Campionando.it

Eccellenza GIR.B - Giornata n. 11

Audax Rufina-Castiglionese A.s.d. 0-1

AUDA. RUFINA: Valoriani, Sequi, Falcini, Maccari (63' Campagna), Grazzini, Bianchi, Sitzia (52' Di Vico), Liepa (80' Castri), Bachi, Tanini, Falugiani (50' Somigli M.). A disp.: Lanzini, Ballini, Ianus, Galantini, Ferretti . All.: Diotaiuti Niccolo
CASTIGLIONESE A.S.D.: Ubirti, Cecci, Giorgi, Minocci, Menchetti, Menci R., Viciani, Capogna (70' Tacchini), Borghesi (75' Imparato), Ricci M. (75' Castaldo), Talladira (60' Meoni). A disp.: Conti F., Barboncini, Viti, Tavanti, Falomi. All.: Fani Roberto
ARBITRO: Simone Giovannini di Prato
RETI: 35' Ricci M.
NOTE: Espulso Bachi al 79' per doppia ammonizione. Ammoniti Falcini, Liepa, Cecci, Talladira.


Signa-Foiano 0-1

SIGNA: Crisanto, Pampalone, Nencini S. (90' Alesso), Tempesti P. (74' Munno), Tempestini, Franzoni, Bezzini (61' Innocenti), Giuliani (69' Tesi), Tempesti L., Coppola (80' Capochiani), Cellai. A disp.: Lauria, Giannoccari, Colzi, Ceccarelli . All.: Scardigli Stefano
FOIANO: Lombardini, Manchia (85' Fanetti), Bux, Cacioppini, Lombardi, Sottili, Berneschi (85' Morasca), Verdelli, Adami, Biagi (85' Baccani), Nannoni (74' Betti). A disp.: Strangis, Bennati, Menchetti L., Ferretti, Mazzi. All.: Zacchei Filippo
ARBITRO: Tommaso Astorino di Bologna
RETI: 60' Berneschi
NOTE: Ammoniti Tempesti P., Lombardini, Manchia, Adami.


SIGNA: Crisanto, Pampalone, Nencini (90' Alesso), Tempesti P. (74' Munno), Tempestini, Franzoni, Bezzini (62' Innocenti), Giuliani (68' Tesi), Tempesti Lorenzo, Coppola (80' Capochiani), Cellai. A disp.: Lauria, Giannoccari, Colzi, Ceccarelli. All.: Stefano Scardigli.
FOIANO: Lombardini, Manchia (85' Betti), Bux, Cacioppini, Lombardi, Sottili, Berneschi (85' Fanetti), Verdelli, Adami, Biagi (90' Morasca), Nannoni (74' Baccani). A disp.: Strangis, Bennati, Menchetti, Ferretti, Mazzi. All.: Filippo Zacchei.
ARBITRO: Tommaso Astorino di Bologna, coad. da Marco Lencioni di Lucca e Lorenzo Santaera di Pisa.
RETE: 58' Berneschi.
NOTE: Ammoniti Lombardini, Tempesti P., Adami, Manchia. Calci d'angolo: 9-2. Recupero: 1'30 + 4'.



