PIETRASANTA: Bruno, Paganini, Barresi, Bernardini, Tommasi, Ciambelli, Tusha, Bigi, Cutolo, Matrizi, Sodini. A disp.: Gassani, Battaglia, Bianchini, Valpiani, Cecconi, Fortini. All.: Federico Benedetti.
MONTESERRA: Ribechini, Bulleri, Matteoli, Carli, Desiderio, Marchesano, Calamai, Menichini, Boschi, Burchielli, Gaggini. A disp.: Pratali, Licari. All.: Gozzi.
ARBITRO: Lorenzi di Viareggio.
RETI: Bianchini, Ciambelli, Battaglia, Carli.
Il Pietrasanta si iscrive nella corsa al secondo posto superando il Monteserra per 3-1. La formazione di casa inizia spingendo sin dalle primissime battute, con gli ospiti che non riescono ad uscire dal loro guscio, ma comunque mostrano un'ottima tenuta difensiva. Nella prima frazione i ragazzi di mister Benedetti costruiscono diverse occasioni, ma il risultato non si sblocca. Nella ripresa il Pietrasanta spinge con ancora maggiore convinzione sbloccando il risultato con Bianchini. La grande pressione della formazione di casa porta anche al raddoppio del capocannoniere Ciambelli che segna il 2-0. Battaglia in pratica chiude i conti mettendo al sicuro la conquista dei tre punti per i locali. Proprio allo scadere il Monteserra realizza la rete della bandiera con Carli che segna il 3-1.
CALCI: Crescenzi, Benedetti, Duè, Brogni, Gronchi, Landini, Fanelli, Consani, Colangelo, Mori, Landi. A disp.: Fabbriciani, Bacciardi, Colacino, De Castro, Mazzocca, Pizzolato, Santoni. All.: Marianini.
GIOV.FUCECCHIO: Morelli, Calanna, Londi, Bochicchio, Gorgerino, Terreni, Pacini, Mosso, Sabato, Lombardi, Copia. A disp.: Elezi, Longo, Mannucci, Marine, Nardini, Rotondo, Schifano, Taddei. All.: Giannetti.
ARBITRO: Tedeschi di Carrara.
RETI: Sabato 2 (1 rig.), Mosso, Longo.
NOTE: espulso Gronchi.
Poker per il Fucecchio che centra la nona vittoria in undici gare sfornando un'eccellente prestazione sul difficilissimo campo del Calci: la squadra di Giannetti tenterà fino all'ultimo di insidiare il primo posto occupato dal TAU Altopascio. La partita sostanzialmente si decide già durante una prima frazione di gioco disputata alla grande dalla formazione ospite che, dopo circa un quarto d'ora di equilibrio, passa in vantaggio con Sabato su azione manovrata e poi si porta sullo 0-3 all'intervallo grazie a due calci di rigore trasformati prima da Mosso e poi ancora da Sabato, giunto al quinto sigillo in classifica marcatori. In occasione del secondo penalty però si registra l'espulsione di Gronchi per fallo da ultimo uomo, che costringe i pisani a giocare in inferiorità numerica. I padroni di casa nella ripresa mischiano le carte e riescono quantomeno a restare compatti limitando i danni; il Fucecchio invece gestisce la situazione, resta altamente concentrato e nel finale timbra lo 0-4 definitivo per merito di un'azione corale finalizzata dal subentrato Longo. Complimenti ai fucecchiesi per l'ottima prova collettiva. Calciatorepiù: Sabato (Giov.Fucecchio).
FOLLONICA GAV.: Berti, Zeno, Raiano, Del Rio, Gemignani, Senesi, Rossetti, Ranieri, Mosca, Franchi, Fiorini. A disp.: Cacciaguerra, Pallozzi, Cilemmi, Sorvillo, Feta, Nfaiedh, Pinzuti. All.: Marrico Rotelli.
SAN GIULIANO: Guidotti, Murro, Stefanini, Arieta, Musacchio, Dell'Antico, Campera, Di Blasi, Antonello, Lucchesini, Rossitto. A disp.: Marrucci, Bernini, Malasoma, Postiglione, Puzzuoli, El Wifak, Lenzini. All.: Francesco Berizzi.
ARBITRO: Giuliarini di Grosseto.
RETI: 31' e 65' Mosca, 36' pt. Dell'Antico.
