Campionando.it

Giovanissimi B GIR.A - Giornata n. 4

Real Cerretese-Limite E Capraia 0-29

RETI: Zito, La Porta Gori


REAL CERRETESE: Zingoni, Meozzi, Ianlorenzi, Bontà, Capaccioli, Boni, Baronti, Leporatti, Fladamma, Clerici, Meozzi. A disp.: Palmieri, Carmignani, Castellone, Torrigiani. All.: Donati.
LIMITE CAPRAIA: Milli, Vannini, Gaggioli, Gionaj, Angella, Veracini, Franchini, Moneti, Nguessan, Lupi, Bucalossi. A disp.: Carboncini Elia, Bartolini, Baldacci, Jerez, Montucchielli, Ismaily, Fioravanti. All.: Gori.
ARBITRO: Ninci di Empoli.

REAL CERRETESE: Zingoni, Meozzi, Ianlorenzi, Bontà, Capaccioli, Boni, Baronti, Leporatti, Fladamma, Clerici, Meozzi. A disp.: Palmieri, Carmignani, Castellone, Torrigiani. All.: Donati.
LIMITE CAPRAIA: Milli, Vannini, Gaggioli, Gionaj, Angella, Veracini, Franchini, Moneti, Nguessan, Lupi, Bucalossi. A disp.: Carboncini Elia, Bartolini, Baldacci, Jerez, Montucchielli, Ismaily, Fioravanti. All.: Gori.
ARBITRO: Ninci di Empoli.



Vittoria senza storia per il Limite e Capraia. Il risultato però passa sicuramente in secondo piano: noi siamo tenuti a raccontare le partite del calcio giovanile dilettantistico e, purtroppo, capitano anche questi eventi da narrare che non sono il massimo vista la disparità di valori, specialmente se i protagonisti sono ragazzi che incominciano ad affacciarsi alla disciplina. Crediamo che partite del genere siano tutto fuorché formative per i giovani calciatori, sia per la squadra vincente sia per quella perdente. Non vogliamo puntare affatto il dito verso gli allenatori, che sono accusati spesso di non riuscire a fermare i propri giocatori : questo sia chiaro. Piuttosto, vogliamo stimolare un dibattito con la Federazione su quale sia il valore educativo che si insegna a dei ragazzi quando le partite finiscono con questi punteggi.

Vittoria senza storia per il Limite e Capraia. Il risultato però passa sicuramente in secondo piano: noi siamo tenuti a raccontare le partite del calcio giovanile dilettantistico e, purtroppo, capitano anche questi eventi da narrare che non sono il massimo vista la disparità di valori, specialmente se i protagonisti sono ragazzi che incominciano ad affacciarsi alla disciplina. Crediamo che partite del genere siano tutto fuorché formative per i giovani calciatori, sia per la squadra vincente sia per quella perdente. Non vogliamo puntare affatto il dito verso gli allenatori, che sono accusati spesso di non riuscire a fermare i propri giocatori : questo sia chiaro. Piuttosto, vogliamo stimolare un dibattito con la Federazione su quale sia il valore educativo che si insegna a dei ragazzi quando le partite finiscono con questi punteggi.

Montelupo-Santacroce Calcio 3-2

RETI: Mazzantini, Cambini, Cambini, Micheli, Micheli


MONTELUPO: Civitelli, Bolognesi L., Brancaccio, Cambini, Ricchi, Bolognesi G., Dainelli, Papi, De Longis, Langone, Ulivieri. A disp.: Baccellieri, Faraci, Landini, Amoruso, Pace, Mazzantini, Pennabea, Blandino, Barontini. All. Tommaso Sabatini.
SANTACROCE: Fedele, Bulluti, Gragnani, Angiolini, Coppola, Cecchini, Fiorentini, Alvino, Pengo, Micheli, Rossi. A disp.: Billeri, Abedini, Manzi, Llanaj, Del Bene. All.: Nicola Gragnani.
ARBITRO: Mohamed di Empoli.
RETI: Micheli 2 (1 rig.), Mazzantini (rig.), Cambini 2.

