Campionando.it

Allievi Regionali GIR.D - Giornata n. 17

Olmoponte Santa Firmina-Arezzo F. Academy 0-3

RETI: Baglioni, Baglioni, Baglioni


OLMOPONTE S.FIRMINA: Andreini, Chierici, Grilli, Droandi, Murru, Pauzano, Fruchi, Palazzi, Criscuolo, Erpici, Rivoli. A disp.: Antonelli, Sdegno, Milani, Spadini, Campinoti, Scotti, Pierantini. All.: Andrea Chierici.
AREZZO ACADEMY: Paolucci, Bianchini, Gallorini, Broccatelli, Bidini, Rovetini, Tiezzi, Bizzi, Fracassi, Biondini, Tenti Mattia. A disp.: Tenti Matteo, Lachi, Banelli, Sarr, Baglioni, Tozzi, Omarini. All.: Luca Magnanensi.
ARBITRO: Schinco di Arezzo.
RETI: Baglioni 3.



Si ferma all'ultima giornata la rincorsa alla salvezza dell'Olmoponte S.Firmina. I ragazzi di Chierici e Severi avevano un solo risultato a disposizione, la vittoria, con la speranza di un passo falso della Sinalunghese a San Giovanni Valdarno per poter dare una coda dello spareggio a questo campionato. I risultati dell'ultima giornata portano invece un pareggio per la Sinalunghese, mentre l'Olmoponte S.Firmina cade 3-0 nel derby con l'Arezzo Academy. La partita inizia molto equilibrata e giocata a centrocampo, ma si accende subito: come un lampo, all'8' Erpici dalla distanza lascia partire un siluro che si stampa sulla traversa. L'Arezzo Academy tende a fare la partita a livello di costruzione del gioco, l'Olmoponte S.Firmina di par suo agisce con forti ripartenze, anche ben organizzate. Al 20' un cross innocuo da centrocampo diventa pericoloso quando il pallone scivola dalle braccia del portiere locale: libera la difesa. Al 27' un fendente di Mattia Tenti obbliga a un ottimo intervento Andreini, che si rifà dell'indecisione di qualche minuto prima. Al 44', con un bello scambio in area, l'Arezzo Academy passa in vantaggio con una conclusione in diagonale ma l'arbitro, ben piazzato, ravvede un fuorigioco. Si resta dunque sullo 0-0. Nel secondo tempo gli ospiti sembrano voler alzare il baricentro, i locali cercano di venirne fuori con le incursioni di Droandi e degli altri centrocampisti, creando qualche grattacapo all'Arezzo Academy. Al 54' occasionissima per Palazzi che, ben lanciato, trova un diagonale che Paolucci con autentico colpo di reni devia in angolo. Al 60' sono gli ospiti a rendersi pericolosi: Broccatelli e Tiezzi scambiano il pallone in area velocemente, quest'ultimo tira fuori di poco. Stesso spartito tre minuti dopo con Gallorini, ma anche lui conclude sull'esterno della rete. E poco dopo è Andreini, su angolo, a sventare un buon colpo di testa ospite. Al 74' si rifà sotto l'Olmoponte S.Firmina, ma Paolucci è bravo ad anticipare la giocata d'attacco bloccando la sfera. Il punteggio resta bloccato sullo 0-0 quasi fino alla fine, poi all'82' la gara di stappa: il neoentrato Baglioni, con una buona incursione in area, trova lo spiraglio giusto portando in vantaggio l'Arezzo Academy. Poco dopo, all'89', ancora Baglioni fa finire in anticipo la gara con un bel pallonetto, finalizzando una buona ripartenza e portando la squadra ospite sullo 0-2. E poco dopo sempre Baglioni realizza la tripletta personale fissando il punteggio sul definitivo 0-3, un risultato anche troppo pesante per i locali per quanto ha indicato la gara. L'Olmoponte S.Firmina retrocede nei provinciali con rammarico, ma da grande società come è strutturata dovrà già gettare le basi per una veloce risalita nel campionato che le compete. Si chiude una grande stagione invece per l'Arezzo Academy, che chiude al secondo posto in classifica e si prepara ora all'avventura in coppa. Un plauso infine alla direttrice di gara Sara Schinco della sezione di Arezzo, che si è dimostrata veramente brava, non sbagliando quasi nulla e tenendo in pugno con personalità una gara di fine stagione che poteva rivelarsi molto pericolosa.

