Campionando.it

Allievi Regionali GIR.Elite - Giornata n. 6

Capezzano Pianore-Cattolica Virtus 0-3

CAPEZZANO PIANORE: Baldi, Dettori, Parigi, Donati, Satini, Benedetti, Taverniti, Milli, Bimbi, Trombella, Farina. A disp.: Pelliccia, Savino, Graziuso, Palagi, Federighi, Ouadjaout, Verona Fornaciari, Della Bona, Isolani. All.: Maffei Marco
CATTOLICA VIRTUS: Pinzani, Giaquinto, Innocenti, Paganelli, Frangini, Cercel, Agnorelli, Sciulli, Bonanni, Mori, Selvi. A disp.: Bracci, Vaggi, Chirinos, Bindi, Randelli, Lazzeretti, Pinheiro Ferraz, Papi. All.: Vallini Francesco
ARBITRO: Simone Agabiti di Livorno
RETI: Mori, Bonanni, Agnorelli
CAPEZZANO P.: Baldi, Dettori, Parigi, Donati, Satini, Benedetti, Taverniti, Milli, Bimbi, Trombella, Farina. A disp.: Pelliccia, Savino, Graziuso, Palagi, Federighi, Ouadjaout, Verona Fornaciai, Della Bona, Isolani. All.: Marco Maffei.CATTOLICA VIRTUS: Pinzani, Giaquinto, Innocenti, Paganelli, Frangini, Cercel, Agnorelli, Sciulli, Bonanni, Mori, Selvi. A disp.: Bracci, Vaggi, Chirinos Calderon, Bindi, Randelli, Lazzeretti, Pinheiro Ferraz, Papi. All.: Francesco Vallini.
ARBITRO: Agabiti di Livorno
RETI: 7' Bonanni, 37' Mori, 50' Agnorelli.


Filosofo della contemporaneità, Max Pezzali ci ha insegnato a tenerlo presente: rimorsi mai, e con un po' d'abitudine non è che venga difficile; e mai nemmeno rimpianti. È una lezione che la Cattolica Virtus ha mandato a memoria: nell'ultimo mese non ha perso neanche un minuto a rimuginare sui due punti cestinati alla Guardiana (campo difficile, difficilissimo: citofonare Montevarchi), né a rammaricarsi per la sconfitta nel big-match con l'Affrico; ha studiato il modo migliore per neutralizzarne gli effetti, e alla fine del mese c'è riuscita. Per quanto condizionata dal rinvio della partita di Cecina, e dunque dall'asterisco accanto allo Scandicci, la classifica ora la vede di nuovo in testa; in condominio, sì, affollatissimo il pianerottolo; ma in testa. Lì la trascina la prestazione felicemente feroce con cui batte 0-3 il Capezzano, che in casa perde la seconda partita di fila con lo stesso punteggio: quindici giorni fa a passare fu il Tau, segno che difficilmente i punti per una salvezza tranquilla arriveranno contro le squadre in lotta per il titolo. Nel novero la Cattolica Virtus c'è, e decisa a restarci: lo chiarisce già al 7', sugli sviluppi dell'angolo che il mancino d'Innocenti crossa da destra sul secondo palo, e che la torre di Cercel rimette al centro: solo davanti alla porta spalancata, di testa Bonanni ci spinge il pallone dentro; e la partita si sblocca subito. Il Capezzano prova a raddrizzarla con un paio di verticalizzazioni per Bimbi, che nell'unico caso in cui scappando a destra elude la tattica del fuorigioco (dubbia una chiamata di Agabiti: ma senza assistenti a lui, come gli altri, è richiesto d'arrangiarsi; e a noi, popolo dei laici extra-Aia, di fidarsi) calcia a lato da posizione defilatissima. È impeccabile invece Mori sulla spizzata di Bonanni che a otto minuti dalla pausa gli consente di sprintare verso la porta, Satini attaccato alla maglia: controllo, affondo in area, sguardo a Baldi, interno destro chiuso rasoterra e seconda rete consecutiva dopo quella al Forte dei Marmi. Lo 0-2 a metà gara assume dimensioni maggiori dopo appena cinque minuti dal riavvio: un'incertezza della difesa del Capezzano consente a Selvi di calamitare il pallone sul fronte sinistro dell'area di rigore, e da lì alzarlo per Agnorelli che col mancino lo incrocia in porta. Da giocare resta ancora quasi un tempo, ma in tanti dirottano l'attenzione tra Altopascio e Campo di Marte: il Tau vince, ma l'Affrico perde; e dunque insieme allo Scandicci, in attesa che recuperi, in testa sono in tre: la Cattolica presente, presentissima.

