Campionando.it

Promozione GIR.C - Giornata n. 1

Alberoro-Antella 99 1-0

ALBERORO: Santiccioli Guerri, Bartoli, Cinini, Volpi (68' Bindi E.), Bindi M. (90' Tiezzi), Bicchi, Corsi, Chiasserini (92' Agostini), Pasqui, Jaupaj (62' Scatizzi), Bastianelli (56' Galantini). A disp.: Calamati, Coglitore, . All.: Bernacchia Marco
ANTELLA 99: Vadi, Cipriani, Manetti Sac. (66' Sparaciari), D Angelo (76' Sormani), Kortz (85' Rossi), Biondi, Picchi, Maresca, Santucci, Castiglione (87' Guercini), Aprea (66' Manetti Sam.). A disp.: Ugolini, Pacini Al., Liguori, Pecori. All.: Morandi Claudio
ARBITRO: Edoardo Pisaneschi di Pistoia
RETI: 51' Bastianelli
NOTE: Espulso Calamati. Ammoniti Bicchi, Picchi.


ALBERORO: Santiccioli Guerri, Bartoli, Cinini, Volpi, Bindi M., Bicchi, Corsi, Chiasserini, Pasqui, Jaupaj, Bastianelli. A disp.: Calamati, Coglitore, Galantini, Tiezzi, Scatizzi, Corvino, Bindi E., Agostini. All.: Bernacchia.
ANTELLA 99: Vadi, Cipriani, Manetti Sac., D Angelo, Kortz, Biondi, Picchi, Maresca, Santucci, Castiglione, Aprea. A disp.: Ugolini, Sparaciari, Sormani, Pacini Al., Rossi, Liguori, Manetti Sam., Guercini, Pecori. All.: Morandi.
ARBITRO: Pisaneschi di Pistoia.
RETE: 51' Bastianelli.

ALBERORO: Santiccioli Guerri, Bartoli, Cinini, Volpi, Bindi M., Bicchi, Corsi, Chiasserini, Pasqui, Jaupaj, Bastianelli. A disp.: Calamati, Coglitore, Galantini, Tiezzi, Scatizzi, Corvino, Bindi E., Agostini. All.: Bernacchia.
ANTELLA 99: Vadi, Cipriani, Manetti Sac., D Angelo, Kortz, Biondi, Picchi, Maresca, Santucci, Castiglione, Aprea. A disp.: Ugolini, Sparaciari, Sormani, Pacini Al., Rossi, Liguori, Manetti Sam., Guercini, Pecori. All.: Morandi.
ARBITRO: Pisaneschi di Pistoia.
RETE: 51' Bastianelli.



Comincia bene l'avventura dell'Alberoro in questa stagione: i ragazzi del nuovo mister Marco Bernacchia centrano subito i tre punti contro l'Antella, una delle squadre più titolate del girone. Compagine di tutto rispetto che nello scorso campionato ha raggiunto i playoff. Sono proprio gli ospiti a dettare il gioco nel primo quarto d'ora e sfiorano la rete con Santucci che di testa, al 2', impegna Santiccioli. Al 18' risponde l'Alberoro con Bastianelli su punizione, ma il suo tiro finisce alto. Continua invece a spingere l'Antella, creando un gran volume di gioco senza però impensierire la difesa locale. In risposta, i padroni di casa si limitano al controllo per poi agire di rimessa, e sfiorano al 44' il gol con Jaupaj. Bella la triangolazione con Pasqui, anche la mira è imprecisa e il tiro finisce sopra la traversa. La ripresa parla di tutt'altra gara: sono gli aretini a salire in cattedra, lavorando molto bene con il pressing e costruendo delle buone trame di gioco in mezzo al campo, passando in vantaggio al 51'. La magistrale azione di Corsi sulla corsia laterale e il successivo cross sono un cioccolatino per la zuccata del bomber di lungo corso Bastianelli. La palla finisce nel sacco e l'Alberoro firma l'1-0. Al 60', ancora Corsi, ci prende gusto e riprova a mettere i brividi a Vada con un diagonale insidioso che termina a lato. Saranno tra le poche azioni degne di nota del secondo tempo, con le ultime due emozioni del match che si materializzano al 72' e al 78'. Prima è Chiasserini a sfiorare il raddoppio con un bel tiro dal limite, ma il missile partito dal suo destro è parato dal volo d'angelo di Vadi; poi tocca a D'Angelo costruire per l'Antella una bella opportunità sprecata dal numero .. Il suo fendente supera il palo e termina la propria in corsa sul fondo. Il triplice fischio finale assicura l'intera posta in palio ai ragazzi di Bernacchia, ed accompagna la grande gioia dei tifosi rossoblù, instancabili e magnifici nel loro trasporto emotivo al seguito della squadra locale.

Comincia bene l'avventura dell'Alberoro in questa stagione: i ragazzi del nuovo mister Marco Bernacchia centrano subito i tre punti contro l'Antella, una delle squadre più titolate del girone. Compagine di tutto rispetto che nello scorso campionato ha raggiunto i playoff. Sono proprio gli ospiti a dettare il gioco nel primo quarto d'ora e sfiorano la rete con Santucci che di testa, al 2', impegna Santiccioli. Al 18' risponde l'Alberoro con Bastianelli su punizione, ma il suo tiro finisce alto. Continua invece a spingere l'Antella, creando un gran volume di gioco senza però impensierire la difesa locale. In risposta, i padroni di casa si limitano al controllo per poi agire di rimessa, e sfiorano al 44' il gol con Jaupaj. Bella la triangolazione con Pasqui, anche la mira è imprecisa e il tiro finisce sopra la traversa. La ripresa parla di tutt'altra gara: sono gli aretini a salire in cattedra, lavorando molto bene con il pressing e costruendo delle buone trame di gioco in mezzo al campo, passando in vantaggio al 51'. La magistrale azione di Corsi sulla corsia laterale e il successivo cross sono un cioccolatino per la zuccata del bomber di lungo corso Bastianelli. La palla finisce nel sacco e l'Alberoro firma l'1-0. Al 60', ancora Corsi, ci prende gusto e riprova a mettere i brividi a Vada con un diagonale insidioso che termina a lato. Saranno tra le poche azioni degne di nota del secondo tempo, con le ultime due emozioni del match che si materializzano al 72' e al 78'. Prima è Chiasserini a sfiorare il raddoppio con un bel tiro dal limite, ma il missile partito dal suo destro è parato dal volo d'angelo di Vadi; poi tocca a D'Angelo costruire per l'Antella una bella opportunità sprecata dal numero .. Il suo fendente supera il palo e termina la propria in corsa sul fondo. Il triplice fischio finale assicura l'intera posta in palio ai ragazzi di Bernacchia, ed accompagna la grande gioia dei tifosi rossoblù, instancabili e magnifici nel loro trasporto emotivo al seguito della squadra locale.

