Campionando.it

Serie D GIR.E - Giornata n. 11

Real Forte Querceta-Orvietana 2-2

REAL FORTE QUERCETA: Gatti, Maccabruni M., Giubbolini, Giuliani, Tognarelli (78' Gabrielli), Masi, Bucchioni (72' Lepri), Pecchia (38' Apolloni), Flores Heatley, Podesta (82' Tomaselli), Michelucci. A disp.: Luci, Dal Pino, Betti, Vietina, Advillari . All.: Buglio Francesco
ORVIETANA: Rossi, Caravaggi (30' Chiaverini), Lorenzini, Ricci, Greco, Congiu, Fabri (80' Mafoulou), Orchi (78' Marsili), Santi (79' Labonia), Proia (85' Di Natale), Manoni. A disp.: Formiconi, Martini, Marchegiani, Ciavaglia. All.: Rizzolo Antonio
ARBITRO: Piero Marangone di Udine
RETI: 6' Proia, 11' Autorete, 54' Greco, 88' Maccabruni M.
NOTE: Ammoniti Giubbolini, Tognarelli, Orchi, Labonia, Chiaverini.
U.s. Livorno-San Donato Tavarnelle 2-0

U.S. LIVORNO: Facchetti, Tanasa, Nardi, Luci, Curcio, Goffredi (61' Menga), Belli (71' Gianneschi)ni (58' Petronelli), Tenkorang (71' Carcani P.), Brenna (46' Savshak), Camara Alp. (46' Sabattini), Giordani (61' Cori). A disp.: Albieri, Frati, Schiaroli, Farinhas Taffner. All.: Pascali Niccolo
SAN DONATO TAVARNELLE: Manzari, Chiti, Belli, Videtta, Calamai, Frosali, Sichi (50' Forte), Marianelli (74' Papalini), Neri F., Bellini, Bocci (11) (71' Barazzetta). A disp.: Campinotti, Gistri, Seghi, Oitana. All.: Brachi Marco
ARBITRO: Matteo Dini di Citta di Castello
RETI: 63' rig.Curcio, 92' Sabattini
NOTE: Espulso Frosali al 95'. Ammoniti Luci, Goffredi, Brenna, Giordani.LIVORNO: Facchetti, Brenna (46' Sabattini), Tanasa, Curcio, Camara (46' Savshak), Bellini, Luci, Nardi, Goffredi (62' Menga), Giordani (62' Cori), Tenkorang (72' Carcani). A disp.: Albieri, Frati, Schiaroli, Luis Henrique. All.: Fabio Fossati (squalificato, in panchina Roberto Correale)
SAN DONATO TAVARNELLE: Manzari, Videtta, Chiti, Frosali, Sichi (51' Forte), Calamai, Marianelli (75' Papalini), Belli (72' Gianneschi), Bellini (59' Petronelli), Neri, Bocci (72' Barazzetta). A disp.: Campinotti, Gistri, Seghi, Oitana. All.: Marco Brachi
ARBITRO: Matteo Dini di Città di Castello, coad. da Ottobretti di Foligno e Pancani di Roma 1.
RETI: 64' rig. Curcio, 93' Sabattini
NOTE: Ammoniti Brenna, Goffredi, Giordani, Luci, Frosali. Espulso Frosali al 94' per doppio giallo. Recupero di 1' e 4'.



