Campionando.it

Serie C GIR.B - Giornata n. 9

Padova-Orvieto 1-0

RETI: Carli


Sambenedettese-Centro Storico Lebowski 0-3

RETI: Sacchi, Sacchi, Sacchi
SAMBENEDETTESE: Sbranchella, Langiotti, Taramell, De Luca, Natalini, Marano, Lelli, Di Salvatore, Poli, Pontini, Ponzini. A disp.: Sacchini, Bianchini, Angelini, De Antoniis, Ferretti, Sgariglia, Mandolesi. All.: Enrico Gregori.C.S.LEBOWSKI: Manfredini, Nigro, Briccolani, Tamburini (81' Frangini), Bagni, Tanini, Metani, Orlandi (65' Sacchi), Mosconi (78' Alessandrini), Valoriani (86'Zani), Diamanti. A disp.: Dominici A., Dominici M., Haidari, Mannucci. All.: Andrea Serrau.
ARBITRO: Paolo Di Carlo di Pescara, coad. da Marchei di Ascoli Piceno e Mercuri di Fermo.
RETI: Sacchi 3.


SAMBENEDETTESE: Sbranchella, Langiotti, Taramell, De Luca, Natalini, Marano, Lelli, Di Salvatore, Poli, Pontini, Ponzini. A disp.: Sacchini, Bianchini, Angelini, De Antoniis, Ferretti, Sgariglia, Mandolesi. All.: Enrico Gregori.
C.S.LEBOWSKI: Manfredini, Nigro, Briccolani, Tamburini (81' Frangini), Bagni, Tanini, Metani, Orlandi (65' Sacchi), Mosconi (78' Alessandrini), Valoriani (86'Zani), Diamanti. A disp.: Dominici A., Dominici M., Haidari, Mannucci. All.: Andrea Serrau.
ARBITRO: Paolo Di Carlo di Pescara, coad. da Marchei di Ascoli Piceno e Mercuri di Fermo.
RETI: Sacchi 3.



Il Centro Storico Lebowski torna finalmente alla vittoria al termine di una partita tosta ma ben giocata, durante la quale ha mantenuto il controllo del gioco in maniera continuativa. La squadra di mister Serrau è partita con molta determinazione ed ha attaccato tanto per tutto il primo tempo, creando molte occasioni ma senza riuscire a concretizzarle. Ci provano Mosconi (a metà primo tempo), Metani che chiama il portiere di casa ad un grande intervento cinque minuti dopo; poi di nuovo Mosconi a dieci minuti dall'intervallo che tira addosso al portiere, infine Valoriani che allo scadere del primo tempo coglie un clamoroso incrocio dei pali con un bel tiro a rientrare. La porta della Samb sembra stregata, ma le grigionere sono molto determinate e non vogliono gettare al vento l'occasione di cogliere i tre punti.
La ripresa inizia con lo stesso tema: il Lebowski attacca continuamente senza concretizzare, la Samb dal canto suo fa poco o nulla in attacco e si limita a contenere il gioco delle fiorentine. L'equilibrio del risultato si spezza quando, a circa mezzora dalla fine, entra in campo Sacchi al posto di Orlandi. La nuova entrata (finora a digiuno di gol in campionato) cambia nettamente il volto della partita e mette a segno un'incredibile tripletta, l'ultimo gol al 95' su calcio di rigore, che determina il finale di Samb 0 - Lebowski 3.

Femminile Riccione-Merano 3-4

RETI: Uzqueda, Uzqueda, Nischler, Nischler


Lumezzane-Venezia 1-1

RETI: Picchi


Portogruaro-Triestina 1-2



Rinascita Doccia-Bologna 0-1

RETI: Antolini
RINASCITA DOCCIA (4-2-3-1): Mazzanti; Metti (75' Brunetti), Sabatino, Mancin, Nesti (72' Aiello); Papi, Biolo (76' Innocenti); Xhemaj, Campi, Ceccarelli; Del Giudice. A disp.: Braschi, Battistini, Bugiani, Paoli, Fedele, Farci. All.: Ruben Bellucci.BOLOGNA (4-3-3): L. Sassi; Benozzo (63' Sciarrone) S. Sassi, Asamoah, Alfieri; De Biase, Bonacini, Arcamone; S. Zanetti (86' Spallanzani), Antolini, Gelmetti. A disp.: Bolognini, Pacella, Hassanaine, Rambaldi, Racioppo, Simone, Filippini. All.: Simone Bragantini.
ARBITRO: Riccardo Bernardini di Ciampino, coad. da Mucci di Pistoia e Pappalardo di Empoli.
RETE: 4' Antolini.


