Campionando.it

Promozione GIR.C - Giornata n. 5

Lucignano-Montalcino 1-1

LUCIGNANO: Bacciottini, Tralci, Dyla, Campisi (4' Colombo), Bennati, Roncucci (39' De Stefano), Magnanensi, Conteduca, Ferretti, Vasseur, Fornarelli (76' Gianquitto). A disp.: Pasqui, Ciappetti, Di Masi, Presenzini Mattioli, De Patre, Menchetti F.. All.: Delle Eugenio Andrea
MONTALCINO: Cicino, Gugliotta, Ciolli (81' De Iorio Fr.), Palumbo, Matteini, Berardi, Vichi (61' Bellavista), Pecci, Spada (61' Trombesi), Layani, D Aniello F.. A disp.: Trapassi, Pierangioli P., Mattii, Lachi, Scali, Girolami. All.: Cinelli Michele
ARBITRO: Guido Lachi di Empoli
RETI: 8' Conteduca, 37' D Aniello F.
NOTE: Ammoniti Tralci, Magnanensi, Conteduca, Gugliotta.


Pienza-Alberoro 2-1

PIENZA: Pelliccione, Marzocchi, Bonari (87' Severini), Veliz Coccolo, Guerra, Bianciardi, Esposito (89' Porcu), Camillucci, Da Frassini, Metolli (79' Palla), Cossa (59' Sorini). A disp.: Biagiotti, Barbieri, Pinsuti, Ciolfi, Rinaldi . All.: Peruzzi Giulio
ALBERORO: Santiccioli Guerri, Bartoli, Galantini, Chiasserini, Bindi M., Bicchi, Corsi, Volpi (46' Bindi E.), Scatizzi (65' Artini), Jaupaj (85' Coglitore), Pasqui. A disp.: Calamati, Tiezzi, Agostini, Corvino, . All.: Bernacchia Marco
ARBITRO: Mohamed Bamba Pouye di Valdarno
RETI: 22' rig. Pasqui, 23' Cossa, 88' Bonari
NOTE: Ammoniti Bonari, Guerra, Bianciardi, Cossa, Galantini.


Casentino Academy-Antella 99 0-3

CASENTINO ACADEMY: Paoli, Pasquini, Paggetti, Lunghi T., Fabbrini (37' Vuturo), Bronchi, Cipriani Lu., Sorbini (65' Sarracino), Camara (59' Giannotti), Lunghi D., Diani (83' Ferri). A disp.: Magni Vannini, Bondi, Checcacci L., Fiorini, Carletti . All.: Bonini Maurizio
ANTELLA 99: Vadi, Cipriani, Manetti Sac., Maresca (68' Lanotte), Biondi, Rossi, Picchi (82' Liguori), Tacconi, Santucci (89' Manetti Sam.), Merciai, Aprea (66' Castiglione). A disp.: Ugolini, Grattarola, Pacini Al., Sormani, Sparaciari. All.: Morandi Claudio
ARBITRO: Guido Lachi di Siena
RETI: 20' Picchi, 65' Rossi, 70' Castiglione
NOTE: Ammoniti Fabbrini, Bronchi, Diani, Rossi.


Fiesole Calcio-Chiantigiana 3-0

FIESOLE CALCIO: Mariotti, Mina (83' Maretti), Marchi (75' Labardi), Martini (36' Santini), Meini, Fantechi, Paggetti M., Scala, Rachidi (70' Forconi), Renna, Russo (78' Malaman). A disp.: Raveggi, Barzini, Doria, Melosi . All.: Selvaggio Rosario
CHIANTIGIANA: Gasparri, Ticci, Lellis, Posarelli, Calonaci, Pallanti (46' Lombardini), Conforti (43' Batoni), Marchi, Del Sante (57' Verdiani), Milanesi (83' Sicignano), Machuca (57' Longo). A disp.: Baldi, Pazienza, Orlando, Tozzato. All.: Molfese Paolo
ARBITRO: Alessio Argenti di Grosseto
RETI: 43' Rachidi, 65' Rachidi, 73' Paggetti M.
NOTE: Espulso Posarelli al 43'. Ammoniti Paggetti M., Scala, Longo.


FIESOLE: Mariotti, Mina, Marchi, Martini, Meini, Fantechi, Paggetti, Scala, Rachidi, Renna, Russo. A disp.: Raveggi, Barzini, Doria, Malaman, Melosi, Labardi, Maretti, Santini, Forconi. All.: Perini.
CHIANTIGIANA: Gasparri, Ticci, Lellis, Posarelli, Calonaci, Pallanti, Conforti, Marchi, Del Sante, Milanesi, Machuca. A disp.: Baldi, Verdiani, Pazienza, Batoni, Orlando, Sicignano, Lombardini, Tozzato, Longo. All.: Molfese.
ARBITRO: Argenti di Grosseto, coad. da Furiesi e Rugi di Empoli.
RETI: 43' e 65' Rachidi, 73' Paggetti.

FIESOLE: Mariotti, Mina, Marchi, Martini, Meini, Fantechi, Paggetti, Scala, Rachidi, Renna, Russo. A disp.: Raveggi, Barzini, Doria, Malaman, Melosi, Labardi, Maretti, Santini, Forconi. All.: Perini.
CHIANTIGIANA: Gasparri, Ticci, Lellis, Posarelli, Calonaci, Pallanti, Conforti, Marchi, Del Sante, Milanesi, Machuca. A disp.: Baldi, Verdiani, Pazienza, Batoni, Orlando, Sicignano, Lombardini, Tozzato, Longo. All.: Molfese.
ARBITRO: Argenti di Grosseto, coad. da Furiesi e Rugi di Empoli.
RETI: 43' e 65' Rachidi, 73' Paggetti.



