Campionando.it

Giovanissimi Regionali GIR.D - Giornata n. 12

Settignanese-Sporting Arno 1-0

RETI: Bianchini


SETTIGNANESE: Barbieri, Scarselli, Djoni, Galli, Pratesi, Gueye, Tozzi, Pietrosanti, Cecchi, Ragusa, Bianchini. A disp.: Roschi, Ciani, Arca, Sansò, Scognamiglio, Anselmo, Grassi, Vassallo, Genovesi. All.: Fabio Zuccaro.
SPORTING ARNO: Besa, Torelli, Di Gangi, Bracaloni, Gori, Tentati, Deaconescu, Tema, Galli, Fornaciai, Nannoni. A disp.: Rossi, Pezzati, Calugi, Doddoli, Pecchioli. All.: Andrea Ricci.
ARBITRO: Pezzatini di Firenze.
RETE: Bianchini.



Dopo lo scivolone del turno precedente la Settignanese torna a vincere, seppur di misura, contro lo Sporting Arno, conquistando tre punti fondamentali per mantenere la vetta della classifica davanti alla Floria. Al cospetto di una formazione ospite tutt'altro che intenzionata a passare da vittima sacrificale, i padroni di casa cominciano ad attaccare sin dalle prime battute e dopo pochissimi minuti sfiorano il vantaggio con Galli, il cui colpo di testa viene respinto sulla linea da Tema a portiere battuto. Il numero 8 nerofucsia si ripete poco dopo, stavolta inserendosi sulla traiettoria della conclusione scagliata da Ragusa. Prosegue la manovra della Settignanese ed è Bianchini, raccolto un disimpegno sbagliato del portiere, a concludere di poco sopra la traversa. Lo stesso numero 11 ha un'altra chance poco più tardi, ma dopo aver resistito a una vistosa trattenuta in area manca di nuovo lo specchio della porta. Un contropiede di Tentati è l'unico squillo dello Sporting Arno nel primo tempo, e così si va al riposo sul parziale di 0-0. Nella ripresa lo scenario non cambia e Bianchini semina il panico in area, dunque scarica per l'accorrente Cecchi che impegna severamente Besa. Ma è il preludio all'1-0: Genovesi porta via due uomini, liberando lo spazio per Cecchi che con un filtrante manda in porta Bianchini, il quale stavolta non sbaglia. Settignanese meritatamente in vantaggio e ospiti che provano a reagire subito, ma si scontrano sempre con il coriaceo centrocampo locale e in particolare con l'onnipresente Gueye. C'è spazio allora per un gol annullato a Bianchini dopo un'azione caparbia di Cecchi, un fuorigioco alquanto dubbio che comunque non cambia l'esito della gara. Vince la Settignanese, che mantiene i due punti di vantaggio sulla Floria e il primo posto in classifica a tre giornate dalla fine. Calciatorepiù : Gueye (Settignanese).

Rondinella Marzocco-Fortis Juventus 3-5

RETI: Gori, Deaconescu, Deaconescu, Abelli, Martini, Martini, Guarducci, Morozzi


RONDINELLA MARZ.: Besa, Torelli, Di Gangi, Bracaloni, Gori, Tentati, Deaconescu, Tema, Galli, Fornaciai, Nannoni. A disp.: Rossi, Pezzati, Calugi, Doddoli, Pecchioli. All.: Andrea Ricci.
FORTIS JUVENTUS: Menetti, Bartolini, Questori, Dallai, Molinati, Bolognesi, Ulivi, Guarducci, Martini, Morozzi, Abelli. A disp.: Mari, Mengoni, Lucarelli, Seneci, Aiazzi, Codini, Occhibove. All.: Juri Filipponi.
ARBITRO: Finoia di Firenze.
RETI: Gori, Deaconescu 2, Martini 2, Abelli, Guarducci, Morozzi.