Forte Dei Marmi 2015-Sestese 1-1

FORTE DEI MARMI 2015: Vignali, Bobbio, Gatti, Di Sacco, Franchini, Chicca, Cecchini, Ceru, Bianchi, Benetti, Beltrano. A disp.: Del Moretto, Aliboni, Angeli, Guidi, Launari, Leigh, Marchetti, Neri . All.: Mosti Luca
SESTESE: Xillo, Barlumi, Giannone, Bartolomei, Cesarano, Mateiu, Biscardi, Ferro, Gusciglio, Pomponio, Bonezzi. A disp.: Tabani, Bonci, Osmenaj, Napolitano, Pellegrini, Scarlini, Vezzani, . All.: Ferro Marco
ARBITRO: Giacomo Barsotti di Livorno
RETI: Bianchi, Bonezzi
FORTE DEI MARMI: Vignali, Bobbio, Gatti, Di Sacco, Franchini, Chicca, Cecchini, Cerù, F. Bianchi, Benetti, Beltrano. A disp.: Del Moretto, Aliboni, Angeli, J. Guidi, Launari, Leigh, Marchetti, Neri. All.: Luca Mosti.SESTESE: Xillo, Barlumi, Giannone, Cesarano, Bartolomei, Mateiu, Biscardi, A. Ferro, Gusciglio, Pomponio, Bonezzi. A disp.: Tabani, Bonci, Osmenaj, Napolitano, Pellegrini, Scarlini, Vezzani, Di Cara, Ruggiero. All.: Marco Ferro.
ARBITRO: Barsotti di Livorno
RETI: 25' F. Bianchi, 29' Bonezzi.


Il mare d'inverno commuove, il mare d'autunno intristisce. Già con Sporting Cecina e Venturina la Sestese aveva raccolto un terzo di quanto aveva prodotto; identica la percentuale, il numero di punti cestinati cresce dopo la trasferta di Forte dei Marmi: è comprensibile il rammarico dopo il quarto pari di fila, il terzo per 1-1, nella serie avviata dalla rimonta con lo Scandicci. Anche stavolta c'è da rimontare: dopo una ventina di minuti poveri d'occasioni il Forte dei Marmi passa col colpo di testa di Filippo Bianchi, chiamato a staccare dal traversone di Beltrano dopo la combinazione con Gatti. Ma il vantaggio dura quattro minuti appena, perché su un lancio che spiove verso il limite della sua area Vignali esce senza farsi sentire; Franchini, impeccabile prima e dopo e pochissimo colpevole nella circostanza, non se n'accorge, e rinvia di testa: all'altro capo della traiettoria c'è Bonezzi, che dà retta all'istinto e in pallonetto centra la porta incustodita. Le due reti accendono la partita, che vede il Forte dei Marmi sfiorare subito il secondo vantaggio (liberissimo su un angolo, Franchini schiaccia di testa dalla parte sbagliata del palo) e la Sestese replicare con due occasioni da rete: le neutralizzano la traversa, su cui sbatte il tiro di Gusciglio preferito a Ruggiero (murato sulla ribattuta Andrea Ferro, che subito prima aveva reclamato un rigore per un intervento sospetto a tamponarne la sterzata), e Chicca, che coi piedi sulla linea s'oppone al tiro potente di Pomponio. Salva grazie a Xillo, che para il tiro di Juan Carlos Guidi nella prima azione dopo la pausa, anche nella ripresa la Sestese continua a creare occasioni da rete; ma non le concretizza, stavolta per colpa di Vignali che riscatta l'errore del primo tempo opponendosi alla torsione di Pellegrini (strepitoso colpo di reni all'indietro) e al tiro di Biscardi, che calcia a colpo sicuro e ottiene soltanto un angolo. È il secondo dei suoi tentativi: ci aveva provato poco prima con una serie di dribbling (pallone a lato d'un pollice, o giù di lì), ai quali segue il tiro alto di Scarlini che aveva ben tagliato in area da sinistra. Dopo tutte queste occasioni è chiaro che il pareggio calza stretto alla Sestese; la sconfitta sarebbe dunque terribile, ma non impossibile: gliela evita soltanto la scelta sbagliata di Leigh, che avrebbe potuto bagnare l'esordio con una rete pesantissima e che invece allo scadere anziché appoggiare il pallone in porta cerca un lob improbabile, fuori dallo specchio. La Sestese respira, ma solo per un istante: il pensiero delle tantissime occasioni costruite e non concretizzate legittima i dolori al fegato e allo stomaco. Calciatoripiù : anche se nella ripresa la Sestese, che s'alza grazie al modo in cui Cesarano e Bonezzi (rete pesante, e giocata felicemente ardita, in un momento complicato) presidiano la mediana, costruisce un numero crescente d'occasioni, al centro della difesa del Forte dei Marmi Franchini (sfortunato in occasione dell'1-1; gran parte della responsabilità però ce l'ha Vignali, che si riscatterà poi) e Chicca si confermano comunque una coppia difficilmente scalfibile.

