Campionando.it

Giovanissimi Regionali GIR.Elite - Giornata n. 3

Cattolica Virtus-Affrico 0-0

CATTOLICA VIRTUS: Bisulca, La Ragione, Spinelli, Sani, Ventrice, Bramanti, Masi G., Palchetti, Fabiani, Blini, Scopetani. A disp.: Baioni, Manzini, Burgassi Da., Dainelli, Castelletti, Giardina Papa, Pierotti Carli, . All.: Alla Mirko
AFFRICO: Sarti, Saleh, Cangero Moretti, Marangio, Merkaj, Rigacci, Nencini, Sersif, Gueye, Badii, Nacci. A disp.: De Fazio, Paoletti, Orrea, Rigano, Laugaa, Sommazzi, . All.: Gola Matteo
ARBITRO: Matteo Campagni di Firenze
CATTOLICA VIRTUS: Bisulca, La Ragione, Spinelli, Sani (43' Burgassi Da.), Ventrice, Bramanti, Masi Gia. (62' Castelletti), Palchetti (43' Pierotti Carli), Fabiani, Blini (51' Giardina Papa), Scopetani (51' Masi Lo.). A disp.: Baioni, Manzini, Burgassi Di., Dainelli. All.: Mirko Alla.
AFFRICO: Sarti, Saleh, Cangero Moretti, Marangio (57' Cetarini), Merkaj, Rigacci, Nencini (59' Poggiali), Sersif, Gueye, Badii, Nacci (75' Trambusti). A disp.: De Fazio, Paoletti, Orrea, Riganò, Laugaa, Sommazzi. All.: Andrea Bertini.
ARBITRO: Campagni di Firenze.
NOTE: espulsi Sersif (25') e Bertini (75').


Si annullano Cattolica Virtus e Affrico nel big match di giornata. A fare da cornice ai 70 minuti di gioco un campo poco praticabile a causa della pioggia caduta prima e durante parte della gara, e sul quale le due compagini hanno trovato difficoltà a esprimere la propria filosofia di gioco. Il primo assaggio del campo per poco non si rivela decisivo. Al 6' Ventrice rinvia lungo da punizione, il pallone giunge all'altezza della trequarti dove Saleh effettua un retropassaggio verso Sarti; il terreno bagnato gioca un brutto scherzo al terzino, poiché il pallone si ferma a metà strada tra l'estremo difensore e l'accorrente Fabiani. Stavolta il campo è clemente con gli ospiti, infatti Fabiani, nonostante esca vincitore dal contrasto con Sarti, non riesce ad andare al tiro a porta sguarnita e viene recuperato dalla retroguardia ospite. La Cattolica insiste su iniziativa di Blini (15'), il quale sulla trequarti allarga il gioco a destra per Palchetti che, arrivato sul fondo, crossa in area; Merkaj allontana la minaccia, ma il pallone giunge nuovamente a Blini, sul cui destro velenoso dal limite si immola Sarti con una grande parata in tuffo. A Sarti risponde Bisulca: Badii ruba palla a Palchetti sulla trequarti (21') ed effettua un filtrante rasoterra che passa tra terzino e centrale avversario. Il destinatario del preciso invito di Badii è Nacci che, agganciato il pallone, si presenta in area e apre il piatto sul palo più lontano; Bisulca ci arriva con un grande intervento di piede. Termina così un primo tempo che è stato equilibrato fino all'espulsione di Sersif che ha determinato una minor intraprendenza degli ospiti che infatti hanno ripiegato su ordine di Bertini in attesa della riorganizzazione nell'intervallo in vista della seconda frazione. Quest'ultima riflette inizialmente la trama della prima e vede la Cattolica andare subito a un passo dal vantaggio sugli sviluppi di un corner (38'). Dalla bandierina va Bramanti, il cui cross viene respinto da Badii, che restituisce il pallone allo stesso Bramanti. Quest'ultimo scodella di nuovo il pallone in area pescando Fabiani, che va due volte al tiro: prima viene murato in mischia, la seconda volta deve fare i conti con la sfortuna perché il pallone prima viene deviato dal palo e poi, dopo aver percorso la linea della porta, si ritrova tra le braccia del reattivo Sarti. Col passare dei minuti i ragazzi di Bertini prendono gradualmente in mano il pallino del gioco, intavolando una lodevole prestazione data l'inferiorità numerica. Al 52' l'incaricato di una punizione dalla trequarti è Gueye, che scodella verso il cuore dell'area: il pallone viene deviato fuori dall'area dove Badii effettua un gran tiro di collo esterno che Bisulca riesce a respingere con le dita da sotto la traversa. I padroni di casa, più in difficoltà in questo secondo tempo con le iniziative offensive, si rendono pericolosi da corner (56'): Bramanti pennella in area per la conclusione di Pierotti Carli, che trova un attentissimo Sarti, che riesce a deviare il pallone sul palo e poi fuori. Corrono gli ultimi giri d'orologio e l'Affrico sfiora di poco la rete. Badii allarga sulla sinistra per Cangero Moretti che, dopo aver percorso tutta la fascia palla al piede, crossa in area: Bisulca esce, il pallone sfugge alla presa del portiere ma trova tuttavia sulla linea il provvidenziale intervento di Spinelli che vale ai locali un punto in più in classifica. Calciatoripiù : nella Cattolica Virtus da sottolineare la buona prova del reparto difensivo, in particolare di Bisulca , per il clean sheet conseguito. Nell'Affrico il protagonista è stato Sarti , anche lui per la porta inviolata e per la sicurezza dimostrata tra i pali, seguito da Rigacci e Cangero Moretti : il primo per la solidità e per le chiusure difensive, il secondo per le scorribande sulla fascia e per i puntuali interventi difensivi. Da menzionare anche la prova di Nacci per la pericolosità in fase offensiva e per l'impegno.

