SCANDICCI: Contieri, Raimondi, Gjini, Zani, Pinzani, Hatija, Febaoui, Pettinelli, Barrasso, Brahimaj. A disp.: Maruottolo, Bandelli, Balzoni, Boldrin, Cardella, Giannoni, Marin, Martini, Papi. All.: Tommaso Pancani.
SANCASCIANESE: Nencioni, Parenti, Basile, Bonciani, Musaj, Coli, Guarducci, Jacaj, Folloni, Paoletti, Palagano. A disp.: Cionetti, Lentini, Lodowyke, Lapini, Schirosi, Angelini, Forzieri, Donzelli. All.: Aldo Anichini.
ARBITRO: Quintavalli di Firenze.
RETI: Barrasso, Zani, Papi, Guarducci, Martini.
L'ultima vale, l'ultima conta, l'ultima resta impressa nella memoria. Anche se non conta granché ai fini della classifica, Pancani e i suoi ragazzi sanno bene che l'ultima di campionato di una squadra giovanile dello Scandicci, al Baertolozzi, non ha un peso specifico irrilevante. E' per questo che il successo (4-1) dei blues contro una squadra che ha fatto parlare bene, anzi benissimo di sé, come la Sancascianese, viene accolto con un sorriso dal tifo locale, che plaude all'ottava vittoria della seconda fase centrata dai propri calciatori. Motivato oltretutto dalla volontà di conquistare gl ultimi tre punti per restare nel gruppetto che chiude il torneo al terzo posto, a un passo dalle fasi finali quindi, i padroni di casa trovano ben presto il gol dell'uno a zero: Hatija crossa in modo preciso dalla sinistra, Barrasso taglia verso il pallone e lo devia alle spalle di Nencioni. Poco dopo arriva il 2-0: Zani riceve un pallone in area gialloverde, lo difende lavorandolo benissimo spalle alla porta e conclude; sulla ribattuta del portiere ospite si avventa lo stesso Zani che fa centro. Nel primo tempo da segnalare qualche spunto della Sancascianese sempre ben controllato dalla solida difesa locale e la possibilità per Pinzani di calare il tris con un colpo di testa su corner che per poco non sortisce l'effetto sperato. Il 3-0 arriva comunque ben presto, in avvio di ripresa, quando Papi ribadisce in fondo al sacco un precedente tiro di Barrasso respinto da Nencioni. Nella fase di gioco successiva arriva la rete degli ospiti, firmata da Guarducci al termine di un'azione di rimessa ben costruita. Nel finale però lo Scandicci ristabilisce le distanze: dopo aver mancato il poker, andandoci vicino con Brahimaj, Papi (bello il suo tiro dal limite) e Martini, è proprio quest'ultimo a fissare in modo definitivo il risultato.
AQUILA MONTEVARCHI: Calosci, Metaj, Rustichini, Veltroni, Ajighevi, Avicenna, Bardelli, Castellucci, Mantelli, Papini, Pugliese. A disp.: Tognaccini, Lachi, Rangoni, Casamenti, Del Furia, Tanzini, Fagioli, Trotolo. All.: Fabio Landi.
PRATO: Scartabelli, Gallo, Rizzo, Venuti, Martinelli, Fioravanti, Plepi, Puzzangara, Mustapha, Vichi, Bartolini. A disp.: Ancillotti, Vannacci, Bonino, Rama, Rogai, Vaja, Lazzeri. All.: Alessio Boscherini.
ARBITRO: Di Nicco di Valdarno.
RETI: Mantelli 2, Martinelli rig.
