SETTIMELLO: Marchi, Nodari S., Ferrari A., Wowalski, Testaguzza, Ussia, Lepri, Gambini, Calabrese, Orlandi, Oriti A. A disp.: Testaguzza, Tinagli, Russo, Gaggini, Cavaciocchi, Gasparrini, Baldi, Angiolini, Traorè. All.: Francesco Giannini.
VIAREGGIO: Carpita, Belluomini, Sapienza, Fazzini, Monopoli, Bertacca, Danesi, Minichino, Brega, Marinai, Chicchiarelli. A disp.: Santini G., Benedetti, Cinquini G., Benedini, Lombardi, Randazzo, Scaranna, Pugliese, Santini M. All.. Stefano Santini.
ARBITRO: Boeddu di Prato, coad. da Angelucci del Valdarno e Paduraru di Arezzo.
RETI: 32' Minichino, 49' Ussia. 75' Bertacca.
SETTIMELLO: Marchi, Nodari S., Ferrari A., Wowalski, Testaguzza, Ussia, Lepri, Gambini, Calabrese, Orlandi, Oriti A. A disp.: Testaguzza, Tinagli, Russo, Gaggini, Cavaciocchi, Gasparrini, Baldi, Angiolini, Traorè. All.: Francesco Giannini.
VIAREGGIO: Carpita, Belluomini, Sapienza, Fazzini, Monopoli, Bertacca, Danesi, Minichino, Brega, Marinai, Chicchiarelli. A disp.: Santini G., Benedetti, Cinquini G., Benedini, Lombardi, Randazzo, Scaranna, Pugliese, Santini M. All.. Stefano Santini.
ARBITRO: Boeddu di Prato, coad. da Angelucci del Valdarno e Paduraru di Arezzo.
RETI: 32' Minichino, 49' Ussia. 75' Bertacca.
Si gioca al Neto di Settimello il confronto che mette in evidenza la squadra di casa, reduce da alcune sconfitte ma anche protagonista di prestazioni sempre all'altezza della situazione, e l'accreditato Viareggio dei soliti nomi ma anche di una formazione che potrà esprimere individualità e gioco, lottando per le posizioni di testa della classifica. Nonostante tutto, il previsto match tutto in discesa per i versiliesi non si è visto e fino alla fase conclusiva del confronto, il pareggio avrebbe espresso un certo equilibrio visto il comportamento tenuto nelle due formazioni. Significativo un primo tempo ben impostato e lottato dalle due squadre. Ci pensa nella parte centrale della prima frazione il bravo Minichino a portare in vantaggio la squadra guidata da Stefano Santini, ex giocatore e tecnico di società importanti e protagonista nel Calenzano di De Lorenzo, quando Berta filava. Risponde alla grande la formazione guidata dal giovane Francesco Giannini che pareggia il conto grazie alla segnatura che porta la firma di Ussia. Squadre in parità e gara tutta da decifrare. Nel corso della ripresa la formazione viareggina accelera alla ricerca del vantaggio che arriva nella parte finale della contesa con il colpo di testa decisivo che porta la firma di Bertacca. Fino al termine i padroni di casa rimettono alcuni palloni verso l'area avversaria ma i locali reggono l'urto degli avversari e alla fine ottengono un risultato molto importante per la classifica. Qualche piccolo tafferuglio soprattutto nella tifoseria ospite, sicuramente da censurare. Ottima la direzione arbitrale. Calciatoripiù: Nodari, Testaguzza, Ussia, Orlandi (Settimello), Bertacca, Minichino, Brega (Viareggio).