SIGNA
CRISANTO: 6
Incolpevole sul gol, non è chiamato a compiere interventi impegnativi ed è sempre molto attento quando c'è da chiudere in uscita.
PAMPALONE: 6 Il gol nasce dalla sua parte, ma anche per lui non ci sono colpe specifiche. Decisamente buono il suo apporto in avanti nel primo tempo in alcune circostanze.
NENCINI: 6+ Prestazione senza particolari sbavature sia in fase difensiva che in fase di supporto alla manovra (90' Alesso: sv).
TEMPESTI P.: 6,5
Discreta prestazione nello scacchiere di centrocampo: molto mobile, mostra buoni tempi di inserimento in avanti (75' Munno: sv).
TEMPESTINI: 6
Abbiamo evidenziato in cronaca una sua inusuale leggerezza in fase difensiva: ci aveva abituati a ben altre prestazioni, ma una g iornata un po' storta ci può stare.
FRANZONI: 6,5 Il solito mastino che lascia solo briciole al temutissimo Adami (10 gol): una sicurezza, sempre, per la difesa.
BEZZINI: 6,5 Molto bene nel primo tempo e, finché il fiato regge, anche nel secondo. Si sdoppia tra centrocampo ed attacco risultando molto presente nel gioco della squadra (62' Innocenti: 6 Fa il possibile al servizio della squadra).
GIULIANI: 6,5 Prende il posto dello squalificato Dallai e disputa una gara di notevole spessore tecnico e tattico (68' Tesi: 6 Entra in un momento non facile, ma ce la mette tutta per risultare utile).
TEMPESTI L.: 6,5 Solita generosa prestazione: si batte senza risparmio, ma trova un superlativo portiere (e un palo) a negargli il gol.
COPPOLA: 7 Primo tempo decisamente sontuoso: punto di riferimento per tutti. Sempre pericoloso con le battute dei calci da fermo, non può però reggere a quei ritmi per tutta la gara (80' Capochiani: sv).
CELLAI: 6,5
Grande impegno sul fronte offensivo: è anche lui una vittima di super Lombardini in autentica giornata di grazia.
FOIANO
LOMBARDINI: 7,5
Una saracinesca o un felino: scegliete voi. Fatto è che risulta determinante in almeno tre occasioni, davanti a palloni che sembravamo destinati alla rete. Metà vittoria è sua.
MANCHIA: 6,5 Giocatore tatticamente utilissimo, funge bene da esterno basso a destra nella difesa a cinque ed è altrettanto abile quale si alza nel centrocampo a tre. Ammonito all'81', viene richiamato opportunamente in panchina (85' Baccani: sv).
BUX: 6
Esterno basso a sinistra, soffre non poco quando il Signa attacca in forze da quelle parti: non demorde comunque mai.
CACIOPPINI: 6,5 Funge da regista difensivo e non perde mai la calma, soprattutto nei minuti finali quando il Signa si getta in avanti con rabbia.
LOMBARDI: 6+ Incrociare Pietro Tempesti non è proprio una banalità e lui se la cava senza grossi problemi.
SOTTILI: 6+ Terzo centrale che si allarga a destra quando la difesa agisce a quattro. Mantiene una certa lucidità anche nei momenti di maggiore pressione avversaria.
BERNESCHI: 6+ E' l'alter ego di Nannoni e il più è conseguenza del gol che spiana la strada alla vittoria. Molto cinico nella circostanza, perché il gol non è banale (85' Fanetti: sv).
VERDELLI: 6
Altro consumato navigatore da centrocampo: disputa una gara oscura quanto utile all'economia della squadra, soprattutto in fase di contenimento.
ADAMI: 6 Il bomber rimane all'asciutto: non ha occasioni per esaltare le sue doti. Non resta comunque ai margini e si batte con encomiabile impegno.
BIAGI: 6 Un mediano che cerca di ragionare con il pallone tra i piedi e che sa stare in campo in maniera proficua.
NANNONI: 6 Classe 2006, gioca a sostegno della punta svariando tra destra e sinistra. Disputa una gara di sacrificio, pienamente sufficiente (74' Baccani: sv).
ARBITRO
TOMMASO ASTORINO DI BOLOGNA: 6
