Campionando.it

Allievi GIR.A - Giornata n. 2

Santa Maria-Montespertoli 5-2

RETI: Rafie, Nesi, Lupi, Rafie, Cisse, Cadau, Martini
SANTA MARIA: Castellani, Ciaponi, Ciss, Moracci, Bargagna, Kapplani, Mori, Ostuni, Cavallini, Lupi M., Rafie. A disp.: Maestrelli, Bautista, Della Porta, Mazzanti, Nesi, Mohamed, Livi. All.: Alfio Palandri.
MONTESPERTOLI: Fontanelli, Cecconi, Fusi, Sadik, Quercia, Martini, Sela, Mancini, Ponti, Altomonte, Giannerini. A disp.: Abdelgwad, Cadau, Mancini Cecchi, Migliorini, Pecci, Poggiali, Riccardi. All.: Paolo Spagli.
ARBITRO: Caponi di Empoli.
RETI: Ciss, Lupi M., Rafie 2, Cadau, Martini, Nesi.

SANTA MARIA: Castellani, Ciaponi, Ciss, Moracci, Bargagna, Kapplani, Mori, Ostuni, Cavallini, Lupi M., Rafie. A disp.: Maestrelli, Bautista, Della Porta, Mazzanti, Nesi, Mohamed, Livi. All.: Alfio Palandri.
MONTESPERTOLI: Fontanelli, Cecconi, Fusi, Sadik, Quercia, Martini, Sela, Mancini, Ponti, Altomonte, Giannerini. A disp.: Abdelgwad, Cadau, Mancini Cecchi, Migliorini, Pecci, Poggiali, Riccardi. All.: Paolo Spagli.
ARBITRO: Caponi di Empoli.
RETI: Ciss, Lupi M., Rafie 2, Cadau, Martini, Nesi.



In una bella giornata di sole di un'estate che non vuole saperne di finire, Santa Maria e Montespertoli si affrontano fin da subito con grande ritmo e una costante ricerca della profondità. L'intento è quello di sorprendersi a vicenda e lo spettacolo ne beneficia, con la partita che appare gradevole e offre già due palle gol per i locali nei primi venti minuti. Il risultato si sblocca comunque al 23': ottima iniziativa personale di Ciss che, superati due avversari sulla sinistra, entra in area e batte il portiere con un rasoterra chirurgico. Sbloccato il risultato il Santa Maria continua ad attaccare, e nel successivo quarto d'ora va a segno addirittura altre tre volte. Il 2-0 al 27' lo firma Marco Lupi risolvendo una mischia in area, poi sale in cattedra Rafie che realizza una doppietta tra il 35' e il 43', prima su assist al bacio di Ostuni e poi sul bel cross di Kapplani. Batosta durissima per il Montespertoli che sembra rassegnato, e invece nella ripresa entra in campo con tutt'altro atteggiamento. Non a caso dopo quindici minuti Cadau accorcia le distanze con un gran gol, ne passano altri cinque e Martini fa 2-4. Rianimata, la squadra di Spagli guadagna campo e prova a intimorire il Santa Maria, che però si riorganizza e non rischia più nulla. Anzi, sugli sviluppi di una buona manovra orchestrata dal centrocampo, al 27' Nesi va a segno per il definitivo 5-2. Manca ancora un po' al termine dell'incontro, ma ad eccezione di qualche fiammata offensiva da entrambe le parti non c'è granché da segnalare. Finisce dunque con la vittoria del Santa Maria, bravo a mantenere il controllo della situazione nella ripresa grazie a una grande prova di tutti i reparti: la difesa non ha concesso spazi, il centrocampo ha macinato gioco e l'attacco ha concretizzato al meglio. Onore comunque al Montespertoli, che nel secondo tempo ha avuto una grande reazione dando davvero l'impressione di poter rientrare in partita. Calciatoripiù : per il Santa Maria è più che mai giusto premiare la prova dell'intero collettivo. Per il Montespertoli si sono distinti Cadau e Martini .

