Campionando.it

Juniores GIR.C - Giornata n. 6

San Clemente-Atletico Calcio Impruneta 3-0

RETI: Boddi, Merlini, Catania


SAN CLEMENTE: Baldoni, Corsini, Boddi, Merlini, Rossi, Simonti, Puliti, Rosati, Visceglia, Guidantoni, Mini. A disp.: Iacopetti, Ialeggio, Degl'Innocenti M., Degl'Innocenti N.,Toti, Fusi, Tozzi, Baldini, Catania. All.: Alessandro Cattani.
ATL. IMPRUNETA: Piccini, Fagotti, Tatini, Francini, Murrani, Cardi, Rigacci, Ermini, Nenci, Beqiri, Burchini. A disp.: Bonechi, Pesci, Masini. All.: Francesco Monti.
RETI: 42' Boddi, 72' Merlini, 80' Catania.

SAN CLEMENTE: Baldoni, Corsini, Boddi, Merlini, Rossi, Simonti, Puliti, Rosati, Visceglia, Guidantoni, Mini. A disp.: Iacopetti, Ialeggio, Degl'Innocenti M., Degl'Innocenti N.,Toti, Fusi, Tozzi, Baldini, Catania. All.: Alessandro Cattani.
ATL. IMPRUNETA: Piccini, Fagotti, Tatini, Francini, Murrani, Cardi, Rigacci, Ermini, Nenci, Beqiri, Burchini. A disp.: Bonechi, Pesci, Masini. All.: Francesco Monti.
RETI: 42' Boddi, 72' Merlini, 80' Catania.



San Clemente che vince in casa contro l'Impruneta: i locali calano il tris contro una formazione avversaria comunque ben messa in campo. La gara è equilibrata nelle prime battute, con i locali che tengono in mano il pallino del gioco; la formazione di mister Monti difende, però, in maniera ordinata e compatta. Il gol che sblocca la gara arriva solo sul finire del primo tempo, con Boddi che insacca di testa. Prima della fine del primo tempo, l'Atletico sfiora il gol del pari con Murrani di testa su corner, ma è il palo a dire di no. Nella ripresa il copione è lo stesso: è la squadra di casa ad attaccare, ma gli ospiti cercano l'1-1 in ripartenza con Pesci. Al 72' arriva il gol che chiude virtualmente la gara, ancora su corner, ma stavolta è Merlini a gonfiare la rete. A 10' dal termine giunge pure il gol che vale il 3-0, firmato da Catania, che sfodera una bella conclusione da fuori. Finisce così 3-0 una gara che ha visto il San Clemente prevalere sul piano tecnico e di intensità, ma l'Impruneta ha condotto una gara attenta dal punto di vista tattico, tenendo i conti aperti fino alla fine. Calciatoripiù : Guidantoni , Simonti (San Clemente); Piccini , Diani (Atl. Impruneta).

San Clemente che vince in casa contro l'Impruneta: i locali calano il tris contro una formazione avversaria comunque ben messa in campo. La gara è equilibrata nelle prime battute, con i locali che tengono in mano il pallino del gioco; la formazione di mister Monti difende, però, in maniera ordinata e compatta. Il gol che sblocca la gara arriva solo sul finire del primo tempo, con Boddi che insacca di testa. Prima della fine del primo tempo, l'Atletico sfiora il gol del pari con Murrani di testa su corner, ma è il palo a dire di no. Nella ripresa il copione è lo stesso: è la squadra di casa ad attaccare, ma gli ospiti cercano l'1-1 in ripartenza con Pesci. Al 72' arriva il gol che chiude virtualmente la gara, ancora su corner, ma stavolta è Merlini a gonfiare la rete. A 10' dal termine giunge pure il gol che vale il 3-0, firmato da Catania, che sfodera una bella conclusione da fuori. Finisce così 3-0 una gara che ha visto il San Clemente prevalere sul piano tecnico e di intensità, ma l'Impruneta ha condotto una gara attenta dal punto di vista tattico, tenendo i conti aperti fino alla fine. Calciatoripiù : Guidantoni , Simonti (San Clemente); Piccini , Diani (Atl. Impruneta).

Impruneta Tavarnuzze-Audax Rufina 3-3

RETI: Giovannetti, Nardoni, Giovannetti, Masi, Masi, Angeli T.


IMPRUNETA TAVARNUZZE: Giordano, Panconi, Nardoni, Serni, Ortino, Marcelli, Bottaro, Peppoloni, Castaldi, Giovannetti, Pratesi. A disp.: Dainelli, Gambassi, Parigi, Petracchi, Ribecchini, Gizdulich, Bianchi, Fratini, Prisco. All.: Lorenzo Pestelli.
AUDAX RUFINA: Pratesi, Welday, Farini, Masi, Cerchi, Pesci P., Vitale, Angeli T., Gennai, Angeli M., Coniatini. A disp.: Nencetti, Vannini, Calvanelli, Narese, Pesci M., Barbieri, Paoli. All.: Paolo Neri.
ARBITRO: Scalabrino di Firenze.
RETI: 1' rig. e 20' Giovannetti, 12' Nardini, 5' Angeli M., 37' Angeli T., 62' Vitale.
NOTE: espulso Welday al 66'.

