Campionando.it

Promozione GIR.C - Giornata n. 13

M.m. Subbiano-Chiantigiana 2-1

M.M. SUBBIANO: Lancini, Parati, Poponcini, Giustini, Gisti, Bidini (51' Sereni), Nocentini C. (57' Capacci M.), Bonchi (64' Chianini F.), De Simone (86' Galeotti), Cappelli (59' Panzieri), Falsini. A disp.: Bulgarelli, Amedei, Martinelli, Matteini. All.: Giusti Luca
CHIANTIGIANA: Gasparri, Ticci (74' Verdiani), Lellis, Posarelli, Calonaci, Pallanti (46' Dainelli), Conforti, Batoni, Del Sante, Redditi (74' Longo), Machuca (46' Lombardini). A disp.: Baldi, Orlando, Fiorenzani, Sicignano, Pazienza. All.: Molfese Paolo
ARBITRO: Alessio Scarabelli di Firenze
RETI: 13' Bidini, 83' Lombardini, 87' Giustini
NOTE: Ammoniti Bidini, Conforti, Lombardini, Longo.


M.M. SUBBIANO: Lancini, Parati, Poponcini, Giustini, Gisti, Bidini, Nocentini, Bonchi, De Simone, Cappelli, Falsini. A disp.: Bulgarelli, Galeotti, Chianini, Sereni, Panzieri, Amedei, Capacci, Martinelli, Matteini. All. Giusti
CHIANTIGIANA: Gasparri, Ticci, Lellis, Posarelli, Calonaci, Pallanti, Conforti, Batoni, Del Sante, Redditi, Machuca. A disp.: Baldi, Dainelli, Verdiani, Orlando, Fiorenzani, Sicignano, Pazienza, Lombardini, Longo. All. Molfese
ARBITRO: Scarabelli di Firenze coad. da Noah di Prato e Ardit di Firenze
RETI: 9' Bidini, 78' Longo, 84' Giustini.

M.M. SUBBIANO: Lancini, Parati, Poponcini, Giustini, Gisti, Bidini, Nocentini, Bonchi, De Simone, Cappelli, Falsini. A disp.: Bulgarelli, Galeotti, Chianini, Sereni, Panzieri, Amedei, Capacci, Martinelli, Matteini. All. Giusti
CHIANTIGIANA: Gasparri, Ticci, Lellis, Posarelli, Calonaci, Pallanti, Conforti, Batoni, Del Sante, Redditi, Machuca. A disp.: Baldi, Dainelli, Verdiani, Orlando, Fiorenzani, Sicignano, Pazienza, Lombardini, Longo. All. Molfese
ARBITRO: Scarabelli di Firenze coad. da Noah di Prato e Ardit di Firenze
RETI: 9' Bidini, 78' Longo, 84' Giustini.



SUBBIANO - Il Marino Mercato Subbiano torna alla vittoria battendo davanti ai propri tifosi la Chiantigiana grazie alle reti di Bidini e del nuovo arrivato Giustini. Nel mezzo il pareggio momentaneo di Longo. Nella formazione iniziale proposta dal Subbiano è subito titolare Giustini, posizionato al centro della difesa insieme a Bidini. Terzini Parati e Poponcini mentre a dettare i tempi in mezzo al campo sono Giusti, Cappelli e Bonchi. In avanti spazio a De Simone centrale con Nocentini e Falsini in appoggio. Primo squillo della gara che coincide con il vantaggio della squadra di casa: dopo nove minuti, angolo di Cappelli per la testa di Bidini, arrivato da dietro e liberissimo di colpire il pallone e portare in avanti il Subbiano. La reazione della Chiantigiana arriva al 18': palla tagliente sulla sinistra che arriva a Conforti che calcia in porta, si distende bene e respinge Lancini. Il Subbiano si schiaccia e favorisce le ripartenze del club ospite. I gialloblé si fanno rivedere in avanti al 33': punizione dalla destra di Cappelli, centrale, para Gasparri. Risposta poco dopo di Calonaci su punizione, respinge con sicurezza Lancini. Al 36' ancora protagonista il portiere di casa: tiro di controbalzo dal limite di Redditi, si distende il numero 1 del Subbiano e salva il risultato. Prima della chiusura di tempo è Redditi a chiudere un'azione con una conclusione strozzata che finisce sul fondo. Nella ripresa costretto al cambio mister Giusti dopo cinque minuti a causa dell'infortunio occorso a Bidini, al suo posto dentro Sereni. Secondo tempo contratto da parte di entrambe le formazioni, così Giusti opta per muovere ancora le pedine in campo come uno scacchiere: dentro Panzieri e Capacci per Cappelli e Nocentini. Poi è Bonchi ad uscire per fare spazio a Chianini. Le occasioni non fioccano, con il Subbiano che tiene bene il pallino del gioco rispetto alla Chiantigiana in cerca più di lanci verticali. Al 30' Falsini cade in area per un contatto con un avversario, il direttore di gara lascia correre. Nell'azione successiva della Chiantigiana arriva il pareggio con Longo, che defilato riesce a battere Lancini. Il Subbiano non demorde e con determinazione torna in avanti al 39': calcio d'angolo dalla destra battuto da Sereni, Giustini arriva da dietro e di potenza segna il 2-1. Altro esordio per la squadra di casa, al 40' dentro Galeotti per De Simone. Dopo sei minuti di recupero, il triplice fischio del direttore di gara sancisce il risultato finale: 2-1 per il Subbiano.

Commento di : campio

Il Marino Mercato Subbiano torna alla vittoria battendo davanti ai propri tifosi la Chiantigiana grazie alle reti di Bidini e del nuovo arrivato Giustini. Nel mezzo il pareggio momentaneo di Longo. Nella formazione iniziale proposta dal Subbiano è subito titolare Giustini, posizionato al centro della difesa insieme a Bidini. Terzini Parati e Poponcini mentre a dettare i tempi in mezzo al campo sono Giusti, Cappelli e Bonchi. In avanti spazio a De Simone centrale con Nocentini e Falsini in appoggio. Primo squillo della gara che coincide con il vantaggio della squadra di casa: dopo nove minuti, angolo di Cappelli per la testa di Bidini, arrivato da dietro e liberissimo di colpire il pallone e portare in avanti il Subbiano. La reazione della Chiantigiana arriva al diciottesimo: palla tagliente sulla sinistra che arriva a Conforti che calcia in porta, si distende bene e respinge Lancini. Il Subbiano si schiaccia e favorisce le ripartenze del club ospite. I gialloblé si fanno rivedere in avanti al trentatreesimo: punizione dalla destra di Cappelli, centrale, para Gasparri. Risposta poco dopo di Calonaci su punizione, respinge con sicurezza Lancini. Al trentaseiesimo ancora protagonista il portiere di casa: tiro di controbalzo dal limite di Redditi, si distende il numero 1 del Subbiano e salva il risultato. Prima della chiusura di tempo è Redditi a chiudere un'azione con una conclusione strozzata che finisce sul fondo. Nella ripresa costretto al cambio mister Giusti dopo cinque minuti a causa dell'infortunio occorso a Bidini, al suo posto dentro Sereni. Secondo tempo contratto da parte di entrambe le formazioni, così Giusti opta per muovere ancora le pedine in campo come uno scacchiere: dentro Panzieri e Capacci per Cappelli e Nocentini. Poi è Bonchi ad uscire per fare spazio a Chianini. Le occasioni non fioccano, con il Subbiano che tiene bene il pallino del gioco rispetto alla Chiantigiana in cerca più di lanci verticali. Al settantacinquesimo Falsini cade in area per un contatto con un avversario, il direttore di gara lascia correre. Nell'azione successiva della Chiantigiana arriva il pareggio con Longo, che defilato riesce a battere Lancini. Il Subbiano non demorde e con determinazione torna in avanti all'ottantaquattresimo: calcio d'angolo dalla destra battuto da Sereni, Giustini arriva da dietro e di potenza segna il 2-1. Altro esordio per la squadra di casa, al 40' dentro Galeotti per De Simone. Dopo sei minuti di recupero, il triplice fischio del direttore di gara sancisce il risultato finale: 2-1 per il Subbiano.

