SANDRO VIGNINI: Tortelli, Bonanni, Rossi, Pali, Cappelli, Innocenti M., Clementi, Zoppi, Innocenti D., Morelli, Giachetti. A disp.: Trotta, Benincasa, Corsini S., Cecchini, Marangoni. All.: Giovannetti.
SIECI: Innocenti, Fantechi Al., Cardile (78' Migliorini), Bianchi, Tempestini, Ciampi, Bartolini (73' Cappelli), Assenti (61' Fantechi Ma.), Batistini, Gerbi, Pratesi. A disp.: Magazzini, Vaggelli, Franco, Pelanti, Messina, Aiazzi. All.: Calabri.
ARBITRO: Norci di Arezzo.
RETI: 17' Bartolini, 36' Innocenti D., 46' Clementi.
NOTE: espuls. 85' Cecchini.
Il Sandro Vignini, seppur limitato dal numeroso conteggio di infortunati in rosa, riesce con caparbietà a rimontare l'iniziale svantaggio con le Sieci e mantenere saldamente il terzo posto in campionato. L'incontro, seppur caratterizzato dalle ottime trame di gioco locali, vede gli ospiti difendersi con esperienza e, già al 17', sbloccare il risultato con Bartolini che, a tu per tu con Tortelli, insacca lo zero a uno. I padroni di casa non si lasciano atterrire dalla fulminea doccia fredda e, dopo una sicura rete salvata sulla linea da un miracoloso intervento di Tempesti, riescono a trovare, con Innocenti D., il pareggio al 36'. Nella ripresa, la cronaca di gara si anima già dopo pochissimi secondi: infatti, ad un'incredibile opportunità sprecata da Batistini, che calcia fuori dallo specchio un retropassaggio sbagliato verso Tortelli, risponde il Sandro Vignini, già al 46', con la rete del vantaggio di Clementi. Nel finale, seppur i vicchiesi sempre in controllo delle opportunità più pericolose, sono gli ospiti a lasciare il segno con l'ultima importante azione di cronaca: i locali, rimasti in duplice inferiorità numerica per l'espulsione di Cecchini all'85' e la fine delle sostituzioni dopo molteplici infortuni, accusano gli ultimi e disperati assalti siecesi che però, col clamoroso palo colpito da Gerbi al 93', si spengono definitivamente, consegnando i tre punti alla formazione locale. Calciatoripiù : Morelli (Sandro Vignini); Messina (Sieci).
RONTESE: Tassini, Sangiovanni, Monchetti, Marucelli, Trotta, Guerra, Serghey, Erci, Maretti, Zani, Gurioli. A disp.: Jose, Goti, Bartolini, Chiozzini, Bettoni, Aiub, Piattoli, Autolitano, Martines. All.: Goti.
TORRE A MONTE: Massa, Cellai, Coletta, Pesci, Batignani, Poggi, Brancato, Luccianti M., Caserini, Natale, Sereni. A disp.: Pinzauti, Sontino, Germino, Bernini, Luccianti T., Sestini, Ciutini, Natale P., Fabbrini. All.: Bartolozzi.
ARBITRO: Scartoni di Arezzo.
RETI: Brancato 2, Bartolini, autogol pro Torre a Monte.
Il Torre a Monte non vuole smettere di stupire in questa stagione e, collezionando il terzo risultato utile consecutivo, batte la Rontese e si mantiene nelle vicinanze della zona playoff. L'incontro viene fin da subito canalizzato dalle arrembanti invettive ospiti: i padroni di casa provano ad imporre il proprio gioco, ma il Torre a Monte non ha intenzione di interrompere il proprio trend positivo di risultati e, grazie ad un fortuito autogol e alla rete di Brancato, si porta sullo zero a due prima dell'intervallo. Nella ripresa il canovaccio non cambia: la Rontese riesce ad accorciare le distanze grazie al gol di Bartolini, ma i rignanesi non perdono il controllo della gara e, seppur presentatisi più volte alla corte di Tassini, mantengono il parziale su uno stabile uno a due. Nel finale, nonostante i locali provino con le unghie e con i denti a pareggiare i conti, è ancora Brancato ad iscriversi al tabellino dei marcatori, facendo così esplodere di gioia la panchina grigioamaranto e sigillando il risultato finale sull'uno a tre. Calciatoripiù : Bartolini (Rontese); Brancato (Torre a Monte).