Aquila Montevarchi-Atletico Levane Leona 0-1

RETI: Argento


AQUILA MONTEVARCHI: Bianchi, Francalanci, Bettini, Vallasi, Arioni Recidivi, Carotti, Silvestri, Galeota, Nyamsi, Allushaj, Spahiu. A disp.: Neri, Nocentini, Fabbri, Rossini, Lamaj, Simoni, Ciaperoni, Pacifico, Marraccini. All.: Massimo Tesconi.
ATL.LEVANE LEONA: Bardelli, Nocentini, Acciarino, Belqaid, D'Errico, Cacciapuoti, Ben Ghzala, Di Vita, Orlando, Castronovo, Debolini. A disp.: Riccitelli, Sbardellati, Maestrini, Giordani, Gonzalez, Pietrini. All.: David Basagni.
ARBITRO: Lunardon sez. Valdarno.
RETE: D'Errico.



D'Errico decide il derby, l'Atletico Levane Leona si prende lo scontro testa-coda in casa di un Montevarchi già campione da due settimane e, in una stagione ormai compromessa da diverse giornate, si prende comunque la soddisfazione di superare la capolista, chiudendo il campionato con i tre punti e abbandonando l'ultimo posto in classifica. I biancoverdi partono con buon piglio, fin da subito propositivi e pericolosi in area rossoblù. Subito al 5' Debolini salta un avversario sulla sinistra e conclude verso la porta trovando la deviazione del portiere in calcio d'angolo. Poco dopo Orlando si coordina bene per la conclusione dalla distanza: ancora Bianchi dice di no con un grande intervento. L'Aquila Montevarchi fatica a far girare palla come al solito e anche di occasioni pericolose in area biancoverde se ne annotano poche: perlopiù un buon intervento di Bardelli, bravo a opporsi su un calcio di punizione rossoblù e poi un episodio discusso. In questa occasione l'Aquila Montevarchi chiede il calcio di rigore per un fallo in area su Allushaj, ma per l'arbitro non ci sono gli estremi per assegnare il calcio di rigore. L'Atletico Levane si muove bene e nel finale di primo tempo ha un'altra buona occasione: dopo una triangolazione con Di Vita, Acciarino prova il destro a giro, ma è ancora bravo Bianchi a dire di no mantenendo inviolata la porta di casa. È dunque 0-0 all'intervallo. Anche la seconda frazione di gioco si sviluppa sullo stesso canovaccio della prima: la partita è sempre molto combattuta, ma è ancora l'Atletico Levane a farsi preferire nell'iniziativa. I ragazzi di Basagni insistono, vogliono chiudere in maniera positiva la stagione e nel secondo tempo riescono a trovare il gol vittoria. Dopo un paio di incursioni di Orlando sulla sinistra e un paio di tiri da fuori area di Castronovo, lo 0-1 arriva sugli sviluppi di un calcio di punizione battuto dallo stesso Castronovo: il pallone viene servito sul secondo palo per D'Errico, che mette in rete di testa. L'Aquila Montevarchi prova subito a rifarsi sotto e sfiora il pari con un tiro dalla distanza di Galeota (bravo ancora Bardelli a dire di no), l'Atletico Levane tiene comunque bene il vantaggio e sfiora il raddoppio in ripartenza. In particolare è Riccitelli a mancare di poco lo 0-2 su invito di Belqaid, ma a tu per tu col portiere viene rimontato bene da un difensore, bravo a recuperare palla e ad allontanare così la minaccia. Il derby si chiude qui, l'Atletico Levane onora fino in fondo una stagione difficile e chiude a quota 23, al pari del Montelupo, abbandonando l'ultimo posto in classifica a scapito dell'Audace Galluzzo. Calciatoripiù: Cacciapuoti, D'Errico, Castronovo (Atl.Levane Leona).

Monteriggioni-Audace Galluzzo 4-0

RETI: Zizzo, Zizzo, Zizzo, Vallerani


MONTERIGGIONI: Aniskevich, Rappuoli, Mennitto, Salucci, Cicali, Sangermano, Fabbrini, Di Blasi, Zizzo, Ferrara, Pucci. A disp.: Fruschelli, Graziosi, Galgani, Lippi, Vallerani, Caporali, Violetti. All.: Corrado Bianchi.
AUDACE GALLUZZO: Conti, Ugolini, Lanfrancotti, Buzukja, Cabras, Fiesoli, Ridani, Cecchi, Bianchini, Riguccini, Ferrati. A disp.: Bianco, Frosali, D'Argenio, Ibraliu. All.: Simone D'Effremo.
ARBITRO: Mohamed di Empoli.
RETI: Zizzo 3, Vallerani.