Capezzano Pianore-Csl Prato Social Club 2-3

CAPEZZANO PIANORE: Bertoni, Miranda, Lasurdi, Conti, Cavalzani, Padedda, Boraschi, Corso, Bandiera, Andreotti, Martini. A disp.: Tofanelli, Bellandi, Cortopassi, Giordano, Della Tommasina, Fini.hezar, Ravarelli, Fernandes Santos. All.: Caniparoli Francesco
CSL PRATO SOCIAL CLUB: Baldi, Vannucci, Venuti, Magni.iang, Gori B., Gori J., Geri, Myftari, Tarantino, Allori. A disp.: Cukaj (26), Tucci, Caponi, Vichi, Caca, Barberis, Gualtieri, Turchi, Marini. All.: Vannucci Matteo
ARBITRO: Leonardo Gennuso di Carrara
RETI: Boraschi, Fernandes Santos, Allori, Magni, Gori J.
CAPEZZANO P.: Bertoni, Miranda, Lasurdi, Conti, Cavalzani, Padedda, Boraschi, Corso, Bandiera, Andreotti, Martini. A disp.: Tofanelli, Bellandi, Cortopassi, Giordano, Della Tommasina, Fini, Xhezar, Ravarelli, Fernandes Santos. All.: Marco Limetti.CSL PRATO SOCIAL: Baldi, Vannucci, Venuti, Magni, Xiang, Gori B., Gori J., Geri, Myftari, Tarantino, Allori. A disp.: Tucci, Caponi, Vichi, Caca, Barberis, Gualtieri, Turchi, Marini, Cukaj. All.: Matteo Vannucci.
ARBITRO: Gennuso di Carrara.
RETI: 2' Boraschi, 10' Magni, 22' Gori J., 43' Allori, 48' Fernandes Santos.