E' alla sua prima direzione stagionale in terra toscana e non lascerà tanti rimpianti. Arbitraggio così così: pur senza compiere errori gravi, lascia perplessi in diverse circostanze. Comunque sufficiente a prescindere dalle contestazioni da una parte e dall'altra, che ormai fanno parte di un copione conosciuto.
Tra Signa e Foiano, allo Stadio del Bisenzio, si scopre per l'ennesima volta quanto sia imponderabile il gioco del calcio. Vince il Foiano, che non assaporava la gioia del successo dal 14 gennaio (in trasferta contro il Firenze Ovest) e che, nel girone di ritorno, aveva finora raccolto solo 10 punti. Perde il Signa, che non conosceva sconfitte da quella interna contro i cugini della Lastrigiana, maturata il 25 novembre e che, nel girone di ritorno viaggiava a velocità più che doppia rispetto a quella del Foiano; ma addirittura aveva raccolto 4 punti in più della capolista Siena. In un quadro del genere non era fantasia pronosticare un nuovo successo dei canarini di Signa, ma il risultato maturato sul campo è stato diverso. Inutile dire che ai punti avrebbero vinto i padroni di casa: il calcio non ha le regole della boxe. Il Signa ha dominato incontrastato per larga parte del primo tempo, colpendo un palo, sfiorando lo specchio della porta e trovando sulla sua strada un portiere come Lombardini in giornata di grazia. Uscito indenne dalla bufera del primo tempo, il Foiano ha trovato il gol alla prima vera occasione, con un fendente di Berneschi e, approfittando anche di un calo psicologico dei padroni di casa, ha conservato il vantaggio arroccandosi nel finale, fino a sfiorare il raddoppio nel recupero in contropiede con Betti, uno dei nuovi entrati. Le squadre entrano in campo passando in mezzo a due striscioni che ricordano Marco Pezzati (all'inizio di questa stagione tesserato con il Signa) e Alessio Rapezzi, responsabile della scuola calcio del Signa. La squadra del Signa offre un mazzo di fiori alla figlia di Rapezzi, con il pubblico che applaude commosso. Un'occhiata agli schieramenti ci fa scoprire che il Signa (in completo rosso) gioca con un 4-4-2, con la tendenza a trasformarsi in 4-3-3 in fase di possesso, grazie all'avanzamento di Bezzini sulla linea delle punte. Il Foiano risponde con il suo 4-3-2-1, che diventa 5-2-2-1 in fase difensiva. Si gioca sotto un cielo carico di nubi gravide di pioggia, ma fortunatamente per tutta la gara i rubinetti del cielo resteranno chiusi su Signa. L'inizio è privo di emozioni: solo punzecchiature da una parte e dall'altra, ma ben presto i padroni di casa cominciano a prendere spazio con un centrocampo molto mobile, orchestrato con maestria da un superbo Coppola. Si parte, dal 13', con un calcio di punizione di Coppola da sinistra sul quale si avventa Cellai di testa, trovando Lombardini ben posizionato per la parata. Replicano gli ospiti al 18': il colpo di testa di Berneschi non impensierisce Crisanto. Al 23' un'azione personale di Adami si conclude con un tiro innocuo per il portiere di casa. Signa ad un palmo dal gol al 24': incursione sulla destra di Pampalone e cross invitante per la testa di Lorenzo Tempesti, ma Lombardini si supera intercettando il pallone diretto all'incrocio e si salva con l'aiuto del palo alla sua sinistra. Ancora il centravanti di casa, al 25', devia un cross di Coppola da destra, ma questa volta l'intervento di Lombardini è da ordinaria amministrazione. Attacca con ordine il Signa sfruttando il campo in tutta la sua ampiezza per imporre la propria manovra e pone molta attenzione nell'esecuzione dei calci da fermo. Al 30' calcio di punizione conquistato da Coppola, a una ventina di metri dalla porta: calcia lo stesso numero 10 e la barriera devia in corner. Dal corner da sinistra, Pampalone svetta di testa e spolvera letteralmente la parte superiore