In una bella giornata di sole di un'estate che non vuole saperne di finire, Santa Maria e Montespertoli si affrontano fin da subito con grande ritmo e una costante ricerca della profondità. L'intento è quello di sorprendersi a vicenda e lo spettacolo ne beneficia, con la partita che appare gradevole e offre già due palle gol per i locali nei primi venti minuti. Il risultato si sblocca comunque al 23': ottima iniziativa personale di Ciss che, superati due avversari sulla sinistra, entra in area e batte il portiere con un rasoterra chirurgico. Sbloccato il risultato il Santa Maria continua ad attaccare, e nel successivo quarto d'ora va a segno addirittura altre tre volte. Il 2-0 al 27' lo firma Marco Lupi risolvendo una mischia in area, poi sale in cattedra Rafie che realizza una doppietta tra il 35' e il 43', prima su assist al bacio di Ostuni e poi sul bel cross di Kapplani. Batosta durissima per il Montespertoli che sembra rassegnato, e invece nella ripresa entra in campo con tutt'altro atteggiamento. Non a caso dopo quindici minuti Cadau accorcia le distanze con un gran gol, ne passano altri cinque e Martini fa 2-4. Rianimata, la squadra di Spagli guadagna campo e prova a intimorire il Santa Maria, che però si riorganizza e non rischia più nulla. Anzi, sugli sviluppi di una buona manovra orchestrata dal centrocampo, al 27' Nesi va a segno per il definitivo 5-2. Manca ancora un po' al termine dell'incontro, ma ad eccezione di qualche fiammata offensiva da entrambe le parti non c'è granché da segnalare. Finisce dunque con la vittoria del Santa Maria, bravo a mantenere il controllo della situazione nella ripresa grazie a una grande prova di tutti i reparti: la difesa non ha concesso spazi, il centrocampo ha macinato gioco e l'attacco ha concretizzato al meglio. Onore comunque al Montespertoli, che nel secondo tempo ha avuto una grande reazione dando davvero l'impressione di poter rientrare in partita. Calciatoripiù : per il Santa Maria è più che mai giusto premiare la prova dell'intero collettivo. Per il Montespertoli si sono distinti Cadau e Martini .
Ponzano-Audace Legnaia 1-3

RETI: Benassi, Bini, Cambi, Bini
PONZANO: Mazzei, Cionini, Marraffino, Scardigli, Mancini, Torchia, Buonafede, Pucci, Benassi, Seban, Nico. A disp.: Belli, Picchitti, Manuel, Leonard. All.: Alessio Lucchi.
AUDACE LEGNAIA: Anselmi, Bianconi, Dani, Ferroni, Gallo, Bonacchi, Gabbanini, Mattioli, Omar, Cambi, Bini. A disp.: Del Pino, Zhou, De Biase, Pezzato, Badile, Riconda. All.: Burlando.
ARBITRO: Mohamed di Empoli.
RETI: Cambi, Bini 2, Benassi.

PONZANO: Mazzei, Cionini, Marraffino, Scardigli, Mancini, Torchia, Buonafede, Pucci, Benassi, Seban, Nico. A disp.: Belli, Picchitti, Manuel, Leonard. All.: Alessio Lucchi.
AUDACE LEGNAIA: Anselmi, Bianconi, Dani, Ferroni, Gallo, Bonacchi, Gabbanini, Mattioli, Omar, Cambi, Bini. A disp.: Del Pino, Zhou, De Biase, Pezzato, Badile, Riconda. All.: Burlando.
ARBITRO: Mohamed di Empoli.
RETI: Cambi, Bini 2, Benassi.



Vittoria esterna convincente del Legnaia ai danni del Ponzano, in una partita comunque molto combattuta. Ospiti in vantaggio nel primo tempo su calcio d'angolo battuto da Dani, con un colpo di testa di Gallo che impatta Cambi e finisce in rete. Nel secondo tempo gli ospiti allungano grazie alla doppietta di Bini. Il primo gol arriva in contropiede, andando via in velocità da centrocampo ai due difensori centrali e bucando il portiere avversario in uscita. La seconda rete la realizza partendo da destra del limite dell'area: dribbling su due uomini e sinistro sul primo palo. Il Ponzano gioca comunque alla pari e accorcia le distanze, meritatamente, grazie alla rete di Benassi. Non arriva però la rimonta ed il Legnaia può così festeggiare i tre punti.

