Campionando.it

Giovanissimi B GIR.B - Giornata n. 8

Aquila Montevarchi-Settignanese 1-0

ARBITRO: Raul Vieri di Valdarno
RETI: Casamenti


AQUILA MONTEVARCHI: Calosci, Metaj, Casamenti, Veltroni, Ajighevi, Avicenna, Mantelli, Papini, Bardelli, Rangoni, Rustichini. A disp.: Lachi, Castellucci, Trotolo, Tanzini, Burberi, Del Furia, Fagioli, Pugliese. All.: Fabio Landi.
SETTIGNANESE: Verna, Madio, Mannini, Magnelli, Passannanti, Hassan, Yastrzhenbskiy, Failli, Agostinelli, Brandani, Stiacci. A disp.: Silverio, Tassi, De Santis. All.: Maurizio Romei.
ARBITRO: Vieri di Valdarno.
RETI: 1' Casamenti.



Una rete lampo di Casamenti - a segno dopo appena 60 - consegna tre punti d'oro all'Aquila Montevarchi che davanti al proprio pubblico supera di misura la Settignanese al termine di un match rimasto fino all'ultimo sui binari dell'equilibrio. 1' sul cronometro e l'Aquila Montevarchi è già in vantaggio. Rustichini affonda sulla corsia mancina, tenta il cross e si conquista un corner. Alla battuta va ancora Rustichini che pesca Casamenti, bravissimo a colpire in tuffo di testa e battere Verna per l'immediato 1-0. Sulle ali dell'entusiasmo, l'Aquila Montevarchi continua ad attaccare e al 13' la punizione dalla destra di Rustichini assume una traiettoria velenosa che Verna respinge come può: menomale per lui che stavolta Casamenti non sfrutta la ribattuta concludendo alto sopra la traversa. Dopo un inizio complicato, al 15' arriva la prima azione d'attacco per la Settignanese con Stiacci che colpisce di testa sul cross di Failli senza però inquadrare lo specchio. Due minuti dopo altra incursione pericolosa della Zenith: palla in profondità di Casamenti per Rangoni, Verna è in anticipo ma liscia la palla che fortunatamente finisce a lato di poco. Altro giro e altra azione pericolosa per il Montevarchi al 19': dalla bandierina Rustichini trova bene Veltroni che, da centro area, colpisce di testa stampando il pallone sulla traversa. La Settignanese replica al 22' con una punizione laterale che la difesa montevarchina respinge non senza affanno. I padroni di casa chiudono in crescendo il primo tempo e al 29' ancora Rustichini parte sulla sinistra, salta l'uomo e serve al centro Mantelli che si libera del diretto avversario e conclude a rete, trovando la grande risposta di Verna. Nel secondo tempo parte subito forte il Montevarchi, pericoloso al 36' con Mantelli che dalla destra crossa per Papini il cui tiro viene neutralizzato dall'estremo difensore rossonero. Al 40' altro piazzato conquistato dall'Aquila Montevarchi: Rustichini batte rasoterra per Veltroni che colpisce al volo ma la palla si alza di poco sulla traversa. Al 55' è Avicenna per i padroni di casa a spingere sulla sinistra ma il suo cross basso viene respinto dalla difesa rossonera. La Settignanese di fatto non crea ocasioni rilevanti e al 70' rischia ancora sull'iniziativa di Pugliese, che si libera sulla sinistra, entra in area ma conclude di poco a lato nell'ultimissima azione del match vinto con merito dalla compagine montevarchina. Calciatoripiù : Veltroni , Casamenti e Rustichini (Aquila Montevarchi).

Colligiana-Cattolica Virtus 0-9

ARBITRO: Diego Camaiani di Siena
RETI: Galli, Masi L., Masi G., Calarco, Coscini, Deliperi, Deliperi, Rontani, Autorete


COLLIGIANA: Barilani, Carlucci, Cardinali, Gozzi, Panti, Pasquini, Moschini, Mezzetti, Alushi, Musaraj, D'Ambrosio. A disp.: Bezzini, Mangiapane, Ciocca, Capaccio. All.: De Santi.
CATTOLICA V.: Messeri, Manzini, Galli, Sani, Masi G., Bramanti, Masi L., Dainelli, Fabiani, Coscini, Calarco. A disp.: Bisulca, Giuliano, Burgassi Dario, Scopetani, Burgassi Diego, Rontani, Blini, Castelletti, Deliperi. All.: Mirko Alla.
ARBITRO: Camaiani di Siena.
RETI: Masi G., Masi L., Galli, Deliperi 2, autorete pro Cattolica Virtus, Calarco, Coscini, Rontani.