Lastrigiana-Aquila Montevarchi 2-1

LASTRIGIANA: Pepe, Torniai, Semeraro, Sollazzi, Gomma, Maxharri, Margheri, Belli, Burroni, Pieragnoli, Dainelli. A disp.: Lascialfari, Pelagotti, Caparrini, Uruci, Baud, Mannini, Grazzini, Gracci, Manescalchi. All.: Benfari Massimiliano
AQUILA MONTEVARCHI: Lapi, Rossini, Carotti, Marchini, Mariniello, Degli Innocenti, Galeota, Simoni L., Pacifico (9), Galastri, Lamaj. A disp.: Manenti, Ghelli, Cioncolini, Bartalini T., Cuccuini, BORRI, Ciaperoni, . All.: Peri Francesco
ARBITRO: Lorenzo Girolami di Pontedera
RETI: Dainelli, Manescalchi, Degli Innocenti
LASTRIGIANA: N. Pepe, Torniai, Semeraro, Sollazzi, Gomma, Maxharri, Margheri, Belli (57' Manescalchi), Burroni (60' Mannini, 71' Grazzini), Pieragnoli, Dainelli (85' Gracci). A disp.: Lascialfari, Pelagotti, Caparrini, Uruci, Baud. All.: Massimiliano Benfari.
AQUILA MONTEVARCHI: Lapi, Rossini (60' Bertalini), Carotti (85' Cuccuini), Marchini, Mariniello, Degli Innocenti, Galeota, L. Simoni (85' Borri), Pacifico, Galastri (85' Ciaperoni), Lamaj. A disp: Manenti, Ajighevi, Ghelli, Cioncolini. All: Francesco Peri.
ARBITRO: Girolami di Pontedera
RETI: 14' Degli Innocenti, 27' Dainelli, 82' Manescalchi.


Intensità. È questa la parola perfetta per descrivere la partita tra Lastrigiana e Aquila Montevarchi, terminata con il punteggio di 2-1. Ne sono scaturite tattica e tante emozioni; la Lastrigiana ha risposto da grande squadra alla sconfitta rimediata contro l'Oltera, e ha rimontato il vantaggio di una big come il Montevarchi che ha perso un'occasione enorme: il rinvio della partita dello Scandicci gli aveva spalancato la strada per il primato solitario. Aveva iniziato con l'intenzione di prenderselo: la prima vera occasione della partita se la ritrova sui piedi Lapo Simoni, che recupera il pallone a Pieragnoli, per poi lasciar partire un gran tiro; Niccolò Pepe risponde presente. Dopo appena cinque minuti il Montevarchi torna ad affacciarsi nell'area di rigore avversaria. L'esito stavolta è diverso: Lamaj mette in mezzo un pallone perfetto per la testa di Degli Innocenti, che buca Niccolò Pepe portando i suoi in vantaggio (15'). Per un'altra dozzina di minuti la Lastrigiana continua ad avere difficoltà a gestire il pallone; poi al 27' costruisce la prima svolta. Sugli sviluppi di un calcio d'angolo Semeraro colpisce di testa a colpo sicuro: solo l'intervento miracoloso di Lapi gli nega la rete. La parata produce un altro calcio d'angolo, da cui scaturisce il pareggio: in spaccata Dainelli risolve una mischia caotica. La rete dell'1-1 rivoluziona la partita: da questo momento la Lastrigiana domina i restanti minuti del primo tempo; in gran parte è merito dello scatenato Sollazzi, che però al 38' si divora il possibile vantaggio davanti alla porta. La prima frazione si chiude dunque con il risultato di parità; e gli animi dei calciatori si fanno sempre più caldi. Segue una ripresa molto meno spettacolare: poche le occasioni per entrambe le squadre, parecchi i contrasti e le interruzioni. Il Montevarchi sembra ripartire meglio; ma le molte azioni in verticale non creano mai veri pericoli a Niccolò Pepe. Il risultato resta bloccato fino all'82', minuto in cui improvvisamente Manescalchi, subentrato a Belli a inizio ripresa, con un dribbling fantastico al limite dell'aerea disorienta la difesa del Montevarchi; poi con un destro perfetto nell'angolo basso realizza il 2-1. Costretto a rimediare lo svantaggio in pochissimo tempo, Peri prova il tutto per tutto con un triplo cambio: dentro Borri, Cuccuini e Ciaperoni al posto di Simoni, Carotti e Galastri. Ma anche il nuovo assetto non crea niente di pericoloso contro una squadra forte del vantaggio e dell'entusiasmo. Il recupero dunque si chiude sul 2-1: da sfavorita la Lastrigiana strappa una vittoria importantissima contro un Montevarchi che non è riuscito a sfruttare il vantaggio iniziale, e che ha perso l'occasione di scoprirsi re per una settimana almeno. Calciatoripiù: Manescalchi, Sollazzi (Lastrigiana), Degli Innocenti, Lapo Simoni (Aquila Montevarchi)

