FORTIS JUVENTUS: Morandi, Baggiani, Noferi, Donatini, Calzolai (85' Maliqaj), Marucelli, Munno (55' Mearini), Serotti, Oitana, Torricelli (81' Campagna), E. Parrini (65' Paternò). A disp.: Daddi, Fabbri, Niccoli, Bettoni, Nicolosi. All.: Magera.
SIENA: Giusti, Pagani, Agostinone, Lollo (75' Cristiani), Cavallari (63' Ricciardo), Biancon, Masini, Bianchi, Boccardi, Aseged (63' Morosi), Galligani (90' Musaj). A disp.: Di Fusco, Hagbe, Leonardi, Costanti, Bertelli. All.: Magrini.
ARBITRO: Norci di Arezzo, coad. da Argiolas di Pisa e La Veneziana di Viareggio.
RETI: 3' Torricelli, 43' Masini, 76' Ricciardo.
FORTIS JUVENTUS: Morandi, Baggiani, Noferi, Donatini, Calzolai (85' Maliqaj), Marucelli, Munno (55' Mearini), Serotti, Oitana, Torricelli (81' Campagna), E. Parrini (65' Paternò). A disp.: Daddi, Fabbri, Niccoli, Bettoni, Nicolosi. All.: Magera.
SIENA: Giusti, Pagani, Agostinone, Lollo (75' Cristiani), Cavallari (63' Ricciardo), Biancon, Masini, Bianchi, Boccardi, Aseged (63' Morosi), Galligani (90' Musaj). A disp.: Di Fusco, Hagbe, Leonardi, Costanti, Bertelli. All.: Magrini.
ARBITRO: Norci di Arezzo, coad. da Argiolas di Pisa e La Veneziana di Viareggio.
RETI: 3' Torricelli, 43' Masini, 76' Ricciardo.
FORTIS JUVENTUS
MORANDI: 6,5 Viene preferito a Daddi. Non può opporsi alle due reti, ma si fa anche apprezzare per qualche intervento valido, commettendo soltanto un errore dopo 16' del primo tempo.
BAGGIANI: 5,5 Non è sempre in grado di trovare le giuste contromisure alle giocate della compagine del tecnico bianconero.
NOFERI: 5,5 L'ex di Prato e Colligiana mostra qualche difficoltà sotto la pressione della formazione allenata da Lamberto Magrini.
DONATINI: 5,5 Rientra da Figline e debutta in campionato dopo aver saltato la prima giornata per una squalifica dello scorso torneo.
CALZOLAI: 6 Cerca di guidare una difesa che continua ad essere orfana del leader Gurioli. Esce nelle battute finali della sfida. 85' Maliqaj: sv Gioca solamente pochi minuti.
MARUCELLI: 6 Prova a tenere testa alle iniziative dei bianconeri. Si sgancia anche in avanti provandoci con un colpo di testa.
MUNNO: 6,5 Riesce a dare il proprio contributo quando la formazione di Magera è nel suo momento migliore. 55' Mearini: 6 Entra sull'1-1 e nel finale partecipa all'inutile assalto dei biancoverdi di casa.
SEROTTI: 6,5 Il leader del centrocampo mugellano cerca di guidare la squadra e si dimostra ancora una volta uno dei migliori.
OITANA: 5,5 L'attaccante argentino non riesce ad essere incisivo contro la difesa dei bianconeri. Non è mai fra i protagonisti.
TORRICELLI: 6,5 Ormai recuperato dall'infortunio estivo, porta subito in vantaggio la squadra di Magera sfruttando il regalo. 81' Campagna: sv Parte dalla panchina e gioca solo una decina di minuti.
E. PARRINI: 6 Dopo la doppietta in coppa di mercoledì scorso inizia come titolare e guadagna la sufficienza. 65' Paternò: 6 Entra a metà ripresa, con il risultato ancora in equilibrio. Non demerita.
SIENA
GIUSTI: 5,5 E' uno dei più esperti nelle file senesi, ma commette subito un errore che favorisce il vantaggio mugellano. E anche nei minuti iniziali della ripresa l'ex Montevarchi non è impeccabile.
PAGANI: 6 Classe 2003, è uno dei due giocatori in quota scelti dal tecnico dei bianconeri Lamberto Magrini. Prestazione sufficiente.
AGOSTINONE: 6 Spinge sulla fascia di competenza. Nella ripresa, con la consueta esperienza, va a fare il centrale difensivo.
LOLLO: 6 Piazzato sulla linea mediana, è l'unico giocatore del Siena che ha raggiunto anche la Serie A. Si fa valere. 75' Cristiani: 6 Altro elemento di esperienza, gioca l'ultimo quarto d'ora facendosi trovare pronto.
CAVALLARI: 5,5 Corre qualche rischio di troppo di fronte alle giocate dei mugellani. Esce per consentire un assetto più offensivo. 63' Ricciardo: 7,5 Non parte dall'inizio, ma il suo ingresso è decisivo, con la rete del definitivo 1-2.
BIANCON: 6 E' tra i più giovani dei suoi, ma si produce in qualche chiusura degna di nota sugli attaccanti della squadra di casa.
MASINI: 7 Il giocatore di origine senese, per la prima volta con la maglia della sua città, ha il merito di segnare l'1-1 in una partita che si era messa in salita per la squadra di Magrini. E' decisivo anche con l'assist che favorisce il gol di Ricciardo.
BIANCHI: 5,5 Al 64' non sfrutta una buona occasione calciando fuori da posizione favorevole. Non può essere ancora al meglio.
BOCCARDI: 6,5 In alcune circostanze riesce a mettere in mostra la propria qualità. L'ex della Pistoiese è molto atteso a Siena.
ASEGED: 6 Classe 2004, nel primo tempo si fa vedere con qualche spunto non disprezzabile. Esce in avvio di ripresa. 63' Morosi: 6 Entra al posto del pari età poco dopo la prima ora di gioco.
GALLIGANI: 6 Subito attivo, ma al 32' fallisce malamente l'occasione del pareggio. Poi serve l'assist per l'1-1 di Masini. 90' Musaj: sv Gioca solamente le fasi di recupero.
ARBITRO
NORCI di AREZZO: 6,5 Buona direzione di gara in una sfida tanto attesa. Non viene chiamato a dirimere situazioni molto spinose.
Vince al debutto il nuovo Siena Football Club, che espugna il Comunale Romanelli di Borgo San Lorenzo in rimonta, con il punteggio di 2-1. Dopo soli 3' la Fortis Juventus si porta in vantaggio: il portiere Giusti è impreciso su una conclusione avversaria e Torricelli ne approfitta per insaccare. La prima parte è favorevole ai locali, ma poi la squadra allenata da Lamberto Magrini si assesta e cresce con il passare dei minuti. Al 43' pareggia Masini, servito da Galligani. Le due squadre vanno all'intervallo con un 1-1 sostanzialmente giusto. Nella ripresa il Siena cerca di stringere i tempi: fa la partita, anche se rischia qualcosa in difesa. Al 76' il nuovo entrato Ricciardo, su assist di Masini, firma il sorpasso. Inutili i tentativi finali della formazione di Magera.
FORTIS JUVENTUS
MORANDI: 6,5 Viene preferito a Daddi. Non può opporsi alle due reti, ma si fa anche apprezzare per qualche intervento valido, commettendo soltanto un errore dopo 16' del primo tempo.
BAGGIANI: 5,5 Non è sempre in grado di trovare le giuste contromisure alle giocate della compagine del tecnico bianconero.
NOFERI: 5,5 L'ex di Prato e Colligiana mostra qualche difficoltà sotto la pressione della formazione allenata da Lamberto Magrini.
DONATINI: 5,5 Rientra da Figline e debutta in campionato dopo aver saltato la prima giornata per una squalifica dello scorso torneo.