Il Marino Mercato Subbiano torna alla vittoria battendo davanti ai propri tifosi la Chiantigiana grazie alle reti di Bidini e del nuovo arrivato Giustini. Nel mezzo il pareggio momentaneo di Longo. Nella formazione iniziale proposta dal Subbiano è subito titolare Giustini, posizionato al centro della difesa insieme a Bidini. Terzini Parati e Poponcini mentre a dettare i tempi in mezzo al campo sono Giusti, Cappelli e Bonchi. In avanti spazio a De Simone centrale con Nocentini e Falsini in appoggio. Primo squillo della gara che coincide con il vantaggio della squadra di casa: dopo nove minuti, angolo di Cappelli per la testa di Bidini, arrivato da dietro e liberissimo di colpire il pallone e portare in avanti il Subbiano. La reazione della Chiantigiana arriva al diciottesimo: palla tagliente sulla sinistra che arriva a Conforti che calcia in porta, si distende bene e respinge Lancini. Il Subbiano si schiaccia e favorisce le ripartenze del club ospite. I gialloblé si fanno rivedere in avanti al trentatreesimo: punizione dalla destra di Cappelli, centrale, para Gasparri. Risposta poco dopo di Calonaci su punizione, respinge con sicurezza Lancini. Al trentaseiesimo ancora protagonista il portiere di casa: tiro di controbalzo dal limite di Redditi, si distende il numero 1 del Subbiano e salva il risultato. Prima della chiusura di tempo è Redditi a chiudere un'azione con una conclusione strozzata che finisce sul fondo. Nella ripresa costretto al cambio mister Giusti dopo cinque minuti a causa dell'infortunio occorso a Bidini, al suo posto dentro Sereni. Secondo tempo contratto da parte di entrambe le formazioni, così Giusti opta per muovere ancora le pedine in campo come uno scacchiere: dentro Panzieri e Capacci per Cappelli e Nocentini. Poi è Bonchi ad uscire per fare spazio a Chianini. Le occasioni non fioccano, con il Subbiano che tiene bene il pallino del gioco rispetto alla Chiantigiana in cerca più di lanci verticali. Al settantacinquesimo Falsini cade in area per un contatto con un avversario, il direttore di gara lascia correre. Nell'azione successiva della Chiantigiana arriva il pareggio con Longo, che defilato riesce a battere Lancini. Il Subbiano non demorde e con determinazione torna in avanti all'ottantaquattresimo: calcio d'angolo dalla destra battuto da Sereni, Giustini arriva da dietro e di potenza segna il 2-1. Altro esordio per la squadra di casa, al 40' dentro Galeotti per De Simone. Dopo sei minuti di recupero, il triplice fischio del direttore di gara sancisce il risultato finale: 2-1 per il Subbiano.

Affrico-Alberoro 3-0

AFFRICO: Soccodato, Vaccari, Benvenuti, Longo, Gori, Stella, Rocchini (90' Liberati), Castellani, Riccioni (90' Masi), Papini (81' Amoddio), Centrone (76' Vecchi A.). A disp.: Virgili, Pecorai, Loffredo, Cosmi, Russo . All.: Tognozzi Luca
ALBERORO: Santiccioli Guerri, Bindi E. (68' Jaupaj), Cinini (63' Galantini), Chiasserini (81' Gallorini), Bindi M., Bicchi, Corsi, Volpi, Pasqui, Scatizzi, Bastianelli. A disp.: Calamati, Coglitore, Tiezzi, Artini, Corvino, Agostini. All.: Bernacchia Marco
ARBITRO: Lorenzo Danesi di Pistoia
RETI: 45' Papini, 47' Autorete, 93' Masi
NOTE: Ammoniti Benvenuti, Santiccioli Guerri, Chiasserini, Bastianelli.


AFFRICO: Soccodato, Vaccari, Benvenuti, Longo, Gori, Stella, Rocchini (89' Masi), Castellani, Riccioni (89' Liberati), Papini (80' Amoddio), Centrone (76' Vecchi). A disp.: Virgili, Pecorai, Loffredo, Cosmi, Russo. All.: Luca Tognozzi.
ALBERORO: Santiccioli Guerri, Bindi E.(67' Jaupaj), Cinini (63' Galantini), Chiasserini (80' Gallorini), Bindi M., Bicchi, Corsi, Volpi, Pasqui, Scatizzi, Bastianelli. A disp.: Calamati, Coglitore, Tiezzi, Artini, Corvino, Agostini. All.: Marco Bernacchia.
ARBITRO: Lorenzo Danesi coad. da Mazzoni di Prato e De Fazio di Pisa.
RETI: 46'pt rig. Papini, 47' autogol Bindi E., 93' Masi.
NOTE: ammoniti Benvenuti, Santiccioli Guerri, Chiasserini e Bastianelli.

AFFRICO: Soccodato, Vaccari, Benvenuti, Longo, Gori, Stella, Rocchini (89' Masi), Castellani, Riccioni (89' Liberati), Papini (80' Amoddio), Centrone (76' Vecchi). A disp.: Virgili, Pecorai, Loffredo, Cosmi, Russo. All.: Luca Tognozzi.
ALBERORO: Santiccioli Guerri, Bindi E.(67' Jaupaj), Cinini (63' Galantini), Chiasserini (80' Gallorini), Bindi M., Bicchi, Corsi, Volpi, Pasqui, Scatizzi, Bastianelli. A disp.: Calamati, Coglitore, Tiezzi, Artini, Corvino, Agostini. All.: Marco Bernacchia.
ARBITRO: Lorenzo Danesi coad. da Mazzoni di Prato e De Fazio di Pisa.
RETI: 46'pt rig. Papini, 47' autogol Bindi E., 93' Masi.
NOTE: ammoniti Benvenuti, Santiccioli Guerri, Chiasserini e Bastianelli.