IMPRUNETA TAVARNUZZE: Giordano, Panconi, Nardoni, Serni, Ortino, Marcelli, Bottaro, Peppoloni, Castaldi, Giovannetti, Pratesi. A disp.: Dainelli, Gambassi, Parigi, Petracchi, Ribecchini, Gizdulich, Bianchi, Fratini, Prisco. All.: Lorenzo Pestelli.
AUDAX RUFINA: Pratesi, Welday, Farini, Masi, Cerchi, Pesci P., Vitale, Angeli T., Gennai, Angeli M., Coniatini. A disp.: Nencetti, Vannini, Calvanelli, Narese, Pesci M., Barbieri, Paoli. All.: Paolo Neri.
ARBITRO: Scalabrino di Firenze.
RETI: 1' rig. e 20' Giovannetti, 12' Nardini, 5' Angeli M., 37' Angeli T., 62' Vitale.
NOTE: espulso Welday al 66'.



Scontro al vertice del girone tra due squadre decise a fare un grande campionato. Sotto una pioggia incessante partono forte i padroni di casa che dopo trenta secondi sono in vantaggio grazie a un rigore che Giovannetti si procura e trasforma. Gli ospiti però non ci stanno e raggiungono il pareggio al 5' con un colpo di testa di Angeli M., lasciato libero di saltare su corner. Al 12' Castaldi lancia Giovannetti in area, tiro ribattuto sul quale arriva Nardini che riporta in vantaggio l'Impruneta. La partita è molto intensa e veloce tant'è che, dopo qualche minuto di equilibrio, vede registrare di nuovo un gol: Castaldi dopo una bella azione sulla destra crossa per Giovannetti che di testa la gira sul secondo palo e fa 3-1. Al 33' calcio di rigore per la Rufina per un tocco di mano in area ma dal dischetto Angeli M. si fa ipnotizzare da un bravissimo Giordano. Dopo un goal annullato al 36' ancora a Giovannetti per fallo sul portiere, un minuto dopo un tiro da fuori area di Angeli T. viene deviato da un difensore dove il numero 1 locale non può arrivare. È il goal del 3 a 2 che chiude un bellissimo primo tempo. Nella ripresa partono più determinati gli ospiti che costringono Giordano ad una bella parata al 53'; lo stesso portiere però nulla può quando, al 62', dopo una mischia in area, la palla giunge a Vitale che tutto solo sul secondo palo pareggia. Gol contestatissimo per evidente fuorigioco ma l'arbitro se la cava indicando un retropassaggio di un difensore. Al 64' l'ennesimo colpo di scena di un match frizzantissimo: Welday viene espulso per doppio giallo ma i padroni di casa non approfittano dell'uomo in più regalando agli ospiti la possibilità di produrre interessanti situazioni da fermo, tuttavia non sfruttate a dovere. Il contenzioso scoppiettante fra Impruneta Tavarnuzze e Audax Rufina finisce così con un giusto pareggio: un tempo per uno, un punto per uno e la comune consapevolezza di poter disputare un campionato da assoluti protagonisti.

Scontro al vertice del girone tra due squadre decise a fare un grande campionato. Sotto una pioggia incessante partono forte i padroni di casa che dopo trenta secondi sono in vantaggio grazie a un rigore che Giovannetti si procura e trasforma. Gli ospiti però non ci stanno e raggiungono il pareggio al 5' con un colpo di testa di Angeli M., lasciato libero di saltare su corner. Al 12' Castaldi lancia Giovannetti in area, tiro ribattuto sul quale arriva Nardini che riporta in vantaggio l'Impruneta. La partita è molto intensa e veloce tant'è che, dopo qualche minuto di equilibrio, vede registrare di nuovo un gol: Castaldi dopo una bella azione sulla destra crossa per Giovannetti che di testa la gira sul secondo palo e fa 3-1. Al 33' calcio di rigore per la Rufina per un tocco di mano in area ma dal dischetto Angeli M. si fa ipnotizzare da un bravissimo Giordano. Dopo un goal annullato al 36' ancora a Giovannetti per fallo sul portiere, un minuto dopo un tiro da fuori area di Angeli T. viene deviato da un difensore dove il numero 1 locale non può arrivare. È il goal del 3 a 2 che chiude un bellissimo primo tempo. Nella ripresa partono più determinati gli ospiti che costringono Giordano ad una bella parata al 53'; lo stesso portiere però nulla può quando, al 62', dopo una mischia in area, la palla giunge a Vitale che tutto solo sul secondo palo pareggia. Gol contestatissimo per evidente fuorigioco ma l'arbitro se la cava indicando un retropassaggio di un difensore. Al 64' l'ennesimo colpo di scena di un match frizzantissimo: Welday viene espulso per doppio giallo ma i padroni di casa non approfittano dell'uomo in più regalando agli ospiti la possibilità di produrre interessanti situazioni da fermo, tuttavia non sfruttate a dovere. Il contenzioso scoppiettante fra Impruneta Tavarnuzze e Audax Rufina finisce così con un giusto pareggio: un tempo per uno, un punto per uno e la comune consapevolezza di poter disputare un campionato da assoluti protagonisti.