RINASCITA DOCCIA (4-2-3-1): Mazzanti; Metti (75' Brunetti), Sabatino, Mancin, Nesti (72' Aiello); Papi, Biolo (76' Innocenti); Xhemaj, Campi, Ceccarelli; Del Giudice. A disp.: Braschi, Battistini, Bugiani, Paoli, Fedele, Farci. All.: Ruben Bellucci.
BOLOGNA (4-3-3): L. Sassi; Benozzo (63' Sciarrone) S. Sassi, Asamoah, Alfieri; De Biase, Bonacini, Arcamone; S. Zanetti (86' Spallanzani), Antolini, Gelmetti. A disp.: Bolognini, Pacella, Hassanaine, Rambaldi, Racioppo, Simone, Filippini. All.: Simone Bragantini.
ARBITRO: Riccardo Bernardini di Ciampino, coad. da Mucci di Pistoia e Pappalardo di Empoli.
RETE: 4' Antolini.



Ripetendo sempre le solite cose si rischia di diventare noiosi e stucchevoli, ma anche in questo caso ci accingiamo a narrare un'altra, l'ennesima, prestazione convincente della squadra di mister Bellucci che ha perfettamente tenuto testa alla lanciatissima e validissima compagine bolognese, però a fine partita si ritrova di nuovo con nessun punto in saccoccia. L'avvio di gara, come prevedibile, è di marca felsinea, con le ospiti che mettono in mostra il maggiore tasso tecnico e dopo appena tre giri d'orologio vanno vicine a sbloccare le marcature su calcio piazzato: sul punto di battuta si presenta Arcamone che esplode il destro, palla che si stampa sulla traversa a Mazzanti battuta, successivamente la difesa riesce ad allontanare la minaccia. Questo è solo il preludio al vantaggio ospite che infatti arriva un minuto più tardi: azione in solitaria sulla sinistra di De Biase che serve un bel pallone in mezzo per l'accorrente Antolini che da centro area scarica un potente destro che s'insacca sotto la traversa. Il gol preso relativamente a freddo non annichilisce le locali che provano a tirar fuori l'orgoglio a cospetto delle prime della classe, ed al 10' si affacciano per la prima volta dalle parti di Lucia Sassi: bella verticalizzazione per la corsa di Del Giudice che una volta giunta in area prova il mancino di prima intenzione, palla che centra in pieno il palo alla destra del portiere bolognese. Apprezzabile la reazione locale che guidata dall'orgoglio alza il proprio baricentro senza timori reverenziali verso il quotatissimo avversario. Al 28' ci prova Campi col suo marchio di fabbrica contraddistinto dal tiro da fuori, palla che però termina a lato. Al 31' reagiscono le ospiti: buona percussione di Sara Zanetti che penetra in area e prova la conclusione incrociata, palla che termina fuori alla sinistra di Mazzanti. Poco prima dell'intervallo il Bologna ha una clamorosa opportunità per raddoppiare le marcature: stupendo scorpione di Bonacini che salta Metti e libera Gelmetti a tu per tu col portiere locale, ma l'esecuzione della numero 11 ospite è troppo affrettata e la sfera sorvola la traversa (40'). Con questa super occasione si chiude la prima frazione.
La ripresa riparte con le ospiti decise a mettere al sicuro punteggio e partita, ed al 48' ci vanno vicine: schema su corner che libera alla conclusione De Biase posizionata alla lunetta dell'area di rigore, ma il suo tiro termina non molto a lato. Il Rinascita Doccia non ci sta e vuole vender cara la pelle. Al 53' la Dea Bendata si frappone di nuovo tra il Doccia ed il gol: bordata su punizione di Papi dai 25 metri, palla che spacca la traversa a portiere battuto. Al 56' ancora locali insidiose sempre su calcio da fermo stavolta da posizione più ravvicinata: in questo caso sul punto di battuta si presenta Campi ma il suo tiro non scende e la sfera sorvola la traversa. Il match si cheta un po'. Al 67' si riaffacciano in avanti le ospiti: altra punizione affidata all'insidiosa Arcamone, palla che termina alta di un soffio dando l'illusione ottica del gol visto che colpisce la parte alta della rete. Da questo momento in poi al Rinascita Doccia si accende la spia della riserva e nonostante il cuore e l'ardore non riescono più a rendersi minacciose dalle parti di Lucia Sassi; le ospiti, dal canto loro, badano prettamente a gestire il possesso. L'ultima occasione di giornata è di marca emiliana: palla in mezzo per Sara Zanetti che stoppa e si gira, palla alta. Questa è l'ultima emozione della contesa.
Con questa vittoria le felsinee rispondono al Meran Women, a sua volta vittorioso sul campo del Riccione, rimanendo entrambe ben salde in testa alla graduatoria e dando vita ad una sorta di corsa a due per la promozione. Per il Rinascita Doccia altre conferme sull'ottimo gioco espresso, tener perfettamente testa ad una squadra valida e ben strutturata come il Bologna non è roba di tutti i giorni. Adesso le ragazze toscane sono attese dalla trasferta di Jesi dove dovranno confermare tutte le buone trame di gioco e la caparbietà messa in mostra questa giornata, con la speranza che qualcosa accada e che la fortuna sorrida un po' anche a loro.

Venezia 1985-Jesina 6-1

RETI: Tosatto


Villorba-Vicenza 0-3