Partita senza storia in quel di Colle, dove la Cattolica Virtus dà un altro saggio della propria forza infliggendo un pesante 9-0 ai padroni di casa della Colligiana. I senesi rimangono in partita per tutto il primo tempo, nel quale comunque la Cattolica Virtus tiene in mano il pallino del gioco e indirizza la contesa con tre reti. L'1-0 giallorosso è di Giacomo Masi, che su angolo trova la deviazione vincente da pochi passi. Poco dopo segna anche l'altro Masi, Lorenzo, che al termine di un'azione sviluppatasi per vie laterali rientra sul piede forte e incrocia il pallone in buca d'angolo dove Barilani non può proprio arrivare. Nel finale di prima frazione si inscrive al tabellino dei marcatori anche Galli, che da posizione defilata converge verso il centro e con un tocco s scavalcare supera Barilani per lo 0-3 su cui si chiude la prima frazione. Nel secondo tempo c'è ben poco da raccontare se non uno show giallorosso certificato da altre sei reti frutto della doppietta di Deliperi,di un'autorete e dei sigilli di Calarco, Coscini e Rontani.

Sinalunghese-Scandicci 0-3

SINALUNGHESE: Sensi, Lunghini, Corradeschi, Capurso, Batti, GOUDA, Tammeleo, Ghrairi, Rosadini, Vanni, Perugini. A disp.: , Antonini, Autiero, Pierini, . All.: Cresti Alessandro
SCANDICCI: Maruottolo, Bandelli, Barrasso, Cardella, Catarzi, Giannoni, Gjini, Hatija, Pettinelli, Pinzani, Raimondi. A disp.: , Balzoni, Brahimaj, Calosi, Fenaoui, Gamannossi, Marin, Parravicini, Zani. All.: Pancani Tommaso
ARBITRO: Manuel Marchi di Siena
RETI: Cardella, Calosi, Catarzi


SINALUNGHESE: Sensi, Lunghini, Corradeschi, Capurso, Batti, Gouda, Tammelleo, Grhrairi, Rosadini, Vanni, Perugini. A disp.: Antonini, Autiero, Pierini. All.: Michele Spataro.
SCANDICCI: Maruottolo, Bandelli, Gjini, Catarzi, Pinzani, Giannoni, Hatija, Pettinelli, Raimondi, Barrasso, Cardella. A disp.: Gamannossi, Balzoni, Brahimaj, Calosi, Fenaoui, Giovannelli, Marin, Parravicini, Zani. All.: Tommaso Pancani.
ARBITRO: Marchi di Siena.
RETI: 4' Catarzi rig., 25' Cardella, 67' Calosi.



Altra prova maiuscola e altra vittoria vittoria importante per lo Scandicci, che dopo il sofferto successo sul Prato nello scorso turno, torna con l'intera posta in palio anche dall'ostica trasferta di Sinalunga. La missione dei blues in terra senese parte subito col piede giusto con l'1-0 che arriva già al 4' col rigore assegnato per fallo su Bandelli e trasformato da Catarzi. Senza tante pedine fondamentali, la Sinalunghese fatica ad entrare in partita lasciando l'iniziativa in mano allo Scandicci. I blues non si fanno pregare e al 25' piazzano anche il secondo acuto: ad andare a segno è Cardella, che dopo la tripletta della scorsa settimana, va nuovamente a segno con una conclusione ravvicinata su cui Sensi non può nulla. Il primo tempo si chiude sul doppio vantaggio per lo Scandicci, che anche nella ripresa fa la partita. A partire meglio è però la Sinalunghese, che dopo pochi minuti va vicina a dimezzare lo svantaggio con una conclusione di Perugini su cui Maruottolo compie un intervento decisivo. Scampato il pericolo, lo Scandicci ricomincia ad attaccare a spron battuto facendo le prove generali del 3-0 con Brahimaj (tiro fuori di poco), Cardella (traversa clamorosa) e Hatija (destro largo). Il gol della sicurezza arriva nel finale quando Calosi decide di estrarre dal cilindro una staffilata dalla lunga distanza che s'infila all'angolino per il definitivo 0-3. Bellissima la conclusione di Calosi e nulla da fare per Sensi e la Sinalunghese che proverà ad andare a caccia del riscatto nella difficile trasferta sul campo della Zenith Prato. Calciatoripiù : nella Sinalunghese si salvano Sensi e Tammelleo , che ha corso per due a centrocampo. Nello Scandicci Pinzani si conferma difensore difficile da superare. Cardella è il solito rapace d'area di rigore e merita una menzione particolare esattamente come Calosi , che impreziosisce una partita di corsa e sacrificio con il bellissimo gol del 3-0.

