Campionando.it

Seconda Categoria GIR.F - Giornata n. 15

Daytona Calcio-Tavola Calcio 3-1

RETI: Elhani, Elhani, Piovaccari, Belli
DAYTONA: Ponzalli, Fullone (85' Leone), Biancalani, Ciulli, Mazzanti, Piovaccari, Andreucci (58' Zdrava), Puzzoli (75' Lazzerini), Marangio (85' Gabrielli), El Hani (85' Lotti), Sereni. A disp.: Straccali, Perlongo, Carifi, Miano. All.: Alessio Lenzetti.
TAVOLA: Bacarelli, Morosi, Belli (75' Colzi Matteo), Comanducci, Paolieri, Checchi Leonardo, Cecchi Luca, Brunelli, Bartoletti (81' Fusi), Magelli (58' Bini), Vinci. A disp.: Icolari, Colzi Tommaso, Bini, Fogacci, Spanò, Mugnaini. All.: Alessandro Somigli.
ARBITRO: Sprovieri di Livorno.
RETI: 57' Belli, 70' e 83' rig. El Hani, 80' Piovaccari.



Risorge a 20 minuti dalla fine il campionato del Daytona. Dopo 4 sconfitte di fila e una partita equilibrata sbloccata dal gol ospite di Belli, la squadra campigiana si ritrova nei minuti finali e con una reazione tutta cuore e orgoglio strappa il pass per l'accesso allo spareggio che decreterà il vincitore del girone F. El Hani, dopo una prestazione altalenante, si traveste da supereroe e fa 28 in campionato, colpendo di testa in occasione del pareggio e realizzando il gol del definitivo 3-1 su calcio di rigore. Nel mezzo, il gol decisivo di Piovaccari, abile ad anticipare una palla al bacio del subentrato Lazzerini (protagonista anche del corner che porta al primo gol). Una vittoria alla fine meritata, ottenuta contro un avversario che ha onorato pienamente l'impegno, l'ottimo Tavola di mister Somigli. Appuntamento a domenica per uno spareggio al cardiopalma.
Mezzana-Santa Maria 1-1

RETI: Carretta, Saccaro
Monterappoli-Vernio 7-0

RETI: Fanuele, Valenti, Valenti, Valenti, Malpici, Calonaci, Kodraziu
Pieta 2004-Laurenziana 1-4

RETI: Grassi, Grassi, Zekatrinaj, Graziani
Prato Sport-Poggio A Caiano 1-3

RETI: Bessi, Burchietti, Pisaneschi, Autorete
Real Peretola-Virtus Comeana 1-0

RETI: Murgia
Sesto 2010-Euro Calcio Firenze 0-2

RETI: Mayer, Longobardo
Virtus Rifredi-Rinascita Doccia 2-1

RETI: Veracini, Fossati, Mostosi
VIRTUS RIFREDI: Toffoletti 6.5, Burchianti 6 (85' Bianchi s.v.), Trouchè E. 6.5, Trouchè A. 6+ (75' Pesci s.v.), Focardi 6, Costanzi 6 (71' Veracini 7), Silecchia 6 (55' Fossati 7), Laci 6.5, Romani 6, Ceccherelli 6+, Franceschini 5.5 (46' Bonaiuti 6). A disp.: Braccini, Sarcina, Pellicci, Bianchi, Boschi. All.: Maurizio Barone 7.
RINASCITA DOCCIA: Lippi 6.5, Batistini 6, Vitiello 6, Rinfroschi 6, Rosselli 6.5, Ruocco 6.5 (70' Oriti s.v), Mazzanti 7, Pasquali 6, Pantouvani 5.5 (63' Antogna 5.5), Mostosi 6.5, Paolieri 5.5. A disp.: Fabiani, De Lorenzo, Ciappi, Pafong, Bresci, Petroni. All.: Fabio Ferrari 6.
ARBITRO: Incontrera di Livorno 7.
RETI: 35' Mostosi, 84' Veracini, 93' Fossati.



