Campionando.it

Juniores GIR. - Giornata n. 6

Luigi Meroni-Lornano Badesse 2-2

RETI: Batelli, Batelli, Castaldo D., Passaretti
LUIGI MERONI: Cosmi, De Vito, Batelli, D'Arcangeli, Serruto, Baldi, Bettuelli, Di Salvia, Lazzerini, Micalizzi, Maffei. A disp.: Deidda, Lonzi, Bracci, Bossini, Benigni, Rabazzi. All.: Davide D'Agosto.
LORNANO BADESSE: Cevese, Fusi, Nuti, Rosi, Giusti, Castaldo V., Tiravelli, Gentilini, Debolini, Fabiani, Castaldo D. A disp.: Alberti, Bocci, Brogi, Passaretti, Cencetti, Sanguineti. All.: Giuseppe Lenzi.
ARBITRO: Landozzi di Siena.
RETI: 16' e 26' Batelli, 56' Passaretti, 68' rig. Castaldo D.

LUIGI MERONI: Cosmi, De Vito, Batelli, D'Arcangeli, Serruto, Baldi, Bettuelli, Di Salvia, Lazzerini, Micalizzi, Maffei. A disp.: Deidda, Lonzi, Bracci, Bossini, Benigni, Rabazzi. All.: Davide D'Agosto.
LORNANO BADESSE: Cevese, Fusi, Nuti, Rosi, Giusti, Castaldo V., Tiravelli, Gentilini, Debolini, Fabiani, Castaldo D. A disp.: Alberti, Bocci, Brogi, Passaretti, Cencetti, Sanguineti. All.: Giuseppe Lenzi.
ARBITRO: Landozzi di Siena.
RETI: 16' e 26' Batelli, 56' Passaretti, 68' rig. Castaldo D.



Rocambolesco pareggio tra Meroni e Lornano Badesse. L'inizio è tutto favorevole alla formazione di mister D'Agosto che appare assoluta padrona del campo e segna due volte nel corso della prima frazione. Nella ripresa sensazione completamente stravolta, con gli ospiti a comandare le operazioni ed accorciare con Passaretti. Al 23' arriva la rete del definitivo 2-2 quando Castaldo D. trasforma un calcio di rigore.

Rocambolesco pareggio tra Meroni e Lornano Badesse. L'inizio è tutto favorevole alla formazione di mister D'Agosto che appare assoluta padrona del campo e segna due volte nel corso della prima frazione. Nella ripresa sensazione completamente stravolta, con gli ospiti a comandare le operazioni ed accorciare con Passaretti. Al 23' arriva la rete del definitivo 2-2 quando Castaldo D. trasforma un calcio di rigore.
Sangimignano-Sinalunghese 4-3

RETI: Sardelli, Porcelli, Tanzini, Porcelli, Landi, Landi, Fracassi
SAN GIMIGNANO: Vani, Polidori, Giovenco (Maestrini), Sardelli (Tanzini), Bandini, Pianigiani, Conforti (Orsetti), Mugnaini, Giachi, Porcelli, Amoroso (Siciliano). A disp.: Spini, De Luca, Fusi, Orsini, Fabbrizzi. All.: Burresi.
SINALUNGHESE: Riccio, Trombesi (Muresan), Della Lena, Landi, Incenzo (Moccia), Zacchei, Piccardi (Morlino), Pinsuti, Fracassi, Palazzi (Cardinali), Neri (Raimo). A disp.: Rossi, Lazzeri, Meoni. All.: Biagianti
ARBITRO: Cipullo di Siena.
RETI: Sardelli, Porcelli 2, Tanzini, Landi 2, Fracassi.

SAN GIMIGNANO: Vani, Polidori, Giovenco (Maestrini), Sardelli (Tanzini), Bandini, Pianigiani, Conforti (Orsetti), Mugnaini, Giachi, Porcelli, Amoroso (Siciliano). A disp.: Spini, De Luca, Fusi, Orsini, Fabbrizzi. All.: Burresi.
SINALUNGHESE: Riccio, Trombesi (Muresan), Della Lena, Landi, Incenzo (Moccia), Zacchei, Piccardi (Morlino), Pinsuti, Fracassi, Palazzi (Cardinali), Neri (Raimo). A disp.: Rossi, Lazzeri, Meoni. All.: Biagianti
ARBITRO: Cipullo di Siena.
RETI: Sardelli, Porcelli 2, Tanzini, Landi 2, Fracassi.



