AUDACE GALLUZZO: Niccoli, Vanzini, Pratesi, Mori, Rapisarda, Auzzi, Ciccone, Poggi, Ara, Tereziu, Trinari. A disp.: Bianco, Coppoli, Oldani, Vannini, Amoriello, Banchini, Colò, Lutzu, Fanutti. All.: Pietro Martini.
FOIANO: Gialli, Mele, S. Sonnati, Seri, Menchetti, Salvi, Bonadonna, Graziani, Bracciali, Pacelli, Mazzi. A disp.: Strangis, Leti, Agostini, Carino, R. Sonnati, Leonardi, Bernardini, Ciappetti, Furlani. All.: Marco Santoni.
ARBITRO: Gallorini di Prato
RETI: 8', 71' Ara, 10' Menchetti, 14' Ciccone, 39' Bracciali, 45' Mori, 63' Bernardini, 72' Tereziu, 85' Banchini.
AUDACE GALLUZZO: Niccoli, Vanzini, Pratesi, Mori, Rapisarda, Auzzi, Ciccone, Poggi, Ara, Tereziu, Trinari. A disp.: Bianco, Coppoli, Oldani, Vannini, Amoriello, Banchini, Colò, Lutzu, Fanutti. All.: Pietro Martini.
FOIANO: Gialli, Mele, S. Sonnati, Seri, Menchetti, Salvi, Bonadonna, Graziani, Bracciali, Pacelli, Mazzi. A disp.: Strangis, Leti, Agostini, Carino, R. Sonnati, Leonardi, Bernardini, Ciappetti, Furlani. All.: Marco Santoni.
ARBITRO: Gallorini di Prato
RETI: 8', 71' Ara, 10' Menchetti, 14' Ciccone, 39' Bracciali, 45' Mori, 63' Bernardini, 72' Tereziu, 85' Banchini.
Spettacolo pirotecnico sul campo dell?Audace Galluzzo fra due delle squadre pi? promettenti di questo campionato.
Il Galluzzo spinge subito sull??acceleratore e dopo poco trova la via del gol con Ara, passano 2 minuti e Menchetti con un tiro dalla trequarti beffa il portiere giallobl? Niccoli.
A met? del primo tempo Ciccone con un tiro cross insacca il pallone alle spalle di Gialli, il Foiano non ci sta e trova il gol del 2-2 con Bracciali.
A poco dalla fine del primo tempo un missile di Mori indirizza nuovamente la partita in salita per i ragazzi di Martini.
Nel secondo tempo continua lo spettacolo favorito ancora da qualche disattenzione da parte dei due estremi difensori, prima il gol del 3-3 del Foiano con Bernardini e poi il clamoroso errore di Sonnati che regala il 4-3.
La partita ? combattuta e tesa tra le due fazioni, e con i gol di Tereziu e Banchini chiudono definitivamente la partita ed esplode la festa gialloblu per l?importante vittoria che permette di aggiudicarsi il primo posto a pari merito con lo stesso Foiano, e la Sancascianese.
Commento di : topcampionando
BIBBIENA: Innocenti, Nanni, Ugolini, Corsani, Zavagli, Valentini, Cendali, Dodou, Colì, Moncini, Lanini. A disp.: Fognani, Cresci T., Cresci L., Ciabini, Lungu, Purcel, Nocentini, Gentile, Ragazzini. All.: Luca Bigozzi.
CASTIGLIONESE: Marzani, Farini, Bondi, Bruni, Viti, Seri, Amato, Sensitivi, Bianconi, Tenti, Barboncini. A disp.: Prestinice A., Prestinice F., Berizzi, Ballaj, Galaurchi, Meucci, Magi, Tandara. All.: Jacopo Pari.
ARBITRO: Norci di Arezzo.
RETI: Corsani rig., Seri.
BIBBIENA: Innocenti, Nanni, Ugolini, Corsani, Zavagli, Valentini, Cendali, Dodou, Colì, Moncini, Lanini. A disp.: Fognani, Cresci T., Cresci L., Ciabini, Lungu, Purcel, Nocentini, Gentile, Ragazzini. All.: Luca Bigozzi.
CASTIGLIONESE: Marzani, Farini, Bondi, Bruni, Viti, Seri, Amato, Sensitivi, Bianconi, Tenti, Barboncini. A disp.: Prestinice A., Prestinice F., Berizzi, Ballaj, Galaurchi, Meucci, Magi, Tandara. All.: Jacopo Pari.
ARBITRO: Norci di Arezzo.
RETI: Corsani rig., Seri.
Bibbiena. Un pareggio amaro quello maturato nell?ultima gara di campionato Juniores Reg. fra Bibbiena e Castiglionese. Si perch? fino al 75? il Bibbiena era in vantaggio grazie alla rete su rigore messa a segno da Corsani al 58? per atterramento in area di Col? senza particolari rischi corsi. Grazie anche ad Innocenti che ha con sicurezza annientato ogni velleit? ospite. Sicurezza che ? mancata nella punizione del pari viola probabilmente dovuta al sole in faccia nello spiovente non irresistibile finito sotto la traversa. Peccato, visto i risultati maturati, in quanto la vittoria avrebbe regalato il primo posto in classifica. Comunque gli otto punti maturati contro i nove dei primi in classifica e lo 0 sotto la casella della gare perse danno fiducia ai ragazzi di Bigozzi visto che siamo solo alla quarta giornata di campionato.
AC BIBBIENA = 1 Innocenti ? 2 Nanni ? 3 Ugolini ? 21 Corsani ? 5 Zavagli ? 6 Valentini ? 7 Cendali ? 8 Dodou ? 9 Col? ? 16 Lungu ? 11 Lanini. Allenatore: Bigozzi L.