MONTELUPO: Civitelli, Bolognesi L., Brancaccio, Cambini, Ricchi, Bolognesi G., Dainelli, Papi, De Longis, Langone, Ulivieri. A disp.: Baccellieri, Faraci, Landini, Amoruso, Pace, Mazzantini, Pennabea, Blandino, Barontini. All. Tommaso Sabatini.
SANTACROCE: Fedele, Bulluti, Gragnani, Angiolini, Coppola, Cecchini, Fiorentini, Alvino, Pengo, Micheli, Rossi. A disp.: Billeri, Abedini, Manzi, Llanaj, Del Bene. All.: Nicola Gragnani.
ARBITRO: Mohamed di Empoli.
RETI: Micheli 2 (1 rig.), Mazzantini (rig.), Cambini 2.



Termina 3-2 per i padroni di casa una partita intensa, con entrambe le compagini dotate di bei valori; in campo, infatti, arrivano tante occasioni importanti fin da subito. A partire meglio sono gli ospiti, con il Santacroce che riesce a rendersi minaccioso in più di un'azione. E difatti sono proprio loro a sbloccare la gara con un rigore ritenuto dubbio da molti, ma che comunque viene trasformato da Micheli per lo 0-1. Al rientro dall'intervallo, gli ospiti ripartono forte e cercano di spostare ancora di più l'inerzia dell'incontro dalla loro parte; il Montelupo però non ci sta e reagisce bene alla botta presa nel primo tempo. Arriva prima un'occasione con Papi e poi un nuovo rigore, questa volta fischiato a favore dei padroni di casa: dagli undici metri si presenta Mazzantini, che emula Micheli anche nell'esito: è 1-1. Cambini porta poi avanti il Montelupo, che ribalta quindi l'incontro e tenta di scappare. Non è però d'accordo Micheli, che si ripete segnando questa volta da fuori area e portando il match sul 2-2. Nel finale, è ancora Cambini a rimettere avanti i suoi: il 3-2 definitivo arriva al termine di una bella azione corale e di un tiro da fuori che viene anche intercettato dal portiere del Santacroce, ma non a sufficienza per essere respinto. Termina così una gara intensa e che, viste le tante occasioni ed i tre legni colpiti, lascia più di un rammarico tra gli ospiti, bravi comunque a crederci sempre e a non mollare mai. Il Montelupo esce vittorioso dall'incontro grazie ad un atteggiamento che, nonostante l'ingresso in campo un po' leggero nella prima frazione, è sempre stato positivo ed alla ricerca della massima concentrazione. Calciatoripiù : Papi , Ricchi , Cambini e anche Civitelli , autore di alcuni interventi determinanti (Montelupo); Micheli per la doppietta (Santacroce).

Termina 3-2 per i padroni di casa una partita intensa, con entrambe le compagini dotate di bei valori; in campo, infatti, arrivano tante occasioni importanti fin da subito. A partire meglio sono gli ospiti, con il Santacroce che riesce a rendersi minaccioso in più di un'azione. E difatti sono proprio loro a sbloccare la gara con un rigore ritenuto dubbio da molti, ma che comunque viene trasformato da Micheli per lo 0-1. Al rientro dall'intervallo, gli ospiti ripartono forte e cercano di spostare ancora di più l'inerzia dell'incontro dalla loro parte; il Montelupo però non ci sta e reagisce bene alla botta presa nel primo tempo. Arriva prima un'occasione con Papi e poi un nuovo rigore, questa volta fischiato a favore dei padroni di casa: dagli undici metri si presenta Mazzantini, che emula Micheli anche nell'esito: è 1-1. Cambini porta poi avanti il Montelupo, che ribalta quindi l'incontro e tenta di scappare. Non è però d'accordo Micheli, che si ripete segnando questa volta da fuori area e portando il match sul 2-2. Nel finale, è ancora Cambini a rimettere avanti i suoi: il 3-2 definitivo arriva al termine di una bella azione corale e di un tiro da fuori che viene anche intercettato dal portiere del Santacroce, ma non a sufficienza per essere respinto. Termina così una gara intensa e che, viste le tante occasioni ed i tre legni colpiti, lascia più di un rammarico tra gli ospiti, bravi comunque a crederci sempre e a non mollare mai. Il Montelupo esce vittorioso dall'incontro grazie ad un atteggiamento che, nonostante l'ingresso in campo un po' leggero nella prima frazione, è sempre stato positivo ed alla ricerca della massima concentrazione. Calciatoripiù : Papi , Ricchi , Cambini e anche Civitelli , autore di alcuni interventi determinanti (Montelupo); Micheli per la doppietta (Santacroce).

