Campionando.it

Giovanissimi B GIR.A - Giornata n. 1

Giov. Fucecchio-San Giuliano 1-3

ARBITRO: Leonardo Bertini di Empoli
RETI: Rotondo, Campera, Lucchesini, Stefanini
GIOV. FUCECCHIO: Graniglia, Niccolai, Londi, Mosso, Gorgerino, Terreni, Rotondo, Fondelli, Sabato, Lombardi, Mannucci. A disp.: Vegni, Marine, Morelli, Calanna, Nardini, Pacini, Longo, Copia, Taddei. All.: Andrea Giannetti.
SAN GIULIANO: Guidotti, Murro, Stefanini, Arieta, Musacchio, Bernini, Campera, Postiglione, Alfarano, Lucchesini, Rossitto. A disp.: Zanobini, Cateni, Gabbriellini, Malasoma, Marchetti, Puzzuoli, El Wifak. All.: Francesco Berizzi.
ARBITRO: Bertini di Empoli.
RETI: Campera, Rotondo, Lucchesini, Stefanini.



Buona la prima per il San Giuliano nel nuovo campionato Giovanissimi B Regionali. La squadra di Berizzi espugna il campo del Giovani Fucecchio, grazie soprattutto a un secondo tempo di carattere e qualità. Sono proprio gli ospiti a passare in vantaggio dopo una manciata di minuti: Lucchesini gioca per Murro che arriva sul fondo e crossa, ne esce una traiettoria beffarda che colpisce il palo e viene corretta in rete nella mischia da Campera. Immediata la reazione dei padroni di casa, che alzano il baricentro e costringono gli avversari sulla difensiva. Gli sforzi della squadra di Giannetti vengono premiati quando Rotondo, ricevuto il pallone fuori area, si esibisce in una splendida conclusione al volo che non lascia scampo a Guidotti e vale l'1-1. Nei minuti successivi ancora Fucecchio pericoloso con Sabato e Mannucci, me entrambi di testa non trovano lo specchio della porta. Scampato il pericolo, nella ripresa il San Giuliano torna in campo con il giusto atteggiamento e schiaccia gli avversari fino a riportare l'inerzia del match dalla propria parte. Interessante iniziativa di Rossito che converge verso il centro e crossa, ne deriva una mischia con il pallone che alla fine giunge fuori area sui piedi di Lucchesini, il quale con una sorta di pallonetto beffa Graniglia. Tutto da rifare dunque per il Fucecchio, che prova a reagire ma incassa subito il 3-1 da parte di Stefanini sugli sviluppi di un calcio di punizione. Lo stesso Stefanini, già ammonito, poco dopo allontana volontariamente il pallone e rimedia un ingenuo secondo giallo lasciando i suoi in dieci. Con l'uomo in più i padroni di casa tentano l'arrembaggio, ma il San Giuliano si difende con ordine e protegge risultato e tre punti fino al triplice fischio dell'arbitro. Calciatoripiù : Rotondo (Giov. Fucecchio). Musacchio e Alfarano (San Giuliano).
Bellaria Cappuccini-Pol. Monteserra 0-2

ARBITRO: Emiliano Mehmeti di Pontedera
RETI: Boschi, Licari
BELLARIA: Taliani, Cani, Mannini, Doveri, Rossi, Soldani, Pieraccioni, Fogli, Donnarumma, Guezze, Dervishaj. A disp.: Cavallo, Berti, D'Antoni, Marconcini, Ndao, Picchi, Romano, Vanni. All.: Leonardo Caciagli.
MONTESERRA: M. Bulleri, Arcangioli, Baldanzi, Boschi, Marchesano, E. Bulleri, Burchielli, Desiderio, Licari, Matteoli, Menichini. A disp.: Carli, Gaggini, Lenzi, Ribechini, Vivianti, Barsacchi. All.: Fabrizio Gozzi.
ARBITRO: Lazzeri di Pontedera.
RETI: Licari, Boschi.