Molinense-Ludus 90 Valle Dell Arno 2-1

RETI: Legrottaglie, Betti, Di Mascolo


MOLINENSE: Massai, Marchionni, Vettori, Benvenuti, Colombo, Boschi, Saladini, Bartoli, Natali, Legrottaglie, Bencini. A disp.: Martelli, Giannelli, Basagni, Donnini, Ciani, Maranghi, Betti, Cosimelli, Zagli. All.: Lorenzo Celestini.
LUDUS 90: Lodde, Vegni, Vannuccini, Buffi, Bussotti, Nocentini, Ponzi, Cassella, Di Mascolo, Valentini, Stavola. A disp.: Focardi, Fabiani, Mannelli, Santoni, Misuri, Sigismondi. All.: Leonardo Terilli.
RETI: 44' Di Mascolo, 62' Legrottaglie, 75' Betti.

MOLINENSE: Massai, Marchionni, Vettori, Benvenuti, Colombo, Boschi, Saladini, Bartoli, Natali, Legrottaglie, Bencini. A disp.: Martelli, Giannelli, Basagni, Donnini, Ciani, Maranghi, Betti, Cosimelli, Zagli. All.: Lorenzo Celestini.
LUDUS 90: Lodde, Vegni, Vannuccini, Buffi, Bussotti, Nocentini, Ponzi, Cassella, Di Mascolo, Valentini, Stavola. A disp.: Focardi, Fabiani, Mannelli, Santoni, Misuri, Sigismondi. All.: Leonardo Terilli.
RETI: 44' Di Mascolo, 62' Legrottaglie, 75' Betti.



La Molinense vince di misura in casa contro la Ludus, con i ragazzi allenati da mister Celestini bravi a ribaltare il risultato dopo l'iniziale svantaggio. La prima frazione è equilibrata con occasioni da entrambe le parti, anche se attorno a metà tempo gli ospiti iniziano a spingere con maggiore insistenza. L'atteggiamento aggressivo si concretizza proprio sul tramonto della prima frazione, quando Di Mascolo segna su punizione calciando forte sul primo palo. Nella ripresa i locali riprendono in mano le redini della gara e, poco dopo l'ora di gioco, segnano il gol del pareggio, con la punizione di Legrottaglie che rimbalza e trae in inganno Lodde: 1-1. A un quarto d'ora dal termine, Legrottaglie mette al centro per Betti, che colpisce bene di prima e gonfia la rete. Negli ultimi minuti la Ludus prova a pareggiare, ma senza successo. Termina così una gara che vede una vittoria importante da parte della Molinense, proprio perché arrivata grazie ad una reazione di carattere dopo un avvio negativo. Calciatoripiù : Betti (Molinense); Ponzi , Di Mascolo (Ludus 90).

La Molinense vince di misura in casa contro la Ludus, con i ragazzi allenati da mister Celestini bravi a ribaltare il risultato dopo l'iniziale svantaggio. La prima frazione è equilibrata con occasioni da entrambe le parti, anche se attorno a metà tempo gli ospiti iniziano a spingere con maggiore insistenza. L'atteggiamento aggressivo si concretizza proprio sul tramonto della prima frazione, quando Di Mascolo segna su punizione calciando forte sul primo palo. Nella ripresa i locali riprendono in mano le redini della gara e, poco dopo l'ora di gioco, segnano il gol del pareggio, con la punizione di Legrottaglie che rimbalza e trae in inganno Lodde: 1-1. A un quarto d'ora dal termine, Legrottaglie mette al centro per Betti, che colpisce bene di prima e gonfia la rete. Negli ultimi minuti la Ludus prova a pareggiare, ma senza successo. Termina così una gara che vede una vittoria importante da parte della Molinense, proprio perché arrivata grazie ad una reazione di carattere dopo un avvio negativo. Calciatoripiù : Betti (Molinense); Ponzi , Di Mascolo (Ludus 90).

Firenze Sud-Giov. Grassina Belmonte 1-4

RETI: Giachi, Turchi, Andreoni, Andreoni, Bonciani


FIRENZE SUD: Muntoni, Biagioni, Torrini, Scarpi, Tommasini, Sartoni, Orsi, Cassetti, La Badessa, Giachi, Cappelli. A disp.: Lazzaro, Dancygier, Palumbo, Bernini, Paggetti, Piferi, Prevedello, Becucci, Simoni.
BELMONTE: Merkoqi, Soaere, Pini, Van Druenen, Perldo, Labiad, Aiello, Barbieri, Turchi, Andreoni, Modesti. A disp.: Piccini, Bassi, Palimbo, Manetti, Francioni, Giovannini, Matteuzzi, Piccini, Bonciani.
ARBITRO: Andrea Vignaroli di Firenze.
RETI: 26' Turchi, 28' Giachi, 65' Bonciani, 79', 87' Andreoni.

FIRENZE SUD: Muntoni, Biagioni, Torrini, Scarpi, Tommasini, Sartoni, Orsi, Cassetti, La Badessa, Giachi, Cappelli. A disp.: Lazzaro, Dancygier, Palumbo, Bernini, Paggetti, Piferi, Prevedello, Becucci, Simoni.
BELMONTE: Merkoqi, Soaere, Pini, Van Druenen, Perldo, Labiad, Aiello, Barbieri, Turchi, Andreoni, Modesti. A disp.: Piccini, Bassi, Palimbo, Manetti, Francioni, Giovannini, Matteuzzi, Piccini, Bonciani.
ARBITRO: Andrea Vignaroli di Firenze.
RETI: 26' Turchi, 28' Giachi, 65' Bonciani, 79', 87' Andreoni.