Malmantile-Santa Maria 0-8

RETI: Degl Innocenti, Degl Innocenti, Bove, Tortorelli, Podda, Podda, Podda, Giusti


MALMANTILE: Sabi, Racovelli, Parretti, Lari, Hotaj, Grossi, El Khaldi, Di Gregorio, Cano, Massetti, Bouhachem. A disp.: Zucco, Palanti, Zingoni, Goracci. All.: Masi.
SANTA MARIA: Fanti, Andreini, Cantini, Coletto, Salvadori, Degli Innocenti, Bove, Kulla, Kamberay, Tortorelli, Giusti. A disp.: Cellammare, Kurti, Aiello, Podda, Del Castro. All.: Bartali.
ARBITRO: Niccoletti di Empoli.
RETI: 3 Podda, Salvadori, Giusti, 2 Degli Innocenti, Bove.

MALMANTILE: Sabi, Racovelli, Parretti, Lari, Hotaj, Grossi, El Khaldi, Di Gregorio, Cano, Massetti, Bouhachem. A disp.: Zucco, Palanti, Zingoni, Goracci. All.: Masi.
SANTA MARIA: Fanti, Andreini, Cantini, Coletto, Salvadori, Degli Innocenti, Bove, Kulla, Kamberay, Tortorelli, Giusti. A disp.: Cellammare, Kurti, Aiello, Podda, Del Castro. All.: Bartali.
ARBITRO: Niccoletti di Empoli.
RETI: 3 Podda, Salvadori, Giusti, 2 Degli Innocenti, Bove.



Vittoria senza intoppi per il Santa Maria sul campo del Malmantile. Partita mai stata in discussione con gli ospiti che fin dal primo minuto hanno espresso al massimo il loro gioco. Il primo tempo si è chiuso sullo 0-5: a segno Degli Innocenti per due volte, poi Salvadori, Giusti e Bove. Nella seconda frazione il Santa Maria cala leggermente il ritmo, contiene il Malmantile e va a segno per tre volte con Podda. Calciatoripiù : Podda (Santa Maria).

Vittoria senza intoppi per il Santa Maria sul campo del Malmantile. Partita mai stata in discussione con gli ospiti che fin dal primo minuto hanno espresso al massimo il loro gioco. Il primo tempo si è chiuso sullo 0-5: a segno Degli Innocenti per due volte, poi Salvadori, Giusti e Bove. Nella seconda frazione il Santa Maria cala leggermente il ritmo, contiene il Malmantile e va a segno per tre volte con Podda. Calciatoripiù : Podda (Santa Maria).

Signa-Lastrigiana 2-1

RETI: Lombardi, Vettori, Fabbri


SIGNA: Biagiotti, Santi, Vettori, Hou, Russo, Silipo, Ballerini M., Rossi, Lombardi, Ballerini G., Mangozza. A disp.: Kaja, Bertini, Fossi, Poggianti, Morrone, Ballerini L., Vennari. All.: Massimiliano Betti.
LASTRIGIANA: Ceccherini, Pellegrini, Bargagni, Sersif, Fabbri, Maffeo, Rosselli, Pop Mihai, Zudetich, Romei, Vertaldi. A disp.: Bacci, Vardini, Bercigli, Ganugi, Kaja, Secchi, Resuttana, Scarpulla, Iacono, Genovese. All.: Marco Pratesi.
ARBITRO: Rinaldi di Firenze.
RETI: Lombardi, Vettori, Fabbri.

SIGNA: Biagiotti, Santi, Vettori, Hou, Russo, Silipo, Ballerini M., Rossi, Lombardi, Ballerini G., Mangozza. A disp.: Kaja, Bertini, Fossi, Poggianti, Morrone, Ballerini L., Vennari. All.: Massimiliano Betti.
LASTRIGIANA: Ceccherini, Pellegrini, Bargagni, Sersif, Fabbri, Maffeo, Rosselli, Pop Mihai, Zudetich, Romei, Vertaldi. A disp.: Bacci, Vardini, Bercigli, Ganugi, Kaja, Secchi, Resuttana, Scarpulla, Iacono, Genovese. All.: Marco Pratesi.
ARBITRO: Rinaldi di Firenze.
RETI: Lombardi, Vettori, Fabbri.



