Campionando.it

Allievi Regionali GIR.B - Giornata n. 16

Academy Livorno-Follonica Gavorrano 2-3

RETI: Grimaldi, Bernini, Roncalli, Artino, Mancinelli
ACADEMY LIVORNO: Castaldi, Bernini, Giovannone, Andreini, Parlanti, Grimaldi, Massa, Tonsa, Sannino, Sula, Ricci. A disp.: Bonsignori, Faraoni, Carlotti, D'Alessio, Pratesi, Giusti, Martelli. All.: D'Alessio.
FOLLONICA GAV.: Comparini, Simoncini, Cascioli, Cozzolino, Pimpinelli, Calvi, Coulibaly, Ferraro, Artino, Mancinelli, Roncalli. A disp.: Renucci, Zaccariello, Masi, Nfaiedh, Ghirlandini, Grassini, Di Cola, Chinellato. All.: Morello.
ARBITRO: Roventini di Lucca.
RETI: Bernini rig., Grimaldi, Artino, Roncalli, Mancinelli.



bellissima partita giocata benissimo da entrambe le squadre. il Follonica Gavorrano con il centrocampista Calvi che ha fatto girare la squadra in maniera perfetta ha centrato l'obiettivo. speriamo il Follonica Gavorrano se lo tenga stretto anche perché è un giocatore di livello superiore. mi segnalano anche il numero 9 del Follonica Gavorrano.

Commento di :



Si guadagna la matematica salvezza il Follonica che espugna con il punteggio di 2-3 la tana di un mai domo Academy Livorno. Match molto tirato e combattuto tra due compagini che non si sono risparmiate sul piano dell'impegno fisico, evidenziando allo stesso tempo buone trame di gioco e una discreta qualità. Prima frazione disputata alla grande dagli ospiti, che mettono in costante apprensione la retroguardia rivale: a sbloccare il punteggio ci pensa Artino, mentre Roncalli insacca il pallone dello 0-2. I ragazzi di mister Morello hanno altre ghiotte opportunità per segnare, ma senza riuscire a concretizzarle. Nella ripresa la gara cambia: i padroni di casa rientrano in campo con un altro piglio e, nonostante un calcio di rigore fallito, la squadra continua a battagliare e si conquista un altro penalty. Della battuta s'incarica Bernini, abile a spedire il pallone in fondo al sacco la rete che vale l'1-2. L'inerzia del match sembra ora a favore dell'Academy Livorno che prova ad attaccare a testa bassa. Il Follonica tuttavia ha il grande merito di sfruttare a dovere un contropiede fulmineo finalizzato con freddezza da Mancinelli. L'Academy non si arrende neppure stavolta e tocca a Grimaldi di testa inzuccare alle spalle di Comparini il definitivo 2-3. Nel finale la partita è apertissima: i padroni di casa assaltano l'area rivale, costringendo Comparini ad un autentico miracolo e provandoci con un paio di tiri velenosi dalla distanza terminati di poco a lato, mentre gli ospiti con un ribaltamento di fronte per poco falliscono il possibile 2-4. Calciatoripiù: Bernini (Academy Livorno).
Bellaria Cappuccini-Forcoli Valdera 1-0

RETI: Cipolla
BELLARIA CAPP.: Boldri, Forconi, Manuelli, Guerrini, Gianfaldoni, Bellini, Malventi, Mendola, Cipolla, Giorgio, Meioli. A disp.: Ciampi, Casalini, Panicucci, Krasniqi, Signorini, Leka, Buonamano, Nicolini, Kajmaku. All.: Cristiano Baggiani.
FORCOLI VALDERA: Calloni, Fontanelli M., Maccanti, Nacci, Bruci, Cavallini, Kadiqi, Bartoli L., Fontanelli L., Squarcini, Savarese. A disp.: Fusi, Dal Canto, Altini, Santini, El Rhadaoui, Aw, Bimbi. All.: Massimo Mancini.
ARBITRO: Lazzeri di Pontedera.
RETE: Cipolla.