12 Fognani ? 13 Cresci T. ? 14 Cresci L. ? 15 Ciabini ? 10 Moncini ? 17 Purcel ? 18 Nocentini ? 19 Gentile ? 20 Ragazzini
US CASTIGLIONESE = 1 Marzani ? 2 Farini ? 3 Bondi ? 4 Bruni ? 5 Viti ? 6 Seri ? 7 Amato ? 8 Sensitivi ? 9 Bianconi ? 10 Tenti ? 11 Barboncini. Allenatore: Pari J.
13 Prestinice A. ? 14 Prestinice F. ? 15 Berizzi ? 16 Ballai ? 17 Galaurchi ? 18 Meucci ? 19 Magi ? 20 Tandara.
Marcatori: 58?Corsani (R) ? 75? Seri
Spadini Stefano
Commento di : campio
All'Aldo Zavagli finisce in parità il primo derby aretino della stagione. Di fronte i rossoblù di casa e i viola della Val di Chiana: i locali per consolidare le proprie aspirazioni di classifica, la formazione viola per continuare un campionato tranquillo. Inizia meglio il Bibbiena che per tutto il primo tempo costringe la formazione ospite nella propria metà campo e spesso nella propria area di rigore. In questa frazione di gioco il migliore in campo è il portiere ospite Marzani, ex rossoblù. Al 12', su una bell'azione corale dei locali, Nanni va al cross e pesca in area Moncini che è bravo a liberarsi del proprio marcatore e da pochi passi batte a botta sicura; Marzani con la mano di richiamo compie un autentico miracolo deviando il pallone in angolo. Sono ancora gli uomini di Bigozzi a insistere in area e fioccano occasioni a ripetizione per Colì, Lanini due volte e Zavagli. Ma un po' per imprecisione, un po' per la vena del portiere viola, la partita non si sblocca neppure quando al 27', su un tambureggiante assalto del Bibbiena, Lanini si ritrova il pallone buona all'altezza del dischetto del rigore ma sul piede sbagliato e la sua battuta di destro viene controllata da Marzani. Va segnalato intorno al 20' che i locali richiedono un primo calcio di rigore per un fallo di mano in area che il giovane direttore di gara Norci, sempre vicino all'azione, ritiene non punibile. I viola Seri e Bruni guidano la difesa ospite; al 40' improvvisamente la Castiglionese si rende pericolosa quando proprio Bruni ruba il pallone a centrocampo e lancia Amato, che innesca Barboncini, che prova a superare senza successo il portierone di casa Innocenti. Termina così un primo tempo nel quale il Bibbiena non riesce a capitalizzare e a concretizzare la mole di gioco e le tante occasioni create un po' per sfortuna, un po' per bravura del portiere e un po' per imprecisione dei propri giocatori. Alla fine del primo tempo i locali fanno notare al direttore di gara l'eccessiva permissività nei confronti di alcuni comportamenti e falli commessi dai giocatori ospiti, ma dobbiamo segnalare che il metro è stato mantenuto lo stesso per tutta la durata della gara nei confronti di tutti con equilibrio. La ripresa non ha certo suscitato le stesse emozioni e gli stessi sussulti del primo tempo, rivelandosi molto avara di emozioni e di giocate da parte di entrambe le formazioni. È in questa fase della partita che si sono evidenziate le tante assenze per infortuni e indisponibilità nella formazione del Bibbiena, ragazzi di qualità che sarebbero tornati utili ai locali proprio in questo contesto. Al 65' Amato entra in area e sul contrasto con i difensori locali si lascia cadere con troppa facilità di fronte a un onnipresente Norci. Al 70' Viti prende troppa confidenza con le giocate in ripartenza e Colì è lestissimo a rubare palla e a puntare la porta; lo stesso Viti lo stende. Norci ancora una volta è a pochi metri dall'azione e indica senza esitazione il dischetto del rigore tra le proteste della compagine viola, più per la situazione precedente che per il rigore concesso al Bibbiena. Corsani è implacabile e porta in vantaggio i rossoblù. Il vantaggio locale dura perl pochi minuti poiché all'80' la Castiglionese pareggia: Seri calcia una punizione verso la porta quasi dalla linea laterale, il sole finisce per accecare Innocenti non consentendogli l'intervento e il pallone mestamente finisce in fondo al sacco. È un pareggio fortunato ma tutto sommato meritato per la voglia messa in campo dalla Castiglionese di non soccombere, sia pure senza aver mai tirato in porta nel corso del secondo tempo. Da segnalare infine che gli ospiti hanno rischiato di rimanere in dieci nel corso del secondo tempo per un episodio che ha visto protagonista un calciatore appena entrato, non punito dal direttore di gara. Calciatoripiù: Zavagli, Corsani, Moncini, Lungu (Bibbiena); Marzani, Seri, Bruni, Tenti (Castiglionese).