Tre punti per scappare in fuga prima della sosta natalizia. E' questo il copione non scritto ma saldamente imparato dai ragazzi di mister Tognozzi che tra le mura amiche passeggiano senza troppi problemi contro Alberoro. La formazione aretina arriva a questo appuntamento da terza in classifica, e quindi con tutte le carte in regola per impensierire un Affrico che, invece, non ha nessuna intenzione di perdere punti e tempo in vista di una promozione in Eccellenza che è stata sfiorata l'anno scorso. Non a caso, sono i padroni di casa ad imporre il prorpio gioco sin dalle battute iniziali e nella fattisecie è Papini a prendere subito confidenza con il pallone andando a colpire a botta sicura sul perfetto traversone di Rocchini, dove solamente il muro difensivo ospite gli nega il gol dopo appena sei minuti. La risposta immediata della squadra ospite passa invece dalla testa di Pasqui che, bravo ad inserirsi con i tempi giusti, manda a lato la frustata sugli sviluppi di un calcio piazzato. Dopo il mezzo brivido incassato, l'Affrico torna a spingere e al 22' nasce una bella triangolazione che porta Gori a calciare dalla distanza, la traiettoria del centrocampista sibila l'incrocio dei pali e finisce sul fondo. Alberoro prova ad uscire dal guscio ma il momento di difficoltà continua con la grande parata d Santiccioli Guerri sul tapin di Vaccari, abile nel girare alle spalle del diretto marcatore sugli sviluppi di un calcio da fermo e impattare in scivolata l'opportunità che l'estremo difensore smanaccia con un grande riflesso. Sul calcio d'angolo successivo battuto da Centrone, Benvenuti si stacca sul secondo palo e calcia al volo, la sfera transita periclosamente attraverso tutta l'area di rigore e scivola incredibilmente sul fondo. Al 36' poi è Papini a costruirsi improvvisamente una palla gol ricevendo il possesso sulla trequarti prima di lasciare partire un campanile velenosissimo che Santiccioli Guerri allunga sopra la traversa. Quando tutto sembrava proiettato verso un ritorno negli spogliatoi sul parziale di partenza, ecco l'episodio che dà una sbandata alla gara: Riccioni verticalizza a memoria sullo scatto della coppia Papini-Centrone in avanti, il numero dieci anticipa l'uscita del portiere che lo stende ed obbliga il direttore di gara a decretare il calcio di rigore: dagli undici metri va lo stesso Papini che spiazza Santiccioli Guerri e porta l'Affrico in vantaggio. Se la fine del primo tempo è stata destabilizzante per la formazione aretina, l'inizio di ripresa è ancora più scottante perchè, trascorsi appena due minuti, da un ottimo lavoro di Rocchini sulla destra nasce un traversone teso che supera tutti fino al goffo intervento di Bindi E., il quale in scivolata butta la sfera nella propria porta regalando all'Affrico il più comodo dei raddoppi. A questo punto si fa durssima per gli ospiti che, nonostante tutto, possono comunque contare sul sostegno dei propri sostenitori che, arrivati numerosi sugli spalti di Viale Fanti, non smettono un secondo di incitare la propria squadra, anche sul 2-0 in passivo. Dalla parte opposta non c'è invece nessuna intenzione di rallentare e intaccata l'ora esatta di gioco è ancora una volta Papini a sfiorare il gol, questa volta con un colpo du testa terminato ad un soffio dal palo dopo la grande giocata di Centrone sulla desta che sterza su Cinini e serve il proprio compagno con un pallone morbido all'altezza del dischetto del rigore. Lo stesso numero undici è invece protagonista al minuto 75 quando, dopo una sgaloppata di benevnuti sulla sinistracon conseguente cross, Centrone si coordina benissimo in mezza rovesciata e centra la traversa con Santiccioli Guerri battuto. Sfortuna per il l'attaccante che avrebbe meritato più sorte. Alberoro è ormai uscito dal campo e dieci minuti più tardi è il neo entrato Amoddio a sfiorare il tris ammortizzando un grande lancio dalla difesa prima di trovarsi a tu per tu con il portiere che gli sbarra la strada con una grande parata da distanza ravvicinata. I minuti finali sono tutti di gestione in favore della formazione locale ma al 93' c'è gloria anche per il 2003 Masi, il quale si fa trovare pronto sul calcio d'angolo battuto veloce da Castellani e ribadisce in rete il traversone velenoso di Amoddio che, a metà tra un tiro e un corss, permette al numero 17 di aggiungere il proprio nome sul tabellino dei marcatori. Con questi tre punti l'Affrico continua la propria marcia solitaria in vetta al girone C di Promozione e si avvicna alla pausa natalizia con un discreto margine sulle inseguitrici.
AFFRICO
SOCCODATO 6:
praticamente mai impensierita a dovere, si limita a rinvii precisi che spesso fanno partire le pericolose ripartenze dell'Affrico.
VACCARI 7: braccetto di destra con obblighi di copertura su Pasqui quando si sgancia sulla sinistra. Non fa mai passare l'avversario lavorando sia di fisico che di astuzia, conquistando anche molte rimesse laterali dopo interventi precisi.
BENVENUTI 6.5: mezzo voto in meno rispetti ai compagni di reparto solamente a causa di un'ammonizione presa in maniera sciocca e quindi evitabile. Nonostante ciò, è sempre in anticipo e sempre pronto a riblatare l'azione proiettandosi anche in avanti.
LONGO 7: un autentica diga al centro della retrogardia azzurra. Francobolla Bastianelli senza diritto di replica e quelle poche volte che si lascia saltare rimedia con grandissima intelligenza per evitare guai seri.
GORI 6.5: non parte benissimo davanti alla difesa sbagliando un paio di palloni sanguinanti che potevano costare caro. Alla distanza cresce e dalla sua conclusione che sibila a lato di pochissimo non sbaglia più niente.
STELLA 6.5: non si vede molto ma il suo lavoro è assolutamente prezioso, soprattutto in fase difensiva. Bravo a correre all'indietro quando i suoi sbagliano sulla trequarti, riesce a coprire in diagonale garantendo quell'equilibrio che gli allenatori amano e richiedono quotidianamente.
ROCCHINI 6.5: corsa e dribbling sulla corsia di destra senza mai essere banale, alternando cross dal fondo a incursioni verso il centro. Dopo aver rifornito gli attaccanti per tutto il primo tempo, trova il guizzo giusto per mettere in mezzo il pallone che Bindi E. Si butta nella propria porta. (89' Masi 7: gli bastano cinque minuti per intercettare il tiro-cross di Amodiio e gonfiare la rete per il 3-0 finale).
CASTELLANI 6.5: il lavoro del capitano è sempre molto utile in termini di quantità: il numero otto vince tanti duelli, sia sulle palle alte che non, i quali gli permettono di spezzare il ritmo ospite per poi appoggiare comodamente.
RICCIONI 6.5: tuttocampista di mister Tognozzi, svaria da mezz'ala di inserimento a regista quando Gori viene marcato. Riesce a fare entrambe le cose con un ottimo risultato, giocando semplice quando serve e accelerando con grande parsimonia. (89' Liberati n.g.)
PAPINI 7:
dopo appena sette minuti va già vicino alla marcatura deviando verso la porta un cross di Rocchini. Durante la gara prova un paio di volte dalla distanza e al 46' ha il merito di guadagnarsi e trasformare il rigore che sblocca il parziale. (80' Amoddio 6.5 : pochi minuti per lui ma estremamente efficace all'interno della gara: suo l'assist per il 3-0 di Masi).
CENTRONE 6.5: inizia in maniera un pò confusionale non gestendo bene alcuni scambi con i compagni per la troppa voglia di fare. Si riprende alla grande nella ripresa quando centra una traversa in mezza rovesciata e serve a Papini la palla per la doppietta dopo un grande lavoro sulla destra. (76' Vecchi n.g.).
ALBERORO
SANTICCIOLI GUERRI 6.5:
nonostante la sconfitta per 3-0 è forse il migliore dei suoi. Nega due gol fatti a Vaccari e Amoddio evitando ai suoi un passivo ben più pesante.
BINDI E. 5: inizia discretamente con due interventi sicuri che lo proiettano anche in avanti con tecnica. Ad inizio ripresa però condanna i suoi con un intervento macchinoso in scivolata che regala il raddoppio ai padroni di casa. (67' Jaupaj 5.5: qualche pallone gestito orizzontalmente e poco altro).
CININI 5.5: mette fisicità nei duelli individuali cercando anche di avanzare per dare un appoggio in più in avanti. Ci riesce solamente a sprazzi, non rischiando molto dalle sue parti ma soffrendo l'imprevedibilità si Rocchini. (63' Galantini 6: qualche buon recupero sulla corsia mancina seguiti da incursioni offensive coraggiose).
CHIASSERINI 5: giornata nervosa per il capitano che non riesce a trovare lo spazio per farsi dare palla e giocare con tranquillità. Difensivamente è annullato dalla differenza fisica con Castellani che lo sovrasta in forza e temperamento. (80' Gallorini n.g.)
BINDI M. 5:
sempre in ritardo quando Papini e Centrone ricevono palla spalle alla porta per poi avere tutto lo spazio per girarsi e puntare. Sceglie di rimanere basso per affrontarli nell'uno controuno ma a livello di velocità non ci può essere partita.
BICCHI 6: il numero sei quanto meno non viene superato sistematicamente dalla temibile coppia offensiva. Anzi, nel primo tempo sono molte le scelte efficaci che sbrogliano situazioni di pericolo all'interno dell'area di rigore aretina.
CORSI 5.5: parte mezz'ala per dare un contribto in fase di spinta, anche se spesso e volentieri si abbassa davanti alla difesa per dirigere la prima impostazione. Buona visione alternata da errori grossolani che permettono all'Affrico di aprirsi su tutto il rettangolo verde.
VOLPI 6: è suo l'unico tiro verso lo specchio della porta, seppur debole, nel primo tempo. Cerca di assistere il reparto offensivo garantendo comunque equilibrio in mezzo al campo, lottando su tutti i palloni fino al punto esclamativo targato Masi.
PASQUI 5: prova a muoversi su tutto il fronte ma, come detto, i tre azzurri davanti a Soccodato sono un autentico muro con le ruote che si sposta in maniera coordinato. Quasi mai arrivato alla conclusione, è costretto a giocare lontano dalla porta per un asfissiante pressing alle sue spalle.
SCATIZZI 5: si muove tra le linee senza però intaccare quella porzione di campo utile per determinare. A turno Gori e Riccioni lo prendono in consegna non facendolo liberare palla al piede e finisce la gara senza alcun acuto degno di nota.
BASTIANELLI 5: omagiato dal pubblico sugli spalti, non riesce a ripagare l'affetto con una prestazione all'altezza. Avrebbe anche la possibilità di essere pericoloso in svariate occasioni ma puntualmente al momento della conclusione perde l'equilibrio e finisce per terra.
ARBITRO
DANESI di PISTOIA 6.5:
dirige un match di alta classifica con grande personalità ed attenzione. Sacrosanto il rigore fischiato a Papini per l'intervento a valanga di Santiccioli Guerri sullo stesso numero dieci.