della traversa. Il signor Astorino ammonisce, al 34', il portiere Lombardini che indugia troppo nella rimessa in gioco del pallone. Il Signa continua a tamburo battente: sponda di Lorenzo Tempesti per Giuliani e pallone che sorvola la traversa. Al 38', ancora da calcio di punizione da sinistra per fallo su Cellai, Coppola trova la testa dello stesso Cellai, che schiaccia il pallone verso l'angolo basso, alla sinistra del portiere: Lombardini lo strappa letteralmente dalla porta e poi, con il pallone che resta lì, ci sembra che sia Tempestini a non trovare lo specchio della porta in mischia. Al 42' ancora un cross di Coppola in area: Giuliani si avvita in aria, ma non imprime troppa forza e angolazione al pallone, che finisce tra le mani del portiere ben posizionato. Si va negli spogliatoi con la sensazione che l'assedio dei padroni di casa porterà frutti nella seconda frazione. Il Signa riparte con il piglio del primo tempo e dopo un tiro alto di Coppola (52'), va ad un passo dal vantaggio un minuto dopo. Calcio di punizione da un paio di metri fuori area per fallo su Cellai, defilato sulla sinistra: va alla battuta, come sempre Coppola, che calcia direttamente in porta, trovando una leggera deviazione di un uomo della barriera a quattro, ma Lombardini con un riflesso felino devia in calcio d'angolo l'insidiosissimo pallone. Gli ospiti hanno difficoltà ad alleggerire la pressione degli avversari: tenta un sortita Berneschi, che lascia partire un tiro inguardabile (57'). Altra musica, al 58', quando un pallone spiove in area del Signa: c'è un rimpallo e Berneschi, da sinistra, trova l'angolo lontano con una fiondata bassa, che non lascia scampo a Crisanto. Proteste vibranti sugli spalti per un presunto fallo di mano dell'autore del gol. Diciamo questo per puro dovere di cronaca, senza esprimerci in merito (cosa che ci risulterebbe difficile vista la rapidità dell'azione. Il colpo fa male ai padroni di casa: mister Tempesti sprona i suoi a gran voce. Il momento è critico al punto che, anche un tipo come Tempestini, si impappina in un semplice disimpegno. Il Signa immette forze fresche, inserendo in un paio di minuti Innocenti e Tesi al posto di Bezzini e Giuliani. I padroni di casa cercano di uscire dal momento di smarrimento e si fanno vedere con un colpo di testa di Tempesti, con il pallone che però finisce alto sulla traversa (72'). Esce anche Pietro Tempesti ed entra Munno (75'). Il Foiano, corroborato dal vantaggio si copre molto, evitando di offrire agli avversari l'uno contro uno in posizioni delicate del campo. Blindate le fasce, la manovra dei padroni di casa non produce che qualche mischia nell'area di rigore, risolta sempre da interventi risolutori della difesa. Qualche batti e ribatti, ma sul taccuino non si trovano nitide occasioni da gol per il Signa. Anzi, con i locali sbilanciati alla ricerca almeno del pareggio, è il Foiano che, in contropiede con Betti (uno dei subentrati nel finale), spreca malamente un gol, calciando a lato da pochi metri (91'). Finisce dopo quattro minuti di recupero, con gli ospiti che festeggiano la vittoria ritrovata. Musi lunghi negli spogliatoi tra i giocatori del Signa. Molto sereno mister Scardigli che, nell'analizzare la sconfitta e sottolineando che la sua squadra avrebbe meritato di più, ricorda che in qualche altra occasione è avvenuto il contrario a proprio favore. Nessun dramma: il vantaggio sul Terranuova che ha riposato rimane invariato a due punti. Domenica, per ripartire, il calendario offre la trasferta contro il Siena capolista: c'è una gara d'andata persa (male) da riscattare, almeno con una prestazione ad alto livello. Dallai, squalificato, scalpita: su la testa, ragazzi!