Eccolo il Fiesole! Nettissimo 3-0 alla Chiantigiana, i biancoverdi cominciano finalmente il loro campionato, dopo due pareggi raccolti in 4 gare. La squadra di Perini veniva dai 2 pari esterni: strappati su campi difficili come quelli di Sansovino e Antella, per carità, ma non troppo soddisfacenti in confronto ai due ko in casa con Montalcino e Subbiano. Stavolta invece con la Chiantigiana la gara si mette per il meglio, nonostante una clamorosa chance fallita al 22': Renna viene innescato davanti al portiere che appare già battuto considerando che il numero 10 biancoverde può calciare da tre metri, ma il suo tiro finisce clamorosamente contro il palo. Gli ospiti rimangono attendisti senza affondare troppo il colpo in avanti e vengono beffati al 43': Rachidi scappa in velocità e sulla sua strada incontra un intervento giudicato irregolare dal signor Argenti di Grosseto. L'autore è Posarelli, numero 4 amaranto, che intercetta il pallone col braccio e viene punito col rosso diretto. Calcio di rigore per i padroni di casa: dal dischetto Rachidi non perdona e fa 1-0, con Gasparri che intuisce ma non basta. Difficile per la Chiantigiana rimettere in piedi una gara che appare segnata: sotto di un gol e di un uomo, gli uomini di Molfese fanno appello alle loro risorse fisiche e tecniche per cercare un episodio. Ma al 65' arriva la sentenza definitiva sulla partita: Rachidi parte nuovamente in contropiede sfuggendo alla guardia della difesa decisamente allungata degli ospiti e castiga di nuovo Gasparri. Due a zero. Poco dopo arriva anche il sigillo del tris, ad opera di Paggetti: possono così scorrere i titoli di coda sulla partita.

Eccolo il Fiesole! Nettissimo 3-0 alla Chiantigiana, i biancoverdi cominciano finalmente il loro campionato, dopo due pareggi raccolti in 4 gare. La squadra di Perini veniva dai 2 pari esterni: strappati su campi difficili come quelli di Sansovino e Antella, per carità, ma non troppo soddisfacenti in confronto ai due ko in casa con Montalcino e Subbiano. Stavolta invece con la Chiantigiana la gara si mette per il meglio, nonostante una clamorosa chance fallita al 22': Renna viene innescato davanti al portiere che appare già battuto considerando che il numero 10 biancoverde può calciare da tre metri, ma il suo tiro finisce clamorosamente contro il palo. Gli ospiti rimangono attendisti senza affondare troppo il colpo in avanti e vengono beffati al 43': Rachidi scappa in velocità e sulla sua strada incontra un intervento giudicato irregolare dal signor Argenti di Grosseto. L'autore è Posarelli, numero 4 amaranto, che intercetta il pallone col braccio e viene punito col rosso diretto. Calcio di rigore per i padroni di casa: dal dischetto Rachidi non perdona e fa 1-0, con Gasparri che intuisce ma non basta. Difficile per la Chiantigiana rimettere in piedi una gara che appare segnata: sotto di un gol e di un uomo, gli uomini di Molfese fanno appello alle loro risorse fisiche e tecniche per cercare un episodio. Ma al 65' arriva la sentenza definitiva sulla partita: Rachidi parte nuovamente in contropiede sfuggendo alla guardia della difesa decisamente allungata degli ospiti e castiga di nuovo Gasparri. Due a zero. Poco dopo arriva anche il sigillo del tris, ad opera di Paggetti: possono così scorrere i titoli di coda sulla partita.

Grassina-Sansovino 1-1

GRASSINA: Bartoli, Meazzini (66' Mazzoni), Rossi Lottini Di., Alfarano (77' Manecchi), Tomberli, Travagli, Natale, Caschetto, Baccini (91' Romanelli), Simoni, Dini (71' Colasuono). A disp.: Colcelli, Meacci, Magnolfi, Metafonti, Fabiani . All.: Cellini Marco
SANSOVINO: Balucani, Chotthong, Pascucci, Pasquinuzzi, Biondi, Mazzuoli, Marzi (66' Bongini), Bonechi R., Vangi (83' Bandini G.), Miccio, Mirante (80' Doda). A disp.: Bianchi F., Chioccioli, Arturi, Barbagli, Bigazzi, Nikolla. All.: Testini Enrico
ARBITRO: Niccolo Rinaldi di Empoli
RETI: 71' Biondi, 90' Baccini
NOTE: Espulso Miccio al 55'. Ammoniti Alfarano, Natale, Simoni, Marzi.


GRASSINA: Colcelli, Meazzini (65' Mazzoni), Rossi Lottini, Alfarano (70' Colasuono), Tomberli, Travagli, Natale, Caschetto, Baccini (90' Romanelli), Simoni, Dini (70' Manecchi). A disp: Bartoli, Meacci, Magnolfi, Fabiani. All.: Cellini.
SANSOVINO: Balucani, Chottong, Pascucci, Pasquinuzzi, Biondi, Mazzuoli, Marzi (65' Bongini), Bonechi, Vangi (82' Bandini), Miccio, Mirante (80' Doda). A disp.: Bianchi, Chioccioli, Arturi, Barbagli, Bigazzi, Nikolla. All.: Testini.
ARBITRO: Rinaldi di Empoli, coad. da Scanu del Valdarno e Pappalardo di Empoli.
RETI: 71' Biondi, 90' rig. Baccini.
NOTE: Ammoniti Alfarano, Simoni, Marzi. Espulsi al 53' Miccio per condotta violenta e al 92' l'allenatore ospite Testini per proteste.

GRASSINA: Colcelli, Meazzini (65' Mazzoni), Rossi Lottini, Alfarano (70' Colasuono), Tomberli, Travagli, Natale, Caschetto, Baccini (90' Romanelli), Simoni, Dini (70' Manecchi). A disp: Bartoli, Meacci, Magnolfi, Fabiani. All.: Cellini.
SANSOVINO: Balucani, Chottong, Pascucci, Pasquinuzzi, Biondi, Mazzuoli, Marzi (65' Bongini), Bonechi, Vangi (82' Bandini), Miccio, Mirante (80' Doda). A disp.: Bianchi, Chioccioli, Arturi, Barbagli, Bigazzi, Nikolla. All.: Testini.
ARBITRO: Rinaldi di Empoli, coad. da Scanu del Valdarno e Pappalardo di Empoli.
RETI: 71' Biondi, 90' rig. Baccini.
NOTE: Ammoniti Alfarano, Simoni, Marzi. Espulsi al 53' Miccio per condotta violenta e al 92' l'allenatore ospite Testini per proteste.