Tre punti per scappare in fuga prima della sosta natalizia. E' questo il copione non scritto ma saldamente imparato dai ragazzi di mister Tognozzi che tra le mura amiche passeggiano senza troppi problemi contro Alberoro. La formazione aretina arriva a questo appuntamento da terza in classifica, e quindi con tutte le carte in regola per impensierire un Affrico che, invece, non ha nessuna intenzione di perdere punti e tempo in vista di una promozione in Eccellenza che è stata sfiorata l'anno scorso. Non a caso, sono i padroni di casa ad imporre il prorpio gioco sin dalle battute iniziali e nella fattisecie è Papini a prendere subito confidenza con il pallone andando a colpire a botta sicura sul perfetto traversone di Rocchini, dove solamente il muro difensivo ospite gli nega il gol dopo appena sei minuti. La risposta immediata della squadra ospite passa invece dalla testa di Pasqui che, bravo ad inserirsi con i tempi giusti, manda a lato la frustata sugli sviluppi di un calcio piazzato. Dopo il mezzo brivido incassato, l'Affrico torna a spingere e al 22' nasce una bella triangolazione che porta Gori a calciare dalla distanza, la traiettoria del centrocampista sibila l'incrocio dei pali e finisce sul fondo. Alberoro prova ad uscire dal guscio ma il momento di difficoltà continua con la grande parata d Santiccioli Guerri sul tapin di Vaccari, abile nel girare alle spalle del diretto marcatore sugli sviluppi di un calcio da fermo e impattare in scivolata l'opportunità che l'estremo difensore smanaccia con un grande riflesso. Sul calcio d'angolo successivo battuto da Centrone, Benvenuti si stacca sul secondo palo e calcia al volo, la sfera transita periclosamente attraverso tutta l'area di rigore e scivola incredibilmente sul fondo. Al 36' poi è Papini a costruirsi improvvisamente una palla gol ricevendo il possesso sulla trequarti prima di lasciare partire un campanile velenosissimo che Santiccioli Guerri allunga sopra la traversa. Quando tutto sembrava proiettato verso un ritorno negli spogliatoi sul parziale di partenza, ecco l'episodio che dà una sbandata alla gara: Riccioni verticalizza a memoria sullo scatto della coppia Papini-Centrone in avanti, il numero dieci anticipa l'uscita del portiere che lo stende ed obbliga il direttore di gara a decretare il calcio di rigore: dagli undici metri va lo stesso Papini che spiazza Santiccioli Guerri e porta l'Affrico in vantaggio. Se la fine del primo tempo è stata destabilizzante per la formazione aretina, l'inizio di ripresa è ancora più scottante perchè, trascorsi appena due minuti, da un ottimo lavoro di Rocchini sulla destra nasce un traversone teso che supera tutti fino al goffo intervento di Bindi E., il quale in scivolata butta la sfera nella propria porta regalando all'Affrico il più comodo dei raddoppi. A questo punto si fa durssima per gli ospiti che, nonostante tutto, possono comunque contare sul sostegno dei propri sostenitori che, arrivati numerosi sugli spalti di Viale Fanti, non smettono un secondo di incitare la propria squadra, anche sul 2-0 in passivo. Dalla parte opposta non c'è invece nessuna intenzione di rallentare e intaccata l'ora esatta di gioco è ancora una volta Papini a sfiorare il gol, questa volta con un colpo du testa terminato ad un soffio dal palo dopo la grande giocata di Centrone sulla desta che sterza su Cinini e serve il proprio compagno con un pallone morbido all'altezza del dischetto del rigore. Lo stesso numero undici è invece protagonista al minuto 75 quando, dopo una sgaloppata di benevnuti sulla sinistracon conseguente cross, Centrone si coordina benissimo in mezza rovesciata e centra la traversa con Santiccioli Guerri battuto. Sfortuna per il l'attaccante che avrebbe meritato più sorte. Alberoro è ormai uscito dal campo e dieci minuti più tardi è il neo entrato Amoddio a sfiorare il tris ammortizzando un grande lancio dalla difesa prima di trovarsi a tu per tu con il portiere che gli sbarra la strada con una grande parata da distanza ravvicinata. I minuti finali sono tutti di gestione in favore della formazione locale ma al 93' c'è gloria anche per il 2003 Masi, il quale si fa trovare pronto sul calcio d'angolo battuto veloce da Castellani e ribadisce in rete il traversone velenoso di Amoddio che, a metà tra un tiro e un corss, permette al numero 17 di aggiungere il proprio nome sul tabellino dei marcatori. Con questi tre punti l'Affrico continua la propria marcia solitaria in vetta al girone C di Promozione e si avvicna alla pausa natalizia con un discreto margine sulle inseguitrici.
AFFRICO
SOCCODATO 6:
praticamente mai impensierita a dovere, si limita a rinvii precisi che spesso fanno partire le pericolose ripartenze dell'Affrico.
VACCARI 7: braccetto di destra con obblighi di copertura su Pasqui quando si sgancia sulla sinistra. Non fa mai passare l'avversario lavorando sia di fisico che di astuzia, conquistando anche molte rimesse laterali dopo interventi precisi.
BENVENUTI 6.5: mezzo voto in meno rispetti ai compagni di reparto solamente a causa di un'ammonizione presa in maniera sciocca e quindi evitabile. Nonostante ciò, è sempre in anticipo e sempre pronto a riblatare l'azione proiettandosi anche in avanti.
LONGO 7: un autentica diga al centro della retrogardia azzurra. Francobolla Bastianelli senza diritto di replica e quelle poche volte che si lascia saltare rimedia con grandissima intelligenza per evitare guai seri.
GORI 6.5: non parte benissimo davanti alla difesa sbagliando un paio di palloni sanguinanti che potevano costare caro. Alla distanza cresce e dalla sua conclusione che sibila a lato di pochissimo non sbaglia più niente.
STELLA 6.5: non si vede molto ma il suo lavoro è assolutamente prezioso, soprattutto in fase difensiva. Bravo a correre all'indietro quando i suoi sbagliano sulla trequarti, riesce a coprire in diagonale garantendo quell'equilibrio che gli allenatori amano e richiedono quotidianamente.
ROCCHINI 6.5: corsa e dribbling sulla corsia di destra senza mai essere banale, alternando cross dal fondo a incursioni verso il centro. Dopo aver rifornito gli attaccanti per tutto il primo tempo, trova il guizzo giusto per mettere in mezzo il pallone che Bindi E. Si butta nella propria porta. (89' Masi 7: gli bastano cinque minuti per intercettare il tiro-cross di Amodiio e gonfiare la rete per il 3-0 finale).
CASTELLANI 6.5: il lavoro del capitano è sempre molto utile in termini di quantità: il numero otto vince tanti duelli, sia sulle palle alte che non, i quali gli permettono di spezzare il ritmo ospite per poi appoggiare comodamente.
RICCIONI 6.5: tuttocampista di mister Tognozzi, svaria da mezz'ala di inserimento a regista quando Gori viene marcato. Riesce a fare entrambe le cose con un ottimo risultato, giocando semplice quando serve e accelerando con grande parsimonia. (89' Liberati n.g.)
PAPINI 7:
dopo appena sette minuti va già vicino alla marcatura deviando verso la porta un cross di Rocchini. Durante la gara prova un paio di volte dalla distanza e al 46' ha il merito di guadagnarsi e trasformare il rigore che sblocca il parziale. (80' Amoddio 6.5 : pochi minuti per lui ma estremamente efficace all'interno della gara: suo l'assist per il 3-0 di Masi).
CENTRONE 6.5: inizia in maniera un pò confusionale non gestendo bene alcuni scambi con i compagni per la troppa voglia di fare. Si riprende alla grande nella ripresa quando centra una traversa in mezza rovesciata e serve a Papini la palla per la doppietta dopo un grande lavoro sulla destra. (76' Vecchi n.g.).
ALBERORO
SANTICCIOLI GUERRI 6.5:
nonostante la sconfitta per 3-0 è forse il migliore dei suoi. Nega due gol fatti a Vaccari e Amoddio evitando ai suoi un passivo ben più pesante.
BINDI E. 5: inizia discretamente con due interventi sicuri che lo proiettano anche in avanti con tecnica. Ad inizio ripresa però condanna i suoi con un intervento macchinoso in scivolata che regala il raddoppio ai padroni di casa. (67' Jaupaj 5.5: qualche pallone gestito orizzontalmente e poco altro).
CININI 5.5: mette fisicità nei duelli individuali cercando anche di avanzare per dare un appoggio in più in avanti. Ci riesce solamente a sprazzi, non rischiando molto dalle sue parti ma soffrendo l'imprevedibilità si Rocchini. (63' Galantini 6: qualche buon recupero sulla corsia mancina seguiti da incursioni offensive coraggiose).
CHIASSERINI 5: giornata nervosa per il capitano che non riesce a trovare lo spazio per farsi dare palla e giocare con tranquillità. Difensivamente è annullato dalla differenza fisica con Castellani che lo sovrasta in forza e temperamento. (80' Gallorini n.g.)
BINDI M. 5:
sempre in ritardo quando Papini e Centrone ricevono palla spalle alla porta per poi avere tutto lo spazio per girarsi e puntare. Sceglie di rimanere basso per affrontarli nell'uno controuno ma a livello di velocità non ci può essere partita.
BICCHI 6: il numero sei quanto meno non viene superato sistematicamente dalla temibile coppia offensiva. Anzi, nel primo tempo sono molte le scelte efficaci che sbrogliano situazioni di pericolo all'interno dell'area di rigore aretina.
CORSI 5.5: parte mezz'ala per dare un contribto in fase di spinta, anche se spesso e volentieri si abbassa davanti alla difesa per dirigere la prima impostazione. Buona visione alternata da errori grossolani che permettono all'Affrico di aprirsi su tutto il rettangolo verde.
VOLPI 6: è suo l'unico tiro verso lo specchio della porta, seppur debole, nel primo tempo. Cerca di assistere il reparto offensivo garantendo comunque equilibrio in mezzo al campo, lottando su tutti i palloni fino al punto esclamativo targato Masi.
PASQUI 5: prova a muoversi su tutto il fronte ma, come detto, i tre azzurri davanti a Soccodato sono un autentico muro con le ruote che si sposta in maniera coordinato. Quasi mai arrivato alla conclusione, è costretto a giocare lontano dalla porta per un asfissiante pressing alle sue spalle.
SCATIZZI 5: si muove tra le linee senza però intaccare quella porzione di campo utile per determinare. A turno Gori e Riccioni lo prendono in consegna non facendolo liberare palla al piede e finisce la gara senza alcun acuto degno di nota.
BASTIANELLI 5: omagiato dal pubblico sugli spalti, non riesce a ripagare l'affetto con una prestazione all'altezza. Avrebbe anche la possibilità di essere pericoloso in svariate occasioni ma puntualmente al momento della conclusione perde l'equilibrio e finisce per terra.
ARBITRO
DANESI di PISTOIA 6.5:
dirige un match di alta classifica con grande personalità ed attenzione. Sacrosanto il rigore fischiato a Papini per l'intervento a valanga di Santiccioli Guerri sullo stesso numero dieci.