Il Rifredi, sulla spinta incessante del proprio pubblico, nei minuti di recupero, trova la rete del successo e termina così il campionato a pari punti in testa alla classifica insieme alla Laurenziana e al Daytona. Saranno gli scontri diretti a decretare le due prime classificate (una delle quali è il Daytona), che si sfideranno così nello spareggio per accedere alla prima categoria. L'altra la terza accederà invece ai play off. Prima dell'inizio del match, il pubblico sugli spalti acclama i giovanissimi 2009 che, nel fine settimana precedente, s'erano aggiudicati la vittoria del campionato, battendo fra le mura amiche il Novoli. Quanto agli schieramenti messi in campo, il Rifredi si presenta con la difesa a quattro, davanti alla retroguardia il play Laci, ai suoi lati Silecchia sul centro destra e Trouchè A. sul centro sinistra, centravanti Romani, attaccanti esterni Franceschini a destra e Ceccherelli sulla corsia opposta. Gli ospiti si presentano invece con il 4-2-3-1, davanti alla difesa il duo composto da Mazzanti e Pasquali, Mostosi mezzapunta dietro a Ruocco, Pantouvani largo a sinistra e Paolieri a destra. La prima frazione di gioco, in realtà, non sorride ai padroni di casa, anzi. Il Doccia, alla ricerca dell'ultimo piazzamento per la zona play off. riesce ad avere una leggera supremazia territoriale, grazie agli inserimenti dalle retrovie dell'ottimo Mazzanti e al continuo movimento di Mostosi. Non ci sono tuttavia azioni degne di nota da segnalare. Al 30' il primo tiro nello specchio della porta viene eseguito dalla distanza da Laci, la conclusione si rivela insidiosa, l'ottimo Lippi s'oppone, deviando alla propria sinistra. Su capovolgimento di fronte, tuttavia, sono gli ospiti a portarsi in vantaggio grazie a Mostosi; sugli sviluppi di una bella azione sulla destra, la mezzapunta ospite prende palla dentro l'area e spara di prima intenzione sul secondo palo, la sfera tocca la base interna del palo alla destra dell'incolpevole Toffoletti, prima di depositarsi in rete. Su capovolgimento di fronte, l'attaccante esterno Ceccherelli, da posizione defilata, intercetta un servizio dalle retrovie e spara a rete, ma la conclusione termina alta. Al 45' è invece Romani a cercare la rete con un tiro dalla distanza, con la sfera che termina a lato alla sinistra di Lippi. All'intervallo i supporters presenti si domandano i risultati delle altre due partite giocate in contemporanea dalle rivali e si scambiano opinioni sui possibili scenari. Ad inizio ripresa mister Barone toglie l'esterno Franceschini, al suo posto Bonaiuti. Lo schieramento tattico rimane inalterato. Dopo dieci minuti, altro cambio; esce un centrocampista Silecchia, al suo posto Fossati. Il modulo passa al 4-2-3-1, Fossati si mette dietro l'unica punta Romani, ai lati rimangono il neoentrato Bonaiuti a destra e Ceccherelli a sinistra. Proprio l'ultimo entrato ha l'occasione per pareggiare al 60', ma il suo tiro da distanza ravvicinata risulta centrale e viene ribattuto dall'ottimo Lippi. Fra le file del Doccia, invece, Antogna prende il posto di Pantouvani sulla sinistra e dopo pochi minuti il neoentrato viene spostato al centro dell'attacco in luogo di Ruocco, con Oriti che subentra sulla sinistra. Proprio Antogna ha l'occasione per chiudere la gara su azione di rimessa, ma il suo tiro da ottima posizione termina di poco a lato alla destra di Toffolini. Visto che le altre due dirette concorrenti stavano vincendo, mister Baroni tenta il tutto per tutto; toglie un centrale Costanzi, al suo posto Veracini. La difesa passa a tre Burchianti Focardi e Trouchè E., Bonaiuti in fase di ripiegamento scala di qualche metro più indietro sulla destra, Veracini affianca Romani sul fronte offensivo, Fossati staziona alle loro spalle, largo a sinistra Ceccherelli. Il cambio sortisce subito l'effetto sperato; Veracini all'84', su pallone proveniente da corner, anticipa tutti di testa e batte l'incolpevole Lippi. Il pubblico sugli spalti comincia a credere all'impresa e incita con maggiore animo i propri giocatori; fra i padroni di casa fa il suo ingresso in campo anche Bianchi che si posiziona basso a destra, Laci scala difensore centrale, Fossati si piazza al suo posto in mezzo. Sono cinque i minuti di recupero decretati dal direttore di gara; dopo un'occasionissima sprecata in area da Romani, i padroni di casa trovano la rete del definitivo sorpasso con Fossati, il quale realizza con freddezza il penalty decretato per un fallo di mani in area. Ad un minuto dal termine del match, finiscono anzitempo negli spogliatoi un giocatore della panchina del Doccia e un dirigente accompagnatore dei locali. Al triplice fischio finale, i padroni di casa si recano a pochi metri dai propri supporters per raccogliere il meritato plauso e condividere con loro la gioia della vittoria. Davvero emozionante il sorpasso operato dal Rifredi, che con la partita odierna ha ripercorso l'impresa compiuta dai più giovani 2009 che, nel week end precedente, proprio all'ultima giornata, hanno vinto il campionato battendo il Novoli.