Uno a uno fra Grassina e Sansovino. Lo scontro diretto fra due delle più credibili pretendenti alla zona altissima di questa Promozione finisce in parità, e ad esultare è forse.. l'Affrico, che può allungare a +4 su entrambe ma con la consapevolezza che non sarà una passeggiata portare a casa l'Eccellenza. Perché nel Girone C gli equilibri al vertice paiono piuttosto definiti: quelle tre sono una spanna sopra tutti, e sta venendo fuori pure il Subbiano, a provare a rompere le uova nel paniere a chi vorrà provare a prendersi il passaggio di categoria. Al Pazzagli partono subito forte i rossoverdi: al 4' Caschetto innesca Simoni che va col destro, ma trova l'opposizione attenta di Balucani. Pericolosissimo anche Dini al 13' che si accentra e lascia andare il mancino: palla sulla parte alta della traversa. Rispondono gli ospiti con una iniziativa di Bonechi che trova il gran riflesso in corner di Colcelli. Il Grassina palleggia in modo più ordinato e decisamente più pulito: ancora Caschetto prova la conclusione ma non inquadra la porta. Ed è pericolosissimo Baccini: al 41' l'attaccante rossoverde si gira in un fazzoletto d'area e va al diagonale col destro, che in teoria è il piede debole ma non se ne accorge nessuno. Palla fuori di un capello alla destra di Balucani. Nella ripresa il copione non cambia: Grassina in avanti, ospiti a proteggere. Ma per sbloccarla servirebbe una scintilla. Come quella, decisamente poco positiva però, che scatta nella testa di Miccio: al 53' il 10 ospite rifila una sonora gomitata in faccia ad Alfarano come fallo di reazione dopo evidente trattenuta del 4 rossoverde. Risultato: Alfarano ammonito, Miccio espulso. Cellini ora ci crede e inserisce Mazzoni per rifornire di cross l'area di rigore e trovare finalmente il gol, ma al di là di un tentativo di Simoni (fuori di un nulla) non c'è granché da segnalare. Fino al 71', quando sorprendentemente a passare in vantaggio sono gli ospiti: gran cross su angolo, svetta Biondi che coglie impreparato Colcelli (al debutto per sostituire l'infortunato Bartoli). Il Pazzagli ammutolisce, colpito a tradimento: serve una scossa, per questo entrano anche Manecchi e Colasuono, il Grassina passa a quattro punte. Due tentativi di Natale non inquadrano la porta, mentre su quello di Simoni c'è una clamorosa deviazione di mano di un difensore ospite non ravvisata dall'arbitro. Manca un rigore al Grassina. Che viene comunque assegnato nel finale, al 90', quando sul cross di Mazzoni (l'ennesimo), un difensore ospite intercetta col braccio: stavolta Rinaldi se ne accorge e indica il dischetto. Baccini la schianta sotto l'incrocio. Ci sono 6 minuti di recupero, il Grassina ora la vuole vincere ma ci sono ancora tensioni: Testini viene espulso dopo intense e reiterate proteste, il Grassina ha il match point ma lo fallisce con Manecchi che riesce a sbagliare un gol praticamente fatto da cinque metri. Rammarico per i rossoverdi che si fermano sull'1-1 nonostante quaranta minuti abbondanti di superiorità numerica: Cellini e i suoi giocano meglio, ma non concretizzano. Alla Sansovino, tutto sommato, il pari sta bene.
LE PAGELLE
COLCELLI: 6
Chiamato in causa all'ultimo istante del pre-gara per rimpiazzare l'infortunato Bartoli, tiene in piedi i suoi sul tentativo di Bonechi ma non è reattivo su Biondi (che comunque impatta a cinque metri dalla porta). Molto rivedibile coi piedi.
MEAZZINI: 6 Difende l'out destro con ordine. Rimpiazzato poi da Mazzoni alla ricerca di maggior profondità e cross pericolosi (65' Mazzoni: 7 Piede caldo, un mancino che propone almeno una quindicina di cross interessanti in mezzo: al dodicesimo guadagna il rigore trovando un fallo di mano. Ottimo ingresso).
ROSSI LOTTINI: 6.5
Impegno e corsa sul lato mancino: anche lui viene annunciato titolare all'ultimo secondo al posto di Mazzoni per il discorso quote.
ALFARANO: 5.5 Soffre la densità degli ospiti in mezzo che non gli danno tregua (70' Colasuono: 6 Un paio di serpentine interessanti)
TOMBERLI: 6.5 Buona copertura, rischia poco.
TRAVAGLI: 7 La guardia su Vangi è perfetta: bene di testa, preciso negli anticipi. Un minuto prima del gol ospite si immola sul tentativo a botta sicura di Mirante. Enorme, ma è un 2004.
NATALE: 7 Sa sempre cosa fare e anche quando non scatta come un centometrista arriva comunque primo sul pallone. Elemento assolutamente imprescindibile per questo Grassina, un polmone aggiunto.
CASCHETTO: 6.5 Tenta di impallinare Balucani da diverse posizioni: trova lo specchio più volte, ma è sfortunato o impreciso a seconda della soluzione. Nel finale pennella una palla col joystick a Manecchi, ma l'azione sfuma.
BACCINI: 7 Hai voglia a dire che ha quasi 39 anni. Là davanti rende la vita complicata a tutti, si gira in area che è un piacere e timbra implacabile su calcio di rigore. E il bello è che non si era allenato per tutta la settimana: qualcuno se n'è accorto? (90' Romanelli: sv).
SIMONI: 6.5
Ispirato come sempre, anche se fra le linee Testini gliene incolla più di uno per limitare le sue serpentine. All'ex Calenzano non interessa e spara più volte in porta, trovando le risposte di Balucani.
DINI: 6 Una chance colossale, spedita però sulla parte alta della traversa. Gioca parecchio distante da Baccini, quasi più da esterno che da punta, e si vede meno del solito (70' Manecchi: 5.5 Tanta buona volontà, ma il gol fallito nel finale è decisivo nel voto: in precedenza colpisce il palo con una buona azione personale).
SANSOVINO
BALUCANI: 7
Classe 2004, ma para come Handanovic. Intuisce persino il rigore di Baccini (imparabile), dopo aver disinnescato in serie Natale, Caschetto e Simoni.
CHOTTONG: 6 Peperino interessante a destra: quando spinge ha gamba, dietro perde qualcosina. Ma può migliorare.
PASCUCCI: 6 Compatto, deciso a non perdere l'uomo: che nel suo caso è Dini. Missione tutto sommato compiuta.
PASQUINUZZI: 5.5 Poco vivo davanti alla difesa aretina, si lascia andare anche a un fallo di reazione su Caschetto miracolosamente perdonatogli dall'arbitro.
BIONDI: 7 Robusto in marcatura, non risparmia le cattive . Ed è decisivo quando va a saltare sul corner: fra i migliori.
MAZZUOLI: 6 Meno dirompente del compagno di reparto, soffre la velocità di Simoni quando viene puntato nell'uno contro uno.
MARZI: 5.5 Un po' troppo nervoso, non convince (65' Bongini: 5,5 Non incide).
BONECHI: 6.5 Si fa vivo un paio di volte dalle parti di Colcelli chiamandolo al riflesso. Galleggia a centrocampo e prova a proporsi per dare una mano a Vangi quando può.
VANGI: 5.5 Si vede poco: Travagli lo anticipa in più di una circostanza, Tomberli lo contiene fisicamente. Parziale attenuante: viene letteralmente lasciato da solo in pasto ai centrali, missione complicatissima per chiunque (82' Bandini: sv).
MICCIO: 4.5
La prestazione non è granché, il fallo di reazione su Alfarano è da cancellare totalmente. Domenica terminata meritatamente sotto una doccia anticipata.
MIRANTE: 7.5 Lo trovi ovunque: a sportellare sull'out mancino, a percorrere instancabilmente le vie centrali, a calciare di fronte a Colcelli, oppure come ultimo uomo in difesa. Prestazione da trattore (80' Doda: sv).
ARBITRO
RINALDI di EMPOLI: 5.5
Dall'episodio Miccio-Alfarano in poi va in difficoltà: Pasquinuzzi rifila una botta persino peggiore a Caschetto, ma lui non se ne accorge. E il rigore sul tiro di Simoni è evidente.

