ALBERORO: Sacchetti, Cariotta, Marsupini, Cungi, Coglitore, Poggioni, Rosignoli, Paglicci, Bassi, Agostini, Zacchei. A disp.: Ugolini, Malentacchi, Capaccioli, Mori, Niagu, Xheka, Becherini, Panaro, Parrini. All.: Matteo Bruno.
FORTIS AREZZO: Mazzini, Carrai, Fiore, Ortaggi, Rossi, Panichi, Putzolu, Scartoni, Molinaro, Moretti, Erranti. A disp.: Vecchiano, Caneschi, Baciarlini, Giglio, Magnani, Pierozzi, Prosperi. All.: Andrea Ingrassia.
ARBITRO: Liberatori di Arezzo.
RETI: Agostini 2, Carrai, Moretti.
ALBERORO: Sacchetti, Cariotta, Marsupini, Cungi, Coglitore, Poggioni, Rosignoli, Paglicci, Bassi, Agostini, Zacchei. A disp.: Ugolini, Malentacchi, Capaccioli, Mori, Niagu, Xheka, Becherini, Panaro, Parrini. All.: Matteo Bruno.
FORTIS AREZZO: Mazzini, Carrai, Fiore, Ortaggi, Rossi, Panichi, Putzolu, Scartoni, Molinaro, Moretti, Erranti. A disp.: Vecchiano, Caneschi, Baciarlini, Giglio, Magnani, Pierozzi, Prosperi. All.: Andrea Ingrassia.
ARBITRO: Liberatori di Arezzo.
RETI: Agostini 2, Carrai, Moretti.
Finisce in perfetta parità tra Alberoro e Fortis Arezzo, entrambe ancora alla ricerca dei primi tre punti stagionali. Parte bene la squadra di casa, al 6' Coglitore insidia la porta ospite ma il pallone esce fuori di poco. Al 15' altra occasione per l'Alberoro con un tiro di Agostini in diagonale che Mazzini non intercetta ma il pallone sbatte sul palo. Al 20' si fa avanti la Fortis Arezzo con un tiro da fuori di Moretti ma non riesce ad incidere. Al 25' la squadra di Bruno si porta in vantaggio: punizione da fuori area, il pallone termina sui piedi di Agostini che segna. Al 31' la squadra di casa raddoppia, sempre con Agostini. La Fortis Arezzo non ci sta e al 38' accorcia le distanze con una punizione battuta da centrocampo da Carrai, il quale effettua insacca alle spalle del portiere, sorpreso dalla traiettoria del pallone. La squadra di Ingrassia prende coraggio e, prima della fine del primo tempo, raggiunge il pareggio con Moretti. Nella ripresa, entrambe le compagini giocano alla pari cercando di costruire qualche situazione interessante ma alla fine la partita termina in perfetta parità.
Finisce in perfetta parità tra Alberoro e Fortis Arezzo, entrambe ancora alla ricerca dei primi tre punti stagionali. Parte bene la squadra di casa, al 6' Coglitore insidia la porta ospite ma il pallone esce fuori di poco. Al 15' altra occasione per l'Alberoro con un tiro di Agostini in diagonale che Mazzini non intercetta ma il pallone sbatte sul palo. Al 20' si fa avanti la Fortis Arezzo con un tiro da fuori di Moretti ma non riesce ad incidere. Al 25' la squadra di Bruno si porta in vantaggio: punizione da fuori area, il pallone termina sui piedi di Agostini che segna. Al 31' la squadra di casa raddoppia, sempre con Agostini. La Fortis Arezzo non ci sta e al 38' accorcia le distanze con una punizione battuta da centrocampo da Carrai, il quale effettua insacca alle spalle del portiere, sorpreso dalla traiettoria del pallone. La squadra di Ingrassia prende coraggio e, prima della fine del primo tempo, raggiunge il pareggio con Moretti. Nella ripresa, entrambe le compagini giocano alla pari cercando di costruire qualche situazione interessante ma alla fine la partita termina in perfetta parità.
BUCINE: Gallai Y., Burzagli, Cini, Taddeucci T., Franci, Brogi, Vieri, Fabbri, Gonnella, Maccioni, Gallai L. A disp.: Telari, Bindi, Ducci, Galli, Astolfi, Iula, Merli, Norci, Taddeucci G. All.: Vinicio Brilli.
ARNO C. LATERINA: Pasquini, Mileti, Lalli, Caposciutti, Brizi, Gori, Aloisio, Majdane, Kreku, Desiderio, Martino. A disp.: Procelli, Pitotti, Gabbrielli, Roncucci, Giangeri, Mekhaiel. All.: Riccardo Rotesi.
ARBITRO: Cardeti di Arezzo.