Vittoria esterna convincente del Legnaia ai danni del Ponzano, in una partita comunque molto combattuta. Ospiti in vantaggio nel primo tempo su calcio d'angolo battuto da Dani, con un colpo di testa di Gallo che impatta Cambi e finisce in rete. Nel secondo tempo gli ospiti allungano grazie alla doppietta di Bini. Il primo gol arriva in contropiede, andando via in velocità da centrocampo ai due difensori centrali e bucando il portiere avversario in uscita. La seconda rete la realizza partendo da destra del limite dell'area: dribbling su due uomini e sinistro sul primo palo. Il Ponzano gioca comunque alla pari e accorcia le distanze, meritatamente, grazie alla rete di Benassi. Non arriva però la rimonta ed il Legnaia può così festeggiare i tre punti.
Virtus Montaione Gambassi-Signa 3-3

RETI: Ferri, Mezzetti, Tani, Mini, Mini, Maiolo
VIRTUS MONTAIONE: Barnini, Imbembo, Vaccarosenna, Priamo, Mezzetti, Bacci T., Ferri, Stacchini, Kitiashvili, Tani, Peragnoli. A disp.: Giusti, Osmani, Camara, Caso, Bacci M., Alfei. All.: Marzolo.
SIGNA: Raggi, Nencioni, Taccetti, Giovannoni, Magurno, Nencini, Balducci, Venturi, Fani, Sapienza, Mini. Cambi, Bacconi, Fanfani, Cassiodoro, Cardini, Maiolo, Poggiali, Cannizzaro. All.: Cavataio.
ARBITRO: Pupeschi di Pontedera.
RETI: Mini 2, Maiolo, Ferri, Mezzetti, Tani rig.

VIRTUS MONTAIONE: Barnini, Imbembo, Vaccarosenna, Priamo, Mezzetti, Bacci T., Ferri, Stacchini, Kitiashvili, Tani, Peragnoli. A disp.: Giusti, Osmani, Camara, Caso, Bacci M., Alfei. All.: Marzolo.
SIGNA: Raggi, Nencioni, Taccetti, Giovannoni, Magurno, Nencini, Balducci, Venturi, Fani, Sapienza, Mini. Cambi, Bacconi, Fanfani, Cassiodoro, Cardini, Maiolo, Poggiali, Cannizzaro. All.: Cavataio.
ARBITRO: Pupeschi di Pontedera.
RETI: Mini 2, Maiolo, Ferri, Mezzetti, Tani rig.



Bellissima gara e molto equilibrata quella fra Montaione e Signa, terminata giustamente con un pareggio. Pronti via e in vantaggio va il Signa, dopo alcuni minuti di pressione, con Mini. Il Montaione però si sveglia dopo lo svantaggio e, dopo alcuni minuti, trova meritatamente il pareggio con Ferri. C'è sostanziale equilibrio tra le due squadre. Passa poi in vantaggio il Montaione, con una splendida punizione di Mezzetti. Nella ripresa pareggia nuovamente il Signa, ancora con Mini, dopo un dribbling in area. La gara sembra finita, ma a pochi minuti dal recupero il Montaione conquista un calcio di rigore che Tani realizza con freddezza. Il Signa cambia modulo, passando a due punte e riacciuffa il pari con un gol di Maiolo: è il 3-3 definitivo.

Bellissima gara e molto equilibrata quella fra Montaione e Signa, terminata giustamente con un pareggio. Pronti via e in vantaggio va il Signa, dopo alcuni minuti di pressione, con Mini. Il Montaione però si sveglia dopo lo svantaggio e, dopo alcuni minuti, trova meritatamente il pareggio con Ferri. C'è sostanziale equilibrio tra le due squadre. Passa poi in vantaggio il Montaione, con una splendida punizione di Mezzetti. Nella ripresa pareggia nuovamente il Signa, ancora con Mini, dopo un dribbling in area. La gara sembra finita, ma a pochi minuti dal recupero il Montaione conquista un calcio di rigore che Tani realizza con freddezza. Il Signa cambia modulo, passando a due punte e riacciuffa il pari con un gol di Maiolo: è il 3-3 definitivo.
Casellina-Piaggione Villanova 4-0

