V.MAZZOLA: Simonetti, Provvedi, Papini, Simi, Milanesi, Bonechi, De Luca, Barbetti, Borgheresi, Milani, Leonardi. A disp.: Masiero, Pes, Pasquinuzzi, Sani, Saburri, Radice, Pasqui, Cappelli, Bolognesi. All.: Marco Bari.
FOIANO: Strangis, Mele, Cacioli, Sonnati, Menchetti, Bonadonna, Ferretti, Graziani, Mazzi, Agostini, Bernardini. A disp.: Gialli, Leti, Hilla, Ciapetti, Furlani, Leonardi. All.: Marco Santoni.
ARBITRO: Marras di Grosseto.
RETI: 57' Bolognesi, 83' Ferretti.
NOTE: espulsi Sani, Gialli e Leonardi.
La rete del solito Ferretti evita il k.o al Foiano, che nel big match contro il Mazzola impatta sull'1-1 mancando l'allungo sul Galluzzo. Partita combattutissima quella andata in scena al campo sportivo di Cerchiaia dove il Foiano si presenta con l'obiettivo di consolidare il secondo posto in classifica. Gli aretini partono bene e si rendono pericolosi con un diagonale di Ferretti che lambisce il palo alla destra di Simonetti. Il Mazzola entra subito dopo in partita rispondendo con una soluzione da fuori di Milanesi che però alza troppo la mira. Il numero 5 del Mazzola ci riprova anche al 18' con un'altra staffilata dalla lunga distanza che però dà esito uguale al precedente. I primi 45' continuano a scorrere all'insegna dell'equilibrio e dei botta e risposta tra le due squadre. Se nel Mazzola è Milanesi il più propositivo, dall'altra parte è sempre Ferretti il pericolo numero uno per la retroguardia senese, che alla mezzora viene spaventata dall'accelerazione del capocannoniere del campionato il cui tiro termina ancora una volta a centimetri dal palo. Dall'altro lato, il Mazzola torna a farsi pericoloso con un traversone di Milanesi per Barbetti, che arriva con un pizzico di ritardo all'appuntamento. L'ultimo squillo della ripresa è di marca Foiano con la clamorosa traversa colpita da Bernardini, bravo a liberarsi del diretto avversario prima di scoccare un gran mancino dal limite che s'infrange in pieno sul montante. Nel secondo tempo mister Bari opera subito due cambi inserendo Radice e Bolognesi per Borgheresi e Leonardi, entrambi non al meglio. La mossa premia subito: trascorsi due minuti dal cambio, De Luca riceve palla in posizione defilata e con un tracciante perfetto pesca proprio il neoentrato Bolognesi che in diagonale trafigge Strangis per il vantaggio del Mazzola. Subito dopo aver fornito l'assist per l'1-0, però, De Luca deve abbandonare il campo per un problema fisico. Il Mazzola però prende fiducia e al 62' va vicinissimo al bis con un tocco ravvicinato di Pasquinuzzi che da posizione favorevole non centra il bersaglio. Anche Milani, esattamente un paio di minuti più tardi, spreca la chance per il bis calciando addosso a Strangis da posizione centrale. Scampato il pericolo, il Foiano torna ad affacciarsi nel finale in zona Simonetti e grazie al solito guizzo di Ferretti arriva l'1-1 a 7' dal termine: splendida la giocata del numero 7 aretino, che elude un paio di avversari prima di scaraventare in rete il 23esimo centro stagionale. L'1-1 resiste fino alla fine, anche nel corposo maxi recupero concesso dal direttore di gara e nel corso del quale l'arbitro deve estrarre ben tre cartellini rossi per un parapiglia scatenatosi immediatamente prima del fischio finale.
SAN MINIATO: Cultrera, Stufetti, Picchi, Ljevika, Bari, Chiariello, Forni, Oretti, Mensini, Cruciani, Gasperini. A disp.: Klevi, Luster, Collini, Semboloni, Quattrini, Mori, Bindi, Testi. All.: Piero Cenni.
OLMOPONTE S. FIRMINA: Castellucci, Fabianelli, Grazi, Viscomi, Tofi, Messana, Marino, Magnani, Benigni, Rossi, Farsetti. A disp.: Ottaviani, Panichi, Statti, Falsini, Tavanti, Brahimaj. All.: Daniele Badini.