RETI: 9' Kreku, 33' Gallai L., 39' Gonnella, 90+4' Galli.
BUCINE: Gallai Y., Burzagli, Cini, Taddeucci T., Franci, Brogi, Vieri, Fabbri, Gonnella, Maccioni, Gallai L. A disp.: Telari, Bindi, Ducci, Galli, Astolfi, Iula, Merli, Norci, Taddeucci G. All.: Vinicio Brilli.
ARNO C. LATERINA: Pasquini, Mileti, Lalli, Caposciutti, Brizi, Gori, Aloisio, Majdane, Kreku, Desiderio, Martino. A disp.: Procelli, Pitotti, Gabbrielli, Roncucci, Giangeri, Mekhaiel. All.: Riccardo Rotesi.
ARBITRO: Cardeti di Arezzo.
RETI: 9' Kreku, 33' Gallai L., 39' Gonnella, 90+4' Galli.
Prova di maturità superata per gli Juniores del Bucine che recuperano l'iniziale vantaggio del Laterina per poi costruire la vittoria in un convincente e concreto secondo tempo. Ai gialloblù ospiti, trascinati da Desiderio e Martino, la prima frazione di gioco con alcune occasioni da gol sbagliate che avrebbero potuto indirizzare il risultato finale. Passano infatti soltanto 4' minuti per il vantaggio del Laterina di Kreku su assist di Desiderio. I padroni di casa sono bloccati dalla fisicità della squadra avversaria e si affidano a cross da calci piazzati o lanci in area. Al 19' è Brogi a spedire fuori di testa da ottima posizione una punizione dal limite. Al 25' importante occasione per gli ospiti con la difesa arancio verde che si salva respingendo sulla linea dalla doppia conclusione di Martino e Kreku. Il Bucine raggiunge comunque il pareggio al 33' con Gallai L. che ribatte in rete la corta respinta di Pasquini sul tiro di Vieri. La reazione degli ospiti è immediata ma si ferma sul palo, colpito al 34' da Desiderio. Nella ripresa il Bucine entra in campo con maggiore convinzione e trova la meritata rete del vantaggio al 59' con la girata a rete di Gonnella, servito in area da Vieri. Poco dopo è Vieri ad avere l'occasione, liberandosi al tiro che termina a lato. Gli arancio verdi sembrano in controllo della partita ma l'esiguo vantaggio non dà tranquillità ai ragazzi di mister Brilli. A spostare gli equilibri negli ultimi 15' minuti di gara è Bindi che da esterno spinge su tutta la fascia e, mettendo in crisi la retroguardia gialloblù, al 94', al termine di un'azione personale serve a Galli il pallone da spingere in rete per il 3-1 finale.
Prova di maturità superata per gli Juniores del Bucine che recuperano l'iniziale vantaggio del Laterina per poi costruire la vittoria in un convincente e concreto secondo tempo. Ai gialloblù ospiti, trascinati da Desiderio e Martino, la prima frazione di gioco con alcune occasioni da gol sbagliate che avrebbero potuto indirizzare il risultato finale. Passano infatti soltanto 4' minuti per il vantaggio del Laterina di Kreku su assist di Desiderio. I padroni di casa sono bloccati dalla fisicità della squadra avversaria e si affidano a cross da calci piazzati o lanci in area. Al 19' è Brogi a spedire fuori di testa da ottima posizione una punizione dal limite. Al 25' importante occasione per gli ospiti con la difesa arancio verde che si salva respingendo sulla linea dalla doppia conclusione di Martino e Kreku. Il Bucine raggiunge comunque il pareggio al 33' con Gallai L. che ribatte in rete la corta respinta di Pasquini sul tiro di Vieri. La reazione degli ospiti è immediata ma si ferma sul palo, colpito al 34' da Desiderio. Nella ripresa il Bucine entra in campo con maggiore convinzione e trova la meritata rete del vantaggio al 59' con la girata a rete di Gonnella, servito in area da Vieri. Poco dopo è Vieri ad avere l'occasione, liberandosi al tiro che termina a lato. Gli arancio verdi sembrano in controllo della partita ma l'esiguo vantaggio non dà tranquillità ai ragazzi di mister Brilli. A spostare gli equilibri negli ultimi 15' minuti di gara è Bindi che da esterno spinge su tutta la fascia e, mettendo in crisi la retroguardia gialloblù, al 94', al termine di un'azione personale serve a Galli il pallone da spingere in rete per il 3-1 finale.
CASTELNUOVESE: Banella, Veneri (24' st Fabiani), Betti, Masi, Riminesi, Benci, Scielzo (25' st Cardinali), Forni E. (10' st Baldi L.), Parravicini (19' st Banchetti), Brandi, Mini L. (23' st Ghiani). A disp.: Zenoni, Crolla. All.: Alessio Veneri.