Partita che sin dall'avvio mostra ritmo e agonismo con le squadre che si affrontano proponendo il proprio gioco. Tuttavia la buona organizzazione di entrambe le squadre impedisce di trovare il varco per i primi 25 minuti di gioco. Punizione dal limite per i locali, con l'estremo difensore ospite che risponde alla traiettoria insidiosa di Giachi. La partita entra nel vivo, su un rilancio a scavalcare il centrocampo un tocco di Barbieri libera Turchi che si infila tra le maglie della difesa avversaria trovandosi solo di fronte al portiere avversario, portando in vantaggio gli ospiti. I rossoblù reagiscono immediatamente e alla prima occasione recuperano lo svantaggio grazie a un rigore procurato e trasformato da Giachi. Il pareggio e i gol segnati rendono più avvincente il match che vede gli ospiti impegnare in un paio di occasioni l'estremo difensore locale, prima bloccando in due tempi un diagonale da distanza ravvicinata di Modesti e poi un diagonale dell'esterno opposto. I padroni di casa dal canto loro mancano una ghiotta occasione su calcio d'angolo di Giachi con la palla rasoterra che ha attraversato tutta l'area piccola senza trovare l'impatto di alcuno per concludere in porta. Avvio della ripresa con gli ospiti che conducono la manovra ma con i padroni di casa che si oppongono neutralizzando le iniziative avversarie. Dal 20' la pressione diventa più insistente e il Belmonte prima impegna in un paio di circostanze il portiere locale e poi, sfruttando un calcio d'angolo, si porta in vantaggio con l'incornata di Bonciani che si inserisce da terzo tempo e realizza. I padroni di casa provano a recuperare lo svantaggio ma senza impensierire la difesa dei bianchi e gli ospiti cercano il gol per chiudere il match, che arriva al 79' da calcio d'angolo di Andreoni che s'infila sul primo palo. Partita di fatto chiusa, con punteggio che diventa definitivo per il rigore realizzato dallo stesso Andreoni a fine match concesso dopo un intervento irregolare di Muntoni. Match che è rimasto in equilibrio per 70' e poi, anche per la girandola di sostituzioni che ha permesso una maggiore spinta degli ospiti, è diventato favorevole ai bianchi che hanno portato a casa una meritata vittoria al termine grazie alla pressione dell'ultima parte di gara con un risultato finale che comunque penalizza oltremodo i padroni di casa.

Partita che sin dall'avvio mostra ritmo e agonismo con le squadre che si affrontano proponendo il proprio gioco. Tuttavia la buona organizzazione di entrambe le squadre impedisce di trovare il varco per i primi 25 minuti di gioco. Punizione dal limite per i locali, con l'estremo difensore ospite che risponde alla traiettoria insidiosa di Giachi. La partita entra nel vivo, su un rilancio a scavalcare il centrocampo un tocco di Barbieri libera Turchi che si infila tra le maglie della difesa avversaria trovandosi solo di fronte al portiere avversario, portando in vantaggio gli ospiti. I rossoblù reagiscono immediatamente e alla prima occasione recuperano lo svantaggio grazie a un rigore procurato e trasformato da Giachi. Il pareggio e i gol segnati rendono più avvincente il match che vede gli ospiti impegnare in un paio di occasioni l'estremo difensore locale, prima bloccando in due tempi un diagonale da distanza ravvicinata di Modesti e poi un diagonale dell'esterno opposto. I padroni di casa dal canto loro mancano una ghiotta occasione su calcio d'angolo di Giachi con la palla rasoterra che ha attraversato tutta l'area piccola senza trovare l'impatto di alcuno per concludere in porta. Avvio della ripresa con gli ospiti che conducono la manovra ma con i padroni di casa che si oppongono neutralizzando le iniziative avversarie. Dal 20' la pressione diventa più insistente e il Belmonte prima impegna in un paio di circostanze il portiere locale e poi, sfruttando un calcio d'angolo, si porta in vantaggio con l'incornata di Bonciani che si inserisce da terzo tempo e realizza. I padroni di casa provano a recuperare lo svantaggio ma senza impensierire la difesa dei bianchi e gli ospiti cercano il gol per chiudere il match, che arriva al 79' da calcio d'angolo di Andreoni che s'infila sul primo palo. Partita di fatto chiusa, con punteggio che diventa definitivo per il rigore realizzato dallo stesso Andreoni a fine match concesso dopo un intervento irregolare di Muntoni. Match che è rimasto in equilibrio per 70' e poi, anche per la girandola di sostituzioni che ha permesso una maggiore spinta degli ospiti, è diventato favorevole ai bianchi che hanno portato a casa una meritata vittoria al termine grazie alla pressione dell'ultima parte di gara con un risultato finale che comunque penalizza oltremodo i padroni di casa.