Scandicci-Lastrigiana 3-0

SCANDICCI: Masini, Frascadore (80' Edu Mengue), Dodaro (83' Alfani), Cito, Menini, La Rosa, Meucci (66' Vezzi), Poli, Del Pela N., Corsi M. (83' Ridolfi), Grillo (70' Liberati). A disp.: Lampignano, Paci, Manetti, Cenni . All.: Ventrice Claudio
LASTRIGIANA: Marziano, Pierattini, Nencini G., Del Colle (59' Crini), Chiavacci, Borselli, El Youssefi (46' Sarti), Piccione (83' D Alessandro), Palaj (63' Becagli F.), Bibaj Gert, Del Pela T. (75' Marchi). A disp.: Lavorini, Guasti, Bardazzi. All.: Gambadori Alessandro
ARBITRO: Lorenzo Armenia di Ragusa
RETI: 2' Grillo, 7' Poli, 72' Vezzi
NOTE: Ammoniti Masini, Grillo, Del Colle, Chiavacci, Borselli.


SCANDICCI: Masini, Frascadore (78' Edu Mengue), Dodaro (82' Alfani), Cito, Menini, La Rosa, Meucci (65' Vezzi), Poli, Del Pela N., Corsi (82' Ridolfi), Grillo (68' Liberati); A disp.: Lampignano, Paci, Manetti, Cenni. All.: Ventrice.
LASTRIGIANA: Marziano, Pierattini, Nencini G., Del Colle (58' Crini), Chiavacci, Borselli, El Youseffy (46' Sarti), Piccione (82' D'Alessandro), Palaj (62' Becagli F.), Bibaj, Del Pela T. (74' Marchi); A disp.: Lavorini, Guasti, Bardazzi. All.: Gambadori.
ARBITRO: Armenia di Ragusa, coad. da Cerofolini e Salvadori di Arezzo.
RETI: 2' Grillo, 7' Poli, 72' Vezzi
NOTE: Spettatori 150 circa. Recupero: 1'+3' Ammoniti: Masini, Grillo, Borselli, Del Colle, Chiavacci.



Vittoria netta per lo Scandicci che aggancia al terzo posto il Terranuova Traiana e accorcia sul Signa, entrambe però con una in più dei Blues. Zona play off sempre più in mano ai ragazzi di mister Ventrice che indirizzano subito bene la gara con un bel gol di Grillo al 2' con un rasoterra da fuori area e il raddoppio di Poli al 7' che da centro area spiazza Marziano concludendo una bella azione partita dalla sinistra. I lastrensi si vedono al 10' con El Yousseffy che su punizione scheggia il palo. Lo Scandicci sfiora il terzo gol poco dopo con Del Pela su cross di Meucci e lo realizza sempre con Del Pela su assist di Grillo al 13' ma il bomber blues si trova in fuorigioco al momento della sponda del compagno di attacco. I ragazzi di Ventrice gestiscono la gara rendendosi ancora pericolosi prima della fine del tempo con Poli e die volte con Corsi. Nella ripresa il canovaccio della gara non cambia e al 72' arriva il terzo gol locale con il nuovo entrato Vezzi. Arriva anche il quarto gol di Dodaro su imbucata di Vezzi, ma l'esterno blues è in fuorigioco. Finisce così con un meritato 3-0 per lo Scandicci che allunga la propria serie positiva.
LE INTERVISTE
Le parole di mister Ventrice in sala stampa dopo la gara: Devo solo fare i complimenti ai ragazzi per la prestazione che hanno fatto che è stata quasi perfetta. Siamo passati subito in vantaggio giocando con personalità e non rischiando praticamente niente. Mi sento solo di fare i complimenti a questi ragazzi che si stanno allenando a mille in settimana e i frutti si vedono poi la domenica . Un approccio arrembante con due gol nei primi sette minuti e la gestisce da squadra matura della gara: Siamo stati molto bravi ad avere questo approccio aggressivo fin da subito. È una cosa che cerchiamo di fare tutte le partite, poi è chiaro che a volte riesce meglio a volte riesce peggio. Bene perché abbiamo sbloccato subito la partita e l'abbiamo portata avanti con la maturità giusta rischiando veramente pochissimo . Tanta produzione offensiva, ma con la porta inviolata, indice di un equilibrio giusto fra i reparti: Fra i due aspetti mi rende più contento il fatto di non avere preso gol perché all'inizio questa squadra ha avuto qualche problema in più nella fase difensiva. Davanti non abbiamo mai avuto particolari problemi visto che siamo il secondo attacco del campionato perché c'è grande qualità lì davanti. Non è stato banale non prendere gol dalla Lastrigiana che è una squadra che sa metterti in difficoltà, che si chiude bene e contro la quale è difficile giocare contro .