All'Aldo Zavagli finisce in parità il primo derby aretino della stagione. Di fronte i rossoblù di casa e i viola della Val di Chiana: i locali per consolidare le proprie aspirazioni di classifica, la formazione viola per continuare un campionato tranquillo. Inizia meglio il Bibbiena che per tutto il primo tempo costringe la formazione ospite nella propria metà campo e spesso nella propria area di rigore. In questa frazione di gioco il migliore in campo è il portiere ospite Marzani, ex rossoblù. Al 12', su una bell'azione corale dei locali, Nanni va al cross e pesca in area Moncini che è bravo a liberarsi del proprio marcatore e da pochi passi batte a botta sicura; Marzani con la mano di richiamo compie un autentico miracolo deviando il pallone in angolo. Sono ancora gli uomini di Bigozzi a insistere in area e fioccano occasioni a ripetizione per Colì, Lanini due volte e Zavagli. Ma un po' per imprecisione, un po' per la vena del portiere viola, la partita non si sblocca neppure quando al 27', su un tambureggiante assalto del Bibbiena, Lanini si ritrova il pallone buona all'altezza del dischetto del rigore ma sul piede sbagliato e la sua battuta di destro viene controllata da Marzani. Va segnalato intorno al 20' che i locali richiedono un primo calcio di rigore per un fallo di mano in area che il giovane direttore di gara Norci, sempre vicino all'azione, ritiene non punibile. I viola Seri e Bruni guidano la difesa ospite; al 40' improvvisamente la Castiglionese si rende pericolosa quando proprio Bruni ruba il pallone a centrocampo e lancia Amato, che innesca Barboncini, che prova a superare senza successo il portierone di casa Innocenti. Termina così un primo tempo nel quale il Bibbiena non riesce a capitalizzare e a concretizzare la mole di gioco e le tante occasioni create un po' per sfortuna, un po' per bravura del portiere e un po' per imprecisione dei propri giocatori. Alla fine del primo tempo i locali fanno notare al direttore di gara l'eccessiva permissività nei confronti di alcuni comportamenti e falli commessi dai giocatori ospiti, ma dobbiamo segnalare che il metro è stato mantenuto lo stesso per tutta la durata della gara nei confronti di tutti con equilibrio. La ripresa non ha certo suscitato le stesse emozioni e gli stessi sussulti del primo tempo, rivelandosi molto avara di emozioni e di giocate da parte di entrambe le formazioni. È in questa fase della partita che si sono evidenziate le tante assenze per infortuni e indisponibilità nella formazione del Bibbiena, ragazzi di qualità che sarebbero tornati utili ai locali proprio in questo contesto. Al 65' Amato entra in area e sul contrasto con i difensori locali si lascia cadere con troppa facilità di fronte a un onnipresente Norci. Al 70' Viti prende troppa confidenza con le giocate in ripartenza e Colì è lestissimo a rubare palla e a puntare la porta; lo stesso Viti lo stende. Norci ancora una volta è a pochi metri dall'azione e indica senza esitazione il dischetto del rigore tra le proteste della compagine viola, più per la situazione precedente che per il rigore concesso al Bibbiena. Corsani è implacabile e porta in vantaggio i rossoblù. Il vantaggio locale dura perl pochi minuti poiché all'80' la Castiglionese pareggia: Seri calcia una punizione verso la porta quasi dalla linea laterale, il sole finisce per accecare Innocenti non consentendogli l'intervento e il pallone mestamente finisce in fondo al sacco. È un pareggio fortunato ma tutto sommato meritato per la voglia messa in campo dalla Castiglionese di non soccombere, sia pure senza aver mai tirato in porta nel corso del secondo tempo. Da segnalare infine che gli ospiti hanno rischiato di rimanere in dieci nel corso del secondo tempo per un episodio che ha visto protagonista un calciatore appena entrato, non punito dal direttore di gara. Calciatoripiù: Zavagli, Corsani, Moncini, Lungu (Bibbiena); Marzani, Seri, Bruni, Tenti (Castiglionese).
CASENTINO AC.: Menchini, Bondi, Cantore, Sinacciolo, Bettazzi, Checcacci M., Camara, Ferri, Pietrini, Parise, Fetai. A disp.: Anichini, Torricelli, Mariani, Vezzosi, Tartagli, Colozzi, Gabiccini, Checcacci T., Fiorini. All.: Vinicio Dini.
V.MAZZOLA: Masiero, Bonechi, Saburri, Castelli, Milanesi, Gambacorta, Borgheresi, Barbetti, Scaccia, Pasqui, Turillazzi. A disp.: Pasquinuzzi, Di Prisco, Bolognesi, De Carlo, Kokoshi, Leonardi, Picchi, Pes, Provvedi. All.: Marco Bari.
ARBITRO: Picinotti di Arezzo.
RETI: Borgheresi, Turillazzi, Scaccia, Fetai.
CASENTINO AC.: Menchini, Bondi, Cantore, Sinacciolo, Bettazzi, Checcacci M., Camara, Ferri, Pietrini, Parise, Fetai. A disp.: Anichini, Torricelli, Mariani, Vezzosi, Tartagli, Colozzi, Gabiccini, Checcacci T., Fiorini. All.: Vinicio Dini.
V.MAZZOLA: Masiero, Bonechi, Saburri, Castelli, Milanesi, Gambacorta, Borgheresi, Barbetti, Scaccia, Pasqui, Turillazzi. A disp.: Pasquinuzzi, Di Prisco, Bolognesi, De Carlo, Kokoshi, Leonardi, Picchi, Pes, Provvedi. All.: Marco Bari.
ARBITRO: Picinotti di Arezzo.
RETI: Borgheresi, Turillazzi, Scaccia, Fetai.
Sembra aver ingranato la marcia giusta il Mazzola, alla seconda vittoria consecutiva dopo un solo punto raccolto nelle prime due giornate. I ragazzi di mister Bari sfoderano un gran primo tempo e nel complesso un'ottima prestazione di squadra in terra casentinese, fermando sul 3-1 i padroni di casa di mister Dini. Il match infatti s'indirizza subito a favore degli ospiti, bravi a prendere in mano le redini della partita, facendo girare bene palla, costruendo buone occasioni da gol e colpendo per due volte nella seconda parte di primo tempo. La chance giusta per il Mazzola arriva praticamente subito: dopo pochi minuti Gambacorta ha sui piedi il pallone del vantaggio ma non riesce a concretizzare da pochi passi. Poi è Barbetti per due volte a non sfruttare due ottimi palloni a tu per tu con Menchini: entrambe le conclusioni sono deboli e vengono neutralizzate dal portiere gialloverde. Il Mazzola continua a spingere, intorno al 25' passa in vantaggio e poco dopo raddoppia. Il doppio vantaggio ospite nasce su due rapidi fraseggi sulla destra: prima è bravo Borgheresi a liberarsi al tiro per lo 0-1, poi Turillazzi realizza il raddoppio dopo un uno-due al limite dell'area. Dall'altra parte il Casentino, un po' sottotono in avvio, si fa notare perlopiù per un tentativo di Camara nel corso dei primi quarantacinque minuti. La sfida di Poppi, già in salita, si complica ancora di più in avvio di ripresa per i padroni di casa: il Mazzola riparte infatti fortissimo e nei primi minuti cala anche il tris. È Scaccia a realizzare lo 0-3: dopo un uno-due, salta un avversario all'altezza del dischetto e infila il pallone alla destra del portiere. È il terzo gol in due partite per il numero 9 del Mazzola. Il Casentino Academy ha il merito di non abbattersi, mostrando subito una buona reazione. Dopo un'altra ghiotta chance ospite con Scaccia (tiro parato), i padroni di casa riescono ad accorciare le distanze: il neoentrato Thomas Checcacci va via sulla sinistra e serve poi il pallone all'indietro per l'accorrente Fetai, che mette in rete per l'1-3. Il gol dà forza al Casentino, ancora pericoloso poco dopo con Gabiccini, anche lui subentrato: il suo tiro viene parato. I padroni di casa spingono in avanti e nel finale beneficiano di un calcio di rigore per un fallo in area su Fiorini: Camara s'incarica della battuta ma non riesce a sfruttare la ghiotta occasione calciando fuori alla sinistra del portiere. L'errore dal dischetto non abbatte i padroni di casa, che tentano fino alla fine di rifarsi sotto; il Mazzola comunque controlla bene e va anch'esso vicino al gol col classe 2007 Bolognesi, fermato da un ottimo intervento del portiere. Finisce dunque 1-3: il Mazzola vince e sale a quota 7, superando in classifica proprio i rivali di giornata.