La discesa all'inferno, la risalita speranzosa verso il paradiso e, adesso, il ritorno nel purgatorio. Si può riassumere così, l'ultima settimana del Livorno, paragonandola al girone dantesco tanto decantato dal sommo poeta. Le sconfitte non arrivano mai al momento giusto, ma il primo scivolone della gestione Fossati nello scontro diretto contro il Follonica Gavorrano costringe gli amaranto a fare un passo indietro. Pianese, e appunto FolGav, allungano il passo e il ritorno del Grosseto riporta i labronici a distanza di braccio. Dopo la tempesta, e il sereno delle ultime partite, la pioggia è di nuovo protagonista su un Livorno che, da sempre, ha capacità masochistica di farsi del male da solo. E infatti, dopo gli episodi segnalati la scorsa domenica, la sfida contro il San Donato Tavarnelle si gioca a porte chiuse, in un clima surreale, privo della spinta necessaria per alimentare i motori dei protagonisti in campo e soprattutto dei doverosi sogni di gloria di un popolo ancora segnato dal recente fallimento della vecchia società. L'ostacolo San Donato arriva in un altro momento chiave della stagione: i gialloblù sono reduci da quattro risultati utili consecutivi tra cui l'ultima vittoria per 3-0 sul Ghiviborgo; mentre il Livorno per continuare a soffiare sulle proprie ambizioni deve trovare dentro di sé la forza e il coraggio di spingere sull'acceleratore, sperando in qualche passo falso delle altre dirette concorrenti. La partita comincia a ritmi compassati, nel contesto di un Picchi spettrale, svuotato di ogni tifoso, le due squadre mancano di ritmo e di carica agonistica. E sarà così per tutto la prima frazione. Al 3' si registra il primo tiro del match, con Camara che pesca Giordani tra le linee ma il destro dalla lunga distanza si alza altissimo sopra la traversa. La risposta ospite arriva appena tre minuti dopo: il Livorno è sbilanciato e concede grosse voragini a centrocampo nel quale affonda il San Donato, Neri premia la sovrapposizione di Marianelli ma sul cross successivo Bellini colpisce al volo trovando l'opposizione di Facchetti. Manovra statica da parte degli amaranto che non trova le marce giuste nei suoi uomini di movimento, ma riesce lo stesso a costruire una prima occasione al 17'. L'apertura splendida di Nardi coglie Luci dal lato opposto, controllo e palla al centro ma Tanasa, da pochi passi, non trova la deviazione vincente. Sessanta secondi dopo il Tavarnelle risponde con un inserimento di Bellini senza fortuna e allora è il Livorno a provare ad alzare i giri del motore. Nell'ordine ci provano Brenna al 19', Luci al 26' e Camara al 31'. Tre palloni potenzialmente pericolosi sfruttati malamente dai labronici che, poco prima del riposo, tentano la sorpresa con Nardi - ma il destro improvviso dai trenta metri termina sul fondo con Manzari immobile - e con un contropiede rapido di Luci che spezza la trequarti servendo un assist a Giordani: destro a botta sicura dalla lunetta dell'area di rigore che impatta sul corpo di Calamai prima di uscire fuori dallo specchio della porta. Nella ripresa si alza alla distanza il baricentro del Livorno che, soprattutto, sulle ali riesce a lavorare con molta più intensità. Con il San Donato che invece rimane schiacciato nella propria metà campo, senza creare mai particolari sussulti. Al 54', l'anticipo netto di Tanasa innesca il contropiede di Nardi ma il mancino dal limite è preda di Manzari che si accartoccia e para. Poi tocca a Luci, al 58', a trovare una verticale per Tenkorang, il cui velo apre il varco a Giordani ma il controllo è impreciso e l'occasione sfuma davanti porta. La svolta, al 64', il Livorno calca la spinta sulla corsia destra e corregge al centro un pallone controllato da Tenkorang, il gioco di gambe porta allo sgambetto di Marianelli e il direttore di gara assegna il calcio di rigore ai locali. Dal dischetto batte Curcio, sinistro nell'angolino che spiazza Manzari e gli amaranto si portano in vantaggio. L'1-0 ricarica le pile di un Livorno che, nel secondo tempo, spinge molto più sull'acceleratore alla ricerca del raddoppio. Soltanto un palo di Francesco Neri, uno degli ex della sfida, chiama al brivido sulla schiena di Facchetti e compagni, ma è uno squillo che non frena la voglia di vittoria amaranto. Infatti, si conta un'occasione dietro l'altra: prima Luci al 73', rapina una palla dal limite e calcia in porta senza fortuna; poi tocca a Carcani fallire il tiro all'87' e infine a Cori all'88' dagli sviluppi di un corner. Nel mezzo, si regista solo il buco di Savshak che porta Neri alla transizione offensiva e quindi al fallo speso da Luci al limite. Ma la punizione di Frosali si spenge sulla barriera. Così, dopo un'altra opportunità clamorosa sbagliata da Barazzetta da due passi, il Livorno scongiura la beffa trovando il raddoppio al 93'. Menga riceve tra i due reparti e serve a Sabattini un assist perfetto per il tiro di precisione del trequartista, palla nel sacco e 2-0 che certifica il ritorno alla vittoria del Livorno dopo due partite. Tre punti fondamentali, quelli conquistati dagli amaranto, che rimangono in corsa per il primo posto pur restando in balìa degli altri risultati.
Ghiviborgo-Grosseto 3-3