Affrico-Firenze Ovest 5-2

ARBITRO: Filippo Bellini di Firenze
RETI: Hoxhaj, Rigano, Nesi, Nesi, Hoxhaj, Palchetti, Autorete


AFFRICO: De Fazio, Signi, Del Lungo, Sommazzi, Rigacci, Messeri, Hoxhaj, Tiberti, Riganò, Nencini, Nesi. A disp.: Iagulli, Mori, Suriano, Pintucci, Ercolano, Laugaa, Bussotti, Turati, Pierozzi. All.: Alessandro Rivi (squalificato, in panchina Matteo Bruno).
FIRENZE OVEST: Bucci, Morciano, Landini, Paoli N., Paoletti, Scarnicci, Morini, Paoli T., De Blasio, Palchetti, Chiarelli. A disp.: Gattai, Busoni, Colosi, Curatolo, De Paoli, Ferri, Hlaioua, Martelli, Stefani. All.: Antonio Berti.
ARBITRO: Bellini di Firenze.
RETI: Nesi, autorete pro Firenze Ovest, Hoxhaj 2, Palchetti, Rigacci, Riganò.



È un Affrico stellare quello che nel primo sabato di marzo s'impone con ampio margine sul Firenze Ovest raccogliendo il quinto successo in otto partite. La formazione di Rivi approccia con convinzione la contesa, passando in vantaggio dopo pochi minuti con un tap-in di Nesi dopo una ribattuta maldestra della difesa dell'Ovest. Gli ospiti però non ci stanno e alla prima occasione utile pareggiano i conti con un'azione insistita premiata da un corner da cui scaturisce uno sfortunato autogol di un difensore dell'Affrico. La partita si accende e si vedono continui ribaltamenti di fronte. L'Affrico però si conferma letale quando riparte palla a terra e a metà primo tempo, a conclusione di un'azione corale, i biancazzurri ritornano avanti conquistandosi un calcio di punizione trasformato in rete dalle splendida esecuzione di Hoxhaj. Il Firenze Ovest, però, esattamente come fatto in occasione del primo vantaggio dell'Affrico reagisce prontamente e al 25' agguanta il pari con una punizione magistrale di Palchetti che imita Hopxhaj e fa 2-2. Le emozioni del primo tempo però non si esauriscono qui, perchè poco prima dell'intervallo l'Affrico costruisce un'altra azione bellissima conclusa da Rigacci con una staffilata su cui Bucci non può nulla e al 35' il risultato vede l'Affrico avanti per 3-2. Nella seconda frazione di gioco l'Affrico prende in mano le redini dell'incontro, sfruttando anche il vistoso calo atletico del Firenze Ovest. Gli ospiti non riescono infatti a prendere il ritmo dei primi 35', subendo l'onda d'urto degli attacchi dell'Affrico che va a segno in altre due occasioni. Il 4-2 è siglato da Riganò con una conclusione chirurgica da dentro l'area mentre il definitivo 5-2 porta la firma di Hoxhaj su assist illuminante del neoentrato Bussotti. Calciatoripiù : nell'Affrico in tanti meritano una citazione ma a questo giro va sottolineato l'impatto sulla partita di Bussotti , autore dell'assist per il quinto gol di Hoxhaj (ottima anche la sua prova) ma soprattutto elemento sempre più affidabile nello scacchiere di Rivi. E a proposito di affidabilità, in zona gol comanda sempre Riganò .

Sestese-Zenith Prato 2-1

ARBITRO: Matteo Marchetti di Pistoia
RETI: Scura, Cetani, Barry


SESTESE: Bardazzi, Egiziano, Ricchi, Nistri, Grisolini, Tapia, Campani, Cassiolato, Scura, Piscopo, Cetani. A disp.: Ferrari, Bandini, D'alessio, Di Vico, Serricchio, Habubaj. All.: Luigi D'Andretta.
ZENITH PRATO: Aiazzi, Menichelli, La Ragione, Campani, El Mansouri, Kodracaj, Nisi, Sambrotta, Martelli, Fini, Barry. A disp.: Greggi, Paucar, Baccichet, El Badaoui. All.: Francesco Masi.
ARBITRO: Marchetti di Pistoia.
RETI: 25' Barry, 38' Cetani, 41' Scura.