ATLETICO IMPRUNETA: Pulignani, Trentanove, Calise, Casini, Corsani, Monti, Torniai, Checchi, Grassi, Barucci, Vargiolu. A disp.: Bartelloni, Betti, Papà, Di Maggio, Dubosini. All.: Pampaloni.
SALES: Ermini, Fiorini, Malva, Petroni, Caselli, Romani, Catallo, Gregori, Di Marco, Paccosi. A disp.: Tarchi, Bettini, Gabbiani, Salah, Urzetta, Nutini, Vichi. All.: De Luca.
ARBITRO: Cantini di Siena.
RETI: Caselli 2, Gregori, Urzetta.
NOTE: espuls. Calise e Di Maggio.
La Sales non ha intenzione di perdere il primo posto in campionato e, per mezzo di un'egregia prestazione corale, batte l'Atletico Impruneta e mantiene a debita distanza le inseguitrici al titolo. Il match, già dopo pochi minuti di gioco, viene marchiato dalle arrembanti invettive offensive dei fiorentini che, attraverso un calcio d'angolo, trovano il vantaggio con Caselli. I padroni di casa intentano una flebile reazione e, così, sono ancora gli ospiti ad approfittarne con Gregori che, battendo facilmente Pulignani, porta il parziale sullo zero a due prima dell'intervallo. Nel secondo tempo, l'andamento non subisce pesanti variazioni: l'Atletico Impruneta torna sul terreno di gioco caratterizzato da maggiore vitalità, ma è ancora la Sales a condurre il ritmo gara e ad andare nuovamente a segno con Caselli, il quale, a seguito di un ottimo inserimento in area di rigore, trova la via dello zero a tre. Nell'ultima parte di gara gli ospiti, approfittando anche della duplice inferiorità numerica locale per le espulsioni di Calise e Di Maggio, timbrano ancora il tabellino con Urzetta che, controllando perfettamente un preciso lancio di Romani, supera Pulignani con un pallonetto e sigilla sullo zero a quattro il risultato finale. Calciatoripiù : Vargiolu (Atletico Impruneta); Caselli , Gregori e Nutini (Sales).
ALBERETA '72: Novelli, Lapi F., Silvi, Lapi L., Bulli, Borsotti, Dainelli, Casini, Bracaglia, Miccinesi, Malenotti. A disp.: Chiavacci, Biagi, Falorini, Pezzanti, Redi, Giunti, Chellini. All.: Lorenzo Mannelli.
SAN PAOLINO CARITAS: Vannini, Gori, Rogai, Savoca, Corrado, Rubechini, D'acunzio, Lavorini, Mori, Mauro, Ficarra. A disp.: De Luca, Seracini, Righi, Franci, Ibraliu, Cherici.
ARBITRO: Mirko Borghi di Firenze.
MARCATORI: Casini (rig.), Ficarra.
Giusto pareggio tra Albereta '72 e San Paolino Caritas, in una gara non bellissima ma giocata con caparbietà e voglia di vincere da parte di tutte e due le compagini. La prima frazione non regala grandi emozioni e la gara viene giocata soprattutto a centrocampo, con le due squadre attente a non sbilanciarsi, badando più alla fase difensiva che a quella quella offensiva, dove entrambe le formazioni si affidano alle giocate dei singoli. A passare in vantaggio sono gli ospiti con Ficarra, che trafigge l'incolpevole Novelli; i padroni di casa acciuffano il pari su calcio di rigore, ben trasformato da Casini. Nonostante le differenti posizioni di classifica, ottima prestazione degli ospiti che hanno giocato una gara tatticamente perfetta. Per l'Albereta si allontana la zona play-off, ma ciò non toglie nulla a mister Mannelli e ai suoi ragazzi, che stanno disputando un ottimo campionato; contro il San Paolino, complice anche qualche assenza, è stata un'Albereta meno incisiva del solito. Calciatoripiù : Casini (Albereta '72); Ficarra (San Paolino Caritas).
SAN SALVI SANCAT: Ruocco, Chelazzi, Spadi, Norfini, Marini, Ferrini S., Bonaffini, Pierallini, Baccini, Balducci, Ceccato. A disp.: Pica, Grazzini, Monti, Ferrini F., Belfiore, Cannarsi, Farulli, Anichini, Silvestri. All.: Giovanni Magherini.