Grassina-Lucignano 3-0

GRASSINA: Bartoli, Meazzini, Mazzoni, Pierattini (83' Magnolfi), Tomberli, Travagli, Alfarano, Natale, Baccini, Simoni, Manecchi (72' Romanelli). A disp.: Colcelli, Salvini, Meacci, Chiti, Senthilkumar, Cinquina, Bambi. All.: Cellini Marco
LUCIGNANO: Bacciottini, Tralci (68' Gianquitto), Bennati, Campisi, Roncucci, Bianchi, Bambini (87' Menchetti F.), Conteduca (31' Gironi), Ferretti, De Patre (62' Pomeranzi), Dyla (52' Dodaj). A disp.: Pasqui, Ciappetti, Colombo, De Stefano. All.: Delle Eugenio Andrea
ARBITRO: Alessio Fatticcioni di Carrara
RETI: 16' Manecchi, 91' Magnolfi, 93' Romanelli
NOTE: Espulso Campisi. Ammoniti Travagli, Campisi, Bambini, Pomeranzi.


GRASSINA: Bartoli, Meazzini, Tomberli, Travagli, Mazzoni, Pierattini (84' Magnolfi), Alfarano, Natale, Simoni, Baccini, Manecchi (73' Romanelli). A disp.: Colcelli, Salvini, Meacci, Chiti, Senthilkumar, Cinquina, Bambi. All.: Cellini
LUCIGNANO: Bacciottini, Tralci (70' Gianquito), Bennati, Campisi, Roncucci, Bianchi, Bambini (88' Menchetti), Conteduca (31' Gironi), Ferretti, De Patre (61' Pomeranzi), Dyla (52' Doda). A disp.: Pasqui, Ciappetti, Colombo, De Stefano. All.: Dell'Eugenio.
ARBITRO: Fatticcioni di Carrara, coad. Da Spagnuolo di Siena e Biondi di Lucca.
RETI: 16' Manecchi, 91' Magnolfi, 93' Romanelli.
NOTE: Ammoniti Travagli, Bambini, Pomeranzi. Espulso al 78' Campisi per gioco scorretto.