Si gioca al Neto di Settimello il confronto che mette in evidenza la squadra di casa, reduce da alcune sconfitte ma anche protagonista di prestazioni sempre all'altezza della situazione, e l'accreditato Viareggio dei soliti nomi ma anche di una formazione che potrà esprimere individualità e gioco, lottando per le posizioni di testa della classifica. Nonostante tutto, il previsto match tutto in discesa per i versiliesi non si è visto e fino alla fase conclusiva del confronto, il pareggio avrebbe espresso un certo equilibrio visto il comportamento tenuto nelle due formazioni. Significativo un primo tempo ben impostato e lottato dalle due squadre. Ci pensa nella parte centrale della prima frazione il bravo Minichino a portare in vantaggio la squadra guidata da Stefano Santini, ex giocatore e tecnico di società importanti e protagonista nel Calenzano di De Lorenzo, quando Berta filava. Risponde alla grande la formazione guidata dal giovane Francesco Giannini che pareggia il conto grazie alla segnatura che porta la firma di Ussia. Squadre in parità e gara tutta da decifrare. Nel corso della ripresa la formazione viareggina accelera alla ricerca del vantaggio che arriva nella parte finale della contesa con il colpo di testa decisivo che porta la firma di Bertacca. Fino al termine i padroni di casa rimettono alcuni palloni verso l'area avversaria ma i locali reggono l'urto degli avversari e alla fine ottengono un risultato molto importante per la classifica. Qualche piccolo tafferuglio soprattutto nella tifoseria ospite, sicuramente da censurare. Ottima la direzione arbitrale. Calciatoripiù: Nodari, Testaguzza, Ussia, Orlandi (Settimello), Bertacca, Minichino, Brega (Viareggio).
Centrato il terzo successo consecutivo
Pontremoli,
Una Pontremolese a due facce, riesce nella ripresa a rimontare il gol di Baroncini che aveva permesso al Castelnuovo Garfagnana di chiudere meritatamente in vantaggio il primo tempo. Dinamicità ed aggressività, unite anche a qualità, Casci su tutti, le doti che i ragazzi di mister Pisciotta hanno messo in evidenza nei primi 45 minuti sul terreno del Lunezia. Azzurri che riescono però a scuotersi fin dalle prime battute della ripresa, con Bresciani che trascina i suoi e Grasselli finalmente sui suoi standard. I due rigori di Giacomo Petracci ( 6 centri stagionali)consentono di trovare una vittoria molto importante che avvicina ulteriormente gli azzurri alla vetta, pur con una classifica parziale a causa dei turni di riposo. Domenica turno in trasferta contro i pratesi del Viaccia calcio reduce dalla scoppola di Avenza.
Commento di : ciro
PIEVE FOSCIANA: Regoli, Giunta (75' Valdrighi), Matteoni, Turri, Da Prato (85' Pieroni), Giovannetti (54' Bertellotti), Lucchesi, Orsetti, Balducci, Ghiloni (75' Bonini), Cavani (58' Telloli). A disp.: Velani, Pietrazzini, Lombardi, Tardelli. All. Compagnone.
I.MONSUMMANO: Ciottoli, Benvenuti, Perillo (85' Dal Porto), Vitiello, Citti, Agnorelli, Moncini, Goti, Pagnotta (85' Citera), Mancino (75' Sabatino), Ferrara (82' Antonelli). A disp.: Menichini, Saquella, Bachechi, Romani, Malucchi. All.: Matteoni
ARBITRO: Asaro di Empoli, coad. da De Matteis di Empoli e Bua di Pontedera.
RETE: 53' Moncini.
NOTE: Ammoniti Giunta, Turri, Telloli, Orsetti.
PIEVE FOSCIANA: Regoli, Giunta (75' Valdrighi), Matteoni, Turri, Da Prato (85' Pieroni), Giovannetti (54' Bertellotti), Lucchesi, Orsetti, Balducci, Ghiloni (75' Bonini), Cavani (58' Telloli). A disp.: Velani, Pietrazzini, Lombardi, Tardelli. All. Compagnone.
I.MONSUMMANO: Ciottoli, Benvenuti, Perillo (85' Dal Porto), Vitiello, Citti, Agnorelli, Moncini, Goti, Pagnotta (85' Citera), Mancino (75' Sabatino), Ferrara (82' Antonelli). A disp.: Menichini, Saquella, Bachechi, Romani, Malucchi. All.: Matteoni
ARBITRO: Asaro di Empoli, coad. da De Matteis di Empoli e Bua di Pontedera.
RETE: 53' Moncini.
NOTE: Ammoniti Giunta, Turri, Telloli, Orsetti.