CALZOLAI: 6 Cerca di guidare una difesa che continua ad essere orfana del leader Gurioli. Esce nelle battute finali della sfida. 85' Maliqaj: sv Gioca solamente pochi minuti.
MARUCELLI: 6 Prova a tenere testa alle iniziative dei bianconeri. Si sgancia anche in avanti provandoci con un colpo di testa.
MUNNO: 6,5 Riesce a dare il proprio contributo quando la formazione di Magera è nel suo momento migliore. 55' Mearini: 6 Entra sull'1-1 e nel finale partecipa all'inutile assalto dei biancoverdi di casa.
SEROTTI: 6,5 Il leader del centrocampo mugellano cerca di guidare la squadra e si dimostra ancora una volta uno dei migliori.
OITANA: 5,5 L'attaccante argentino non riesce ad essere incisivo contro la difesa dei bianconeri. Non è mai fra i protagonisti.
TORRICELLI: 6,5 Ormai recuperato dall'infortunio estivo, porta subito in vantaggio la squadra di Magera sfruttando il regalo. 81' Campagna: sv Parte dalla panchina e gioca solo una decina di minuti.
E. PARRINI: 6 Dopo la doppietta in coppa di mercoledì scorso inizia come titolare e guadagna la sufficienza. 65' Paternò: 6 Entra a metà ripresa, con il risultato ancora in equilibrio. Non demerita.
SIENA
GIUSTI: 5,5 E' uno dei più esperti nelle file senesi, ma commette subito un errore che favorisce il vantaggio mugellano. E anche nei minuti iniziali della ripresa l'ex Montevarchi non è impeccabile.
PAGANI: 6 Classe 2003, è uno dei due giocatori in quota scelti dal tecnico dei bianconeri Lamberto Magrini. Prestazione sufficiente.
AGOSTINONE: 6 Spinge sulla fascia di competenza. Nella ripresa, con la consueta esperienza, va a fare il centrale difensivo.
LOLLO: 6 Piazzato sulla linea mediana, è l'unico giocatore del Siena che ha raggiunto anche la Serie A. Si fa valere. 75' Cristiani: 6 Altro elemento di esperienza, gioca l'ultimo quarto d'ora facendosi trovare pronto.
CAVALLARI: 5,5 Corre qualche rischio di troppo di fronte alle giocate dei mugellani. Esce per consentire un assetto più offensivo. 63' Ricciardo: 7,5 Non parte dall'inizio, ma il suo ingresso è decisivo, con la rete del definitivo 1-2.
BIANCON: 6 E' tra i più giovani dei suoi, ma si produce in qualche chiusura degna di nota sugli attaccanti della squadra di casa.
MASINI: 7 Il giocatore di origine senese, per la prima volta con la maglia della sua città, ha il merito di segnare l'1-1 in una partita che si era messa in salita per la squadra di Magrini. E' decisivo anche con l'assist che favorisce il gol di Ricciardo.
BIANCHI: 5,5 Al 64' non sfrutta una buona occasione calciando fuori da posizione favorevole. Non può essere ancora al meglio.
BOCCARDI: 6,5 In alcune circostanze riesce a mettere in mostra la propria qualità. L'ex della Pistoiese è molto atteso a Siena.
ASEGED: 6 Classe 2004, nel primo tempo si fa vedere con qualche spunto non disprezzabile. Esce in avvio di ripresa. 63' Morosi: 6 Entra al posto del pari età poco dopo la prima ora di gioco.
GALLIGANI: 6 Subito attivo, ma al 32' fallisce malamente l'occasione del pareggio. Poi serve l'assist per l'1-1 di Masini. 90' Musaj: sv Gioca solamente le fasi di recupero.
ARBITRO
NORCI di AREZZO: 6,5 Buona direzione di gara in una sfida tanto attesa. Non viene chiamato a dirimere situazioni molto spinose.
Vince al debutto il nuovo Siena Football Club, che espugna il Comunale Romanelli di Borgo San Lorenzo in rimonta, con il punteggio di 2-1. Dopo soli 3' la Fortis Juventus si porta in vantaggio: il portiere Giusti è impreciso su una conclusione avversaria e Torricelli ne approfitta per insaccare. La prima parte è favorevole ai locali, ma poi la squadra allenata da Lamberto Magrini si assesta e cresce con il passare dei minuti. Al 43' pareggia Masini, servito da Galligani. Le due squadre vanno all'intervallo con un 1-1 sostanzialmente giusto. Nella ripresa il Siena cerca di stringere i tempi: fa la partita, anche se rischia qualcosa in difesa. Al 76' il nuovo entrato Ricciardo, su assist di Masini, firma il sorpasso. Inutili i tentativi finali della formazione di Magera.
LASTRIGIANA: Marziano, Becagli (72' Marchi), Guasti (54' Carfora), Del Colle (67' Caparrini), Chiavacci, Borselli, Piccione (63' Nania), Mazzanti, Sarti, Costa (46' Morelli), Nencini G.. A disp.: Giannini, Marchi, Marchetti, Bonaiuti, Nania, Carfora, Palaj, Caparrini, Morelli. All.: Gambadori.
N.FOIANO: Lombardini, Nannoni (63' Verdelli), Tenti, Cacioppini, Fanetti, Bennati (88' Bruschi), Berneschi, Di Leo (86' Bux), Adami, Biagi (59' Costantini) Betti. A disp.: Goretti, Mazzi, Pacelli, Bonadonna, Bartoli. All.: Zacchei.
ARBITRO: Foresi di Livorno, coad. da Angelici e Scanu del Valdarno.
RETI: 31' Mazzanti, 75' Cacioppini, 94' Berneschi.
LASTRIGIANA: Marziano, Becagli (72' Marchi), Guasti (54' Carfora), Del Colle (67' Caparrini), Chiavacci, Borselli, Piccione (63' Nania), Mazzanti, Sarti, Costa (46' Morelli), Nencini G.. A disp.: Giannini, Marchi, Marchetti, Bonaiuti, Nania, Carfora, Palaj, Caparrini, Morelli. All.: Gambadori.
N.FOIANO: Lombardini, Nannoni (63' Verdelli), Tenti, Cacioppini, Fanetti, Bennati (88' Bruschi), Berneschi, Di Leo (86' Bux), Adami, Biagi (59' Costantini) Betti. A disp.: Goretti, Mazzi, Pacelli, Bonadonna, Bartoli. All.: Zacchei.
ARBITRO: Foresi di Livorno, coad. da Angelici e Scanu del Valdarno.
RETI: 31' Mazzanti, 75' Cacioppini, 94' Berneschi.