Casentino Academy-Affrico 0-1

CASENTINO ACADEMY: Paoli, Pasquini (83' Agostini), Paggetti, Lunghi T., Fabbrini (79' Vuturo), Bronchi, Cipriani Lu., Lunghi D., Ceramelli, Sarracino (46' Giannotti), Diani (57' Bondi). A disp.: Magni Vannini, Sorbini, Ferri, . All.: Bonini Maurizio
AFFRICO: Virgili, Vaccari (74' Pecorai), Stella (52' Spiga), Longo, Gori, Benvenuti, Rocchini (67' Riccioni), Nuti, Di Gaudio, Papini (52' Masi), Delli Navelli (65' Castellani). A disp.: Targioni, Tamburini G., Centrone, Vecchi A.. All.: Tognozzi Luca
ARBITRO: Samuele Nafra di Valdarno
RETI: 21' Papini
NOTE: Ammoniti Lunghi D., Ceramelli, Diani, Longo.


Fiesole Calcio-M.m. Subbiano 0-1

FIESOLE CALCIO: Mariotti, Paggetti M. (72' Mina), Barzini, Martini (81' Doria), Meini, Fantechi, Santini (58' Melosi), Scala, Russo (81' Labardi), Renna, Rachidi (58' Gigli). A disp.: Raveggi, Benvenuti, Graziani G., Forconi . All.: Selvaggio Rosario
M.M. SUBBIANO: Lancini, Poggesi (69' Poponcini), Nocentini C., Orlandini, Sereni (54' Panzieri), Bidini (79' Chianini F.), Marmorini, Gisti, De Simone, Cappelli (61' Capacci M.), Falsini (79' Berti). A disp.: Bulgarelli, Acquisti R., Salvi, Ermini. All.: Giusti Luca
ARBITRO: Alessia Lisi di Empoli
RETI: 86' Berti
NOTE: Ammoniti Mina, Gisti.


FIESOLE: Mariotti, Paggetti (74' Mina), Barzini, Meini, Fantechi, Martini (83' D'Oria), Santini (59' Melosi), Scala, Russo (83' Labardi), Renna, Rachidi (59' Gigli). A disp.: Raveggi, Benvenuti, Graziani, Forconi. All.: Francesco Perini.
MARINO MERCATO SUBBIANO: Lancini, Poggesi (72' Poponcini), Nocentini, Orlandini, Bidini (80' Chianini), Sereni (55' Panzieri), Marmorini, Gisti, Cappelli (61' Capacci), Falsini (83' Berti), De Simone. A disp.: Bulgarelli, Acquisti, Salvi, Ermini. All.: Paolo Bertini.
ARBITRO: Alessia Lisi di Empoli, coad. da Roberto Pappalardo di Empoli e Olaleye Durodola Noah di Prato.
RETE: 86' Berti.
NOTE: ammonito Mina.

FIESOLE: Mariotti, Paggetti (74' Mina), Barzini, Meini, Fantechi, Martini (83' D'Oria), Santini (59' Melosi), Scala, Russo (83' Labardi), Renna, Rachidi (59' Gigli). A disp.: Raveggi, Benvenuti, Graziani, Forconi. All.: Francesco Perini.
MARINO MERCATO SUBBIANO: Lancini, Poggesi (72' Poponcini), Nocentini, Orlandini, Bidini (80' Chianini), Sereni (55' Panzieri), Marmorini, Gisti, Cappelli (61' Capacci), Falsini (83' Berti), De Simone. A disp.: Bulgarelli, Acquisti, Salvi, Ermini. All.: Paolo Bertini.
ARBITRO: Alessia Lisi di Empoli, coad. da Roberto Pappalardo di Empoli e Olaleye Durodola Noah di Prato.
RETE: 86' Berti.
NOTE: ammonito Mina.





SUBBIANO - Il Marino Mercato Subbiano espugna il campo del Fiesole grazie alla rete di Berti, e conquista i primi tre punti in campionato della nuova stagione. Nella prima frazione di gioco le conclusioni verso le due porte si alternano: la prima della gara porta la firma di Cappelli, che finisce fuori di poco. Poi ? la volta del Fiesole con 10 e 8, ma non inquadrano lo specchio della porta difesa da Lancini. Al 33? ancora i padroni di casa con 11 che serve un assist per la testa di 7, ma conclusione non porta pericoli. Al 37? De Simone si trova a tu per tu con il portiere di casa che tocca l?attaccante giallobl? ma per l?arbitro non ci sono gli estremi per un rigore. Ancora Gisti e Cappelli prima dello scadere della prima frazione di gioco, ma le azioni finiscono vane. Nella ripresa il Fiesole tenta l?affondo per tre volte nei primi cinque minuti: 4, 8 e 7, ma i tiri non impensieriscono la retroguardia del Subbiano. Falsini tenta una giocata, ma la conclusione ? troppo centrale. Al minuto 80 entra in campi Berti, e dopo appena cinque minuti riesce a sbloccare l?incontro sugli sviluppi di un calcio d?angolo. La rete si rivela fondamentale, perch? poco altro succede nei minuti seguenti, e regala la vittoria al Subbiano nella prima giornata.