Prestioso successo del Follonica che infligge la seconda sconfitta in campionato al San Giuliano al termine di una sfida tanto equilibrata che avrebbe potuto concludersi con qualsiasi risultato. Inizia bene la formazione di mister Rotelli che mostra il giusto approccio. La prima opportunità è per Rossetti che manda di poco alto da due passi. Il vantaggio della formazione di casa arriva al 31' quando Mosca realizza con un bellissimo calcio di punizione. Immediata la reazione del San Giuliano che pareggia in chiusura di primo tempo grazie a Dell'Antico sugli sviluppi di calcio d'angolo. Nel secondo tempo ambedue le formazioni cercano i tre punti. Il Follonica rientra determinato ma, dopo una prima fase favorevole, lascia spazio alla pressione dei ragazzi di mister Berizzi. Clamorosa la palla gol per i locali quando un retropassaggio di un giocatore ospite finisce sul palo. Poi è Mosca a provarci su azione d'angolo, miracolosa la risposta di Guidotti. Il San Giuliano spinge, ma non riesce ad andare oltre ad una serie di calci d'angolo. Alla mezz'ora poi il Follonica Gav. sfrutta al meglio una ripartenza con Nfaiedh che salta due avversari per poi servire Mosca che, da due passi, realizza il 2-1. Assalto finale della squadra ospite, ma porta soltanto tanta confusione ma senza creare pericoli. Anzi in chiusura è il Follonica Gav. a ripartire pericolosamente in contropiede, ma il portiere ospite è ancora protagonista con un grande intervento. Calciatoripiù : nel San Giuliano spiccano la prestazioni di Guidotti e Campera , nel Follonica Gav. Mosca e Del Rio , gran prova in fase difensiva.
PONTE 2000: Angeli J., Niccolai, Combatti, Mannini, Motta, Lenzi, Jubi, Bruno, Gepponi, Urbani, Mollica. A disp.: Bechini, Buralli, Fidenti, Angeli G., Guadagni, Giracello. All.: Marco Biagini.
PRO LIVORNO SORG.: Coltelli, Marinari, Giorgi, Magnelli, Bandinelli, Ferri, Lazzerini, Biscardi, Lomi, Niccolini, Caturelli. A disp.: Di Buduo, De Crescenzo, Nucci, Diaco, Biondo, Ramagli, Pellegrini, Mela. All.: Massimo Rastelli.
ARBITRO: Macchini di Pistoia.
RETI: Niccolini, autogoal pro Ponte 2000, Ferri, Lomi, Gepponi.
Sarà la classifica deficitaria che induce alla fragilità mentale, sarà una Pro Livorno Sorgenti carica a mille dopo il pareggio ottenuto contro la capolista, sarà il naturale dislivello tecnico. Sarà quel che sarà, ma di fatto il Ponte 2000 resta ancora a bocca asciutta nell'undicesimo turno di campionato, sconfitto tra le mura amiche da una compagine, quella di mister Rastelli, tanto forte quanto spietata. I primi dieci minuti di gara scorrono via sul filo dell'equilibrio ma quando Niccolini centra lo 0-1 con un gran tiro, l'ago della bilancia si inclina nettamente a favore della Pro Livorno. I pontigiani mollano di testa prima del previsto e un autogoal, unito al timbro di Ferri, portano presto il punteggio su un irrecuperabile 0-3. La ciliegina sulla torta di un primo tempo ai limiti della perfezione la mette infine Lomi, bravo a calare il poker che chiude virtualmente il match. Acquisito un largo vantaggio, la compagine ospite tira il freno a mano e il Ponte 2000 ne approfitta per uscire dal guscio. Stupendo l'eurogoal di Gepponi che accorcia le distanze con una trivela dal limite in chiusura di primo tempo. Nella ripresa i locali provano d'orgoglio a reagire, mentre la Pro Livorno si limita a gestire il corso degli eventi senza strafare. Tra mischie contenute, calci da fermo sprecati e qualche azione non sfruttata a dovere la truppa di mister Biagini non riesce comunque a riaprire la gara, finendo per perdere 1-4. Da salvare l'atteggiamento tenuto il secondo tempo per il Ponte 2000; per crescere, servirà ripartire da lì. Molto bene invece la Pro Livorno Sorgenti, abile a ipotecare la vittoria in anticipo per poi entrare in modalità risparmio energetico. Calciatoripiù: Motta, Combatti, Gepponi (Ponte 2000); Niccoli Lomi, Ferri (Pro Livorno Sorgenti).