La Bellaria riesce nell'impresa di battere il quotato Forcoli nel derby della Valdera e, grazie ai tre punti conquistati, si guadagna più di un angolo nell'Eden della salvezza. In una partita logicamente contratta per l'alta posta in palio, sopratutto per i locali, decisivo è un episodio nel quale Cipolla è bravo ad anticipare tutti su una ribattuta e, con un tiro non particolarmente apprezzato dagli esteti del calcio ma indubbiamente efficace, trova l'angolo giusto per battere Calloni sulla sua sinistra. Passando alla cronaca è di marca ospite l'avvio. Pur trovando di fronte una Bellaria molto determinata sono infatti gli amaranto di Mancini a cercare di imporre il gioco, facendo correre più di un brivido al numeroso pubblico al 10' quando Kadiqi, al termine di una brillante manovra corale, va al tiro dal limite sfiorando il montante alla destra di Boldri. Il Forcoli sembra prendere coraggio e così prima il solito Kadiqi e successivamente Matteo Fontanelli, affondano dalla destra con incisività mettendo in serio allarme l'intera catena di sinistra dei padroni di casa. La Bellaria non sta di certo a guardare e, seppur con lanci lunghi alla ricerca dei propri terminali offensivi chiamati ad un gran lavoro fisico, cerca di dare l'assalto a una comunque sempre ordinata e puntuale difesa ospite. E proprio in una di queste avanzate, al 15', i padroni di casa beneficiano di un calcio da fermo che Cipolla capitalizza al meglio trovando il vantaggio che poi risulterà determinante nell'intera economia dell'incontro. Il Forcoli prova a reagire, Squarcini, Nacci e Lorenzo Bartoli prendono in mano il centrocampo ma non riescono a trovare l'affondo vincente fino all'intervallo. La ripresa si apre con il solito filo conduttore ma, complice anche il caldo, i ritmi scendono e le trame di gioco cominciano ad essere sempre meno lineari. Il Forcoli si fa sentire al 54' con l'acuto dalla distanza di Luca Fontanelli che spaventa Boldri, ma la palla calciata dal capitano ospite è fuori dallo specchio. Con lo scorrere del tempo e con la girandola dei cambi esce un incontro molto frammentato dove i tentativi degli amaranto di riequilibrare l'incontro trovano una Bellaria attenta nella fase difensiva, pronta eventualmente a sfruttare gli spazi in ripartenza. Con questa dinamica, in finale, la Bellaria si affaccia di nuovo in area quando Panicucci, lanciato sull'out sinistro, guadagna il fondo e nel tentativo di rientrare viene contrastato energicamente da Altini, ma Lazzeri lascia correre tra le proteste locali e l'azione sfuma. La Bellaria dà fondo a tutte le proprie energie per difendere il risultato e riesce, con un finale tutto cuore, a impedire al Forcoli di rovinarle la gioia di una pesantissima e determinante vittoria.
Calci-Audace Isola Elba 3-0

Invicta Sauro-Giov. Fucecchio 0-4

RETI: Cappello, Panicucci, Panicucci, Sannino
INVICTASAURO: Frullani, Perciavalle, Biagioni, Papini, Turbanti, Attilio, Rossi, Rosati, Di Domenico, Francavilla, Fanciulli. A disp.: Musarella, Pascolini, Mariottini, Bindi, Cavero, Liculesco. All.: Lupo.
GIOVANI FUCECCHIO: Calugi, Noka, Palandri, Sannino, Paradiso, Ciardelli, Mattecci, Panicucci, Cappello, Cansani, Zampardi. A disp.: Incrocci, Campigli, Antonini, Fuso, Celestre, Paolisso, Remorini. All.: Di Mauro.
ARBITRO: Agresti di Piombino.
RETI: Cappello, 2 Panicucci, Sannino.



Una lotta play-off sempre più fitta, con il Fucecchio che vince in casa dell'Invictasauro e conserva il quinto posto a 65 punti. I ragazzi allenati da Di Mauro, in caso di vittoria contro il Livorno 9 all'ultima giornata, potrebbero arrivare terzi, sfruttando lo scontro diretto tra Limite e Capraia e Calci. Dopo un primo quarto d'ora senza grosse occasioni da rete, il Fucecchio riesce a sbloccarla: Canzani serve in profondità Cappello, che davanti a Frullani non sbaglia. Dopo 5 minuti, gli ospiti raddoppiano su calcio d'angolo battuto da Paradiso per l'incornata vincente di Panicucci. Il Fucecchio non si ferma e realizza lo 0-3 ancora una volta con Panicucci, bravo ad avventarsi per primo sulla respinta di Frullani. Nel finale della prima frazione, il Fucecchio chiude la gara: Cappello se ne va sula destra e mette un cross rasoterra per Sannino, che raccoglie l'invito e segna. Nel secondo tempo, gli ospiti gestiscono il vantaggio e ci sono poche occasioni, tra le quali figura una traversa di Fuso da fuori area. Calciatorepiù : Panicucci (Giovani Fucecchio).
Livorno9-Santa Maria 0-5