Comincia bene l'avventura del Monteserra nel girone regionale dei Giovanissimi B: la compagine di mister Gozzi espugna per 0-2 la tana della Bellaria Cappuccini, al termine di una sorta di derby della provincia pisana che si è rivelato vivace, intenso e ben giocato da ambo le parti. Primo tempo che vede il Monteserra giocare un pizzico meglio col pallone tra i piedi, anche se i pontederesi non rinunciano mai ad attaccare in ripartenza. Il gol che sblocca l'incontro arriva da un'azione sviluppata sulla destra, dove gli ospiti riescono ad affondare spesso: traversone di Boschi, il pallone rimbalza sul terreno di gioco e cambia traiettoria ingannando Taliani e giungendo sul secondo palo dove Licari ben appostato deposita in fondo al sacco a porta sguarnita. Nel resto dell'incontro, specialmente nella ripresa, la sfida continua ad essere aperta: i padroni di casa tentano di imbastire la reazione e costruiscono una serie di azioni interessanti, peccando però sempre di concretezza e precisione e così la retroguardia bianco-verde riesce a proteggere il vantaggio. La chance più nitida è con D'Antoni che crea superiorità numerica e serve Donnarumma, il quale segna ma il D.G. giustamente annulla per fuorigioco. Dopodiché l'ispirato Boschi si mette in proprio, parte in azione personale sulla sinistra, rientra verso il centro e scocca un tiro dal vertice dell'area che si infila nell'angolo alto alla sinistra del portiere: 0-2 e gara chiusa. Buona la prima quindi per il Monteserra, ma anche la Bellaria ha fatto vedere cose positive. Calciatorepiù: Boschi : un gol e un assist per lui (Monteserra).
Sporting Cecina-Ponte 2000 5-0

ARBITRO: Ilona Chernenkova di Piombino
RETI: Tonin, Bellucci, Tonin, Granchi, Marini
SPORTING CECINA: Boldrini, Piantanida, Ciaccio, Marianelli, Tonin, Ciampi, Bellucci, Giannessi, Moretti, Malfanti, Granchi. A disp.: Pozzobon, Carbone, Orlandini, Marini, Esposito, Tamagno. All.: Stefano Gioli.
PONTE 2000: Angeli J., Ricciardi, Motta, Guerri, Angeli G., Fidenti, Gepponi, Bruno A., Mollica, Urbani, Mannini. A disp.: Bechini, Niccolai, Guadagni, Buralli, Jubi, Scarselli. All.: Marco Biagini.
ARBITRO:Chernekova di Piombino.
RETI:10', 25' Tonin, 18' Granchi, 30' Bellucci, 48' Marini.



