ACADEMY LIVORNO: Panattoni, Cataldo, Tavernini, Lascialfari, Mazzinghi, Dani, Souayah, Ventre, Sangiacomo, Facini, Asani, Cionini, Deselus. All.: Lemmi-Allegri.
ZENITH PRATO: Guarnieri, Santoli, Rondoni, Scali, Ferroni, Masi, Pacini, Durgoni, Bolognesi, Martino, Bernardini, Del Gaudio, Fabozzi, Ricci. All.: Grosu.
ARBITRO: Testi di Livorno.
RETI: Sangiacomo 2, Cataldo, Asani, Durgoni.
L'Academy Livorno fa la voce grossa nell'ultimo appuntamento del girone C. La formazione labronica, infatti, supera 4-1 la Zenith Prato e chiude questa seconda fase con un ottimo terzo posto sorpassando all'ultima curva proprio la compagine pratese. Dopo un primo tempo chiusosi sullo 0-0, i cambi operati dal duo Lemmi-Allegri danno la spinta giusta all'Academy che passa con una bella giocata di Sangiacomo. È nel terzo tempo però che le pratesi dilagano andando a segno in rapida successione con Cataldo, Asani e ancora una volta Sangiacomo per il 4-0. Un passivo pesante per la Zenith Prato, che nel finale riesce quantomeno a segnare il gol della bandiera con un contropiede finalizzato da Durgoni per il definitivo 4-1.
AFFRICO: Rizzi, Genta, Cutrera, Dell'Olmo, Andrei, D'Amico, Della Rocca, Cami, Venditti, Chironi, Bechelli, Niccoli, Ricci, Nonvel. All.: Scafuti.
POGGIBONSI: Nastri, Saccocci, Fornai, Matalone, Franci, Capezzuoli, Ciomei, Reynolds, Cipriani, Romeo, Gobbini, Giordano, Guglielmino, Righi, Hmami. All.: Tumiatti.
ARBITRO: Marino di Firenze.
RETI: Cutrera 2, Chironi.
La doppietta di Cutrera e l'acuto di Chironi segnano il gran finale dell'Affrico, che conclude con una convincente vittoria la seconda fase e certifica il secondo posto alle spalle del San Miniato. Partita controllata dall'inizio alla fine da parte delle fiorentine, che la sbloccano dopo pochi minuti con una bella giocata di Cutrera. La reazione del Poggibonsi viene contenuta dall'attenta difesa dell'Affrico - decisamente più in palla rispetto alla precedente uscita contro la Zenith - e nell'ultimo spezzone di gara ancora Cutrera e Chironi mettono il punto esclamativo sulla vittoria chiudendo i conti sul definitivo 3-0.
SAN MINIATO: Orlandi, Polato, Gagliano, Pacchioni, Sacchi, Lucera, Franchetti, Boumarouane, Franchin, Talluri, Niccolai, Landi, Oretti, Simonelli. All.: Pepi.
BELLARIA CAPP.: Benucci, Bertolini, Marsili, Balducci, Cimboli, Dema, Mele, Salvadori, Tigrano, Apeddu, Galletti, Leone. All.: Dolo.
ARBITRO: De Rosa di Siena.
RETI: Franchetti 3, Boumarouane.
Il San Miniato conferma il primato in classifica e lo fa a spese di una Bellaria volenterosa e coriacea, che incassa un 4-0 forse eccessivo per quanto visto in campo. La cronaca di inizio gara ci regala una fase di studio senza grossi squilli e con entrambe le difese brave ad imporsi sui rispettivi attacchi avversari. Per sbloccare il risultato occorre una giocata di Franchetti, che la mette in buca d'angolo con un bel tiro da fuori che si insacca alla sinistra di Benucci per l'1-0. Il San Miniato insiste e si rende pericoloso con una staffilata di Franchin respinta con sicurezza da Benucci e con una chance non sfruttata da Boumarouane, ben lanciata davanti alla porta da Franchetti. L'ultimo squillo del primo tempo è sempre del San Miniato con una discesa di Franchin fermata ottimamente da Balducci. Nella seconda frazione i ritmi si alzano e la partita viene contrassegnata da continui ribaltamenti di fronte. La Bellaria è subito propositiva in avanti con uno uno-due tra Tigrano e Salvadori concluso da quest'ultima con un tiro che capitan Orlandi devia in corner. Scampato il pericolo, il San Miniato riparte e, dopo una pericolosa punizione a due in area, è Boumarouane a consentire alle neroverdi di portarsi sul 2-0 con una splendida volèe da fuori area. Il San Miniato vuole anche la terza rete e ci va vicinissimo con un palo colpito da Franchin, cui la Bellaria risponde con un'iniziativa di Salvadori che testimonia come ancora le ospiti credano nella rimonta. A spegnere quasi definitivamente le speranze di rimonta della Bellaria è ancora l'implacabile Franchetti che sigla la sua seconda rete di giornata. Benucci tiene a galla le proprie compagne con una super parata su Talluri, mentre qualche minuto dopo è Sacchi a graziare il portiere della Bellaria. Le ospiti rispondono con una punizione di Cimboli che sfila di pochissimo a lato. A chiudere definitivamente i conti, salendo nuovamente in cattedra, è Franchetti che decide di prendersi la standing ovation del pubblico con una spettacolare semirovesciata da centrocampo che beffa incredibilmente Benucci per il conclusivo 4-0. Adesso per il San Miniato l'appuntamento è con la Coppa Toscana.