Campionando.it

Allievi GIR.A - Giornata n. 2

Audace Legnaia-Ponzano 11-1

RETI: Bini, Mattioli, Omar, Omar, Cambi, Zhou, Chauhan, Chauhan, Bini, Ndou, 1' Mattioli, 1' Mattioli
AUDACE LEGNAIA: Anselmi, Riconda, Ferroni, Gallo, Cambi, Dani, Rosato,Chauahuan, Mattioli, Bini. A disp.: Chamorro, Vandelli, Bianconi, Omar, Zhou, Kollcaku, Giovannini, Noah. All.: Rondinone.
PONZANO: Parrini, Lembo, Coletta, Bonafede, Torchia, Pucci, Picchiotti,Asquino, Minneci, Ndou, Gebreyesu. A disp.: Privitera, Mazzei, Efe, Barboni, Corbinelli. All.: Lucchi.
RETI: Mattioli 3, Omar 2, Bini 2, Cambi, Chahuahuan 2, Zhou, Ndou.



Vittoria molto larga per il Legnaia ai danni del Ponzano. Gara che, come si intuisce dal risultato, non ha avuto storia, nonostante gli ospiti abbiano provato a metterci del loro, trovando anche un meritato gol della bandiera. Gara già ampiamente indirizzata nella prima frazione, che il Legnaia ha chiuso avanti di diverse reti, per poi arrotondare ulteriormente nella ripresa. Squadra locale che sale così a diciotto punti, mentre il Ponzano rimanda l'appuntamento con la vittoria e rimane fermo a quota quattro. Un plauso comunque agli ospiti, che hanno giocato col massimo impegno fino alla fine, nonostante il passivo pesante.
Isolotto-Malmantile 6-0

RETI: Meazzini, Ganugi, Ganugi, Moccia, Lorenzoni, Politi
ISOLOTTO: Rexhepi, Catelani, Mazzei, Meazzini, Marinari, Strano, Naoum, Politi, Lorenzoni, Ganugi, Moccia. All.: Pastorelli.
MALMANTILE: Porcello, Taddei, Santini, Bargagni, Scarselli, Del Monte, Caldarella, Paccagnini, Bucci, Campigli, Siena. All.: Guiggi.
RETI: Lorenzoni, Ganugi 2, Moccia, Politi, Meazzini.



La capolista Isolotto ospita il Malmantile, una delle cenerentole del girone; a dispetto di ciò, per i primi 20', il Malmantile non solo tiene testa all'Isolotto, ma rischia perfino di passare in vantaggio con Campigli al 18'. Lo stesso Campigli, per tutta la partita, si dimostrerà il più attivo e pericoloso della sua squadra. Al 23' un contropiede di Ganugi sfuma; al 28' Ganugi replica su un errato rinvio di Porcello, Scarselli lo stende e prende giallo. La successiva punizione di Strano sfila sopra la traversa. Al 29', su un altro errore della difesa del Malmantile, recupera palla Lorenzoni e porta in vantaggio l'Isolotto. Al 32' il raddoppio su una palla recuperata da Politi, che suggerisce per Moccia: il portiere devia, fornendo un assist per Ganugi che insacca. L'Isolotto incalza ed al 42' sfiora il terzo goal su una bella combinazione Politi-Naoum-Ganugi, ma il tiro è debole. Terzo goal che arriva al 45': realizza Moccia a due passi dalla porta su cross teso di Marinari. Nel secondo tempo la squadra di casa riprende da dove aveva lasciato ed al 51' un altro cross di Marinari viene raccolto di testa da Politi, che realizza il 4 a 0. Al 55' mister Pastorelli comincia il valzer delle sostituzioni che porteranno via via a rivoluzionare tutta la squadra. Qualche minuto dopo, Politi si incunea nella difesa avversaria e fornisce l'assist a Ganugi, che fa partire una rasoiata sotto la traversa portando a 5 i goal. Il Malmantile è ormai sparito dal campo. Siamo all'81' quando Meazzini incorna su calcio d'angolo battuto da Lepri, fissando il risultato finale sul 6 a 0.
Piaggione Villanova-Casellina 4-1

RETI: Becarelli, Benelli, Cantini, Neri, De Marco
PIAGGIONE VILLANOVA: Gronchi, Orlando, Peragnoli, Baldi, Lotti, Carlini, Benvenuti, Benelli, Becarelli, Neri, Cantini. A disp.: Amodeo, Cappelli, Carduccio, Cifone, Lucchesi, Simeone, Ramazzotti, Feliziani. All.: Rossetti.
CASELLINA: Brogi, Secci, Martino, Boncinelli, De Marco, Falco, Giovagnola, Geli, Traore, Bouhafa, Sarti. All.: Di Donna.
RETI: De Marco, Becarelli, Cantini, Neri (rig.), Benelli.
NOTE: espuls. Gronchi e Secci.