Sembra aver ingranato la marcia giusta il Mazzola, alla seconda vittoria consecutiva dopo un solo punto raccolto nelle prime due giornate. I ragazzi di mister Bari sfoderano un gran primo tempo e nel complesso un'ottima prestazione di squadra in terra casentinese, fermando sul 3-1 i padroni di casa di mister Dini. Il match infatti s'indirizza subito a favore degli ospiti, bravi a prendere in mano le redini della partita, facendo girare bene palla, costruendo buone occasioni da gol e colpendo per due volte nella seconda parte di primo tempo. La chance giusta per il Mazzola arriva praticamente subito: dopo pochi minuti Gambacorta ha sui piedi il pallone del vantaggio ma non riesce a concretizzare da pochi passi. Poi è Barbetti per due volte a non sfruttare due ottimi palloni a tu per tu con Menchini: entrambe le conclusioni sono deboli e vengono neutralizzate dal portiere gialloverde. Il Mazzola continua a spingere, intorno al 25' passa in vantaggio e poco dopo raddoppia. Il doppio vantaggio ospite nasce su due rapidi fraseggi sulla destra: prima è bravo Borgheresi a liberarsi al tiro per lo 0-1, poi Turillazzi realizza il raddoppio dopo un uno-due al limite dell'area. Dall'altra parte il Casentino, un po' sottotono in avvio, si fa notare perlopiù per un tentativo di Camara nel corso dei primi quarantacinque minuti. La sfida di Poppi, già in salita, si complica ancora di più in avvio di ripresa per i padroni di casa: il Mazzola riparte infatti fortissimo e nei primi minuti cala anche il tris. È Scaccia a realizzare lo 0-3: dopo un uno-due, salta un avversario all'altezza del dischetto e infila il pallone alla destra del portiere. È il terzo gol in due partite per il numero 9 del Mazzola. Il Casentino Academy ha il merito di non abbattersi, mostrando subito una buona reazione. Dopo un'altra ghiotta chance ospite con Scaccia (tiro parato), i padroni di casa riescono ad accorciare le distanze: il neoentrato Thomas Checcacci va via sulla sinistra e serve poi il pallone all'indietro per l'accorrente Fetai, che mette in rete per l'1-3. Il gol dà forza al Casentino, ancora pericoloso poco dopo con Gabiccini, anche lui subentrato: il suo tiro viene parato. I padroni di casa spingono in avanti e nel finale beneficiano di un calcio di rigore per un fallo in area su Fiorini: Camara s'incarica della battuta ma non riesce a sfruttare la ghiotta occasione calciando fuori alla sinistra del portiere. L'errore dal dischetto non abbatte i padroni di casa, che tentano fino alla fine di rifarsi sotto; il Mazzola comunque controlla bene e va anch'esso vicino al gol col classe 2007 Bolognesi, fermato da un ottimo intervento del portiere. Finisce dunque 1-3: il Mazzola vince e sale a quota 7, superando in classifica proprio i rivali di giornata.
PORTA ROMANA: Marcantonini, Trentanove, Ponzillo, Bernardini, Becagli, Mugnai, Martelli, Ciuffi, Grifoni, Mazzei, Tallarita. A disp.: Rovito, Di Francesco, Sibilia, Farulli, Jouta, Masseti, Cagnina, Marini, Vivarelli. All.: Dimitri Alessi.
CASELLINA: Giunti, Giannini, Lagrimino, Tortoli, Zuffanelli, Marranci, Lunghi, Bacheca, Narduzzi, Bardi, Iorio. A disp.: Batisti, Bargellini, Canzani, Dell'Agnello, Gagliardi, Pecori, Zatteri, Plozzer, Tarantoli. All.: Rodrigo Failli.
ARBITRO: Dal Prà di Firenze.
RETE: Bardi.
PORTA ROMANA: Marcantonini, Trentanove, Ponzillo, Bernardini, Becagli, Mugnai, Martelli, Ciuffi, Grifoni, Mazzei, Tallarita. A disp.: Rovito, Di Francesco, Sibilia, Farulli, Jouta, Masseti, Cagnina, Marini, Vivarelli. All.: Dimitri Alessi.
CASELLINA: Giunti, Giannini, Lagrimino, Tortoli, Zuffanelli, Marranci, Lunghi, Bacheca, Narduzzi, Bardi, Iorio. A disp.: Batisti, Bargellini, Canzani, Dell'Agnello, Gagliardi, Pecori, Zatteri, Plozzer, Tarantoli. All.: Rodrigo Failli.
ARBITRO: Dal Prà di Firenze.
RETE: Bardi.