Sinalunghese avversaria di turno ospite nel fortino neroverde di Belvedere, squadra da affrontare con la giusta attitudine che necessità con le formazioni di alta classifica. Ma veniamo alle azioni salienti di una partica scoppiettante caratterizzata da continue emozioni e reti. Al 5' San Gimignano pericoloso con Giachi che riceve al limite dell'area avversaria si defila e calcia di poco alto sopra la traversa. Al 6' ci prova Mugnaini per i neroverdi quando, dopo aver ricevuto palla da Porcelli, pennella una parabola sul secondo palo che sorvola l'incrocio. Al 12' punizione conquistata da Giachi che viene atterrato al limite dell'area; si incarica della battuta Sardelli che con una precisa traiettoria sorvola la barriera e la palla si insacca sotto la traversa dove Riccio si distende ma non può arrivare. Al 19' la Sinalunghese si fa pericolosa con un calcio da fermo che sorvola la barriera ma Vani è attento e blocca in tuffo. Al 25' rigore per il San Gimignano per l'intervento scomposto di un difensore avversario su Porcelli. Batte lo stesso Porcelli che realizza spiazzando Riccio. Al 28' la Sinalunghese risponde con una incursione di Neri che si accentra dall'out sinistro e calcia in porta, Vani risponde in presa sicura. Al 30' mischia in area della Sinalunghese, Conforti viene anticipato al momento del tiro a due passi dalla linea di porta. Al 31' sul rovesciamento di fronte Fracassi si inserisce tra le maglie della difesa ma al momento del tiro viene contrastato dal recupero difensivo neroverde, facendo sfumare una buona opportunità. Al 34' pericolo sventato da Vani che è il più svelto ad arrivare sul pallone bloccando una rimessa laterale lunga che viene spizzata sul secondo palo. Al 36' la Sinalunghese prova a rientrare in partita ma la difesa turrita fa buona guardia ed il tiro di Fracassi viene contrastato e finisce a fondo campo. In avvio di secondo tempo, al 48', accorcia le distanze la Sinalunghese da tiro d'angolo Vani disturbato non riesce a respingere con forza la palla che rimane in area con Landi il più rapido a spingere in rete da due passi. Al 50' la Sinalunghese non ha il tempo di gioire che arriva la terza rete del San Gimignano con Porcelli che da fondo campo rimette la palla sul secondo palo dove arriva Tanzini il piattone incrociato è preciso e si infila all'angolino dove Riccio non può arrivare. Al 53' gli ospiti, che non demorde, arrivano nuovamente al gol, fotocopia del primo. Tiro d'angolo, la difesa di casa non rinvia correttamente e la palla arriva sui piedi di Fracassi che segna con un tap-in. Al 54' ancora risposta fulminea del San Gimignano con Porcelli che viene lanciato sul filo del fuorigioco, entra in area e scavalca Riccio con un tocco preciso a rete. Al 64' rigore a favore della Sinalunghese per atterramento di Raimo. Landi si fa parare il primo tiro da Vani, la respinta è nuovamente preda di Landi che stavolta a porta vuota non sbaglia. All'87' occasionissima per la Sinalunghese. Fracassi da punizione inventa una parabola che Vani riesce a deviare sulla traversa il successivo rimbalzo è sulla riga, arriva Landi che di testa a porta vuota colpisce nuovamente la traversa, Vani reagisce prontamente e riesce a sbrogliare bloccando la palla a terra. Al 94' ultima occasione per raggiungere il pareggio per la Sinalunghese che sfuma a fondo campo con la spizzata di testa di Raimo. Finisce la contesa con tre punti pesanti per il San Gimignano che soffre i ripetuti lanci lunghi a saltare il centrocampo della Sinalunghese, ma riesce a portare in fondo il risultato lottando fino al triplice fischio. La Sinalunghese ha creduto fino in fondo nel recupero dello svantaggio, sicuramente squadra di carattere la vedremo come una delle protagoniste del campionato.