E' un gran Foiano quello che ribalta lo svantaggio in casa Lastrigiana e si prende i tre punti. Ancora una vittoria per i ragazzi di Zacchei che salgono a sei punti, due vittorie su due in questa nuova Eccellenza. In estate si era parlato anche degli amaranto per la vittoria finale in questo Girone B, e i primi 180 minuti di campionato sembrano confermare questa sensazione: la squadra della Val di Chiana gira che è un piacere. E dopo aver maltrattato la Fortis all'esordio (nettissimo 3-0) gli amaranto si prendono pure il colpaccio in trasferta: uno splendido inizio. Parte subito forte la squadra ospite che va a caccia del bersaglio grosso con Adami: al 17' infatti il bomber ex Pontassieve prende la mira e calcia, ma Marziano blocca sicuro. Poco dopo ci prova Mazzanti da fuori area, ma il pallone si spegne fuori di poco. Poi tocca a Biagi aprire il conto con la porta biancorossa, il sinistro del numero 10 amaranto finisce fuori di poco. Al 27' si vede la Lastrigiana: Sarti arriva in leggero ritardo sull'assist di Costa, il pallone termina alto di poco sopra la traversa. Alla mezzora però i locali passano: merito di Mazzanti che anticipa un errato passaggio fra Betti e Biagi e da fuori area beffa un Lombardini che appare piuttosto incerto. Nel finale di tempo la Lastrigiana potrebbe anche raddoppiare: Del Colle chiama in profondità Sarti, tentativo stoppato dalla buona uscita del portiere ex Grassina e Porta Romana. Nella ripresa il Foiano prova a rispondere: Tenti sventaglia su Nannoni che approfondisce il discorso a destra e chiama al tiro Cacioppini, ma Marziano risponde presente con un gran riflesso sul primo palo. L'energia degli ospiti è superiore, c'è la voglia di ribaltarla: e a un quarto d'ora dalla fine la girandola di cambi premia gli amaranto. Verdelli, subentrato a Nannoni, sfonda a sinistra e mette in mezzo per Cacioppini che di testa beffa finalmente il portiere locale e pareggia i conti. Uno a uno, ma il forcing del Foiano non si attenua. E al 94' Berneschi, sull'ultimo pallone della partita, incoccia il mancino vincente approfittando di un bel cross: 1-2, delirio amaranto in tribuna. La Lastrigiana finisce al tappeto, smarrita per gran parte del secondo tempo. E alla fine punita dal Foiano, capolista a punteggio pieno.
E' un gran Foiano quello che ribalta lo svantaggio in casa Lastrigiana e si prende i tre punti. Ancora una vittoria per i ragazzi di Zacchei che salgono a sei punti, due vittorie su due in questa nuova Eccellenza. In estate si era parlato anche degli amaranto per la vittoria finale in questo Girone B, e i primi 180 minuti di campionato sembrano confermare questa sensazione: la squadra della Val di Chiana gira che è un piacere. E dopo aver maltrattato la Fortis all'esordio (nettissimo 3-0) gli amaranto si prendono pure il colpaccio in trasferta: uno splendido inizio. Parte subito forte la squadra ospite che va a caccia del bersaglio grosso con Adami: al 17' infatti il bomber ex Pontassieve prende la mira e calcia, ma Marziano blocca sicuro. Poco dopo ci prova Mazzanti da fuori area, ma il pallone si spegne fuori di poco. Poi tocca a Biagi aprire il conto con la porta biancorossa, il sinistro del numero 10 amaranto finisce fuori di poco. Al 27' si vede la Lastrigiana: Sarti arriva in leggero ritardo sull'assist di Costa, il pallone termina alto di poco sopra la traversa. Alla mezzora però i locali passano: merito di Mazzanti che anticipa un errato passaggio fra Betti e Biagi e da fuori area beffa un Lombardini che appare piuttosto incerto. Nel finale di tempo la Lastrigiana potrebbe anche raddoppiare: Del Colle chiama in profondità Sarti, tentativo stoppato dalla buona uscita del portiere ex Grassina e Porta Romana. Nella ripresa il Foiano prova a rispondere: Tenti sventaglia su Nannoni che approfondisce il discorso a destra e chiama al tiro Cacioppini, ma Marziano risponde presente con un gran riflesso sul primo palo. L'energia degli ospiti è superiore, c'è la voglia di ribaltarla: e a un quarto d'ora dalla fine la girandola di cambi premia gli amaranto. Verdelli, subentrato a Nannoni, sfonda a sinistra e mette in mezzo per Cacioppini che di testa beffa finalmente il portiere locale e pareggia i conti. Uno a uno, ma il forcing del Foiano non si attenua. E al 94' Berneschi, sull'ultimo pallone della partita, incoccia il mancino vincente approfittando di un bel cross: 1-2, delirio amaranto in tribuna. La Lastrigiana finisce al tappeto, smarrita per gran parte del secondo tempo. E alla fine punita dal Foiano, capolista a punteggio pieno.
PONTASSIEVE: Morandi, Serrotti, Giannelli S., Muho, Gabbrielli, Corsi, Meucci, Fantechi, Pareggi, Bianchi, Cassai. A disp.: Limentra, Fani, Minischetti, Pruneti, Burberi, Fioravanti, Salvadori, Batistini, Giannelli. All.: Brachi.
SIGNA: Crisanto, Nencini S., Capochiani, Tempesti Paolo, Tempestini, Franzoni, Alesso, Dallai, Tempesti Lorenzo, Coppola, Cellai. A disp.: Lauria, Bianchi, Pezzati, Diegoli, Innocenti, Giuliani, Bezzini, Sdaigui, Mosca. All.: Scardigli.
ARBITRO: Burgassi di Firenze, coad. da Pieve e Santaera di Pisa.
RETI: 9′ Alesso, 25′ Tempesti P., 32′ Meucci, 84′ Sdaigui, 95′ Tempesti Lorenzo.
PONTASSIEVE: Morandi, Serrotti, Giannelli S., Muho, Gabbrielli, Corsi, Meucci, Fantechi, Pareggi, Bianchi, Cassai. A disp.: Limentra, Fani, Minischetti, Pruneti, Burberi, Fioravanti, Salvadori, Batistini, Giannelli. All.: Brachi.
SIGNA: Crisanto, Nencini S., Capochiani, Tempesti Paolo, Tempestini, Franzoni, Alesso, Dallai, Tempesti Lorenzo, Coppola, Cellai. A disp.: Lauria, Bianchi, Pezzati, Diegoli, Innocenti, Giuliani, Bezzini, Sdaigui, Mosca. All.: Scardigli.
ARBITRO: Burgassi di Firenze, coad. da Pieve e Santaera di Pisa.
RETI: 9′ Alesso, 25′ Tempesti P., 32′ Meucci, 84′ Sdaigui, 95′ Tempesti Lorenzo.
Ai suoi ragazzi Scardigli aveva chiesto una grande prestazione. Era necessario riscattare la bruciante sconfitta all'esordio contro la matricola Asta. Ma forse il mister non si aspettava che il suo Signa rispondesse facendone addirittura quattro al Pontassieve di Brachi, sorpreso da tanto strapotere gialloblù soprattutto in avvio. Il Signa infatti parte in modo spettacolare e la sblocca subito con il bel contropiede di Alesso che in diagonale beffa Morandi e fa uno a zero. Il Pontassieve fatica a reagire, orchestrando una risposta di fronte alla bella manovra dei gialloblù che ripartono con velocità impressionante e al 25' trovano pure il raddoppio: merito di Tempesti che riceve un buon servizio dal fratello Lorenzo e spara una gran botta che vale il due a zero. Il Pontassieve a questo punto non può più temporeggiare e deve necessariamente alzare la pressione alla ricerca del gol che rianimi la squadra di Brachi: arriva alla mezzora con Meucci che approfitta di una disattenzione della difesa dei canarini e fulmina Crisanto. Il portiere ospite però è bravissimo a cavallo delle due frazioni ad evitare che le marcature dei biancocelesti diventino due. Nel momento di massima spinta dei padroni di casa, nel finale di gara, ecco che il Signa mette definitivamente in sicurezza la partita. Ci pensa infatti Sdaigui in contropiede a calare il tris. Il poker invece arriva in pieno recupero e porta la firma di Lorenzo Tempesti: il bomber approfitta del bel cross di Capochiani raccogliendo il pallone di testa e mettendo dentro alle spalle di Morandi. Quattro a uno, nettissimo successo del Signa.