CASELLINA: Brogi, Martino, Verdi, Falco, Zagli, Boncinelli, Ciaperoni, Giovagnola, Sarti, Cipriani, Traore. A disp.: , Geli, . All.: Pozzato
RETI: 10' Autorete, 38' Martino, 65' Sarti, 75' Geli
NOTE: Ammonito Traore.CASELLINA: Brogi, Abate, Boncinelli, Bouhafa, Ciaperoni, Cilenti, Cipriani, Falco, Geli, Giovagnola, Martino, Rahali, Rizzo, Salucci, Sarti, Secci, Socci, Traore, Verdi, Zagli. All.: Pozzato.
PIAGGIONE: Gronchi, Orlando, Lotti, Baldi, Lucchesi, Benvenuti, Cifone, Carlini, Cintelli, Neri, Becarelli. A disp.: Calabrese, Cappelli, Quagli, Carduccio, Simeone, Feliziani, Benelli, Ramazzotti, Pulidori. All.: Giovanni Rossetti.
ARBITRO: Erriquez di Firenze.
RETI: Autorete pro Casellina, Martino, Sarti, Geli.

CASELLINA: Brogi, Abate, Boncinelli, Bouhafa, Ciaperoni, Cilenti, Cipriani, Falco, Geli, Giovagnola, Martino, Rahali, Rizzo, Salucci, Sarti, Secci, Socci, Traore, Verdi, Zagli. All.: Pozzato.
PIAGGIONE: Gronchi, Orlando, Lotti, Baldi, Lucchesi, Benvenuti, Cifone, Carlini, Cintelli, Neri, Becarelli. A disp.: Calabrese, Cappelli, Quagli, Carduccio, Simeone, Feliziani, Benelli, Ramazzotti, Pulidori. All.: Giovanni Rossetti.
ARBITRO: Erriquez di Firenze.
RETI: Autorete pro Casellina, Martino, Sarti, Geli.



A dispetto del punteggio la partita ? stata combattuta fino al 70 esimo con il Piaggione che trova una prodezza di Brogi che gli nega il goal del possibile 2-1 pochi minuti dopo il fischio di inizio del secondo tempo. Ma partiamo dall'inizio con il Casellina che dopo qualche minuto di assestamento inizia a fare la partita con azioni avvolgenti sfruttando bene i due esterni, Ciaperoni a destra e Traore a sinistra. Quest'ultimo che propizia l'autogoal puntando il diretto avversario dalla sinistra e calciando forte dal fondo dentro l'area del portiere dove trova la deviazione sfortunata dell'avversario. Da segnalare pochi minuti prima la grande parata del portiere del Piaggione su un tiro ravvicinato di Sarti. il Casellina continua ad avere predominanza territoriale, mancando anche un goal da pochi metri con Zagli, con Brogi che deve solo gestire pochi palloni con i piedi. A pochi minuti dalla fine del primo tempo Martino ? bravo a farsi trovare pronto su un bel cross di Traore dalla sinistra insaccando al volo per il 2-0.
Piaggione opera tre cambi all'intervallo e rientra in campo dagli spogliatoi convinto di poter recuperare e, come detto, solo una grande parata di Brogi che, con l'aiuto della traversa, evita che un gran tiro dal limite si insacchi a pochi centimetri dall'incrocio dei pali sulla destra.
Il Piaggione continua a spingere con un nuovo tiro dal limite ben parato basso da Brogi sulla sua sinistra. Rinvigorita la squadra con alcuni cambi, il Casellina riprende ad attaccare e Sarti ? bravo a insaccare di testa una palla alta in area di rigore. dieci minuti pi? tardi, Geli calcia sotto l'incrocio a sinistra una palla in uscita dall'area mettendo il risultato in cassaforte.
Da sottolineare anche una grande parata del portiere del Piaggione su Traore che raccoglie una verticalizzazione dal centrocampo calciandola al volo sul secondo palo alla sinistra del portiere che riesce a pizzicare la palla e metterla fuori. Complimenti al direttore di gara per come ha tenuto in mano la partita nonostante a 5 minuti dalla fine poteva esserci un rigore per il Piaggione per un contatto sul vertice sinistro dell'area di rigore.