CAPOLONA QUARATA: Occhini, Tanci, Tanti (30' st Tinti), Prisco (36' st Bennati), Belmartino, Porzio, Tozzi (31' st De Jong), Menchetti, Lapini, Tacchini (43' st Meozzi), Motolese (22' st Borri). A disp.: Buonavita, Sestini. All.: Claudio Rigacci.
ARBITRO: Bianchi sez. Valdarno.
RETI: 41' pt e 7' st Lapini, 15' st Tacchini, 37' st Banchetti.
CASTELNUOVESE: Banella, Veneri (24' st Fabiani), Betti, Masi, Riminesi, Benci, Scielzo (25' st Cardinali), Forni E. (10' st Baldi L.), Parravicini (19' st Banchetti), Brandi, Mini L. (23' st Ghiani). A disp.: Zenoni, Crolla. All.: Alessio Veneri.
CAPOLONA QUARATA: Occhini, Tanci, Tanti (30' st Tinti), Prisco (36' st Bennati), Belmartino, Porzio, Tozzi (31' st De Jong), Menchetti, Lapini, Tacchini (43' st Meozzi), Motolese (22' st Borri). A disp.: Buonavita, Sestini. All.: Claudio Rigacci.
ARBITRO: Bianchi sez. Valdarno.
RETI: 41' pt e 7' st Lapini, 15' st Tacchini, 37' st Banchetti.
Brutta prestazione degli Juniores amaranto, oggi decisamente non all'altezza delle precedenti gare di campionato. La prima emozione del match al 10' minuto. Pallone in area per Lapini, tiro che esce largo. Al 13' un rinvio sbagliato mette in condizione un giocatore ospite di battere dalla distanza: tiro parato da Banella. Al 15' punizione da centrocampo di Benci, lancio lungo in area, uscita di Occhini che libera con un intervento di pugno. Al 23' pericolosa azione blaugrana. Motolese si presenta solo davanti a Banella che riesce a respingere con un piede e a deviare in angolo. Al 41' il Capolona Quarata passa in vantaggio. Palla che staziona troppo a lungo in area amaranto, alla fine irrompe Lapini che insacca. Nei primi 15' della ripresa il Capolona Quarata chiude la pratica. Al 7' minuto la rete del raddoppio, ancora con Lapini, il quale lascia partire un tiro dal limite dell'area. Al 9' contropiede sulla sinistra, pallone in area per Tacchini, tiro che esce di poco sul fondo. Al 15' la terza rete ospite. Nuova ripartenza, pallone a Tacchini che insacca sul secondo palo. Al 19' ennesima ripartenza del Capolona Quarata, pallone a Motolese che, a porta spalancata, calcia incredibilmente alto. Al 27' palla per Tozzi, diagonale da sinistra, tiro che esce sul fondo sfiorando il palo. Nei minuti finali arriva un timido risveglio dei padroni di casa. Al 34' palla in profondità per Brandi largo a sinistra, conclusione parata da Occhini. Al 37' la rete della Castelnuovese. Punizione di Cardinali, colpo di testa di Banchetti che insacca anticipando l'uscita del portiere. Al 42' palla da sinistra a destra per Tacchini, diagonale che esce a lato. Dopo quattro minuti di recupero, il fischio finale del signor Bianchi della sezione Valdarno che sancisce la meritata vittoria del Capolona Quarata.
Brutta prestazione degli Juniores amaranto, oggi decisamente non all'altezza delle precedenti gare di campionato. La prima emozione del match al 10' minuto. Pallone in area per Lapini, tiro che esce largo. Al 13' un rinvio sbagliato mette in condizione un giocatore ospite di battere dalla distanza: tiro parato da Banella. Al 15' punizione da centrocampo di Benci, lancio lungo in area, uscita di Occhini che libera con un intervento di pugno. Al 23' pericolosa azione blaugrana. Motolese si presenta solo davanti a Banella che riesce a respingere con un piede e a deviare in angolo. Al 41' il Capolona Quarata passa in vantaggio. Palla che staziona troppo a lungo in area amaranto, alla fine irrompe Lapini che insacca. Nei primi 15' della ripresa il Capolona Quarata chiude la pratica. Al 7' minuto la rete del raddoppio, ancora con Lapini, il quale lascia partire un tiro dal limite dell'area. Al 9' contropiede sulla sinistra, pallone in area per Tacchini, tiro che esce di poco sul fondo. Al 15' la terza rete ospite. Nuova ripartenza, pallone a Tacchini che insacca sul secondo palo. Al 19' ennesima ripartenza del Capolona Quarata, pallone a Motolese che, a porta spalancata, calcia incredibilmente alto. Al 27' palla per Tozzi, diagonale da sinistra, tiro che esce sul fondo sfiorando il palo. Nei minuti finali arriva un timido risveglio dei padroni di casa. Al 34' palla in profondità per Brandi largo a sinistra, conclusione parata da Occhini. Al 37' la rete della Castelnuovese. Punizione di Cardinali, colpo di testa di Banchetti che insacca anticipando l'uscita del portiere. Al 42' palla da sinistra a destra per Tacchini, diagonale che esce a lato. Dopo quattro minuti di recupero, il fischio finale del signor Bianchi della sezione Valdarno che sancisce la meritata vittoria del Capolona Quarata.