Uno a uno fra Grassina e Sansovino. Lo scontro diretto fra due delle più credibili pretendenti alla zona altissima di questa Promozione finisce in parità, e ad esultare è forse.. l'Affrico, che può allungare a +4 su entrambe ma con la consapevolezza che non sarà una passeggiata portare a casa l'Eccellenza. Perché nel Girone C gli equilibri al vertice paiono piuttosto definiti: quelle tre sono una spanna sopra tutti, e sta venendo fuori pure il Subbiano, a provare a rompere le uova nel paniere a chi vorrà provare a prendersi il passaggio di categoria. Al Pazzagli partono subito forte i rossoverdi: al 4' Caschetto innesca Simoni che va col destro, ma trova l'opposizione attenta di Balucani. Pericolosissimo anche Dini al 13' che si accentra e lascia andare il mancino: palla sulla parte alta della traversa. Rispondono gli ospiti con una iniziativa di Bonechi che trova il gran riflesso in corner di Colcelli. Il Grassina palleggia in modo più ordinato e decisamente più pulito: ancora Caschetto prova la conclusione ma non inquadra la porta. Ed è pericolosissimo Baccini: al 41' l'attaccante rossoverde si gira in un fazzoletto d'area e va al diagonale col destro, che in teoria è il piede debole ma non se ne accorge nessuno. Palla fuori di un capello alla destra di Balucani. Nella ripresa il copione non cambia: Grassina in avanti, ospiti a proteggere. Ma per sbloccarla servirebbe una scintilla. Come quella, decisamente poco positiva però, che scatta nella testa di Miccio: al 53' il 10 ospite rifila una sonora gomitata in faccia ad Alfarano come fallo di reazione dopo evidente trattenuta del 4 rossoverde. Risultato: Alfarano ammonito, Miccio espulso. Cellini ora ci crede e inserisce Mazzoni per rifornire di cross l'area di rigore e trovare finalmente il gol, ma al di là di un tentativo di Simoni (fuori di un nulla) non c'è granché da segnalare. Fino al 71', quando sorprendentemente a passare in vantaggio sono gli ospiti: gran cross su angolo, svetta Biondi che coglie impreparato Colcelli (al debutto per sostituire l'infortunato Bartoli). Il Pazzagli ammutolisce, colpito a tradimento: serve una scossa, per questo entrano anche Manecchi e Colasuono, il Grassina passa a quattro punte. Due tentativi di Natale non inquadrano la porta, mentre su quello di Simoni c'è una clamorosa deviazione di mano di un difensore ospite non ravvisata dall'arbitro. Manca un rigore al Grassina. Che viene comunque assegnato nel finale, al 90', quando sul cross di Mazzoni (l'ennesimo), un difensore ospite intercetta col braccio: stavolta Rinaldi se ne accorge e indica il dischetto. Baccini la schianta sotto l'incrocio. Ci sono 6 minuti di recupero, il Grassina ora la vuole vincere ma ci sono ancora tensioni: Testini viene espulso dopo intense e reiterate proteste, il Grassina ha il match point ma lo fallisce con Manecchi che riesce a sbagliare un gol praticamente fatto da cinque metri. Rammarico per i rossoverdi che si fermano sull'1-1 nonostante quaranta minuti abbondanti di superiorità numerica: Cellini e i suoi giocano meglio, ma non concretizzano. Alla Sansovino, tutto sommato, il pari sta bene.
LE PAGELLE
COLCELLI: 6
Chiamato in causa all'ultimo istante del pre-gara per rimpiazzare l'infortunato Bartoli, tiene in piedi i suoi sul tentativo di Bonechi ma non è reattivo su Biondi (che comunque impatta a cinque metri dalla porta). Molto rivedibile coi piedi.
MEAZZINI: 6 Difende l'out destro con ordine. Rimpiazzato poi da Mazzoni alla ricerca di maggior profondità e cross pericolosi (65' Mazzoni: 7 Piede caldo, un mancino che propone almeno una quindicina di cross interessanti in mezzo: al dodicesimo guadagna il rigore trovando un fallo di mano. Ottimo ingresso).
ROSSI LOTTINI: 6.5
Impegno e corsa sul lato mancino: anche lui viene annunciato titolare all'ultimo secondo al posto di Mazzoni per il discorso quote.
ALFARANO: 5.5 Soffre la densità degli ospiti in mezzo che non gli danno tregua (70' Colasuono: 6 Un paio di serpentine interessanti)
TOMBERLI: 6.5 Buona copertura, rischia poco.
TRAVAGLI: 7 La guardia su Vangi è perfetta: bene di testa, preciso negli anticipi. Un minuto prima del gol ospite si immola sul tentativo a botta sicura di Mirante. Enorme, ma è un 2004.
NATALE: 7 Sa sempre cosa fare e anche quando non scatta come un centometrista arriva comunque primo sul pallone. Elemento assolutamente imprescindibile per questo Grassina, un polmone aggiunto.
CASCHETTO: 6.5 Tenta di impallinare Balucani da diverse posizioni: trova lo specchio più volte, ma è sfortunato o impreciso a seconda della soluzione. Nel finale pennella una palla col joystick a Manecchi, ma l'azione sfuma.
BACCINI: 7 Hai voglia a dire che ha quasi 39 anni. Là davanti rende la vita complicata a tutti, si gira in area che è un piacere e timbra implacabile su calcio di rigore. E il bello è che non si era allenato per tutta la settimana: qualcuno se n'è accorto? (90' Romanelli: sv).
SIMONI: 6.5
Ispirato come sempre, anche se fra le linee Testini gliene incolla più di uno per limitare le sue serpentine. All'ex Calenzano non interessa e spara più volte in porta, trovando le risposte di Balucani.
DINI: 6 Una chance colossale, spedita però sulla parte alta della traversa. Gioca parecchio distante da Baccini, quasi più da esterno che da punta, e si vede meno del solito (70' Manecchi: 5.5 Tanta buona volontà, ma il gol fallito nel finale è decisivo nel voto: in precedenza colpisce il palo con una buona azione personale).
SANSOVINO
BALUCANI: 7
Classe 2004, ma para come Handanovic. Intuisce persino il rigore di Baccini (imparabile), dopo aver disinnescato in serie Natale, Caschetto e Simoni.
CHOTTONG: 6 Peperino interessante a destra: quando spinge ha gamba, dietro perde qualcosina. Ma può migliorare.
PASCUCCI: 6 Compatto, deciso a non perdere l'uomo: che nel suo caso è Dini. Missione tutto sommato compiuta.
PASQUINUZZI: 5.5 Poco vivo davanti alla difesa aretina, si lascia andare anche a un fallo di reazione su Caschetto miracolosamente perdonatogli dall'arbitro.
BIONDI: 7 Robusto in marcatura, non risparmia le cattive . Ed è decisivo quando va a saltare sul corner: fra i migliori.
MAZZUOLI: 6 Meno dirompente del compagno di reparto, soffre la velocità di Simoni quando viene puntato nell'uno contro uno.
MARZI: 5.5 Un po' troppo nervoso, non convince (65' Bongini: 5,5 Non incide).
BONECHI: 6.5 Si fa vivo un paio di volte dalle parti di Colcelli chiamandolo al riflesso. Galleggia a centrocampo e prova a proporsi per dare una mano a Vangi quando può.
VANGI: 5.5 Si vede poco: Travagli lo anticipa in più di una circostanza, Tomberli lo contiene fisicamente. Parziale attenuante: viene letteralmente lasciato da solo in pasto ai centrali, missione complicatissima per chiunque (82' Bandini: sv).
MICCIO: 4.5
La prestazione non è granché, il fallo di reazione su Alfarano è da cancellare totalmente. Domenica terminata meritatamente sotto una doccia anticipata.
MIRANTE: 7.5 Lo trovi ovunque: a sportellare sull'out mancino, a percorrere instancabilmente le vie centrali, a calciare di fronte a Colcelli, oppure come ultimo uomo in difesa. Prestazione da trattore (80' Doda: sv).
ARBITRO
RINALDI di EMPOLI: 5.5
Dall'episodio Miccio-Alfarano in poi va in difficoltà: Pasquinuzzi rifila una botta persino peggiore a Caschetto, ma lui non se ne accorge. E il rigore sul tiro di Simoni è evidente.