Fiesole - Marino Mercato Subbiano = 0-1

Marcatori: 85? Berti

Fiesole: Mariotti, Paggetti, Barzini, Martini, Meini, Fantechi, Santini, Scala, Russo, Renna, Rachini. A disposizione: Raveggi, Benvenuti, D?Oria, Melosi, Lambardi, Graziani, Forcini, Gigli, Mina. All. Perini

Subbiano: Lancini, Poggesi, Nocentini, Orlandini, Sereni, Bidini, Marmorini, Gisti, De Simone, Cappelli, Falsini. A disposizione: Bulgarelli, Poponcini, Chianini, Acquisti, Panzieri, Salvi, Capacci, Ermini, Berti. All. Bertini (Giusti squalificato)

Arbitro: sig. Lisi sez. Empoli/ 1 assistente Pappalardo sez. Empoli; 2 assistente Noah sez. Prato

Commento di : campio

Un esordio amaro, quello del Fiesole, che si affaccia per la prima volta nel campionato di Promozione uscendo dal campo a mani vuote. È difficile cercare alibi: difficile prendersela con il caldo pesante, che ha certo rallentato la velocità di manovra di una squadra abituata da anni a giocare in rapidità, ma che ha equamente pesato anche sugli ospiti, tecnicamente ben dotati; difficile anche recriminare per la direzione arbitrale, in certi frangenti in effetti discutibile, soprattutto sotto il profilo disciplinare (le mancate sanzioni a Capacci e Mariotti nel finale lasciano molto perplessi), ma che si è mantenuta equilibrata per tutta la gara. Forse solo un atto di accusa contro la malasorte può essere in parte comprensibile: il palo colpito al 42' da Andrea Scala con uno splendido destro ad effetto dal limite dell'area grida ancora vendetta. Ma a ben guardare i biancoverdi di mister Perini non possono biasimare che se stessi per essere usciti sconfitti da un confronto contro un avversario di spessore ma che ha faticato a rendersi pericoloso. La partita si è giocata per lo più a ritmi lenti, complice l'afa e la preparazione ancora acerba: i primi minuti vedono protagonisti dal lato dei padroni di casa Rachidi, il cui diagonale da posizione ravvicinata viene sporcato in corner al 5'; dal lato ospite Cappelli, che manda la sfera a lato di poco con un bel sinistro dal limite al 9'. Al 10' merita una menzione speciale Cosimo Bidini, autore del più pregevole gesto tecnico della giornata: sul lungo rinvio di Mariotti verso Renna lanciato a rete, il difensore aretino riesce, dopo aver inseguito l'avversario per trenta metri, a chiudere in corner con una rischiosa ma pulita acrobazia in area, colpendo il pallone a quasi un metro e mezzo di altezza. Poi non succede più nulla fino al 36', quando un episodio da moviola accende improvvisamente la partita: De Simone sfrutta un posizionamento errato della difesa fiesolana, penetra da solo in area da sinistra e tenta di aggirare verso il fondo Mariotti in uscita. Il contatto tra i due sembra esserci, l'attaccante gialloblù non fa nulla per rimanere in piedi. La direttrice di gara, seguendo la via pilatesca, non assegna il rigore né ammonisce De Simone per simulazione, suscitando polemiche da parte di entrambi gli schieramenti: è la scintilla che serviva per infiammare la gara anche dal punto di vista tecnico. Dopo appena due minuti infatti Gisti calcia con grande potenza dal limite e il tiro, imparabile, sfila di un soffio oltre l'incrocio dei pali alla destra di Mariotti. Poi il fronte si ribalta, e a sfiorare il palo a portiere battuto e con un sinistro a giro al 41' è Santini. Al 42' il clamoroso legno colpito da Scala e descritto in apertura. E ancora nel recupero un tentativo del funambolico Renna, che dopo aver messo a sedere la difesa avversaria cerca di inquadrare la porta da posizione defilata, mandando però il pallone oltre la traversa. Un totale di dieci minuti di fuoco che, in definitiva, risulteranno gli unici veramente intensi della giornata. Il secondo tempo viene infatti giocato a ritmi ancora più bassi del primo: tanta stanchezza, diversi errori anche banali, almeno tre giocatori colpiti da crampi. Mister Bertini manda in campo Panzieri per dar manforte al centrocampo, ma così facendo arretra Gisti, unico uomo veramente vivace quest'oggi, davanti alla difesa, permettendo ai padroni di casa di guadagnare pericolosamente terreno. Ed è a questo punto che il Fiesole deve davvero recitare il mea culpa, poiché per oltre mezz'ora non riesce a combinare nulla di sostanzioso per approfittare dell'atteggiamento attendista degli avversari. La giornata storta dei centravanti, prima Rachidi e poi Gigli, unita alle geometrie ancora incerte tra i pur talentuosi centrocampisti, impediscono ai biancoverdi di concretizzare il predominio territoriale. Non a caso l'unica azione degna di nota, al 65', arriva paradossalmente su un contropiede ben gestito da Renna e sprecato dal subentrato Melosi che, giunto a rimorchio in solitaria e servito sul destro al limite dell'area, spedisce di prima intenzione la sfera a lato malgrado la posizione perfettamente centrale. Si arriva così all'83' quando mister Bertini indovina la sostituzione: fuori Falsini, dentro Berti; sarà proprio il veterano, fresco di panchina e di ritorno in gialloblù, a piazzare la zampata vincente tre minuti più tardi. Il Fiesole, ad essere sinceri, ci mette del suo: prima Mina cerca inutilmente di uscire palla al piede dall'area di rigore, finendo per trascinarsi il pallone oltre la linea di fondo sotto la pressione avversaria; poi, sul seguente corner, la retroguardia biancoverde lascia colpevolmente sguarnite le vicinanze del primo palo. Capacci nota l'astuto taglio di Berti in quella zona e lo serve basso, l'esperto attaccante da distanza ravvicinata gira di destro sotto l'incrocio, Mariotti prova a smanacciare ma è troppo tardi, portiere e pallone finiscono in rete: festa grande in casa gialloblù. Si prosegue fino al 95', e dopo alcuni attimi di nervosismo le squadre rientrano negli spogliatoi. Autentico colpaccio di un Subbiano che non deve nascondere le proprie ambizioni, visto che i risultati già ci sono e ulteriori margini di crescita pure: le premesse per una stagione importante si vedono tutte. Calciatoripiù : Bidini , Gisti (Marino Mercato Subbiano).