Un poker per confermarsi, per chiudere con i tre punti la stagione e soprattutto per blindare il quinto posto in classifica. Il 4-0 interno sull'Audace Galluzzo permette infatti al Monteriggioni di prendersi l'ultimo pass per la Coppa Toscana. Tra le mura amiche di Uopini i rossoverdi hanno giocato una buona partita, mostrando ottimi fraseggi e diverse occasioni, sono riusciti a passare in vantaggio in un primo tempo comunque combattuto e ben interpretato anche dagli ospiti, sigillando poi i tre punti nella ripresa con altri tre gol. Fin dalle battute iniziali i ragazzi di Corrado Bianchi hanno preso in mano le redini del gioco, costruendo subito delle buone occasioni. L'Audace Galluzzo prova a rispondere prontamente, costruendo le sue migliori occasioni in ripartenza. L'equilibrio iniziale viene rotto intorno al quarto d'ora di gioco dal gol del vantaggio rossoverde: con un buon fraseggio e triangolazioni di prima a metà campo, Ferrara, Salucci e Di Blasi arrivano fino all'area di rigore, dalla destra Di Blasi serve al centro Zizzo, che incrocia il tiro superando Conti per l'1-0. La riposta dell'Audace Galluzzo arriva subito su una buona ripartenza chiusa con un tiro dalla destra: il pallone esce di poco fuori. Poco dopo poi è bravo Aniskevich a opporsi deviando un'altra insidiosa conclusione ospite. Il Monteriggioni continua a far girare bene palla e sfiora ancora il gol con Pucci e con Zizzo. Le due squadre vanno al riposo sul punteggio di 1-0. Nel secondo tempo i padroni di casa ripartono forte, spingendosi fin dai primi minuti nella metà campo avversaria. Si annotano così subito tre buone occasioni rossoverdi: un colpo di testa di Zizzo deviato da un difensore e poi le conclusioni di Ferrara e Pucci, entrambe neutralizzate bene dal portiere. Il Monteriggioni spinge e poco dopo riesce a colpire: servito in profondità, Zizzo s'invola centralmente e supera il portiere in uscita per il 2-0. Trascorrono circa cinque minuti ed ecco anche il tris rossoverde, che di fatto chiude la partita. Il 3-0 nasce da un buono spunto di Ferrara, che supera tre avversari, poi sul fondo ne supera un altro e mette il pallone in mezzo per Zizzo, che firma così la tripletta personale. Ci pensa poi il neoentrato Vallerani a fissare il punteggio finale sul 4-0 con una conclusione dalla distanza dopo una respinta sugli sviluppi di un calcio d'angolo. L'Audace Galluzzo torna a farsi pericoloso nel finale in un paio di mischie, ma senza riuscire a segnare. Finisce 4-0, il Monteriggioni centra la diciottesima vittoria stagionale e chiude in positivo la stagione, con il quinto posto e il pass per la coppa. Calciatoripiù : nel Monteriggioni buone le prove del difensore Cicali , bravo nell'impostazione dal basso, di Ferrara in mediana e di Zizzo , protagonista di una tripletta.

Rondinella Marzocco-Figline 1965 7-2

RETI: Caponi, Spinelli, Ademollo, Di Franco, Catalani, Catalani, Catalani, Piccardi, Prosperi


RONDINELLA MARZ.: Cereda, Casini, Degl'Innocenti S., Ademollo, Manetti, Piemontese, Caponi, Di Franco, Catalani, Fei, Spinelli. A disp.: Bartolini, Imade, Morganti, Biagiotti, Lorenzi. All.: Iuri Morelli.
FIGLINE: Sabatini, Failli, Casalini, Luccianti, Silei, Fusco, Giustelli, Iacopozzi, Piccardi, Farcas, Kilani. A disp.: Fratini, Prosperi, Sisti, Becattini, Scaccialepri, Lagreca. All.: Nicolè Pratesi.
ARBITRO: Cenni di Firenze.
RETI: Caponi, Catalani 3, Piccardi, Ademollo, Spinelli, Prosperi, Di Franco.