GRASSINA: Bartoli, Meazzini, Tomberli, Travagli, Mazzoni, Pierattini (84' Magnolfi), Alfarano, Natale, Simoni, Baccini, Manecchi (73' Romanelli). A disp.: Colcelli, Salvini, Meacci, Chiti, Senthilkumar, Cinquina, Bambi. All.: Cellini
LUCIGNANO: Bacciottini, Tralci (70' Gianquito), Bennati, Campisi, Roncucci, Bianchi, Bambini (88' Menchetti), Conteduca (31' Gironi), Ferretti, De Patre (61' Pomeranzi), Dyla (52' Doda). A disp.: Pasqui, Ciappetti, Colombo, De Stefano. All.: Dell'Eugenio.
ARBITRO: Fatticcioni di Carrara, coad. Da Spagnuolo di Siena e Biondi di Lucca.
RETI: 16' Manecchi, 91' Magnolfi, 93' Romanelli.
NOTE: Ammoniti Travagli, Bambini, Pomeranzi. Espulso al 78' Campisi per gioco scorretto.



Era rimasto molto amaro in bocca al Grassina dopo il ko patito in quel di Fiesole. E allora la corsa come anti-Affrico dei rossoverdi ricomincia più forte di prima, con la vittoria al cospetto di un Lucignano che in realtà non demerita e dimostra qualche valore in più, in termini di soliditá, rispetto all'ultimo posto in classifica. Ma punge troppo poco per portar via punti dal Pazzagli. Subito vivo in avvio il team ospite con Conteduca che prova il destro ma trova una deviazione; palla in corner. Risposta locale con Simoni salta secco un uomo e si accentra da sinistra, il suo tentativo col destro finisce fuori di un niente. La manovra del Grassina comincia ad alzare i giri nel motore: Natale scalda la botta da fuori e trova però solo la parata centrale del numero uno ospite. Poco male, perchè il vantaggio arriva al 16': lancio in profondità per Baccini che protegge palla e la fa rimbalzare per Manecchi che calcia a botta sicura sotto la traversa. Poco vivo il Lucignano, il Grassina può approfittarne per calare il raddoppio ancora con Manecchi che ha la possibilità di battere al volo col mancino in acrobazia, ma manda alto da ottima posizione. Una chance al 37' per Pierattini che raccoglie da Natale ma manda alto. Nella ripresa si accende ancora il mancino di Manecchi per il raddoppio, ma il numero 11, innescato da Simoni, calcia centrale. I rossoverdi gigioneggiano anche per via della stanchezza che inizia a farsi sentire e allora il Lucignano cresce col passare dei minuti progettando il pari. L'occasione arriva a metà frazione: Gironi parte in contropiede e innesca Pomeranzi, sul suo mancino è provvidenziale Bartoli, ancora Gironi può comodamente battere a rete da cinque metri, ma l'attaccante subentrato manda in orbita. E la gara del Lucignano sostanzialmente termina qua. Anche perchè Campisi al 78' trattiene platealmente Romanelli diretto in porta; secondo giallo, Lucignano in dieci. Poi il Grassina ha finalmente la possibilità di chiuderla al 91': legnata terrificante di Natale che sbatte sulla parte interna della traversa, Magnolfi è rapido a mettere dentro col tap-in di testa. Non solo. Romanelli cala il 3-0 approfittando dell'eccessivo spazio concesso dalla difesa ospite. Poco altro: netta vittoria rossoverde.
GRASSINA
BARTOLI: 7
poco impegnato nell'arco del primo tempo, poi provvidenziale su Pomeranzi con un gran riflesso.
MEAZZINI: 6 Cerca la profondità con continuità apprezzabile e propone diversi cross interessanti in mezzo. Cala vistosamente nella ripresa.
TOMBERLI: 6.5 Solido come sempre davanti a Bartoli.
TRAVAGLI: 6.5 Concede poco, esce sempre in modo elegante dalle situazioni più complicate.
MAZZONI: 6.5 si propone in avanti e cerca un gran numero di traversoni. Vorrebbe anche il tiro ma è impreciso.
ALFARANO: 6.5 Tecnica di base come al solito notevole, lavora bene anche da interno: è chiamato a correre un po' di più rispetto al tradizionale ruolo da regista, ma non sembra accusare lo sforzo.
PIERATTINI: 6 Geometra della mediana, puntuale nel dettare i tempi della manovra anche se non sempre al centro del gioco (84' Magnolfi: 7 Veni, vidi, vici: entra e segna il gol della sicurezza).
NATALE: 6.5 più offensivo del consueto, premia le sovrapposizioni di Mazzoni e prova anche a mettersi in proprio: non trova la porta.
SIMONI: 6 Non decolla come vorrebbe fra serpentine e spunti personali, meglio quando dialoga con le punte.
BACCINI: 6 Lavora da pivot attirando su di sè le attenzioni di Campisi e Roncucci: in questo modo favorisce gli inserimenti dei compagni.
MANECCHI: 7 Subito in gol al primo tentativo, dimostra di aver imparato la lezione di Fiesole quando aveva sbagliato proprio all'ultimo secondo. In crescita (73' Romanelli: 7 entra e fa espellere Campisi. Poi completa i suoi venti minuti di altissimo livello trovando il gol del tris).
LUCIGNANO
BACCIOTTINI: 6
può far poco sul gol di Manecchi che lo sorprende da distanza ravvicinata.
TRALCI: 5.5 In sofferenza quando viene puntato da Natale e Mazzoni (70' Gianquito: 5.5 si vede poco)
BENNATI: 6 Non demerita usando anche le maniere forti quando serve. Esperienza.
CAMPISI: 4.5 Fatica a dare copertura ai suoi quando deve marcare Manecchi. Completa una domenica in apnea rimediando pure il secondo giallo per la plateale trattenuta su Romanelli.
RONCUCCI: 5 Ingannato da Baccini che lo porta via sull'1-0 liberando spazio per Manecchi, usa il fisico come può ma arriva spesso secondo.
BIANCHI: 5.5 Poco combattivo, a tratti impalpabile.
BAMBINI: 5 Molta corsa a vuoto in mezzo al campo, rimedia anche un giallo a inizio ripresa per un calcione in ritardo a Pierattini (88' Menchetti: sv).
CONTEDUCA: 5.5
Prova il tiro in apertura ed è l'unico squillo della sua gara. Poi esce per infortunio (31' Gironi: 5 sbaglia un gol clamoroso da due passi: sono le sliding doors della sua gara).
FERRETTI: 5.5 Oscilla tra l'out di destra e l'attacco, combina poco.
DE PATRE: 5.5 Dovrebbe fungere da riferimento offensivo ma viene innescato poco e male (61' Pomeranzi: 6 Entra in partita con piglio apprezzabile, suo l'unico tiro nello specchio degli ospiti).
DYLA: 5.5 poco coinvolto nella manovra (52' Doda: 5.5 gira a vuoto).
ARBITRO
FATTICCIONI di CARRARA: 6
Senza infamia e senza lode. Gli ospiti protestano sul rosso a Campisi chiedendo il fuorigioco sulla precedente partenza di Romanelli.