Il Monsummano espugna Pieve Fosciana e si porta via tre punti pesantissimi. La Pieve ancora a vuoto in casa, e la classifica piange amaramente. Un pareggio e sei sconfitte, un inizio davvero infernale per i ragazzi di mister Compagnone. Un Monsummano cinico che riesce a fare bottino pieno con il minimo sforzo. La prima parte di gioco è alquanto noiosa, i locali sono ordinati e attenti nelle ripartenze, mentre gli ospiti hanno un maggior possesso palla ma quasi mai davvero pericolosi. Solo Ferrara al quattordicesimo manda a lato da ottima posizione su assist di Benvenuti e il solito Vitiello che svetta in area affollata raccogliendo un invitante cross di Moncini e trovando un Regoli strepitoso che gli nega il gol accompagnano le due formazioni negli spogliatoi. La ripresa inizia con le proteste amaranto, Vitiello è vistosamente trattenuto all'altezza del dischetto del rigore ma il sig. Asaro lascia correre. La buona prova di squadra dei ragazzi di Compagnone è evidenziata dal saper disinnescare ogni attacco avversario ma nulla può quando Moncini, al minuto cinquantacinque, su un invitante passaggio di Goti, mette in rete da pochi passi. La partita è poi controllata fino al termine senza particolari patemi. Il risultato rispecchia l'andamento della partita 0 a 1 per il Monsummano.
Il Monsummano espugna Pieve Fosciana e si porta via tre punti pesantissimi. La Pieve ancora a vuoto in casa, e la classifica piange amaramente. Un pareggio e sei sconfitte, un inizio davvero infernale per i ragazzi di mister Compagnone. Un Monsummano cinico che riesce a fare bottino pieno con il minimo sforzo. La prima parte di gioco è alquanto noiosa, i locali sono ordinati e attenti nelle ripartenze, mentre gli ospiti hanno un maggior possesso palla ma quasi mai davvero pericolosi. Solo Ferrara al quattordicesimo manda a lato da ottima posizione su assist di Benvenuti e il solito Vitiello che svetta in area affollata raccogliendo un invitante cross di Moncini e trovando un Regoli strepitoso che gli nega il gol accompagnano le due formazioni negli spogliatoi. La ripresa inizia con le proteste amaranto, Vitiello è vistosamente trattenuto all'altezza del dischetto del rigore ma il sig. Asaro lascia correre. La buona prova di squadra dei ragazzi di Compagnone è evidenziata dal saper disinnescare ogni attacco avversario ma nulla può quando Moncini, al minuto cinquantacinque, su un invitante passaggio di Goti, mette in rete da pochi passi. La partita è poi controllata fino al termine senza particolari patemi. Il risultato rispecchia l'andamento della partita 0 a 1 per il Monsummano.
REAL CERRETESE: Battini, Tolaini (68' Pagliai), Grasseschi (80' Tramacere Falco), Meucci, Michelotti (72' Lamberti), Mordaga, Fedi (80' Iannello), Cerboni (70' Nieri), Melani, Bouhafa, Menconi. A disp.: Nigro, Lapi, Pisano L., Masoni. All.: Petroni.
MALISETI SEANO: Mardale, Perillo, Menichetti (55' Cavalieri) Paoli (72' Aiazzi), Badiani (79' Bambini), Peschi (80' Campani), Breschi, Picchianti, Tumminaro (67' Del Bianco), Rudalli, Llana. A disp.: Ringressi, Kouadio, Asara. All.: Carovani.
ARBITRO: Fatticcioni di Carrara, coad. da Pacifici e Lollini di Arezzo.
RETI: 7', 60' e 66' Bouhafa, 10' Melani, 15' Fedi, 56' Llana.
REAL CERRETESE: Battini, Tolaini (68' Pagliai), Grasseschi (80' Tramacere Falco), Meucci, Michelotti (72' Lamberti), Mordaga, Fedi (80' Iannello), Cerboni (70' Nieri), Melani, Bouhafa, Menconi. A disp.: Nigro, Lapi, Pisano L., Masoni. All.: Petroni.
MALISETI SEANO: Mardale, Perillo, Menichetti (55' Cavalieri) Paoli (72' Aiazzi), Badiani (79' Bambini), Peschi (80' Campani), Breschi, Picchianti, Tumminaro (67' Del Bianco), Rudalli, Llana. A disp.: Ringressi, Kouadio, Asara. All.: Carovani.