Affrico-Atletico Lucca 1-4

AFFRICO: Cosi, Agosti, Bonfanti, Borgheresi, iania, Bahri, Turturro, Giugliano, Piccioli, Ala, Nunziati. A disp.: Gentile, Vaggioli, Silvestri, La Greca, Nutini, Russo, Lika, Lombardi, Figus. All.: Sozzi Alessandro
ATLETICO LUCCA: Giulianetti, Picariello, Sica, Nannizzi, Bonaventura, Bonelli, Tognetti An., Tognetti Al., Lekhal, Stefani, Dhana. A disp.: Carassiti, Baccili, Baroni, Lazzareschi, Mazzantini, Petretti, Raglianti, Pierantoni, Sarti. All.: Giuli Simone
ARBITRO: Nicolo Rubino di Valdarno
RETI: Borgheresi, Dhana, Dhana, Sarti, Tognetti Al.
AFFRICO: Cosi, Agosti, Bonfanti, Borgheresi, Iania, Turturro, Bahry, Giugliano, Piccioli, Ala, Nunziati. A disp.: C. Gentile, Vaggioli, Silvestri, Nutini, La Greca, Russo, Lika, Lombardi, Figus. All.: Claudio Sozzi.
ATLETICO LUCCA: Giulianetti, Picariello, Sica, Nannizzi, Bonaventura, Bonelli, Andrea Tognetti, Alberto Tognetti, Lekhal, Stefani, Dhana. A disp.: Carassiti, Baccili, Baroni, Lazzareschi, Mazzantini, Petretti, Raglianti, Sarti, Pierantoni. All.: Simone Giuli.
ARBITRO: Rubino di Valdarno
RETI: 3' Alberto Tognetti, 8' Borgheresi, 27', 45' Dhana, 80' Sarti.