Un esordio amaro, quello del Fiesole, che si affaccia per la prima volta nel campionato di Promozione uscendo dal campo a mani vuote. È difficile cercare alibi: difficile prendersela con il caldo pesante, che ha certo rallentato la velocità di manovra di una squadra abituata da anni a giocare in rapidità, ma che ha equamente pesato anche sugli ospiti, tecnicamente ben dotati; difficile anche recriminare per la direzione arbitrale, in certi frangenti in effetti discutibile, soprattutto sotto il profilo disciplinare (le mancate sanzioni a Capacci e Mariotti nel finale lasciano molto perplessi), ma che si è mantenuta equilibrata per tutta la gara. Forse solo un atto di accusa contro la malasorte può essere in parte comprensibile: il palo colpito al 42' da Andrea Scala con uno splendido destro ad effetto dal limite dell'area grida ancora vendetta. Ma a ben guardare i biancoverdi di mister Perini non possono biasimare che se stessi per essere usciti sconfitti da un confronto contro un avversario di spessore ma che ha faticato a rendersi pericoloso. La partita si è giocata per lo più a ritmi lenti, complice l'afa e la preparazione ancora acerba: i primi minuti vedono protagonisti dal lato dei padroni di casa Rachidi, il cui diagonale da posizione ravvicinata viene sporcato in corner al 5'; dal lato ospite Cappelli, che manda la sfera a lato di poco con un bel sinistro dal limite al 9'. Al 10' merita una menzione speciale Cosimo Bidini, autore del più pregevole gesto tecnico della giornata: sul lungo rinvio di Mariotti verso Renna lanciato a rete, il difensore aretino riesce, dopo aver inseguito l'avversario per trenta metri, a chiudere in corner con una rischiosa ma pulita acrobazia in area, colpendo il pallone a quasi un metro e mezzo di altezza. Poi non succede più nulla fino al 36', quando un episodio da moviola accende improvvisamente la partita: De Simone sfrutta un posizionamento errato della difesa fiesolana, penetra da solo in area da sinistra e tenta di aggirare verso il fondo Mariotti in uscita. Il contatto tra i due sembra esserci, l'attaccante gialloblù non fa nulla per rimanere in piedi. La direttrice di gara, seguendo la via pilatesca, non assegna il rigore né ammonisce De Simone per simulazione, suscitando polemiche da parte di entrambi gli schieramenti: è la scintilla che serviva per infiammare la gara anche dal punto di vista tecnico. Dopo appena due minuti infatti Gisti calcia con grande potenza dal limite e il tiro, imparabile, sfila di un soffio oltre l'incrocio dei pali alla destra di Mariotti. Poi il fronte si ribalta, e a sfiorare il palo a portiere battuto e con un sinistro a giro al 41' è Santini. Al 42' il clamoroso legno colpito da Scala e descritto in apertura. E ancora nel recupero un tentativo del funambolico Renna, che dopo aver messo a sedere la difesa avversaria cerca di inquadrare la porta da posizione defilata, mandando però il pallone oltre la traversa. Un totale di dieci minuti di fuoco che, in definitiva, risulteranno gli unici veramente intensi della giornata. Il secondo tempo viene infatti giocato a ritmi ancora più bassi del primo: tanta stanchezza, diversi errori anche banali, almeno tre giocatori colpiti da crampi. Mister Bertini manda in campo Panzieri per dar manforte al centrocampo, ma così facendo arretra Gisti, unico uomo veramente vivace quest'oggi, davanti alla difesa, permettendo ai padroni di casa di guadagnare pericolosamente terreno. Ed è a questo punto che il Fiesole deve davvero recitare il mea culpa, poiché per oltre mezz'ora non riesce a combinare nulla di sostanzioso per approfittare dell'atteggiamento attendista degli avversari. La giornata storta dei centravanti, prima Rachidi e poi Gigli, unita alle geometrie ancora incerte tra i pur talentuosi centrocampisti, impediscono ai biancoverdi di concretizzare il predominio territoriale. Non a caso l'unica azione degna di nota, al 65', arriva paradossalmente su un contropiede ben gestito da Renna e sprecato dal subentrato Melosi che, giunto a rimorchio in solitaria e servito sul destro al limite dell'area, spedisce di prima intenzione la sfera a lato malgrado la posizione perfettamente centrale. Si arriva così all'83' quando mister Bertini indovina la sostituzione: fuori Falsini, dentro Berti; sarà proprio il veterano, fresco di panchina e di ritorno in gialloblù, a piazzare la zampata vincente tre minuti più tardi. Il Fiesole, ad essere sinceri, ci mette del suo: prima Mina cerca inutilmente di uscire palla al piede dall'area di rigore, finendo per trascinarsi il pallone oltre la linea di fondo sotto la pressione avversaria; poi, sul seguente corner, la retroguardia biancoverde lascia colpevolmente sguarnite le vicinanze del primo palo. Capacci nota l'astuto taglio di Berti in quella zona e lo serve basso, l'esperto attaccante da distanza ravvicinata gira di destro sotto l'incrocio, Mariotti prova a smanacciare ma è troppo tardi, portiere e pallone finiscono in rete: festa grande in casa gialloblù. Si prosegue fino al 95', e dopo alcuni attimi di nervosismo le squadre rientrano negli spogliatoi. Autentico colpaccio di un Subbiano che non deve nascondere le proprie ambizioni, visto che i risultati già ci sono e ulteriori margini di crescita pure: le premesse per una stagione importante si vedono tutte. Calciatoripiù : Bidini , Gisti (Marino Mercato Subbiano).