ARBITRO: Fatticcioni di Carrara, coad. da Pacifici e Lollini di Arezzo.
RETI: 7', 60' e 66' Bouhafa, 10' Melani, 15' Fedi, 56' Llana.
Resettare, ripartire, archiviare. Avrà detto questo mister Carovani al suo Maliseti dopo l'amarissimo 1-5 incassato contro la Real Cerretese nella settima giornata di Promozione. Che potesse trattarsi di una domenica complicata lo diceva anche la classifica, del resto: la banda di Petroni sul podio, desiderosa di mettere pressione alle due di testa e di difendersi dall'attacco della corazzata Viareggio (che resta la favoritissima alla vittoria finale, è bene ricordarlo). Dall'altra parte un Maliseti voglioso di allontanarsi dalla zona pericolosissima di classifica, con quei 4 punti che valgono al momento il playout: peggio della squadra di Carovani finora solo Dicomano e Pieve Fosciana. Ma bisogna far meglio. E così non è andata, nella trasferta di Cerreto Guidi. Anzi, la Real la chiude praticamente in un quarto d'ora. Al 15' è 3-0 per i padroni di casa: Bouhafa la sblocca approfittando di una imperfezione della retroguardia ospite che si presta ingenuamente al pressing locale. Gli fanno seguito Melani e Fedi che infilano nuovamente Mardale da dentro l'area. Il match è già sostanzialmente ipotecato. Nella ripresa Llana prova a ridare forza agli ospiti siglando l'1-3 che potrebbe riaccendere la partita. Ma è ancora tempo per il Bouhafa-show: il fuoriclasse della Cerretese, numero 10 sempre in grado di far la differenza, ne fa altri due approfittando ancora di ingenuità ospiti e penetrando facilmente in area, prima di beffare Mardale. La brutta notizia per i ragazzi di Carovani è duplice: la prima, il fatto che dopo il gol del 5-1 ci siano ancora oltre venticinque minuti da giocare; la seconda, ben più preoccupante, l'infortunio di Llana all'81', a cambi esauriti. Gli ospiti allora chiudono in dieci, con le condizioni del loro promettente numero 11 da valutare: la Cerretese ha già ampiamente raggiunto l'obiettivo di giornata e non c'è più bisogno di affondare il colpo. Finisce 5-1.
Resettare, ripartire, archiviare. Avrà detto questo mister Carovani al suo Maliseti dopo l'amarissimo 1-5 incassato contro la Real Cerretese nella settima giornata di Promozione. Che potesse trattarsi di una domenica complicata lo diceva anche la classifica, del resto: la banda di Petroni sul podio, desiderosa di mettere pressione alle due di testa e di difendersi dall'attacco della corazzata Viareggio (che resta la favoritissima alla vittoria finale, è bene ricordarlo). Dall'altra parte un Maliseti voglioso di allontanarsi dalla zona pericolosissima di classifica, con quei 4 punti che valgono al momento il playout: peggio della squadra di Carovani finora solo Dicomano e Pieve Fosciana. Ma bisogna far meglio. E così non è andata, nella trasferta di Cerreto Guidi. Anzi, la Real la chiude praticamente in un quarto d'ora. Al 15' è 3-0 per i padroni di casa: Bouhafa la sblocca approfittando di una imperfezione della retroguardia ospite che si presta ingenuamente al pressing locale. Gli fanno seguito Melani e Fedi che infilano nuovamente Mardale da dentro l'area. Il match è già sostanzialmente ipotecato. Nella ripresa Llana prova a ridare forza agli ospiti siglando l'1-3 che potrebbe riaccendere la partita. Ma è ancora tempo per il Bouhafa-show: il fuoriclasse della Cerretese, numero 10 sempre in grado di far la differenza, ne fa altri due approfittando ancora di ingenuità ospiti e penetrando facilmente in area, prima di beffare Mardale. La brutta notizia per i ragazzi di Carovani è duplice: la prima, il fatto che dopo il gol del 5-1 ci siano ancora oltre venticinque minuti da giocare; la seconda, ben più preoccupante, l'infortunio di Llana all'81', a cambi esauriti. Gli ospiti allora chiudono in dieci, con le condizioni del loro promettente numero 11 da valutare: la Cerretese ha già ampiamente raggiunto l'obiettivo di giornata e non c'è più bisogno di affondare il colpo. Finisce 5-1.