RETI: Gjoni, Macelloni, Macelloni, Berhoxha, Nuti
LIVORNO 9: Simonini, Carotenuto, Castelli, Chiappara, Migli, Borghini, Ferrini, Fancelli, Bini, Salvini, Paglini. A disp.: Silvestri, Del Seppia, Mazzi, Pugliese, Del Bianco, Ulivieri. All.: Zoppi.
SANTA MARIA: Mariotti, Compagnucci, Donzelli, Mazzoni, Cipollini, Berhoxha, Cacciapuoti, Gracci, Gjoni, Salvadori, Macelloni. A disp.: Marianelli, Spasaro, Vignozzi, Salani, Bucalossi, Nuti, Pratelli, Maccarone. All.: Roncucci.
ARBITRO: Maccanti di Pisa.
RETI: Gjoni, 2 Macelloni, Berhoxha, Salani.



Il Santa Maria non molla la zona play-off ed esce vincente da Livorno con un secco 0-5. Partita mai stata in discussione e ampiamente meritata dai ragazzi di Roncucci, che andranno a giocarsi il quinto posto contro il Pisa Ovest fanalino di coda. Nel primo tempo partono bene gli ospiti, che sbloccano la gara con il gol di Gjoni. A metà del primo tempo, il Santa Maria raddoppia grazie alla conclusione vincente di Macelloni. Nella ripresa, non cambia l'andamento dell'incontro: il Livorno 9 è in balia degli ospiti, che segnano lo 0-3 ancora una volta con Macelloni. Berhoxha mette a segno il quarto gol e Salani, entrato dalla panchina, chiude il risultato sullo 0-5. In caso di vittoria all'ultima giornata, il Santa Maria potrebbe entrare nei play-off, visto lo scontro diretto tra Limite e Capraia e Calci, entrambe a 66 punti. Calciatoripiù : Spasaro e Salani (Santa Maria).
Pisa Ovest-Castelfiorentino United 1-1

RETI: Masini, Mottola
PISA OVEST: Silvestri, Stiller, Antognoli, Bernacchi, Francesconi, Oliva, Loni, Masini, Bargi, Talbi, Petrucci. A disp.: Lampani, Bouzaiene, Croce, Massai, Morano, Soldani, Trafeli, Vinci. All.: Stiller.
CASTELFIORENTINO: Pagni, Pronjaj, Pjetri, Cambi, Piliu, Hamedani, Bregu, Ticciati, Boumarouan, Ramadan, Mottola. A disp.: Nacci, Galgani, Barnini, Gorelli, Grandi, Pagliuca, Zohouli. All.: Bucchioni.
ARBITRO: Ghenea di Livorno.
RETI: Masini, Mottola.



Si dividono la posta in palio Pisa Ovest e Castelfiorentino, che pareggiano per 1-1 al termine di un match equilibrato, piacevole e corretto. Il primo tempo è molto divertente grazie all'atteggiamento propositivo di entrambe le compagini: i padroni di casa vanno a segno con Masini, lesto nel ribadire in rete una respinta corta di Pagni. Gli ospiti però non sono da meno e replicano non appena gli si presenta l'opportunità: Boumarouan si procura una punizione dal limite e Mottola trafigge Silvestri con una velenosa traiettoria rasoterra. Da segnalare le proteste dei giocatori del Castelfiorentino che chiedevano l'espulsione per fallo da ultimo uomo. Si va dunque alla pausa sul punteggio di 1-1. Nella ripresa, nonostante i tentativi generosi delle due compagini, la gara scorre via senza ulteriori sussulti. Da sottolineare l'atteggiamento positivo dei ragazzi in campo che nonostante un'annata non semplice dal punto di vista della classifica hanno dato tutto con impegno e attaccamento alla maglia.
Portuale-Fornacette Casarosa 2-4

RETI: Bertini, Cancelli, Bianchi, Bianchi, Bianchi, Brogi
PORTUALE: Fanelli, Aliboni, Bassini, Tramonti, Turini, Bertini, Casabona, Mauriello, Cancelli, Grifasi, Esposito. A disp.: Cinali, Paone, Gassani, Sangiacomo, Biondi, Chicca, Caltabiano, Ferrari, Temperanza. All.: Luca Macor.
FORNACETTE C.: Fasulo, Lucarelli, Ciotta, Beccani, Buselli, Colombani, Brogi, Pedemonte, Bianchi, Tirelli, Carlesso. A disp.: Pistacchi, Tuntoni, Ferretti, Lo Piccolo, Gazzarini, Badiali, Niccolini. All.: Aurelio Ciraudo.
ARBITRO: Del Seppia di Pisa.
RETI: Bianchi 3, Cancelli rig., Bertini, Brogi.