ARBITRO: Scavuzzo di Grosseto.
RETI: Gasperini, Mensini 2, Messana, Rossi, Statti.
Finisce con un pirotecnico 3-3 la sfida di centro classifica tra San Miniato e Olmoponte Santa Firmina, con qualche rammarico in più per i padroni di casa che avrebbero potuto gestire meglio alcune fasi della gara. Nel primo tempo infatti è la squadra di Cenni a dominare in lungo e in largo, rendendosi subito pericolosa con Gasperini. Sempre lui, al 20', sigla la rete del vantaggio risolvendo una mischia nei pressi della porta di Castellucci: 1-0. Il San Miniato continua a macinare gioco e al 40' vede premiati i suoi sforzi, con Mensini che raddoppia inventandosi una traiettoria fantastica su punizione. Sembra il preludio di una ripresa a senso unico, ma i locali commettono l'errore di non chiudere la partita e così il Santa Maria risorge dalle proprie ceneri. Dopo appena cinque minuti Messana va a segno sugli sviluppi di un calcio d'angolo, e apparentemente l'episodio sembra non scalfire il San Miniato che ancora con Mensini ristabilisce le distanze. Tuttavia la squadra di Badini non ha intenzione di darsi per vinta e così prima accorcia nuovamente per mano di Rossi, poi a cinque minuti dalla fine sfrutta un'incertezza del portiere per acciuffare con Statti il definitivo 3-3. Punto prezioso per il Santa Maria visto come si erano messe le cose, amaro in bocca invece per il San Miniato che perde l'occasione di avvicinarsi al quinto posto.
PORTA ROMANA: Rovito, Tallarita, Farulli, Martelli, Trentanove, Masseti, Vivarelli, Mugnai, Zefi, Diaby, Tellini. A disp.: Paggetti, Ponzillo, Cagnina, Marini, Grifoni. All.: Dimitri Alessi.
RIGNANESE: Campanile, Zito, Degl'Innocenti, Morelli, Bugli, Piccioli, Chellini D., Banchetti, Sansone D., Robbiati, Morgenni. A disp.: Gabbrielli, Tapinassi, Chellini C., Sansone V., Guidantoni, Mariti, Conticelli, Caiello, Gjeloshi. All.: Simone Pinzauti.
ARBITRO: Rontani di Firenze.
RETI: Diaby 2, Marini.
Non è una resa definitiva ma poco ci manca. La Rignanese è ad un passo dal salutare il campionato regionale. A segnare (quasi) definitivamente le sorti della compagine biancoverde ci ha pensato il Porta Romana, che vince senza grosse difficoltà (3-0 il finale) e si porta a casa tre punti che valgono il sorpasso sul Casentino Academy al sesto posto. Il grande protagonista dell'incontro è stato Diaby, che nel primo tempo rompe gli equilibri trovando il vantaggio al termine di una fenomenale azione personale: il numero 10 in maglia arancio-nera si libera di due avversari prima di imbucare il pallone alle spalle di Campanile con una conclusione chirurgica. A dire il vero, la risposta della Rignanese dopo il vantaggio c'è come dimostrano le due traverse colpite a distanza di pochi minuti. La fortuna però non assiste la compagine di Pinzauti, che chiude il primo tempo sotto di una rete. Nella ripresa, però, gli ospiti non danno seguito al buon finale di primo tempo e crollano sotto i colpi di un Porta Romana che si conferma tra le squadre più in forma di questo finale di stagione. Al 60' Diaby mette di nuovo il proprio nome nel tabellino dei marcatori trovando il sigillo del 2-0 con un perfetto colpo di testa che gli vale la doppietta personale. A mettere la ciliegina sul successo arancionero ci pensa Marini, che al termine di un'azione da manuale supera Campanile con una conclusione angolata che vale il definitivo 3-0 del Porta Romana, adesso al sesto posto virtù dell'inciampo del Casentino Academy. Calciatoripiù : Diaby , Trentanove e Tallarita lanciano il Porta Romana all'undicesima vittoria stagionale.
BIBBIENA: Innocenti, Cresci, Ugolini, Corsani, Zavagli, Valentini, Checcucci, Cendali, Colì, Ragazzini, Grifagni. A disp.: Fognani, Cresci, Jallow, Lanini, Lungu, Moncini, Gentile, Nocentini, Nanni. All.: Nicola Occhiolini.