L'Aquila Montevarchi si aggiudica la partita contro il Prato, ormai sicuro del secondo posto e della partecipazione alla final four. Parte forte la squadra di casa che dopo due minuti passa in vantaggio: Ajighevi recupera palla in mezzo al campo e verticalizza per Pugliese che di prima serve Mantelli, questi entra in area e con un bel diagonale batte l'estremo difensore avversario. All'11' una lunga azione sugli sviluppi di corner si conclude con un tiro di Rustichini a centimetri dal palo, ma subito dopo arriva il raddoppio: Ajighevi serve ancora Pugliese che supera in velocità il difensore e premia la sovrapposizione di Mantelli, abile a vincere nuovamente il duello con Scartabelli. Azione fotocopia e 2-0 per l'Aquila Montevarchi. Al quarto d'ora si vede finalmente il Prato grazie allo spunto di Bartolini, che recupera il pallone nei pressi dell'area e scaglia una conclusione di poco sul fondo. Nella ripresa parte forte la squadra di Landi con un tiro di Papini dopo la combinazione tra Rustichini e Castellucci, ancora però fuori bersaglio. Al 53' Casamenti dialoga con Pugliese che salta il diretto avversario ed entra in area, dove viene steso procurandosi il calcio di rigore; dal dischetto va Veltroni, che però spedisce il pallone sopra la traversa. Passano tre minuti e la situazione si ripete dall'altra parte, sebbene con un esito diverso: Avicenna commette fallo in area, penalty per il Prato e trasformazione di Martinelli. Nei minuti rimanenti gli ospiti tentano il tutto per tutto e al 63' potrebbero pareggiare su punizione, ma Calosci non si fa sorprendere e sigilla la vittoria dell'Aquila Montevarchi al termine di una grande partita. Calciatorepiù : Mantelli (Aquila Montevarchi).
SETTIGNANESE: Verna, Madio, Mannini, Magnelli, Carpanesi, Hassan, Yastrzhenbskiy, Passannanti, Perrino, Brandani, Stiacci. A disp.: Silverio, Agostinelli, Tassi, Failli, D'Alessandro, Guasti, De Santis, Falli, Valaperti. All.: Romei.
COLLIGIANA: Barilani, Isufaj, Cardinali, Ferrandi, Panti, Capaccio A., Capaccio M., Ciocca, Alushi, Musaraj, D'Ambrosio. A disp.: Bezzini, Mangiapane, Niang, Gozzi, Mezzetti, Moschini, Cimini, Carlucci. All.: De Santi.
ARBITRO: Puddinu di Firenze.
RETI: 10' Perrino, 17' Passannanti, 22' Yastrzhenbskiy, 27' Stiacci, 45' autogoal pro Settignanese, 58' Failli, 70'+2 Alushi.
Il campionato della Settignanese si chiude in bellezza con una rotonda vittoria davanti al proprio pubblico contro una coriacea Colligiana. Inizia subito forte la squadra di casa che mette nella propria area la squadra avversaria. Le mischie in area e i calci d'angolo si susseguono. Il primo goal arriva al 10'. Stiacci si invola sulla sinistra e fa partire un cross basso che raggiunge un rapace Perrino, che non sbaglia. La Colligiana è scossa e continua a difendersi. Su un calcio d'angolo arriva il secondo goal segnato da Passannanti con tiro diretto dalla bandierina. Il centrocampista batte a rientrare e il portiere ingannato dalla traiettoria arcuata e dalle mancate deviazioni degli attaccanti vede la palla terminare in porta. È il 17' del primo tempo. Ancora forcing della squadra di casa che dopo pochi minuti colpisce una clamorosa traversa con un tocco sotto porta di Stiacci che si era smarcato brillantemente. Anche il terzo goal nasce da calcio d'angolo. Brandani batte dalla destra e Yastrzhenbskiy salta più alto di tutti iscrivendo il suo nome a referto. È il 22 e la Settignanese sembra avere in mano la partita soprattutto a centrocampo dove il trio Hassa- Passannanti-Brandani sembrano contenere bene le costruzioni avversarie. Il quarto goal nasce da un'invenzione di Carpanesi che dalla propria metà campo lancia intelligentemente un assist a Stiacci che solo davanti al portiere lo batte in uscita con un delizioso pallonetto. È il 27 e praticamente il primo tempo finisce qui. Nel secondo tempo inizia la girandola delle sostituzioni da entrambi le compagine. La Colligiana si fa più intraprendente ma è ben controllata dalla difesa della Settignanese. Da segnalare una bella azione personale di Perrino che si libera del proprio avversario e che con un tiro ad effetto colpisce in pieno il palo. Al 10' del secondo tempo arriva il quinto goal. Azione travolgente sulla sinistra di Brandani che dopo aver superato tre avversari mette in mezzo. Il difensore della Colligiana sfortunatamente devia nella propria porta. È un autorete solo per le statistiche ma il 100% del merito è del solito Brandani. La Colligiana mai doma attacca e prima colpisce la traversa con un gran tiro dalla distanza di Niang e poi con un tiro da sotto misura esalta le virtù del portiere Verna che effettua una grande parata. Al 58' ultimo squillo per la Settignanese ad opera di Failli. Dagli sviluppi di un calcio d'angolo la palla capita tra i piedi del giocatore della Settignanese che da dentro l'area si decentra e lascia partire un tiro fortissimo sul quale il portiere non può nulla. La partita si avvia stancamente alla conclusione fino all'ultimo minuto di recupero. Infatti proprio allo scadere Alushi fa fuori mezza difesa della Settignanese con una serie di dribbling e segna un bel goal infilando la palla alla destra del portiere della Settignanese. Il campionato è finito e in tempi di bilanci, quello della Settignanese pur essendo complessivamente positivo non può esimersi da rimpianti per le occasioni sprecate nelle partite precedenti che avrebbero concesso tutt'altra classifica. Per la Colligiana, squadra piena di elementi interessanti, una preziosa opportunità di crescita.