Rondinella Marzocco-Fortis Juventus 0-0

RONDINELLA MARZOCCO: Pecorai, Pollini (75' Petri), Travaglini, Mazzolli, Ciardini, Bartolini, Ferrmaca (68' Pecchioli T.), Antongiovanni, Cragno (86' Minischetti), Rosi, Giorgelli (54' Ricchi). A disp.: Bertini, Marotta, Fantechi, Cecchi . All.: Francini Alessandro
FORTIS JUVENTUS: Morandi, Baggiani L., Zoppi, Bettoni, Calzolai, Gurioli, Mearini, Serotti, Piazze, Costa (61' Parrini E.), Morozzi (67' Paterno). A disp.: Moretti, Landini, Niccoli, Macchinelli, Lo Bosco, Razzauti. All.: Magera Nicola
ARBITRO: Rudy Ogliormino di Piombino
NOTE: Ammoniti Mazzolli, Ciardini, Serotti.


RONDINELLA MARZOCCO: Pecorai, Pollini, Travaglini, Mazzolli, Ciardini, Bartolini, Ferrmaca, Antongiovanni, Cragno, Rosi, Giorgelli. A disp.: Bertini, Marotta, Petri, Ricchi, Fantechi, Pecchioli T., Minischetti, Cecchi . All.: Alessandro Francini.
FORTIS JUVENTUS: Morandi, Baggiani L., Zoppi, Bettoni, Calzolai, Gurioli, Mearini, Serotti, Piazze, Costa, Morozzi. A disp.: Moretti, Landini, Niccoli, Macchinelli, Lo Bosco, Parrini E., Paterno, Razzauti. All.: Nicola Magera.
ARBITRO: Ogliormino di Piombino, coad. da Seneviratna di Pontedera e Ferro di Siena.



Sfida dal sapore storico: Rondinella contro Fortis Juventus, valevole per la salvezza. Gli uomini di Francini iniziano forte. Al 6' sul cross del neoacquisto Pollini, colpisce Cragno al volo. La sfera termina tra le braccia di Morandi. Al 16' sono ancora i biancorossi a presentarsi in avanti. Lo stesso Cragno, sul cross dell'esterno di sinistra Travaglini, impatta di testa e supera con Morandi. Gurioli, in extremis, salva sulla linea. Al 22' Rosi si libera bene, scambiando con Ferrmaca ma calcia fuori per questione di centimetri. La Rondinella propone buon calcio. Al 33' conquista un angolo. Rosi, direttamente dalla bandierina, scalda le mani al numero uno ospite. Il portiere devia la palla, con l'aiuto della traversa, in angolo. La Fortis si difende con ordine, attenta, senza superare mai la metà campo. Ripresa monologo locale nel secondo tempo. Al 60' Antongiovanni si libera bene ma calcia sopra la traversa. Al 74' Ricchi serve una delizia per la testa di Cragno. Nuovamente, la sfera non entra. Cinque minuti dopo ci prova anche Pecchioli ma il suo tiro scalfisce il palo. La Rondinella aumenta i giri e tenta l'assalto finale. All'85' Travaglini offre una palla dietro ancora per Pecchioli. L'attaccante biancorosso apre il piattone sinistro. Sfera alta. La Fortis non si mostra pericolosa e la partita termina in pareggio.

Pontassieve-Firenze Ovest 0-1

PONTASSIEVE: Morandi, Pruneti (88' Burberi), Giannelli L., Ramacciotti (69' Pilacchi), Fani, Gabbrielli (82' Giannelli S.), Sanna, Salvadori (75' Papini), Bianchi, Cassai N., Batistini (84' Latini). A disp.: Limentra, Serrotti, Candelori, Mannini. All.: Marchionni Marco
FIRENZE OVEST: Fiaschi, Rossi L. (59' Piazza), Lazzeri (59' Iaquinandi), Noviello, Ciofi, Zefi, Marghi, Bartolozzi (71' Tassi), Bourezza, Kane (51' Giannini), Nieri (84' Marseglia). A disp.: Daddi, Diarra, Hanxhari, Giardini. All.: Gardellin Sandro
ARBITRO: Leonardo Burgassi di Firenze
RETI: 78' Iaquinandi
NOTE: Ammoniti Ramacciotti, Gabbrielli, Bianchi, Noviello, Marghi, Bartolozzi, Nieri, Tassi.