Montagnano-Affrico 1-2

MONTAGNANO: Di Furia, Martino, Galeotti (46' Bassini), Santamaria, Sale, Cetoloni, Mazzoni, Cerofolini (65' Romano), Gregori, D Abbrunzo (82' Sestini), Bennati (75' Steccato). A disp.: Tenuta, Chiuchiolo, Sereni, Luconi, Brilli . All.: Laurenzi Andrea
AFFRICO: Virgili, Vaccari, Benvenuti, Longo, Gori (14' Riccioni), Stella (58' Spiga), Rocchini, Delli Navelli, Tamburini G. (82' Di Gaudio), Papini (69' Castellani), Masi (62' Centrone). A disp.: Soccodato, Pecorai, Valoriani, Mecocci. All.: Tognozzi Luca
ARBITRO: Guglielmo Giannini di Pontedera
RETI: 13' Autorete, 14' Autorete, 90' Romano
NOTE: Espulso Bassini al 91'. Ammoniti Santamaria, Sale, Cetoloni, Mazzoni, Gregori, Benvenuti, Castellani.


MONTAGNANO: Di Furia, Martino, Galeotti, Santamaria, Sale, Cetoloni, Mazzoni, Cerofolini, Gregori, D Abbrunzo, Bennati. A disp.: Tenuta, Chiuchiolo, Bassini, Sereni, Luconi, Sestini, Steccato, Brilli, Romano. All.: Laurenzi.
AFFRICO: Virgili, Vaccari, Benvenuti, Longo, Gori, Stella, Rocchini, Delli Navelli, Tamburini G., Papini, Masi. A disp.: Soccodato, Pecorai, Spiga, Valoriani, Riccioni, Mecocci, Castellani, Di Gaudio, Centrone. All.: Tognozzi.
ARBITRO: Giannini di Pontedera, coad. da Donati e Bardelli del Valdarno.
RETI: 2' Papini, 6' autogol, 75' Romanò.

MONTAGNANO: Di Furia, Martino, Galeotti, Santamaria, Sale, Cetoloni, Mazzoni, Cerofolini, Gregori, D Abbrunzo, Bennati. A disp.: Tenuta, Chiuchiolo, Bassini, Sereni, Luconi, Sestini, Steccato, Brilli, Romano. All.: Laurenzi.
AFFRICO: Virgili, Vaccari, Benvenuti, Longo, Gori, Stella, Rocchini, Delli Navelli, Tamburini G., Papini, Masi. A disp.: Soccodato, Pecorai, Spiga, Valoriani, Riccioni, Mecocci, Castellani, Di Gaudio, Centrone. All.: Tognozzi.
ARBITRO: Giannini di Pontedera, coad. da Donati e Bardelli del Valdarno.
RETI: 2' Papini, 6' autogol, 75' Romanò.