Sinalunghese avversaria di turno ospite nel fortino neroverde di Belvedere, squadra da affrontare con la giusta attitudine che necessità con le formazioni di alta classifica. Ma veniamo alle azioni salienti di una partica scoppiettante caratterizzata da continue emozioni e reti. Al 5' San Gimignano pericoloso con Giachi che riceve al limite dell'area avversaria si defila e calcia di poco alto sopra la traversa. Al 6' ci prova Mugnaini per i neroverdi quando, dopo aver ricevuto palla da Porcelli, pennella una parabola sul secondo palo che sorvola l'incrocio. Al 12' punizione conquistata da Giachi che viene atterrato al limite dell'area; si incarica della battuta Sardelli che con una precisa traiettoria sorvola la barriera e la palla si insacca sotto la traversa dove Riccio si distende ma non può arrivare. Al 19' la Sinalunghese si fa pericolosa con un calcio da fermo che sorvola la barriera ma Vani è attento e blocca in tuffo. Al 25' rigore per il San Gimignano per l'intervento scomposto di un difensore avversario su Porcelli. Batte lo stesso Porcelli che realizza spiazzando Riccio. Al 28' la Sinalunghese risponde con una incursione di Neri che si accentra dall'out sinistro e calcia in porta, Vani risponde in presa sicura. Al 30' mischia in area della Sinalunghese, Conforti viene anticipato al momento del tiro a due passi dalla linea di porta. Al 31' sul rovesciamento di fronte Fracassi si inserisce tra le maglie della difesa ma al momento del tiro viene contrastato dal recupero difensivo neroverde, facendo sfumare una buona opportunità. Al 34' pericolo sventato da Vani che è il più svelto ad arrivare sul pallone bloccando una rimessa laterale lunga che viene spizzata sul secondo palo. Al 36' la Sinalunghese prova a rientrare in partita ma la difesa turrita fa buona guardia ed il tiro di Fracassi viene contrastato e finisce a fondo campo. In avvio di secondo tempo, al 48', accorcia le distanze la Sinalunghese da tiro d'angolo Vani disturbato non riesce a respingere con forza la palla che rimane in area con Landi il più rapido a spingere in rete da due passi. Al 50' la Sinalunghese non ha il tempo di gioire che arriva la terza rete del San Gimignano con Porcelli che da fondo campo rimette la palla sul secondo palo dove arriva Tanzini il piattone incrociato è preciso e si infila all'angolino dove Riccio non può arrivare. Al 53' gli ospiti, che non demorde, arrivano nuovamente al gol, fotocopia del primo. Tiro d'angolo, la difesa di casa non rinvia correttamente e la palla arriva sui piedi di Fracassi che segna con un tap-in. Al 54' ancora risposta fulminea del San Gimignano con Porcelli che viene lanciato sul filo del fuorigioco, entra in area e scavalca Riccio con un tocco preciso a rete. Al 64' rigore a favore della Sinalunghese per atterramento di Raimo. Landi si fa parare il primo tiro da Vani, la respinta è nuovamente preda di Landi che stavolta a porta vuota non sbaglia. All'87' occasionissima per la Sinalunghese. Fracassi da punizione inventa una parabola che Vani riesce a deviare sulla traversa il successivo rimbalzo è sulla riga, arriva Landi che di testa a porta vuota colpisce nuovamente la traversa, Vani reagisce prontamente e riesce a sbrogliare bloccando la palla a terra. Al 94' ultima occasione per raggiungere il pareggio per la Sinalunghese che sfuma a fondo campo con la spizzata di testa di Raimo. Finisce la contesa con tre punti pesanti per il San Gimignano che soffre i ripetuti lanci lunghi a saltare il centrocampo della Sinalunghese, ma riesce a portare in fondo il risultato lottando fino al triplice fischio. La Sinalunghese ha creduto fino in fondo nel recupero dello svantaggio, sicuramente squadra di carattere la vedremo come una delle protagoniste del campionato.
Chiusi-Unione Pol. Poliziana 2-2

RETI: Laurini, Iacob, Peruzzi, Masaaf
N.S.CHIUSI: Kambo, Ridoni J., Anoud, Salerno, Lolli, Fastelli, Del Balio, Laurini, Topo, Capoccia, Iacob. A disp.: Rinaldini, Aspide, Marzi, Ezzouak, Tistarelli, Ridoni A. All.: Leonardo Calzoni.
U.POLIZIANA: Mucciarelli, Mencattelli, Bregasi, Vecchio, De Nisco, Beligni, Hmaied, Masaaf, Bolici, Matteini, Peruzzi. A disp.: Tremiti, Domenichelli, Meocci, Colandrea, Marciante, Andreini, Castellana, Grappi, Bufalini. All.: Simone De Nisco.
ARBITRO: Guerrieri di Arezzo.
RETI: Laurini, Iacob, Masaaf, Peruzzi.