Commento di : GianfrancoViola78

Vittoria convincente per il Casellina che tra le mura amiche stende il Piaggione Villanova manifestando una grande condizione atletica, fisica e tecnica. La partita appare viva fin dalle fasi iniziali, con i padroni di casa propensi a sviluppare il gioco sulle corsie esterne. Proprio un cross dalla fascia sinistra di Traorè, dopo una grande azione personale, pesca una sfortunata deviazione da parte di un difensore ospite e vale il vantaggio del Casellina: 1-0. La squadra di Pozzato continua a spingere, ma un po' l'imprecisione un po' la bravura del portiere Gronchi impediscono il raddoppio. Salvatosi in più occasioni, il Piaggione prova a farsi vedere a sua volta nella metà campo avversaria ed è sfortunato quando vede infrangersi sulla traversa il pallone del pareggio. Dal possibile 1-1 si passa dunque al 2-0 per il Casellina, con la rete di Martino al tramonto del primo tempo. A inizio ripresa altro legno colpito dagli ospiti, sebbene stavolta occorra segnalare il tocco di un super Brogi a deviare il pallone sul palo. Anche fortunati i padroni di casa, che ad ogni modo legittimano il loro vantaggio andandolo ad ampliare nei minuti successivi. Bomber Sarti firma il tris, poi un funambolico Geli segna il definitivo 4-0 con una perla nel finale. Finisce dunque con il trionfo del Casellina che sale a quota quattro punti, superando proprio un Piaggione Villanova non particolarmente brillante ma anche sfortunato nei momenti chiave della partita.

Vittoria convincente per il Casellina che tra le mura amiche stende il Piaggione Villanova manifestando una grande condizione atletica, fisica e tecnica. La partita appare viva fin dalle fasi iniziali, con i padroni di casa propensi a sviluppare il gioco sulle corsie esterne. Proprio un cross dalla fascia sinistra di Traorè, dopo una grande azione personale, pesca una sfortunata deviazione da parte di un difensore ospite e vale il vantaggio del Casellina: 1-0. La squadra di Pozzato continua a spingere, ma un po' l'imprecisione un po' la bravura del portiere Gronchi impediscono il raddoppio. Salvatosi in più occasioni, il Piaggione prova a farsi vedere a sua volta nella metà campo avversaria ed è sfortunato quando vede infrangersi sulla traversa il pallone del pareggio. Dal possibile 1-1 si passa dunque al 2-0 per il Casellina, con la rete di Martino al tramonto del primo tempo. A inizio ripresa altro legno colpito dagli ospiti, sebbene stavolta occorra segnalare il tocco di un super Brogi a deviare il pallone sul palo. Anche fortunati i padroni di casa, che ad ogni modo legittimano il loro vantaggio andandolo ad ampliare nei minuti successivi. Bomber Sarti firma il tris, poi un funambolico Geli segna il definitivo 4-0 con una perla nel finale. Finisce dunque con il trionfo del Casellina che sale a quota quattro punti, superando proprio un Piaggione Villanova non particolarmente brillante ma anche sfortunato nei momenti chiave della partita.
Avane-San Giusto Le Bagnese 2-6

RETI: Muca, Muca, Mazzoni, Chiossi, Chiossi, Travagli, Travagli, Sani
AVANE: Stabile, Macchi, Lo Chiano, Di Salvo, Tamburini, Vaccaro, Agili, Filaseta, Malvolti, Muca, Persico. A disp.: Nahli, Ancillotti, Sessa, Preti. All.: Porciatti.
SAN GIUSTO LB: Shera, Melli, Prudente, Mecatti, Ienco, Chiossi, Sani, Degl'innocenti, Travagli, Ammannati, Mazzoni. A disp.: Dumitru, Gambilonghi, La Chimia, Melo Zapata, Migliorni, Rotondo, Rulli, Zanchetta. All.: Palloni.
ARBITRO: Laci di Empoli.
RETI: Muca 2, Travagli 2, Chiossi 2 (1 rig.), Sani, Mazzoni.