SANCASCIANESE: Fiani, Carnicci, Sorbi, La Motta, Pastaccini, Marino, Guarducci, Borghi, Frosecchi, Belli, Casini. A disp.: Biondi, Balucani, Bandinelli, Cirri, Facchiano, Chiavacci, Melioli, Morelli, Saber Soliman. All.: Ademaro Signorini.
ARBITRO: Venuti di Valdarno.
RETI: Checcucci 2 rig., Pastaccini.
Con dieci punti di vantaggio a quattro giornate dal termine del campionato, i festeggiamenti sono ormai solo una questione di tempo per il Bibbiena. La squadra di Occhiolini fa un altro passo verso il titolo battendo la Sancasicanese, grazie all'ennesima prova di forza contro un avversario di qualità e volenteroso di mantenere il proprio piazzamento in zona Coppa Toscana. I rossoblù fanno subito capire che, malgrado il gran caldo, vogliono portare a casa l'intera posta in palio e aggrediscono i fiorentini in ogni angolo del campo, costringendoli a una partita difensiva a cui non sono proprio abituati. Già al 7' una splendida combinazione Cendali-Colì libera Grifagni che, in corsa, spara centrale su un attento Fiani. Al 12' risposta degli ospiti con una bella incursione a sinistra di Casini, che trova la deviazione di Frosecchi in corner. Malgrado la qualità degli esterni di attacco della Sancascianese, la manovra sulle fasce dei locali é tambureggiante, con sovrapposizioni e inserimenti continui. Al 20' Corsani ruba palla e serve in profondità Grifagni che, di tecnica e forza, si libera di La Motta che lo trattiene vistosamente: rigore inevitabile rilevato dall'ottimo direttore di gara, alla battuta si presenta il solito Corsani che però viene ipnotizzato da Fiani, bravissimo a respingere con la punta del piede. Malgrado questo episodio, il copione della partita non cambia e al 32' il Bibbiena conquista un altro penalty per fallo di Carnicci su Ugolini; stavolta dal dischetto va Checcucci, che gonfia la rete e fa 1-0. La squadra casentinese insiste nel pressing e con una bella ripartenza, al 37', libera Ragazzini che mette un pallone invitante per Grifagni, il cui colpo di testa a botta sicura termina incredibilmente sul fondo. Al 42' ancora una combinazione tra Ugolini, Checcucci e Ragazzini, quest'ultimo calcia e trova l'ottima risposta di Fiani. Finisce così la prima frazione di gioco, con un punteggio che per la Sancascianese é un affare. Nella ripresa i ragazzi di Signorini provano a pareggiare e, al 52', ci riescono con una grande giocata di Pastaccini che supera con tempismo due avversari e lascia partire un meraviglioso tiro a giro nell'angolo lontano: 1-1. Se qualcuno si aspettava un crollo della capolista, tuttavia, ne sarà rimasto deluso: i rossoblù ripartono all'attacco come se non fosse successo niente e da questo momento sale in cattedra Grifagni, che determina i tempi di gioco e l'andamento della gara con dribbling, gestione della palla e incursioni imprendibili per i difensori avversari. Al 60' proprio Grifagni, innescato in area da Colì, salta due difensori con il tunnel e serve al centro Cendali, il quale colpisce un clamoroso palo da pochi metri. Quattro minuti più tardi bella iniziativa di Colì che impegna nuovamente Fiani, il quale però deve capitolare al 70': evidente tocco di mano in area, la palla arriva a Grifagni che salta il diretto avversario e viene steso. Se l'arbitro non aveva ravvisato il primo fallo, è invece impossibile ignorare il secondo e così si procede all'esecuzione del terzo rigore di giornata, che Checcucci trasforma ancora perfettamente per la doppietta personale e soprattutto il 2-1. Un punteggio che il Bibbiena mantiene fino alla fine, complice anche una Sancascianese che non riesce più a rendersi pericolosa sul fronte offensivo. La squadra di Occhiolini porta dunque a casa i tre punti e, in caso di vittoria contro il Terranuova Traiana, potrà festeggiare il titolo nella prossima giornata. Resta invece quarta la formazione di Signorini, chiamata a difendere la qualificazione in Coppa Toscana in questo finale di campionato. Calciatoripiù : nel Bibbiena la partita di Grifagni è di quelle da incorniciare: corsa, forza, qualità e un innato altruismo. Insieme a lui da premiare Colì , sempre volenteroso, nonché Ragazzini e Checcucci , che fanno alzare il tasso tecnico e tattico della squadra con una continuità di rendimento che ne evidenzia la maturità. Nelle file della Sancascianese Fiani ha retto la baracca in ogni modo e con una bella personalità, Pastaccini ha dimostrato grande senso tattico e realizzato un super gol, Guarducci infine si è rivelato giocatore di velocità, tecnica e intelligenza calcistica.