Tre punti fondamentali: con una super rimonta, la Fortis Juventus passa in casa della Rondinella Marzocco centrando una vittoria importantissima in ottica corsa salvezza. Finisce 3-5 al campo di Mantignano, ma la partenza è tutta in salita per i ragazzi di Filipponi, sotto di due reti nella prima metà di tempo. La Rondinella approccia bene al match e colpisce quasi subito, passando in vantaggio con un colpo di testa di Gori sugli sviluppi di un calcio d'angolo. I padroni di casa insistono e si ripetono poco dopo, andando a segno questa volta sugli sviluppi di un'azione sulla sinistra, rifinita col cross in mezzo per la conclusione vincente in area di Deaconescu. La Fortis Juventus tenta la reazione e riesce a riprendere la partita nella seconda parte di tempo. A suonare la carica per i biancoverdi ci pensa Martini, autore sia del gol del 2-1 sia del 2-2. Il primo gol nasce sugli sviluppi di un fallo laterale sulla destra, Martini scavalca un difensore in pallonetto e solo davanti al portiere mette in rete. Poi su un cross dalla sinistra di Questori, sempre sugli sviluppi di una rimessa laterale, in area ancora Martini colpisce bene di testa trovando la risposta del portiere; sulla respinta sempre Martini si avventa sul pallone e lo mette in rete per il 2-2 su cui si chiude la prima frazione di gioco. È tutto da rifare per i padroni di casa, che ripartono bene in avvio di secondo tempo, riuscendo subito a tornare in vantaggio: ci pensa ancora Deaconescu a far esultare i locali realizzando il gol del 3-2 e la doppietta personale su calcio d'angolo. Nuovamente costretta a rincorrere, la Fortis Juventus ha il merito di non darsi per vinta, riuscendo ancora a rimontare la partita e questa volta anche a passare in vantaggio. Il gol del 3-3 lo firma Abelli: defilato sulla sinistra, rientra sul destro e batte il portiere per il nuovo pari biancoverde. Il 3-4 nasce invece sugli sviluppi di un calcio d'angolo ed è un gran gol: al limite dell'area Guarducci si coordina benissimo per la conclusione al volo di destro, incrociando il tiro per il vantaggio ospite. Infine, proprio nelle battute conclusive del match, Morozzi a tu per tu col portiere colpisce di destro all'angolino fissando il punteggio sul definitivo 3-5. Calciatoripiù : nella Fortis Juventus spicca Martini per la doppietta, e una menzione va anche al classe 2010 Seneci entrato bene in campo nel secondo tempo.

Lanciotto Campi-Folgor Calenzano 0-0



LANCIOTTO: Romanelli, Vivoli, Bianchi, Stefanini, Amantea, Bushati, Vasa, Mannocci, Clemente, Malaj, Landini. A disp.: D'Elia, Gueli, Hila, Bartolini, Ferrini, Bini, Calamai, Misiano, Bandini.
FOLGOR CALENZANO: Lastrucci, Magurno, Andreuccetti, Garota, Muca, Cusumano, Finotello, Lazzerini Christian, Sabatino, Lazzerini Manuel, Cecchi. A disp.: Braccini, Santucci, Oliarca, Pieralli, Cerra, Pieri, Mazzanti, Martelli, Pelagatti. All.: Andrea Pieri.
ARBITRO: Annunziata di Prato.



Dopo l'exploit contro la Settignanese, battuta nel turno precedente con una prestazione che aveva fatto rivedere la squadra dei tempi migliori, il Calenzano frena a Campi Bisenzio, dove il derby termina senza gol (e con pochi acuti). I rossoblù, decisi a conquistare i tre punti per proseguire nella loro rincorsa alla coppa, partono forte e nella prima parte di gara si rende molto pericoloso dalle parti dell'estremo difensore locale. Con il passare dei minuti però il Lanciotto riesce a spezzare con più efficacia il gioco avversario, provando a sua volta a pungere in avanti. Nella ripresa le squadre si equivalgono e sfiorano entrambe il vantaggio, si segnalano alcuni buoni interventi di entrambi i portieri che mantengono inviolata la propria porta. Nel finale di gara gli ospiti premono forte in attacco, cercando il gol della vittoria, ma il risultato d'arrivo e lo stesso con cui si era partiti, ed è un punto conquistato con orgoglio dai padroni di casa, due persi per strada dagli ospiti. Arbitraggio più che sufficiente quello di Edoardo Annunziata.

Maliseti Seano-S.banti Barberino 5-1

RETI: Vaccaro, Pancella, Ghinea, Durgoni, Pancella, Mongatti


MALISETI: Tartoni, Camuso, Bellini, Di Mauro, Di Motta, Durgoni, Ghinea, Gori, Verrilli, Pancella, Traversari. A disp.: Faggi, Bacocci, Bianco, Guidarelli, Moretti, Torcasio, Truscelli, Vaccaro. All.: Andrea Bartolini.
BARBERINO: Gaeta, Jerevija, Mongatti, Carpini, Mengoni, Buset, Rossi, Martinaj, Nencini, Asta, Madeo. A disp.: Vignoli, Mocali, Hasanaj, Tofani, Paolucci, Gjini, Dumbrava. All.: Roberto Pugliese.
ARBITRO: Vergnano di Pistoia.
RETI: 11' Ghinea, 40', 58' Pancella, 53' autorete pro Maliseti, 62' Mongatti, 67' Vaccaro.