La sfida tra Portuale e Fornacette viene vinta dagli ospiti, ma la contemporanea sconfitta della Pro Livorno Sorgenti decreta la salvezza matematica per entrambe. Dopo una prima fase equilibrata la squadra di Macor si rende pericolosa al 18' e al 23' con Esposito, sul fondo le sue conclusioni, mentre al 27' Grifasi di testa costringe Fasulo al primo miracolo della sua giornata. Ecco allora che al 32' passa il Fornacette con Bianchi, che si avventa su una corta respinta di Fanelli e fa 0-1. Poco dopo provvidenziale l'intervento di un difensore per evitare il raddoppio, sul tiro a botta sicura di Tirelli. Si chiude così un primo tempo gradevole, ma è nella ripresa che il match esplode. Bastano cinque minuti a Casabona per entrare in area e procurarsi un calcio di rigore, che Cancelli trasforma per l'1-1. Al 12' Bianchi risolve una mischia sotto misura riportando avanti gli ospiti, ma la risposta del Portuale è immediata e servono due grandi parate di Fasulo per fermare Cancelli e Grifasi. Il portiere non può nulla però al 20', quando Bertini in mezzo a tante gambe trova lo spiraglio giusto per il 2-2. L'equilibrio tuttavia dura pochissimo perché sette minuti più tardi, ricevuto un bel cross dalla destra, Bianchi si smarca in area e di testa trafigge Fanelli per la tripletta personale e il 2-3. I padroni di casa a questo punto si riversano in avanti ma devono di nuovo fare i conti con Fasulo, miracoloso prima su Cancelli e poi su Chicca. Salvata dal proprio estremo difensore, la squadra di Ciraudo trova al 36' un eurogol da fuori area di Brogi che vale il definitivo 2-4. Tre punti fondamentali per il Fornacette che raggiunge la salvezza, così come il Portuale che nonostante la sconfitta festeggia un traguardo difficilmente pronosticabile a inizio stagione.
Prolivorno Sorgenti-Limite E Capraia 1-4

RETI: Brisciani, Del Duca, Del Duca, Ble, Guarino
PRO LIVORNO: Dominici, Minuti, Macchia, Pirrone, Grechi, Rastelli, Canterini, Battini, Curcio, Brisciani, Ricciardi. A disp.: Palese, Lepri, Gallo, Marinari, Onida, Tammone, Di Fiandra, Lupi, Dragone. All.: Cantini.
LIMITE E CAPRAIA: Masini Christian, Masini Gabriel, Di Lauro, Baronti, Papanikolau, Alderotti, Trapani, Griguoli, Selmi, Blé, Del Duca. A disp.: D'Antonio, Bartolini, Guarino, Xeka, Malagnino. All.: Ansaldi.
ARBITRO: Leone di Viareggio.
RETI: 2 Del Duca, Guarino, Blé, Brisciani.



Il Limite e Capraia arriva al meglio per lo scontro diretto contro il Calci vincendo per 1-4 in casa della Pro Livorno, che rischia la retrocessione; sono due i punti di vantaggio che i ragazzi di Cantini hanno sulla zona rossa e, quindi, verrà tutto deciso all'ultima giornata in casa del Follonica, già salvo. Anche il Limite avrà un'importante sfida all'ultima giornata per giocarsi un posto nei play-off. La partita la sbloccano gli ospiti con un gran gol di Del Duca, che al limite dell'area stoppa il pallone con il petto e calcia al volo sotto la traversa. Nella ripresa, pareggiano i padroni di casa con Brisciani, che sfrutta un retropassaggio sbagliato dalla difesa del Limite. Gli ospiti, però, non si scompongono e, dopo pochi minuti, ritornano in vantaggio: la conclusione di Del Duca, da fuori area, spiazza completamente Dominici e trova il fondo della rete. Il Limite continua ad attaccare e segna ancora: Guarino batte una punizione da posizione defilata calciando direttamente verso la porta e trovando una traiettoria velenosa, con la sfera che inganna Dominici e finisce in rete. Nel finale, arriva il definitivo 1-4 con Blé, che si fa 15 metri palla al piede, entra in area e calcia forte in porta, battendo Dominici.
Venturina-Grosseto 3-0