N.S.CHIUSI: Kambo, Ridoni J., Anoud, Salerno, Lolli, Fastelli, Del Balio, Laurini, Topo, Capoccia, Iacob. A disp.: Rinaldini, Aspide, Marzi, Ezzouak, Tistarelli, Ridoni A. All.: Leonardo Calzoni.
U.POLIZIANA: Mucciarelli, Mencattelli, Bregasi, Vecchio, De Nisco, Beligni, Hmaied, Masaaf, Bolici, Matteini, Peruzzi. A disp.: Tremiti, Domenichelli, Meocci, Colandrea, Marciante, Andreini, Castellana, Grappi, Bufalini. All.: Simone De Nisco.
ARBITRO: Guerrieri di Arezzo.
RETI: Laurini, Iacob, Masaaf, Peruzzi.



Partita emozionante e combattuta, molto sentita da ambedue le squadre. Gli ospiti, in lotta per il primato, puntano forte sul proprio pacchetto offensivo, mentre il Chiusi ha fatto una partita di carattere ed orgoglio per opporsi. Al 20' si portano in vantaggio i padroni di casa quando un calcio di punizione di Lolli pesca Laurini che svetta per l'1-0. Pochi minuti dopo arriva il pareggio ospite su calcio di rigore (contrasto aereo molto contestato) con Masaaf. Si riprende e al 35' il Chiusi torna avanti sugli sviluppi di un angolo con Iacob con Mucciarelli non esente da colpe. La Poliziana prova a produrre gioco, lasciando spazio alle ripartenze dei padroni di casa. La formazione di mister De Nisco reagisce rabbiosamente e pareggia con un colpo di testa di Peruzzi. Sale la tensione con Topo che si fa espellere per un doppio giallo. Stessa sorte per mister Calzoni e il capitano ospite a ristabilire la parità numerica. La partita si sviluppa soprattutto a centrocampo, senza tante altre note di cronaca e si arriva al fischio chiusura sul 2-2 dopo dieci minuti di recupero.

Partita emozionante e combattuta, molto sentita da ambedue le squadre. Gli ospiti, in lotta per il primato, puntano forte sul proprio pacchetto offensivo, mentre il Chiusi ha fatto una partita di carattere ed orgoglio per opporsi. Al 20' si portano in vantaggio i padroni di casa quando un calcio di punizione di Lolli pesca Laurini che svetta per l'1-0. Pochi minuti dopo arriva il pareggio ospite su calcio di rigore (contrasto aereo molto contestato) con Masaaf. Si riprende e al 35' il Chiusi torna avanti sugli sviluppi di un angolo con Iacob con Mucciarelli non esente da colpe. La Poliziana prova a produrre gioco, lasciando spazio alle ripartenze dei padroni di casa. La formazione di mister De Nisco reagisce rabbiosamente e pareggia con un colpo di testa di Peruzzi. Sale la tensione con Topo che si fa espellere per un doppio giallo. Stessa sorte per mister Calzoni e il capitano ospite a ristabilire la parità numerica. La partita si sviluppa soprattutto a centrocampo, senza tante altre note di cronaca e si arriva al fischio chiusura sul 2-2 dopo dieci minuti di recupero.
Monteroni-Asta 2-4

RETI: Turbanti, Malcangio, Russo, Dragoni, Gambelli, Pistella
MONTERONI: Fioravanti, Magneschi, Picciuca, Branconi, Livi, Fabbri, Pizzolanti, Forzoni, Neri, Malcangio, Turbanti. A disp.: Pioli, Caselli, Tolli, Balje, Monaci, Pecci, Pacciani, Albanese, Shota.
ASTA: Ceccherini, Bernazzi, Manenchi, Russo, Donati, Appiani, Bonechi, Dragoni, Marsalona, Pistella, Tognazzi. A disp.: Tofani, Frati, Carrozzino, Murataj, Chiti, Betti, Becatti, Gambelli, Lodovichi.
ARBITRO: Iacovelli di Siena.
RETI: Malcangio 2, Gambelli, Pistella, Russo, Dragoni.