La Rondinella Marzocco infila la quarta vittoria consecutiva, chiudendo così in crescendo e con un positivo girone di ritorno una stagione che va in archivio con 53 punti e l'ottavo posto finale. Nell'ultimo atto del campionato, tra le mura amiche, i biancorossi superano con un netto 7-2 il Figline, al termine di una partita comunque combattuta e caratterizzata da buoni spunti per parte. È stata brava la Rondinella Marzocco a concretizzare quanto di buono costruito in area gialloblù contro un Figline propositivo ma un po' disattento dietro in alcune occasioni. I padroni di casa partono subito forte e intorno al 10' riescono subito a colpire: il vantaggio biancorosso nasce da un'azione di ripartenza sulla destra, Caponi entra in area e conclude in diagonale superando Sabatini per l'1-0. Trascorrono appena tre minuti e bomber Catalani raddoppia su una buona azione locale. Potrebbe essere un uno-due micidiale, ma il Figline è bravo a reagire subito, accorciando immediatamente le distanze grazie a Piccardi, che si smarca bene al limite dell'area e supera il portiere con una conclusione rasoterra in diagonale. La partita è accesa e vibrante, al 18' la Rondinella Marzocco riesce ad allungare sul 3-1: sugli sviluppi di un calcio d'angolo, Ademollo raccoglie il pallone in area e di piatto lo infila in rete per il tris biancorosso. I padroni di casa insistono e dopo circa cinque minuti, ancora in ripartenza, calano anche il poker. La firma sul 4-1 è di Spinelli, pronto ad avventarsi sul pallone e a metterlo in rete su un lancio di Fei. La Rondinella Marzocco chiude avanti il primo tempo e allunga ancora subito in avvio di ripresa, realizzando la rete del 5-1 dopo pochi minuti: Catalani è bravo a smarcarsi al limite dell'area e con un diagonale supera il portiere, ripetendosi poi intorno a metà ripresa col gol del 6-1 e la tripletta personale (ventiseiesimo centro personale in stagione per Catalani). L'azione è una fotocopia della precedente: il numero 9 biancorosso è bravo a farsi spazio al limite dell'area, si porta pallone sul sinistro e lo mette in rete. Il Figline prova a scuotersi e si porta sul 6-2 col neoentrato Prosperi: dribbla un avversario al vertice dell'area, si accentra e conclude di sinistro a giro al sette sul secondo palo. C'è tempo poi per la rete del 7-2 di Di Franco, protagonista di una bella azione sulla fascia (il suo tiro viene anche deviato da un difensore gialloblù), e nel finale per un calcio di rigore non sfruttato dagli ospiti: il tiro di Farcas si stampa sul palo. Il match si chiude qui. Con un'altra ottima prestazione di squadra la Rondinella centra la sedicesima vittoria stagionale e chiude in positivo la stagione, con un ottimo finale.

Settignanese-Montelupo 2-2

RETI: Echchihab, Orioli, Bonanni, Villani


SETTIGNANESE: Brilli, Fanticelli, Kumar, Paolieri, Rosetti, Penna, Caffeo, Orioli, Pampaloni, Paoli, Echchihab. A disp.: Cocchi, Iania, Vitali, Gambone, Lopez, Lotesto, Focardi, Barbagallo, Zennaro. All.: Filippo Maria Fani.
MONTELUPO: Pinzani, Blini, Bonanni, Borgioli, Castagnetta, Esposito, Forciniti, Imperatrice, Lapi, Pasqualetti, Villani. A disp.: Di Leonardo, Alderighi, Falaschi, Mannucci, Paoli, Rigatti, Rosta, Soriano. All.: Mauro Cardellicchio.
ARBITRO: Ponzalli di Prato.
RETI: Echchihab, Bonanni, Villani, Orioli.



