AZALEE SOLBIATESE: Mazzon, Maschio, Berlato (89' Diefentjarler), Barbini, Badiali (54' Petruzzi), Coppola (77' Magatti), Crestan, Brazzarola, Pozzi, Marchiori, Vischi. A disp.: Planca, Ferraro, Meazza, Pellegrinelli. All.: Massimo Marcisch.
LUCCHESE: Abraini, Campagni, Piccini, Lehmann, E. Orsi, Laface, Sabia, Suvet, Fenili, Bengasi, Cotrer (76' Fricano). A disp.: Hourigan, Catalano, Migliavacca, Moriconi, Naravi, Nellini, I. Orsi, Rokicka. All.: Tony Carruezzo.
ARBITRO: Federico Di Benedetto di Novi Ligure, coad. da Facchino di Busto Arsizio e Rahaman di Varese.
RETI: 3' Sabia, 5' Vischi, 47' Fenili, 70' autorete Lehmnann.
La Lucchese torna dalla difficile trasferta di Gallarate con un prezioso pareggio, ottenuto contro una squadra forte e di alta classifica, la Solbiatese. Le ragazze di mister Carruezzo entrano subito bene in partita e passano in vantaggio dopo appena tre minuti grazie a un gol messo a segno da Sabia. Neanche il tempo di esultare che le padrone di casa riagguantano il pareggio con Vischi (5'). Il primo tempo scorre via senza particolari emozioni, ed il pareggio rappresenta piuttosto equamente quanto visto nei primi 45 minuti.
Dopo l'intervallo, la Lucchese torna in campo molto agguerrita e dopo un paio di minuti torna in vantaggio per merito di Fenili, che supera imparabilmente l'estremo difensore di casa Mazzon. La Solbiatese non ci sta e prova in più occasioni a riequilibrare il match. Ci riesce poco prima della metà del tempo, sfruttando una sfortunata deviazione di Lehmann su conclusione di Pozzi. E' l'episodio che fisserà il risultato finale sul 2-2. Si tratta del primo pareggio per entrambe le squadre, e di un buon punto per le ragazze di mister Carruezzo, che raggiungono quota 7 in classifica e cominciano a intravedere posizioni di graduatoria più soddisfacenti.
REAL MEDA: Barzaghi, Roma (cap.), Rovelli (74' Podda), Longo, Roventi, Molteni, Ragone, Coda, Ferrario (86' Bacullo), Campisi (64' Antoniazzi), Toth (67' Carabetta). A disp.: Ripamonti, Contini, Mariani, Moroni, Sironi. All.: Gianni Zaninello.
PONTEDERA: Schiavone, Rizzato, Sidoni, Scaffardi, Ceci, Dehima, Iannella, Romeo (51' Maroso), Consoloni (61' Lazzara), Maffei (87' Mazzella), Pantani. A disp.: Zangari, Arrighini, Puddu, Cirri. All.: Emiliano Tarabusi.
ARBITRO: Vincenzo D'Ambrosio Giordano di Collegno, coad. da Letterio di Saronno e Cappello di Milano.
RETI: 49' Toth, 60' Sidoni, 70' Maffei.
NOTE: ammonite 19' Ceci, 26' Maffei, 65' Nasso, 91' Casciani.
Sabato alle 15.30, allo stadio Città di Meda, si è giocato l'anticipo della sesta giornata di Serie C Femminile tra Real Meda e Pontedera. Sono le padrone di casa a prendere la prima iniziativa: Ragone prova subito ad insaccare in rete, dopo aver saltato due avversarie, ma il tiro viene parato da Schiavone. Risponde subito il Pontedera con il tiro di Iannella, ma il pallone viene deviato in calcio d'angolo. Al 15' Roma crossa in area per Ragone, ma il suo tiro finisce direttamente contro l'avversaria che manda in angolo. Molta pressione del Real Meda all'interno della metà campo del Pontedera, ma la partita rimane ferma sullo 0-0. Al 32' Roventi prova a sfruttare una ribattuta, ma il tiro finisce alto sopra la traversa. Dopo poco ci prova anche Coda, ma la palla sorvola nuovamente la porta. Al 38' Iannella si invola verso l'area avversaria e calcia da fuori, ma il pallone va a lato. Non succede altro e un primo tempo tutto sommato equilibrato, si chiude senza reti.
Il secondo tempo si apre subito con un'azione pericolosa delle padrone di casa: Toth serve di testa Coda, che calcia di potenza, ma Schiavone ci arriva in volo e manda in angolo. Ma di li a poco arriva il vantaggio del Real Meda: al 49' Roma crossa in area per Coda, che appoggia a Toth che con un tap-in mette a segno la rete del vantaggio. Dopo due minuti, arriva il primo cambio della partita, per il Pontedera esce Romeo ed entra Maroso. Al 54', dopo uno scambio tra Roma e Campisi, la numero 17 crossa in area per Toth, ma il suo colpo di testa finisce a lato. Al 60' il Pontedera raggiunge il pari: Maroso serve Sidoni in area che davanti al portiere non sbaglia e riporta in parità la gara. Dopo un minuto, il Pontedera effettua un altro cambio, Lazzara entra al posto di Consoloni. Al 64' primo cambio anche per il Real Meda, esce Campisi ed entra Antoniazzi. Al 66' Ceci vede Maffei libera e la spedisce a tu per tu con Barzaghi, ma il tiro va a lato. Cambio per le pantere, Toth lascia il posto a Carabetta. Al 70' il Pontedera si riporta in attacco con decisione e ottiene un calcio d'angolo su cui Maffei interviene di testa e manda la palla in rete per il gol del sorpasso!
Dopo quattro minuti, Podda prende il posto di Rovelli. Il Real Meda non smette di lottare, ma fatica a trovare lo spunto giusto. All'86' cambi per entrambe le squadre: per il Meda Bacullo prende il posto di Ferrario; per il Pontedera, invece, esce Maffei ed entra Mazzella. Dopo cinque minuti di recupero l'arbitro decreta la fine della partita tra Real Meda e Pontedera col successo delle granata, che nel secondo tempo, dopo il vantaggio del Meda, hanno sfoderato una grande reazione, legittimando la loro superiorità tecnica e atletica e cogliendo quel successo che una settimana fa si erano viste sfuggire di mano all'ultimo minuto.