MONTERONI: Fioravanti, Magneschi, Picciuca, Branconi, Livi, Fabbri, Pizzolanti, Forzoni, Neri, Malcangio, Turbanti. A disp.: Pioli, Caselli, Tolli, Balje, Monaci, Pecci, Pacciani, Albanese, Shota.
ASTA: Ceccherini, Bernazzi, Manenchi, Russo, Donati, Appiani, Bonechi, Dragoni, Marsalona, Pistella, Tognazzi. A disp.: Tofani, Frati, Carrozzino, Murataj, Chiti, Betti, Becatti, Gambelli, Lodovichi.
ARBITRO: Iacovelli di Siena.
RETI: Malcangio 2, Gambelli, Pistella, Russo, Dragoni.



Il calcio è quanto di più bello ed imprevedibile possa esistere e questa partita ne è l'ennesima testimonianza. Nella prima frazione infatti c'è una sola squadra in campo, ossia il Monteroni. La formazione di casa gioca con estrema fluidità e segna due volte con Malcangio a cavallo della fase centrale. Si va al riposo con la chiara sensazione che il match sia nelle mani dei locali, anche se gli ultimi minuti prima dell'intervallo offrono qualche segnale di ripresa dell'Asta. La seconda frazione è tutta un'altra musica: i padroni di casa in pratica non rientrano in campo lasciando via libera alla formazione avversaria. Nel breve volgere di pochi minuti arrivano così le reti (le prime due su calcio piazzato con la difesa in bambola) di Gambelli, Pistella, Russo e Dragoni che schiantano un Monteroni assolutamente irriconoscibile.

Il calcio è quanto di più bello ed imprevedibile possa esistere e questa partita ne è l'ennesima testimonianza. Nella prima frazione infatti c'è una sola squadra in campo, ossia il Monteroni. La formazione di casa gioca con estrema fluidità e segna due volte con Malcangio a cavallo della fase centrale. Si va al riposo con la chiara sensazione che il match sia nelle mani dei locali, anche se gli ultimi minuti prima dell'intervallo offrono qualche segnale di ripresa dell'Asta. La seconda frazione è tutta un'altra musica: i padroni di casa in pratica non rientrano in campo lasciando via libera alla formazione avversaria. Nel breve volgere di pochi minuti arrivano così le reti (le prime due su calcio piazzato con la difesa in bambola) di Gambelli, Pistella, Russo e Dragoni che schiantano un Monteroni assolutamente irriconoscibile.
Rosia-Casolese 4-1

RETI: Lala A., El Arfaoui, Lala A., Lala A., Sakho
ROSIA: Dragoni, Barrale, Olaya, Scagnetti, Gianibbi, Lala F., Loppo, Bazda, Lala A., El Arfaoui, Nastasi. A disp.: Fanetti, Santini, Belci, Ben Jehna, Berti. All.: Claudio Faleri.
CASOLESE: Bussagli, Ndiaye M., Ndiaye T., Ulivieri, Lonis, Masi, Vaia, Monti, Sakho, Baglio, Pucci. A disp.: Santarelli, Corsi, Fossi, Secchiano, Di Maio. All.: Franco Panichi.
ARBITRO: Elborie di Siena.
RETI: Lala A. 3, El Arfaoui, Sakho.

ROSIA: Dragoni, Barrale, Olaya, Scagnetti, Gianibbi, Lala F., Loppo, Bazda, Lala A., El Arfaoui, Nastasi. A disp.: Fanetti, Santini, Belci, Ben Jehna, Berti. All.: Claudio Faleri.
CASOLESE: Bussagli, Ndiaye M., Ndiaye T., Ulivieri, Lonis, Masi, Vaia, Monti, Sakho, Baglio, Pucci. A disp.: Santarelli, Corsi, Fossi, Secchiano, Di Maio. All.: Franco Panichi.
ARBITRO: Elborie di Siena.
RETI: Lala A. 3, El Arfaoui, Sakho.



Alla fine la vittoria del Rosia è netta e legittima, ma non è stata così agevole come lascerebbe supporre il punteggio finale. La prima frazione è molto equilibrata e scossa dall'espulsione di Ndiaye T., episodio che lascia gli ospiti in inferiorità ma non per questo li rende meno pericolosi. Anzi, in avvio di secondo tempo è proprio la Casolese a portarsi in vantaggio in mischia con Sakho. Immediata la reazione dei ragazzi di mister Faleri che agguantano subito il pareggio con El Arfaoui su azione d'angolo. Poi si scatena Alessio Lala che segna una tripletta con la Casolese che crolla dopo il gol del 2-1. Calciatoripiù : nel Rosia bene Lala A. e Nastasi , nella formazione ospite su tutti Bussagli .