GHIVIBORGO: Becchi, Turini, Signorini (70' Nottoli), Sanzone, Bura, Carli, Giannini, Orlandi (84' Poli), Campani, Carcani T. (72' Hrom), Russo. A disp.: Bonifacio, Bindi, Cristofani, Vitrani, Masella . All.: Lelli Nico
GROSSETO: Raffaelli, Bruni, Cretella (84' Sacchini), Davi, Sabelli (84' Romairone), Marzierli, Rinaldini (73' Nocciolini), Riccobono, Prati (68' Aprili), Macchi (77' Porcu), Grasso. A disp.: Sclano, Saio, Russo, Passalacqua. All.: Malotti Roberto
ARBITRO: Leonardo Di Mario di Ciampino
RETI: 5' Rinaldini, 18' rig.Orlandi, 42' Giannini, 55' Carli, 65' Davi, 83' Marzierli
NOTE: Ammoniti Orlandi, Nottoli, Rinaldini, Sacchini, Aprili.
Sporting Club Trestina-Seravezza 1-2

SPORTING CLUB TRESTINA: Fiorenza, Omohonria, Bucci, Conti, Contucci, Sensi (58' Belli), Farneti, Menghi, Tascini, Di Nolfo, Marietti (52' Dottori). A disp.: Pollini, Lucchetti, Marioli, Coppini, Giuliani, Cardaioli, Soldani . All.: Ciampelli Davide
SERAVEZZA: Lagomarsini, Salerno, Putzolu, Brugognone (60' Sforzi), Ivani, Camarlinghi (70' Benedetti), Mugelli (89' Lopez Petruzzi), Bedini, Simonetti, Mannucci, Coly. A disp.: Mariani, De Ferdinando (21), Granaiola, Maccabruni F., Riccomi, Delorie. All.: Amoroso Christian
ARBITRO: Luka Meta di Vicenza
RETI: 2' Putzolu, 76' Tascini, 88' Mugelli
NOTE: Ammoniti Omohonria, Contucci, Menghi, Tascini, Di Nolfo, Camarlinghi, Simonetti, Mannucci.
Figline 1965-Cenaia 3-0

FIGLINE 1965: Pagnini, Dema, Simonti, Cavaciocchi (60' Costantini), Banchelli, Ficini, Diarra (60' Saccardi), Sesti, Bruni (75' Iaiunese), Torrini (85' Fiore), Zhupa (79' Zellini). A disp.: Conti, Malpaganti, Sabatini, Bonavita . All.: Tronconi Stefano
CENAIA: Borghini, Rossi, Degli Esposti, Scuderi, Malara, Tognocchi (60' Bartolini), Caciagli, Macchia (90' Manfredi), Simonini (79' Becucci), Fontana (86' Fenzi), Bracci (90' Ferretti). A disp.: Baroni, Campera, Rustichelli, Pasquini. All.: Iacobelli Agostino
ARBITRO: Christian Ferruzzi di Albano Laziale
RETI: 1' Diarra, 16' Banchelli, 23' Diarra
NOTE: Ammonito Tognocchi.FIGLINE: Pagnini, Dema, Simonti, Cavaciocchi (59' Saccardi), Banchelli, Ficini, Diarra (59' Costantini), Sesti, Bruni (75' Iaiunese), Torrini (86' Fiore), Zhupa (79' Zellini). A disp.: Conti, Malpaganti, Sabatini, Bonavita. All.: Stefano Tronconi.
CENAIA: Borghini, Rossi, Degli Esposti, Scuderi, Malara, Tognocchi (59' Bartolini), Caciagli, Macchia (46' Ferretti), Simonini (79' Becucci), Fontana (86' Fenzi), Bracci (46' Manfredi). A disp.: Baroni, Campera, Rustichelli, Pasquini. All.: Agostino Iacobelli.
ARBITRO: Ferruzzi di Albano Laziale, coad. da Mazza di Reggio Calabria e Martino di Cassino.
RETI: 1' e 23' Diarra, 16' Banchelli.