La Settignanese non aveva in mano il proprio destino, e le vittorie delle contendenti avrebbero comunque reso impossibile una clamorosa qualificazione in Coppa Toscana. Peraltro la squadra di Fani non va oltre il pareggio contro il Montelupo, ormai da tempo retrocesso, e così deve accontentarsi di un settimo posto che in realtà rappresenta un risultato straordinario vista come era iniziata la stagione. Veniamo alla cronaca e quindi al primo affondo degli ospiti dopo soli cinque minuti, con una conclusione dalla distanza di Blini che esce per centimetri. Al 10' pericoloso anche Bonanni, il cui diagonale viene deviato da Brilli con un ottimo intervento. La reazione dei padroni di casa si limita inizialmente a una punizione alta di Paoli, ma frutta il pareggio alla mezz'ora: lo stesso Paoli innesca in area Pampaloni che perde il duello con Pinzani, ma sulla ribattuta arriva Echchihab che non può mancare l'appuntamento con l'1-0. Al 40' Pampaloni rende il favore a Paoli, che però calcia in precario equilibrio e quindi in maniera non efficace. Ecco allora che il Montelupo, nel giro di cinque minuti, ribalta incredibilmente il risultato prima dell'intervallo. Decisive due punizioni messe in mezzo: la prima vede Bonanni risolvere una mischia insaccando dall'altezza del dischetto, la seconda viene spizzata sul secondo palo dove Villani si fa trovare pronto per la deviazione vincente. Tutto da rifare dunque per la Settignanese, che però nella ripresa si scontra con un gioco sempre più confusionario e privo di emozioni. Bisogna aspettare il recupero per assistere alle ultime due fiammate della partita e del campionato dei rossoneri: sugli sviluppi di una rimessa laterale Echchihab indirizza il pallone di testa nella zona di Orioli, che sotto porta batte Pinzani e impatta il 2-2. Poco dopo invece Lotesto si incarica di una punizione dal limite, infrangendo però sulla traversa la sfera e le speranze di vittoria dei suoi. Alla luce degli altri risultati, ad ogni modo, neanche i tre punti sarebbero serviti alla Settignanese per entrare in coppa, ma questo non deve certo rappresentare un rimpianto. Tutti ricordiamo le difficoltà dei ragazzi di Fani nella prima parte di stagione, con lo spauracchio della retrocessione che si faceva sempre più concreto e che invece, grazie a un girone di ritorno strepitoso, è stato spazzato via con la personalità e la qualità degne di una grande squadra.

Sancascianese-San Donato Tavarnelle 0-1

RETI: Lenzi


SANCASCIANESE: Conti, Barsottelli, Salvadori, Morelli, Viciani, Facchiano, Tuveri N., Di Blasio, Senatori, Zaghbani, Barbetti. A disp.: Pasqualetti, Ciampi, Tuveri A., Del Chiaro, Paoli, Shabani, Taddei, Burgassi, Cirri. All.: Francesco Morelli.
SAN DONATO TAV.: Puppato, Fidone, Fancelli, Lenzi, Bruni, Lorini, Calamai, Forzieri, Imperatore, Sarti, Ceccherini. A disp.: Iadanza, Galletti, Matera, Mantelli, Capezzuoli. All.: Dario Boni.
ARBITRO: Travaglione di Siena.
RETE: 66' Lenzi.