TOSI: Messini, Mancino, Rossi, Renai, Donnini, Viareggi, Bozza, Monfalconi, Fantoni, Di Mattia, Focardi. A disp.: Giovannini, Cliruffi, Papi, Lanzini, Nocentini, Iagulli, Baldini, Magni, Lagnaoui. All.: Valentino Donnini.
ARBITRO: Mirko Catania di Firenze.
MARCATORI: Ceccato 3.
NOTE: espuls. Mancino.
Un super Ceccato firma una tripletta d'autore e trascina il San Salvi alla vittoria contro il Tosi. Si mettono subito bene le cose per i ragazzi di mister Magherini, che dopo pochi secondi si portano in vantaggio con la stupenda rete di Ceccato: questi, calcia da fuori area, trovando una traiettoria spettacolare sulla quale non può nulla Messini. A fare la partita è la formazione di casa, che va ancora vicina alla rete in almeno tre occasioni; il raddoppio è nell'aria e la rete arriva al 14', ancora con Ceccato, bravissimo a battere l'estremo difensore ospite dopo una stupenda azione solitaria di Norfini. Nella ripresa la gara prosegue sulla falsariga della prima frazione: il San Salvi attacca ed un nervoso Tosi prova a limitare i danni e rientrare nel match, non riuscendo però a portare veri e propri pericoli alla porta difesa da Ruocco. Gli ospiti rimangono in inferiorità numerica al 65' per l'espulsione di Mancino e la gestione del vantaggio diventa ancora più semplice per i padroni di casa, che si vedono annullare la terza rete per un fuorigioco. A dieci minuti dalla fine, ancora Ceccato batte Messini e trova la tripletta personale, chiudendo definitivamente la gara. Calciatoripiù : Ceccato , Pierallini e Chelazzi (San Salvi Sancat).
LONDA: Vestri, Parrini, Bubici S., Caselli, Michelacci, Cozzani, Bubici M., Berardicurti, Colzi, Bego, Addati. A disp.: Nardoni, Castellano, Mazzoni, Carcione, Burimini, Materassi, Gasparrini, Ringressi. All.: Poggiolini.
ATLETICO FIGLINE: Forni, Marsili L., Iacopozzi, Bartolini, Agnoletti, Marsili A., Focardi, Galletti, Kostner, Mori A., Iuorio. A disp.: Pasquini, Sacchetti, Fondelli, Ciari F., Ponticelli, Mori L., Pelagi, Nocentini. All.: Lombardo.
ARBITRO: Guerrieri di Arezzo.
RETI: Colzi 3, Bego, Bubici M., Mori L., Materassi.
L'Atletico Figline, nonostante l'importante vittoria conquistata contro il Sandro Vignini nell'ultimo turno, non riesce a replicare l'ottima prestazione dimostrata e viene sconfitta da un'entusiasmante Londa. Il match, nonostante i pronostici sulla carta molto equilibrati, si caratterizza per una supremazia locale già dai primi minuti di gioco: i figlinesi provano ad imporre le proprie trame di gioco palla a terra, ma i padroni di casa sembrano indemoniati e, grazie ad una doppietta di Colzi e alla rete di Bego, portano il parziale sul tre a zero prima dell'intervallo. Nella ripresa il canovaccio non cambia: i padroni di casa tornano sul terreno di gioco condotti dalla medesima vitalità e, per mezzo della tripletta concretizzata da Colzi e il centro di Bego, portano il risultato sul cinque a zero. Nel finale, al gol della bandiera del subentrato Mori L., si aggiunge il centro finale di Materassi, il quale porta l'incontro sul finale sei a uno, sigillando l'ottava vittoria stagionale londese. Calciatoripiù : Colzi (Londa); Mori L. (Atletico Figline).
CAVALLINA: N. Materassi, Borsotti, N. Tribbioli, Morena, Alfonso, Stilla, Fisti, Capecchi, Arrighi, S. Ferraro, Innocenti. A disp.:Beltrami, Valletti, Brogi, D'Agnolo, Mochi, L. Niccoli, G. Ferraro, Alosa, T. Niccoli.All.: Nencini.
SCARPERIA: M. Calzolari, Pezzoli, Bertini, Donigaglia, S. Marchi, D. Blinishta, T. Calzolari, Ciolli, Sherri, N. Alessandro, Lastrucci. A disp.:Ndoye, Becchi, Maritato, Sabatini, F. Alessandro, Stefanelli, M. Blinishta, Graziani, Paraschiv. All.:Chiesi.