Ai suoi ragazzi Scardigli aveva chiesto una grande prestazione. Era necessario riscattare la bruciante sconfitta all'esordio contro la matricola Asta. Ma forse il mister non si aspettava che il suo Signa rispondesse facendone addirittura quattro al Pontassieve di Brachi, sorpreso da tanto strapotere gialloblù soprattutto in avvio. Il Signa infatti parte in modo spettacolare e la sblocca subito con il bel contropiede di Alesso che in diagonale beffa Morandi e fa uno a zero. Il Pontassieve fatica a reagire, orchestrando una risposta di fronte alla bella manovra dei gialloblù che ripartono con velocità impressionante e al 25' trovano pure il raddoppio: merito di Tempesti che riceve un buon servizio dal fratello Lorenzo e spara una gran botta che vale il due a zero. Il Pontassieve a questo punto non può più temporeggiare e deve necessariamente alzare la pressione alla ricerca del gol che rianimi la squadra di Brachi: arriva alla mezzora con Meucci che approfitta di una disattenzione della difesa dei canarini e fulmina Crisanto. Il portiere ospite però è bravissimo a cavallo delle due frazioni ad evitare che le marcature dei biancocelesti diventino due. Nel momento di massima spinta dei padroni di casa, nel finale di gara, ecco che il Signa mette definitivamente in sicurezza la partita. Ci pensa infatti Sdaigui in contropiede a calare il tris. Il poker invece arriva in pieno recupero e porta la firma di Lorenzo Tempesti: il bomber approfitta del bel cross di Capochiani raccogliendo il pallone di testa e mettendo dentro alle spalle di Morandi. Quattro a uno, nettissimo successo del Signa.
SCANDICCI (4-2-3-1): Lampignano, Corsi (95' Liberati), Dodaro (79' Daka), Frascadore, Menini, La Rosa, Sinisgallo, Ammannati, Del Pela, Grillo (84' Cenni); Poli. A disp.: Masini, Alfani, Paci, Ferrmaca, Paoli, Piochi; All.: Fattori.
COLLIGIANA(4-3-1-2): Chiarugi, Finetti (83' Ferraù), Paparusso, Pierucci, De Vitis, Manganelli, Donati (68' Mariani), Cicali (63' Mugnai), Polo (79' Cianciolo) Discepolo (54' Baccani), Mussi. A disp.: Petrucci, Sardelli, Barontini, Corbinelli; All.: Chini.
ARBITRO: Mauro di Pistoia, coad. da Luti di Livorno e Mangoni di Pistoia.
RETI: 47' Grillo, 67' Mugnai, 76' Ammannati.
NOTE: spettatori 150 circa. Recupero: 3'+7'. Ammoniti: Ammannati, Corsi, La Rosa, Sinisgallo, Mugnai. Espulso: Paparusso al 45' per comportamento violento e Meini al 90' per fallo da ultimo uomo. Angoli: 6-3. Falli fatti: 17-16. Tiri(specchio): 13(4)-11(6).
SCANDICCI (4-2-3-1): Lampignano, Corsi (95' Liberati), Dodaro (79' Daka), Frascadore, Menini, La Rosa, Sinisgallo, Ammannati, Del Pela, Grillo (84' Cenni); Poli. A disp.: Masini, Alfani, Paci, Ferrmaca, Paoli, Piochi; All.: Fattori.
COLLIGIANA(4-3-1-2): Chiarugi, Finetti (83' Ferraù), Paparusso, Pierucci, De Vitis, Manganelli, Donati (68' Mariani), Cicali (63' Mugnai), Polo (79' Cianciolo) Discepolo (54' Baccani), Mussi. A disp.: Petrucci, Sardelli, Barontini, Corbinelli; All.: Chini.
ARBITRO: Mauro di Pistoia, coad. da Luti di Livorno e Mangoni di Pistoia.
RETI: 47' Grillo, 67' Mugnai, 76' Ammannati.
NOTE: spettatori 150 circa. Recupero: 3'+7'. Ammoniti: Ammannati, Corsi, La Rosa, Sinisgallo, Mugnai. Espulso: Paparusso al 45' per comportamento violento e Meini al 90' per fallo da ultimo uomo. Angoli: 6-3. Falli fatti: 17-16. Tiri(specchio): 13(4)-11(6).
SCANDICCI
LAMPIGNANO: 7 Incolpevole sul gran gol di Mugnai, guida con sicurezza la difesa e si fa trovare sempre pronto e attento salvando il risultato al 78' con un'uscita tempestiva sull'incursione di Finetti.
CORSI: 7 Rischia il secondo giallo quando si aggancia con Paparusso nell'occasione dell'espulsione dell'ex blues, ma fa una gara di sacrificio e qualità servendo l'assist ad Ammannati per il gol vittoria. Dal 95' Liberati: s.v . Pochi istanti nel finale.
DODARO: 6,5 Da un suo recupero alto nasce il gol del vantaggio di Grillo. Una gara ordinata in difesa. Dal 79' Daka: 6 Entra bene in partita coprendo bene la fascia sinistra.
FRASCADORE: 6 Gara intesa come al suo solito a ringhiare su ogni avversario che gravita nella sua zona.
MENINI: 6,5 Senso della posizione e anticipo sono le qualità che ha messo in mostra contro un attacco impegnativo come quello biancorosso. Molti dubbi sulla sua espulsione nel finale per fallo da ultimo uomo.
LA ROSA: 6,5 La coppia centrale blues fa vedere i sorci verdi agli attaccanti senesi che li superano solo con una giocata di alta scuola in occasione del momentaneo pareggio.
SINISGALLO: 6,5 Ci mette un po' a trovare la giusta posizione e gli spazi per dettare il gioco. Appena ci riesce la squadra inizia a girare come vuole il mister.
AMMANNATI: 7 Canta e porta la croce il capitano. Macina chilometri in mezzo al campo ed è insidiosissimo negli inserimenti come in occasione del gol di testa su cross di Corsi.
DEL PELA: 6 Giornata difficile contro l'ex Manganelli, sicuramente uno dei più forti difensori della categoria. Il bomber scandiccese però lotta su ogni pallone e costringe il capitano senese a un duro lavoro di copertura.
GRILLO: 7 Si sacrifica in pressing quando riparte l'azione ospite ed è freddo e preciso quando a inizio ripresa supera Chiarugi con un diagonale chirurgico. Dall'84' Cenni: s.v. Alcuni minuiti preziosi nel finale per alzare il pressing.
POLI: 6,5 Svaria fra le linee mettendo in difficoltà il centrocampo ospite che non riesce quasi mai a prendergli le misure.
All. FATTORI: 7 La squadra soffre l'inizio veemente della Colligiana, poi i suoi ragazzi prendono le misure e vengono fuori alla distanza soffrendo, ma portando a casa la vittoria.
COLLIGIANA
CHIARUGI: 6 Incolpevole sui due gol, nega la rete a Del Pela respingendo bene il colpo di testa su cross di Corsi in avvio di gara.
FINETTI: 5,5 Non perfetto in occasione del vantaggio scandiccese che nasce dalla sua fascia. Dall'83' Ferraù: s.v. Pochi minuti nel finale.
PAPARUSSO: 4,5 Il ritorno da ex è amaro e dura solo un tempo perché si fa espellere per un colpo dato a Corsi da terra a gioco fermo.
PIERUCCI: 6,5 Detta i tempi di gioco della squadra in maniera precisa a sfiora il pareggio nel finale con un'incursione che Lampignano in uscita neutralizza.
DE VITIS: 5,5 Si perde l'inserimento di Ammannati che realizza il gol vittoria.
MANGANELLI: 6,5 L'altro ex della gara usa tutta l'esperienza per limitare Del Pela ricorrendo spesso anche alle maniere forti. Finisce la partita come punta aggiunta alla ricerca del pari.
DONATI: 5,5 Si vede pochissimo in avanti. Dal 68' Mariani: 5,5 Più o meno sulla falsa riga del compagno che sostituisce.
CICALI: 6 Supporta bene Pierucci in mezzo al campo cercando di arginare la dinamicità di Ammannati. Dal 63' Mugnai: 7 Entra e trasforma un sponda di petto di Polo in un gran gol con una mezza girata di sinistro che s'insacca all'incrocio dei pali alla destra di Lampignano. Entra anche nell'azione dell'espulsione di Meini che lo atterra mentre è lanciato a rete.