Inizia con il botto la seconda fase per lo Sporting Cecina, che tra le mura amiche si impone con un perentorio 5-0 sul Ponte 2000. È stata una prestazione praticamente impeccabile, quella della formazione di casa, che ha giocato molto bene mettendo in mostra tocchi di prima e tante verticalizzazioni. Una squadra, quella di mister Gioli, che quando è tra le mura amiche difficilmente si trova in difficoltà, essendo una squadra molto tecnica e trovandosi perciò completamente a suo agio sul manto di erba sintetica del suo campo sportivo. Non inganni il risultato, però: il Ponte 2000 non si è rivelata affatto una brutta squadra, ma ha anzi avuto le sue occasioni da gol, che però non è riuscito a sfruttare. Semmai, la squadra di mister Biagini ha sofferto tanto le situazioni da calcio piazzato, subendo due reti da calcio d'angolo. Il 5-0 è, comunque, frutto della grande prestazione dei padroni di casa e non dei demeriti dei meritevoli ospiti, che hanno affrontato con entusiasmo e a testa alta una trasferta abbastanza proibitiva anche soltanto a livello logistico. Sugli scudi il capitano del Cecina Tonin, che da difensore centrale ha segnato una splendida doppietta, pur senza difettare nel suo ruolo di comandante della difesa. È proprio Tonin a sbloccare il risultato al 10': calcio d'angolo e palla in mezzo, Tonin stacca di testa e supera il portiere per l'1-0. Dopo il vantaggio lo Sporting Cecina continua a macinare gioco e al 18' trova il gol del raddoppio sugli sviluppi di una bellissima azione: Malfanti libera Granchi che dal limite dell'area calcia di potenza trovando una deviazione decisiva di un difensore. Palla in rete e 2-0. I padroni di casa segnano anche il terzo gol al 25', quando il solito Tonin, ancora con una splendida inzuccata devia in rete un pallone messo in mezzo da corner. Il Ponte 2000, che non si è mai dato per vinto, prova a riaprirla ma sbatte contro il muro invalicabile della difesa cecinese. Prima dell'intervallo c'è tempo anche per il quarto gol, che chiude la partita e spegne le residue speranze ospiti di rimonta: è Bellucci a finalizzare una bella azione di squadra con un gran tiro che si infila all'angolino. Nella ripresa il Cecina si preoccupa prevalentemente di controllare la partita, segnando anche il 5-0 al 48' con il nuovo entrato Marini, centrocampista molto tecnico che, pochi minuti dopo il suo ingresso in campo, triangola con Moretti in contropiede, entra in area e batte il portiere. I padroni di casa controllano fino al triplice fischio e portano a casa tre punti d'oro. Per il Ponte 2000, un battesimo del fuoco piuttosto severo in questa nuova categoria sperimentale. La squadra di mister Biagini deve crescere, ma ha mostrato di essere comunque una squadra ostica da affrontare. Calciatoripiù: Tonin, Granchi (Sporting Cecina).
Prolivorno Sorgenti-Pietrasanta 0-1

ARBITRO: Filippo Danti di Livorno
RETI: Barresi
PRO LIVORNO: Coltelli, Marinari, Giorgi, Magnelli, Bandinelli, Ferri, Mela, Biscardi, Lomi, Niccolini, Caturelli. A disp.: Bogi, Nucci, Ramagli, Diaco, De Crescenzo, Tozzi, Pellegrini, Lazzerini, Di Buduo. All.: Giacomo Adamoli.
PIETRASANTA: Bruno, De Vitis, Paganini, Barresi, Ciambelli, Tusha, Bigi, Cutolo, Matrizi, Boschi, Sodini. A disp.: Battaglia, Tommasi, Valpiani, Cecconi, Finocchiaro, Barsottelli, Esperon. All.: Federico Benedetti.
ARBITRO: Danti di Livorno.
RETE: Barresi.



Esordio vincente e convincente per il Pietrasanta che bagna la prima apparizione nel girone regionale dei Giovanissimi B conquistando tre punti sul campo della Pro Livorno Sorgenti. La sfida è stata estremamente combattuta, piacevole e giocata con la giusta grinta da ambo i lati, ma la formazione versiliese ha avuto il merito di sfruttare meglio le occasioni create. La rete decisiva si è materializzata durante l'equilibratissima prima frazione di gioco quando, su una conclusione respinta dal portiere livornese Coltelli, il numero 4 Barresi è stato il più lesto di tutti ad avventarsi sulla sfera e a scaraventarla in fondo al sacco con il piatto. Nel resto dell'incontro la partita è stata maschia, tesa e ricca di contrasti in ogni zona del campo, tra due squadre di pari valore ben schierate sul rettangolo verde. Specialmente nella ripresa la formazione di casa ha tentato in ogni modo di scardinare la retroguardia avversaria, peccando però di precisione al momento del tiro. E così il Pietrasanta, con sofferenza e sudore, è riuscito a condurre in porto la barca mostrando una fase difensiva piuttosto compatta e ordinata.
Tau Calcio-Calci 2-0

