Campionando.it

Juniores Femminile GIR. - Giornata n. 11

Affrico-Zenith Prato 7-2

RETI: Sollami, Sollami, Brezuica, Serafini, Brezuica, Sollami, Sollami, Ogie Osasogie, Pietrarelli
AFFRICO: Giachi, Carletti, Palmieri, Tammaro, Brezuica, Pistolesi, Larsen, Serafini, Frosini, Boukalam, Paggetti, Sollami. All.: Mario Nicoli.
ZENITH PRATO: Badawi, Barattucci, Benelli Becchi, Bigagli, Caramelli, Fallani, Giusti, Meozzi, Ogie Osasogie, Scozia, Timofte. A disp.: Bartolini, Grieco, Landi, Meoni, Pietrarelli, Sauro. All.: Gianmarco Mariani.
ARBITRO: Gabriele Cancedda di Firenze.
RETI: 13' Ogie Osasogie, 25', 31', 49' e 75' Sollami, 41' e 80' Brezuica, 58' Beni, 72' Pietrarelli.



A San Marcellino si affrontano per l'ultima di campionato Affrico e Zenith Prato, una partita che non cambierà l'andamento della classifica ma che proprio per questo potrà regalare gol e spettacolo ai sostenitori accorsi per vedere una partita ricca di emozioni. Sotto un cielo grigio che minaccia pioggia le squadre entrano in campo e come da regolamento federale si apprestano ad osservare un minuto di silenzio per Mattia Giani e, proprio in un campo di calcio come quello in cui Mattia ci ha lasciato, i due allenatori Mariani e Nicoli decidono di mischiare le due squadre e regalare alla memoria di Mattia un abbraccio unico. Gara che inizia con una netta prevalenza della squadra di casa (nell'occasione in maglia bianca) che nei primi 10 minuti colleziona due occasioni da gol con Sollami e Brezuica non trovando fortuna. E' la Zenith che trova invece il gol del vantaggio al 13' con il numero 15 Ogie, che dentro l'area di rigore supera Giachi in uscita. L'Affrico cerca subito di riorganizzare la propria manovra e Boukalam (buona oggi la sua prova) trova il corridoio giusto per Larsen che a tu per tu con il portiere avversario si fa ribattere per ben 2 volte il tiro in porta. Il pareggio è però nell'aria e arriva ad opera di Sollami che trova il diagonale giusto per l'1-1. Passano pochi minuti e Sollami si ripete su passaggio di Beni. Il forcing si chiude al 41' con il gol del capitano Brezuica che realizza su assist di Palmieri il 3-1 che chiude la prima frazione di gioco. Ripresa che ricalca lo stesso iter del finale di prima frazione: Boukalam supera due avversari e verticalizza per Sollami che, appena entrata in area, realizza il 4-1 . Al banchetto degli invitati si siede anche Beni che dal limite trova il gol del 5-1. L'Affrico gioca bene, trova gli spazi giusti facendo girare la palla e trovando le verticalizzazioni giuste; al termine di una di queste Brezuica si smarca in area tira in porta ma sulla diagonale entra Sollami che anticipa il portiere e realizza il 6-1 e la sua quarta rete personale. La Zenith trova il gol del 6-2: su calcio d'angolo è Pietrarelli che di testa angola alla sinistra di Giachi che non arriva sulla palla. La gara si sta per esaurire ma all'80', mentre il cielo è tornato azzurro, Brezuica si regala la sua doppietta personale e chiude il tabellino sul 7-2. Dopo pochi minuti il direttore di gara manda le due squadre a fare una doccia calda. Anche oggi ci permettiamo di dare la palma di migliore in campo a Matilde Larsen, la ragazzina del 2008 non esce mai dal campo con i complimenti da parte di tutti, ma forse è stata la giocatrice con un rendimento sempre all'altezza della gara per tutto il campionato. Questo il commento a fine gara di mister Nicoli: Intanto faccio i complimenti alla Zenith per l'ottimo campionato che ha fatto; per quanto riguarda quello che è stato il nostro primo campionato siamo abbastanza soddisfatti, abbiamo avuto grosse difficoltà di rosa in quanto molte volte siamo dovuti scendere in campo con sole 11/12 giocatrici, nonostante tutto alle ragazze faccio un grosso applauso perché non hanno mai mollato ed hanno fatto delle ottime prestazioni, specialmente contro Pisa, Livorno e Carrarese in casa. Ora faremo la Coppa Toscana cercando di trovare nuovi stimoli e cercando di ripartire l'anno prossimo con una rosa molto più nutrita per essere più competitivi durante tutti i 90 minuti di gara.
Pisa-U.s. Livorno 2-2

RETI: Bottai, Berdicchia, Hourigan, Errichielli
PISA: Giachetti, Burchi, Mancini, Martinelli, Nicolucci, Meloni, Garofalo, Caporale, Berdicchia, Masala, Galione. A disp.: Scacco, Bottai, Stumpo, Battafarano, Donati, Ciampi. All.: Federico Da Prato.
LIVORNO: Cecconi, Taddei, Sergianni, Ghezzani, Ducci, Bagnoli, Hourigan, Fantini, Nembrini, Noccioli, Becherini. A disp.: Rocchi, Sottile, Errichelli, Diversi, Raciti. All.: Flavio Carola.
ARBITRO: Antonio Moro di Pisa.
RETI: rig.Bottai, Berdicchia; Bagnoli, Becherini.