Vincere anche senza convincere. L'Affrico incassa volentieri i tre punti, e pazienza se l'estetica non l'ha fatta da padrone, per una domenica. I biancocelesti di Tognozzi espugnano il campo del Montagnano (già reduce dallo 0-4 contro il Grassina) e consolidano il primo posto in classifica a quota 13. L'Affrico parte fortissimo e al secondo minuto Papini su passaggio di Rocchini dalla destra calcia al volo di prima e sorprende il portiere dei locali. Dopo 4 minuti il raddoppio su azione bellissima: Virgili passa a Benvenuti che lancia Masi sulla verticale sinistra, gran cross di esterno destro sulla corsa di papini che da sinistra mette forte rasoterra a centro area: accorre Delli Navelli che manca clamorosamente il pallone ingannando però il diretto marcatore che di ginocchio infila nella propria porta. Dal 7' inizia la partita dei locali che alzano il baricentro e iniziano ad assediare un Affrico che forse rilassato dal doppio vantaggio si abbassa molto iniziando a correre pericoli, primo tra tutti un incrocio dei pali clamoroso da venti metri di D'Abruzzo. Il primo tempo termina senza altri sussulti. La pressione costante del Montagnano si intensifica però nella ripresa: vengono create molte mischie in area ospite, sbrogliate non senza difficoltà soprattutto da Longo e Benvenuti, decisamente i migliori in campo. Il tutto fino al 75 quando Romanò è bravo a inserirsi sulla destra sfruttando l'alzata fuori tempo della difesa ospite e supera Virgili con un preciso diagonale rasoterra. L'ultimo quarto d'ora è una battaglia, con il Montagnano che gioca con il portiere da libero sulla propria trequarti e con tutti gli effettivi protesi alla ricerca del pareggio buttando continuamente la palla in area per la testa di Romanò che, forte di una statura abbastanza imponente e di un fisico imponente crea più di un grattacapo alla retroguardia ospite. Sale di tono anche l'agonismo con molte entrate al limite da ambo le parti finché Bassini, colto dal primo assistente in fallo su Centrone a palla lontana, viene espulso. Manca solo il recupero di sei minuti dove comunque nonostante l'inferiorità numerica il Montagnano continua a premere senza che l'Affrico, tranne che per un tiro di Delli Navelli che coglie in pieno la traversa su azione di alleggerimento, crei pericoli. Si finisce al 96': il Montagnano sicuramente sfortunato, non meritava la sconfitta, Affrico che prosegue la corsa ma deve tirare un grosso sospiro di sollievo.

Vincere anche senza convincere. L'Affrico incassa volentieri i tre punti, e pazienza se l'estetica non l'ha fatta da padrone, per una domenica. I biancocelesti di Tognozzi espugnano il campo del Montagnano (già reduce dallo 0-4 contro il Grassina) e consolidano il primo posto in classifica a quota 13. L'Affrico parte fortissimo e al secondo minuto Papini su passaggio di Rocchini dalla destra calcia al volo di prima e sorprende il portiere dei locali. Dopo 4 minuti il raddoppio su azione bellissima: Virgili passa a Benvenuti che lancia Masi sulla verticale sinistra, gran cross di esterno destro sulla corsa di papini che da sinistra mette forte rasoterra a centro area: accorre Delli Navelli che manca clamorosamente il pallone ingannando però il diretto marcatore che di ginocchio infila nella propria porta. Dal 7' inizia la partita dei locali che alzano il baricentro e iniziano ad assediare un Affrico che forse rilassato dal doppio vantaggio si abbassa molto iniziando a correre pericoli, primo tra tutti un incrocio dei pali clamoroso da venti metri di D'Abruzzo. Il primo tempo termina senza altri sussulti. La pressione costante del Montagnano si intensifica però nella ripresa: vengono create molte mischie in area ospite, sbrogliate non senza difficoltà soprattutto da Longo e Benvenuti, decisamente i migliori in campo. Il tutto fino al 75 quando Romanò è bravo a inserirsi sulla destra sfruttando l'alzata fuori tempo della difesa ospite e supera Virgili con un preciso diagonale rasoterra. L'ultimo quarto d'ora è una battaglia, con il Montagnano che gioca con il portiere da libero sulla propria trequarti e con tutti gli effettivi protesi alla ricerca del pareggio buttando continuamente la palla in area per la testa di Romanò che, forte di una statura abbastanza imponente e di un fisico imponente crea più di un grattacapo alla retroguardia ospite. Sale di tono anche l'agonismo con molte entrate al limite da ambo le parti finché Bassini, colto dal primo assistente in fallo su Centrone a palla lontana, viene espulso. Manca solo il recupero di sei minuti dove comunque nonostante l'inferiorità numerica il Montagnano continua a premere senza che l'Affrico, tranne che per un tiro di Delli Navelli che coglie in pieno la traversa su azione di alleggerimento, crei pericoli. Si finisce al 96': il Montagnano sicuramente sfortunato, non meritava la sconfitta, Affrico che prosegue la corsa ma deve tirare un grosso sospiro di sollievo.

Torrenieri-Settignanese 4-2

TORRENIERI: Lorenzetti Ed., Belsanti, Martinez (54' Bechi), Di Marco G., Lorenzetti Eu. (80' Cruciani), Sarri, Ventrone Th. (30' Bovini), Cerbone A., Venuto, Migliorini, D Aniello M. (69' Crisci). A disp.: Viti, Tozzi Fed., Caro, Ventrone Ti., Vannini . All.: Ciacci Giacomo
SETTIGNANESE: Zambri, Corri (79' Salvadori), Trincia (79' Lascialfari), Vecchi E., Cocchi, Elisacci, Galeazzo (46' Colella), Monetti (69' Mbye), Fani, Privitera, Tofanari. A disp.: Rossi, Silli, Frongillo, Barbetti, Giustarini. All.: Milanesi Paolo
ARBITRO: Lorenzo Calise di Piombino
RETI: 3' Migliorini, 5' D Aniello M., 11' Tofanari, 13' Ventrone Ti., 23' Tofanari, 29' Ventrone Ti.
NOTE: Ammoniti Di Marco G., Migliorini, Trincia, Elisacci.


