VIAREGGIO: Santini G., Belluomini, Ricci T., Minichino, Benedini, Benassi, Ceciarini, Sapienza, Brega, Marinai St., Chicchiarelli. A disp.: Moretti, Benedetti D., Santini M., Coppola, Tomei, Lombardi, Scaranna, Pizza, Belluomini. All.: Santini.
SETTIMELLO: Marchi, Diffini, Becattini, Gambini, Testaguzza, Ussia, Gasparrini, Thiam, Kowalski, Giusti, Nodari S. A disp.: Testaguzza, Manetti N., Russo, Ferrari A., Francini, Angiolini, Lepri, Oriti A. All.: Giannini.
ARBITRO: Fatticcioni di Carrara, coad. da Braga di Pisa e Particelli di Carrara.
RETE: 26' Chicchiarelli.
Con un gran gol nel primo tempo di Chicchiarelli, il Viareggio batte di misura il Settimello e allunga a +4 sulla Lunigiana Pontremolese (che ha anche una gara in più). La partita però specialmente nel secondo tempo è stata una sofferenza per i tifosi locali in quanto i fiorentini per il gioco espresso e per le occasioni avute, avrebbero meritato il pareggio. I ragazzi di Santini nel primo tempo come detto, riuscivano a sbloccare il risultato molto presto con Chicchiarelli e andavano vicini al raddoppio sempre con lo stesso attaccante. Gli ospiti però non si sono mai disuniti e hanno sempre cercato di giocare la palla e in rarissime occasioni sono andati in affanno. Nella seconda frazione dopo una decina di minuti, hanno alzato il ritmo imponendo il loro gioco e mettendo in difficoltà fino al triplice fischio i viareggini, colpendo una clamorosa traversa e segnando anche la rete del pareggio, annullata per un fuorigioco molto molto dubbio. I bianconeri hanno terminato la gara in dieci per l'espulsione nel recupero di Matteo Santini.
LUCO: Rizzo, Marucelli, Nencioli, Arias, Cirillo, Capetta, Trotta, Gianassi, Del Re, Parrini, Maenza. A disp.: Genovese, Satta, Maritato, Kuka, Buzzigoli, Alivernini, Parri, Urzetta, Mascherini. All.: Bellini
LARCIANESE: Venturini, Porciani, Lo Russo, Marianelli, Sheta, Foresta, Iannello, Sarti, Ndiaye, Ferraro, Biagioni. A disp.: Pinochi, Dinucci, Pini, Lebbaraa, Monti, Errachid, Maccagnola, Guarisa, Lenti. All.: Cerasa
ARBITRO: Niccolò Carnevali di Prato
RETE: 77' Alivernini.
Cade, in trasferta, la Larcianese di mister Cerasa sul campo di Luco, in una partita dove forse il pareggio sarebbe stato il risultato più giusto. Anzi, per quanto si è visto sul rettangolo verde è la Larcianese a doversi mangiare le mani per le opportunità fallite sul punteggio di 0-0. La Larcianese, soprattutto nella ripresa, ha fatto la partita, con il Luco che ha badato a difendersi con ordine cercando i contropiedi o i lanci per le punte. La prima frazione è scivolata via con intensità e velocità: ospiti subito pericolosi al 2' con un tiro di Sarti, alla fine di uno scambio con Iannello, e deviato con i pugni in angolo da Rizzo. Poi al 10' sostituzione forzata per mister Cerasa deve togliere Ferraro per un infortunio muscolare e inserire Pini, proprio un istante prima del tiro pericoloso di Maenza da fuori area che termina alto di pochissimo. Al 20' occasionissima per Foresta, il cui tiro sugli sviluppi di un angolo è salvato sulla linea di porta da un intervento di Nencioli e, nell'ultimo quarto d'ora è di nuovo la Larcianese a spingere di più sull'acceleratore, mentre il Luco si limita ancora una volta, ma con efficacia, a produrre solo azioni di contropiede. Il gol che decide la sfida arriva invece da un calcio di punizione di Alivernini. La traiettoria è fendente e velenosa, gira alla destra della barriera e si insacca a fil di palo dove Venturini non può arrivare.
MALISETI SEANO: Mardale, Aiazzi, Menichetti A., Badiani, Bambini, Paoli, Perillo, Picchianti (54' Robi), Mocali (65' Llana), Breschi, Cavalieri. A disp.: Corradi, Ingrassia, Asara, Sensi, Rudalli, Sinteregan, Osasumwen. All.: Di Vivona.
REAL CERRETESE: Battini, Tramacere Falco (75' Grasseschi), Tolaini, Meucci, Michelotti, Lamberti, Fedi, Fioravanti, Masoni (76' Menconi), Bouhafa, Cerboni (63' Pagliai). A disp.: Nigro, Meoli, Melani, Lapi, Spinelli, Pisano. All.: Petroni.
ARBITRO: Vaggelli di Prato, coad. da De Matteis di Empoli e Mori di Livorno.
Nella classifica del Maliseti Seano spiccherà inequivocabilmente un dato: 11 pareggi su 23 gare giocate. Sostanzialmente una partita su due dei ragazzi di Di Vivona finisce in X . E la gara della domenica contro la Real Cerretese non fa eccezione: 0-0 in casa del Maliseti, che porta a casa il punticino ma rimane penultimo a -3 dal Dicomano. La formazione di Petroni invece sciupa la chance di portarsi seconda alla pari della Pontremolese a -4 dal Viareggio capolista. C'è ben poco da segnalare in termini di occasioni da gol. Il Maliseti Seanodel resto vuole proteggere il pari cercando di archiviare la beffarda sconfitta di Dicomano e sa di dover blindare la difesa contro una squadra che nella gara d'andata aveva stravinto 5-1. I ragazzi di Di Vivona, memori della goleada incassata quattro mesi, danno vita allora a una gara intensa. E provano a impensierire Battini con tre conclusioni da fuori area che però non inquadrano lo specchio della porta. Dall'altra parte contenimento e buon agonismo, ma niente sfondamenti: la Real Cerretese vorrebbe sfruttare le sgasate di Cerboni e il talento di Bouhafa, ma sulla sua strada trova l'ostica resistenza dei padroni di casa e non riesce a sfondare mai. Non accade nulla neanche nei minuti di recupero: molto bene a centrocampo entrambe le compagini, attacchi da rivedere. Inevitabile lo 0-0, allora.