ARBITRO: Marco Picchi di Lucca
RETI: Giraldi, Ascareggi
TAU CALCIO: Bella, Lazzeri, Citti, Mannucci, Ascareggi, Mendolia, Viviani, Stefanelli, Cecchetti, Sow, Girardi. A disp.: Baglini, Calugi, Violini, Tafani, Muffi, Lupi, Simonini. All.: Daniele Del Bianco.
CALCI: Chesi, Guidi, Duè, Brogni, Gronchi, Benedetti, Fanelli, De Robertis, Colangelo, Mori, Landi. A disp.: Fabbriciani, Landini, Santoni, Di Candia, Pizzolato, De Castro, Mogavero, Mazzocca, Di Sarli. All.: Francesco Marianini.
ARBITRO: Picchi di Lucca.
RETI: 8' Girardi, 28' Ascareggi.



Esordio con vittoria per il Tau Calcio, che conquista la sua quattordicesima vittoria consecutiva in questa stagione, comprendendo ovviamente il percorso della prima fase: dopo il cammino perfetto nel proprio girone provinciale, i ragazzi di Daniele Del Bianco iniziano con il piede giusto anche la fase regionale. L'avversario non era dei più semplici. Il Calci di mister Francesco Marianini ha vinto il suo girone provinciale, proprio come il Tau, mettendo in mostra un ottimo calcio e presentandosi alla fase regionale con belle ambizioni. Quella di Altopascio è stata infatti una partita molto bella, tra due squadre forti. Rispettando forse il pronostico, l'ha spuntata la squadra che ha saputo essere più concreta. In effetti, il Tau ci mette appena 8' per sbloccare il risultato e portarsi in vantaggio. L'azione dell'1-0 nasce da un bel fraseggio a centrocampo della squadra locale: palla che arriva sulla destra a Girardi, che entra in area e con un gran tiro la piazza alla sinistra del portiere, che nulla può per impedire il gol. Il Calci prova a reagire. I ragazzi di mister Marianini non si danno per vinti e tentano in tutti i modi di impensierire l'attenta retroguardia del Tau, che risponde colpo su colpo e mai si fa trovare impreparata. Con il passare dei minuti l'inerzia della gara torna a favore dei locali, che due minuti prima della mezz'ora trovano il gol del raddoppio con Ascareggi, che in azione solitaria arriva quasi sul fondo del campo e con un tiro forte e preciso infila la palla sul primo palo beffando il portiere ospite. È l'ultimo sussulto di un primo tempo molto acceso. Nella ripresa il Tau controlla la gara senza rischiare troppo. Il Calci, squadra propositiva e molto ben messa in campo, prova in qualche modo a riaprire la partita ma non riesce a concretizzare le occasioni create. Polveri bagnate per il solitamente florido reparto offensivo della squadra pisana, che non riesce a scuotere la rete e si deve arrendere alla sconfitta. Il Tau si è rivelato superiore e con questi tre punti mostra gli artigli alle rivali. Sarà un campionato molto avvincente.
Capezzano Pianore-Armando Picchi 4-0

ARBITRO: Aaron Maccioni di Viareggio
RETI: Silverini, Silverini, Boraschi, Lasurdi
CAPEZZANO P.: Galli, Silverini, Bernardi, Ribechini, Padedda, Xhezar, Della Tommasina, Ninci, Boraschi, Andreotti, Lorenzoni. A disp.: Sgadò Barbieri, Lencioni, Marcucci, Pisano, Bertini, Giordano, Lasurdi, Ravarelli, Passaglia. All.: Francesco Caniparoli.
ARMANDO PICCHI: Del Grande, Gerardi, Nisi, Ciandri, Grassi, Cecchi, Cosenza, Marcaccini, Seppia, Pelosini, Bonini. A disp.: Innocenti, Gioitta, Figaro, Bartolini, Piccirilli, Domenichini. All.: Gian Matteo Lenzi.
ARBITRO: Maccioni di Viareggio.
RETI: Silverini 2, Boraschi, Lasurdi.