ZENITH PRATO: Aiazzi, La Ragione, Campani, Sambrotta, Paucar, Menichelli, El Mansouri, Nisi, Gorini, Fini, Barry. A disp.: El Badaoui, Sarrini, Greggi, Chen, Zahid, Baccichet. All.: Francesco Masi.
RINASCITA DOCCIA: Pecora, Margheri, Candini, Bardi, Tattini, Hallabou O., Troni, Benelli Lo., Brogi, Gonfiantini, Hallabou A. A disp.: Vallotti, Cirri, Alfaioli, Bencivinni, Clementi, Amato, Torrini, Benelli La. All.: Mirco Presenti
ARBITRO: Bouabid di Prato.
RETI: 9' Sambrotta, 12' e 26' Barry, 49' Chen, 56' Kodracaj.
Giornata conclusiva del campionato Regionale Giovanissimi B e al Chiavacci i padroni di casa della Zenith Prato ospitano la Rinascita Doccia. Le due squadre, senza ormai nulla da chiedere alla classifica, si sfidano con l'intenzione di offrire al pubblico presente spettacolo e divertimento. La Zenith Prato come di consueto, nelle partite casalinghe parte all'attacco facendo valere il fattore campo. La costante azione offensiva regala i suoi frutti già al 9' con Sambrotta che, appena fuori area, raccoglie la respinta della difesa e batte il portiere avversario con un tiro angolato e preciso. Il gol rafforza le convinzione dei padroni di casa che tre minuti dopo trovano il raddoppio: Barry di forza supera il proprio marcatore, entra in area e batte il portiere avversario insaccando sotto la traversa. Qualche minuto dopo anche Fini va a segno ma l'arbitro annulla per fuorigioco. Il primo tempo è un monologo amaranto con gli ospiti che riescono ad allentare la pressione con un paio di tentativi, prima con Brogi e poi con Troni su azione di rimessa ma senza portare seri pericoli dalle parti di Aiazzi. La pausa dura poco e al 26' va ancora in gol Barry girando in rete di testa su azione da corner; al 29' sempre su palla da fermo ancora Zenith vicino al gol, punizione di Nisi sul secondo palo Fini sbuca alle spalle di tutti ma la deviazione si stampa sul palo. Nella seconda frazione il copione non cambia, la partita rimane saldamente nelle mani dei padroni di casa che senza rischiare nulla vanno costantemente alla ricerca del gol. Al 49' Chen devia sottomisura un bel cross di Baccichet portando a quattro le reti di vantaggio; poco dopo Troni, capitano degli ospiti ed ultimo ad alzare bandiera bianca, prova a scuotere i suoi con un bel tiro da fuori area che si spegne sul fondo. Al 56' c'è gloria anche per Kodracaj: bella iniziativa a rientrare dalla sinistra e palla nell'angolo lontano per il definitivo 5-0 con il quale la Zenith Prato chiude la partita e il girone con una vittoria di carattere e personalità. Calciatoripiù : nella vittoria dei locali spiccano Sambrotta, Barry, El Mansouri, negli ospiti Troni .
AFFRICO: De Fazio, Signi, Mori, Rigacci, Badii, Messeri, Nencini, Tiberti, Riganò, Bussotti, Nesi. A disp.: Di Mauro, Suriano, Pintucci, Sommazzi, Turati, Del Lungo, Hoxhaj, Laugaa. All.: Alessandro Rivi.
SINALUNGHESE: Sensi, Lunghini, Della Monica, Capurso, Batti, Corradeschi, Antonini, Grhrairi, Rosadini, Perugini, Vanni. A disp.: Grazi, Leoni, Paradossi, Mariottini. All.: Michele Spataro.