SAN PIERO A SIEVE: Sequi (25' Rita), Falaschi (77'Lukolic), Bonifazi, Pozzi, Bencini, Frilli, Algerino (80'Fedele), Gori, Jori (81' Giani, Baroncelli, Cassai (52' Barzagli). All.: Signorini.
PIETRASANTA: Mariani, Szabo (52' Falorni), Laucci, Ghelardoni (62'Tosi) , Togneri, Da Prato, Sessa, Bonuccelli, Mengali, Vettori, Pinelli. All.: Bucci.
ARBITRO: Rosini di Arezzo, coad. da Rama e Ficarra di Livorno.
RETI: 64' Baroncelli, 80' Gori, 89' rig. Mengali.
SAN PIERO A SIEVE: Sequi (25' Rita), Falaschi (77'Lukolic), Bonifazi, Pozzi, Bencini, Frilli, Algerino (80'Fedele), Gori, Jori (81' Giani, Baroncelli, Cassai (52' Barzagli). All.: Signorini.
PIETRASANTA: Mariani, Szabo (52' Falorni), Laucci, Ghelardoni (62'Tosi) , Togneri, Da Prato, Sessa, Bonuccelli, Mengali, Vettori, Pinelli. All.: Bucci.
ARBITRO: Rosini di Arezzo, coad. da Rama e Ficarra di Livorno.
RETI: 64' Baroncelli, 80' Gori, 89' rig. Mengali.
Vince ancora il San Piero a Sieve che conferma il saldo primo posto in classifica a +1 sul Casalguidi. I ragazzi di Signorini superano anche il Pietrasanta, dimostrando ancora una volta di non voler rappresentare una meteora in questo Girone A di Promozione, e di poter guastare la festa al Viareggio ancora a lungo. Dopo un primo tempo sostanzialmente bloccato, con pochissimi squilli degni di nota da una parte e dall'altra, le scintille arrivano nella ripresa. I mugellani la sbloccano al 64' con Baroncelli che spara da fuori area e trova l'angolo alle spalle di Mariani. Un gran gol che fa esplodere il pubblico di casa e carica ulteriormente la formazione di Signorini, a questo punto assatanata per il raddoppio. E il due a zero arriva con Gori che approfitta di una disattenzione dell'estremo difensore versiliese su un cross profondo dalla destra: abilissimo il giocatore locale a insaccare di rapina. Il Pietrasanta accusa il colpo e intuisce che non sarà una domenica soddisfacente: per i versiliesi c'è solo la consolazione del gol che riapre la partita, ma troppo tardi. All'89' infatti un fallo in area locale origina un calcio di rigore per gli ospiti: Mengali trasforma. Ma non basta: esulta ancora la capolista San Piero.
Vince ancora il San Piero a Sieve che conferma il saldo primo posto in classifica a +1 sul Casalguidi. I ragazzi di Signorini superano anche il Pietrasanta, dimostrando ancora una volta di non voler rappresentare una meteora in questo Girone A di Promozione, e di poter guastare la festa al Viareggio ancora a lungo. Dopo un primo tempo sostanzialmente bloccato, con pochissimi squilli degni di nota da una parte e dall'altra, le scintille arrivano nella ripresa. I mugellani la sbloccano al 64' con Baroncelli che spara da fuori area e trova l'angolo alle spalle di Mariani. Un gran gol che fa esplodere il pubblico di casa e carica ulteriormente la formazione di Signorini, a questo punto assatanata per il raddoppio. E il due a zero arriva con Gori che approfitta di una disattenzione dell'estremo difensore versiliese su un cross profondo dalla destra: abilissimo il giocatore locale a insaccare di rapina. Il Pietrasanta accusa il colpo e intuisce che non sarà una domenica soddisfacente: per i versiliesi c'è solo la consolazione del gol che riapre la partita, ma troppo tardi. All'89' infatti un fallo in area locale origina un calcio di rigore per gli ospiti: Mengali trasforma. Ma non basta: esulta ancora la capolista San Piero.