TAU ALTOPASCIO: Bella, Calugi, Bindi, Mendolia, Giagnoni, Stefanelli, Viviani, Ascareggi, Cecchetti, Simonini, Girardi. A disp.: Giovannelli, Tafani, Violini, Fiore, Hussey, Muffi, Taccini, Sow. All.: Daniele del Bianco.
CAPEZZANO PIANORE: Galli, Silverini, Bernardi, Lencioni, Padedda, Xhezar, Lasurdi, Ninci, Boraschi, Andreotti, Passaglia. A disp.: Pellegrini, Marraccini, Marcucci, Giordano, Della Tommasina, Bertini, Lorenzoni, Benedetti. All.: Francesco Caniparoli.
ARBITRO: Roffo di Lucca.
RETI: Cecchetti, 2 Girardi, Taccini, Simonini, Calugi.
Quando il Tau fa il Tau (quindi praticamente sempre), non ce n'è per nessuno. Archiviato sotto l'etichetta di passo falso il pareggio esterno del turno precedente contro la Pro Livorno Sorgenti, la truppa di Daniele del Bianco riparte fortissimo per tenere quanto possibile a distanza il San Giuliano, che a una sola lunghezza di distanza non vuol saperne di mollare l'osso. Il Capezzano Pianore, dalla sua, parte in quinta, conscio di non potersi permette di regalare un centimetro ai forti avversari lucchesi. Nei primi venti minuti di gioco la tattica energica adottata da mister Caniparoli funziona, e il risultato rimane in bilico; nel momento in cui Cecchetti trova però il goal dell'1-0, la magia però si dissipa e il castello difensivo ospite crolla piano piano. Il goal del Tau funge da sveglia per i locali, che sull'onda dell'entusiasmo iniziano a macinare il proprio consueto gioco di alto spessore. Tra primo e secondo tempo le trame imbastite dai padroni di casa si sprecano, e le altre cinque reti centrate diventano logica conseguenza di una gara condotta magistralmente, praticamente a senso unico. Grazie a un atteggiamento mai domo, gli ospiti non riescono a salvare il risultato ma escono comunque a testa alta dal confronto con la capolista. Fianco a Cecchetti, nel tabellino dei marcatori appongono le proprie firme anche Girardi (doppietta per lui), Taccini, Simonini e Calugi. Il Tau torna a sprintare per chiudere al meglio l'ennesima stagione da sogno.
ARMANDO PICCHI: Del Grande, Cataldi, Gini, Ciandri, Nisi, Grassi, Bonini, Cosenza, Seppia, Cecchi, Domenichini. A disp.: Innocenti, Ribecai, Piccinini, Brutto, Ercole, Marcaccini, Pelosini, Bello, Bartolini. All.: Dario Suligoj.
BELLARIA CAPPUCCINI: Taliani, Picchi, Mannini, Doveri, Vanni, Soldani, Cani, Donnarumma, D'Antoni, Guezze, Dervishaj. A disp.: Cavallo, Rossi, Marconcini, Gambicorti, Berti. All.: Leonardo Caciagli.
ARBITRO: Di Galante di Pontedera.
RETI: Seppia, Domenichini, autorete pro Armando Picchi.
Pomeriggio da incorniciare per l'Armando Picchi, che alla Banditella di Antignano fa valere il fattore campo e supera con un netto 3-0 la Bellaria Cappuccini. È stata una partita molto bella, quella andata in scena tra le due squadre, decisa nella ripresa. Il risultato finale è un po' severo per i pontederesi, che hanno disputato un buon match, non demeritando affatto ma andando, anzi, più volte vicini al gol. Nel primo tempo è successo poco o nulla: tanta lotta nelle zone centrali del campo, ma niente di fatto. Se vogliamo, forse leggermente più propositivi gli amaranto, ma non in modo significativo. Nella ripresa scende molto bene in campo la squadra verdazzurra, che crea due occasioni molto pericolose nel giro di pochi minuti e si ritrova a recriminare per un presunto tocco di mano in area da parte di un giocatore amaranto. L'Armando Picchi tiene botta in questo momento di grande difficoltà e dopo cinque minuti, calmatasi l'ondata offensiva degli ospiti, trova il gol del vantaggio su calcio d'angolo: palla messa in mezzo dalla bandierina e ribattuta dalla difesa, Seppia si coordina e con un gran tiro batte il portiere. Il gol subito piega le gambe alla Bellaria Cappuccini, che poco dopo capitola di nuovo: altro calcio d'angolo, stavolta è Domenichini a segnare, con bello tacco di testa sul quale non può nulla il portiere ospite. La Bellaria Cappuccini accusa il colpo. La squadra ospite prova a rialzare la testa ma non riesce a essere abbastanza concreta. A cinque minuti dalla fine, poi, gli amaranto chiudono la partita: Bonini parte in contropiede, arriva sul fondo e mette in mezzo un pallone che un difensore della Bellaria devia inavvertitamente nella sua porta. È il gol che chiude una partita che, per quanto visto in campo, è stata piuttosto equilibrata. Possiamo dire che è stata decisa dagli episodi, ma ciò nulla toglie, a livello di meriti, a un Armando Picchi che con questa vittoria scala la classifica e si porta in quart'ultima posizione. Calciatoripiù: Grassi, Cosenza (Armando Picchi).