Colpaccio del Piaggione Villanova, che in dieci uomini per quasi tre quarti di gara ribalta il Casellina, facendo un favore a Signa e Isolotto e, a sua volta, si avvicina pericolosamente in classifica proprio agli ospiti. Casellina irriconoscibile invece, incapace di sfruttare l'uomo in più e troppo distratto dietro. Partita in salita per il Piaggione quasi subito: sono passati appena cinque minuti e, dopo gli sviluppi di un calcio d'angolo ribattuto, la palla viene rimessa dentro; colpo di testa di De Marco e respinta del portiere, ma per l'arbitro la palla ha sorpassato la linea. Gronchi protesta visibilmente, forse in maniera eccessiva, e viene per questo espulso. In 10 contro 11 però non si nota la differenza in campo; il Piaggione tiene bene, anche se non riesce a pungere. Casellina in superiorità, ma poco brillante. Al quarantesimo circa però il Casellina spreca il 2 a 0, con Amodeo, subentrato a Gronchi, che compie un mezzo miracolo e fa sì che nei minuti di recupero Becarelli, dopo un'azione sulla destra, rientri sul sinistro e pareggi la partita. 1 a 1 fine primo tempo. Nella ripresa, parte subito forte il Piaggione e, dopo un'azione personale di Neri, trova il 2 a 1 con Cantini. Alla mezz'ora viene fischiato un rigore per il Piaggione, con rosso per Secci: dal dischetto Neri firma il 3 a 1. Nei minuti finali trova il 4 a 1 Benelli, di testa, da corner. Partita vinta e meritata dal Piaggione, che ha giocato quasi 75 minuti in 10 contro 11, dimostrando grande solidità e tutti i progressi fatti da inizio stagione.
Signa-Virtus Montaione Gambassi 3-2

RETI: Fani, Venturi, Autorete, D Angelo, D Angelo
SIGNA: Borchi, Nencioni, Nencini, Cardini, Martinez, Barcali, Giovannoni, Balducci, Mini, Venturi, Fani. All.: Cavataio.
VIRTUS MONTAIONE:Giusti, Cipollini, Vaccarosenna, Priamo, Mezzetti, Bacci, Stacchini, Alfei, Tani, Pieragnoli, D'Angelo. A disp.: Barnini, Kamara, Nicosvhili, Et Tadely, Ferri, Imbembo, Osmani. All.: Marzolo.
RETI: D'Angelo 2, Venturi, Fani, autogol pro Signa.



Vittoria di misura del Signa, che supera con qualche brivido il Montaione e rimane in scia all'Isolotto, che non sembra volersi fermare: sei i punti di distanza, che rimangono invariati. Primo tempo che vede i padroni di casa attaccare e sprecare molto sottoporta, prima di ritrovarsi a sorpresa sotto grazie alla rete ospite in contropiede di D'Angelo. I locali però reagiscono subito e agguantano il pareggio, già nella prima frazione, grazie alla rete di Venturi. Nella ripresa il Signa riparte forte, schiacciando gli ospiti; nel giro di pochi minuti arriva prima la rete del vantaggio dei gialloblù con Fani e, poco dopo, una sfortunata autorete di un difensore ospite porta a due le lunghezze di distanza. La gara però subisce un'altra svolta improvvisa, perché il Signa perde per espulsione due giocatori nel giro di pochi minuti. Il Montaione ne approfitta e comincia ad attaccare a testa bassa, accorciando infine le distanze ancora con D'Angelo. Il finale è un assedio ospite, ma il Signa si compatta, resiste strenuamente e, alla fine, conserva il gol di vantaggio, portandosi a casa i tre punti.
Club Sportivo Firenze-Real Cerretese 4-0

RETI: Ardito, Ardito, Schlenker, Poccianti
CS FIRENZE:Sogor, Bellesi, Reni, Rugna, Yahoulli, Seravalli, Urbano,Meucci, Mariani, Ardito, Radoshku. A disp.: Buontempo, Lusardi, Serni, Magi, Sassolini, Orlandi, Schlenker, Poccianti. All.: Marinai.
REAL CERRETESE: Cini, Filidei, di Marco, Innocenti, Gambacciani, Vannini, Giorni, Menichetti, Labruna, Benassi, Vorfi. A disp.: Boschi, Clemente, Cosimi, David, Elyacoubi, Lisi, Maarouf, Zucchelli. All.: Gambacciani.
RETI: Ardito 2, Schlenker, Poccianti.