Signa si tinge di gialloblù. Sono i ragazzi di Massimiliano Betti ad aggiudicarsi il sentitissimo derby con la Lastrigiana, reso ancora più importante dal fatto che entrambe si presentavano all'appuntamento del 'Puskas' appaiate a pari punti in vetta alla classifica. La partita diventa dunque occasione ghiottissima per prendersi primato cittadino e di classifica. A inizio partita la tensione sembra frenare entrambe le formazioni, che per 5' non creano neanche i presupposti per il gol. Poi, improvvisa, la fiammata: Vettori è bravo ad involarsi sulla fascia sinistra e a piazzare un cross preciso a centro area dove l'accorrente Duccio Lombardi stoppa e incrocia sul palo lontano senza lasciare scampo Ceccherini. La Lastrigiana accusa il colpo ma è brava a riorganizzarsi e a cercare di recuperare lo svantaggio, costruendosi l'occasione per farlo al 10' quando l'arbitro decreta il calcio di rigore in favore della Lastrigiana per un fallo discutibile di Russo: sul dischetto va Rosselli che calcia a fil di palo ma Biagiotti è fenomenale a intuire il tiro deviando il pallone in angolo. Scampato il pericolo il Signa si fa padrone del centrocampo non riuscendo però ad imbastire azioni degne di nota, mentre la Lastrigiana mette i brividi a Biagiotti con due punizioni dal limite, entrambe calciate sopra la traversa. A 3' dal riposo il Signa pesca il jolly: è bravo Vettori a ricevere palla da Lombardi D. e a far partire un gran tiro dal limite che scavalca il portiere avversario e permette ai gialloblù di piazzare l'allungo sul 2-0. Forte del vantaggio, nella ripresa il Signa cerca di amministrare mentre la Lastrigiana va a caccia dell'episodio per riaprire i giochi. Il Signa però si conferma pericolosissimo ad ogni azione offensiva: su punizione, Mangozza ha per ben due volte l'occasione di trovare il gol della sicurezza ma Ceccherini è bravo a sventare la minaccia. La Lastrigiana replica con rabbia e al 18' dimezza lo svantaggio: sugli sviluppi di un calcio di punizione di Resuttana stampatosi sulla traversa, il pallone rimbalza in area ed è bravo Fabbri ad anticipare tutti e a scaraventarlo in porta per l'1-2. La Lastrigiana a quel punto ci crede e va a caccia del pari. Il Signa non si scompone e al 25' Lombardi sfrutta un corridoio lasciato libero dalla difesa biancorossa ma davanti a Ceccherini centra in pieno la traversa. La Lastrigiana risponde con un'azione sviluppatasi sulla corsia di destra, al termine della quale gli ospiti colpiscono un palo che salva il Signa dal pari. Un minuto dopo Mangozza si becca il secondo giallo e lascia il Signa in dieci uomini per l'ultimo scorcio di gara. I gialloblù tuttavia tirano fuori gli artigli e difendono il vantaggio dagli ultimi disperati assalti degli avversari. La palla del pareggio capita sui piedi di Bercigli che riceve palla dal limite, si libera e calcia cercando l'incrocio ,a Biagiotti è ancora bravo a distendersi e riuscire a deviare in angolo: sugli sviluppi del medesimo la difesa del Signa riesce a liberare e a guadagnare un fallo poco prima che il triplice fischio dell'arbitro decreti la fine delle ostilità. Calciatoripiù : Vettori , Rossi e Biagiotti per il Signa. Bercigli e Fabbri per la Lastrigiana.