Occorrono appena ventitré minuti al Figline per superare la pratica Cenaia e volare a quota 40 in classifica, ipotecando così l'obiettivo stagionale, ovvero la salvezza diretta. Buio totale invece per il Cenaia, ultimo in classifica, entrato in campo con poca convinzione e probabilmente già rassegnato alla retrocessione in Eccellenza. Il Figline passa in vantaggio dopo neanche un giro di lancette, quando Sesti guadagna campo in zona centrale, per poi servire sulla destra Diarra, il quale entra in velocità in area e da posizione defilata calcia di forza in porta, superando l'incolpevole Borghini. La reazione degli ospiti è sterile ed arriva all'11' con Caciagli che da corner calcia direttamente in porta, ma Pagnini non si fa sorprendere e respinge. La squadra di mister Tronconi si riversa di nuovo in avanti e sfodera un cinismo da grande squadra. Al 16' arriva il raddoppio con Banchelli, il quale devia di testa un cross dalla corsia destra di Torrini. Sette minuti dopo, Diarra chiude di fatto la gara realizzando il 3-0, in seguito ad una pregevole azione che porta Zhupa in area, il quale rimette al centro per l'attaccante gialloblu, che non fallisce da pochi metri dalla porta. Il Cenaia prova a reagire, ma gli unici pericoli arrivano dai calci piazzati di Caciagli. Al 29' il centrocampista pisano ci riprova direttamente da corner, ma anche stavolta Pagnini respinge. Molto più impegnativo l'intervento dell'estremo difensore valdarnese al 44' su una punizione dal limite del numero 10 del Cenaia, respinto in tuffo. Ritmi decisamente più bassi nel secondo tempo, con la formazione locale ben coperta in difesa e pronta a ripartire in contropiede e squadra pisana con poche idee, ma comunque alla ricerca del gol per riaprire la gara. Al 56' Figline vicino al quarto gol con Zhupa che da posizione ravvicinata, ma molto defilata, colpisce il palo esterno. Per il Cenaia l'ultimo a mollare è Fontana, che al 57' con un passaggio filtrante mette Manfredi a tu per tu con il portiere avversario, ma il tiro dell'attaccante è bloccato a terra dal numero 1. Al 68' lo stesso Fontana va al tiro dopo un'incursione centrale, ma ancora Pagnini si oppone in tuffo. Un minuto dopo, buona occasione per Simonini che riceve un cross in area, ma il tiro in diagonale del centrocampista pisano, termina distante dalla porta difesa da Pagnini. L'ultimo sussulto arriva all'85' ed è di marca locale, con una palla recuperata sulla trequarti da Sesti, che punta la porta per poi servire sulla sinistra Saccardi, meglio appostato, il quale calcia sopra la traversa, pressato dall'uscita disperata di Borghini. Grande esultanza del Figline al triplice fischio dell'arbitro Ferruzzi, per una vittoria ritrovata dopo due sconfitte consecutive e per la buona posizione in classifica che trasmette tranquillità a tutto l'ambiente. Ennesima sconfitta per i ragazzi di mister Iacobelli, sempre più staccati in ultima posizione in classifica.
Mobilieri Ponsacco-Vivi. Sansepolcro 0-0

MOBILIERI PONSACCO: Fontanelli, Milani, Bologna (86' Matteoli), Grea, Bardini, Fischer, Borselli, Brondi, Innocenti (69' Nieri), Sivieri (76' Milli), Panattoni. A disp.: Falsettini, Fratini, Fasciana, Italiano, Mogavero, Pellegrini . All.: Bozzi Francesco
VIVI. SANSEPOLCRO: Patata, Mezzasoma (76' Mariucci), Fremura, Della Spoletina, Gorini Gia., Borgo, Piermarini (79' Gennaioli), Fracassini, Essoussi (46' Buzzi), Ferri Marini (81' Orlandi), Grassi. A disp.: Di Stasio, D Angelo, Brizzi, Pauselli, Pasquali. All.: Catacchini Fabio
ARBITRO: Francesco Ennio Gallo di Bologna
NOTE: Espulso Della Spoletina al 87'. Ammoniti Milani, Fischer, Innocenti, Borgo, Piermarini.
Pianese-Aquila Montevarchi 4-3