Dopo la battuta d'arresto della scorsa giornata, in cui si è fatto sorprendere da un Montelupo in grande forma, il Maliseti riprende in mano le sorti del suo ottimo campionato trovando una bella vittoria contro il Barberino. La squadra di casa spinge fin dall'inizio e all'11' conquista il gol del vantaggio, nato da una punizione tirata nel mucchio da Durgoni che trova la testa di Ghinea. Il Maliseti non si ferma qui e all'inizio del secondo tempo raddoppia il risultato con Pancella. Il Barberino cerca di riaprire la partita ma, in occasione del miglior tentativo costruito dalla formazione mugellan, la palla sfiora la traversa e lascia dunque tutto com'è. Arriva poi un autogol al 18' dalla ripresa che carica ancora di più i locali, i quali riescono a trovare anche la bellissima doppietta dell'attaccante Pancella. Gli ospiti, nonostante i quattro gol di svantaggio, non si perdono d'animo e trovano la meritata rete della bandiera con il vicecapitano Mongatti. Il Maliseti però non si ferma e nel finale il subentrato Vaccaro riesce a firmare l'ultimo gol della partita, quello del definitivo cinque a uno. Con questi tre punti il team di Bartolini riprende quindi a correre, apprestandosi a chiudere un campionato che, dopo un inizio difficile, ha schiuso a ottime prospettive di crescita, ben evidenziate dalla posizione in classifica raggiunta. Un finale di stagione con il sorriso anche per il Barberino, ormai stabile nella sua posizione in graduatoria che significa il raggiungimento dell'obiettivo prefissato a inizio anno. Quello della permanenza in categoria.

Santa Maria-Montelupo 0-5

RETI: Fiorini, Mazzei, Mazzei, Mazzei, Bitossi


SANTA MARIA: Cellammare, Abbruzzese, Salvadori, Massaini, Geniotal, Shpijati, Lazzeri, Vestri, Tortorelli, Fagioli, Giusti. A disp.: Torino, Ciampi, Innocenti, Andreini, Cantini, Kamberaj. All.: Fabio Bartali.
MONTELUPO: Faggioli, Galli, Mazzei, Morelli, Tizzanini, Vaiani, Trilli, Squarci, Castaldi, Bitossi, Vegni. A disp.: Alfaroli, Aprile, Baldini, Fiorini, Fossi, Gambone, Milanesi, Simoncini, Squarci. All.: Gianluca Peselli.
ARBITRO: Girolami di Pontedera.
RETI: rig. Bitossi, Mazzei 3, Fiorini.



Il Santa Maria crolla, il Montelupo rimbalza sul tappeto elastico e spicca il volo: non poteva dividersi in due metà più speculari il derby, importantissimo per la corsa alla salvezza di ambedue le squadre. Vincono nettamente gli ospiti, che dopo il successo col Maliseti ottengono il massimo da due gare decisive, in attesa infatti di essere ago del campionato affrontando Floria e Settignanese negli ultimi 140' del torneo. Privo di alcuni elementi importanti, il Santa Maria vive una domenica mattina molto complicata, preannunciata da un segnale chiaro, il rigore trasformato senza esitazioni di Bitossi e battuto solo dopo che le proteste dei gialloblù si sono placate. Parso già in forma e motivatissimo in avvio, dopo l'uno a zero il Montelupo acquista ulteriore coraggio, e prende in mano con decisione le redini del match, portandosi sul 3-0 dopo una ventina di minuti, per poi prendere il largo nel corso della gara. Quattro belle azioni corali conducono al gol di Fiorini e alla tripletta dello scatenato Mazzei, micidiale e perfetto finalizzatore di quanto prodotto dai compagni alle sue spalle. A fine gara tanta delusione nelle file dei padroni di casa, mentre mister Peselli festeggia con i suoi ragazzi una vittoria dal peso specifico enorme: un plauso al lavoro svolto dal tecnico, che ha saputo tirar fuori il meglio dal suo gruppo, preso in corsa dopo un avvio difficile.

Floria-Rinascita Doccia 3-0

RETI: Laaroussi, Laaroussi, Carrai


FLORIA: Servi, Carrai, Bautista Berrocal, Macaluso, Fibbi, Santoro, Laaroussi, Galletti, Materassi, Batelli, Ciaccia. A disp.: Vila Aliaga, Saleh, Taddei, Romoli, Panteri, Nuti, Tassi, Esteves, Bettarelli. All.: Antonio Benevento.
RINASCITA DOCCIA: Pozzi, Tazzi, Kulish, Paoletti, Lucisano, Tramarin, Scaparra, Domi, Scatuzzi, Pazzagli, Bettini. A disp.: Perini, Marocchi, Arrighetti, Roccavilla, Ignesti, Nencini, Fantechi, Giannini. All.: Andrea Ghilli.
ARBITRO: Scarabelli di Firenze.
RETI: Laaroussi 2, Carrai.