AVANE: Stabile, Macchi, Lo Chiano, Di Salvo, Tamburini, Vaccaro, Agili, Filaseta, Malvolti, Muca, Persico. A disp.: Nahli, Ancillotti, Sessa, Preti. All.: Porciatti.
SAN GIUSTO LB: Shera, Melli, Prudente, Mecatti, Ienco, Chiossi, Sani, Degl'innocenti, Travagli, Ammannati, Mazzoni. A disp.: Dumitru, Gambilonghi, La Chimia, Melo Zapata, Migliorni, Rotondo, Rulli, Zanchetta. All.: Palloni.
ARBITRO: Laci di Empoli.
RETI: Muca 2, Travagli 2, Chiossi 2 (1 rig.), Sani, Mazzoni.



Vittoria netta del San Giusto in casa dell'Avane, dopo una gara inizialmente complicata per gli ospiti. Nei primi minuti la sfida è abbastanza equilibrata e sono i padroni di casa a passare in vantaggio con Muca, che sfrutta un errore difensivo e batte il portiere avversario. Dopo il gol però i padroni di casa hanno un improvviso blackout, mentre il San Giusto rientra con prepotenza in partita. Quasi subito arriva il pari di Sani, a cui segue il vantaggio ospite siglato da Chiossi su rigore. L'Avane sembra non esserci più e il San Giusto chiude la pratica già nel finale di primo tempo, grazie ad un'altra rete di Chiossi; seguono poi le marcature di Mazzoni e Travagli. Nella ripresa gli ospiti controllano senza troppi problemi e, nonostante l'Avane si riavvicini con la rete di Muca, nel finale ancora Travagli chiude il discorso con la sesta rete.

Vittoria netta del San Giusto in casa dell'Avane, dopo una gara inizialmente complicata per gli ospiti. Nei primi minuti la sfida è abbastanza equilibrata e sono i padroni di casa a passare in vantaggio con Muca, che sfrutta un errore difensivo e batte il portiere avversario. Dopo il gol però i padroni di casa hanno un improvviso blackout, mentre il San Giusto rientra con prepotenza in partita. Quasi subito arriva il pari di Sani, a cui segue il vantaggio ospite siglato da Chiossi su rigore. L'Avane sembra non esserci più e il San Giusto chiude la pratica già nel finale di primo tempo, grazie ad un'altra rete di Chiossi; seguono poi le marcature di Mazzoni e Travagli. Nella ripresa gli ospiti controllano senza troppi problemi e, nonostante l'Avane si riavvicini con la rete di Muca, nel finale ancora Travagli chiude il discorso con la sesta rete.
Ginestra Fiorentina-Certaldo 2-2

RETI: Di Biasio, Di Biasio, Coppola, Coppola
GINESTRA: Poggianti, Gori, Bandinelli, Arrighi, Rossi, Mugnaini, Sommi, Gheri, Caccamo, Catorcioni, Di Biasio. A disp.: Bonuccelli, Zani, Sarti, Cipollini, Parigi, Zito, Corazzesi, Gallerini, Cinotti. All.: Alderighi.
CERTALDESE: Nesi Mi., Pieri, Calanni, Ceccarelli, Lori, Kryezu, Sarr, Nesi Ma., Prisco, Lapucci, Coppola. A disp.: Arfaioli, Marchesini, Ulivelli, D'Angelo, Mikaj, Fedeli, Piazzalunga. All.: Valenti.
ARBITRO: Albano di Pontedera.
RETI: Di Biasio 2, Coppola 2.

GINESTRA: Poggianti, Gori, Bandinelli, Arrighi, Rossi, Mugnaini, Sommi, Gheri, Caccamo, Catorcioni, Di Biasio. A disp.: Bonuccelli, Zani, Sarti, Cipollini, Parigi, Zito, Corazzesi, Gallerini, Cinotti. All.: Alderighi.
CERTALDESE: Nesi Mi., Pieri, Calanni, Ceccarelli, Lori, Kryezu, Sarr, Nesi Ma., Prisco, Lapucci, Coppola. A disp.: Arfaioli, Marchesini, Ulivelli, D'Angelo, Mikaj, Fedeli, Piazzalunga. All.: Valenti.
ARBITRO: Albano di Pontedera.
RETI: Di Biasio 2, Coppola 2.