TORRENIERI: Ed. Lorenzetti, Belsanti, Martinez (54' Bechi), Di Marco, Eu. Lorenzetti (80' Cruciani), Sarri, Th. Ventrone (29' Bovini), Cerbone, Venuto, Migliorini, D'Aniello (68' Crisci). A disp.: Viti, Tozzi, Caro, T. Ventrone, Vannini. All.: Ciacci
SETTIGNANESE: Zambri, Corri (79' Salvadori), Trincia (78' Lascialfari), Vecchi, Cocchi, Elisacci, Galeazzo (46' Colella), Moneti (68' Mbye), Fani, Privitera, Tofanari. A disp.: Rossi, Silli, Frongillo, Barbetti, Giustarini. All.: Milanesi
ARBITRO: Calise di Piombino
RETI: 3' Migliorini, 5' D'Aniello, 11' e 23' Tofanari, 13' e 29' Th. Ventrone

TORRENIERI: Ed. Lorenzetti, Belsanti, Martinez (54' Bechi), Di Marco, Eu. Lorenzetti (80' Cruciani), Sarri, Th. Ventrone (29' Bovini), Cerbone, Venuto, Migliorini, D'Aniello (68' Crisci). A disp.: Viti, Tozzi, Caro, T. Ventrone, Vannini. All.: Ciacci
SETTIGNANESE: Zambri, Corri (79' Salvadori), Trincia (78' Lascialfari), Vecchi, Cocchi, Elisacci, Galeazzo (46' Colella), Moneti (68' Mbye), Fani, Privitera, Tofanari. A disp.: Rossi, Silli, Frongillo, Barbetti, Giustarini. All.: Milanesi
ARBITRO: Calise di Piombino
RETI: 3' Migliorini, 5' D'Aniello, 11' e 23' Tofanari, 13' e 29' Th. Ventrone



Una vittoria strabiliante del Torrenieri che supera per 4-2 la Settignanese e aggancia in classifica, a quota 7 punti, proprio l formazione avversaria. Il match regala una pioggia di gol, tutti nel primo tempo, con un'altalena di emozioni che porta gli spettatori a vivere una domenica sulle montagne russe. Nell'ordine: al 3' apre le danze Migliorini con una punizione dalla sinistra che si infila direttamente all'incrocio dei pali. Una partenza sprint, sublimata appena due minuti dopo dal raddoppio di D'Aniello su assist di Venuto. All'11' risponde presente la squadra di Mister Milanesi accorciando le distanze con una palla recuperata sulla fascia e conclusione a mezza altezza del mancino di Tofanari che termina la sua corsa sul secondo palo. Una doccia fredda che viene però asciugata in fretta da ben altre due segnature. Appena altri due giri orologio più tardi, ecco il tiro dalla distanza ribattuto e deviato in porta da Ventrone; poi al 23' Tofanari firma la sua doppietta personale. Infine, in chiusura di prima frazione tocca a Th. Ventrone con un destro in fotocopia della prima rete di giornata al 29'. Accade veramente tutto nel primo tempo, perché la ripresa dei giochi conta solo due grosse occasioni per andare in gol. La prima al 75' con il tiro da fuori area di Cerbone a tu per tu con Zambri, e la seconda con Venuto che all'81', incespica sul pallone nel tentativo di controllarlo davanti al numero uno ospite. Tre punti meritati del Torrenieri che adesso può prendere un po' di respiro e lavorare fin subito nel cercare di mantenere la posizione più soddisfacente per i ragazzi di mister Venturi.

Una vittoria strabiliante del Torrenieri che supera per 4-2 la Settignanese e aggancia in classifica, a quota 7 punti, proprio l formazione avversaria. Il match regala una pioggia di gol, tutti nel primo tempo, con un'altalena di emozioni che porta gli spettatori a vivere una domenica sulle montagne russe. Nell'ordine: al 3' apre le danze Migliorini con una punizione dalla sinistra che si infila direttamente all'incrocio dei pali. Una partenza sprint, sublimata appena due minuti dopo dal raddoppio di D'Aniello su assist di Venuto. All'11' risponde presente la squadra di Mister Milanesi accorciando le distanze con una palla recuperata sulla fascia e conclusione a mezza altezza del mancino di Tofanari che termina la sua corsa sul secondo palo. Una doccia fredda che viene però asciugata in fretta da ben altre due segnature. Appena altri due giri orologio più tardi, ecco il tiro dalla distanza ribattuto e deviato in porta da Ventrone; poi al 23' Tofanari firma la sua doppietta personale. Infine, in chiusura di prima frazione tocca a Th. Ventrone con un destro in fotocopia della prima rete di giornata al 29'. Accade veramente tutto nel primo tempo, perché la ripresa dei giochi conta solo due grosse occasioni per andare in gol. La prima al 75' con il tiro da fuori area di Cerbone a tu per tu con Zambri, e la seconda con Venuto che all'81', incespica sul pallone nel tentativo di controllarlo davanti al numero uno ospite. Tre punti meritati del Torrenieri che adesso può prendere un po' di respiro e lavorare fin subito nel cercare di mantenere la posizione più soddisfacente per i ragazzi di mister Venturi.

Torrita-M.m. Subbiano 0-2

TORRITA: Bettoni, Mancini (76' Balliu), Miele, Fanone, Frijio, Doko (54' El Bassraoui), Pazzaglia (54' Sadiki), Pigazzini, Conteh, Danieli Vaz (77' Sacco), Goracci (77' Fratini). A disp.: Refi, Sinopoli, Doda, Angioli . All.: Sussi Andrea
M.M. SUBBIANO: Lancini, Nocentini C. (46' Orlandini), Parati (82' Sereni), Poponcini, Gisti, Bidini, Marmorini, Panzieri, De Simone (66' Capacci M.), Cappelli (80' Poggesi), Falsini (73' Berti). A disp.: Bulgarelli, Amedei, Salvi, Ermini. All.: Giusti Luca
ARBITRO: Giosue Fantoni di Valdarno
RETI: 2' De Simone, 13' De Simone
NOTE: Ammonito Capacci M..