PIANESE: De Fazio, Remy, Lo Porto, Proietto (68' Lulli), Polidori, Di Martino, Boccadamo (92' Gagliardi), Simeoni, Mignani (94' Kouko), Ledonne (70' Falconi (21)), Mastropietro (57' Bramante). A disp.: Iurino, Di Mino, Miccoli, Monanni . All.: Prosperi Fabio
AQUILA MONTEVARCHI: Bianchi, Francalanci, Muscas, Vitali Borgarello (73' Boiga), Rufini, Priore, Bontempi, Conti (46' Stefoni), Lischi, Messini (46' Ciofi), Cellai (94' Boncompagni). A disp.: Dainelli, Artini, Keqi, Lucatuorto, Virgillito. All.: Beoni Loris
ARBITRO: Luca Tagliente di Brindisi
RETI: 10' Lo Porto, 14' Mignani, 18' Priore, 19' Mastropietro, 23' Boccadamo, 75' Lischi, 83' Boiga
NOTE: Ammoniti Simeoni, Bramante, Stefoni.PIANESE: De Fazio, Remy, Lo Porto, Proietto (68' Lulli), Polidori, Di Martino, Boccadamo (87' Gagliardi), Simeoni, Mignani (95' Kouko), Ledonne (69' Falconi), Mastropietro (58' Bramante). A disp.: Iurino, Di Mino, Miccoli, Monanni. All.: Prosperi.
AQUILA MONTEVARCHI: Bianchi, Francalanci, Muscas, Vitali Borgarello (74' Boiga), Rufini, Priore, Bontempi, Conti (46' Stefoni), Lischi, Messini (46' Ciofi), Cellai (93' Boncompagni). A disp.: Dainelli, Artini, Keqi, Lucatuorto, Stefoni, Virgillito. All.: Beoni.
ARBITRO: Tagliente di Brindisi, coad. da Mallimaci di Reggio Calabria e Gigliotti di Lamezia Terme.
RETE: 10' Lo Porto, 14' Mignani, 18' Priore, 19' Mastropietro, 23' Boccadamo, 75' Lischi, 87' Boiga.
NOTE: angoli 7 a 4. Ammonizioni: Simeoni 22's.t., Bramante 39's.t., 40' Stefoni s.t.. Recupero: 0'p.t e 5' s.t.



E no, non ci si può distrarre nemmeno per un attimo. Nemmeno per un secondo. Neanche quando si è sopra 4-1, contro una squadra assai più in basso in classifica. La Pianese decolla, rallenta, poi governa un finale diventato improvvisamente equilibrato e si prende i tre punti contro il Montevarchi al termine di una domenica pirotecnica: finisce addirittura 4-3 per i bianconeri che tengono il passo (a distanza di un punto) del Follonica Gavorrano attuale capolista del Girone E. Per gli amiatini arriva il successo nonostante qualche distrazione di troppo nella ripresa, dopo che addirittura a metà primo tempo conducevano 4-1. Pronti-via e al 9' si registra subito un palo della Pianese: su calcio d'angolo di Ledonne c'è la zampata di Mastropietro che è il più bravo a girarsi ma trova il legno. Passa comunque in vantaggio la formazione locale al 10' con Ledonne che calcia il terzo angolo consecutivo e Lo Porto svetta su tutti e di testa schiaccia a terra sorprendendo Bianchi. Al 14' raddoppio della Pianese con Mignani servito da Remy con un diagonale magnifico, una volta giunto dentro l'area vede Bianchi in uscita e lo trafigge facendogli passare la palla sotto le gambe. Il Montevarchi dimezza lo svantaggio al 18' con Priore che sfrutta la sponda di Bontempi complice una incertezza difensiva e di testa trafigge De Fazio. Passa un minuto e arriva la terza rete con Mastropietro, servito da Proietto, bravo a tirare a giro ed a beffare Bianchi. Non c'è un attimo di tregua, ogni volta che si arriva davanti alla porta succede qualcosa che merita di essere citato nel tabellino. Come accade al 23', quando si conta il quarto gol della Pianese con azione partita da Ledonne che di tacco passa a Mignani e smarca Mastropietro, abile a liberarsi e apparecchiare per Boccadamo che tira a mezz'aria. Bianchi può solo raccogliere mestamente la palla in fondo alla rete. Uno sfavillante primo tempo si chiude addirittura 4-1. Nella ripresa la Pianese flirta anche con la cinquina: va vicinissima a centrarla con Proietto che calcia e Bianchi risponde ma Boccadamo arriva prima di tutti e serve Mignani che scivola sul punto più bello e mette a lato. E allora prova a riaprirla il Montevarchi che zitto zitto guadagna campo e sfrutta un episodio al 75', quando su calcio d'angolo Lischi dal fondo dell'area piccola colpisce di testa e manda in rete. I rossoblù improvvisamente cominciano a credere nella pazza remuntada e a tre minuti dal 90' portano a tre le marcature con Boiga che approfitta di un fallo non segnalato a centrocampo su Simeoni e l'attaccante si invola e anticipa De Fazio in uscita. Ma a dare credito al miracolo non ci sono ulteriori occasioni: la Pianese amministra senza ulteriori spaventi e si porta a casa i tre punti, fondamentali per salire a 55, -1 dal Follonica Gavorrano. Per il Montevarchi un ko amaro: la classifica dice sest'ultimo posto a quota 29 punti. I playout assomigliano sempre più a una certezza.
Poggibonsi-Tau Calcio 1-3