Vittoria di misura della Sestese al Torrini, dove i locali piegano la Zenith Prato; le due squadre erano rispettivamente settima e sesta forza del campionato, e scendono in campo entrambe alla ricerca dei tre punti per rimanere attaccate al gruppone di testa. A partire forti sono i padroni di casa, che nei primi giri d'orologio creano due occasioni: la prima con Cassiolato, il quale riceve palla dopo un'ottima dalla sinistra di Scura, controlla di petto al limite dell'area e di prima intenzione calcia verso la porta, la palla finisce di poco sopra la traversa. Pochi minuti dopo Piscopo tenta l'azione in solitaria, riceve palla a metà campo e punta la porta, la linea difensiva ospite chiude bene gli spazi lasciando solo la possibilità della conclusione da fuori, Piscopo non si lascia intimorire ma il suo tiro finisce fuori dallo specchio. La Zenith prova a reagire dopo un inizio sottotono del reparto offensivo, Kodracaj riceve palla sulla sinistra, dribbla due avversari e tenta la conclusione dalla lunga distanza che però non impensierisce Bardazzi. Questa azione si rivela un'iniezione di fiducia per gli ospiti che, pochi minuti dopo, trovano il gol del vantaggio: Barry riceve palla sulla trequarti avversaria, punta e salta in velocità i difensori di casa e, una volta davanti al portiere rivale, lo supera con uno splendido pallonetto. I padroni di casa non ci stanno e ripartono subito forte alla ricerca del gol del pareggio. Scura riceve una palla dalla destra, col sombrero salta di netto il difensore e calcia in porta, il tiro però viene sporcato e finisce di poco a lato. Passano pochi minuti e la Sestese va nuovamente vicina al gol del pareggio. Nistri con l'esterno trova una splendida apertura sulla destra, Cassiolato controlla e mette un pallone rasoterra in area per Scura che, di prima intenzione, appoggia il pallone per la conclusione; Piscopo - arrivato in appoggio - effettua un tiro sporcato che si tramuta in un assist per Grisolini che però si vede negare la gioia del gol da uno strepitoso Aiazzi, che esce e copre perfettamente lo specchio della porta. Gioia del gol che Aiazzi è riuscito a rimandare solo di qualche minuto. A poco dallo scadere la Sestese trova il pareggio: una palla a scavalcare la difesa favorisce l'inserimento di Scura che, con la punta del piede, manda fuori tempo l'uscita di Aiazzi, sul pallone vagante si avventa Cetani che a porta vuota non può sbagliare e ristabilisce l'equilibrio che reggerà fino al termine della prima frazione di gioco. Partenza lampo dei padroni di casa nella ripresa: dopo 5' dalla ripresa una serie di rimpalli favorisce Piscopo all'interno dell'area che trova all'altezza del dischetto Scura, il quale col piattone spiazza il portiere e ribalta il risultato. I padroni di casa tentano di chiudere i conti cercando i propri attaccanti con palloni in profondità, visto anche l'assetto offensivo degli ospiti alla ricerca del pari; la Sestese però non riesce mai a trovare la zampata vincente. Nella seconda metà di secondo tempo gli ospiti prendono coraggio e un'ingenuità della linea difensiva di casa per poco non costa caro alla Sestese, che perde palla sulla propria trequarti a causa di un ottimo pressing alto da parte di Martelli, che però si vede murare il proprio tiro da un ottimo intervento in scivolata di Nistri che rimedia al proprio errore. La Zenith non smette di crederci e, a 10' dalla fine, va vicinissima al gol del pareggio: Kodracaj salta di netto il difensore sulla linea di fondo con una giocata favolosa, crossa all'altezza del dischetto dove trova libero dalla marcatura Greggi che di testa però manca lo specchio della porta graziando così i padroni di casa. Nell'ultimo giro d'orologio la Zenith riuscirebbe a trovare il gol del pareggio: una palla sulla sinistra arriva nei piedi di Baccichet che supera anche lui il portiere di casa grazie ad un pallonetto; gioia stroncata però sul nascere dal braccio alzato a segnalare l'offside del direttore di gara. Termina così, con la Sestese che torna alla vittoria dopo tre partite, completando il sorpasso in classifica sugli ospiti e grazie a risultati favorevoli dagli altri campi sale in quinta posizione agganciando lo Scandicci. Calciatoripiù: Scura, Cetani (Sestese); Aiazzi, Barry (Zenith Prato).