CASTIGLIONESE: Marzani, Carino, Barboncini, Tavanti, Viti, Bruni, Thera, Salvi, Maloku, Balliu, Pernici. A disp.: Magi, Prestinice A., Prestinice F., Farini, Magi, Ballaj, Sansitivi, Bulgherini, Tandara. All.: Jacopo Pari.
SPORTING ARNO: Buzzi, Pierattini, Fratini, Ficai, Nikaj, Martini, Rexhaj, Maiorana, Poggiolini, Conti, Landi. A disp.: Misso, Bacciottini, Barbetti, Guidotti, Giuliani, Raugei, Dhaouadi. All.: Enzo Di Ruberto.
ARBITRO: Erhan di Valdarno.
RETI: 92' Bulgherini.
Un guizzo di Bulgherini a tempo scaduto regala tre punti fondamentali ad alimentare le speranze salvezza della Castiglionese. Il successo di misura sullo Sporting Arno arriva al termine di 90' fortemente combattuti, al termine dei quali il pareggio era probabilmente il risultato più giusto. La caparbietà degli aretini, però, è valsa un successo che a 4 giornate dalla fine può davvero risultare decisivo. Nella prima frazione non si registrano grossi sussulti fino al 15', quando i padroni di casa si procurano un calcio di rigore al termine di un'azione in velocità su cui la difesa fiorentina si lascia sorprendere. Dal dischetto va Pernice che però spreca l'opportunità calciando il pallone sulla traversa. Scampato il pericolo, lo Sporting Arno cresce e colpisce anche un palo con Poggiolini, tra i migliori della formazione di Di Ruberto. Chiuso il primo tempo senza altri scossoni, la ripresa rimane incanalata sui binari dell'equilibrio. Peraltro non si registrano grosse occasioni nei primi minuti di gioco, eccezion fatta per una mancata deviazione sotto porta di Barboncini sugli sviluppi di una palla inattiva. Lo 0-0 sembra poter resistere fino in fondo ma al 92' un'incertezza di Buzzi spiana la strada a Bulgherini, che su un pallone lanciato in profondità da Tandare ci crede più del portiere avversario e da distanza ravvicinata firma l'1-0 che consente alla Castiglionese di rimanere in corsa per la salvezza. Calciatoripiù : nella Castiglionese oltre al match-winner Bulgherini (migliore in campo) brillano Viti e Maloku . Nello Sporting Arno positive le prove di Poggiolini e Martini .
CASENTINO ACADEMY: Menchini, Mugnai, Cantore, Vezzosi, Checcacci M., Bettazzi, Torricelli, Colozzi, Parise, Camara, Gabiccini. A disp.: Ghelli, Mariani, Fetai, Beoni, Martini, Dei, Checcacci T.. All.: Vinicio Dini.
TERRANUOVA TRAIANA: Billi, Nannini, Sulo, Rossi, Tracchi, Ez-Zayany, Saputo, Dini, Mugnai, Desiderio, Taverna. A disp.: Malvisi, Matteini, Landini, Righeschi, Pellegrini, Pesucci, Cappelli, Mucci, Borsi. All.: Marco Privitera.
ARBITRO: Soraj di Arezzo.
RETI: Dini, Desiderio, Saputo, Mugnai.