POGGIBONSI: Pacini, Mazzolli (73' Motti), Bellini, Vitiello, Gistri (79' Bigica), Rocchetti (57' Bigozzi), Barbera, Borri, Cecconi, Martucci, Martino Coriano (57' Di Paola). A disp.: Di Bonito, Cecchi, Marcucci, Camilli, Purro . All.: Calderini Stefano
TAU CALCIO: Di Biagio, Zini (79' Bruno), Bernardini, Alessio, Malva (90' Quilici), Capparella (88' Jokovic), Antoni, Manetti (73' Perillo), Lombardo (94' Odianose), Meucci, Biagioni. A disp.: Di Cicco, Piccini, Bartelloni, Vellutini. All.: Venturi Simone
ARBITRO: Francesco D Andria di Albano Laziale
RETI: 52' Lombardo, 54' Zini, 61' Bellini, 64' Meucci
NOTE: Ammoniti Pacini, Martino Coriano, Di Biagio, Alessio, Lombardo.
Sangiovannese-Follonica Gavorrano 0-2

SANGIOVANNESE: Timperanza, Farini, Gianassi, Baldesi, Antezza, Masetti, Massai (73' Cicarevic), Romanelli (65' Caprio), Rotondo (66' Nannini), Benucci, Bartolozzi (78' Di Rienzo). A disp.: Barberini, Pertica, Disegni, Dei, Senesi. All.: Rigucci Athos
FOLLONICA GAVORRANO: Filippis, Pignat, Dierna, Pino (87' Macri), Souare (78' Barlettani), Nardella (84' Bellini), Mauro, Lo Sicco, Ampollini, Botrini (5), Regoli (72' Mencagli). A disp.: Marenco, Brunetti, Ceccanti, D Agata, Modic. All.: Masi Marco
ARBITRO: Enrico Eremitaggio di Ancona
RETI: 7' Souare, 48' Ampollini
NOTE: Ammoniti Antezza, Romanelli, Dierna, Souare, Mencagli.SANGIOVANNESE: Timperanza, Farini, Gianassi, Baldesi, Antezza, Masetti, Massai (Cicarevic), Romanelli(Caprio), Rotondo(Nannini), Benucci, Bartolozzi (Di Rienzo). A disp.: Barberini, Pertica, Disegni, Dei, Senesi. All.: Rigucci.
FOLLONICA GAVORRANO: Filippis, Pignat, Dierna, Pino (Macri), Souare (Barlettani), Nardella (Bellini), Mauro, Losicco, Ampollini, Botrini, Regoli (Mencagli). A disp.: Marenco, Brunetti, Ceccanti, Dagata, Modic. All.: Masi.
ARBITRO: Eremitaggio di Ancona, coad. da Maroni di Fermo e Aureli di San Benedetto del Tronto.
RETI: Soure, Ampollini.
NOTE: ammoniti: Souare, Dierna, Mencali, Romanelli.