Signa si tinge di gialloblù. Sono i ragazzi di Massimiliano Betti ad aggiudicarsi il sentitissimo derby con la Lastrigiana, reso ancora più importante dal fatto che entrambe si presentavano all'appuntamento del 'Puskas' appaiate a pari punti in vetta alla classifica. La partita diventa dunque occasione ghiottissima per prendersi primato cittadino e di classifica. A inizio partita la tensione sembra frenare entrambe le formazioni, che per 5' non creano neanche i presupposti per il gol. Poi, improvvisa, la fiammata: Vettori è bravo ad involarsi sulla fascia sinistra e a piazzare un cross preciso a centro area dove l'accorrente Duccio Lombardi stoppa e incrocia sul palo lontano senza lasciare scampo Ceccherini. La Lastrigiana accusa il colpo ma è brava a riorganizzarsi e a cercare di recuperare lo svantaggio, costruendosi l'occasione per farlo al 10' quando l'arbitro decreta il calcio di rigore in favore della Lastrigiana per un fallo discutibile di Russo: sul dischetto va Rosselli che calcia a fil di palo ma Biagiotti è fenomenale a intuire il tiro deviando il pallone in angolo. Scampato il pericolo il Signa si fa padrone del centrocampo non riuscendo però ad imbastire azioni degne di nota, mentre la Lastrigiana mette i brividi a Biagiotti con due punizioni dal limite, entrambe calciate sopra la traversa. A 3' dal riposo il Signa pesca il jolly: è bravo Vettori a ricevere palla da Lombardi D. e a far partire un gran tiro dal limite che scavalca il portiere avversario e permette ai gialloblù di piazzare l'allungo sul 2-0. Forte del vantaggio, nella ripresa il Signa cerca di amministrare mentre la Lastrigiana va a caccia dell'episodio per riaprire i giochi. Il Signa però si conferma pericolosissimo ad ogni azione offensiva: su punizione, Mangozza ha per ben due volte l'occasione di trovare il gol della sicurezza ma Ceccherini è bravo a sventare la minaccia. La Lastrigiana replica con rabbia e al 18' dimezza lo svantaggio: sugli sviluppi di un calcio di punizione di Resuttana stampatosi sulla traversa, il pallone rimbalza in area ed è bravo Fabbri ad anticipare tutti e a scaraventarlo in porta per l'1-2. La Lastrigiana a quel punto ci crede e va a caccia del pari. Il Signa non si scompone e al 25' Lombardi sfrutta un corridoio lasciato libero dalla difesa biancorossa ma davanti a Ceccherini centra in pieno la traversa. La Lastrigiana risponde con un'azione sviluppatasi sulla corsia di destra, al termine della quale gli ospiti colpiscono un palo che salva il Signa dal pari. Un minuto dopo Mangozza si becca il secondo giallo e lascia il Signa in dieci uomini per l'ultimo scorcio di gara. I gialloblù tuttavia tirano fuori gli artigli e difendono il vantaggio dagli ultimi disperati assalti degli avversari. La palla del pareggio capita sui piedi di Bercigli che riceve palla dal limite, si libera e calcia cercando l'incrocio ,a Biagiotti è ancora bravo a distendersi e riuscire a deviare in angolo: sugli sviluppi del medesimo la difesa del Signa riesce a liberare e a guadagnare un fallo poco prima che il triplice fischio dell'arbitro decreti la fine delle ostilità. Calciatoripiù : Vettori , Rossi e Biagiotti per il Signa. Bercigli e Fabbri per la Lastrigiana.

Avane-Ginestra Fiorentina 9-0

RETI: Rossi, Lupi, Rossi, Rossi, Turrisi, Sacchetta, Sacchetta, Turrisi, Sacchetta


AVANE: Guarducci, Mariniello, Tonveronachi, Gialone, Turrisi, Del Vicario, Lucarelli, Lupi, Rossi, Apruzzese, Sacchetta. A disp.: Bianconi, Bouhffa, Calugi, Exhator, Manetti, Miftah, Saghroune. All.: Roberto Del Tito.
GINESTRA F.NA: Araeposhter, Martolini, Alfano, Simoncini, Pieraccioli, Pedalino, Sorouri, Valean, Paxia, Brogelli, Caccamo. A disp.: Elouardi, Goumbala, Becattini, Nencioni, Bianconi, Scuderi. All.: Simone Mazzei.
ARBITRO: Alderighi di Empoli.
RETI: Rossi 3, Lupi rig., Sacchetta 3, Apruzzese, Turrisi.

AVANE: Guarducci, Mariniello, Tonveronachi, Gialone, Turrisi, Del Vicario, Lucarelli, Lupi, Rossi, Apruzzese, Sacchetta. A disp.: Bianconi, Bouhffa, Calugi, Exhator, Manetti, Miftah, Saghroune. All.: Roberto Del Tito.
GINESTRA F.NA: Araeposhter, Martolini, Alfano, Simoncini, Pieraccioli, Pedalino, Sorouri, Valean, Paxia, Brogelli, Caccamo. A disp.: Elouardi, Goumbala, Becattini, Nencioni, Bianconi, Scuderi. All.: Simone Mazzei.
ARBITRO: Alderighi di Empoli.
RETI: Rossi 3, Lupi rig., Sacchetta 3, Apruzzese, Turrisi.