Non sono arrivati punti, ma la reazione, l'atteggiamento e la prestazione ci sono stati, e possono far ben sperare in casa Capezzano. Il 2-3 nel match interno col Csl Prato Social Club lascia infatti indicazioni positive a mister Limetti, alla prima uscita sulla panchina biancorossa. A partire dall'approccio dei suoi, che scendono in campo col piglio giusto e dopo due minuti passano subito in vantaggio: la pressione biancorossa porta a un buon recupero palla in mezzo al campo; l'azione si sviluppa poi sull'esterno e viene rifinita al centro dove, dopo un batti e ribatti, bomber Boraschi indovina la conclusione vincente di piatto sul secondo palo. È subito 1-0. La partita si stappa immediatamente e poco dopo il punteggio cambia ancora. La reazione del Csl Prato Social Club arriva subito, al 10' gli ospiti pareggiano: capitan Magni raccoglie il pallone dopo una respinta della difesa su un cross dalla destra e da fuori area gonfia la rete per l'1-1. Dopo il botta e risposta iniziale, la partita resta accesa, giocata con buon ritmo e intensità dalle due squadre. Il Csl Prato Social Club fa girare bene palla, costruendo un paio di spunti e ribaltando poi il risultato al minuto 22: ci pensa Jacopo Gori a firmare il sorpasso ospite, anche lui in gol da fuori area dopo una respinta. Il Capezzano non demorde e sempre nel primo tempo si rende protagonista di un paio di iniziative in area avversaria - tra cui alcuni corner - e soprattutto pericoloso con un tiro di Miranda neutralizzato dal portiere. Nella ripresa il match riparte sulla scia dei primi trentacinque minuti, ancora piuttosto combattuto. Il Csl Prato Social Club tiene bene il vantaggio e riesce subito ad allungare, calando il tris subito al 43' dopo un buon pallone riconquistato a metà campo: l'azione si sviluppa sulla fascia destra con un triangolo Jacopo Gori-Geri, che entra in area e manda in profondità Allori, che realizza in diagonale. Il Capezzano non demorde e ha subito una buona reazione, riuscendo ad accorciare le distanze subito dopo pochi minuti. Ci pensa Fernandes Santos, da poco entrato al posto di Bandiera, a tenere aperta la partita andando a segno su un'azione insistita nata da un calcio d'angolo: dopo un batti e ribatti, il pallone esce fuori area e viene raccolto da Fini, che conclude; il suo tiro viene respinto, il pallone diventa adesso preda di Fernandes Santos, che di destro al volo realizza il 2-3. Spinto dal gol, il Capezzano cerca il pari e ci va vicino sia con Fini, sia poi con Corso e Martini, entrambi fermati dagli interventi del portiere. Sul fronte opposto il Csl Prato Social Club tiene bene il vantaggio e nel finale va vicino al poker per due volte col neoentrato Vichi: il primo tentativo finisce alto, il secondo viene deviato dal portiere. Sugli sviluppi del conseguente corner ci prova Gualtieri di testa: il pallone esce sopra la traversa. È questo l'ultimo squillo del match, finisce 2-3 a Capezzano. Il Csl Prato Social Club torna al successo dopo due pareggi consecutivi e sale a quota 33, a -1 dall'Affrico quarto. Il Capezzano invece si ferma ancora, sempre bloccato al terzultimo posto, ma può ripartire da questa partita - per atteggiamento e prestazione - nella sua rincorsa alla salvezza. Calciatoripiù : nel Capezzano buone le prove di Corso, Martini e Andreotti centrocampo; nel Csl Prato Social Club spicca Allori .