M.M. SUBBIANO: Solinas, Ristori M., Amedei, papini, Ombra, Mazzotta, Mattesini, Martinelli, Khniene, Bonchi, Acquisti. A disp.: Ogbonmwan, Ristori L., Caneschi, Gori, Neri, Zoeddu. All.: Michele Quaresimi.
LUCIGNANO: Di Renzone, Meioni, Presenzini, Perju, Silvi, Presentini, Sehtaj, Poggi, Saletti, Grazi, Giordano. A disp.: Coppolaro, Dell'Eugenio, Ciani, Tedeschi, Anatrella, Samb, Dakhate. All.: Andrea Dell'Eugenio.
ARBITRO: Fabbri di Arezzo.
RETI: Bonchi 2, Sehtaj 2, Anatrella, Silvi, Khniene.
M.M. SUBBIANO: Solinas, Ristori M., Amedei, papini, Ombra, Mazzotta, Mattesini, Martinelli, Khniene, Bonchi, Acquisti. A disp.: Ogbonmwan, Ristori L., Caneschi, Gori, Neri, Zoeddu. All.: Michele Quaresimi.
LUCIGNANO: Di Renzone, Meioni, Presenzini, Perju, Silvi, Presentini, Sehtaj, Poggi, Saletti, Grazi, Giordano. A disp.: Coppolaro, Dell'Eugenio, Ciani, Tedeschi, Anatrella, Samb, Dakhate. All.: Andrea Dell'Eugenio.
ARBITRO: Fabbri di Arezzo.
RETI: Bonchi 2, Sehtaj 2, Anatrella, Silvi, Khniene.
Vittoria pesantissima per il Lucignano che espugna il campo del Subbiano al termine di una partita pirotecnica, dove le emozioni non sono certamente mancate. Nel primo tempo, pronti via, bell'azione del Subbiano, il pallone esce dall'area e termina sui piedi di Papini che tira al volo ma Di Renzone effettua una parata pregevole. Al 3' da un cross che arriva in mezzo all'area, Bonchi colpisce in mezza rovesciata e stavolta Di Renzone non può nulla, 1-0. Il Subbiano gioca molto bene e al 23' è ancora Bonchi ad essere il più lesto all'interno dell'area, battendo il portiere avversario per il 2-0. Verso la fine del primo tempo, il Lucignano reagisce, accorciando con Sehtaj su punizione, 2-1. Nella ripresa, la squadra di Andrea Dell'Eugenio riparte con un buon piglio, raggiungendo il pareggio con Sehtaj che insacca in tap-in sulla respinta del portiere sul tiro di Anatrella. Il Lucignano prende sempre più fiducia, tanto è vero che riesce addirittura a portarsi sul 2-3 su un contropiede dove Saletti serve Anatrella che insacca alle spalle del portiere. Poco dopo, il Lucignano va vicino al quarto gol se non fosse per il palo centrato da Silvi dagli sviluppi di un calcio d'angolo. Il quarto gol non tarda comunque ad arrivare per il Lucignano che segna con Silvi su cross di Sehtaj da corner. Il Subbiano non vuole, in ogni caso, alzare bandiera bianca e si rifà sotto con la rete del 3-4 con Khniene. Successivamente la squadra di Quaresimi va vicinissima al pareggio: lancio per Bonchi che salta due avversari, si presenta davanti al portiere, lo supera e batte a rete ma il pallone centra in pieno la traversa. Infine, è il Lucignano a poter segnare la quinta rete su un contropiede ben manovrato ma anche Ciani centra la traversa. Calciatoripiù: Bonchi (M.M. Subbiano); Anatrella e Sethaj (Lucignano).