Un altro successo, il terzo in quattro partite in questo avvio di campionato, per l'Avane, vittorioso per 9-0 nel match interno con la Ginestra. Come evidenzia anche il punteggio finale, è stata una partita condotta dai locali. L'Avane parte subito forte e nei primi cinque minuti costruisce un'occasione con Lupi e colpisce una traversa con Rossi. Il vantaggio locale si annota al minuto 14 a opera proprio di Rossi, che finalizza un assist di Apruzzese. Al 24' ecco il raddoppio locale firmato da Lupi su rigore, mentre al 29' Sacchetta segna il 3-0 di testa su lancio di Turrisi. Il primo tempo si chiude con altre due reti di Rossi al 34' e al 35' per la personale tripletta. Nella seconda frazione la partita prosegue sulla falsariga della prima, condita da altri quattro gol ospiti. Al 41' Apruzzese insacca su assist di Sacchetta, tre minuti dopo Lupi colpisce la traversa con una conclusione dalla distanza. Poi è ancora Sacchetta a concretizzare, portando a tre le marcature personali con i sigilli al 46' e al 63'. La partita si chiude al 70' con il gol di Turrisi, che fissa il punteggio finale con una punizione da centrocampo. Calciatorepiù: Sacchetta (Avane).

Un altro successo, il terzo in quattro partite in questo avvio di campionato, per l'Avane, vittorioso per 9-0 nel match interno con la Ginestra. Come evidenzia anche il punteggio finale, è stata una partita condotta dai locali. L'Avane parte subito forte e nei primi cinque minuti costruisce un'occasione con Lupi e colpisce una traversa con Rossi. Il vantaggio locale si annota al minuto 14 a opera proprio di Rossi, che finalizza un assist di Apruzzese. Al 24' ecco il raddoppio locale firmato da Lupi su rigore, mentre al 29' Sacchetta segna il 3-0 di testa su lancio di Turrisi. Il primo tempo si chiude con altre due reti di Rossi al 34' e al 35' per la personale tripletta. Nella seconda frazione la partita prosegue sulla falsariga della prima, condita da altri quattro gol ospiti. Al 41' Apruzzese insacca su assist di Sacchetta, tre minuti dopo Lupi colpisce la traversa con una conclusione dalla distanza. Poi è ancora Sacchetta a concretizzare, portando a tre le marcature personali con i sigilli al 46' e al 63'. La partita si chiude al 70' con il gol di Turrisi, che fissa il punteggio finale con una punizione da centrocampo. Calciatorepiù: Sacchetta (Avane).

Giov. Fucecchio-Ponte A Elsa 18-0

RETI: Mannucci, Moscadelli, Calanna, Bochicchio, Taddei, Taddei, Copia, 1' Copia, 1' Copia, 2' Longo, 2' Longo, 2' Longo, 5' Sabato, 5' Sabato, 5' Sabato, 5' Sabato, 5' Sabato, 5' Sabato


FUCECCHIO: Graniglia, Niccolai, Schifano, Moscardelli, Gorgerino, Terreni, Bochicchio, Longo, Sabato, Iodice, Mannucci. A disp.: Morelli, Calanna, Fondelli, Shima, Copia, Rotondo, Taddei, Lombardi. All.: Andrea Giannetti.
PONTE A ELSA: Orlandini, Lelli, Salvadori, Dani, Mancini, Pititto, Perone, Ibrushi, Carmosino, Meucci, Purpora. All.: Santino Specula.
ARBITRO: Meazzini di Pontedera.
RETI: Sabato 6, Mannucci, Moscardelli, Calanna, Taddei 2, Copia 3, Bochicchio, Longo 3.

FUCECCHIO: Graniglia, Niccolai, Schifano, Moscardelli, Gorgerino, Terreni, Bochicchio, Longo, Sabato, Iodice, Mannucci. A disp.: Morelli, Calanna, Fondelli, Shima, Copia, Rotondo, Taddei, Lombardi. All.: Andrea Giannetti.
PONTE A ELSA: Orlandini, Lelli, Salvadori, Dani, Mancini, Pititto, Perone, Ibrushi, Carmosino, Meucci, Purpora. All.: Santino Specula.
ARBITRO: Meazzini di Pontedera.
RETI: Sabato 6, Mannucci, Moscardelli, Calanna, Taddei 2, Copia 3, Bochicchio, Longo 3.