Floria-Academy Livorno 1-0

FLORIA: Massetani, Garo, Del Lungo, Bussotti, Signi, Vezzani (43), Vannozzi, Galli, Zolfanelli, Magnolfi, Vannuccini. A disp.: Di Mauro, Morales, Mori, Tiberti, Lucaccioni, Poddi, . All.: Vella Mirco
ACADEMY LIVORNO: Taliani, Frangini, Cicchitto, Lenti, Ferri, Romani, Guarnieri, Cosenza, Donati, Carbonella, Tarabelli. A disp.: Nocchi, Cecchi, Ciandri, Cani, Cataldi, Pelosini, Hokja, . All.: Bronchi Diego
ARBITRO: Domenico Puopolo di Prato
RETI: Zolfanelli
FLORIA: Massetani, Garo, Del Lungo, Bussotti, Signi, Vezzani, Vannozzi, Galli, Zolfanelli, Magnolfi, Vannuccini. A disp.: Di Mauro, Mori, Morales Holguin, Tiberti, Lucaccioni, Poddi. All.: Mirco Vella.
ACADEMY LIVORNO: Taliani, Frangini, Cicchitto, Lenti, Ferri, Romani, Guarnieri, Cosenza, Donati, Carbonella, Tarabelli. A disp.: Nocchi, Cecchi, Ciandri, Cani, Cataldi, Pelosini, Hokja. All.: Diego Bronchi.
ARBITRO: Puopolo di Prato.
RETE: Zolfanelli.


Dopo quattro turni senza vittorie, la Floria ritrova il successo nel match interno con l'Academy Livorno, centrando tre punti fondamentali per tenersi a distanza dalla zona retrocessione. Al Grazzini decide il gol di Zolfanelli al termine di una partita piuttosto combattuta, bloccata nel primo tempo, più vivace invece nella ripresa. L'Academy Livorno approccia bene al match e prova fin da subito a prendere in mano il pallino del gioco, la Floria risponde prontamente cercando lo spunto giusto per sbloccare la partita. Ma, nonostante l'intenzione di entrambe le squadre, di vere occasioni nelle due aree se ne contano davvero poche, se non qualche tentativo su calcio da fermo da parte di entrambi gli schieramenti e un paio di buone uscite dei due portieri. Decisamente più accesa e ricca di spunti invece la ripresa, che si apre subito nel segno dei padroni di casa. La Floria riparte bene dopo l'intervallo e dopo pochi minuti riesce a portarsi in vantaggio. L'1-0, e il gol che di fatto decide la partita, arriva sugli sviluppi di un calcio di punizione battuto da Vannozzi dalla destra: il pallone, servito al limite dell'area piccola, viene raccolto da Zolfanelli, che di testa supera Taliani per il vantaggio locale. La reazione dell'Academy Livorno è immediata: gli amaranto si riversano subito in avanti alla ricerca del pari, sfiorandolo in varie occasioni. Ci prova per due volte Guarnieri dalla sinistra e poi anche Donati: Massetani è bravissimo a opporsi. Poi per due volte è Ferri a sfiorare l'1-1, prima sugli sviluppi di un calcio d'angolo con un tiro che sbatte sui piedi di un compagno a pochi passi dalla porta e poi su calcio di punizione: il suo tentativo è diretto all'incrocio dei pali, ancora Massetani è bravo a opporsi con un ottimo intervento. La Floria si aggrappa al proprio portiere, decisivo con i suoi interventi, e tiene il vantaggio, andando a sua volta vicina al gol in un paio di occasioni: si segnalano in particolare un paio di affondi del neoentrato Tiberti e poi un altro tentativo di Zolfanelli. Ma di gol non ne arrivano altri, finisce così una partita rimasta apertissima fino alla fine. L'1-0 finale fa sorridere la Floria, che si prende tre punti fondamentali per tenersi a distanza dalle ultime tre posizioni, salendo a quota 18 insieme allo Sporting Cecina, a quattro lunghezze adesso proprio dai rivali di giornata. Calciatoripiù: Massetani, Zolfanelli, Vezzani (Floria); Frangini (Academy Livorno).