Finisce 0-1 il derby della Valdipesa tra una Sancascianese che, nonostante la retrocessione, ha cercato la vittoria per superare i 30 punti in classifica e un San Donato Tavarnelle che ha provato fino alla fine ad arrivare in Coppa Toscana, chiudendo la stagione a due punti dal quinto posto. Le due squadre hanno dato vita a un'avvincente partita, giocata bene da entrambe. Nei primi minuti gli ospiti fanno girare bene il pallone, dopo appena 2' un cross lungo di Fidone prende una traiettoria strana andando quasi a scavalcare l'estremo difensore Conti, che non si fa sorprendere deviando il pallone sopra la traversa. Il San Donato Tavarnelle continua a far suo il possesso del pallone, ma l'attenta retroguardia sancascianese non concede praticamente nulla. Al 10' ci provano i padroni di casa con un gran contropiede sulla sinistra, Barbetti si fa almeno 50 metri palla al piede, entra in area e prova a piazzare la sfera sul secondo palo calciando di pochissimo fuori a Puppato battuto. Al 19' è ancora la Sancascianese a rendersi pericolosa, questa volta con Senatori che da posizione favorevole si mangia le mani calciando debole sul portiere. Al 28' si rifà sotto il San Donato Tavarnelle con un calcio di punizione di Imperatore che chiama al miracolo Conti, il quale vedendosi sbucare il pallone all'ultimo sopra la barriera riesce comunque a deviare in angolo allungandosi clamorosamente nell'angolino basso in una frazione di secondo. Passano appena 5' e stavolta è Zaghbani per la Sancascianese a sprecare la terza palla-gol per la sua squadra calciando alto da 7-8 metri dalla porta. Gli ultimi 10' del primo tempo sono però tutti a favore degli ospiti che colpiscono una traversa da fuori al 36'con una gran botta del solito Imperatore e costringono Facchiano a un rocambolesco salvataggio sulla linea sei minuti dopo. Al 45', sugli sviluppi di un calcio d'angolo è ancora Conti a dire di no al colpo di testa di Ceccherini, respingendo la sfera con uno strepitoso scatto d'istinto che gli fa beccare gli applausi dal pubblico. Nella seconda frazione di gioco, complice anche un po' di stanchezza, la Sancascianese sembra partire un po' con i freni tirati restando ad aspettare un San Donato Tavarnelle che ne approfitta subito per alzare il baricentro. La Sancascianese chiude bene ogni spiraglio ma concede un po' troppi calci di punizione dal limite che, considerando le qualità di tiro di alcuni avversari, sarebbe meglio evitare. Al 48' è appunto su calcio di punizione che il San Donato Tavarnelle si rende pericoloso: a incaricarsi della battuta è Lorini, ma il suo tiro si spegne sul fondo uscendo non di molto con Conti che però sembra poter controllare. Al 59' gli ospiti ci provano ancora su punizione, questa volta Imperatore centra bene lo specchio della porta impegnando ancora una volta Conti con un altro intervento prodigioso. Il gol è nell'aria perché in questo frangente di gara la Sancascianese, seppur difendendosi ordinatamente, concede un po' troppi metri agli avversari e infatti il gol non tarda ad arrivare. Al 66', su un cross dalla destra di Fidone, c'è un batti e ribatti in area, il pallone finisce inaspettatamente tra i piedi di Lenzi, il quale è abile a tirare subito di prima intenzione non dando il tempo questa volta a Conti di intervenire. La Sancascianese rialza la testa ma le due squadre si annullano a vicenda a centrocampo fino all'81' quando Senatori riceve palla a centrocampo e parte in contropiede bruciando Fancelli che però non molla standogli attaccato nella corsa fino al momento del tiro che arriva puntuale da appena dentro l'area, ma il diagonale rasoterra esce di un soffio oltre il secondo palo lasciando lo score fermo sullo 0-1. Buona gara sicuramente della Sancascianese, che si è difesa bene e ha creato quattro occasioni nitide da rete. Tutto sommato però il San Donato Tavarnelle ha meritato il vantaggio di misura per il maggior possesso palla avuto e per le almeno sei palle-gol create. Calciatoripiù : nella Sancascianese il migliore è sicuramente Conti , per aver evitato almeno tre reti con parate prodigiose, seguito dalla coppia centrale di difesa Facchiano-Viciani , che non ha praticamente concesso nulla agli attaccanti avversari. Nel San Donato Tavarnelle ottima prova di Imperatore , che ha sfiorato la rete più volte, e di Ceccherini e Sarti , che hanno spesso saltato l'uomo andando più volte a creare superiorità numerica, creando qualche grattacapo ai difensori sancascianesi.

Casentino Academy-San Miniato 3-3

RETI: Fani, Chianucci, Di Donato, Gargano, Bernazzi, Poienari


CASENTINO AC.: Ghelli, Brami, Dei, Dini, Milanesi, Boschi, Bonelli, Fani, Di Donato, Renzetti S., Chianucci. A disp.: Giannelli, Guerrini, Ferri, Renzetti B. All.: Pierfrancesco Furieri.
SAN MINIATO: Machetti, Coli, Montenovo, Ermini, Sannino, Vannucci, Vanni, Vallini, Poienari, Chechi, Gargano. A disp.: Parigi, Bernazzi, Stazzoni. All.: Federico Mensini.
ARBITRO: Liberatori di Arezzo.
RETI: 12' Poienari, 27' Di Donato, 38' Chianucci, 41' Gargano, 66' Fani, 88' Bernazzi.