Era rimasto molto amaro in bocca al Grassina dopo il ko patito in quel di Fiesole. E allora la corsa come anti-Affrico dei rossoverdi ricomincia più forte di prima, con la vittoria al cospetto di un Lucignano che in realtà non demerita e dimostra qualche valore in più, in termini di soliditá, rispetto all'ultimo posto in classifica. Ma punge troppo poco per portar via punti dal Pazzagli. Subito vivo in avvio il team ospite con Conteduca che prova il destro ma trova una deviazione; palla in corner. Risposta locale con Simoni salta secco un uomo e si accentra da sinistra, il suo tentativo col destro finisce fuori di un niente. La manovra del Grassina comincia ad alzare i giri nel motore: Natale scalda la botta da fuori e trova però solo la parata centrale del numero uno ospite. Poco male, perchè il vantaggio arriva al 16': lancio in profondità per Baccini che protegge palla e la fa rimbalzare per Manecchi che calcia a botta sicura sotto la traversa. Poco vivo il Lucignano, il Grassina può approfittarne per calare il raddoppio ancora con Manecchi che ha la possibilità di battere al volo col mancino in acrobazia, ma manda alto da ottima posizione. Una chance al 37' per Pierattini che raccoglie da Natale ma manda alto. Nella ripresa si accende ancora il mancino di Manecchi per il raddoppio, ma il numero 11, innescato da Simoni, calcia centrale. I rossoverdi gigioneggiano anche per via della stanchezza che inizia a farsi sentire e allora il Lucignano cresce col passare dei minuti progettando il pari. L'occasione arriva a metà frazione: Gironi parte in contropiede e innesca Pomeranzi, sul suo mancino è provvidenziale Bartoli, ancora Gironi può comodamente battere a rete da cinque metri, ma l'attaccante subentrato manda in orbita. E la gara del Lucignano sostanzialmente termina qua. Anche perchè Campisi al 78' trattiene platealmente Romanelli diretto in porta; secondo giallo, Lucignano in dieci. Poi il Grassina ha finalmente la possibilità di chiuderla al 91': legnata terrificante di Natale che sbatte sulla parte interna della traversa, Magnolfi è rapido a mettere dentro col tap-in di testa. Non solo. Romanelli cala il 3-0 approfittando dell'eccessivo spazio concesso dalla difesa ospite. Poco altro: netta vittoria rossoverde.
GRASSINA
BARTOLI: 7
poco impegnato nell'arco del primo tempo, poi provvidenziale su Pomeranzi con un gran riflesso.
MEAZZINI: 6 Cerca la profondità con continuità apprezzabile e propone diversi cross interessanti in mezzo. Cala vistosamente nella ripresa.
TOMBERLI: 6.5 Solido come sempre davanti a Bartoli.
TRAVAGLI: 6.5 Concede poco, esce sempre in modo elegante dalle situazioni più complicate.
MAZZONI: 6.5 si propone in avanti e cerca un gran numero di traversoni. Vorrebbe anche il tiro ma è impreciso.
ALFARANO: 6.5 Tecnica di base come al solito notevole, lavora bene anche da interno: è chiamato a correre un po' di più rispetto al tradizionale ruolo da regista, ma non sembra accusare lo sforzo.
PIERATTINI: 6 Geometra della mediana, puntuale nel dettare i tempi della manovra anche se non sempre al centro del gioco (84' Magnolfi: 7 Veni, vidi, vici: entra e segna il gol della sicurezza).
NATALE: 6.5 più offensivo del consueto, premia le sovrapposizioni di Mazzoni e prova anche a mettersi in proprio: non trova la porta.
SIMONI: 6 Non decolla come vorrebbe fra serpentine e spunti personali, meglio quando dialoga con le punte.
BACCINI: 6 Lavora da pivot attirando su di sè le attenzioni di Campisi e Roncucci: in questo modo favorisce gli inserimenti dei compagni.
MANECCHI: 7 Subito in gol al primo tentativo, dimostra di aver imparato la lezione di Fiesole quando aveva sbagliato proprio all'ultimo secondo. In crescita (73' Romanelli: 7 entra e fa espellere Campisi. Poi completa i suoi venti minuti di altissimo livello trovando il gol del tris).
LUCIGNANO
BACCIOTTINI: 6
può far poco sul gol di Manecchi che lo sorprende da distanza ravvicinata.
TRALCI: 5.5 In sofferenza quando viene puntato da Natale e Mazzoni (70' Gianquito: 5.5 si vede poco)
BENNATI: 6 Non demerita usando anche le maniere forti quando serve. Esperienza.
CAMPISI: 4.5 Fatica a dare copertura ai suoi quando deve marcare Manecchi. Completa una domenica in apnea rimediando pure il secondo giallo per la plateale trattenuta su Romanelli.
RONCUCCI: 5 Ingannato da Baccini che lo porta via sull'1-0 liberando spazio per Manecchi, usa il fisico come può ma arriva spesso secondo.
BIANCHI: 5.5 Poco combattivo, a tratti impalpabile.
BAMBINI: 5 Molta corsa a vuoto in mezzo al campo, rimedia anche un giallo a inizio ripresa per un calcione in ritardo a Pierattini (88' Menchetti: sv).
CONTEDUCA: 5.5
Prova il tiro in apertura ed è l'unico squillo della sua gara. Poi esce per infortunio (31' Gironi: 5 sbaglia un gol clamoroso da due passi: sono le sliding doors della sua gara).
FERRETTI: 5.5 Oscilla tra l'out di destra e l'attacco, combina poco.
DE PATRE: 5.5 Dovrebbe fungere da riferimento offensivo ma viene innescato poco e male (61' Pomeranzi: 6 Entra in partita con piglio apprezzabile, suo l'unico tiro nello specchio degli ospiti).
DYLA: 5.5 poco coinvolto nella manovra (52' Doda: 5.5 gira a vuoto).
ARBITRO
FATTICCIONI di CARRARA: 6
Senza infamia e senza lode. Gli ospiti protestano sul rosso a Campisi chiedendo il fuorigioco sulla precedente partenza di Romanelli.

Montagnano-Fiesole Calcio 2-2

MONTAGNANO: Scarpelli, Martino (83' Fabbri), Bassini, Mazzoni, Sale, Nocciolini A., Sestini (60' D Abbrunzo), Luconi (52' Pagliaro), Romano (73' Bennati), Cerofolini (77' Mosca), Steccato. A disp.: Tenuta, Chiuchiolo, Bagnai, Santamaria. All.: Laurenzi Andrea
FIESOLE CALCIO: Raveggi, Meini (37' Maretti), Marchi, Martini, Fantechi, Paggetti M., Rachidi (54' Malaman), Russo, Gigli (78' Barzini), Renna (67' Failli), Forconi (57' Labardi). A disp.: Ponticelli, Melosi, Sepe, Santini. All.: Selvaggio Rosario
ARBITRO: Andrea Baldasseroni di Pistoia
RETI: 42' Gigli, 50' Gigli, 51' Steccato, 90' D Abbrunzo
NOTE: Ammoniti Sale, Steccato, Rachidi, Santini.


Sansovino-Antella 99 0-1

SANSOVINO: Balucani, Chotthong, Mazzuoli (55' Bruschi P.), Pasquinuzzi (82' Nardi), Biondi, Bongini, Chioccioli, Bonechi R., Sodiq Mutiu, Nikolla (68' Pascucci), Miccio. A disp.: Bianchi F., Doda, Bigazzi, Traore, . All.: Testini Enrico
ANTELLA 99: Vadi, Cipriani, Manetti Sac., Picchi (80' Lanotte), Rossi, Biondi, Sormani, Maresca (90' Liguori), Santucci (86' Aprea), Merciai, Sparaciari (64' Castiglione). A disp.: Ugolini, Kortz, Pacini Al., Grattarola, Aiello. All.: Morandi Claudio
ARBITRO: Matteo Bruni di Siena
RETI: 55' Picchi
NOTE: Ammonito Picchi.