Bella sfida fra Ginestra e Certaldese, molto combattuta e terminata, giustamente, con un pareggio. Pochi minuti e passa in vantaggio la Certaldese con Coppola, di testa, su cross; poi gli ospiti commettono un paio di gravi distrazioni difensive, che fanno sì che i locali pareggino con Di Biasio. Sul finale del primo tempo, sempre con Di Biasio, si portano avanti i padroni di casa; in quest'ultimo caso, non mancano anche delle proteste per fuorigioco non concesso. La seconda frazione è maggiormente a tinte viola, con gli ospiti decisi a raddrizzare la gara. Ma per arrivare al pareggio ci vogliono almeno 20 minuti, con Coppola che si fa trovare pronto su un cross dentro. Si susseguono poi una serie di buone occasioni per la Certaldese, ma la freddezza e la lucidità sotto porta vengono meno e la gara termina in parità. Un punto a testa che lascia buone sensazioni per il futuro.

Bella sfida fra Ginestra e Certaldese, molto combattuta e terminata, giustamente, con un pareggio. Pochi minuti e passa in vantaggio la Certaldese con Coppola, di testa, su cross; poi gli ospiti commettono un paio di gravi distrazioni difensive, che fanno sì che i locali pareggino con Di Biasio. Sul finale del primo tempo, sempre con Di Biasio, si portano avanti i padroni di casa; in quest'ultimo caso, non mancano anche delle proteste per fuorigioco non concesso. La seconda frazione è maggiormente a tinte viola, con gli ospiti decisi a raddrizzare la gara. Ma per arrivare al pareggio ci vogliono almeno 20 minuti, con Coppola che si fa trovare pronto su un cross dentro. Si susseguono poi una serie di buone occasioni per la Certaldese, ma la freddezza e la lucidità sotto porta vengono meno e la gara termina in parità. Un punto a testa che lascia buone sensazioni per il futuro.
Malmantile-Isolotto 1-8

RETI: Capoluongo, Mazzei, Moccia, Renai, Renai, Renai, Politi, Lorenzoni, Giovannini
MALMANTILE: Porcello, Gentile, Taddei, Santini, Bargagni, Scarselli, Del Monte, Caldarella, Montaleone, Capoluongo, Paccagnini. A disp.: Sarti, Miccadei, Bucci, Falteri. All.: Guiggi.
ISOLOTTO: Rexhepi, Catelani Lombardini, Maionchi, Meazzini, Lepri, Politi, Mazzei, Renai, Martini, Grilli. A disp.: Bacherini, Crini, Strano, Lorenzoni, Moccia, Marinari, Ganugi, Giovannini. All.: Pastorelli.
ARBITRO: Stasi di Empoli.
RETI: Renai 3, Mazzei, Lorenzoni, Politi, Moccia, Giovannini.

MALMANTILE: Porcello, Gentile, Taddei, Santini, Bargagni, Scarselli, Del Monte, Caldarella, Montaleone, Capoluongo, Paccagnini. A disp.: Sarti, Miccadei, Bucci, Falteri. All.: Guiggi.
ISOLOTTO: Rexhepi, Catelani Lombardini, Maionchi, Meazzini, Lepri, Politi, Mazzei, Renai, Martini, Grilli. A disp.: Bacherini, Crini, Strano, Lorenzoni, Moccia, Marinari, Ganugi, Giovannini. All.: Pastorelli.
ARBITRO: Stasi di Empoli.
RETI: Renai 3, Mazzei, Lorenzoni, Politi, Moccia, Giovannini.



Vittoria larga per l'Isolotto in casa del Malmantile. Ottima la prova degli ospiti, che indirizzano fin da subito la gara senza troppi problemi. Protagonista di giornata certamente bomber Renai, autore di una tripletta che spezza la partita. A segno poi anche Politi e Mazzei, con la gara a quel punto virtualmente chiusa. Nella ripresa classica girandola di cambi, e dalla panchina vanno in rete Lorenzoni, Moccia e Giovannini. Per il Malmantile arriva se non altro la soddisfazione di segnare almeno la rete della bandiera, e nel complesso comunque una prova volenterosa, di fronte a un avversario apparso più forte.