ARBITRO: Pagni di Firenze.
RETI: autorete pro Affrico, Riganò, Nesi, Rigacci, Nencini 2, Turati, Laugaa, Hoxhaj, Ercolano, Paradossi.
L'Affrico esagera nell'ultimo atto di un campionato che l'ha visto grande protagonista. Il 10-1 inflitto alla Sinalunghese è il finale perfetto per la compagine fiorentina, che chiude con 25 punti raccolti in 13 partite. Mister Rivi sperimenta novità tattiche in mezzo al campo e la mossa si rivelerà vincente. I fiorentini partono subito forte, proiettandosi subito in pressione costante nella metà campo avversaria e passando in vantaggio in seguito ad un'autorete dopo pochi minuti. Poi si scatena il solito Riganò che, dopo la bella doppietta contro il Prato della settimana scorsa, si ripete con un gol alla Riganò , deviando in porta il pallone da due passi. L'Affrico non si accontenta e una bella azione sviluppatasi sulla sinistra permette ai biancazzurri di allungare: Messeri verticalizza, bel velo di Tiberti a beneficio di Nesi che, accentrandosi, insacca sotto la traversa da fuori area siglando il suo dodicesimo stagionale. Il primo tempo si chiude con un'incornata di capitan Rigacci in seguito ad un calcio d'angolo per il 4-0 che fa da antifona ad una ripresa ancor più di marca biancazzurrra. Il secondo tempo segue lo stesso copione del primo con l'Affrico che sfrutta tutti gli spazi concessi dagli avversari. Da segnalare su tutti la gran parata di Di Mauro che neutralizza con un tuffo alla sua sinistra un rigore a favore della Sinalunghese. Poi arrivano gol a fiumi con la doppietta di Nencini e i sigilli di Turati, Laugaa, Hoxhaj ed Ercolano che fissano a 10 il conto dei gol biancazzurri. La Sinalunghese deve accontentarsi della rete della bandiera siglata da Paradossi su una bella azione corale. Dopo questa prova, in concomitanza con i risultati dagli altri campi, cresce ancora di più per i ragazzi di mister Rivi il rammarico per il secondo posto non raggiunto solo per un soffio. L'Affrico deve comunque essere molto soddisfatto per la sua stagione in quanto è il gruppo che probabilmente ha fatto vedere complessivamente la crescita più ampia tra le squadre di vertice. Tutto questo è frutto, in particolare, della dedizione al lavoro e dello spirito di sacrificio e umiltà da parte dei giocatori, dell'esperienza di mister Rivi nel creare un gruppo solido con obiettivi chiari, senza dimenticare il supporto incessante dei dirigenti accompagnatori. Calciatoripiù : per l'Affrico Di Mauro e Bussotti .
FIRENZE OVEST: Bucci, Morciano, Scarnicci, Paoli N., Paoletti, Curatolo, Morini, Paoli T., De Blasio, Palchetti, Chiarelli. A disp.: Castelli, Colosi, De Paoli, Djumsiti, Gueye, Landini, Lupoli, Martelli, Stefani. All.: Antonio Berti.
CATTOLICA VIRTUS: Messeri, Manzini, Masi G., Venturini, Scopetani, Castelletti, Marangio, Dainelli, Deliperi, Coscini, Blini. A disp.: Bisulca, Giuliano, Burgassi Dario, Spinelli, Burgassi Diego, Calarco, Bramanti, Fabiani, Masi L.. All.: Mirko Alla.
ARBITRO: Nannini di Firenze.
RETI: 8' e 21' Blini, 24' Manzini, 35' Chiarelli, 37' Castelletti, 47' e 69' Fabiani, 53' Marangio, 59' Palchetti.