La scossa arriva vicino a casa: dopo tre sconfitte nelle prime tre partite, il Casellina riesce a centrare i primi tre punti stagionali, battendo di misura il Porta Romana. Finisce 0-1 il match del Bozzi, una partita importante per due squadre - penultima e ultima prima di questa giornata di campionato - a caccia di punti fondamentali per la classifica. È stata una sfida nel complesso equilibrata, caratterizzata da alcuni buoni spunti per parte; è stato bravo il Casellina a sfruttare l'occasione giusta in avvio di ripresa, controllando poi bene il vantaggio fino al triplice fischio finale. Il match stenta a decollare in avvio e nel primo tempo non si annotano grossissime occasioni nelle due aree, fatta eccezione per due tentativi del biancorosso Iorio: nel primo il numero 11 si avventura in una serie di dribbling e viene recuperato bene dalla retroguardia arancionera, nel secondo trova la via della rete, annullata però dall'arbitro per fuorigioco. È soprattutto nella prima parte di ripresa che si annotano le occasioni migliori, e tra queste il gol del vantaggio del Casellina. Dopo un tentativo su calcio di punizione dalla destra (Marcantonini vola togliendo il pallone dall'angolino), Bardi firma lo 0-1 raccogliendo l'invito di Iorio e concludendo in porta dal limite dell'area: il pallone sbatte sul palo e poi s'infila in rete alle spalle del portiere. In avvio di secondo tempo arrivano anche le occasioni migliori per il Porta Romana con due insidiose conclusioni di Mazzei e del neoentrato Vivarelli: entrambe vengono neutralizzate da Giunti. I padroni di casa spingono alla ricerca del gol ma, nonostante la reazione, non riescono a trovare lo spunto giusto per sorprendere la retroguardia ospite. Il Casellina infatti controlla sempre bene il vantaggio, rischiando poi sempre meno col passare dei minuti: i biancorossi amministrano fino alla fine centrando così i loro primi tre punti. E con questi tre punti arriva anche il sorpasso in classifica ai danni proprio del Porta Romana, che scivola ora all'ultimo posto, sempre fermo a quota 1. Calciatoripiù: Marcantonini, Bernardini, Martelli (Porta Romana); Tortoli (Casellina).
La scossa arriva vicino a casa: dopo tre sconfitte nelle prime tre partite, il Casellina riesce a centrare i primi tre punti stagionali, battendo di misura il Porta Romana. Finisce 0-1 il match del Bozzi, una partita importante per due squadre - penultima e ultima prima di questa giornata di campionato - a caccia di punti fondamentali per la classifica. È stata una sfida nel complesso equilibrata, caratterizzata da alcuni buoni spunti per parte; è stato bravo il Casellina a sfruttare l'occasione giusta in avvio di ripresa, controllando poi bene il vantaggio fino al triplice fischio finale. Il match stenta a decollare in avvio e nel primo tempo non si annotano grossissime occasioni nelle due aree, fatta eccezione per due tentativi del biancorosso Iorio: nel primo il numero 11 si avventura in una serie di dribbling e viene recuperato bene dalla retroguardia arancionera, nel secondo trova la via della rete, annullata però dall'arbitro per fuorigioco. È soprattutto nella prima parte di ripresa che si annotano le occasioni migliori, e tra queste il gol del vantaggio del Casellina. Dopo un tentativo su calcio di punizione dalla destra (Marcantonini vola togliendo il pallone dall'angolino), Bardi firma lo 0-1 raccogliendo l'invito di Iorio e concludendo in porta dal limite dell'area: il pallone sbatte sul palo e poi s'infila in rete alle spalle del portiere. In avvio di secondo tempo arrivano anche le occasioni migliori per il Porta Romana con due insidiose conclusioni di Mazzei e del neoentrato Vivarelli: entrambe vengono neutralizzate da Giunti. I padroni di casa spingono alla ricerca del gol ma, nonostante la reazione, non riescono a trovare lo spunto giusto per sorprendere la retroguardia ospite. Il Casellina infatti controlla sempre bene il vantaggio, rischiando poi sempre meno col passare dei minuti: i biancorossi amministrano fino alla fine centrando così i loro primi tre punti. E con questi tre punti arriva anche il sorpasso in classifica ai danni proprio del Porta Romana, che scivola ora all'ultimo posto, sempre fermo a quota 1. Calciatoripiù: Marcantonini, Bernardini, Martelli (Porta Romana); Tortoli (Casellina).
RIGNANESE: Campanile, Bonechi, Degl'Innocenti, Rinaldi, Bugli, Piccioli, Banchetti, Mugnai, Guidantoni, Robbiati, Nepi. A disp.: Gabbrielli, Chellini C., Chellini D., Sansone D., Sansone V., Morgenni, Della Bella, Tapinassi, Gjeloshi. All.: Marco Baldoni.
OLMOPONTE S.FIRMINA: Magi, Fabianelli, Grazi, Viscomi, Falsini, Ottaviani, Tavanti, Marino, Tofi, Meoni, Messana. A disp.: Castellucci, Nocentini, Roggiolani, Statti, Magnani, Rossi, Farsetti, Brahimaj. All.: Daniele Badini.
ARBITRO: Nafra sez. Valdarno.
RETI: Tofi, Meoni.
RIGNANESE: Campanile, Bonechi, Degl'Innocenti, Rinaldi, Bugli, Piccioli, Banchetti, Mugnai, Guidantoni, Robbiati, Nepi. A disp.: Gabbrielli, Chellini C., Chellini D., Sansone D., Sansone V., Morgenni, Della Bella, Tapinassi, Gjeloshi. All.: Marco Baldoni.
OLMOPONTE S.FIRMINA: Magi, Fabianelli, Grazi, Viscomi, Falsini, Ottaviani, Tavanti, Marino, Tofi, Meoni, Messana. A disp.: Castellucci, Nocentini, Roggiolani, Statti, Magnani, Rossi, Farsetti, Brahimaj. All.: Daniele Badini.