Albereta San Salvi-Resco Reggello 3-3

RETI: Querci, Martinez, Dell Acqua, Ciappa, Nesti, Davitti


ALBERETA SAN SALVI: Lazzerini, Imperatrice (73' Dell'Acqua), Lapini, Senesi, Montecchi (79' Marri), Colella, Desii, Deplano, Martines (79' Bianchini), Moschi (68' Innocenti), Querci (68' Bencistà). A disp.: Marzoli. All.: Aimone Schilirò.
RESCO REGGELLO: Scartabelli, Sarri, Tapia Mestanza (54' Giuliani), Davitti, Gonnelli, Butti, Nesti, Morello, Borgogni (80' Negri), Ciappa, Giusti. A disp.: Ghezzi, Grigioni, Lombardi, Libofsha.
Allenatore: Fabrizio Nesti.
ARBITRO: Mensi di Firenze.
RETI: 38' Querci, 46' Nesti, 51' Martines, 61' Davitti, 66' Ciappa, 76' Dell'Acqua.
NOTE: espulsi Marri e Ciappa a partita conclusa.

ALBERETA SAN SALVI: Lazzerini, Imperatrice (73' Dell'Acqua), Lapini, Senesi, Montecchi (79' Marri), Colella, Desii, Deplano, Martines (79' Bianchini), Moschi (68' Innocenti), Querci (68' Bencistà). A disp.: Marzoli. All.: Aimone Schilirò.
RESCO REGGELLO: Scartabelli, Sarri, Tapia Mestanza (54' Giuliani), Davitti, Gonnelli, Butti, Nesti, Morello, Borgogni (80' Negri), Ciappa, Giusti. A disp.: Ghezzi, Grigioni, Lombardi, Libofsha.
Allenatore: Fabrizio Nesti.
ARBITRO: Mensi di Firenze.
RETI: 38' Querci, 46' Nesti, 51' Martines, 61' Davitti, 66' Ciappa, 76' Dell'Acqua.
NOTE: espulsi Marri e Ciappa a partita conclusa.



L'Albereta San Salvi non va oltre il pareggio con il Resco Reggello fra le mura amiche al termine di una partita emozionante, soprattutto nella seconda frazione, dove il risultato finale è stato in bilico fino all'ultimo secondo e le due squadre si sono affrontate sempre a viso aperto per tutta la durata dell'incontro. Il primo tempo ha visto partire più determinata l'Albereta San Salvi, decisa fin da subito a dettare il ritmo della gara; i padroni di casa vanno alla conclusione già dopo due minuti di gioco, ma il tentativo di Martines dall'interno dell'area ospite si perde sul fondo. Passa appena un minuto e per i locali ci prova Lapini dalla distanza, Scartabelli si rifugia in angolo. La pressione dell'Albereta San Salvi è costante, ma prima il tentativo di testa di Senesi non inquadra il bersaglio, poi quello di Desii non sorprende Scartabelli ed infine la conclusione dalla distanza di Deplano è deviata in angolo dalla difesa avversaria. All'11' si vede il Resco Reggello, ma il tentativo di Borgogni dall'interno dei sedici metri avversari non sorprende un attento Lazzerini; i padroni di casa continuano a creare occasioni, senza però riuscire a sbloccare il risultato. Ci prova prima Martines, Scartabelli devia in angolo, poi Moschi da fuori, mira imprecisa; al 20' è Querci che va alla conclusione, Scartabelli è attento, poi al 21' i padroni di casa vanno vicini al vantaggio con il tiro dalla distanza di Lapini, ma la palla colpisce il palo sinistro della porta avversaria e poi si perde sul fondo. Dopo lo scampato pericolo, il Resco Reggello va alla conclusione un paio di volte; prima arriva il tentativo di Ciappa direttamente da calcio di punizione dalla tre quarti, palla altissima sopra la traversa, poi quello di Nesti dal limite dei sedici metri locali, Lazzerini neutralizza la minaccia in sicurezza. Al 38' gli sforzi dei padroni di casa sono premiati ed al termine di un'azione corale è Querci a trovare la deviazione vincente nell'area avversaria, mettendo la palla in rete alla destra di Scartabelli per il meritato vantaggio. Prima dello scadere della frazione gli ospiti vanno al tiro dalla distanza con Ciappa, Lazzerini risponde ancora presente e para senza difficoltà. Il secondo tempo è un'altalena d'emozioni, spostando il risultato a favore dell'una o dell'altra squadra, fin dalle prime battute; dopo la conclusione in apertura per i locali, il tentativo di Desii è ben controllato da Scartabelli, gli ospiti pareggiano in contropiede. Una veloce ripartenza sorprende la retroguardia di casa e Nesti la finalizza al meglio piazzando la palla in rete nonostante il tentativo di parata di Lazzerini in uscita; la gioia degli ospiti per il pareggio ottenuto dura appena cinque minuti, perché un fallo di mano di un difensore nell'area ospite permette all'Albereta San Salvi di ottenere un calcio di rigore. Martines dal dischetto non sbaglia spiazzando il portiere avversario, palla in rete a destra e Scartabelli a sinistra. Gli ospiti reagiscono ma il tentativo di Nesti non inquadra la porta. Dopo la conclusione per i locali di Martines, palla sul fondo, al 61' il Resco Reggello riesce a pareggiare ancora sugli sviluppi di un calcio piazzato; Ciappa calcia una punizione dal limite indirizzando la palla verso l'incrocio dei pali della porta avversaria, Lazzerini tuffandosi alla sua sinistra riesce a deviare la sfera con un bell'intervento ma sulla respinta il primo ad arrivare è Davitti, che indisturbato ribadisce in rete per il momentaneo 2-2. Dopo la punizione dalla tre quarti di Senesi per i padroni di casa, palla sul fondo, al 66' arriva il sorpasso del Resco Reggello. Un veloce contropiede sorprende ancora la retroguardia locale e Ciappa piazza la palla in rete nonostante l'uscita di Lazzerini. L'Albereta San Salvi reagisce ma la conclusione di Senesi dalla distanza non inquadra il bersaglio; al 72' gli ospiti sono ancora pericolosi con Nesti, ma il suo tiro insidioso dall'interno dell'area trova la bella risposta di Lazzerini che neutralizza la minaccia e mantiene in corsa i suoi. Dopo la conclusione fuori misura di Davitti per gli ospiti, al 76' i padroni di casa riescono a pareggiare meritatamente sugli sviluppi di un calcio d'angolo dalla destra; dopo un batti e ribatti nell'area ospite, Dell'Acqua trova lo spiraglio giusto e piazza la palla in rete alle spalle di Scartabelli. Gli ospiti dopo cinque minuti hanno una buon'occasione per segnare, ma la bella e coraggiosa uscita di Lazzerini anticipa la conclusione di Negri, lanciato a rete nell'area avversaria; appena un altro giro di lancette dell'orologio ed il Resco Reggello è di nuovo pericoloso. Ciappa calcia una punizione dal limite, la palla aggira la barriera ed è indirizzata a fil di palo ma Lazzerini risponde ancora presente e con un'altra bella parata salva il risultato; il finale di gara è molto nervoso e vede una conclusione per parte, oltre a varie ammonizioni. I locali vanno al tiro con Desii dalla distanza e gli ospiti con Nesti dall'interno dell'area, entrambi i tentativi finiscono sul fondo; al triplice fischio finale le due squadre si sono confrontate su alcuni episodi della partita, i toni più accesi di Marri per i padroni di casa e di Ciappa per gli ospiti non sono sfuggiti al direttore di gara, che ha mostrato ad entrambi il cartellino rosso. Il gruppo di Nesti ha avuto una reazione nella seconda frazione, dopo aver concesso molto nel primo tempo subendo le iniziative avversarie. I ragazzi di Schilirò hanno fatto una buona partita e nella prima frazione potevano essere più precisi negli ultimi metri ed avvantaggiarsi nel punteggio, prova comunque di carattere per aver recuperato nel finale. Calciatoripiù : nel Resco Reggello: Nesti, Davitti e Ciappa per la rete; nell'Albereta San Salvi: Querci, Martines e Dell'Acqua per la rete, Lazzerini per le sue parate.