Ultima di campionato fra i ragazzi di mister Berti e quelli di mister Alla. Bella e divertente partita, ricca di gol, corretta e con buoni spunti tecnici. Risultato che appare più ampio di quanto effettivamente visto: i ragazzi di casa pagano qualche incertezza difensiva di troppo. Al 3' De Blasio si ritrova un pallone d'oro fra i piedi e, forse sorpreso dall'errore in impostazione dei difensori giallorossi, calcia fuori da buona posizione. Cinque minuti dopo ecco il goal: su una punizione dal vertice dell'area di rigore dalla sinistra offensiva degli ospiti, Blini svetta di testa e anticipa tutti, aprendo le marcature. All'11' bella parata di Bucci su un tiro da fuori mentre al 14' e al 20' Coscini ci prova due volte ma spara alto. Un minuto più tardi, uno scatenato Coscini trova Blini che tir; la conclusione, deviata sul palo dal portiere, finisce comunque la propria corsa in fondo al sacco. Al 24' Manzini segue l'azione che fa partire lui stesso dalla fascia destra; Blini salta l'uomo, crossa al centro e lo stesso Manzini sfrutta un rimpallo per mettere dentro lo 0-3. Al 35' poi fa tutto Chiarelli: prima tira e impegna il portiere, poi si procura un calcio di rigore avventandosi sulla respinta e infine trasforma il penalty spiazzando l'estremo difensore. L'ultimo sussulto della prima frazione lo regala ancora Chiarelli, ma il portiere para. Pronti, via e nel secondo tempo al 37' ecco subito l'1-4: Marangio (gran partita come playmaker davanti alla difesa) imbecca con un preciso rasoterra Castelletti, che mette dentro a filo d'erba. Al 41' Marangio tira ma sbaglia di poco, mentre due minuti dopo Bucci compie un bell'intervento su una conclusione da fuori. In cinque minuti, poi, arrivano altre due goal: Fabiani è bravo a sfruttare un errore difensivo per calare la manita mentre Marangio al 53' fa 1-6 punendo un'altra indecisione. Al 56' ci prova Palchetti ma spedisce fuori di poco ma, dopo due barate di Bucci, alla fine il numero dieci trova la gioia personale al 59' con una punizione dalla distanza che si infila sotto la traversa. Al 69' Fabiani fissa il punteggio sul definitivo 2-7 con un pallonetto delicato a scavalcare l'incolpevole Bucci. Bella partita, piena di gol e bei gesti tecnici. La Cattolica domina e vince meritatamente il girone di questo competitivo campionato concedendo solo 3 punti alle seppur ottime squadre avversarie. Firenze Ovest conclude in una posizione di classifica che gli va stretta per quanto espresso sul campo: la squadra ha lasciato qualche punto sul campo ma è comunque andata al di là delle aspettative iniziali. Complimenti a entrambe le formazioni. Calciatoripiù: Palchetti, Paoletti, Chiarelli (Firenze Ovest); Marangio, Blini, Coscini (Cattolica Virtus).
SESTESE: Habubaj, Monterisi, Ricchi, Nistri, Grisolini, Cassiolato, Tarchiani, De Ferdinando, Scura, Andreano, Cetani. A disp.: Pratolini, Egiziano, Tapia, Bandini, D'Alessio, Ferrari, Piscopo. All.: D'Andretta.
LASTRIGIANA: Ceccherini, Cardini, Zudetich, Bercigli, Fabbri, Maffeo, Iacono, Pop, Romei, Vertaldi, Sersif.A disp.: Bacci, Ganugi, Kaja, Secchi, Resuttana, Scarpulla, Rosselli, Pellegrino. All.: Marco Pratesi.
ARBITRO: Rinaldi di Firenze.
RETI: Cetani 3, Scura 4, Piscopo 2, Nistri, Andreano, Resuttana.
Il sipario sul nuovo format dei Giovanissimi B declinato alla categoria regionale, cala al Torrini, in una cornice quindi di prestigio: in attesa delle semifinali e della finalissima che metterà in palio il titolo, Sestese-Lastrigiana si gioca in posticipo e propone la nettissima vittoria dei padroni di casa, che superano con un punteggio a doppia cifra la Lastrigiana. Decisi a far bene nell'ultima uscita stagionale ufficiale, e con la voglia di confermare il terzo posto finale, i rossoblù propongono una gran mole di gioco offensiva trovando la via del gol già quattro al termine dei primi 35' di gioco; nel secondo tempo spazio per ben altre sette reti dei sestesi, e spazio anche per la rete della bandiera della Lastrigiana messa a segno da Resuttana, subentrato a gara in corso. Scura blinda il suo primato in classifica marcatori raggiungendo la cifra monstre di 20 gol in 13 gare con il poker messa a segno; benissimo anche Cetani, che firma una tripletta che lo proietta a sua volta a quota 14 gol stagionali, il quadro dei marcatori si completa poi con la doppietta di Piscopo e i gol di Nistri e Andreano.