Campionando.it

All.Naz. Under 17 Serie C GIR.A - Giornata n. 13

Carrarese-Alessandria 2-3

RETI: Tognoni, Micheli
CARRARESE: Fedele, Sartori, Cucurnia, Moscato, Bonci, Ciampi, Casani, Xhindi, Ciavarella, Tognoni, Paita. A disp.: Bencaster, Saccardi, Borghini, Vazio, Rosario, Donadel, Micheli, Giusti, Guglielmi. All.: Mosti.
ALESSANDRIA: Coroama, Bonicco, Martucci, Lombardo, Torre, Di Franza, Necchio, Ceresero, Migliore, Ierino, Torta. A disp.: Bigaldo, Podio, Tugui, Demo, Zadds, Boccetta, Tavola, Bosco, Kean. All.: Picardi.
ARBITRO: Antoni di Viareggio, coad. da La Veneziana e De Vanni.
RETI: 8' Necchio, 36', 82' Ierino, 52' Tognoni, 91' Micheli.



La fortuna volta le spalle alla Carrarese, che viene punita dagli episodi girati nel senso inverso rispetto al vento delle Apuane e cade al cospetto dell'Alessandria. Necchio scende in campo all'ultimo minuto, sostituendo Bosco infortunatosi nel corso del riscaldamento, ed è proprio lui a portare avanti i piemontesi all'8'. La Carrarese entra pian piano in partita e, mentre cerca il pari, viene colta d'infilata dal raddoppio degli ospiti. Nella ripresa il gol di Tognoni premia gli sforzi offensivi dei padroni di casa e riaccende la gara, che in un finale apertissimo propone il terzo gol dell'Alessandria all'82', messo a segno ancora dal numero 10 Ierino. Nel pochissimo tempo che resta la formazione locale riesce a ridurre ancora le distanze con Micheli, ma pur chiudendo in avanti non riesce a completare la sua rimonta.
Pro Patria-Pro Sesto 3-0

RETI: Frattini, Frattini
Sestri Levante-Pergolettese 6-1

Lucchese-Virtus Entella 2-2

RETI: Ragghianti, Ragghianti, Carbone, Carbone
LUCCHESE: Ennached, Favi, Sharka, Moschella, Boggi, Xheka, Centorbi, Mastacchi, Ragghianti, Traversa, D'Aprile. A disp.: Quiriconi, Cristofani, Miglianti, Mazzoni, Douanla, Coletta, Spinicci, Roseni, Parisi. All.: Graziani.
VIRTUS ENTELLA: Pagliarulo, Pellini, Giorgi, Bottaro, Cargiolli, Marchetti, Saia, Pineiro, Carbone, Annoni, Mosca. A disp.: Sanguinetti, Elrkahon, Delpino, Muca, Di Matteo, Rolfi. All.: Annoni.
ARBITRO: La Macchia di Pontedera, coad. da Seneviratna e Lazzeri.
RETI: 6' Ragghianti, 14' Centorbi, 26', 89' Carbone.



Mai dare qualcosa per scontato, nella vita come nel calcio. Qualora non conoscesse l'adagio, la Virtus Entella scopre cosa significhi frenando sul campo della Lucchese: nel turno in cui la capolista renate sconta il riposo, i liguri non vanno oltre il 2-2 in affannosa rimonta, e possono così effettuare soltanto un aggancio, anziché un sorpasso in testa. La Lucchese onora l'impegno al massimo e dimostra ancora una volta il suo valore, interpretando in modo volitivo e propositivo questa difficilissima gara contro i campioni d'Italia in carica della categoria Under 16. La partenza lanciata del team di Vito Graziani fulmina quello di Chiavari: al 6' Ragghianti batte Pagliarulo con un preciso colpo di testa sugli sviluppi di un cross dalla destra, al 14' invece Centorbi raccoglie una respinta corta della difesa rivale e supera Pagliarulo con una stoccata dalla media distanza. La Virtus Entella si scuote, e inizia la sua rimonta, dimezzando le distanze al 26' quando Carbone trafigge Ennached sottomisura deviando in rete un cross proveniente dalla bandierina del corner. Da questo momento in poi gli ospiti premono in attacco, ricercando il secondo gol per poi magari mettere anche la freccia. La Lucchese però tiene magnificamente botta, respingendo ogni assalto e alleggerendo pericolosamente in contropiede. C'è lavoro anche per Pagliarulo dunque, ma all'89' il solito Carbone, al termine di una micidiale azione in ripartenza, realizza il due a due. Non c'è tempo per cercare i tre punti, e così l'Entella, nuova capolista ex equo con il Renate, si deve accontentare del pari. La Lucchese si rammarica ma guarda al bicchiere mezzo pieno, buon viatico per chiudere al meglio l'anno contro Giana Erminio in trasferta e proprio il Renate nell'ultima di nuovo fra le mura amiche.
Novara-Pro Vercelli 1-1

RETI: Bledea
Olbia-Giana Erminio 2-1

RETI: Cubeddu, Tanda
Citta Di Pontedera-Torres 2-0

RETI: Puppato, Filippi
PONTEDERA: Matteucci, Gaggioli, Iacopini, Benucci, Bettarini, Angelotti, Innocenti, Puppato Lorenzo, Lupi, Cassisa, Dionigi. A disp.: Di Pietro, Modena, Naoum, Silvestri, Puccioni, Ferracuti, Filippi. All.: Giuseppe Creanza.
TORRES: Manzato, Pinna, Baldari, Canu, Mulas, Sotgiu, Fancello, Sangare, Carta, Lucca, Fois. A disp.: Stangoni, Budroni, Masala, Porru, Rusani, Trogu, Troncone. All.: Mario Desole.
ARBITRO: Amzil di Firenze.
RETI: Puppato Lorenzo, Filippi.



Ancora una vittoria in questo finale di campionato per il Pontedera, che piega la Torres imponendole i favori del pronostico, legittimati comunque dopo una gara combattuta e aperta. È proprio dei sardi la prima vera chance per sbloccare il risultato, al 10', infatti, Gaggioli interviene in scivolata su Carta, in posizione defilata ma in area granata, e l'arbitro indica il dischetto del rigore; lo stesso Carta però non riesce a superare l'opposizione di Matteucci, che disinnesca il tiro dell'avversario con un bel tuffo sulla sua destra. Il Pontedera inizia poi a proporsi sempre più in avanti e si rende pericoloso con Dionigi, che di testa prima e con il destro poi non trovail bersaglio grosso, ma è soprattutto Bettarini a beneficiare di una ghiottissima chance a tu per tu con Manzato, ma senza incidere come sperato. La rete dell'uno a zero è comunque solo rimandata alla mezz'ora: Innocenti serve da destra verso sinistra Lorenzo Puppato che con un bel tiro di prima intenzione supera Manzato. Nella ripresa i granata amministrano il vantaggio, mentre la Torres tiene bene il campo ma fatica a rendersi davvero pericolosa. I granata arrivano al tiro in diverse occasioni, fino a trovare il raddoppio all'81', quando sugli sviluppi di una bell'azione sulla destra Ferracuti centra per Filippi - subentrato a Lupi - il quale realizza il definitivo due a zero. Calciatoripiù: Lupi, Innocenti, Matteucci (Pontedera).