Finisce con un pirotecnico 3-3 il match dell'ultima giornata tra Casentino Academy e San Miniato. La partita inizia a ritmo lento, al 7' si registra la prima occasione per i locali: Fani si accentra dalla destra e lascia partire un tiro però troppo debole per impensierire il portiere ospite. Al 10' ancora Casentino in avanti con una buona azione sulla destra: Bonelli allarga per Brami, che mette in mezzo un bel cross smanacciato dal portiere ospite. Il San Miniato risponde poco dopo riuscendo a passare in vantaggio al 12' con un bel tiro dalla lunga distanza di Poienari. Il Casentino cerca il pari, andandoci vicino subito al 19', quando Chianucci recupera un ottimo pallone a centrocampo e si invola versa la porta avversaria venendo però recuperato al momento del tiro. Il pareggio gialloverde si concretizza al 27': dopo un'azione tambureggiante, Fani imbuca per Di Donato, che controlla bene la sfera e calcia di sinistro non lasciando scampo al portiere ospite. Il Casentino insiste e riesce a ribaltare il risultato al minuto 38: Dei avanza sulla sinistra e lascia partire un tiro teso che il portiere ospite non trattiene, sulla respinta si avventa Chianucci che appoggia il pallone in rete per il 2-1. Trascorrono tre minuti e il San Miniato riesce a pervenire al pareggio: il 2-2 si concretizza al minuto 41 con un bel colpo di testa ravvicinato di Gargano sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Il Casentino chiude il primo tempo in avanti: al 46' si rende pericoloso con un cross di Dei e il successivo colpo di testa di Di Donato che si stampa sulla traversa. I padroni di casa ripartono con buon piglio in avvio di secondo tempo, creando subito delle buone occasioni in avvio. Al 47' Dini conclude a lato dalla distanza, due minuti dopo un bel cross di Brami viene raccolto al volo da Fani; il pallone viene deviato in angolo dal portiere. E ancora al 56' Simone Renzetti si libera al tiro da fuori area calciando però alto. Il vantaggio gialloverde è nell'aria e si concretizza al minuto 66 sugli sviluppi di una bellissima azione: Brami accentra per Di Donato, che imbuca centrale per Fani, che di sinistro trafigge il portiere ospite per il 3-2. Il San Miniato non ci sta e sfiora il nuovo pareggio al 71' con un diagonale di poco a lato di Poienari dopo essersi liberato sulla destra. Al 78' caparbia azione di Chianucci, che si libera sulla sinistra, lasciando partire un ottimo tiro; il portiere devia in angolo con un'ottima parata. All'83' pallone in profondità di Fani per Chianucci, che tira alto da ottima posizione. A due minuti dalla fine gli ospiti arrivano al pareggio: sugli sviluppi di una punizione, Bernazzi appoggia il pallone in rete da distanza ravvicinata per il definitivo 3-3.

Sangiovannese-Sinalunghese 1-1

RETI: Panzarella, Cavaletta


SANGIOVANNESE: Gioli, Rossi, Ermini, Checchini, Piantini, Bonaccini, Cenni, Bigordi, Raffaelli, Travaglini, Lorenzini. A disp.: Bizgan, Chieffallo, Fabbrini, Pierazzi, Gatti, Maddaloni, Bruni, Dogi. All.: Simone Sereni.
SINALUNGHESE: Tedeschi, Tiradritti, Agnoletti, Cresti F., Rosati, Rocchi, Provenda, Ferretti, Galli, Pucillo, Cavaletta. A disp.: Scortecci, Paolucci, Silvi, Migliorucci, Cherubini, Cecco, Trombetti. All.: Giovanni Goracci.
ARBITRO: Pezzatini di Firenze.
RETI: 20' Cavaletta, 72' Chieffallo.