Colligiana-Siena Fc 0-2

COLLIGIANA: Chiarugi, Finetti, Gambassi (46' Polo), Pierucci, De Vitis (84' Barontini), Manganelli, Donati, Cicali, Calamassi, Marabese (78' Cianciolo F.), Mussi (61' El Jallali). A disp.: Petrucci, Corbinelli, Chaabti, Pecciarelli . All.: Chini Giacomo
SIENA FC: Giusti, Morosi (81' Leonardi), Agostinone, Lollo, Cavallari, Achy, Hagbe Hagbe (89' Musaj), Bianchi, Semiao Granado (52' Ricciardo), Boccardi (81' Ravanelli), Galligani (75' Biancon). A disp.: Gueye, Bertelli, Pagani, Candido. All.: Magrini Lamberto
ARBITRO: Francesco Raciti di Siena
RETI: 13' Semiao Granado, 37' Lollo
NOTE: Ammoniti Pierucci, Lollo.


Baldaccio Bruni-Valentino Mazzola 1-2

BALDACCIO BRUNI: Vaccarecci, Piccinelli, Pedrelli, Magi, Adreani, Bruschi, Mambrini, Perfetti (32' Beretti), Boriosi (72' Sbardella), Mercuri, Giovagnini (54' Torzoni). A disp.: Mannarini, Giorni, D Aprile, Mazzoni, Tresa, El Mohtarim . All.: Baldolini Luca
VALENTINO MAZZOLA: Florindi, Nassi (82' Landozzi), Gianneschi, Bonechi N., Fabbrini, De Luca, Baroni (88' Begnardi), Cruciani, Bartolini, Burato, Pierangioli (11' Cavallini). A disp.: Cefariello, Bonechi, Simi, Tozzi Fer., Majuri, Silvestri. All.: Argilli Stefano
ARBITRO: Giosue Fantoni di Siena
RETI: 47' Nassi, 72' Bartolini, 93' Sbardella
NOTE: Ammoniti Magi, Cruciani, Burato.


BALDACCIO BRUNI: Vaccarecci, Piccinelli, Pedrelli, Magi, Andreani, Bruschi, Mambrini, Perfetti (76' Beretti), Boriosi (71' Sbardella), Mercuri, Giovagnini (53' Torzoni). A disp.: Mannarini, Giorni, D'Aprile, Mazzoni, Tresa, El Mohtarim. All. Comanducci
V. MAZZOLA: Florindi, Nassi (82' Landozzi), Gianneschi, Fabbrini, Bonechi N., De Luca, Baroni (85' Begnardi), Cruciani, Bartolini, Burato, Pierangioli (11' Cavallini). A disp.: Cefariello, Bonechi L., Simi, Tozzi, Majuri, Silvestri. All. Argilli
ARBITRO: Fantoni di Valdarno, coad. da Giunta e Saoud di Firenze
RETI: 48' Nassi, 72' Bartolini, 92' Sbardella.