Nell'elenco dei risultati imprevedibili è il più imprevedibile di tutti. Nessuno s'attendeva che l'Affrico scudettato perdesse punti in casa contro l'Atletico Lucca; nessuno che uscisse sconfitto; nessuno che subisse quattro reti da una squadra che finora ne aveva segnate soltanto sei. Ma oltre alle diciassette canoniche il calcio non ha altre regole: ci sta dunque che vinca chi alla vigilia era dato per sconfitto, soprattutto se riesce a dar fondo al serbatoio della praticità; e che perda chi avrebbe potuto sfruttare il calendario per entrare nel gruppo non così ristretto delle squadre di testa, e riavviare la stagione dopo un buon avvio e un passaggio a vuoto. Ma se alla poca concentrazione (errore, errorissimo sottovalutare l'Atletico Lucca: in questo campionato non esistono partite facili né squadre deboli) s'aggiunge la peggior giornata di Cosi da quando gioca, si comincia a intuire come s'arriva all'1-4. Forse la partita avrebbe potuto assumere una configurazione diversa se in coda alla prima azione Bahry avesse calciato meglio a colpo sicuro, o se qualcuno fosse intervenuto sul traversone di Piccioli che aveva evitato che il pallone uscisse e l'aveva recapitato di nuovo al centro; ma non ci sarà mai modo di saperlo, perché Cosi battezza malissimo il diagonale d'Alberto Tognetti da fuori; e, tradito dallo schizzo sull'erba sintetica, consente a un tiro abbastanza lento d'avviare una mattinata orrenda in casa Affrico. La rete di Borgheresi, che pareggia dopo cinque minuti recuperando il pallone sulla trequarti e calciandolo nell'angolo col mancino, è solo un'illusione: alle mezz'ora l'Affrico paga sia l'inattesa gentilezza di Piccioli e Ala, che dal punto in cui di solito segnano porgono a Giulianetti palloni facili, sia la seconda incertezza di Cosi, sorpreso dall'interno secco di Dhana sul traversone di Sica da sinistra. Il duello si ripete allo scadere, stavolta con un tiro a giro da fuori, identico l'esito: rivedibile ancora Cosi, che ormai ha perso contatto con la partita e che nella ripresa lascerà i pali a Claudio Gentile; in porta il pallone, per l'1-3 alla pausa. È inappuntabile invece Giulianetti, che nella prima metà della ripresa tiene consistente il vantaggio con due parate efficaci su Bonfanti e su Vaggioli; se alla mattinata sciagurata dell'Affrico s'aggiunge l'errore di Figus, che anziché allontanare un campanile stoppa il pallone per Sarti favorendone l'1-4 dal limite dell'area, si capisce perché la rimonta è impossibile, e perché s'allunga la serie negativa in casa. È bene che se lo ricordi chi dopo cinque giornate dava già per spacciato l'Atletico Lucca: pari le retrocessioni, a differenza dell'anno scorso stavolta non esistono squadre già condannate.

Csl Prato Social Club-Seravezza 1-1

CSL PRATO SOCIAL CLUB: Brighetti, Amantea, Ballerini (10), Cuzzavaglio, Faggioli, Verrengia, Gori G., Rrapaj, Bracco, Gori A., Mema. A disp.: Ciolfi, Libiu, Daka, Pareti, Bellandi, Voshtina, Cicciarella, Vito, Pollastri. All.: Daidone Antonio
SERAVEZZA: Deri, Masala, Casolare, Bianchi, Manfredi, Rolla, Ricciotti, Fanti, Giannelli, Checchi, Luciani. A disp.: Pianti, Antonelli, Barsottelli, Intaschi, Simonini, Storti, Pedruzzi, . All.: Agostini Stefano
ARBITRO: Mario Bertilone di Pontedera
RETI: Bracco, Ricciotti
CSL PRATO SOCIAL: Brighetti, Amantea, Ballerini, Cuzzavaglio, M. Faggioli, Verrengia, G. Gori, Rrapaj, Bracco, A. Gori, Mema. A disp.: Ciolfi, Libiu, Daka, Pareti, Bellandi, Voshtina, Cicciarella, Vito, Pollastri. All.: Antonio Daidone.SERAVEZZA: Deri, Masala, Casolare, L. Bianchi, Manfredi, Rolla, Ricciotti, Fanti, Giannelli, Checchi, Luciani. A disp.: Pianti, Antonelli, Barsottelli, Intaschi, Simonini, Storti, Pedruzzi. All.: Pierfederico Trifoni.
ARBITRO: Bertilone di Pontedera
RETI: 35' Bracco, 47' Ricciotti.


Ne avevano bisogno entrambe, il Seravezza che ancora non ha mai vinto e il Csl Prato Social Club che dopo il 3-0 all'esordio con la Floria sembra essersi scordato come si fa: il punto prodotto dall'1-1 è dunque un buon bottino da spartire, considerato che nella metà bassa della classifica le posizioni devono ancora essere assegnate. Si decide tutto a cavallo della pausa, alla quale si va col Csl Prato Social Club in vantaggio: dopo un paio d'occasioni non concretizzate da Alessio Gori, segna Bracco; segna di testa, spizzando in porta la punizione che Ballerini aveva crossato in area da sinistra. Ma il vantaggio non resiste indenne all'avvio della ripresa: un pasticcio della difesa del Csl Prato Social Club si risolve con una punizione a favore del Seravezza nell'arco che invita a entrare in area; s'incarica di calciarla Ricciotti, che con un'esecuzione perfetta aggira la barriera e deposita il pallone in porta. S'apre qui un quarto d'ora nel quale il Seravezza cerca di completare la rimonta; ma nonostante gli affondi di Giannelli e Luciani sono pochissimi i pericoli corsi da Brighetti che, l'uno sulle spalle (ma non vuol dire niente: i numeri sono fissi, assegnati a inizio stagione), a difesa dei pali Daidone preferisce a Ciolfi. Neppure Deri deve fare grande fatica per consentire al Seravezza di riportare a casa un punto prezioso: finiscono sempre fuori dallo specchio i tiri d'Alessio Gori e Gabriele Gori, comunque i più pericolosi del Csl Prato Social Club. I loro spunti non bastano per produrre un nuovo vantaggio; ma considerato il bisogno dividersi un punto può andare più che bene. Calciatoripiù : sul movimento e sulla tecnica d'Alessio Gori s'appoggia gran parte delle azioni del Csl Prato Social Club, che però sbatte spesso sulla difesa del Seravezza guidata da Manfredi e da Rolla .