Al Fedini di San Giovanni Valdarno si affrontano Sangiovannese e Follonica Gavorrano, due squadre in ottima forma, i valdarnesi con le ultime tre vittorie di fila si sono tolti dalle sabbie mobili play out, mentre i maremmani sono da qualche settimana stabili in prima posizione. La Sangiovannese si presenta con la maglia bianca e i pantaloncini azzurri, il Follonica in divisa rosso blu. Vento insistente sulla gara con il sole che avvolte fa capolino. Inizia la partita e i padroni di casa provano a tirare subito fuori la testa e nei primi cinque minuti trovano tre calci d'angolo che però non sfruttano nel modo giusto. L'angolo fatale è quello degli ospiti al 7' di gioco che alla prima occasione si portano in vantaggio con Souare che sfrutta uno schema da corner e di testa deposita in rete. I ritmi si abbassano, la Sangiovannese prova a imbastire azioni per il pari ma non trovano le geometrie giuste. Al 30' Benucci sulla destra si destreggia fra due avversari, mette nel mezzo una palla invitante ma Gianassi non ci arriva scontrandosi però con un difensore avversario, entrambi rimangono in terra senza alcuna conseguenza. La Sangiovannese aumenta i giri e occupa con più frequenza la metà campo avversaria, le azioni però sono confusionarie e l'attenta difesa ospite respinge sempre senza tanti problemi. Si arriva al 45', 1 minuto di recupero e tutti negli spogliatoi. Primo tempo che termina 1 a 0 per il Follonica Gavorrano che ha sfruttato l'unica occasione avuta da schema su calcio d'angolo. Si ricomincia con gli stessi ventidue del primo tempo. Inizia il secondo tempo e il Follonica prova subito su schema da punizione, Regoli al volo di sinistro prova il goal ma Timperanza devia in corner, sul corner seguente Ampollini di testa e grazie ad una deviazione gonfia la rete per il 2-0. Come per il primo tempo la rete viene da corner. Si ripete il copione, i ritmi si abbassano e la Sangiovannese prova a fare la partita ma la solidità difensiva maremmana tiene botta. Non ci sono occasioni degne di nota, il giro palla Valdarnese non incide e il Follonica si difende con dieci uomini effettivi. Al 75' Nannini mette nel mezzo ma arriva prima la difesa ospite. Al 79' Cicarevic dalla destra mette nel mezzo, Benucci anticipa il portiere ma si trascina la palla fuori. 82' tiro da appena fuori l'area di Cicarevic ma Filippis blocca la sfera. Negli ultimi minuti di gara la Sangiovannese è più pericolosa arrivando anche qualche volta in porta ma occasioni nitide non ce ne sono. All'86' Benucci sulla sinistra si libera in dribbling di tre avversari arriva sul fondo, mette nel mezzo ma troppo sul portiere che blocca. Al 90' contropiede per il Follonica, tre contro due, Ampollini solo davanti al portiere non firma il tris, Timperanza gli chiude lo specchio della porta con il corpo. Sul corner conseguente la palla viene respinta al limite dell'area, dove si trova Lo Sicco che si destro prova la botta ma la conclusione è fuori. Vengono decretati cinque minuti di recupero. Non succede più niente, il Follonica Gavorrano vince per 2-0 e porta a casa l'intera posta in palio rimanendo in testa alla classifica. Vittoria da grande squadra, ha sfruttato i due corner per fare i gol, non ha fatto mai la partita ma si è difesa con ordine e solidità senza fare quasi mai tirare in porta gli avversari che si sono stremati a cercare varchi impossibili, non a caso sono la migliore difesa del campionato. La Sangiovannese termina qui la sua lunga striscia di risultati utili consecutivi, rimanendo però fuori dalla zona rossa. Calciatoripiù: Benucci, Baldesi nella Sangiovannese, Ampollini, Dierna nel Follonica Gavorrano.