Grassina-Torrenieri 8-0

GRASSINA: Bartoli, Meazzini, Mazzoni, Alfarano, Tomberli, Travagli, Natale (60' Pierattini), Caschetto (60' Fabiani), Baccini (67' Colasuono), Simoni (67' Romanelli), Dini (60' Manecchi). A disp.: Colcelli, Rossi Lottini Di., Meacci, Metafonti . All.: Cellini Marco
TORRENIERI: Viti (46' Lorenzetti Ed.), Belsanti, Bovini (72' Bonsi), Di Marco M., Vannini, Sarri, Lorenzetti Eu. (81' Crisci), Cerbone A. (65' Martinez), Venuto, Di Marco G., D Aniello M. (46' Cruciani). A disp.: Bechi, Ventrone Ti., Ventrone Th.. All.: Ciacci Giacomo
ARBITRO: Emanuele Junio Bagni di Prato
RETI: 10' Simoni, 30' Baccini, 45' Mazzoni, 53' Tomberli, 60' Baccini, 65' Alfarano, 89' Manecchi, 93' Romanelli
NOTE: Ammonito Bovini.


GRASSINA (4-3-1-2): Bartoli, Meazzini, Tomberli, Travagli, Mazzoni, Natale (60' Pierattini), Alfarano, Caschetto (60' Fabiani), Simoni (67' Colasuono), Baccini (67' Romanelli), Dini (60' Manecchi). A disp.: Colcelli, Rossi Lottini, Meacci, Metafonti. All.: Cellini.
TORRENIERI (4-3-3): Viti (46' Lorenzetti Leonardo), Belsanti, Di Marco Matteo, Sarri, Bovini (72' Bonsi), Cerbone (65' Martinez), Vannini, Lorenzetti Eugenio (80' Crisci), D'Aniello (46' Cruciani), Venuto, Di Marco Giuseppe. All.: Rossi.
ARBITRO: Bagni di Prato, coad. da Tilli di Prato e Doronzo di Pistoia.
RETI: 10' Simoni, 30' e 60' Baccini, 45' Mazzoni, 53' Tomberli, 65' Alfarano, 79' Manecchi, 93' Romanelli.
NOTE: Ammonito Bovini.

GRASSINA (4-3-1-2): Bartoli, Meazzini, Tomberli, Travagli, Mazzoni, Natale (60' Pierattini), Alfarano, Caschetto (60' Fabiani), Simoni (67' Colasuono), Baccini (67' Romanelli), Dini (60' Manecchi). A disp.: Colcelli, Rossi Lottini, Meacci, Metafonti. All.: Cellini.
TORRENIERI (4-3-3): Viti (46' Lorenzetti Leonardo), Belsanti, Di Marco Matteo, Sarri, Bovini (72' Bonsi), Cerbone (65' Martinez), Vannini, Lorenzetti Eugenio (80' Crisci), D'Aniello (46' Cruciani), Venuto, Di Marco Giuseppe. All.: Rossi.
ARBITRO: Bagni di Prato, coad. da Tilli di Prato e Doronzo di Pistoia.
RETI: 10' Simoni, 30' e 60' Baccini, 45' Mazzoni, 53' Tomberli, 65' Alfarano, 79' Manecchi, 93' Romanelli.
NOTE: Ammonito Bovini.