Alla fine la vittoria del Rosia è netta e legittima, ma non è stata così agevole come lascerebbe supporre il punteggio finale. La prima frazione è molto equilibrata e scossa dall'espulsione di Ndiaye T., episodio che lascia gli ospiti in inferiorità ma non per questo li rende meno pericolosi. Anzi, in avvio di secondo tempo è proprio la Casolese a portarsi in vantaggio in mischia con Sakho. Immediata la reazione dei ragazzi di mister Faleri che agguantano subito il pareggio con El Arfaoui su azione d'angolo. Poi si scatena Alessio Lala che segna una tripletta con la Casolese che crolla dopo il gol del 2-1. Calciatoripiù : nel Rosia bene Lala A. e Nastasi , nella formazione ospite su tutti Bussagli .
Poggibonsese-San Quirico 0-1

RETI: Musso
POGGIBONSESE: Cufe, Pacciani, Braccagni, Nesi, Guerranti, Ammannati, Giani, Lorini, Scaringi, Iozzi, Maira. A disp.: Martino, Cocchiola F., Cocchiola G., Masti, Cervelli, Pallassini. All.: Samoele Betti.
SAN QUIRICO: Perniconi, Pezzella, Datteroni, Castelli, Benedetti, Franci, Cirillo, Corti, Rappuoli, Musso, Sami. All.: Mattia Agostini.
ARBITRO: Cicero di Siena.
RETE: Musso.

POGGIBONSESE: Cufe, Pacciani, Braccagni, Nesi, Guerranti, Ammannati, Giani, Lorini, Scaringi, Iozzi, Maira. A disp.: Martino, Cocchiola F., Cocchiola G., Masti, Cervelli, Pallassini. All.: Samoele Betti.
SAN QUIRICO: Perniconi, Pezzella, Datteroni, Castelli, Benedetti, Franci, Cirillo, Corti, Rappuoli, Musso, Sami. All.: Mattia Agostini.
ARBITRO: Cicero di Siena.
RETE: Musso.



Giusta vittoria del San Quirico con una Poggibonsese che si è presentata sotto tono all'appuntamento. La formazione di mister Agostini, molto più fisica, gioca con grinta e volontà riuscendo nell'impresa di centrare il primo successo stagionale. La rete che decide il match arriva nella prima frazione quando un calcio piazzato dalla lunga distanza coglie impreparata la retroguardia dei ragazzi di mister Betti che permette a Musso di staccare in perfetta solitudine e depositare in rete. Nella ripresa la Poggibonsese cerca di fare qualcosa di più ma appare confusa e disordinata. I padroni di casa non riescono a sciogliersi neppure quando si trovano in superiorità numerica per il rosso mostrato a Cirillo. Nel finale i ragazzi di mister Betti colgono una traversa in mischia con Cervelli e Iozzi a cercare di spingere il pallone in rete. Troppo poco ed il San Quirico torna a casa con i tre punti.

Giusta vittoria del San Quirico con una Poggibonsese che si è presentata sotto tono all'appuntamento. La formazione di mister Agostini, molto più fisica, gioca con grinta e volontà riuscendo nell'impresa di centrare il primo successo stagionale. La rete che decide il match arriva nella prima frazione quando un calcio piazzato dalla lunga distanza coglie impreparata la retroguardia dei ragazzi di mister Betti che permette a Musso di staccare in perfetta solitudine e depositare in rete. Nella ripresa la Poggibonsese cerca di fare qualcosa di più ma appare confusa e disordinata. I padroni di casa non riescono a sciogliersi neppure quando si trovano in superiorità numerica per il rosso mostrato a Cirillo. Nel finale i ragazzi di mister Betti colgono una traversa in mischia con Cervelli e Iozzi a cercare di spingere il pallone in rete. Troppo poco ed il San Quirico torna a casa con i tre punti.
Torrita-Castellina Scalo 4-2

RETI: Meacci, Doda, Balliu, Zampighi, Franchetti, Di Mambro
TORRITA: in lista Refi, Meacci, Balliu, Cardini, Cardoni, Ciolfi, Doda, Ingrati, Lahrach, Lanini, Marra, Meacci, Mohamed, Nigi, Sinopoli, Tizzoni, Tripi, Scorza, Zampighi, Parasiliti. All.: Federico Viviani.
CASTELLINA SCALO: Rosini (67' Simone), Botti (85' Vignozzi), Tozzi, Corsoni (55' Gaggelli), Lisi, Persichino, Di Mambro (72' Brillante), Lachi, Franchetti, Duranti (67' Neri), Bonelli. A disp.: Carlini, Franchini, Francioli, Leti. All.: Alessio Testi.
ARBITRO: Bacconi di Siena.
RETI: Balliu, Doda, Meacci, Zampighi, Di Mambro, Franchetti.