Tau Calcio-Oltrera 3-1

TAU CALCIO: Piagentini, Vaselli, Vas, Del Gronchio, Frediani, Ficcanterri, Mei, Rotolo, Mocanu, Montapponi, Borracchini. A disp.: Zipoli, Serafini (3), Nesti, Gabbrielli, Colzi, Signorini T., sama, Casini, Vannacci. All.: Gandini Federico
OLTRERA: Baldini, Gambacciani, Di Lauro, Matteoli, Sorbara, Borghini, Trapani (11), Leotta, Martini, Polli, Di Donfrancesco. A disp.: Faggioli, Rannino, Tani, Vannini, Asmodeo, Nieddu, Schiano, Gurabardhi. All.: Ansaldi Mario
ARBITRO: Salvatore Angileri di Empoli
RETI: Borracchini, Ficcanterri, Borracchini, Martini
TAU ALTOPASCIO: Piagentini, Vaselli, Vas, Del Gronchio, Frediani, Ficcanterri, Mei, Rotolo, Mocanu, Montapponi, Borracchini. A disp.: Zipoli, Serafini, Nesti, Gabbrielli, Colzi, Signorini, Sarna, Casini, Vannacci. All.: Federico Gandini.OLTRERA: F. Baldini, Gambacciani, Di Lauro, Matteoli, Sorbara, Borghini, Trapani, Leotta, F. Martini, Polli, Di Donfrancesco. A disp.: Faggioli, Rannino, Tani, Vannini, Nieddu, Asmodeo, Schiano, Gurabardhi, Cecchi. All.: Mario Ansaldi.
ARBITRO: Angileri di Empoli
RETI: 28' F. Martini, 48' 81' Borracchini, 60' Ficcanterri.