Al primo episodio il Grassina fa centro: punizione dal limite dell'area, parabola perfetta disegnata dal destro di Simoni che va a morire sotto l'incrocio. Uno a zero al 10', subito delirio sugli spalti tinti di rossoverde. Il Grassina diverte e si diverte; azione di prima fra Dini e Baccini che fluidifica al volo per Dini, girata volante e Viti deve alzare in corner in qualche modo. Terza chance poco al 17' quando un disimpegno errato della difesa ospite manda in porta Baccini: soluzione ravvicinata col piede debole, palla alta di pochissimo. E sul proseguimento di azione un tentativo dello stesso centravanti si infrange sul palo: insomma, l'1-0 va strettissimo al Grassina. Primo squillo ospite: al 24' Lorenzetti prende la mira e forza la conclusione dai 25 metri col mancino, Bartoli si allunga e blocca a terra. Ma il Grassina potrebbe raddoppiare e crea una chance ancor più grossa alla mezzora: Simoni disegna un'azione da Playstation e lascia il pallone per un comodo rimorchio a Baccini che da pochi metri deve soltanto mettere dentro, ma il suo tap-in finisce clamorosamente addosso a Viti. Un errore da matita blu. Prontamente corretto però all'azione successiva: Simoni apre il campo in contropiede per il Baccio che affonda da sinistra e stavolta non sbaglia il diagonale: 2-0 Grassina, può ripartire la festa. E sull'ultima azione del primo tempo arriva pure il 3-0: Baccini apparecchia per la sovrapposizione di Mazzoni che indovina la stoccata mancina all'angolino. Luna park Grassina, si va al riposo. Nella ripresa il copione non cambia. Su una palla inattiva arriva il 4-0 del Grassina: corner di Caschetto, Tomberli ci arriva in allungo e mette dentro approfittando dell'intervento impreciso del portiere (subentrato) Lorenzetti. Al 56' prima vera chance del Torrenieri che trova uno spazietto nella compatta retroguardia locale con Di Marco che si inserisce e calcia, ma di fronte a lui c'è l'ottimo Bartoli, deciso assolutamente a chiudere con la porta inviolata. Arriva pure la manita all'ora di gioco: Caschetto se ne va in bello stile a sinistra, apre e chiude il triangolo con Simoni e mette in mezzo per l'accorrente Baccini che trova la doppietta personale. Cinque a zero, Torrenieri al tappeto. I rossoverdi operano un po' di cambi per far respirare i titolari, ma hanno ancora appetito e calano pure il sesto gol con Alfarano al 65': comodo rimorchio a raccogliere un cross in mezzo col destro che si insacca sotto la traversa. C'è spazio pure per la settima meraviglia: la costruisce Manecchi, subentrato dalla panchina, che a dieci minuti dalla fine finalizza una bella progressione e buca Lorenzetti. E l'ottava, siglata dall'esordiente Romanelli che difende palla col mancino e insacca. Finisce con un clamoroso 8-0: il primo segnale a questo campionato lo manda un Grassina sensazionale.
GRASSINA
BARTOLI: 6.5
Non vuole assolutamente raccogliere la palla dalla propria rete e confeziona una bella risposta su Giuseppe Di Marco in apertura di ripresa.
MEAZZINI: 7 Ottima guardia su Giuseppe Di Marco che non sembra dargli grandi preoccupazioni. Pulito negli interventi aerei e palla a terra.
TOMBERLI: 7 Guardia solida su Venuto, a cui ogni tanto non risparmia le cattive : ma alla fine ha ragione lui. E si regala pure la gioia del primo gol stagionale
TRAVAGLI: 6.5 Atteso alla stagione della riconferma dopo le splendide cose fatte vedere lo scorso anno. Parte decisamente nel modo giusto.
MAZZONI: 7 Che dirgli? In difesa non rischia niente. E alla prima sovrapposizione intuisce l'appoggio di Baccini e spara la stoccata vincente col sinistro sempre educato. Perfetto.
NATALE: 6.5 Tanto lavoro sporco per permettere a Caschetto e Simoni di dare spettacolo in avanti: non ama stare sotto i riflettori, ma va benissimo così perché è fra i primi per palle recuperate (60' Pierattini: 6 Onesto impatto sulla gara, aiuta a palleggiare in mezzo)
ALFARANO: 7.5 Imposta con compasso e goniometro senza dover strafare. Elegante sul sintetico che è da sempre casa sua, non si priva della gioia del gol: intelligente rimorchio su un cross dalla sinistra, comodissimo per la rete del 6-0.
CASCHETTO: 6.5 Dà la sensazione di poter ancora far molto a livello tecnico e fisico: si accentra e prova la conclusione in un paio di circostanze finendo però lontano dal bersaglio. Quando crescerà, farà ancor più la differenza (60' Fabiani: 6 Mezzora da mettere nelle gambe, buon ingresso)
SIMONI: 7.5 Sì, bello il gol su punizione. Ma sarebbe ingiusto limitare il commento alla sua gara parlando soltanto dell'arcobaleno che finisce sotto l'incrocio. Giusto citare anche le quattro-cinque assistenze a Baccini e Dini, oltre a spunti in progressione che sono semplicemente insostenibili per la difesa biancorossa. Standing ovation al momento del cambio (67' Colasuono: 6 Un paio di progressioni).
BACCINI: 8 Il voto è alto, e la sensazione è che il capitano rossoverde possa farlo aumentare a dismisura, durante l'anno. Ne fa due: in diagonale prima, con un inserimento volante poi. E ne sbaglia altrettanti, nel primo tempo. Ma va benissimo così (67' Romanelli: 7 Smanioso di mettere il timbro anche in campionato dopo le reti di Coppa, trova la gioia del gol a un minuto dalla fine)
DINI: 6.5 Lavora sporco, ci mette il fisico e confeziona pure un'interessante opportunità. Che non si concretizza per la bella opposizione di Viti (60' Manecchi: 7 Avrebbe voglia di segnare pure lui e ci riesce: partecipa alla festa).
TORRENIERI
VITI: 6 Ottima risposta in serie su Dini e Baccini. Ha delle colpe invece sul diagonale di Mazzoni che sembra coglierlo impreparato. Sostituito nell'intervallo (46' Lorenzetti Leonardo: 4.5 Ne prende cinque in poco più di quaranta minuti: ha colpe anche lui).
BELSANTI: 5 Giornata complicata perché Baccini transita spesso dalle sue parti: e quando Caschetto sale a dargli una mano, le cose peggiorano.
DI MARCO MATTEO: 5.5 In costante apprensione su Baccini, soffre la fisicità di Dini che lo sovrasta di testa in più occasioni (65' Martinez: 5.5 Non può combinare molto)
SARRI: 5.5 Copia e incolla il commento del compagno di reparto. Insufficiente.
BOVINI: 5 Il capitano biancorosso proverebbe anche a rendersi pericoloso con una velenosa punizione (respinta da Bartoli), ma nella ripresa si incattivisce e rimedia pure l'unico giallo della partita, sullo 0-6, per un fallaccio su Simoni. Sostituito (72' Bonsi: sv)
CERBONE: 5.5
Dovrebbe dare qualcosa in più alla mediana di Rossi, ma non si vede quasi mai.
VANNINI: 5.5 Poco ordine davanti alla difesa: Simoni lo affetta spesso e volentieri in contropiede trovandolo impreparato. Proverebbe anche a farsi vedere, ma la sua conclusione è debole e Bartoli ha vita facile.
LORENZETTI EUGENIO: 5 Mangiato in mezzo al campo dagli avversari rossoverdi, tenta il tiro in un'occasione ma gli viene malissimo (80' Crisci: sv)
D'ANIELLO: 5
Mazzoni lo mette in difficoltà perché lo attacca costringendolo al raddoppio in ripiegamento: doveva essere il contrario (46' Cruciani: 5 impalpabile).
VENUTO: 5 La guardia di Tomberli è asfissiante: gioca forse quattro palloni in tutta la partita.
DI MARCO GIUSEPPE: 5 Meazzini lo aspetta e lo surclassa fisicamente: domenica storta.
ARBITRO
BAGNI di PRATO: 6
difficile trovare critiche alla condotta arbitrale in una gara che finisce con un punteggi così.