ARBITRO: Luddi di Firenze.
RETE: 34' Innocenti.
NOTE: espulso al 77' Ciolli.
Il Cavallina si aggiudica di misura il derby mugellano e rimane nel nutrito gruppo di testa del Girone B della Terza Categoria. Allo Spartaco ed Elvio Banti di Barberino di Mugello la squadra guidata in panchina da Iacopo Nencini supera lo Scarperia con il punteggio di 1-0. Le due squadre danno vita ad una sfida nel complesso equilibrata, nella quale non si registrano molte occasioni da rete. Il gol decisivo viene realizzato da Innocenti al 34' del primo tempo: il giocatore di casa realizza con una conclusione di pregevole fattura, che si insacca all'incrocio dei pali. Per il resto i primi 45' fanno registrare un altro paio di tiri in porta senza esito. All'inizio del secondo tempo il Cavallina costruisce le sue occasioni migliori per raddoppiare: ci provano Samuele Ferraro e Arrighi, ma il risultato non cambia. Al 77' lo Scarperia viene ridotto in dieci dall'espulsione di Ciolli per doppia ammonizione. Nonostante l'inferiorità numerica, la squadra allenata da Gabriele Chiesi non si arrende e proprio nei minuti conclusivi si rende pericolosa. Ci provano Lastrucci, con un tiro che viene deviato, e poi il nuovo entrato Francesco Alessandro, che conclude fuori misura. I gialloblù recriminano per un paio di decisioni dell'arbitro, proprio nella fase di maggiore spinta. Sulla conclusione di Lastrucci gli ospiti chiedono un tocco di mano, poi l'arbitro ferma per una posizione di fuorigioco millimetrica un'azione promettente. Il Cavallina gestisce la situazione fino al termine e mantiene il secondo posto in classifica alle spalle della capolista Sales, che la precede di un solo punto.
CARBONILE: Pieraccioli, Vigliotti, Masini, Sarti, Fabiani, Innocenti, Mirri, Nocentini, Grassi, Bufalini, Del Lungo. A disp.: Barbieri, Cresci, Turrini, Quadri, Lazzarini N., Batistini, Fattori, Venturini, Moggi. All.: Pampaloni.
VAGLIA: Naldi, Pompili, Sequi, Hoxha A., Dalu, Berni, Blinishta, Caneschi L., Hoxha E., Romano, Caneschi S. A disp.: Fantechi, Spighi, Giovannardi, Dervishaljaj, Gentile, Benvenuti, Scarpelli, Riina, Moldoveanu. All.: Gualtieri.
RETI: Grassi, Del Lungo, Innocenti, Quadri, autorete pro Carbonile, Gentile.
Netta vittoria interna del Carbonile che piega un buon Vaglia per 5-1. Il primo tempo risulta molto combattuto fra due squadre di alta classifica; il Vaglia è temibile con i suoi avanti e in difesa si fa valere. Il carbonile però parte fortissimo e passa al 2' con una grande azione orchestrata sull'asse Bufalini-Grassi, il primo serve in profondità il compagno che da dentro l'area e incrocia in rete, 1-0. Il Vaglia non ci sta, alza il ritmo e per tutti i primi 45' la gara scorre via velocissima. I locali però non si fanno schiacciare e creano alcune buone chance; il Vaglia preme, ma non incide come sperato. Arriverebbe anche il 2-0 di Del Lungo, su assist di Nocentini, ma l'arbitro ravvisa un off-side. Il Vaglia ribalta subito il fronte di gioco e rischia di trovare il pari, vanificato da Sarti. Al 40' arriva comunque il raddoppio dei locali: cross di Vigliotti e Del Lungo di testa anticipa tutti. Nella ripresa il Vaglia prova a riaprire la gara ma il Carbonile non si lascia sorprendere e anzi, prende in mano il gioco e chiude i conti. La terza rete la firma Innocenti con un gran tiro a incrociare, primo centro stagionale per lui. Arrivano poi il 4-0 di Quadri, che ribadisce in rete un tiro ribattuto, poi Moggi, Grassi, Nocentini e Mirri potrebbero dilaga, fino al 5-0 che arriva con una sfortunata autorete degli ospiti, sugli sviluppi di un cross di Moggi. Nel finale spazio anche per la comunque meritata rete della bandiera del Vaglia, al 90', che fissa il risultato sul 5-1 con Gentile, autore di un tiro dalla lunga distanza.