POLO: 6 Nel primo tempo ha una bella occasione su assist di Pierucci, ma calcia alto da buona posizione. Si fa perdonare nella ripresa con l'assist di petto per Mugnai. Dal 79' Cianciolo: 5,5 Non riesce a entrare bene in partita nei minuti a disposizione.
DISCEPOLO: 6,5 Il terzo ex di giornata sembra ispirato ed è sempre una spina nel fianco della difesa blues. A inizio ripresa dopo una serpentina ubriacante in area locale finisce a terra fra le proteste senesi verso il direttore di gara che lascia correre. Esce, incomprensibilmente, poco dopo. Dal 54' Baccani: 5,5 Si vede pochissimo.
All. CHINI: 6 La squadra ha grandi potenzialità con una difesa fisica, un centrocampo e un attacco di qualità. Paga un paio di disattenzioni e, forse, la prematura uscita dal campo di Discepolo.
ARBITRO
MAURO di PISTOIA: 5,5 Giusta l'espulsione di Paparusso, ma nella stessa azione ci sarebbe stato pure il secondo giallo per Corsi. Qualche dubbio su quella di Meini che non sembrava essere l'ultimo uomo della difesa blues. Molti dubbi sul contatto in area scandiccese nel quale Discepolo finisce a terra fra quattro avversari.
Al Bartolozzi altro big match di giornata fra i Blues e la Colligiana, squadra importante che punta a i vertici del campionato. Ne è scaturita una gara equilibrata che lo Scandicci ha portato a casa con un altro 2-1 dopo quello sul campo della Rondinella alla prima di campionato. Primo tempo intenso nonostante il caldo si faccia ancora sentire. Scandicci in avanti all'11' con Corsi che pennella per Del Pela, ma il suo colpo di testa trova la respinta di Chiarugi. Rispondono gli ospiti con Discepolo,uno degli ex di turno, che imbuca per Cicali la cui conclusione sul primo palo trova pronto Lampignano. Poi è Polo a divorarsi una grande occasione calciando alto da buona posizione. La gara continua a rimanere intensa anche se i due portieri devono solo svolgere lavoro di ordinaria amministrazione sulle conclusioni di Polo e Grillo. Allo scadere del tempo la svolta: contrasto fra Corsi e Paparusso, altro ex di giornata, che finiscono a terra. Il terzino ospite colpisce Corsi che reagisce. Il direttore di gara espelle il numero tre biancorosso e grazia Corsi già ammonito in precedenza. Pronti via nella ripresa e Scandicci in vantaggio: Dodaro recupera palla sulla tre quarti ospite e imbuca per Grillo che in diagonale supera Chiarugi. La risposta senese è nella bella azione personale di Discepolo che semina il panico in area blues prima di finire a terra con il direttore di gara che lascia correre. La Colligiana però raggiunge il pari al 67' con Mugnai che con una mezza girata di sinistro dal limite, su assist di petto di Polo, mette la sfera all'incrocio dei pali. Al 73' lo Scandicci risponde con un colpo di testa di Ammannati su cross di Frascadore che finisce fuori. Sono le prove del gol per il capitano blues che cinque minuti dopo, stavolta su cross di Corsi, trova l'inzuccata vincente per il raddoppio locale. Ultimo brivido della gara al 90' quando Mugnai è steso da Meini al limite dell'area blues con dubbia espulsione del centrale scandiccese per fallo da ultimo uomo. La punizione conseguente però s'infrange sulla barriera consegnando la vittoria allo Scandicci che rimane a punteggio pieno.
LE INTERVISTE
Le parole di mister Andrea Fattori in sala stampa dopo la vittoria per 2-1 contro la Colligiana: Una vittoria importante, contro un'avversaria di primo livello che l'anno scorso è arrivata seconda e si è ulteriormente rinforzata. La Colligiana ha giocatori di livello per la categoria. Per noi è stata una partita combattuta, ma la squadra ha fatto anche oggi una gara propositiva. E il risultato ci ha premiato. Abbiamo letto i momenti giusti, tutta la mole di gioco che abbiamo fatto, abbiamo sbagliato poco a livello tecnico. Non era semplice con il caldo estivo di oggi. Ma abbiamo raccolto quanto meritato .
Un primissimo bilancio dopo le 4 gare tra campionato e coppa: Il primissimo bilancio è più che positivo. Siamo lo Scandicci, abbiamo aspettative alte perché ce le danno le avversarie che vengono ad affrontarci e non ci regalano niente. Oggi la Colligiana tatticamente ci ha messo in difficoltà, ma siamo stati bravi, abbiamo avuto pazienza, dopo l'1-1 con l'uomo in più, di rimetterci in carreggiata non perdendo la testa. Questo equilibrio, anche a lungo andare, ci premierà. Possiamo crescere, sicuramente, ma sono contento. I ragazzi meritano, lavorano. Abbiamo avuto il turno infrasettimanale di coppa, oggi ci dobbiamo anche godere questa vittoria. Abbiamo vinto contro una squadra forte, potente sotto tanti punti di vista. Fisico, tecnico, tattico. Ad oggi dobbiamo essere felici, sempre pensando di poter migliorare. Ma i ragazzi sono disponibili, durante la settimana sono sul pezzo. E la domenica si raccoglie .
SCANDICCI
LAMPIGNANO: 7 Incolpevole sul gran gol di Mugnai, guida con sicurezza la difesa e si fa trovare sempre pronto e attento salvando il risultato al 78' con un'uscita tempestiva sull'incursione di Finetti.
CORSI: 7 Rischia il secondo giallo quando si aggancia con Paparusso nell'occasione dell'espulsione dell'ex blues, ma fa una gara di sacrificio e qualità servendo l'assist ad Ammannati per il gol vittoria. Dal 95' Liberati: s.v . Pochi istanti nel finale.
DODARO: 6,5 Da un suo recupero alto nasce il gol del vantaggio di Grillo. Una gara ordinata in difesa. Dal 79' Daka: 6 Entra bene in partita coprendo bene la fascia sinistra.
FRASCADORE: 6 Gara intesa come al suo solito a ringhiare su ogni avversario che gravita nella sua zona.
MENINI: 6,5 Senso della posizione e anticipo sono le qualità che ha messo in mostra contro un attacco impegnativo come quello biancorosso. Molti dubbi sulla sua espulsione nel finale per fallo da ultimo uomo.
LA ROSA: 6,5 La coppia centrale blues fa vedere i sorci verdi agli attaccanti senesi che li superano solo con una giocata di alta scuola in occasione del momentaneo pareggio.
SINISGALLO: 6,5 Ci mette un po' a trovare la giusta posizione e gli spazi per dettare il gioco. Appena ci riesce la squadra inizia a girare come vuole il mister.
AMMANNATI: 7 Canta e porta la croce il capitano. Macina chilometri in mezzo al campo ed è insidiosissimo negli inserimenti come in occasione del gol di testa su cross di Corsi.
DEL PELA: 6 Giornata difficile contro l'ex Manganelli, sicuramente uno dei più forti difensori della categoria. Il bomber scandiccese però lotta su ogni pallone e costringe il capitano senese a un duro lavoro di copertura.
GRILLO: 7 Si sacrifica in pressing quando riparte l'azione ospite ed è freddo e preciso quando a inizio ripresa supera Chiarugi con un diagonale chirurgico. Dall'84' Cenni: s.v. Alcuni minuiti preziosi nel finale per alzare il pressing.
POLI: 6,5 Svaria fra le linee mettendo in difficoltà il centrocampo ospite che non riesce quasi mai a prendergli le misure.