ARBITRO: Nafra sez. Valdarno.
RETI: Tofi, Meoni.
L'Olmoponte S.Firmina riparte da come aveva lasciato prima del turno di riposo: vincendo e non subendo reti, espugnando per 2-0 il campo della Rignanese. I ragazzi di mister Badini sono stati bravi fin da subito a far loro il possesso del pallone, mostrando buone trame, riuscendo a trovare la via del gol una volta per tempo e costruendo poi altre buone occasioni. Il primo squillo della partita è proprio per l'Olmoponte S.Firmina e capita sui piedi di Meoni, che non riesce a sfruttare una buona opportunità in area biancoverde. La Rignanese prova sempre a rispondere colpo su colpo, costruendo una buona palla-gol con Guidantoni: il numero 9 s'invola verso la porta difesa da Magi, entra in area, rimane in piedi nonostante il contrasto con un avversario e tenta la conclusione, non riuscendo però a concretizzare. La partita si sblocca intorno a metà tempo: Marino conquista palla su un errato passaggio locale e serve Tofi, pronto a mettere in rete per lo 0-1. Nella ripresa la partita ricomincia sulla falsariga dei primi quarantacinque minuti: l'Olmoponte S.Firmina amministra bene il vantaggio e va ancora vicino al gol in diverse occasioni. È in particolare Meoni ad avere le opportunità più ghiotte, realizzando il raddoppio con una bella conclusione al volo su invito in mezzo di Tofi (55') e poi sfiorando il tris in tre occasioni. Di queste tre palle-gol due finiscono fuori dallo specchio mentre una - un tiro dalla distanza - viene neutralizzata dal portiere con un ottimo intervento. La Rignanese non molla e prova a colpire in ripartenza alla ricerca del gol per riaprire l'incontro, ma non riesce a trovare lo spunto giusto in un'area ospite sempre ben presidiata da difesa e portiere dell'Olmoponte S.Firmina. Calciatoripiù: Tofi, Meoni, Falsini (Olmoponte S.Firmina).
L'Olmoponte S.Firmina riparte da come aveva lasciato prima del turno di riposo: vincendo e non subendo reti, espugnando per 2-0 il campo della Rignanese. I ragazzi di mister Badini sono stati bravi fin da subito a far loro il possesso del pallone, mostrando buone trame, riuscendo a trovare la via del gol una volta per tempo e costruendo poi altre buone occasioni. Il primo squillo della partita è proprio per l'Olmoponte S.Firmina e capita sui piedi di Meoni, che non riesce a sfruttare una buona opportunità in area biancoverde. La Rignanese prova sempre a rispondere colpo su colpo, costruendo una buona palla-gol con Guidantoni: il numero 9 s'invola verso la porta difesa da Magi, entra in area, rimane in piedi nonostante il contrasto con un avversario e tenta la conclusione, non riuscendo però a concretizzare. La partita si sblocca intorno a metà tempo: Marino conquista palla su un errato passaggio locale e serve Tofi, pronto a mettere in rete per lo 0-1. Nella ripresa la partita ricomincia sulla falsariga dei primi quarantacinque minuti: l'Olmoponte S.Firmina amministra bene il vantaggio e va ancora vicino al gol in diverse occasioni. È in particolare Meoni ad avere le opportunità più ghiotte, realizzando il raddoppio con una bella conclusione al volo su invito in mezzo di Tofi (55') e poi sfiorando il tris in tre occasioni. Di queste tre palle-gol due finiscono fuori dallo specchio mentre una - un tiro dalla distanza - viene neutralizzata dal portiere con un ottimo intervento. La Rignanese non molla e prova a colpire in ripartenza alla ricerca del gol per riaprire l'incontro, ma non riesce a trovare lo spunto giusto in un'area ospite sempre ben presidiata da difesa e portiere dell'Olmoponte S.Firmina. Calciatoripiù: Tofi, Meoni, Falsini (Olmoponte S.Firmina).
SANCASCIANESE: Fiani, Folloni, Sorbi, Paolini, Caiazzo, Pastaccini, Guarducci, Piazzini, Frosecchi, Giani, Casini. A disp.: Biondi, Balucani, Belli, Borghi, Carnicci, Donzelli, Marino, Melioli, Saber Soliman. All.: Ademaro Signorini.
ANTELLA: Spina, Raspanti, Bragetta, Poma Silva, Picariello, Romano, Fejzullahu, Varfi, Guercini, Bordoni, Durazzini. A disp. : Falsettini, Celoni, Lumachi, Ricapito, Malporu, Del Grazia, Alari, Magli. All.: Alessandro Rossi.
ARBITRO: Lorenzoni di Siena.
RETI: 27' Casini, 81' Frosecchi, 89' Caiazzo.
SANCASCIANESE: Fiani, Folloni, Sorbi, Paolini, Caiazzo, Pastaccini, Guarducci, Piazzini, Frosecchi, Giani, Casini. A disp.: Biondi, Balucani, Belli, Borghi, Carnicci, Donzelli, Marino, Melioli, Saber Soliman. All.: Ademaro Signorini.
ANTELLA: Spina, Raspanti, Bragetta, Poma Silva, Picariello, Romano, Fejzullahu, Varfi, Guercini, Bordoni, Durazzini. A disp. : Falsettini, Celoni, Lumachi, Ricapito, Malporu, Del Grazia, Alari, Magli. All.: Alessandro Rossi.
ARBITRO: Lorenzoni di Siena.
RETI: 27' Casini, 81' Frosecchi, 89' Caiazzo.