Prato-Lastrigiana 3-0

ARBITRO: Gabriele Olmi di Prato
RETI: Lisisco, Cecchi, Rizzo


PRATO: Ancillotti, Baldi, Cecchi, Venuti, Martinelli, Boli, Piccione, Rama, Lisisco, Puzzangara, Vannacci. A disp.: Scartabelli, Fioravanti, Gallo, Bartolini, Plepi, Tarantino, Vichi, Coccaro, Rizzo. All.: Alessio Boscherini.
LASTRIGIANA: Ceccherini, Sersif, Fabbri, Kaja, Secchi, Maffeo, Pop Mihai, Romei, Vertaldi, Bargagni, Pellegrino. A disp.: Bacci, Bercigli, Ganugi, Resuttana, Scarpulla, Iacono. All.: Marco Pratesi.
ARBITRO: Olmi di Prato.
RETI: Lisisco, Cecchi, Rizzo.



Dopo la sconfitta sul campo dello Scandicci, il Prato ritrova subito i tre punti rimanendo nell'orbita della capolista Cattolica Virtus. Ci riesce contro una Lastrigiana che per più di venti minuti tiene botta al forte avversario, ribattendone colpo su colpo gli attacchi e chiudendo gli spazi sia centralmente sia sulle corsie esterne grazie all'ottimo lavoro di Bargagni e Pop Mihai. Non è una caso che serva un episodio per sbloccare la partita, e nello specifico un errore nella costruzione dal basso degli ospiti: Maffeo perde il duello con Lisisco, che gli ruba palla e una volta giunto in area conclude nell'angolo lontano. La squadra di Pratesi accusa il colpo e dopo tre minuti incassa anche il raddoppio, realizzato da Cecchi con un gran diagonale mancino da fuori area. Nella ripresa la Lastrigiana entra in campo con maggiore determinazione, sebbene faccia fatica a concludere le proprie manovre offensive. I biancorossi riescono però a contenere le iniziative del Prato, merito anche di un ottimo Ceccherini che protegge la sua porta con alcune parate di pregevole fattura. Complice una direzione arbitrale fin troppo permissiva la partita diventa progressivamente sempre più maschia, prima di essere chiusa nel finale: il sig. Olmi non ravvisa un fallo a inizio azione su Pop Mihai, consentendo a Rizzo di ricevere palla in area e sorprendere il portiere con una staffilata sul primo palo. Finisce dunque 3-0 per il Prato che come detto si rialza subito e resta a tre punti di distanza dalla Cattolica Virtus; dall'altra parte la Lastrigiana, che ha ben figurato contro un avversario oggettivamente superiore, torna a casa con la consapevolezza che avrebbe potuto avere qualche punto in più se avesse adottato lo stesso atteggiamento anche in altre gare.

Rinascita Doccia-Sancascianese 1-3

ARBITRO: Neri D Angelo di Firenze
RETI: Cocha, Cirri, Parenti, Folloni


RINASCITA DOCCIA: Pecora, Amato, Cocha, Gonfiantini, Bardi, Tattini, Hallabou, Troni, L.Cirri, Benelli, Brogi. A disp.: Candini, Alfaioli, Clementi, Torrini, Margheri. All.: Mirco Presenti.
SANCASCIANESE: Nencioni, Schirosi, Basile, Parenti, Musaj, Coli, Jacaj, A.Cirri, Palagano, Paoletti, Zolfanelli. A disp.: Barbaschi, Bartoli, Folloni, Lapini, Bonciani. All.: Aldo Anichini.
ARBITRO: D'Angelo di Firenze.
RETI: A.Cirri, Cocha rig., Parenti rig., Folloni.



Non basta una prova generosa per il Doccia, che al Biagiotti cede il passo ad una Sancascianese protagonista di una prova da squadra matura. In un primo tempo sostanzialmente equilibrato a rompere gli equilibri è Andrea Cirri, che al quarto d'ora di gioco svetta più in alto di tutti sul corner di Paoletti e di testa firma l'1-0 ospite. Il Doccia però non ci sta e, dopo alcuni tentativi pericolosi con Lorenzo Cirri, in chiusura di primo tempo Amato si procura un calcio di rigore che Cocha trasforma per l'1-1 su cui si va al riposo. La Sancascianese ha però il merito di rientrare in campo con la giusta determinazione e dopo pochissimi minuti i gialloverdi si riportano in avanti grazie ad un contestato calcio di rigore procurato da Zolfanelli e realizzato da Parenti con una conclusione impeccabile. Il nuovo vantaggio ridà entusiasmo agli ospiti ma il Doccia non molla e con Brogi e Lorenzo Cirri sfiora il pari in un paio di occasioni. La Sancascianese però si difende con ordine e nel finale, con i sestesi sbilanciati in avanti a caccia del pari, trova il gol della sicurezza con Folloni, bravo ad approfittare anche di uno svarione della difesa avversaria e a battere Pecora con una conclusione angolata. Calciatoripiù : Borgi e Troni per il Doccia. Nella Sancascianese applausi per A.Cirri e Parenti .