Ha rischiato, e sarebbe stata una colpa enorme: la sconfitta dell'Affrico e il rinvio della partita dello Scandicci avevano creato un'occasione da sfruttare per rientrare ufficialmente nella corsa al titolo. Ha rischiato, perché l'Oltrera era passata in vantaggio poco prima della mezz'ora e fino alla fine dell'intervallo ha sognato il colpaccio; ma poi il Tau Altopascio ha fatto emergere tutta la propria qualità, concretizzata dalla doppietta di Borracchini e dalla rete di Ficcanterri. La rimonta si chiude con un 3-1 che in vetta riapre tutto. Il Tau sa che l'occasione è enorme, e parte forte: già al 4' Vas, che dopo gli esperimenti di inizio stagione ha ritrovato la posizione prediletta sulla corsia sinistra, appoggia in verticale per Borracchini, che arrivato sul fondo effettua un tiro-cross allontanato di pugno da Francesco Baldini. Due minuti più tardi Vaselli sviluppa un'azione simmetrica chiusa con un cross dalla destra: la difesa respinge il pallone poco fuori area; lo cattura Montapponi, che al volo conclude alto. Poi l'impeto del Tau rallenta, e per assistere a un'altra occasione da rete bisogna attendere il 28'. Ma è un'occasione per l'Oltrera; e non è un'occasione semplice, perché produce il vantaggio. Matteoli allarga a sinistra per Di Lauro, che appoggia al limite a Martini: controllo di petto e destro alle spalle di Piagentini. È lo 0-1. Il Tau reagisce subito: Vas avanza a sinistra palla al piede per poi cercare in area Borracchini; ma Francesco Baldini capisce tutto e in anticipo blocca. Il Tau deve però guardarsi dalle iniziative dell'Oltrera, che al 39' conquista una punizione centrale al limite dell'area: se ne incarica Matteoli, che però alza troppo la mira. È comunque un episodio che non spezza la pressione del Tau. Attivissimo è Vas, che al 41' avanza sulla sinistra e crossa dalla trequarti per Mocanu (colpo di testa a lato) e al 43' Vas arriva fino ai venti metri da dove calcia in diagonale: Francesco Baldini si distende e mette in angolo. È l'azione con cui si chiude il primo tempo. Il secondo si apre con la rete del pareggio: di nuovo Vas mette in area da sinistra; la difesa dell'Oltrera respinge corto, e lesto Borracchini insacca. La partita ha definitivamente cambiato fisionomia, e il Tau cerca immediatamente di completare la rimonta: al 50' Rotolo avanza per vie centrali, e arrivato ai venti metri col mancino impegna Francesco Baldini. Ne nasce un angolo, che dalla bandierina di destra Del Gronchio crossa in mezzo: la porta la cerca di nuovo Rotolo, che di testa sfiora la traversa. La pressione del Tau cresce: Casini apre a destra per Del Gronchio, il cui rasoterra in area Francesco Baldini blocca in due tempi. Pericolosi anche i calci da fermo di Del Gronchio: sul suo ennesimo corner da destra Montapponi colpisce di testa; ma la difesa contiene e libera. Per il 2-1 basta comunque attendere qualche istante: stavolta di calciare una punizione dalla sinistra s'incarica Casini, che mette al centro; un po' sorpreso, Francesco Baldini tocca soltanto, e devia il pallone sui piedi di Ficcanterri che non ha difficoltà a segnare il vantaggio. L'Oltrera ora concede spazi ampi al Tau, che prova subito a chiudere la partita: dal lato sinistro della mediana Vas serve Borracchini, che avanza fino al limite e da qui calcia in diaognale, fuori di poco. Fiducioso dopo l'episodio del vantaggio, Casini cerca di aumentare il vantaggio con un'altra punizione, stavolta centrale dal limite dell'area e calciata direttamente in porta: buona l'esecuzione diretta all'angolo, altrettanto la risposta di Francesco Baldini che in tuffo devia in corner. Poi improvvisamente l'Oltrera costruisce l'occasione migliore per pareggiare: senza trovare ostacoli, Di Lauro avanza a sinistra e crossa in area per Tani, che di testa mette a lato (76'). Il Tau si ricorda che una rete di vantaggio è troppo poco, e cinque minuti più tardi chiude la contesa: il solito Casini crossa sul secondo palo un corner dalla destra, e trova Borracchini che da due passi non ha difficoltà a segnare doppietta e 3-1. È il risultato finale, che genera una classifica finalmente adeguata al valore delle ambizioni d'una squadra fortissima. Calciatoripiù : la doppietta di Borracchini, sempre nel vivo delle azioni offensive, ribalta una partita che a lungo per il Tau sembrava stregata; era stato merito anche di Borghini , che aveva provato a tamponare gli attacchi avversari riuscendoci spesso.

Venturina-Floria 1-3

VENTURINA: Tanganelli, Imperato, Turtur, Lorenzi, Paolini, Nardi, Massini, Bicocchi, Musli, Massini, Bicocchi Pichi (10). A disp.: Antili, Zenobi, Brontolone, Petricci, Iacometti, Belus, D Avino, Bardocci, Sottile. All.: Bucciantini Fabio
FLORIA: Orsucci, Bombassei, Agnoloni, Lenzi, Gashi, Morales, Camara, Misuraca, Fiorini, Marini, Migliorini. A disp.: Prelashi, Severi, Cai, Locchi, Vella, Sarti, Rossi, Botticelli, Paggetti. All.: Alessi Dimitri
ARBITRO: Marco Incontrera di Livorno
RETI: Belus, Lenzi, Marini, Migliorini
VENTURINA: Tanganelli, Imperato, Turtur, Lorenzi, Paolini, Nardi, Bicocchi, Musli, Massini, Bicocchi Pichi, Ontani. A disp.: Antili, Zenobi, Brontolone, Petricci, Iacometti, Belus, D'Avino, Bardocci, Sottile. All.: Fabio Bucciantini.FLORIA: Orsucci, Bombassei, Agnoloni, Lenzi, Gashi, Morales Holguin, Camara, Misuraca, Fiorini, Marini, Migliorini. A disp.: Prelashi, Severi, Cai, Locchi, Vella, Sarti, Matteo Rossi, Botticelli, Paggetti. All.: Dimitri Alessi.
ARBITRO: Incontrera di Livorno
RETI: 5' Migliorini, 13' Lenzi, 20' Marini rig., 65' Belus.