Serviva un punto nell'ultima giornata di campionato per ottenere la salvezza matematica senza dover guardare nessun altro risultato, e alla fine la Sinalunghese riesce a centrarlo pareggiando 1-1 in casa della Sangiovannese, festeggiando così la permanenza in categoria. I padroni di casa partono bene, rendendosi subito pericolosi al 2' con Cenni; da segnalare poi un bel tiro dalla distanza di Lorenzini al minuto 10. La Sinalunghese si scuote ed esce col passare dei minuti, riuscendo a portarsi in vantaggio al 20': lo 0-1 nasce sugli sviluppi di un calcio d'angolo, Cavaletta colpisce di testa alle spalle di Gioli. I locali sembrano accusare il colpo e riescono a tornare pericolosamente in avanti soltanto nel finale di primo tempo, al 40' e al 41', quando costruiscono due ottime occasioni ravvicinate con Raffaelli. Le due squadre vanno al riposo sul punteggio di 0-1. Nel secondo tempo la Sangiovannese riparte forte, attaccando a testa bassa alla ricerca del pari. Al 60' gli azzurri colpiscono la traversa su tiro di Dogi deviato dal portiere, al 72' poi raggiungono il pari con un tiro dalla distanza di Chieffallo. La Sangiovannese insiste in avanti e va vicina al vantaggio nel finale con i neoentrato Bruni (85') e Dogi (86'), ma il punteggio resta bloccato sull'1-1 fino alla fine. Al triplice fischio può festeggiare la Sinalunghese, che resta così nei regionali. La Sangiovannese archivia la stagione a quota 64 insieme all'Arezzo Academy e si prepara ora alla coppa.

Valentino Mazzola-Terranuova Traiana 5-2

RETI: Ronchi, Donati, Donati, Ronchi, Rogani, Cifrodelli, Riviello


V. MAZZOLA: Ciupi, Bindi, Tanganelli, Rogani, De Vivo, Buini, Bonelli, Neri, Ronchi, Montagna, Donati. A disp.: Macchiarelli, Silvestri, Rossi, Moroni, Melani, Carli, Cretu, Simonetti. All.: Federico Bernardi.
TERRANUOVA TRAIANA: Palazzini, Beghini, Cardelli, Andrade Moderno, Landi, Grossi, Miniati, Pugliese, De Lucia, Cifrodelli, Iacomoni. A disp.: Melzi, Riillo, Paolella, Redditi, Altieri, Lamaj, Messini, Baldini, Riviello. All.: Gianni Caneschi.
ARBITRO: Cellai di Firenze.
RETI: Cifrodelli, Donati 2, Ronchi 2, Rogani, Riviello.



Con una netta vittoria ai danni del Terranuova Traiana, il Valentino Mazzola consolida il quarto posto e la qualificazione in Coppa Toscana. Dopo un primo quarto d'ora di studio, al 17' Cifrodelli scatta sul filo del fuorigioco e batte Ciupi per il vantaggio ospite. Il portiere locale viene chiamato in causa due minuti più tardi, quando blocca sicuro una punizione dal limite dello stesso Cifrodelli. Ci mette un po' a ingranare la squadra di Bernardi, la cui reazione arriva solo al 32' ma è subito vincente: discesa sulla sinistra di Montagna e cross in mezzo per Ronchi che tocca nella zona di Donati, ben appostato per il tap in del pareggio. Passa un minuto e l'azione si ripete in fotocopia, con Montagna che arriva sul fondo e scarica a Donati un altro pallone da girare in fondo al sacco: 2-1. Con il punteggio ribaltato si passa alla ripresa, che offre subito qualche fiammata reciproca con tentativi però sempre imprecisi. Al 7' comunque arriva il terzo gol del Mazzola firmato Ronchi, che entra in area dalla destra e una volta superato il diretto avversario insacca di sinistro. All'11' azione concitata del Terranuova con Ciupi bravissimo a respingere il tiro di Cifrodelli, poi sulla ribattuta salva sulla linea Buini. Scampato il pericolo i padroni di casa tornano ad attaccare e al 15' calano il poker: Ronchi, che poco prima aveva colpito una traversa, riceve un assist al bacio da Donati e scarta il portiere prima di depositare il pallone nella rete sguarnita. Un palo di Donati fa da preludio al 5-1 di Rogani, che parte dalla trequarti e con uno slalom gigante arriva davanti a Palazzini trafiggendolo con freddezza. Un gol fantastico che di fatto chiude la partita tanto che da qui al triplice fischio c'è spazio solo per il punto della bandiera degli ospiti, una conclusione debole ma precisa di Riviello che fissa il punteggio sul definitivo 5-2. Calciatoripiù : per il Valentino Mazzola da premiare il trio avanzato composto da Montagna , Ronchi e Donati , poi Rogani , metronomo del centrocampo e autore di un eurogol, e infine Ciupi , portiere classe 2008 che ha trasmesso sicurezza ai compagni più grandi (V. Mazzola). Per il Terranuova Traiana hanno ben figurato Pugliese , De Lucia e Cifrodelli .