Vittoria pesantissima per il Lucignano che espugna il campo del Subbiano al termine di una partita pirotecnica, dove le emozioni non sono certamente mancate. Nel primo tempo, pronti via, bell'azione del Subbiano, il pallone esce dall'area e termina sui piedi di Papini che tira al volo ma Di Renzone effettua una parata pregevole. Al 3' da un cross che arriva in mezzo all'area, Bonchi colpisce in mezza rovesciata e stavolta Di Renzone non può nulla, 1-0. Il Subbiano gioca molto bene e al 23' è ancora Bonchi ad essere il più lesto all'interno dell'area, battendo il portiere avversario per il 2-0. Verso la fine del primo tempo, il Lucignano reagisce, accorciando con Sehtaj su punizione, 2-1. Nella ripresa, la squadra di Andrea Dell'Eugenio riparte con un buon piglio, raggiungendo il pareggio con Sehtaj che insacca in tap-in sulla respinta del portiere sul tiro di Anatrella. Il Lucignano prende sempre più fiducia, tanto è vero che riesce addirittura a portarsi sul 2-3 su un contropiede dove Saletti serve Anatrella che insacca alle spalle del portiere. Poco dopo, il Lucignano va vicino al quarto gol se non fosse per il palo centrato da Silvi dagli sviluppi di un calcio d'angolo. Il quarto gol non tarda comunque ad arrivare per il Lucignano che segna con Silvi su cross di Sehtaj da corner. Il Subbiano non vuole, in ogni caso, alzare bandiera bianca e si rifà sotto con la rete del 3-4 con Khniene. Successivamente la squadra di Quaresimi va vicinissima al pareggio: lancio per Bonchi che salta due avversari, si presenta davanti al portiere, lo supera e batte a rete ma il pallone centra in pieno la traversa. Infine, è il Lucignano a poter segnare la quinta rete su un contropiede ben manovrato ma anche Ciani centra la traversa. Calciatoripiù: Bonchi (M.M. Subbiano); Anatrella e Sethaj (Lucignano).
PIANDISCO': Astuccioni, Neroni, Andreini, Focardi, Ragona, Patrocchi, Sorelli, Argentieri, Vittozzi, De Rinaldis, Cosottini. A disp.: Billi, Righi, Ceni, Sordini, Bongini, Montigiani, Benini, Monini. All.: Niccolò Vannini.
VICIOMAGGIO: Fadda L., Valentini, Vencato, Kakaci, Mori, Sardelli M., Bottai, Bivignani, Gallorini, Castellani, Peruzzi. A disp.: Maurizi, Casali, Riccio. All.: Emiliano Carresi.
ARBITRO: Attili sez. Valdarno.
RETI: Castellani 2, Gallorini.
PIANDISCO': Astuccioni, Neroni, Andreini, Focardi, Ragona, Patrocchi, Sorelli, Argentieri, Vittozzi, De Rinaldis, Cosottini. A disp.: Billi, Righi, Ceni, Sordini, Bongini, Montigiani, Benini, Monini. All.: Niccolò Vannini.
VICIOMAGGIO: Fadda L., Valentini, Vencato, Kakaci, Mori, Sardelli M., Bottai, Bivignani, Gallorini, Castellani, Peruzzi. A disp.: Maurizi, Casali, Riccio. All.: Emiliano Carresi.
ARBITRO: Attili sez. Valdarno.
RETI: Castellani 2, Gallorini.
Dopo il turno di riposo, il Viciomaggio riparte dal campo ostico di Piandiscò ma i ragazzi di Carresi e Lodovichi portano a casa i tre punti. Partita giocata con qualche capovolgimento ma al 15' ecco il vantaggio ospite: passaggio in profondità di Kakaci all'indirizzo di Gallorini che batte Astuccioni. Accusa il colpo il Piandiscò e al 40' arriva il raddoppio ospite di Castellani. Il Piandiscò ha una buonissima occasione per accorciare ma Vittozzi calcia a lato. La prima frazione termina sul parziale di 2-0. Nel secondo tempo parte bene il Piandiscò, verso il 65' Andreini centra la traversa con un colpo di testa. Successivamente, ci prova sempre la squadra di Vannini con Focardi ma il suo colpo di testa viene respinto da un ottimo intervento di Fadda L. Infine, il Viciomaggio torna a rendersi pericoloso con Bottai che a tu per tu col portiere gli calcia addosso e poi chiude la pratica con Castellani, il quale salta tre avversari e il portiere in uscita, segnando la sua doppietta personale. Calciatoripiù: Neroni (Piandiscò); Castellani (Viciomaggio).