Al primo episodio il Grassina fa centro: punizione dal limite dell'area, parabola perfetta disegnata dal destro di Simoni che va a morire sotto l'incrocio. Uno a zero al 10', subito delirio sugli spalti tinti di rossoverde. Il Grassina diverte e si diverte; azione di prima fra Dini e Baccini che fluidifica al volo per Dini, girata volante e Viti deve alzare in corner in qualche modo. Terza chance poco al 17' quando un disimpegno errato della difesa ospite manda in porta Baccini: soluzione ravvicinata col piede debole, palla alta di pochissimo. E sul proseguimento di azione un tentativo dello stesso centravanti si infrange sul palo: insomma, l'1-0 va strettissimo al Grassina. Primo squillo ospite: al 24' Lorenzetti prende la mira e forza la conclusione dai 25 metri col mancino, Bartoli si allunga e blocca a terra. Ma il Grassina potrebbe raddoppiare e crea una chance ancor più grossa alla mezzora: Simoni disegna un'azione da Playstation e lascia il pallone per un comodo rimorchio a Baccini che da pochi metri deve soltanto mettere dentro, ma il suo tap-in finisce clamorosamente addosso a Viti. Un errore da matita blu. Prontamente corretto però all'azione successiva: Simoni apre il campo in contropiede per il Baccio che affonda da sinistra e stavolta non sbaglia il diagonale: 2-0 Grassina, può ripartire la festa. E sull'ultima azione del primo tempo arriva pure il 3-0: Baccini apparecchia per la sovrapposizione di Mazzoni che indovina la stoccata mancina all'angolino. Luna park Grassina, si va al riposo. Nella ripresa il copione non cambia. Su una palla inattiva arriva il 4-0 del Grassina: corner di Caschetto, Tomberli ci arriva in allungo e mette dentro approfittando dell'intervento impreciso del portiere (subentrato) Lorenzetti. Al 56' prima vera chance del Torrenieri che trova uno spazietto nella compatta retroguardia locale con Di Marco che si inserisce e calcia, ma di fronte a lui c'è l'ottimo Bartoli, deciso assolutamente a chiudere con la porta inviolata. Arriva pure la manita all'ora di gioco: Caschetto se ne va in bello stile a sinistra, apre e chiude il triangolo con Simoni e mette in mezzo per l'accorrente Baccini che trova la doppietta personale. Cinque a zero, Torrenieri al tappeto. I rossoverdi operano un po' di cambi per far respirare i titolari, ma hanno ancora appetito e calano pure il sesto gol con Alfarano al 65': comodo rimorchio a raccogliere un cross in mezzo col destro che si insacca sotto la traversa. C'è spazio pure per la settima meraviglia: la costruisce Manecchi, subentrato dalla panchina, che a dieci minuti dalla fine finalizza una bella progressione e buca Lorenzetti. E l'ottava, siglata dall'esordiente Romanelli che difende palla col mancino e insacca. Finisce con un clamoroso 8-0: il primo segnale a questo campionato lo manda un Grassina sensazionale.
GRASSINA
BARTOLI: 6.5
Non vuole assolutamente raccogliere la palla dalla propria rete e confeziona una bella risposta su Giuseppe Di Marco in apertura di ripresa.
MEAZZINI: 7 Ottima guardia su Giuseppe Di Marco che non sembra dargli grandi preoccupazioni. Pulito negli interventi aerei e palla a terra.
TOMBERLI: 7 Guardia solida su Venuto, a cui ogni tanto non risparmia le cattive : ma alla fine ha ragione lui. E si regala pure la gioia del primo gol stagionale
TRAVAGLI: 6.5 Atteso alla stagione della riconferma dopo le splendide cose fatte vedere lo scorso anno. Parte decisamente nel modo giusto.
MAZZONI: 7 Che dirgli? In difesa non rischia niente. E alla prima sovrapposizione intuisce l'appoggio di Baccini e spara la stoccata vincente col sinistro sempre educato. Perfetto.
NATALE: 6.5 Tanto lavoro sporco per permettere a Caschetto e Simoni di dare spettacolo in avanti: non ama stare sotto i riflettori, ma va benissimo così perché è fra i primi per palle recuperate (60' Pierattini: 6 Onesto impatto sulla gara, aiuta a palleggiare in mezzo)
ALFARANO: 7.5 Imposta con compasso e goniometro senza dover strafare. Elegante sul sintetico che è da sempre casa sua, non si priva della gioia del gol: intelligente rimorchio su un cross dalla sinistra, comodissimo per la rete del 6-0.
CASCHETTO: 6.5 Dà la sensazione di poter ancora far molto a livello tecnico e fisico: si accentra e prova la conclusione in un paio di circostanze finendo però lontano dal bersaglio. Quando crescerà, farà ancor più la differenza (60' Fabiani: 6 Mezzora da mettere nelle gambe, buon ingresso)
SIMONI: 7.5 Sì, bello il gol su punizione. Ma sarebbe ingiusto limitare il commento alla sua gara parlando soltanto dell'arcobaleno che finisce sotto l'incrocio. Giusto citare anche le quattro-cinque assistenze a Baccini e Dini, oltre a spunti in progressione che sono semplicemente insostenibili per la difesa biancorossa. Standing ovation al momento del cambio (67' Colasuono: 6 Un paio di progressioni).
BACCINI: 8 Il voto è alto, e la sensazione è che il capitano rossoverde possa farlo aumentare a dismisura, durante l'anno. Ne fa due: in diagonale prima, con un inserimento volante poi. E ne sbaglia altrettanti, nel primo tempo. Ma va benissimo così (67' Romanelli: 7 Smanioso di mettere il timbro anche in campionato dopo le reti di Coppa, trova la gioia del gol a un minuto dalla fine)
DINI: 6.5 Lavora sporco, ci mette il fisico e confeziona pure un'interessante opportunità. Che non si concretizza per la bella opposizione di Viti (60' Manecchi: 7 Avrebbe voglia di segnare pure lui e ci riesce: partecipa alla festa).
TORRENIERI
VITI: 6 Ottima risposta in serie su Dini e Baccini. Ha delle colpe invece sul diagonale di Mazzoni che sembra coglierlo impreparato. Sostituito nell'intervallo (46' Lorenzetti Leonardo: 4.5 Ne prende cinque in poco più di quaranta minuti: ha colpe anche lui).
BELSANTI: 5 Giornata complicata perché Baccini transita spesso dalle sue parti: e quando Caschetto sale a dargli una mano, le cose peggiorano.
DI MARCO MATTEO: 5.5 In costante apprensione su Baccini, soffre la fisicità di Dini che lo sovrasta di testa in più occasioni (65' Martinez: 5.5 Non può combinare molto)
SARRI: 5.5 Copia e incolla il commento del compagno di reparto. Insufficiente.
BOVINI: 5 Il capitano biancorosso proverebbe anche a rendersi pericoloso con una velenosa punizione (respinta da Bartoli), ma nella ripresa si incattivisce e rimedia pure l'unico giallo della partita, sullo 0-6, per un fallaccio su Simoni. Sostituito (72' Bonsi: sv)
CERBONE: 5.5
Dovrebbe dare qualcosa in più alla mediana di Rossi, ma non si vede quasi mai.
VANNINI: 5.5 Poco ordine davanti alla difesa: Simoni lo affetta spesso e volentieri in contropiede trovandolo impreparato. Proverebbe anche a farsi vedere, ma la sua conclusione è debole e Bartoli ha vita facile.
LORENZETTI EUGENIO: 5 Mangiato in mezzo al campo dagli avversari rossoverdi, tenta il tiro in un'occasione ma gli viene malissimo (80' Crisci: sv)
D'ANIELLO: 5
Mazzoni lo mette in difficoltà perché lo attacca costringendolo al raddoppio in ripiegamento: doveva essere il contrario (46' Cruciani: 5 impalpabile).
VENUTO: 5 La guardia di Tomberli è asfissiante: gioca forse quattro palloni in tutta la partita.
DI MARCO GIUSEPPE: 5 Meazzini lo aspetta e lo surclassa fisicamente: domenica storta.
ARBITRO
BAGNI di PRATO: 6
difficile trovare critiche alla condotta arbitrale in una gara che finisce con un punteggi così.