L'Albereta San Salvi non va oltre il pareggio con il Resco Reggello fra le mura amiche al termine di una partita emozionante, soprattutto nella seconda frazione, dove il risultato finale è stato in bilico fino all'ultimo secondo e le due squadre si sono affrontate sempre a viso aperto per tutta la durata dell'incontro. Il primo tempo ha visto partire più determinata l'Albereta San Salvi, decisa fin da subito a dettare il ritmo della gara; i padroni di casa vanno alla conclusione già dopo due minuti di gioco, ma il tentativo di Martines dall'interno dell'area ospite si perde sul fondo. Passa appena un minuto e per i locali ci prova Lapini dalla distanza, Scartabelli si rifugia in angolo. La pressione dell'Albereta San Salvi è costante, ma prima il tentativo di testa di Senesi non inquadra il bersaglio, poi quello di Desii non sorprende Scartabelli ed infine la conclusione dalla distanza di Deplano è deviata in angolo dalla difesa avversaria. All'11' si vede il Resco Reggello, ma il tentativo di Borgogni dall'interno dei sedici metri avversari non sorprende un attento Lazzerini; i padroni di casa continuano a creare occasioni, senza però riuscire a sbloccare il risultato. Ci prova prima Martines, Scartabelli devia in angolo, poi Moschi da fuori, mira imprecisa; al 20' è Querci che va alla conclusione, Scartabelli è attento, poi al 21' i padroni di casa vanno vicini al vantaggio con il tiro dalla distanza di Lapini, ma la palla colpisce il palo sinistro della porta avversaria e poi si perde sul fondo. Dopo lo scampato pericolo, il Resco Reggello va alla conclusione un paio di volte; prima arriva il tentativo di Ciappa direttamente da calcio di punizione dalla tre quarti, palla altissima sopra la traversa, poi quello di Nesti dal limite dei sedici metri locali, Lazzerini neutralizza la minaccia in sicurezza. Al 38' gli sforzi dei padroni di casa sono premiati ed al termine di un'azione corale è Querci a trovare la deviazione vincente nell'area avversaria, mettendo la palla in rete alla destra di Scartabelli per il meritato vantaggio. Prima dello scadere della frazione gli ospiti vanno al tiro dalla distanza con Ciappa, Lazzerini risponde ancora presente e para senza difficoltà. Il secondo tempo è un'altalena d'emozioni, spostando il risultato a favore dell'una o dell'altra squadra, fin dalle prime battute; dopo la conclusione in apertura per i locali, il tentativo di Desii è ben controllato da Scartabelli, gli ospiti pareggiano in contropiede. Una veloce ripartenza sorprende la retroguardia di casa e Nesti la finalizza al meglio piazzando la palla in rete nonostante il tentativo di parata di Lazzerini in uscita; la gioia degli ospiti per il pareggio ottenuto dura appena cinque minuti, perché un fallo di mano di un difensore nell'area ospite permette all'Albereta San Salvi di ottenere un calcio di rigore. Martines dal dischetto non sbaglia spiazzando il portiere avversario, palla in rete a destra e Scartabelli a sinistra. Gli ospiti reagiscono ma il tentativo di Nesti non inquadra la porta. Dopo la conclusione per i locali di Martines, palla sul fondo, al 61' il Resco Reggello riesce a pareggiare ancora sugli sviluppi di un calcio piazzato; Ciappa calcia una punizione dal limite indirizzando la palla verso l'incrocio dei pali della porta avversaria, Lazzerini tuffandosi alla sua sinistra riesce a deviare la sfera con un bell'intervento ma sulla respinta il primo ad arrivare è Davitti, che indisturbato ribadisce in rete per il momentaneo 2-2. Dopo la punizione dalla tre quarti di Senesi per i padroni di casa, palla sul fondo, al 66' arriva il sorpasso del Resco Reggello. Un veloce contropiede sorprende ancora la retroguardia locale e Ciappa piazza la palla in rete nonostante l'uscita di Lazzerini. L'Albereta San Salvi reagisce ma la conclusione di Senesi dalla distanza non inquadra il bersaglio; al 72' gli ospiti sono ancora pericolosi con Nesti, ma il suo tiro insidioso dall'interno dell'area trova la bella risposta di Lazzerini che neutralizza la minaccia e mantiene in corsa i suoi. Dopo la conclusione fuori misura di Davitti per gli ospiti, al 76' i padroni di casa riescono a pareggiare meritatamente sugli sviluppi di un calcio d'angolo dalla destra; dopo un batti e ribatti nell'area ospite, Dell'Acqua trova lo spiraglio giusto e piazza la palla in rete alle spalle di Scartabelli. Gli ospiti dopo cinque minuti hanno una buon'occasione per segnare, ma la bella e coraggiosa uscita di Lazzerini anticipa la conclusione di Negri, lanciato a rete nell'area avversaria; appena un altro giro di lancette dell'orologio ed il Resco Reggello è di nuovo pericoloso. Ciappa calcia una punizione dal limite, la palla aggira la barriera ed è indirizzata a fil di palo ma Lazzerini risponde ancora presente e con un'altra bella parata salva il risultato; il finale di gara è molto nervoso e vede una conclusione per parte, oltre a varie ammonizioni. I locali vanno al tiro con Desii dalla distanza e gli ospiti con Nesti dall'interno dell'area, entrambi i tentativi finiscono sul fondo; al triplice fischio finale le due squadre si sono confrontate su alcuni episodi della partita, i toni più accesi di Marri per i padroni di casa e di Ciappa per gli ospiti non sono sfuggiti al direttore di gara, che ha mostrato ad entrambi il cartellino rosso. Il gruppo di Nesti ha avuto una reazione nella seconda frazione, dopo aver concesso molto nel primo tempo subendo le iniziative avversarie. I ragazzi di Schilirò hanno fatto una buona partita e nella prima frazione potevano essere più precisi negli ultimi metri ed avvantaggiarsi nel punteggio, prova comunque di carattere per aver recuperato nel finale. Calciatoripiù : nel Resco Reggello: Nesti, Davitti e Ciappa per la rete; nell'Albereta San Salvi: Querci, Martines e Dell'Acqua per la rete, Lazzerini per le sue parate.