Vittoria larga per l'Isolotto in casa del Malmantile. Ottima la prova degli ospiti, che indirizzano fin da subito la gara senza troppi problemi. Protagonista di giornata certamente bomber Renai, autore di una tripletta che spezza la partita. A segno poi anche Politi e Mazzei, con la gara a quel punto virtualmente chiusa. Nella ripresa classica girandola di cambi, e dalla panchina vanno in rete Lorenzoni, Moccia e Giovannini. Per il Malmantile arriva se non altro la soddisfazione di segnare almeno la rete della bandiera, e nel complesso comunque una prova volenterosa, di fronte a un avversario apparso più forte.
Real Cerretese-Club Sportivo Firenze 1-3

RETI: Gambacciani, Mariani, Arrivi, Mariani
REAL CERRETESE: Cini, Martelli, Di Marco, Innocenti, Vannini, Menichetti, Maarouf, Lisi, Cosimi, Giorni, Allegri. A disp.: Boschi, Clemente, David, Filidei, Gambacciani, Labruna, Prifti, Vorfi, Zucchelli. All.: Gambacciani.
CS FIRENZE: Sogor, Lusardi, Rugna, Meucci, Schlenker, Magi, Ardito, Urbano, Mariani, Arrivi, Radoshku. A disp.: Buontempo, Sassolini, Reni, Serravalli, Bellesi, Orlandi, Yaulli. All.: Marinai.
ARBITRO: Caponi di Empoli.
RETI: Gambacciani rig., Mariani 2, Arrivi.

REAL CERRETESE: Cini, Martelli, Di Marco, Innocenti, Vannini, Menichetti, Maarouf, Lisi, Cosimi, Giorni, Allegri. A disp.: Boschi, Clemente, David, Filidei, Gambacciani, Labruna, Prifti, Vorfi, Zucchelli. All.: Gambacciani.
CS FIRENZE: Sogor, Lusardi, Rugna, Meucci, Schlenker, Magi, Ardito, Urbano, Mariani, Arrivi, Radoshku. A disp.: Buontempo, Sassolini, Reni, Serravalli, Bellesi, Orlandi, Yaulli. All.: Marinai.
ARBITRO: Caponi di Empoli.
RETI: Gambacciani rig., Mariani 2, Arrivi.



Sfida combattuta fra Cerretese e Club Sportivo, vinta dagli ospiti, bravi a capitalizzare al meglio le occasioni avute. Primo tempo molto equilibrato, che il Club Sportivo riesce però a sbloccare quasi subito grazie alla rete di Mariani. Nella ripresa la Cerretese attacca con maggior convinzione e riesce a trovare il pareggio con Cosimi, su un errore del portiere avversario; ma l'arbitro ravvisa un'irregolarità nel recupero palla e, perciò, la rete viene annullata. Poco dopo, gli ospiti raddoppiano con Arrivi. Il colpo è duro per i padroni di casa, che infatti subiscono anche la terza rete, ancora di Mariani, a dieci dalla fine. La Cerretese comunque non molla e riapre la gara con Gambacciani su rigore, ma il tempo rimasto è troppo poco per recuperare altre due reti. Gli ospiti strappano così i tre punti.

Sfida combattuta fra Cerretese e Club Sportivo, vinta dagli ospiti, bravi a capitalizzare al meglio le occasioni avute. Primo tempo molto equilibrato, che il Club Sportivo riesce però a sbloccare quasi subito grazie alla rete di Mariani. Nella ripresa la Cerretese attacca con maggior convinzione e riesce a trovare il pareggio con Cosimi, su un errore del portiere avversario; ma l'arbitro ravvisa un'irregolarità nel recupero palla e, perciò, la rete viene annullata. Poco dopo, gli ospiti raddoppiano con Arrivi. Il colpo è duro per i padroni di casa, che infatti subiscono anche la terza rete, ancora di Mariani, a dieci dalla fine. La Cerretese comunque non molla e riapre la gara con Gambacciani su rigore, ma il tempo rimasto è troppo poco per recuperare altre due reti. Gli ospiti strappano così i tre punti.