SPORTING CECINA: Manganiello, Orlandini, Ciaccio, Tonin, Frangini, Carbone, Esposito, Marianelli, Moretti, Bellucci, Granchi. A disp.: Boldrini, Ciampi, Antonelli, Giannessi, Marini, Annechiarico, Tamagno, Lenti, Malfanti. All.: Stefano Gioli.
DON BOSCO FOSSONE: Lazzeri, Manzo E., Barattini, Cagossi, Merlin, Giliberti, Andreani, Giacoletto, Paita, Manzo D., Pisani. A disp.: Grillo, Nicolini T., Nicolini D., Maggiani, Tavarini, Borghi, Fusani. All.: Simona Bertoncini.
ARBITRO: Incontrera di Livorno.
RETI: 1', 5', 31' Granchi, 6' Moretti, 13', 25' Bellucci, 30' Pisani, 47' Marini.
Reazione da grande squadra per lo Sporting Cecina, che dopo aver perso a Fucecchio contro la seconda della classe rialza la testa alla prima occasione utile, superando con un netto 7-1 i carrarini del Don Bosco Fossone. Gioli è bravissimo a motivare i suoi, che aggrediscono l'incontro sin dalle prime battute, segnano tre gol sfruttando praticamente le prime tre occasioni create e poi chiudendo la partita già prima dell'intervallo. Di fatto, non c'è stata partita. Forse, più combattuto il primo tempo, ma lo Sporting Cecina si è scatenato andando già sul 5-1. Superlativa la prova di tutta la squadra, in particolare di Granchi, davvero imprendibile. Già al 1' il Cecina si porta in vantaggio proprio con Granchi: gran bel tiro, imparabile, sotto la traversa. Lo stesso Granchi, al 5', è bravo a ribadire in rete una respinta del portiere ospite Lazzeri su una precedente conclusione di Marianelli. E siamo già sul 2-0. Passa appena un minuto e lo Sporting cala il tris. A segnare è Moretti: bellissimo lancio smarcante di Ciaccio, la punta locale si invola e solo davanti al portiere non sbaglia. Lo Sporting Cecina non accenna a calare i ritmi e due minuti prima del quarto d'ora Granchi lancia splendidamente Bellucci, che calcia a fil di palo e trova il gol del 4-0. Al 25' è ancora Bellucci ad andare in rete per il 5-0: dopo una grande azione personale è bravo a battere il portiere con un gran tiro, davvero imprendibile. Inaspettatamente, però, alla mezz'ora il Don Bosco Fossone accorcia le distanze con un tiro dalla lunga distanza di Pisani: una botta incredibile dai trenta metri, Manganiello beffato. Ma non è finita, perché un minuto dopo il Cecina risponde tornando al gol: Granchi si inventa un gol spettacolare, dribblando un avversario per poi inventarsi un pallonetto da posizione defilata con il quale scavalca il portiere ospite. Una rete pazzesca. Si chiude così sul 6-1 un primo tempo giocato ad altissimi livelli da uno Sporting Cecina a dir poco feroce. Nella ripresa mister Gioli mescola le carte, inserendo in campo anche giocatori che nel corso delle ultime partite hanno trovato meno spazio. Il Cecina continua a controllare la partita senza rischiare mai niente e trova il gol del 7-1 al 47': calcio d'angolo battuto benissimo da Lenti e colpo di testa vincente di Marini, che chiude la partita. Il risultato parla chiaro: vittoria convincente dello Sporting Cecina, che dopo tre sconfitte contro tre squadroni torna a sorridere. Una vittoria che ci voleva per il morale della squadra. Calciatoripiù: Granchi, Bellucci, Carbone (Sporting Cecina).