Inizio col botto per il Capezzano che entra con decisione nel torneo superando un rimaneggiatissimo Armando Picchi (con tanti 2011 in lista) con un poker di reti. La prima frazione è caratterizzata da una lunghissima fase di studio con le due formazioni che tendono maggiormente a non scoprirsi piuttosto che a cercare l'affondo. Nel corso dei trentacinque minuti, nonostante il gioco scorra via piacevolmente, non sono molte le occasioni con i padroni di casa che passano grazie ad un tiro dalla lunga distanza di Silverini. Gli ospiti giocano impostando sulle ripartenze, aspettando l'occasione giusta. Nella ripresa le squadre si allungano e fioccano le azioni da rete. L'Armando Picchi spinge a caccia della rete che ristabilisca la parità, ma così facendo lascia spazio ai cinici padroni di casa che puniscono con Boraschi, Silverini (sfruttando la fisicità su azione d'angolo) e Lasurdi, capitalizzando quasi il cento per cento delle occasioni costruite. L'Armando Picchi cede dal punto di vista mentale, mollando la presa e quindi lasciando spazio ai padroni di casa. Buona la direzione di gara. Calciatoripiù : nel Capezzano si segnalano Silverini e Boraschi , nella formazione ospite spiccano Domenichini , che entra e si sbatte per tutti in avanti, e il gruppo 2011.
Don Bosco Fossone-Follonica Gavorrano 1-2

ARBITRO: Alessio Bragoni di Carrara
RETI: Manzo, Nfaiedh, Sorvillo
DON BOSCO FOSSONE: Lazzeri, Giliberti, Barattini, Cagossi, Merlin, Giacoletto, Evotti, Pisani, Valsega, Manzo, Tavarini. A disp.: Grillo, Andreani, Fusani, Muracchioli, Nicolini D., Nicolini T. All.: Simona Bertoncini.
FOLLONICA GAVORRANO: Cacciaguerra, Raiano, Zeno, Del Rio, Gemignani, Franchi, Rossetti, Chibi, Fiorini, Nfaiedh, Sorvillo. A disp.: Berti, Cellini, Aigbiremolen, Pallozzi, Pitteri, Soresina. All.: Marrico Rotelli.
ARBITRO: Bragoni di Carrara.
RETI: 3' Nfaiedh, 33' Sorvillo, 67' Manzo.



Esordio con il botto per il Follonica Gavorrano che vince sul campo del Don Bosco Fossone al termine di un incontro molto equilibrato. Appare chiaro che, dati valori simili, la sfida possa essere determinata da episodi. E così, alla fine, sarà. Al primo affondo del primo tempo, sono i ragazzi di mister Rotelli a sbloccare il risultato con Nfaiedh che inizia l'azione e poi fa da terminale offensivo per la deviazione in piena area. I ragazzi di mister Simona Bertoncini, pur cercando di alzare la pressione, non riescono a rendersi particolarmente pericolosi dalle parti di Cacciaguerra ed i minuti scorrono senza sussulti. Quando l'intervallo sta per arrivare, Sorvillo realizza la rete del raddoppio raccogliendo una respinta dalla bandierina. Ci sarebbe tutta la ripresa per organizzare una reazione degna di tale nome, ma il gioco rimane concentrato soprattutto a centrocampo, con pochissime conclusioni. Al 32' il Don Bosco Fossone accorcia le distanze sfruttando una mischia su calcio d'angolo grazie al guizzo di Manzo. Il finale non riserva però altre emozioni ed il match si chiude sull'1-2. Calciatoripiù : nel Follonica Gavorrano spicca Nfaiedh per qualità, giocate e rete realizzata, nel Don Bosco Fossone Manzo per la freddezza sotto misura.