- -
Montalcino-Chiantigiana 0-0

MONTALCINO: Trapassi, Berardi (67' Spada), Ciolli, Palumbo, Matteini, Trombesi, De Iorio Fr. (67' Gugliotta), Scali (79' Girolami), Acatullo (79' Pecci), Bellavista (56' Vichi), D Aniello F.. A disp.: Cicino, Lachi, Mattii, Pierangioli P. . All.: Cinelli Michele
CHIANTIGIANA: Gasparri, Ticci, Lellis, Verdiani, Calonaci, Pallanti, Lombardini, Batoni, Tozzato (46' Longo), Milanesi (67' Del Sante), Machuca (82' Orlando). A disp.: Baldi, Dainelli, Pazienza, Fiorenzani, Sicignano, Tosi. All.: Molfese Paolo
ARBITRO: Guido Lachi di Siena
NOTE: Ammoniti D Aniello F., Ticci, Lellis, Verdiani, Pallanti.


Pienza-Sansovino 0-2

PIENZA: Pelliccione, Marzocchi, Da Frassini (90' Barbieri), Palla (80' Bonari), Guerra, Bianciardi, Esposito (70' Metolli), Camillucci, Porcu, Veliz Coccolo, Sorini (64' Cossa). A disp.: Biagiotti, Severini, Rinaldi, Pinsuti, Ciolfi . All.: Peruzzi Giulio
SANSOVINO: Balucani, Chotthong, Pascucci, Pasquinuzzi, Giustini, Bongini, Miccio, Bonechi R. (90' Chioccioli), Vangi (77' Bandini G.), Nikolla, Mirante (82' Doda). A disp.: Bianchi F., Barbagli, Arturi, Bigazzi, Valdambrini. All.: Testini Enrico
ARBITRO: Niccolo Monti di Firenze
RETI: 65' Bonechi R., 89' Bandini G.
NOTE: Ammoniti Da Frassini, Bianciardi, Chotthong, Pasquinuzzi.


Torrita-Montagnano 1-0

TORRITA: Bettoni, Mancini, Miele, Fanone, Frijio, Doko, Sadiki (67' Pazzaglia), Pigazzini (78' Rossi), Sacco, Danieli Vaz, El Bassraoui (53' Conteh). A disp.: Bettarini, Balliu, Sinopoli, Fastelli, Angioli, Persiani. All.: Sussi Andrea
MONTAGNANO: Di Furia, Martino, Bassini, Sale (80' Caka), Nocciolini A., Santamaria, Sestini (72' Cerofolini), Bennati, Romano, D Abbrunzo (46' Steccato), Mazzoni. A disp.: Tenuta, Cetoloni, Chiuchiolo, Galeotti, Luconi, Sereni. All.: Laurenzi Andrea
ARBITRO: Manuel Erriquez di Firenze
RETI: 75' Conteh
NOTE: Ammoniti Doko, Conteh, Martino, Sale.