Bagno A Ripoli-Grevigiana 2-0

RETI: Graziani F., Brestolani


BAGNO A RIPOLI: Berlincioni, Guerrini, Vagaggini, Ciapi, Gimignani, Venturini, Brestolani, Bruschi, Graziani, Frilli, Restivo. A disp.: Gazzetti, Sgobaro, Donati, Pieraccioli, Poggiarelli, Marsili, Gentili, Borselli, Cuscianna. All.: Riccardo Pegi.
GREVIGIANA: Ridolfi, Bertini, Adami, Merlo, Barbieri, Sollazzo, Camiciottoli, Burgassi, Barbieri, Matteuzzi, Buonocore. A disp.: Pacenti, Ramuzzi, Ruocco, Sereni, Bonechi. All.: Juri Bigioli.
RETI: 28' Graziani (rig.), 65' Brestolani.

BAGNO A RIPOLI: Berlincioni, Guerrini, Vagaggini, Ciapi, Gimignani, Venturini, Brestolani, Bruschi, Graziani, Frilli, Restivo. A disp.: Gazzetti, Sgobaro, Donati, Pieraccioli, Poggiarelli, Marsili, Gentili, Borselli, Cuscianna. All.: Riccardo Pegi.
GREVIGIANA: Ridolfi, Bertini, Adami, Merlo, Barbieri, Sollazzo, Camiciottoli, Burgassi, Barbieri, Matteuzzi, Buonocore. A disp.: Pacenti, Ramuzzi, Ruocco, Sereni, Bonechi. All.: Juri Bigioli.
RETI: 28' Graziani (rig.), 65' Brestolani.