Esattamente come un anno fa il Mazzola espugna lo Zanchi di Anghiari al termine di una gara combattuta dal primo minuto. La partita si accende già dopo soli cinque minuti, Mercuri cade in area ma il direttore di gara lascia correre. Lo stesso accade pochi secondi dopo nell'area di rigore opposta, protagonista Baroni, ma anche in questa circostanza l'arbitro fa cenno di no. Al settimo primo tiro della partita, Gianneschi appoggia per Pierangioli che calcia debolmente tra le braccia di Vaccarecci. L'attaccante biancoceleste va vicino al bersaglio grosso dopo 120 secondi, la conclusione su assist di Nassi sorvola di poco la traversa. Mazzola padrone del campo, al ventesimo Nassi spara con il mancino ma la sfera sfiora il palo e finisce fuori. La Baldaccio Bruni si vede per la prima volta al minuto venticinque, creando due occasioni molto importanti: se sulla conclusione di Mercuri è provvidenziale la chiusura in angolo di Fabbrini, sul corner calciato da Mambrini è bravissimo Florindi sulla rovesciata di Boriosi. Il campanello d'allarme consente ai biancocelesti di riordinare le idee e, nell'arco di due minuti, Cruciani sfiora la traversa con un bel tiro a giro mentre Baroni spedisce a lato con la testa. Pochi secondi prima dell'intervallo gli ospiti creano la più ghiotta palla-gol con la sassata di Cruciani, Vaccarecci è battuto ma la sfera pizzica la traversa e esce sul fondo. La ripresa si apre come meglio non si potrebbe: minuto quarantotto, la palla rotola al limite dell'area sul piede di Nassi, coordinazione perfetta e palla che insacca all'incrocio dei pali per il vantaggio senese. La rete scuote i biancoverdi, passa appena un minuto quando Boriosi colpisce in pieno la traversa da pochi passi, il gioco era però fermo per off-side della torre anghiarese. Al sessantaduesimo ancora locali con il fantasista Mercuri, Florindi si allunga sulla sua destra e respinge in fallo di fondo. Al settantesimo il Mazzola sfiora il raddoppio sul mancino aperto di Cavallini, Vaccarecci si supera e salva la porta. E' il preludio al gol del raddoppio che arriva, puntuale, al minuto settantadue: Baroni scambia con Cruciani all'interno dell'area, il centrocampista lascia partire un potente fendente che Vaccarecci respinge con l'aiuto della traversa ma che non impedisce a Bartolini, autentico rapinatore d'area, di realizzare a porta vuota il gol dello 0-2. A questo punto la Baldaccio Bruni accusa pesantemente la rete subite, i ragazzi di Comanducci rischiano di perdere la maniglia del match sul diagonale velenoso di Cavallini, la palla rotola di poco a lato. La gara potrebbe però riaprirsi ad un giro di orologio dal novantesimo, Florindi si traveste da superman e neutralizza la bella conclusione di Sbardella e il tiro ravvicinato di Mambrini. L'extra-time scorre senza sussulti fino al terzo dei quattro da recuperare: i biancocelesti si lasciano sfuggire Sbardella, il filtrante di Torzoni è perfetto per il centravanti che riesce a battere Florindi nell'uno contro uno. Ma non c'è più tempo, pochi istanti dopo arriva il triplice fischio che sancisce la fine della contesa, il Mazzola guadagna tre punti preziosissimi potendo così continuare a tenere vivo il sogno play-off.

Asta-Sinalunghese 2-1

ASTA: Anselmi, Cinelli, Bardotti, Ceccatelli, Di Renzone, Grassini, Guidarelli, Uznanski (73' Pugliese), Dieme, Discepolo (91' Monterosso), Doka Bj. (77' Jrad). A disp.: Cicali, Russo, Cappelli, Appiani, Bianchi . All.: Bartoli Stefano
SINALUNGHESE: Marini, Canapini (60' Cicali), Celestini (91' Ghini), Ibojo, Ferrante, Corsetti, Bardelli, Salvestroni (91' Landi), Fiaschi, Bucaletti, Ajdini (88' Iasparrone). A disp.: Scaccini, Della Lena, Viligiardi, Zacchei, Palazzi. All.: Pezzatini Iuri
ARBITRO: Matteo Martini di Arezzo
RETI: 11' Dieme, 53' Bardelli, 87' rig. Dieme
NOTE: Espulso Ceccatelli al 50' per doppia ammonizione. Ammoniti Cinelli, Guidarelli, Fiaschi.