Altra vittoria rotonda per il CS Firenze, che colleziona il secondo quattro a zero consecutivo, a conferma dell'eccellente momento di forma della squadra di mister Marinai. Il Club Sportivo sale così a quota ventinove, a pari merito con il Piaggione, e accorcia parzialmente sul Casellina, sconfitto proprio dal Piaggione: adesso il terzo posto dista solo sei punti. Gara approcciata alla grande dai locali, che schiacciano la Cerretese e si portano avanti di due reti grazie al solito Ardito, autore di una doppietta. Arrivano poi, nella ripresa, le reti di Schlenker e Poccianti, che chiudono definitivamente i conti.
Montespertoli-Santa Maria 1-3

RETI: Mancini, Rafie, Ostuni, Nesi
MONTESPERTOLI:Fontanelli, Sela, Migliorini, Mancini S., Giotti, Poggiali, Mancini D., Pecci, Martini, Quercia, Vanni. A disp.: Cecconi, Fusi, Lai, Bini, Paoletti, Riccardi, Sadik. All.: Paolo Spagli.
SANTA MARIA:Castellani, Ciaponi, Bautista, Bargagna, Moracci, Kapplani, Livi, Ostuni, Nesi, Alì, Rafie. A disp.: Lupi G., Della Porta, Lupi M., Cavallini, Fehmi. All.: Alfio Palandri.
RETI: Mancini D., Nesi, Ostuni rig., Rafie.



Dopo che all'andata si era imposto tra le mura amiche, il Santa Maria batte anche in trasferta il Montespertoli riuscendo a ribaltare una situazione di svantaggio. Gli ospiti infatti partono bene, prendendo il controllo del centrocampo e rifornendo i propri attaccanti, ma vanno sotto al 15': discesa sulla sinistra e cross in mezzo, David Mancini si inserisce con i tempi giusti e non ha problemi a depositare il pallone in rete. I giocatori del Santa Maria reclamano un fuorigioco, ma l'arbitro indica il centrocampo. La squadra di Palandri, comunque, non si scompone e ricomincia subito a macinare gioco, collezionando tiri in porta e occasioni da gol. Si vede chiaramente la voglia di pareggiare prima dell'intervallo, obiettivo che viene centrato al 35' con un'azione analoga a quella degli avversari: traversone dalla fascia, Nesi arriva in corsa e insacca. Anche in questo caso sorgono delle proteste, stavolta per un fallo di mano, ma nuovamente il direttore di gare convalida la rete. Gli ultimi minuti del primo tempo vedono ancora il Santa Maria in avanti, con svariati tentativi che però non sortiscono l'esito sperato complici anche le ottime parate di Fontanelli. Si va dunque a riposo in parità, mentre la ripresa si apre con il sorpasso della squadra di Palandri: sono passati dieci minuti quando Nesi viene steso in area, conquistando un rigore che Ostuni trasforma perfettamente per l'1-2. Mister Spagli corre ai ripari con delle sostituzioni, e in effetti i nuovi entrati danno più equilibrio al Montespertoli che tuttavia fatica a concretizzare le proprie manovre. Il Santa Maria, dunque, si difende senza troppi problemi, e inoltre approfitta degli spazi in contropiede per chiudere la partita. Al 30' Ciaponi innesca tra le linee Rafie, il quale arriva sul pallone prima del portiere in uscita e lo appoggia nella rete rimasta sguarnita. Finisce dunque 3-1 per il Santa Maria, come sempre bravissimo a sfruttare le occasioni create andando a segno nei momenti cruciali della partita. Onore comunque al Montespertoli, che deve migliorare in fase di finalizzazione ma porta comunque a casa una buona prestazione.
San Giusto Le Bagnese-Avane 1-2

RETI: Bellini, Muca, Di Salvo
SAN GIUSTO LE BAGNESE: Shera, Prudente, Melo Zapata, Ienco, Landi, Chiossi, Mazzoni, Ammannati, Bellini, Mecatti, Sani. A disp.: Degl'Innocenti, Melli, Migliorini, Rotondo, Rulli, Travagli, Santoni, Zanchetta, Pertichini. All.: Palloni.
AVANE: Campigli, Tamburini, Vaccaro, Veltri, Lo Chiano, Agili, Filaseta, Di Santo, Persico, Muca, Di Salvo. A disp.: Sessa, Preti, Nahli, Ancillotti, Carbone. All.: Moretti.
ARBITRO: Cavaliere di Firenze.
RETI: 25' Muca, 42' Di Santo, 44' Bellini.