Si conclude 3-0 la sfida che ha visto affrontarsi la Sancascianese, che raggiunge così quota nove punti, e l'Antella, che resta così ferma a tre. Grazie alla terza vittoria ottenuta in quattro partite, la formazione di mister Signorini agguanta la vetta della classifica, a pari punti con Galluzzo e Foiano. I padroni di casa vogliono fare la partita fin da subito, come dimostra l'occasione avuta dopo appena un minuto di gioco: il tiro dalla distanza di Folloni termina di poco a lato. L'Antella risponde con un calcio d'angolo e una conclusione di Guercini che si spegne sull'esterno della rete. Dopo quasi venti minuti di gioco Guarducci ha un'ottima occasione per portare avanti i suoi, ma la sua conclusione a botta sicura da dentro l'area trova la pronta risposta di Spina. Il vantaggio dei gialloverdi però non è che rimandato: al 27' Casini realizza il gol del vantaggio, mettendo a segno il suo secondo calcio di punizione dal limite in stagione. La reazione degli ospiti è affidata a un tiro centrale da fuori area di Poma Silva. In seguito i locali tentano la via della rete con i tiri dalla distanza di Casini, Guarducci e Caiazzo, ma nessuno dei tre ha successo. Si va dunque al riposo con un meritato vantaggio della Sancascianese. Il secondo tempo si apre con un'Antella aggressiva, che cerca di sfruttare i calci piazzati per ottenere il pareggio. Eppure la difesa dei padroni di casa è impeccabile e concede poco o nulla all'attacco capitanato dal numero 9 Guercini. Sono i gialloverdi però ad avere ancora una volta le migliori occasioni, anche nella ripresa. Dopo un contropiede che vede il tiro incrociato di Guarducci finire sul fondo, Spina si esalta prima su Belli, subentrato a partita in corso, e poi su Frosecchi. L'Antella resta dunque in partita grazie al suo estremo difensore. Nel finale la Sancascianese prende il largo. Il 2-0 è realizzato all'81' da Frosecchi che batte Spina di testa su cross di Piazzini. Il portiere ospite è ancora una volta reattivo sul successivo tentativo dello stesso Frosecchi. Il 3-0, che mette il punto esclamativo alla prestazione dei gialloverdi, viene da un corner: Borghi mette un pallone teso in mezzo che Caiazzo deve solo spingere in porta. Nei minuti di recupero si annota solo un'occasione per Borghi, che spedisce di pochissimo a lato dal limite. Il match va quindi in archivio con la grande festa dei padroni di casa, che danno così seguito alla precedente vittoria esterna contro lo Sporting Arno. L'Antella torna a casa a mani vuote, ma la testa dei giocatori di mister Rossi è già alla sfida che li attende contro il Terranuova Traiana. Calciatoripiù : da segnalare per i locali la grande prestazione di Paolini , che limita al meglio Guercini , ultimo a mollare. Ottima partita anche di Caiazzo e Casini , ma soprattutto dell'estremo difensore ospite Spina .
Si conclude 3-0 la sfida che ha visto affrontarsi la Sancascianese, che raggiunge così quota nove punti, e l'Antella, che resta così ferma a tre. Grazie alla terza vittoria ottenuta in quattro partite, la formazione di mister Signorini agguanta la vetta della classifica, a pari punti con Galluzzo e Foiano. I padroni di casa vogliono fare la partita fin da subito, come dimostra l'occasione avuta dopo appena un minuto di gioco: il tiro dalla distanza di Folloni termina di poco a lato. L'Antella risponde con un calcio d'angolo e una conclusione di Guercini che si spegne sull'esterno della rete. Dopo quasi venti minuti di gioco Guarducci ha un'ottima occasione per portare avanti i suoi, ma la sua conclusione a botta sicura da dentro l'area trova la pronta risposta di Spina. Il vantaggio dei gialloverdi però non è che rimandato: al 27' Casini realizza il gol del vantaggio, mettendo a segno il suo secondo calcio di punizione dal limite in stagione. La reazione degli ospiti è affidata a un tiro centrale da fuori area di Poma Silva. In seguito i locali tentano la via della rete con i tiri dalla distanza di Casini, Guarducci e Caiazzo, ma nessuno dei tre ha successo. Si va dunque al riposo con un meritato vantaggio della Sancascianese. Il secondo tempo si apre con un'Antella aggressiva, che cerca di sfruttare i calci piazzati per ottenere il pareggio. Eppure la difesa dei padroni di casa è impeccabile e concede poco o nulla all'attacco capitanato dal numero 9 Guercini. Sono i gialloverdi però ad avere ancora una volta le migliori occasioni, anche nella ripresa. Dopo un contropiede che vede il tiro incrociato di Guarducci finire sul fondo, Spina si esalta prima su Belli, subentrato a partita in corso, e poi su Frosecchi. L'Antella resta dunque in partita grazie al suo estremo difensore. Nel finale la Sancascianese prende il largo. Il 2-0 è realizzato all'81' da Frosecchi che batte Spina di testa su cross di Piazzini. Il portiere ospite è ancora una volta reattivo sul successivo tentativo dello stesso Frosecchi. Il 3-0, che mette il punto esclamativo alla prestazione dei gialloverdi, viene da un corner: Borghi mette un pallone teso in mezzo che Caiazzo deve solo spingere in porta. Nei minuti di recupero si annota solo un'occasione per Borghi, che spedisce di pochissimo a lato dal limite. Il match va quindi in archivio con la grande festa dei padroni di casa, che danno così seguito alla precedente vittoria esterna contro lo Sporting Arno. L'Antella torna a casa a mani vuote, ma la testa dei giocatori di mister Rossi è già alla sfida che li attende contro il Terranuova Traiana. Calciatoripiù : da segnalare per i locali la grande prestazione di Paolini , che limita al meglio Guercini , ultimo a mollare. Ottima partita anche di Caiazzo e Casini , ma soprattutto dell'estremo difensore ospite Spina .
TERRANUOVA TRAIANA: Messina, Pesucci (67' Borsi), Landozzi, Bartolini, Ez Zayani, Dini (78' Pellegrini), Nannini (50' Landini), Rossi, Matteini (85' Taverna), Saputo (73' Mucci), Sulo. A disp.: Malvisi, D'Amico, Frosinini, Failli. All.: Marco Privitera (squalificato, in panchina Donello Resti).