È calcio, non matematica; e dunque contrapporre settanta minuti ottimi a venti minuti orribili può non essere sufficiente; soprattutto può non esserlo se quelli orribili sono i primi venti, che avviano la partita, e se l'avversario è la Floria, che aveva bisogno di punti e che vincendo 1-3 raddoppia quelli ottenuti fin qui. Nonostante la reazione il Venturina esce infatti battuto; esce battuto perché sbaglia l'approccio alla partita, e quando trova la concentrazione giusta deve recuperare uno svantaggio già incolmabile. Alla Floria bastano infatti cinque minuti per portarsi avanti (segna di testa Migliorini, che approfitta d'una cattiva lettura della difesa avversaria: Tanganelli chiama il pallone, nessuno glielo lascia), altri otto per raddoppiare (punizione di Marini da destra, spizzata di Fiorini, rete di Lenzi con la nuca: a tedesca conterebbe di più), venti totali per mettere al sicuro il successo. Le difficoltà del Venturina si riassumono nell'azione che genera il rigore dello 0-3: Fiorini, che tanti sogneranno per anni nelle notti più oscure, nasconde il pallone a Giacomo Bicocchi; fuori tempo l'intervento, netto il fallo, pulito il rigore, perfetta l'esecuzione di Marini che spiazza Tanganelli optando per la trasformazione rasoterra nell'angolo destro. Sotto 0-3 senza aver costruito neppure un'azione, a questo punto il Venturina si sveglia; ma anche se di qui all'intervallo la partita si sviluppa nella metà campo della Floria, si registra una sola occasione: capita sui piedi di Musli, murato a tre metri dalla porta da una difesa pronta a rispondere alla prima sollecitazione dopo mezz'ora d'inattività. Maggiore è la fatica cui è chiamata nella ripresa, soprattutto perché Ontani comincia a trovare spazio sulla corsia di competenza e a crossare palloni in mezzo: Sottile non ne approfitta, e da due metri anziché appoggiare in porta si traveste da difensore e allontana; Belus sì, e da cinque metri segna l'1-3. Alla fine manca ancora una ventina di minuti, e il Venturina sembrerebbe essere sulla traccia giusta quantomeno per riaprire la partita; ma solo un tiro di Ontani (attento Orsucci) si fa largo tra una marea di traversoni fuori misura, ben controllati dalla Floria che s'era stretta a protezione del doppio vantaggio. È una mossa efficace: Venturina porta la seconda vittoria stagionale, la prima in trasferta dopo due sconfitte. Calciatoripiù: Turtur, Ontani (Venturina), Migliorini, Fiorini, Marini e Lenzi (Floria)

Sporting Cecina-Scandicci 1-4

SPORTING CECINA: Bendinelli, Ricciardi, Lega, Paladini, D Angelo, Sala, Tarrini, Cerri, Monaco, Dragone, Dardar Y.. A disp.: Kohler, Bettini, Zazzeri, De Santis, Lattuada, Frassinelli, . All.: Magri Alessandro
SCANDICCI: Hancu, Morosi, Andreucci, Villoresi, Mascalchi, Bucciardini, Santini, Sarti, Carone, Valencetti, Barattucci. A disp.: Caracci, Ducci, Martini, Pepe, Unicori, Vezzosi, Montini, Dell Agli, Municchi. All.: Bernocchi Lorenzo
RETI: Dardar Y., Bucciardini, Valencetti, Valencetti, Bucciardini
SPORTING CECINA: Bendinelli, Ricciardi, Lega, Paladini, D'Angelo, Sala, Tarrini, Cerri, Monaco, Dragone, Dardar Y. A disp.: Kohler, Bettini, Zazzeri, De Santis, Lattuada, Frassinelli. All.: Alessandro Magrì.SCANDICCI: Hancu, Morosi, Carone, Sarti, Andreucci, Villoresi, Barattucci, Bucciardini, Santini, Mascalchi, Valencetti. A disp.: Caracci, Ducci, Martini, Pepe, Unicori, Vezzosi, Montini, Dell'Agli, Municchi. All.: Lorenzo Bernocchi.
ARBITRO: Girolami di Pontedera.
RETI: 7' Dardar Y., 24', 56' Bucciardini, 44', 58' Valencetti.
NOTE: espulsi Andreucci (48') e Ricciardi (86').