Torrenieri-Pienza 4-1

TORRENIERI: Viti, Caro, Belsanti, Di Marco M., Cruciani, Bonsi, Lorenzetti Eu. (76' Ventrone Ti.), Cerbone A. (62' Rivituso), Venuto (68' D Aniello M.), Migliorini (65' Bovini), Ventrone Th. (59' Di Marco G.). A disp.: Tozzi Fed., Martinez, Vannini, Sarri . All.: Ciacci Giacomo
PIENZA: Pelliccione, Marzocchi (87' Bonari), Da Frassini, Palla (54' Barbieri), Pinsuti, Bianciardi, Esposito, Camillucci, Magnanensi, Veliz Coccolo, Cossa (54' Battistelli). A disp.: Biagiotti, Ciolfi, Rinaldi, Bindi. All.: Peruzzi Giulio
ARBITRO: Alessia Lisi di Empoli
RETI: 30' Venuto, 47' Di Marco M., 55' Belsanti, 70' Bovini, 75' Magnanensi
NOTE: Espulso Veliz Coccolo. Ammoniti Cerbone A., Pelliccione, Da Frassini, Pinsuti, Barbieri.


TORRENIERI: Viti, Caro, Belsanti, Di Marco M., Cruciani, Bonsi, Lorenzetti Eu., Cerbone A., Venuto, Migliorini, Ventrone Th.. A disp.: Tozzi, Martinez, Rivituso, Bovini, Vannini, Ventrone Ti., D Aniello M., Sarri, Di Marco G.. All. Giacomo Ciacci
PIENZA: Pelliccione, Marzocchi, Da Frassini, Palla, Pinsuti, Bianciardi, Esposito, Camillucci, Magnanensi, Veliz Coccolo, Cossa. A disp.: Biagiotti, Barbieri, Bonari, Ciolfi, Battistelli, Rinaldi, Bindi. All. Emiliano Pacini
ARBITRO: Alessia Lisi di Empoli
RETI: 30' Venuto, 47' Di Marco M., 55' Belsanti, 70' Bovini, 75' Magnanensi.

TORRENIERI: Viti, Caro, Belsanti, Di Marco M., Cruciani, Bonsi, Lorenzetti Eu., Cerbone A., Venuto, Migliorini, Ventrone Th.. A disp.: Tozzi, Martinez, Rivituso, Bovini, Vannini, Ventrone Ti., D Aniello M., Sarri, Di Marco G.. All. Giacomo Ciacci
PIENZA: Pelliccione, Marzocchi, Da Frassini, Palla, Pinsuti, Bianciardi, Esposito, Camillucci, Magnanensi, Veliz Coccolo, Cossa. A disp.: Biagiotti, Barbieri, Bonari, Ciolfi, Battistelli, Rinaldi, Bindi. All. Emiliano Pacini
ARBITRO: Alessia Lisi di Empoli
RETI: 30' Venuto, 47' Di Marco M., 55' Belsanti, 70' Bovini, 75' Magnanensi.



Un travolgente Torrenieri si impone per 4-1 sul Pienza. La squadra di mister Ciacci domina la partita e non lascia scampo agli avversari. Un primo tempo leggermente più equilibrato vede il Torrenieri sbloccare il match al trentesimo grazie alla rete di Venuto. Nella ripresa in sette minuti arriva la doccia fredda per gli ospiti: al quarantasettesimo Di Marco M. porta la sua squadra sul 2-0 e al cinquantacinquesimo Belsanti trova il gol del 3-0. Un Pienza tramortito subisce pure il quarto gol al settantesimo, la firma è di Bovini. Il Torrenieri si rilassa un attimo e concede il gol della bandiera agli ospiti: al settantacinquesimo Magnanensi inserisce il suo nome nel tabellino dei marcatori. Grazie a questi tre punti il Torrenieri sale a quota sedici punti a metà classifica, a sole tre lunghezze dall'Alberoro, quarto in zona play off. Mentre la squadra di mister Pacini sprofonda al penultimo posto della classifica. Nel prossimo turno il Pienza ospiterà in casa la capolista Affrico, sfida davvero proibitiva, mentre il Torrenieri sarà impegnato in trasferta sull'ostico campo del Casentino Academy.

Un travolgente Torrenieri si impone per 4-1 sul Pienza. La squadra di mister Ciacci domina la partita e non lascia scampo agli avversari. Un primo tempo leggermente più equilibrato vede il Torrenieri sbloccare il match al trentesimo grazie alla rete di Venuto. Nella ripresa in sette minuti arriva la doccia fredda per gli ospiti: al quarantasettesimo Di Marco M. porta la sua squadra sul 2-0 e al cinquantacinquesimo Belsanti trova il gol del 3-0. Un Pienza tramortito subisce pure il quarto gol al settantesimo, la firma è di Bovini. Il Torrenieri si rilassa un attimo e concede il gol della bandiera agli ospiti: al settantacinquesimo Magnanensi inserisce il suo nome nel tabellino dei marcatori. Grazie a questi tre punti il Torrenieri sale a quota sedici punti a metà classifica, a sole tre lunghezze dall'Alberoro, quarto in zona play off. Mentre la squadra di mister Pacini sprofonda al penultimo posto della classifica. Nel prossimo turno il Pienza ospiterà in casa la capolista Affrico, sfida davvero proibitiva, mentre il Torrenieri sarà impegnato in trasferta sull'ostico campo del Casentino Academy.

Torrita-Casentino Academy 2-2

TORRITA: Bettoni, Rossi, Miele, Bartoli, Frijio, Redi, Persiani, Pigazzini, Sacco (87' Bianconi), Danieli Vaz, El Bassraoui (66' Marzi). A disp.: Refi, Doda, Balliu, Sinopoli, Pazzaglia, Mancini, Leti K.. All.: Sussi Andrea
CASENTINO ACADEMY: Paoli, Bondi (51' Fabbrini), Paggetti, Lunghi D., Lucci, Sorbini (58' Pietrini), Cipriani Lu., Ferri, Agostini, Giannotti (36' Sarracino), Pasquini. A disp.: Magni Vannini, Cantore, Bettazzi, Gabiccini, Fiorini, Fetai. All.: Bonini Maurizio
ARBITRO: Alessio Argenti di Grosseto
RETI: 41' Miele, 44' Sacco, 74' Cipriani Lu., 88' Sorbini
NOTE: Espulso Marzi per doppia ammonizione. Ammoniti Paggetti, Sorbini.


Settignanese-Montalcino 0-0

SETTIGNANESE: Daddi, Ceripa, Galeazzo, Monetti, Verdi Si., Elisacci, Corri, Vecchi E., Marrani, Giustarini, Tofanari. A disp.: Zambri, Cocchi, Silli, Salvadori, Marchetti, Barbetti, Fani, Milanesi, Lascialfari. All.: Milanesi Paolo
MONTALCINO: Trapassi, Gugliotta, Ciolli, Palumbo, Matteini, Berardi, De Iorio Fr., Pecci, Acatullo, Layani, D Aniello F.. A disp.: Cicino, Mattii, Lachi, Scali, Vichi, Girolami, Tozzato, Pittalis, De Iorio Fe.. All.: Cinelli Michele
ARBITRO: Alessio Vaggelli di Prato