All. FATTORI: 7 La squadra soffre l'inizio veemente della Colligiana, poi i suoi ragazzi prendono le misure e vengono fuori alla distanza soffrendo, ma portando a casa la vittoria.
COLLIGIANA
CHIARUGI: 6 Incolpevole sui due gol, nega la rete a Del Pela respingendo bene il colpo di testa su cross di Corsi in avvio di gara.
FINETTI: 5,5 Non perfetto in occasione del vantaggio scandiccese che nasce dalla sua fascia. Dall'83' Ferraù: s.v. Pochi minuti nel finale.
PAPARUSSO: 4,5 Il ritorno da ex è amaro e dura solo un tempo perché si fa espellere per un colpo dato a Corsi da terra a gioco fermo.
PIERUCCI: 6,5 Detta i tempi di gioco della squadra in maniera precisa a sfiora il pareggio nel finale con un'incursione che Lampignano in uscita neutralizza.
DE VITIS: 5,5 Si perde l'inserimento di Ammannati che realizza il gol vittoria.
MANGANELLI: 6,5 L'altro ex della gara usa tutta l'esperienza per limitare Del Pela ricorrendo spesso anche alle maniere forti. Finisce la partita come punta aggiunta alla ricerca del pari.
DONATI: 5,5 Si vede pochissimo in avanti. Dal 68' Mariani: 5,5 Più o meno sulla falsa riga del compagno che sostituisce.
CICALI: 6 Supporta bene Pierucci in mezzo al campo cercando di arginare la dinamicità di Ammannati. Dal 63' Mugnai: 7 Entra e trasforma un sponda di petto di Polo in un gran gol con una mezza girata di sinistro che s'insacca all'incrocio dei pali alla destra di Lampignano. Entra anche nell'azione dell'espulsione di Meini che lo atterra mentre è lanciato a rete.
POLO: 6 Nel primo tempo ha una bella occasione su assist di Pierucci, ma calcia alto da buona posizione. Si fa perdonare nella ripresa con l'assist di petto per Mugnai. Dal 79' Cianciolo: 5,5 Non riesce a entrare bene in partita nei minuti a disposizione.
DISCEPOLO: 6,5 Il terzo ex di giornata sembra ispirato ed è sempre una spina nel fianco della difesa blues. A inizio ripresa dopo una serpentina ubriacante in area locale finisce a terra fra le proteste senesi verso il direttore di gara che lascia correre. Esce, incomprensibilmente, poco dopo. Dal 54' Baccani: 5,5 Si vede pochissimo.
All. CHINI: 6 La squadra ha grandi potenzialità con una difesa fisica, un centrocampo e un attacco di qualità. Paga un paio di disattenzioni e, forse, la prematura uscita dal campo di Discepolo.
ARBITRO
MAURO di PISTOIA: 5,5 Giusta l'espulsione di Paparusso, ma nella stessa azione ci sarebbe stato pure il secondo giallo per Corsi. Qualche dubbio su quella di Meini che non sembrava essere l'ultimo uomo della difesa blues. Molti dubbi sul contatto in area scandiccese nel quale Discepolo finisce a terra fra quattro avversari.
Al Bartolozzi altro big match di giornata fra i Blues e la Colligiana, squadra importante che punta a i vertici del campionato. Ne è scaturita una gara equilibrata che lo Scandicci ha portato a casa con un altro 2-1 dopo quello sul campo della Rondinella alla prima di campionato. Primo tempo intenso nonostante il caldo si faccia ancora sentire. Scandicci in avanti all'11' con Corsi che pennella per Del Pela, ma il suo colpo di testa trova la respinta di Chiarugi. Rispondono gli ospiti con Discepolo,uno degli ex di turno, che imbuca per Cicali la cui conclusione sul primo palo trova pronto Lampignano. Poi è Polo a divorarsi una grande occasione calciando alto da buona posizione. La gara continua a rimanere intensa anche se i due portieri devono solo svolgere lavoro di ordinaria amministrazione sulle conclusioni di Polo e Grillo. Allo scadere del tempo la svolta: contrasto fra Corsi e Paparusso, altro ex di giornata, che finiscono a terra. Il terzino ospite colpisce Corsi che reagisce. Il direttore di gara espelle il numero tre biancorosso e grazia Corsi già ammonito in precedenza. Pronti via nella ripresa e Scandicci in vantaggio: Dodaro recupera palla sulla tre quarti ospite e imbuca per Grillo che in diagonale supera Chiarugi. La risposta senese è nella bella azione personale di Discepolo che semina il panico in area blues prima di finire a terra con il direttore di gara che lascia correre. La Colligiana però raggiunge il pari al 67' con Mugnai che con una mezza girata di sinistro dal limite, su assist di petto di Polo, mette la sfera all'incrocio dei pali. Al 73' lo Scandicci risponde con un colpo di testa di Ammannati su cross di Frascadore che finisce fuori. Sono le prove del gol per il capitano blues che cinque minuti dopo, stavolta su cross di Corsi, trova l'inzuccata vincente per il raddoppio locale. Ultimo brivido della gara al 90' quando Mugnai è steso da Meini al limite dell'area blues con dubbia espulsione del centrale scandiccese per fallo da ultimo uomo. La punizione conseguente però s'infrange sulla barriera consegnando la vittoria allo Scandicci che rimane a punteggio pieno.
LE INTERVISTE
Le parole di mister Andrea Fattori in sala stampa dopo la vittoria per 2-1 contro la Colligiana: Una vittoria importante, contro un'avversaria di primo livello che l'anno scorso è arrivata seconda e si è ulteriormente rinforzata. La Colligiana ha giocatori di livello per la categoria. Per noi è stata una partita combattuta, ma la squadra ha fatto anche oggi una gara propositiva. E il risultato ci ha premiato. Abbiamo letto i momenti giusti, tutta la mole di gioco che abbiamo fatto, abbiamo sbagliato poco a livello tecnico. Non era semplice con il caldo estivo di oggi. Ma abbiamo raccolto quanto meritato .
Un primissimo bilancio dopo le 4 gare tra campionato e coppa: Il primissimo bilancio è più che positivo. Siamo lo Scandicci, abbiamo aspettative alte perché ce le danno le avversarie che vengono ad affrontarci e non ci regalano niente. Oggi la Colligiana tatticamente ci ha messo in difficoltà, ma siamo stati bravi, abbiamo avuto pazienza, dopo l'1-1 con l'uomo in più, di rimetterci in carreggiata non perdendo la testa. Questo equilibrio, anche a lungo andare, ci premierà. Possiamo crescere, sicuramente, ma sono contento. I ragazzi meritano, lavorano. Abbiamo avuto il turno infrasettimanale di coppa, oggi ci dobbiamo anche godere questa vittoria. Abbiamo vinto contro una squadra forte, potente sotto tanti punti di vista. Fisico, tecnico, tattico. Ad oggi dobbiamo essere felici, sempre pensando di poter migliorare. Ma i ragazzi sono disponibili, durante la settimana sono sul pezzo. E la domenica si raccoglie .
SP.ASTA: Anselmi; Seri (Rivituso), Di Renzone, Fineschi, Gianni; Mazza L. (Doka Bjorn), Morasca, Ceccatelli; Cappelli (Mazza G.), Doka Brent, Jrad (Fontani). A disp.: Cicali, Maggini, Grassini, Curcio, Pugliese. All.: Marco Guidi.
BALDACCIO BRUNI: Vaccarecci; Piccinelli, Magi, Giorni, Pedrelli; Torzoni (Giovagnini), Bruschi, Mambrini; Mercuri (Sbardella), Boriosi (El Montarim), Autorità (Tresa). A disp.: Conti, Beretti, Perfetti, D'Aprile, Gigli. All.: Luca Baldolini.