Il Bagno a Ripoli non stecca in casa contro la Grevigiana: la formazione di mister Pegi ha la meglio sugli avversari grazie ad un gol per tempo. Dopo un avvio di studio, l'episodio che sblocca la gara arriva poco prima della mezz'ora: Graziani si incarica della battuta di un rigore, trasformato con successo per l'1-0. La squadra di casa mantiene il controllo fino a fine frazione. Nella ripresa il copione non cambia, con il Bagno a Ripoli che riesce ad arginare gli avversario a livello tanto tattico quanto fisico. Il gol del raddoppio arriva poco dopo l'ora di gioco e porta la firma di Brestolani. La gara scivola verso il 90' senza ulteriori sussulti. Finisce così una partita in cui la squadra di mister Pegi ha dimostrato maturità tecnico-tattica, facendo sembrare sempre sotto controllo una gara che poteva, in realtà, rivelarsi insidiosa.

Il Bagno a Ripoli non stecca in casa contro la Grevigiana: la formazione di mister Pegi ha la meglio sugli avversari grazie ad un gol per tempo. Dopo un avvio di studio, l'episodio che sblocca la gara arriva poco prima della mezz'ora: Graziani si incarica della battuta di un rigore, trasformato con successo per l'1-0. La squadra di casa mantiene il controllo fino a fine frazione. Nella ripresa il copione non cambia, con il Bagno a Ripoli che riesce ad arginare gli avversario a livello tanto tattico quanto fisico. Il gol del raddoppio arriva poco dopo l'ora di gioco e porta la firma di Brestolani. La gara scivola verso il 90' senza ulteriori sussulti. Finisce così una partita in cui la squadra di mister Pegi ha dimostrato maturità tecnico-tattica, facendo sembrare sempre sotto controllo una gara che poteva, in realtà, rivelarsi insidiosa.

Sancat-Pelago 3-1

RETI: Furia, Burchietti, Romoli, Barbaro


SANCAT: Pampaloni, Amedei, Baglioni, Cannoni, Casamaggi, Ferrini, Furia, Gabbrielli, Lignite, Romoli, Tirelli. A disp.: Palchetti, Bizzarretti, Burchietti, De Donatis, Dolfi, Gentili, Mani, Nunziati, Pisano. All.: Valerio Relli.
PELAGO: Pieraccioli, Carri, Magnelli, Masi, Veggi, Mannelli, Valente, Riccucci, Carai, Briccolani, Barbaro. A disp.: Piantini, Meini, Ramai, Bonini, Benvenuti, Poggiali. All.: Mirco Benucci.
RETI: 32' Furia, 51' Romoli, 60' Barbaro, 81' Burchietti.

SANCAT: Pampaloni, Amedei, Baglioni, Cannoni, Casamaggi, Ferrini, Furia, Gabbrielli, Lignite, Romoli, Tirelli. A disp.: Palchetti, Bizzarretti, Burchietti, De Donatis, Dolfi, Gentili, Mani, Nunziati, Pisano. All.: Valerio Relli.
PELAGO: Pieraccioli, Carri, Magnelli, Masi, Veggi, Mannelli, Valente, Riccucci, Carai, Briccolani, Barbaro. A disp.: Piantini, Meini, Ramai, Bonini, Benvenuti, Poggiali. All.: Mirco Benucci.
RETI: 32' Furia, 51' Romoli, 60' Barbaro, 81' Burchietti.



Si impone per 3-1 la Sancat, in casa, contro il Pelago: i locali raggiungono e mantengono il doppio vantaggio fino al 60', quando gli ospiti accorciano momentaneamente; nel finale, il gol che mette in ghiaccio la partita. Nel primo tempo parte bene la formazione di mister Benucci, che però non riesce mai a concretizzare. Al termine di una prima frazione ben giocata dagli ospiti, sono però i locali a passare in vantaggio, grazie al gol di Furia. In avvio di ripresa cala la squadra ospite e, infatti, raddoppia la Sancat con Romoli. All'ora di gioco, il Pelago accorcia le distanze con Barbaro e sembra crederci; a pochi minuti dal termine Burchietti archivia però la pratica, segnando il definitivo 3-1. Finisce così con la vittoria della formazione di mister Relli una gara giocata fra due squadre di livello simile, che proprio per questo vale doppio. Calciatoripiù : Masi , Mannelli (Pelago).

Si impone per 3-1 la Sancat, in casa, contro il Pelago: i locali raggiungono e mantengono il doppio vantaggio fino al 60', quando gli ospiti accorciano momentaneamente; nel finale, il gol che mette in ghiaccio la partita. Nel primo tempo parte bene la formazione di mister Benucci, che però non riesce mai a concretizzare. Al termine di una prima frazione ben giocata dagli ospiti, sono però i locali a passare in vantaggio, grazie al gol di Furia. In avvio di ripresa cala la squadra ospite e, infatti, raddoppia la Sancat con Romoli. All'ora di gioco, il Pelago accorcia le distanze con Barbaro e sembra crederci; a pochi minuti dal termine Burchietti archivia però la pratica, segnando il definitivo 3-1. Finisce così con la vittoria della formazione di mister Relli una gara giocata fra due squadre di livello simile, che proprio per questo vale doppio. Calciatoripiù : Masi , Mannelli (Pelago).