Vittoria meritata dell'Avane, considerando, soprattutto, il primo tempo della squadra di casa che è scesa in campo con eccessiva sufficienza. Nel girone di andata il San Giusto aveva vinto largamente sul campo dell'Avane in una fase in cui la compagine scandiccese procedeva con il vento in poppa. La situazione attuale si dimostra differente, giacché, in virtù di questa vittoria, l'Avane colleziona cinque punti in tre partite, mentre, per il San Giusto, arriva la seconda sconfitta consecutiva. Che al presente l'Avane meriti un'altra classifica è attestato soprattutto dalla prima frazione di gioco che, dopo una ventina di minuti di studio, entra nel vivo con un tiro di Mazzoni parato da Campigli e, poi, con il gol di Muca che sfrutta un'indecisione della difesa avversaria. La reazione del San Giusto si esaurisce in una conclusione di Bellini da pochi metri cui Campigli è bravo a opporsi. Nel finale del primo tempo, ancora Muca colpisce il palo e, due minuti dopo, Di Santo supera Shera da distanza ravvicinata. I due gol di scarto generano una reazione d'orgoglio nella squadra di casa che accorcia le distanze con Bellini, rapido a sfruttare un errore della difesa. Poco prima del riposo, c'è anche il tempo per un tiro di Mazzoni, ribattuto anche stavolta da Campigli. Il secondo tempo, pur privo di gol, è molto piacevole perché si alternano azioni pericolose da ambo le parti. In un caso, all'80', nel corso di una mischia nell'area dell'Avane, un tiro di Mecatti è respinto da un difensore con un intervento che l'arbitro giudica sulla linea. Un quarto d'ora prima, il San Giusto era stato colpito da un'espulsione che aveva influito sulle speranze di conseguire il pareggio. Così, una volta giunto il fischio finale, l'Avane può esultare e continuare a lottare per scalare qualche posizione in classifica.
Certaldo-Ginestra Fiorentina 3-2

RETI: Coppola, Marchesini, Sarr, Sommi, Sommi
CERTALDESE: Arfaioli, Marchesini, Pieri, Sarr, Jlidi, Martini, Rondinone, Piazzalunga, Coppola, Prisco, Ceccarelli. A disp.: Annunziata, Dushaj, Fedeli, Graziano, Nesi Ma., Nesi Mi., Lori. All.: Valenti.
GINESTRA:Bonuccelli, Cipollini, Bandinelli, Arrighi, Rossi, Gori, Sommi, Catorcioni, Panzani, Gheri, Paoli. A disp.: Parigi, Caccamo, Zani, Sarti, Cinotti, Bonini, De Biasio, Gallerini. All.: Alderighi.
RETI: Sommi 2, Coppola, Marchesini, Sarr.



Colpaccio della Certaldese, che supera la Ginestra e la raggiunge in classifica a quota ventisette. Passo falso per gli ospiti, imbattuti ormai da diverse gare, e che vedono sfumare la possibilità di accorciare ulteriormente sulle prime posizioni. Primi 10 minuti in cui la Certaldese spreca diverse occasioni, ma è la Ginestra a passare, nell' unica occasione del primo tempo con Sommi, anche grazie ad uno svarione difensivo. La Certaldese rimane comunque propositiva, ma non riesce a trovare la rete, anche grazie al portiere ospite Bonucelli, che in più di una occasione alza il muro. Da una punizione laterale da sinistra arriva l'inaspettato raddoppio di Sommi, che non lascia scampo ad Arfaioli. Intorno alla mezz'ora potrebbe accorciare Coppola su rigore, ma Bonuccelli intuisce e blocca; ma nei minuti finali della prima frazione l'attaccante si fa perdonare, incrociando sul secondo palo per l'1-2, dopo essersi liberato in area. La seconda frazione vede intensificarsi gli sforzi dei locali, che prima raggiungono la parità con Marchesini dalla distanza e poi da punizione completano il sorpasso con Sarr: gran botta dal vertice sinistro dell'area, la palla scavalca la barriera e si infila sotto la traversa. Passano pochi minuti e la Ginestra ha l'occasione per pareggiare su rigore, ma Arfaioli respinge e blinda la vittoria dei suoi.