Opposta alla squadra che ha già vinto il campionato (Livorno), il Pisa ha dimostrato in questa partita la sua forza e per poco non è riuscito a conquistare la vittoria, sfumata solo al 93', che sarebbe stata anche meritata per quello che si è visto in campo. Parte bene il Livorno che si porta in vantaggio con la n.9 Bagnoli che, sfruttando un'incomprensione della difesa di casa, conclude a rete e segna. Il Pisa non demorde e raggiunge il pari con un calcio di rigore trasformato da Bottai e procurato dalla stessa con una sua incursione laterale. Il secondo tempo vede il Pisa impegnato a cercare il vantaggio, che raggiunge con Berdicchia, che sfrutta una palla filtrante di Bottai. Solo al 93' il Livorno raggiunge il pareggio con una punizione, calciata sotto la traversa da Becherini, su cui il portiere nerazzurro non può far nulla.
Vigor Cf-Lucchese 1-2

RETI: Bacci, Orsi, Milea
VIGOR CF: Bonechi, Francalanci (68' Rossi), Casetti Rambla, Cappellini, Bacci, Ghinassi, Cape, Ermini, Corti, Vivoli, Berti (74' Staderini). A disp.: Iaiunese. All.: Alessio Alessi.
LUCCHESE: Savoia, Cadoni, Zanchelli, Maurelli, De Lisa, Moriconi, Meschi, Gerosa, Orsi, Medori, Milea. A disp.: Casotti, Roberti, Domenchini, Salis, Franceschini, Lanza, Pierotti, Paladini. All.: Stefano Cordeschi.
ARBITRO: Leonardo Gostinelli sez. Valdarno.
RETI: 3' rig. Bacci, 13' Milea, 90' Orsi.



Chiude in bellezza la Lucchese guidata da Stefano Cordeschi, che all'ultimo secondo di gioco riesce a portare a casa l'intera posta in palio. Una vittoria che consolida il secondo posto finale in classifica e che permette alle rossonere di espugnare per la prima volta in assoluto lo stadio Impastato di Rignano sull'Arno. Una gara, quella tra Vigor e Lucchese, che ha vissuto di eventi particolari. In primis il meteo avverso con acqua e grandine a caratterizzare il pre-gara. Poi, dopo appena tre minuti di gioco, il direttore di gara assegna un calcio di rigore per le padrone di casa, sul dischetto si presenta Bacci che non sbaglia. Passano dieci minuti e Valentina Milea direttamente da calcio di punizione rimette le cose al loro posto. Nella ripresa la Lucchese prende campo, sprecando però malamente alcune ghiotte occasioni. Fino al 90' quando Ilaria Orsi (37º centro per lei), approfitta di un errore della difesa locale ed insacca alle spalle dell'incolpevole portiere di casa. Alla fine è festa grande per la Lucchese e rammarico per la Vigor, che pur in sofferenza nella ripresa era riuscita ad imbrigliare Orsi e compagne.
Blues Pietrasanta-Rinascita Doccia 4-2

RETI: Tonacci, Bongi, Luchini, Luchini, Palatresi, Cesari
BLUES PIETRASANTA: Neri, Taruffi, Dalu, Luchini, Nizzoli, De Leo, Tonacci, Passaglia, Bongi, Fialdini, Giannotti. A disp.: Traversa, Pardini, Gatti, Zendroni, Dogati. All.: Daniele Torre.
RINASCITA DOCCIA: Badiani, Pugliese, Pagano, Palatresi, Talanti, Ciulli, La Rocca, Trallori, Fedi, Cesari, Cecchi. A disp.: Lucarini. All.: Stefano Pallotta.
ARBITRO: Davide Bonuccelli di Viareggio.
RETI: Bongi, Luchini 2, Tonacci; Palatresi, Cesari.



Finisce inaspettatamente con la vittoria del Pietrasanta la partita che vedeva opposte le padrone di casa al Rinascita Doccia. Nonostante l'evidente gap di punti in classifica, le ospiti alla lunga hanno pagato un vistoso calo fisico e l'impossibilità di fare diversi cambi per immettere forze fresche, visto che in panchina c'era solo una ragazza. Nel primo tempo, continua alternanza di risultati, con il Pietrasanta due volte in vantaggio e per altrettante volte riagguantato dal Doccia, ma nella ripresa, come detto, le padrone di casa hanno approfittato del calo fisico delle rossoblu per vincere la partita.
Carrarese-Worange Pistoia 17-0