Dopo il turno di riposo, il Viciomaggio riparte dal campo ostico di Piandiscò ma i ragazzi di Carresi e Lodovichi portano a casa i tre punti. Partita giocata con qualche capovolgimento ma al 15' ecco il vantaggio ospite: passaggio in profondità di Kakaci all'indirizzo di Gallorini che batte Astuccioni. Accusa il colpo il Piandiscò e al 40' arriva il raddoppio ospite di Castellani. Il Piandiscò ha una buonissima occasione per accorciare ma Vittozzi calcia a lato. La prima frazione termina sul parziale di 2-0. Nel secondo tempo parte bene il Piandiscò, verso il 65' Andreini centra la traversa con un colpo di testa. Successivamente, ci prova sempre la squadra di Vannini con Focardi ma il suo colpo di testa viene respinto da un ottimo intervento di Fadda L. Infine, il Viciomaggio torna a rendersi pericoloso con Bottai che a tu per tu col portiere gli calcia addosso e poi chiude la pratica con Castellani, il quale salta tre avversari e il portiere in uscita, segnando la sua doppietta personale. Calciatoripiù: Neroni (Piandiscò); Castellani (Viciomaggio).
SANSOVINO: Bracciali, Albiani, Pasquini, Caputo, Ficai, Peruzzi, Bennati, Caselli, Valdambrini, Traore, Cartocci. A disp.: Bouzerida, Borgogni, Allushaj, Del Bolgia, Mezzetti, Orlacchio, Berni, Abboccato. All.: Marco Cerofolini.
CORTONA CAMUCIA: Attoniti, Bruni, Censi, Monaldi, Maglioni, Bernardini, Gjoci, Turenci, Ferjani, Salvietti, Mammoli. A disp.: Denisco, Lazzeroni, Manfredi, Mancioppi, Mantelli, Materazzi, Biribò, Nucciarelli, Trenti. All.: Luca Giannini.
ARBITRO: Parigi di Arezzo.
RETI: Valdambrini, Bennati 2 (1 rig.), Caselli, Berni 2, Monaldi.
SANSOVINO: Bracciali, Albiani, Pasquini, Caputo, Ficai, Peruzzi, Bennati, Caselli, Valdambrini, Traore, Cartocci. A disp.: Bouzerida, Borgogni, Allushaj, Del Bolgia, Mezzetti, Orlacchio, Berni, Abboccato. All.: Marco Cerofolini.
CORTONA CAMUCIA: Attoniti, Bruni, Censi, Monaldi, Maglioni, Bernardini, Gjoci, Turenci, Ferjani, Salvietti, Mammoli. A disp.: Denisco, Lazzeroni, Manfredi, Mancioppi, Mantelli, Materazzi, Biribò, Nucciarelli, Trenti. All.: Luca Giannini.
ARBITRO: Parigi di Arezzo.
RETI: Valdambrini, Bennati 2 (1 rig.), Caselli, Berni 2, Monaldi.
Netta vittoria della Sansovino che supera per 6-1 il Cortona Camucia. Nonostante il risultato netto la partita ha regalato al pubblico presente tantissime azioni da gol. Parte forte la Sansovino che mette alle corde subito la retroguardia ospite e nei primissimi minuti trova il gol con Valdambrini che raccoglie il pallone appena dentro l'area di rigore e insacca alle spalle di Attoniti ma il direttore di gara annulla in maniera incredibile per fuorigioco senza accorgersi che un difensore ospite era praticamente dentro l'area piccola, vicino al proprio portiere. La Sansovino non demorde e continua a mettere pressione alla retroguardia cortonese e il gol del vantaggio arriva da una manovra sulla sinistra con il pallone che viene crossato in mezzo dell'area di rigore trovando pronto, ancora una volta, Valdambrini che calcia prontamente in fondo al sacco. Continua il forcing dei padroni di casa che ottengono un calcio di rigore per un netto fallo di mano di un difensore ospite, si presenta sul dischetto capitan Bennati che con freddezza segna il 2-0. La Sansovino crea ancora palle da gol e trova la terza rete sfruttando bene una bella azione di Bennati che serve Valdambrini in area di rigore, il quale gioca di sponda all'accorrente Caselli che calcia in rete con forza e precisione portando a tre le marcature della propria squadra. La Sansovino molla un po' la presa ma così facendo consente al Cortona di creare pericoli alla propria difesa e in una di queste colpisce la traversa con Salvietti. Il Cortona ci prova ed ottiene un calcio di rigore per un fallo di Caputo su un giocatore ospite, si presenta sul dischetto Monaldi che si fa ipnotizzare da Bracciali che gli intuisce la traiettoria e blocca la sfera. Scampato il pericolo, la Sansovino si ributta in avanti ed ha due grosse occasioni da gol entrambe con Cartocci che prima di piede, a due passi da Attoniti, spedisce fuori e poi di testa davanti alla porta alza la mira spedendo il pallone sopra la traversa. La dura legge del gol sbagliato gol preso si avvera prima della fine del primo tempo con il Cortona Camucia che accorcia le distanze con una bella punizione calciata da Monaldi. Inizio secondo tempo con il tema della gara che rimane quello della prima frazione. L'episodio che poteva rimettere in gioco gli ospiti arriva da una decisione del direttore di gara che concede un rigore, molto contestato dalla panchina locale. Anche questa volta il Cortona non ne approfitta calciando malamente alto sopra la traversa. La Sansovino trova la via del gol per altre tre volte, la prima con Bennati che devia in maniera impeccabile con un destro sotto la traversa una bella punizione calciata da Caselli, poi arriva la doppietta di Berni che prima salta benissimo di testa a centro area e supera l'incolpevole Attoniti e poi conclude l'opera facendosi trovare pronto alla deviazione di sinistro a pochi passi dalla porta ospite, fissando il risultato sul 6-1. Prima dello scadere, da segnalare l'occasione per il Cortona che, approfittando di una palla persa dalla difesa ospite, colpisce con un tiro la sua seconda traversa della gara. Calciatoripiù: Bracciali e Bennati (Sansovino); Monaldi e Salvietti (Cortona Camucia).