SPORTING ARNO: Buzzi, Di Ruberto, Fratini, Pierattini, Ficai, Giuliani, Pasqui (12' Siano), Quaratini, Poggiolini, Maiorana, Di Gioia. A disp.: Barbetti, Filocamo, Fabbricini, Guidotti, Bertini, Cecconi. All.: Enzo Di Ruberto.
ARBITRO: Buduroi di Arezzo.
RETI: 53' Di Ruberto, 58', 75' Matteini, 93' Giuliani.
TERRANUOVA TRAIANA: Messina, Pesucci (67' Borsi), Landozzi, Bartolini, Ez Zayani, Dini (78' Pellegrini), Nannini (50' Landini), Rossi, Matteini (85' Taverna), Saputo (73' Mucci), Sulo. A disp.: Malvisi, D'Amico, Frosinini, Failli. All.: Marco Privitera (squalificato, in panchina Donello Resti).
SPORTING ARNO: Buzzi, Di Ruberto, Fratini, Pierattini, Ficai, Giuliani, Pasqui (12' Siano), Quaratini, Poggiolini, Maiorana, Di Gioia. A disp.: Barbetti, Filocamo, Fabbricini, Guidotti, Bertini, Cecconi. All.: Enzo Di Ruberto.
ARBITRO: Buduroi di Arezzo.
RETI: 53' Di Ruberto, 58', 75' Matteini, 93' Giuliani.
Finisce in parità la sfida tra Terranuova Traiana e Sporting Arno con un 2-2 maturato tutto nel secondo tempo. I rosanero scendono al Matteini di Terranuova decisi a contrastare i locali e, relativamente al primo tempo, i biancorossi devono non poco faticare per superare la buona impostazione della difesa fiorentina. Le conclusioni dei locali arrivano dalla distanza e non sono particolarmente difficili per le sicure parate di Buzzi. Al 19' la pressione del Terranuova Traiana si esaurisce con un batti a ribatti nell'area piccola a seguito di un calcio d'angolo e per due volte le conclusioni vengono respinte sulla linea di porta. Lo Sporting Arno agisce in contropiede, al 32' Di Gioia sfugge al controllo della difesa locale e conclude a colpo sicuro; Messina si supera deviando in angolo. Sul rovesciamento di fronte si sviluppa un'analoga azione con uno spunto di Nannini sulla destra; Buzzi respinge tuffandosi sui piedi dell'attaccante. Al 37' viene assegnato un calcio di rigore ai locali in seguito a un fallo di Pierattini su Matteini; Bartolini s'incarica della battuta calciando il rigore sulla traversa e vanificando così la possibilità del vantaggio. La ripresa appare subito più tambureggiante; Messina viene impegnato a terra poi è Rossi che da buona posizione manda altissima la conclusione. Al 53' lo Sporting Arno passa in vantaggio: il contropiede ospite sorprende la difesa biancorossa impreparata, Poggiolini serve Di Ruberto che da centro area trafigge Messina per lo 0-1. Cinque minuti dopo il Terranuova Traiana pareggia (58') a seguito di un'azione insistita in area ospite: Matteini trova lo spiraglio giusto per pareggiare le sorti del match. 1-1. I locali stazionano ora in attacco ma sono imprecisi nelle conclusioni, i rosanero provano a colpire ancora in contropiede ma senza esito. Al 75' il risultato cambia ancora: Matteini va a segno da distanza ravvicinata dopo un bel servizio di Landini, ottimamente imbeccato da un lungo lancio di Dini. È il sorpasso biancorosso. Quando il Terranuova Traiana cerca di controllare la gara, sui titoli di coda e in pieno recupero, al 93', Giuliani risolve una mischia e sigla il pareggio per il definitivo 2-2.
Finisce in parità la sfida tra Terranuova Traiana e Sporting Arno con un 2-2 maturato tutto nel secondo tempo. I rosanero scendono al Matteini di Terranuova decisi a contrastare i locali e, relativamente al primo tempo, i biancorossi devono non poco faticare per superare la buona impostazione della difesa fiorentina. Le conclusioni dei locali arrivano dalla distanza e non sono particolarmente difficili per le sicure parate di Buzzi. Al 19' la pressione del Terranuova Traiana si esaurisce con un batti a ribatti nell'area piccola a seguito di un calcio d'angolo e per due volte le conclusioni vengono respinte sulla linea di porta. Lo Sporting Arno agisce in contropiede, al 32' Di Gioia sfugge al controllo della difesa locale e conclude a colpo sicuro; Messina si supera deviando in angolo. Sul rovesciamento di fronte si sviluppa un'analoga azione con uno spunto di Nannini sulla destra; Buzzi respinge tuffandosi sui piedi dell'attaccante. Al 37' viene assegnato un calcio di rigore ai locali in seguito a un fallo di Pierattini su Matteini; Bartolini s'incarica della battuta calciando il rigore sulla traversa e vanificando così la possibilità del vantaggio. La ripresa appare subito più tambureggiante; Messina viene impegnato a terra poi è Rossi che da buona posizione manda altissima la conclusione. Al 53' lo Sporting Arno passa in vantaggio: il contropiede ospite sorprende la difesa biancorossa impreparata, Poggiolini serve Di Ruberto che da centro area trafigge Messina per lo 0-1. Cinque minuti dopo il Terranuova Traiana pareggia (58') a seguito di un'azione insistita in area ospite: Matteini trova lo spiraglio giusto per pareggiare le sorti del match. 1-1. I locali stazionano ora in attacco ma sono imprecisi nelle conclusioni, i rosanero provano a colpire ancora in contropiede ma senza esito. Al 75' il risultato cambia ancora: Matteini va a segno da distanza ravvicinata dopo un bel servizio di Landini, ottimamente imbeccato da un lungo lancio di Dini. È il sorpasso biancorosso. Quando il Terranuova Traiana cerca di controllare la gara, sui titoli di coda e in pieno recupero, al 93', Giuliani risolve una mischia e sigla il pareggio per il definitivo 2-2.