ARBITRO: Ogliormino di Piombino, coad. da Luzi di Valdarno e Giunta di Firenze.
RETI: 4' Cappelli, 35' Autorità, 42' Torzoni.
NOTE: ammoniti: Morasca 49', Fineschi 71', Giorni 80'. Espulso: Fontani 94'.
SP.ASTA: Anselmi; Seri (Rivituso), Di Renzone, Fineschi, Gianni; Mazza L. (Doka Bjorn), Morasca, Ceccatelli; Cappelli (Mazza G.), Doka Brent, Jrad (Fontani). A disp.: Cicali, Maggini, Grassini, Curcio, Pugliese. All.: Marco Guidi.
BALDACCIO BRUNI: Vaccarecci; Piccinelli, Magi, Giorni, Pedrelli; Torzoni (Giovagnini), Bruschi, Mambrini; Mercuri (Sbardella), Boriosi (El Montarim), Autorità (Tresa). A disp.: Conti, Beretti, Perfetti, D'Aprile, Gigli. All.: Luca Baldolini.
ARBITRO: Ogliormino di Piombino, coad. da Luzi di Valdarno e Giunta di Firenze.
RETI: 4' Cappelli, 35' Autorità, 42' Torzoni.
NOTE: ammoniti: Morasca 49', Fineschi 71', Giorni 80'. Espulso: Fontani 94'.
Autorità e Torzoni rispondono al mancino di Cappelli e l'Asta Taverne è costretta a cedere per 2-1 contro la Baldaccio Bruni. Per gli arancio-blu la partita inizia nel migliore dei modi: al quarto minuto il classe 2003 Cappelli lascia partire un sinistro incrociato che si insacca alle spalle di Vaccarecci. Prima conclusione, subito vantaggio per la formazione di mister Guidi e per gli ospiti si prospetta una sfida tutta in salita. I padroni di casa controllano il pallino del gioco per buona parte della prima frazione ma al 35' si accende la Baldaccio Bruni grazie al gol di Autorità. La partita svolta del tutto poco più tardi. Sulle ali dell'entusiasmo infatti gli ospiti trovano anche il gol del vantaggio, al minuto 42, con l'inserimento di Torzoni. Nella seconda frazione, complici anche un paio di parate importanti di Anselmi, l'Asta Taverne riesce a rimanere in partita fino alla fine e proprio a pochi istanti dal triplice fischio quando Vaccarelli devia il tiro di Di Renzone sulla parte alta della traversa. L'arbitro indica la rimessa dal fondo invece del corner e Fontani viene espulso per proteste su quell'episodio. Finisce così, con l'esultanza della Baldaccio.
Autorità e Torzoni rispondono al mancino di Cappelli e l'Asta Taverne è costretta a cedere per 2-1 contro la Baldaccio Bruni. Per gli arancio-blu la partita inizia nel migliore dei modi: al quarto minuto il classe 2003 Cappelli lascia partire un sinistro incrociato che si insacca alle spalle di Vaccarecci. Prima conclusione, subito vantaggio per la formazione di mister Guidi e per gli ospiti si prospetta una sfida tutta in salita. I padroni di casa controllano il pallino del gioco per buona parte della prima frazione ma al 35' si accende la Baldaccio Bruni grazie al gol di Autorità. La partita svolta del tutto poco più tardi. Sulle ali dell'entusiasmo infatti gli ospiti trovano anche il gol del vantaggio, al minuto 42, con l'inserimento di Torzoni. Nella seconda frazione, complici anche un paio di parate importanti di Anselmi, l'Asta Taverne riesce a rimanere in partita fino alla fine e proprio a pochi istanti dal triplice fischio quando Vaccarelli devia il tiro di Di Renzone sulla parte alta della traversa. L'arbitro indica la rimessa dal fondo invece del corner e Fontani viene espulso per proteste su quell'episodio. Finisce così, con l'esultanza della Baldaccio.
TERRANUOVA TRAIANA: Fedele, Cappelli, Patrioli, Cioce, Saitta, Bega, Redi, Massai, Sacconi, Marini, Taflaj. A disp.: Antonielli, Sepe, Senzamici, Minatti, Arnetoli, Saputo, Mannella, Vigano, Ceppodomo. All.: Becattini.
AUDAX RUFINA: Valoriani, Sequi, Fumelli, Maccari, Grazzini, Galantini, Falcini, Falugiani, Bachi, Somigli C., Cicalini. A disp.: Lanzini, Poggiali, Ballini, Bertini, Ianus, Ferretti, Tanini, Celli, Di Vico. All.: Diotaiuti.
ARBITRO: Cremone di Pisa, coad. da Furiesi e Napolano di Empoli.
TERRANUOVA TRAIANA: Fedele, Cappelli, Patrioli, Cioce, Saitta, Bega, Redi, Massai, Sacconi, Marini, Taflaj. A disp.: Antonielli, Sepe, Senzamici, Minatti, Arnetoli, Saputo, Mannella, Vigano, Ceppodomo. All.: Becattini.
AUDAX RUFINA: Valoriani, Sequi, Fumelli, Maccari, Grazzini, Galantini, Falcini, Falugiani, Bachi, Somigli C., Cicalini. A disp.: Lanzini, Poggiali, Ballini, Bertini, Ianus, Ferretti, Tanini, Celli, Di Vico. All.: Diotaiuti.
ARBITRO: Cremone di Pisa, coad. da Furiesi e Napolano di Empoli.
Una gara di scacchi che non fa altro che confermare la forza di entrambe. Terranuova e Rufina si bloccano a vicenda sullo 0-0: entrambe salgono a 4 punti, rimanendo imbattute finora in questo buon inizio di Eccellenza. Al Matteini è una gara tutt'altro che scoppiettante: i biancorossi di casa provano a sfondare, ma vengono spesso e volentieri arginati dalla retroguardia di Diotaiuti che non ha ancora subito un gol in questo campionato e fa capire il perché. Nonostante il campo molto grande, la Rufina è ordinatissima, non si scompone facilmente e mantiene la linea difensiva compatta, con Galantini e Grazzini che comandano a bacchetta i terzini. Quando Redi sfonda in area e va giù dopo un contatto, panchina e tifo biancorosso di casa protestano per ottenere il calcio di rigore. Ma il signor Cremone di Pisa fa proseguire, fra le infuriate proteste del Terranuova: è di fatto l'episodio più interessante della partita: i valdarnesi avevano del resto bisogno di un episodio per provare a trovare il bandolo di una matassa tutt'altro che agevole. La Rufina amministra: Bachi e Somigli non vivono forse la loro domenica più estrosa sul piano della vivacità offensiva, ma quando il fischietto di Cremone si fa sentire per tre volte ravvicinate, mandando tutti sotto la doccia, la sensazione in casa bianconera è che il pari ci possa stare. Il Terranuova forse avrebbe potuto combinare qualcosa in più visto anche il fattore casa.
Una gara di scacchi che non fa altro che confermare la forza di entrambe. Terranuova e Rufina si bloccano a vicenda sullo 0-0: entrambe salgono a 4 punti, rimanendo imbattute finora in questo buon inizio di Eccellenza. Al Matteini è una gara tutt'altro che scoppiettante: i biancorossi di casa provano a sfondare, ma vengono spesso e volentieri arginati dalla retroguardia di Diotaiuti che non ha ancora subito un gol in questo campionato e fa capire il perché. Nonostante il campo molto grande, la Rufina è ordinatissima, non si scompone facilmente e mantiene la linea difensiva compatta, con Galantini e Grazzini che comandano a bacchetta i terzini. Quando Redi sfonda in area e va giù dopo un contatto, panchina e tifo biancorosso di casa protestano per ottenere il calcio di rigore. Ma il signor Cremone di Pisa fa proseguire, fra le infuriate proteste del Terranuova: è di fatto l'episodio più interessante della partita: i valdarnesi avevano del resto bisogno di un episodio per provare a trovare il bandolo di una matassa tutt'altro che agevole. La Rufina amministra: Bachi e Somigli non vivono forse la loro domenica più estrosa sul piano della vivacità offensiva, ma quando il fischietto di Cremone si fa sentire per tre volte ravvicinate, mandando tutti sotto la doccia, la sensazione in casa bianconera è che il pari ci possa stare. Il Terranuova forse avrebbe potuto combinare qualcosa in più visto anche il fattore casa.