Netta vittoria della Sansovino che supera per 6-1 il Cortona Camucia. Nonostante il risultato netto la partita ha regalato al pubblico presente tantissime azioni da gol. Parte forte la Sansovino che mette alle corde subito la retroguardia ospite e nei primissimi minuti trova il gol con Valdambrini che raccoglie il pallone appena dentro l'area di rigore e insacca alle spalle di Attoniti ma il direttore di gara annulla in maniera incredibile per fuorigioco senza accorgersi che un difensore ospite era praticamente dentro l'area piccola, vicino al proprio portiere. La Sansovino non demorde e continua a mettere pressione alla retroguardia cortonese e il gol del vantaggio arriva da una manovra sulla sinistra con il pallone che viene crossato in mezzo dell'area di rigore trovando pronto, ancora una volta, Valdambrini che calcia prontamente in fondo al sacco. Continua il forcing dei padroni di casa che ottengono un calcio di rigore per un netto fallo di mano di un difensore ospite, si presenta sul dischetto capitan Bennati che con freddezza segna il 2-0. La Sansovino crea ancora palle da gol e trova la terza rete sfruttando bene una bella azione di Bennati che serve Valdambrini in area di rigore, il quale gioca di sponda all'accorrente Caselli che calcia in rete con forza e precisione portando a tre le marcature della propria squadra. La Sansovino molla un po' la presa ma così facendo consente al Cortona di creare pericoli alla propria difesa e in una di queste colpisce la traversa con Salvietti. Il Cortona ci prova ed ottiene un calcio di rigore per un fallo di Caputo su un giocatore ospite, si presenta sul dischetto Monaldi che si fa ipnotizzare da Bracciali che gli intuisce la traiettoria e blocca la sfera. Scampato il pericolo, la Sansovino si ributta in avanti ed ha due grosse occasioni da gol entrambe con Cartocci che prima di piede, a due passi da Attoniti, spedisce fuori e poi di testa davanti alla porta alza la mira spedendo il pallone sopra la traversa. La dura legge del gol sbagliato gol preso si avvera prima della fine del primo tempo con il Cortona Camucia che accorcia le distanze con una bella punizione calciata da Monaldi. Inizio secondo tempo con il tema della gara che rimane quello della prima frazione. L'episodio che poteva rimettere in gioco gli ospiti arriva da una decisione del direttore di gara che concede un rigore, molto contestato dalla panchina locale. Anche questa volta il Cortona non ne approfitta calciando malamente alto sopra la traversa. La Sansovino trova la via del gol per altre tre volte, la prima con Bennati che devia in maniera impeccabile con un destro sotto la traversa una bella punizione calciata da Caselli, poi arriva la doppietta di Berni che prima salta benissimo di testa a centro area e supera l'incolpevole Attoniti e poi conclude l'opera facendosi trovare pronto alla deviazione di sinistro a pochi passi dalla porta ospite, fissando il risultato sul 6-1. Prima dello scadere, da segnalare l'occasione per il Cortona che, approfittando di una palla persa dalla difesa ospite, colpisce con un tiro la sua seconda traversa della gara. Calciatoripiù: Bracciali e Bennati (Sansovino); Monaldi e Salvietti (Cortona Camucia).
TUSCAR: Sisti, Pistocchi, Cardamone, Gozzi, Marziali, Pjetri, Gervasi, Paoletti, Palmarozza, Stolzuoli, Rossi. A disp.: Capacci, Lelli, Fini, Nocentini, Amico, Miranda, Cani, Garbinesi, Mammato. All.: Gianni Mattesini.
ATL. LEVANE LEONA: Bolzoni, Tramonte, Seliuchenko, Renai, Orpelli, Bichi, Sani, Cerrato, Douadi, Selloumi, Gori. A disp.: Bindi, Rrapaj, Lo Presti, Parrini, La Capra N., La Capra A., Nider, Di Vilio. All.: Paolo Tudisca.