TORRITA: in lista Refi, Meacci, Balliu, Cardini, Cardoni, Ciolfi, Doda, Ingrati, Lahrach, Lanini, Marra, Meacci, Mohamed, Nigi, Sinopoli, Tizzoni, Tripi, Scorza, Zampighi, Parasiliti. All.: Federico Viviani.
CASTELLINA SCALO: Rosini (67' Simone), Botti (85' Vignozzi), Tozzi, Corsoni (55' Gaggelli), Lisi, Persichino, Di Mambro (72' Brillante), Lachi, Franchetti, Duranti (67' Neri), Bonelli. A disp.: Carlini, Franchini, Francioli, Leti. All.: Alessio Testi.
ARBITRO: Bacconi di Siena.
RETI: Balliu, Doda, Meacci, Zampighi, Di Mambro, Franchetti.



Posticipo del pomeriggio di domenica divertente e ricco di reti. La partita inizia subito con forti emozioni. Corre il 4' quando Di Mambro conquista palla e serve subito Franchetti che insacca con un tiro di prima. La risposta del Torrita vale il pareggio con una ripartenza di Balliu che batte Rosini. Non c'è un attimo di tregua e qualche minuto dopo, in azione fotocopia, la formazione di casa passa con Doda. Reagisce il Castellina Scalo che ci prova con Bonelli, palla che lambisce il palo. La formazione di mister Testi non molla e al 20' pareggia quando Di Mambro svetta di testa e insacca su azione d'angolo per il 2-2. Alla mezz'ora è Bonelli a cercare il pallonetto sull'uscita del portiere con conclusione che risulta troppo bassa ed è preda del numero 1 di casa. Il finale di tempo è ancora vibrante. Prima Franchetti si libera in area ed impegna il portiere di casa, poi al 45' Meacci infila sul primo palo per il 3-2. Nella ripresa il Torrita potrebbe chiudere subito i conti, ma, nonostante la porta vuota, il pallone finisce fuori. E' poi il Castellina a sfiorare il pari con Franchetti che salta anche il portiere ma trova sulla sua strada un avversario che salva. Al 25' il Torrita chiude i conti con Tozzi che legge male la traiettoria del pallone permettendo l'inserimento ed il tocco vincente a Zampighi. E' 4-2 e si può chiudere tutto qui.

Posticipo del pomeriggio di domenica divertente e ricco di reti. La partita inizia subito con forti emozioni. Corre il 4' quando Di Mambro conquista palla e serve subito Franchetti che insacca con un tiro di prima. La risposta del Torrita vale il pareggio con una ripartenza di Balliu che batte Rosini. Non c'è un attimo di tregua e qualche minuto dopo, in azione fotocopia, la formazione di casa passa con Doda. Reagisce il Castellina Scalo che ci prova con Bonelli, palla che lambisce il palo. La formazione di mister Testi non molla e al 20' pareggia quando Di Mambro svetta di testa e insacca su azione d'angolo per il 2-2. Alla mezz'ora è Bonelli a cercare il pallonetto sull'uscita del portiere con conclusione che risulta troppo bassa ed è preda del numero 1 di casa. Il finale di tempo è ancora vibrante. Prima Franchetti si libera in area ed impegna il portiere di casa, poi al 45' Meacci infila sul primo palo per il 3-2. Nella ripresa il Torrita potrebbe chiudere subito i conti, ma, nonostante la porta vuota, il pallone finisce fuori. E' poi il Castellina a sfiorare il pari con Franchetti che salta anche il portiere ma trova sulla sua strada un avversario che salva. Al 25' il Torrita chiude i conti con Tozzi che legge male la traiettoria del pallone permettendo l'inserimento ed il tocco vincente a Zampighi. E' 4-2 e si può chiudere tutto qui.