FIRENZE OVEST: Daddi, Marchi, Tibaldi, Nieri (74' Rossi), Zefi, Rossi, Bourezza, Bartolozzi, Berti, Tassi (46' Piazza - 85' Kane), Iaquinandi (80' Failli). A disp.: Fiaschi, Lazzeri, Giannini, Ciofi, Lakti. All. Claudio Targetti.
V. MAZZOLA: Florindi, Nassi (42' De Luca), Gianneschi, Bonechi, Fabbrini, Majuri (46' Hoxhaj), Silvestri (46' Cavallini), Cruciani, Bartolini (88' Alessi), Baroni (46' Corsi), Pierangioli. A disp.: Cefariello, Landozzi, Tozzi, Begnardi. All.: Stefano Argilli.
ARBITRO: Zmau di Prato coad. da Peloni e Liberatori di Arezzo.
RETI: 15' rig. Bourezza, 55' rig. Cruciani, 65' Corsi.
NOTE: Ammoniti: Tassi, Zefi, Bourezza, Cruciani, Corsi, Bartolini.
FIRENZE OVEST: Daddi, Marchi, Tibaldi, Nieri (74' Rossi), Zefi, Rossi, Bourezza, Bartolozzi, Berti, Tassi (46' Piazza - 85' Kane), Iaquinandi (80' Failli). A disp.: Fiaschi, Lazzeri, Giannini, Ciofi, Lakti. All. Claudio Targetti.
V. MAZZOLA: Florindi, Nassi (42' De Luca), Gianneschi, Bonechi, Fabbrini, Majuri (46' Hoxhaj), Silvestri (46' Cavallini), Cruciani, Bartolini (88' Alessi), Baroni (46' Corsi), Pierangioli. A disp.: Cefariello, Landozzi, Tozzi, Begnardi. All.: Stefano Argilli.
ARBITRO: Zmau di Prato coad. da Peloni e Liberatori di Arezzo.
RETI: 15' rig. Bourezza, 55' rig. Cruciani, 65' Corsi.
NOTE: Ammoniti: Tassi, Zefi, Bourezza, Cruciani, Corsi, Bartolini.
Un Mazzola in stile dottor Jekyll e mister Hyde espugna il Paoli di Firenze per 2 reti a 1, rimontando l'iniziale vantaggio dei padroni di casa. Nella prima frazione i biancocelesti scendono in campo timorosi e con poche idee, lasciando spazio all'iniziativa della formazione rossoblù, apparsa aggressiva e vogliosa di ottenere l'intera posta in palio. Dopo un tentativo velleitario di Tassi, il Firenze Ovest conquista un calcio di rigore per fallo di mano di Bonechi, realizzato con freddezza al quindicesimo da Bourezza spiazzando Florindi. Il Mazzola accusa il colpo e lo stesso Bourezza, imbeccato da Zefi, non trova la porta con un tiro al volo. Occasioni buone anche per Tassi e Berti, ma la scarsa precisione impedisce la realizzazione della seconda rete. La prima, e unica, palla-gol per gli ospiti arriva solamente al quarantaduesimo quando il destro di Cruciani sibila alla sinistra del palo. La ripresa vede subito o biancocelesti effettuare ben quattro sostituzioni, che cambieranno totalmente volto al match. Tra il minuto quarantasei e il minuto cinquantaquattro sono tre le conclusioni verso lo specchio della porta, dieci giri di lancette conclusi dal calcio di rigore conquistato da Corsi e battuto magistralmente da Cruciani per l'1 a 1. Lo stesso attaccante ex Sinalunghese fugge alla marcatura di Tibaldi, servendo un ottimo pallone che Pierangioli non riesce a mandare in gol. Al sessantatreesimo uno-due tra Cruciani e De Luca, quest'ultimo appoggia la sfera ancora a Pierangioli che spedisce alto. È il preludio al gol che arriva due minuti più tardi: cross di Gianneschi, incornata di Corsi che piega le mani a Daddi e che varca la linea di porta dopo aver accarezzato la traversa. La trazione offensiva biancoceleste stoppa qualsiasi iniziativa del Firenze Ovest, oramai in balia dell'avversario. Al minuto 80 è Cavallini a sfiorare il tris calciando in porta a botta sicura, Daddi si supera e respinge lateralmente. Negli ultimi cinque minuti i ragazzi di Argilli creano altre tre nitide occasioni: se Corsi e Cruciani sfiorano il bersaglio grosso, è un malaugurato rimbalzo del pallone ad impedire la gioia personale ad Alessi, messo davanti al portiere da un superlativo Pierangioli. Non può che finire così, con un grande Mazzola capace di imparare dagli errori del primo tempo per farne frutto nella dominata ripresa.
Un Mazzola in stile dottor Jekyll e mister Hyde espugna il Paoli di Firenze per 2 reti a 1, rimontando l'iniziale vantaggio dei padroni di casa. Nella prima frazione i biancocelesti scendono in campo timorosi e con poche idee, lasciando spazio all'iniziativa della formazione rossoblù, apparsa aggressiva e vogliosa di ottenere l'intera posta in palio. Dopo un tentativo velleitario di Tassi, il Firenze Ovest conquista un calcio di rigore per fallo di mano di Bonechi, realizzato con freddezza al quindicesimo da Bourezza spiazzando Florindi. Il Mazzola accusa il colpo e lo stesso Bourezza, imbeccato da Zefi, non trova la porta con un tiro al volo. Occasioni buone anche per Tassi e Berti, ma la scarsa precisione impedisce la realizzazione della seconda rete. La prima, e unica, palla-gol per gli ospiti arriva solamente al quarantaduesimo quando il destro di Cruciani sibila alla sinistra del palo. La ripresa vede subito o biancocelesti effettuare ben quattro sostituzioni, che cambieranno totalmente volto al match. Tra il minuto quarantasei e il minuto cinquantaquattro sono tre le conclusioni verso lo specchio della porta, dieci giri di lancette conclusi dal calcio di rigore conquistato da Corsi e battuto magistralmente da Cruciani per l'1 a 1. Lo stesso attaccante ex Sinalunghese fugge alla marcatura di Tibaldi, servendo un ottimo pallone che Pierangioli non riesce a mandare in gol. Al sessantatreesimo uno-due tra Cruciani e De Luca, quest'ultimo appoggia la sfera ancora a Pierangioli che spedisce alto. È il preludio al gol che arriva due minuti più tardi: cross di Gianneschi, incornata di Corsi che piega le mani a Daddi e che varca la linea di porta dopo aver accarezzato la traversa. La trazione offensiva biancoceleste stoppa qualsiasi iniziativa del Firenze Ovest, oramai in balia dell'avversario. Al minuto 80 è Cavallini a sfiorare il tris calciando in porta a botta sicura, Daddi si supera e respinge lateralmente. Negli ultimi cinque minuti i ragazzi di Argilli creano altre tre nitide occasioni: se Corsi e Cruciani sfiorano il bersaglio grosso, è un malaugurato rimbalzo del pallone ad impedire la gioia personale ad Alessi, messo davanti al portiere da un superlativo Pierangioli. Non può che finire così, con un grande Mazzola capace di imparare dagli errori del primo tempo per farne frutto nella dominata ripresa.