Prova maiuscola per il Terranuova Traiana, che si mantiene appena fuori dalla zona salvezza grazie al rotondo 4-0 inflitto a domicilio ad uno spento Casentino Academy. Al di là del punteggio finale, le indicazioni positive per mister Privitera arrivano dalla forma atletica mostrata dall'undici biancorosso, atteso dalle ultime quattro e decisive gare della stagione. Già dai primi minuti gli ospiti mostrano tutta la loro voglia di portarsi a casa i tre punti. Non a caso alla prima disattenzione della difesa casentinese, Dini ne approfitta siglando lo 0-1 a tu per tu con Menchini. Il terzo gol stagionale del numero 8 mette subito in discesa la partita per il Terranuova Traiana, che a metà primo tempo piazza anche il secondo acuto con un rigore procurato e trasformato da Desiderio, bravissimo ad aprire il piattone e a spiazzare Menchini. Il Casentino Academy ha una timida reazione intorno al 35', quando Camara centra il palo al termine di un'azione personale. Lo squillo dell'attaccante casentinese è però una piccola parentesi nel monologo del Terranuova, che in chiusura di prima frazione trova anche il 3-0 con una spettacolare punizione di Saputo. Nella ripresa Bettazzi prova subito a riaprire i giochi con una violenta conclusione che chiama in causa l'attento Billi. Il Terranuova si compatta dietro la linea del pallone, rischiando comunque poco sugli attacchi confusionari della formazione di mister Dini, poi a una ventina di minuti dal termine chiude definitivamente i conti col sigillo dello 0-4 realizzato da Mugnai al secondo centro in stagione. Per il Terranuova si tratta della prima vittoria fuori dal Matteini dopo un'astinenza di 21 giornate: il miglior biglietto da visita in vista del prossimo turno, che vedrà Privitera e i suoi opposti alla capolista Bibbiena lanciata verso l'élite regionale. Calciatoripiù : Mugnai (Terranuova Traiana).
CASELLINA: Batisti, Giannini N., Tarantoli, Capecchi, Antichi, Tortoli, Dell'Agnello, Giannini G., Fino, Bardi, Narduzzi. A disp.: Pecori, Moretti, Gagliardi, Bacheca, Biagiotti. All.: Mattia Ciaccheri.
ANTELLA: Ugolini, Conti, Romano, Magli, Picariello, Raspanti, Alari, Bordoni, Varfi, Durazzini, Guercini. A disp.: Falsettini, Poma Silva, Bisaccia, Lumachi. All.: Stefano Alari.
ARBITRO: Sarchini di Firenze.
RETI: Narduzzi, Giannini G., Bardi, Bacheca, Capecchi.
Il Casellina si impone agevolmente sull'Antella, indirizzando la gara a proprio favore fin dai primi minuti.Al 5' N. Giannini scambia con Narduzzi e dalla linea di fondo effettua un tiro cross respinto corto dal portiere Ugolini, riprende ancora Narduzzi che controlla e insacca l'1-0. La gara, complice il gran caldo, è a ritmo blando. Al 26' una sortita offensiva dell'Antella con Picariello è fermata fallosamente da Canzani all'ingresso in area, punizione dal limite calciata da Bordoni, fuori di poco. Al 37' tiro al volo di Bardi che strozza a terra il pallone, il portiere blocca. Replica ancora di Bordoni con un tiro dalla distanza respinto largo da Batisti. Senza grosse emozioni si va al riposo sull'1-0. La sfuriata di 'misterone' Stefano Alari negli spogliatoi vorrebbe scuotere i ragazzi dell'Antella, ma l'avvio di ripresa è fallimentare: al 49' R. Giannini si avventa su una respinta di testa avversaria dopo palla inattiva calciata da Capecchi e da venti metri infila angolato alla destra di Ugolini;al 54' Bardi raccoglie di testa un cross sul palo lungo del vivacissimo Narduzzi e, complice un tocco di Picariello che disorienta il portiere, porta il punteggio sul 3-0. Al 60' fa poker in mischia Capecchi, dopo un precedente tocco ravvicinato di N. Giannini. Il Casellina manovra in scioltezza e si concede vezzi e giocate individuali, alle quali l'Antella replica con timide sortite e conclusioni dalla distanza. All'87' il tiro più pericoloso degli ospiti, con Tarantoli che chiama Batisti alla deviazione in tuffo. All'89 chiude le marcature un'azione caparbia di Bacheca, che riconquista palla, dialoga con Fino e trafigge il portiere: 5-0 e festa grande con i Pirados Morados, chiassoso e goliardico gruppo di amici e tifosi con tanto di tamburo e bandierone. Il Casellina avvicina lo Sporting Arno, adesso a +5 ma con una partita in più, sabato dovrà far punti con l'Olmoponte per alimentare le speranze di mantenere la categoria. Per l'Antella una battuta d'arresto che ha il sapore di una resa. (Deodora Villone)
Commento di :