Distanze invariate lassù. La Settignanese supera di misura lo Sporting Arno, la Floria risponde con un netto successo interno con il Rinascita Doccia. Restano così due i punti di distacco in classifica tra le due squadre: a tre giornate dal termine del campionato la Settignanese guida la classifica con 57 punti, la Floria insegue a 55. La compagine di Benevento approccia bene al match, parte subito forte e riesce a portarsi in vantaggio dopo circa dieci minuti: lanciato lungo da Macaluso, Laaroussi prende bene il tempo alla retroguardia rossoblù e supera Pozzi per l'immediato 1-0. La partita è subito in salita per il Rinascita Doccia, che nel giro di pochi minuti è costretta anche a due cambi per infortunio. Gli ospiti provano a scuotersi e a rifarsi sotto, ma è ancora la Floria a creare le cose migliori in area avversaria. La compagine di casa tiene infatti saldamente in mano le redini del match, continua a spingere e trova ancora la via del gol. Di nuovo Laaroussi è bravo ancora a raccogliere un invito dalla distanza - questa volta di Materassi dopo una bella giocata - realizzando il raddoppio locale. Due gol ma non solo, nel primo tempo della Floria si annotano diverse altre occasioni da gol: sempre su dei lanci lunghi a scavalcare la difesa, Ciaccia, Batelli e Materassi vengono fermati in fuorigioco (in un alcuni casi discussi). Avanti di due reti all'intervallo, i padroni di casa amministrano bene il vantaggio anche nella ripresa, facendo ancora girare bene palla e andando ancora a segno. Il 3-0 si registra intorno al 55' e si concretizza sugli sviluppi di un calcio d'angolo battuto da Bettarelli: in area Carrai si coordina bene per la conclusione di testa superando il portiere per il tris locale. La Floria insiste, rendendosi ancora pericolosa in area avversaria. In particolare si annota una doppia chance locale nella stessa azione: Galletti colpisce la traversa con un bel tiro, sulla respinta Materassi viene fermato ancora in posizione di fuorigioco. Calciatoripiù : nella Floria in evidenza Carrai, Laaroussi e Fibbi ; nel Rinascita Doccia Pazzagli lotta fino alla fine, è l'ultimo a mollare.

Casellina-Zenith Prato 2-1

RETI: Piccini, Senesi C., Paci


CASELLINA: Tafi, Meli, Senesi Gabriel, Barro, Conforti, Apicella, Rios, Corradi, Acampora, Bellieri, Piccini. A disp.: Berlincioni, Galloni, Senesi Christian, Simeone, Baldini. All.: Pozzato.
ZENITH PRATO: Artusi, Castronuovo, Bigagli, Paci, Topi, D'Anna, Mantuano, Kola, Bini, Breccia, Alderighi. A disp.: Mele, Bernardini, Calistri Luca, Falco, Fossi, Magni, Mele, Pecchioli, Calistri Leonardo. All.: Rotondo.
ARBITRO: Niccoletti di Empoli.
RETI: Piccini, Senesi Gabriel (rig.), Paci.



Nonostante l'ormai matematica retrocessione, il Casellina vuole chiudere al meglio il campionato e lo fa vincendo in casa contro la Zenith Prato. Per gli ospiti arriva una sconfitta inattesa e che pesa molto, visto che il titolo diventa una corsa a due tra Floria e Settignanese. Nei primi minuti parte bene il Casellina che, alla prima occasione, passa in vantaggio: retropassaggio sbagliato verso Artusi, Piccini intuisce tutto, scarta l'estremo difensore e mette il pallone in rete. La Zenith però non ci sta e prova subito a reagire, ma per due volte la traversa impedisce il pareggio agli ospiti. Dopo le due occasioni della Zenith, il Casellina si rifà pericolosa con Rios, che colpisce il palo. Nella ripresa riparte subito forte il Casellina: Senesi Gabriel viene atterrato in area di rigore e l'arbitro indica quindi il dischetto; dagli undici metri va sempre Senesi Gabriel, che realizza il 2-0. Dopo la rete, i padroni di casa vogliono gestire il risultato, ma a 7 minuti dalla fine gli ospiti dimezzano lo svantaggio: Paci intuisce un retropassaggio verso Tafi e lo supera in uscita, mettendo così il pallone in porta. Nonostante il gol subito, nel finale è il Casellina ad andare vicino al gol con Berlincioni. L'arbitro fischia poi tre volte decretando così la vittoria del Casellina, mentre la Zenith resta salda al terzo posto. Calciatoripiù : Piccini e Senesi G. (Casellina); Paci (Zenith Prato).