TORRITA: Bettoni, Mancini, Miele, Fanone, Frijio, Doko, Pazzaglia, Pigazzini, Conteh, Danieli, Goracci. A disp.: Refi, El Bassraoui, Sacco, Sinopoli, Balulu, Doda, Sadiki, Angioli, Fratini. All.: Caporali.
M.M. SUBBIANO: Lancini, Nocentini, Parati, Poponcini, Gisti, Bidini, Marmorini, Panzieri, De Simone, Cappelli, Falsini. A disp.: Bulgarelli, Orlandini, Poggesi, Sereni, Amedei, Salvi, Capacci, Ermini, Berti. All.: Giusti.
ARBITRO: Fantoni del Valdarno, coad. da Bagnolesi e Gioia del Valdarno.
RETI: 1' e 15' De Simone.

TORRITA: Bettoni, Mancini, Miele, Fanone, Frijio, Doko, Pazzaglia, Pigazzini, Conteh, Danieli, Goracci. A disp.: Refi, El Bassraoui, Sacco, Sinopoli, Balulu, Doda, Sadiki, Angioli, Fratini. All.: Caporali.
M.M. SUBBIANO: Lancini, Nocentini, Parati, Poponcini, Gisti, Bidini, Marmorini, Panzieri, De Simone, Cappelli, Falsini. A disp.: Bulgarelli, Orlandini, Poggesi, Sereni, Amedei, Salvi, Capacci, Ermini, Berti. All.: Giusti.
ARBITRO: Fantoni del Valdarno, coad. da Bagnolesi e Gioia del Valdarno.
RETI: 1' e 15' De Simone.



SUBBIANO ? Prosegue la striscia vincente del Subbiano che espugna il campo del Torrita grazie alla doppietta dell?attaccante De Simone. Il match si mette subito in discesa per gli uomini allenati da mister Giusti: dopo un minuto di gioco Nocentini vede il movimento in avanti di De Simone. Lancio verticale perfetto per l?inserimento del centravanti che ? freddo e cinico a battere il portiere avversario. Al 15? ? Poponcini a spazzare in avanti un pallone dalle retrovie che diventa un assist perfetto sempre per De Simone che, come nella prima rete, si mette davanti al proprio marcatore e sigla il raddoppio e il proprio terzo centro in campionato. La reazione dei padroni di casa arriva con tre conclusioni dalla distanza tra il 30? e il 35?: per due volte ci prova Doko e un tiro ? per Danieli, ma tutti terminano fuori. Allo scadere della prima frazione di gioco ? ancora il Torrita che cerca di riaprire l?incontro: al 46?, sugli sviluppi di un calcio d?angolo a favore, Danieli tenta il tiro murato dal difensore Poponcini. Nella ripresa il Subbiano cerca di farsi rivedere nella met? capo avversaria con un tiro di Cappelli che finisce alto. Risponde Conteh per la formazione senese, ma la palla finisce a lato. Dopo sette minuti deve superarsi l?estremo difensore del Torrita su uno scatenato De Simone, vicinissimo al tris personale. Nonostante i cambi effettuati da ambo le squadre, non ci sono delle vere e proprie occasioni successive, con il Subbiano che riesce a condurre il risultato fino allo scadere del tempo. Tre punti e porta inviolata che fanno volare la compagine Casentinese al secondo posto in classifica.

Commento di : campio

Prosegue la striscia vincente del Subbiano che espugna il campo del Torrita grazie alla doppietta dell'attaccante De Simone. Il match si mette subito in discesa per gli uomini allenati da mister Giusti: dopo un minuto di gioco Nocentini vede il movimento in avanti di De Simone. Lancio verticale perfetto per l'inserimento del centravanti che è freddo e cinico a battere il portiere avversario. Al 15' è Poponcini a spazzare in avanti un pallone dalle retrovie che diventa un assist perfetto sempre per De Simone che, come nella prima rete, si mette davanti al proprio marcatore e sigla il raddoppio e il proprio terzo centro in campionato. La reazione dei padroni di casa arriva con tre conclusioni dalla distanza tra il 30' e il 35': per due volte ci prova Doko e un tiro è per Danieli, ma tutti terminano fuori. Allo scadere della prima frazione di gioco è ancora il Torrita che cerca di riaprire l'incontro: al 46', sugli sviluppi di un calcio d'angolo a favore, Danieli tenta il tiro murato dal difensore Poponcini. Nella ripresa il Subbiano cerca di farsi rivedere nella metà capo avversaria con un tiro di Cappelli che finisce alto. Risponde Conteh per la formazione senese, ma la palla finisce a lato. Dopo sette minuti deve superarsi l'estremo difensore del Torrita su uno scatenato De Simone, vicinissimo al tris personale. Nonostante i cambi effettuati da ambo le squadre, non ci sono delle vere e proprie occasioni successive, con il Subbiano che riesce a condurre il risultato fino allo scadere del tempo. Tre punti e porta inviolata che fanno volare la compagine Casentinese al secondo posto in classifica.

Prosegue la striscia vincente del Subbiano che espugna il campo del Torrita grazie alla doppietta dell'attaccante De Simone. Il match si mette subito in discesa per gli uomini allenati da mister Giusti: dopo un minuto di gioco Nocentini vede il movimento in avanti di De Simone. Lancio verticale perfetto per l'inserimento del centravanti che è freddo e cinico a battere il portiere avversario. Al 15' è Poponcini a spazzare in avanti un pallone dalle retrovie che diventa un assist perfetto sempre per De Simone che, come nella prima rete, si mette davanti al proprio marcatore e sigla il raddoppio e il proprio terzo centro in campionato. La reazione dei padroni di casa arriva con tre conclusioni dalla distanza tra il 30' e il 35': per due volte ci prova Doko e un tiro è per Danieli, ma tutti terminano fuori. Allo scadere della prima frazione di gioco è ancora il Torrita che cerca di riaprire l'incontro: al 46', sugli sviluppi di un calcio d'angolo a favore, Danieli tenta il tiro murato dal difensore Poponcini. Nella ripresa il Subbiano cerca di farsi rivedere nella metà capo avversaria con un tiro di Cappelli che finisce alto. Risponde Conteh per la formazione senese, ma la palla finisce a lato. Dopo sette minuti deve superarsi l'estremo difensore del Torrita su uno scatenato De Simone, vicinissimo al tris personale. Nonostante i cambi effettuati da ambo le squadre, non ci sono delle vere e proprie occasioni successive, con il Subbiano che riesce a condurre il risultato fino allo scadere del tempo. Tre punti e porta inviolata che fanno volare la compagine Casentinese al secondo posto in classifica.