RETI: Tei, Baldacci, Loi
VENTURINA: Cavaglioni, Moretti, Bergamaschi, Galvagno, Politi, Alestra, Baldacci, Bicocchi Pichi, Toninelli, Caciagli, Tei. A disp.: Buti, Ulivieri, Daddi, Depinto, Novembrini, El Allali, Dedej, Godano, Loi. All.: Antonio Luongo.
GROSSETO: Cerone, Mussio, Baldanzi, Tosi, Magnani, Amoroso, Tarlev, Colledan, Montemaggiore, Cozzolino, Tiberi. A disp.: Camerini, Cepollaro, Berardone, Margiacchi, Lorenzini, Zauli, Betti, Roggiapane, Morello. All.: Lamberto Tognotti.
ARBITRO: Giacomelli di Pisa.
RETI: 6' Baldacci, 25' Tei, 82' Loi.



complimenti al venturina perché con il suo gioco di squadra è riuscita a vincere un campionato sempre in vetta

Commento di : Samuele.77

Anche il girone B ha la sua regina: il Venturina si prende con un netto 3-0 lo scontro diretto col Grosseto, respinge i tentativi di avvicinamento dei biancorossi e blinda il primato, allungando a +7 proprio sui rivali di giornata quando manca una giornata al termine del campionato. Lo scontro al vertice del Mazzola non ha deluso le aspettative, Venturina e Grosseto si sono dimostrate ancora una volta due squadre strutturate, dando vita a una bella partita. I padroni di casa partono subito all'attacco e al 6' passano in vantaggio: Baldacci sfrutta una disattenzione della difesa ospite e, partendo da centrocampo, sorprende tutti con un tiro che finisce in rete per l'immediato 1-0. Il Venturina mette subito la freccia, dando un segnale forte al match. Il Grosseto si riorganizza immediatamente e va vicinissimo al pari pochi istanti dopo con un tiro di Cozzolino neutralizzato da Cavaglioni. Al 12' ci prova Tei: il tiro è però debole e viene parato da Cerone. Sul fronte opposto, al 17', è attento Cavaglioni su un tentativo biancorosso. Il Grosseto si ripete poi al 20' ancora con Cozzolino, ma senza riuscire a concretizzare. Non sbaglia sul fronte opposto l'altro bomber, Tei, che al 25' accende il Mazzola con la rete del raddoppio e il ventiseiesimo centro personale in stagione. Il Venturina si porta sul 2-0, il Grosseto non demorde e al 31' ha una ghiotta occasione per rifarsi sotto, ma Montemaggiore non riesce a sfruttare un'imprecisione di Cavaglioni. Poco dopo ci prova anche Tiberi, vicinissimo al gol con un tiro che esce di poco sopra la traversa. Il Grosseto chiude in avanti, prima della fine del primo tempo c'è da registrare un nuovo spunto di Cozzolino, fermato bene da Politi al momento del tiro. La prima frazione va in archivio così, il Venturina conduce 2-0. Il secondo tempo si apre con un nuovo tentativo ospite: Montemaggiore prova a sorprendere Cavaglioni, ripetendosi poco dopo su calcio di punizione (tiro fuori). Il Venturina tiene bene il doppio vantaggio e prova a chiudere la pratica poco dopo con un'incursione di Caciagli, stoppato però da Amoroso. Un altro tentativo di Cozzolino su punizione parato da Cavaglioni e una conclusione del neoentrato Loi neutralizzata da Cerone anticipano la rete del definitivo 3-0 biancoceleste. Il Venturina chiude infatti il match al minuto 82 con lo stesso Loi, pronto ad avventarsi sul pallone dopo una respinta di Cerone. I padroni di casa blindano i tre punti e nel finale trovano anche il poker con Godano: la rete viene però annullata per un discusso fuorigioco. Poco male comunque per i ragazzi di Luongo, che al triplice fischio possono iniziare la festa. Con uno straordinario percorso - chiuso con un successo netto contro un avversario di livello come il Grosseto, protagonista di una altrettanto positiva stagione - il Venturina si prende il girone B e stacca il pass per il prossimo campionato Allievi élite.