ARBITRO: Palazzini di Arezzo.
RETI: Cerrato 3, Gori 2, Bichi, Douadi rig., Nider, Marziali aut.
TUSCAR: Sisti, Pistocchi, Cardamone, Gozzi, Marziali, Pjetri, Gervasi, Paoletti, Palmarozza, Stolzuoli, Rossi. A disp.: Capacci, Lelli, Fini, Nocentini, Amico, Miranda, Cani, Garbinesi, Mammato. All.: Gianni Mattesini.
ATL. LEVANE LEONA: Bolzoni, Tramonte, Seliuchenko, Renai, Orpelli, Bichi, Sani, Cerrato, Douadi, Selloumi, Gori. A disp.: Bindi, Rrapaj, Lo Presti, Parrini, La Capra N., La Capra A., Nider, Di Vilio. All.: Paolo Tudisca.
ARBITRO: Palazzini di Arezzo.
RETI: Cerrato 3, Gori 2, Bichi, Douadi rig., Nider, Marziali aut.
Vittoria schiacciante del Levane sul campo della Tuscar. Il match si indirizza subito in direzione ospite quando all'8' Cerrato si libera con una finta in area di rigore e silura in porta un destro potentissimo. Passano dieci minuti quando al 17' il Levane conquista un calcio di rigore, dal dischetto Douadi è glaciale e raddoppia il risultato per i suoi. La Tuscar cerca di reagire con Gervasi che dalla trequarti avversaria colpisce, quasi da fermo, con veemenza, il pallone che con un effetto particolare si stampa sull'incrocio dei pali. Questo però rimane l'unico spunto del primo tempo della squadra di Mattesini che, pochi minuti dopo, al 30' e al 32' subisce una fulminea doppietta di Gori che porta il risultato sullo 0-4. Il primo tempo si chiude con la squadra di casa che dovrebbe avere una reazione di orgoglio, ma il secondo tempo racconta altro: dopo un solo giro di lancetta il Levane congela il risultato con un gol di testa di Bichi. Gli undici di casa cambiano in campo, ma non cambia il ritmo del trattore ospite, che crea altre due occasioni con Cerrato, che segna al 63' e al 65'. Arriva al gol anche il subentrato Nider che da un rigore, conquistato da Cerrato, si fa ipnotizzare da Sisti che para il primo tentativo ma nulla può sulla ribattuta. La mattanza si ferma al 70' quando Marziali è l'ultimo a toccare il pallone che scavalca Sisti e supera la linea con un'autorete imparabile. La Tuscar poi prova a cercare un gol della bandiera, ma non impensierisce mai Bolzoni che conquista, quindi, il quinto clean sheet della stagione facendo rimanere a zero la statistica dei gol subiti. Calciatoripiù: Cerrato, Gori, Bichi e Douadi (Atletico Levane Leona).
Vittoria schiacciante del Levane sul campo della Tuscar. Il match si indirizza subito in direzione ospite quando all'8' Cerrato si libera con una finta in area di rigore e silura in porta un destro potentissimo. Passano dieci minuti quando al 17' il Levane conquista un calcio di rigore, dal dischetto Douadi è glaciale e raddoppia il risultato per i suoi. La Tuscar cerca di reagire con Gervasi che dalla trequarti avversaria colpisce, quasi da fermo, con veemenza, il pallone che con un effetto particolare si stampa sull'incrocio dei pali. Questo però rimane l'unico spunto del primo tempo della squadra di Mattesini che, pochi minuti dopo, al 30' e al 32' subisce una fulminea doppietta di Gori che porta il risultato sullo 0-4. Il primo tempo si chiude con la squadra di casa che dovrebbe avere una reazione di orgoglio, ma il secondo tempo racconta altro: dopo un solo giro di lancetta il Levane congela il risultato con un gol di testa di Bichi. Gli undici di casa cambiano in campo, ma non cambia il ritmo del trattore ospite, che crea altre due occasioni con Cerrato, che segna al 63' e al 65'. Arriva al gol anche il subentrato Nider che da un rigore, conquistato da Cerrato, si fa ipnotizzare da Sisti che para il primo tentativo ma nulla può sulla ribattuta. La mattanza si ferma al 70' quando Marziali è l'ultimo a toccare il pallone che scavalca Sisti e supera la linea con un'autorete imparabile. La Tuscar poi prova a cercare un gol della bandiera, ma non impensierisce mai Bolzoni che conquista, quindi, il quinto clean sheet della stagione facendo rimanere a zero la statistica dei gol subiti. Calciatoripiù: Cerrato, Gori, Bichi e Douadi (Atletico Levane Leona).