Partita a senso unico quella tra Giovanissimi Fucecchio e Ponte a Elsa, con i primi a proporre sempre un bel gioco. Al trionfo dei padroni di casa si iscrivono Mannucci, Moscardelli, Calanna, Bochicchio, Taddei con una doppietta, Copia e Longo con una tripletta e, infine, Sabato con sei gol messi a referto. Non c'è mai stata storia dall'inizio ed il tabellino di fine match recita 18-0 in favore dei ragazzi di mister Giannetti; poco altro da aggiungere sull'incontro.

Partita a senso unico quella tra Giovanissimi Fucecchio e Ponte a Elsa, con i primi a proporre sempre un bel gioco. Al trionfo dei padroni di casa si iscrivono Mannucci, Moscardelli, Calanna, Bochicchio, Taddei con una doppietta, Copia e Longo con una tripletta e, infine, Sabato con sei gol messi a referto. Non c'è mai stata storia dall'inizio ed il tabellino di fine match recita 18-0 in favore dei ragazzi di mister Giannetti; poco altro da aggiungere sull'incontro.

Ponzano-Sancascianese 7-1

RETI: Di Massa, Di Massa, Masala, Masala, Masala, Sogli Degl Innocenti, Pelagotti, Schirosi


PONZANO: Orlando, Rotunno, Baroni, Palumbo, Ruggeri, Kovaci, Cipriani, Pas, Sogli, Masala, Di Massa. A disp.: Carli, Pelagotti, Shelya, Riccio, Castellana, Parri. All.: Cipriani.
SANCASCIANESE: Cionetti, Pisilli, Rettori, Armas, Jacaj, Donzelli, Forconi, Paoletti, Schirosi, Balestracci, Forzieri. A disp.: Lucaj, Lentini, Ludowike, Oliveira, Casini, Del Mastio. All.: Belloni.
RETI: Di Massa 2, Sogli, Masala 3, Pelagotti, Schirosi rig.

PONZANO: Orlando, Rotunno, Baroni, Palumbo, Ruggeri, Kovaci, Cipriani, Pas, Sogli, Masala, Di Massa. A disp.: Carli, Pelagotti, Shelya, Riccio, Castellana, Parri. All.: Cipriani.
SANCASCIANESE: Cionetti, Pisilli, Rettori, Armas, Jacaj, Donzelli, Forconi, Paoletti, Schirosi, Balestracci, Forzieri. A disp.: Lucaj, Lentini, Ludowike, Oliveira, Casini, Del Mastio. All.: Belloni.
RETI: Di Massa 2, Sogli, Masala 3, Pelagotti, Schirosi rig.



Netta vittoria per il Ponzano, che supera senza eccessive difficoltà la Sancascianese, confermando l'ottimo potenziale di cui dispone la formazione 2010 empolese ben diretta da mister Cipriani. Partita equilibrata per i primi 15 minuti, in cui il Ponzano non trova bene le misure in campo. Ma trovata la prima rete con Di Massa la gara svolta e i padroni di casa prendono in mano il gioco, chiudendo la prima frazione sul 5 a 0, con le reti di Di Massa ancora, Sogli e Masala (tripletta per lui nel complesso). Nella ripresa minor intensità ma anche maggior equilibrio, con la Sancascianese che nel finale riesce a siglare il gol della bandiera con Schirosi su rigore.

Netta vittoria per il Ponzano, che supera senza eccessive difficoltà la Sancascianese, confermando l'ottimo potenziale di cui dispone la formazione 2010 empolese ben diretta da mister Cipriani. Partita equilibrata per i primi 15 minuti, in cui il Ponzano non trova bene le misure in campo. Ma trovata la prima rete con Di Massa la gara svolta e i padroni di casa prendono in mano il gioco, chiudendo la prima frazione sul 5 a 0, con le reti di Di Massa ancora, Sogli e Masala (tripletta per lui nel complesso). Nella ripresa minor intensità ma anche maggior equilibrio, con la Sancascianese che nel finale riesce a siglare il gol della bandiera con Schirosi su rigore.