Aquila Montevarchi-Giov. Fucecchio 3-1

AQUILA MONTEVARCHI: Tommasi, Fagioli, Metaj, Veltroni, Rustichini, Marchi, Diak, Bardelli, Rangoni, Liistro, Pugliese. A disp.: Tognaccini, Ajighevi, Castellucci, Chiavacci, Tanzini, Ranieri, Gori, Avicenna, Angori. All.: Landi Fabio
GIOV. FUCECCHIO: Bacci, Villagran, Annichiarico, Burchielli, Terreni, Fondelli, Lombardi, Soldaini, Girardi, Iodice, Calanna. A disp.: Morelli, Cantini, Copia, Pratelli, Rotondo, Londi, Santorufo, . All.: Pucci Gabriel
ARBITRO: Matteo Robert Minigote di Valdarno
RETI: Rangoni, Pugliese, Pugliese, Fondelli
AQUILA MONTEVARCHI: Tommasi, Fagioli, Metaj, Veltroni, Rustichini, Marchi, Diak, Bardelli, Rangoni, Liistro, Pugliese. A disp.: Tognaccini, Ajighevi, Castellucci, Chiavacci, Tanzini, Ranieri, Gori, Avicenna, Angori. All.: Fabio Landi.GIOV.FUCECCHIO: Bacci, Villagran, Annicchiarico, Burchielli, Terreni, Fondelli, Lombardi, Soldaini, Girardi, Iodice, Calanna. A disp.: Morelli, Cantini, Pratelli, Rotondo, Copia, Santorufo, Londi. All.: Gabriel Pucci.
ARBITRO: Minigote sez. Valdarno.
RETI: 16' Fondelli, 20', 25' rig. Pugliese, 50' Rangoni.


L'Aquila Montevarchi trova grandi conferme nel match interno - scontro diretto d'alta quota - col Fucecchio, vincendo 3-1 in rimonta grazie alla doppietta di Pugliese nel primo tempo e al sigillo di Rangoni nella ripresa. I padroni di casa partono bene e costruiscono la prima occasione all'11', in seguito a un fallo al limite dell'area ai danni di Pugliese. Rustichini tocca il pallone per lo stesso Pugliese, che conclude alto di poco. Al 16' arriva la risposta del Fucecchio, che colpisce subito: corner ben battuto in area, dove interviene Fondelli che, lasciato solo, conclude in porta di testa realizzando il vantaggio bianconero. La reazione del Montevarchi è immediata, al 18' Liistro guadagna una punizione dal limite dell'area della cui battuta s'incarica Pugliese, che conclude fuori di poco. Passano 2' e al 20' i padroni di casa pareggiano: bella uscita dalla destra di Veltroni, che imbuca per Rustichini, che a sua volta serve in profondità Pugliese, che supera il diretto avversario e realizza il gol dell'1-1. Un minuto dopo, al 21', ancora pressing del Montevarchi: Liistro appoggia per Rustichini, che conclude dal limite dell'area trovando la parata a terra di Bacci. I rossoblù insistono in avanti e al 25' ribaltano il risultato: sugli sviluppi di un calcio d'angolo, Veltroni viene atterrato in area, e per il direttore di gara è calcio di rigore. Pugliese s'incarica della battuta, spiazzando Bacci e portando così in vantaggio il Montevarchi. Una volta in vantaggio, i padroni di casa vanno ancora vicini al gol nel finale di primo tempo. Al 31', su uno schema su punizione, Rustichini va alla conclusione trovando la respinta della difesa ospite; sulla ribattuta Pugliese crossa per Veltroni, che di testa sfiora il palo. Al 34' ancora gli aquilotti in avanti, Liistro gestisce palla al limite e scarica poi su Pugliese, che calcia a lato di poco. Il Fucecchio prova a scuotersi e riparte subito forte nella ripresa. Al 36' si registra un tiro dal limite dell'area di Girardi; Tommasi è attento e para in due tempi. Passa un minuto e ci prova il Montevarchi: buon giropalla da sinistra a destra, il pallone finisce sui piedi di Fagioli, che tenta la conclusione in porta. Il tiro è però debole e viene parato da Bacci. Al 48' Liistro conclude a rete, respinge il portiere con i piedi, il pallone finisce poi a Pugliese che conclude alto di poco. Al 50' poi l'Aquila cala il tris. Ancora un bel triangolo tra Liistro e Pugliese, che entra in area e serve Rangoni, che con un rigore in movimento batte l'incolpevole Bacci per il 3-1. Il Montevarchi continua a premere e al 55' si fa nuovamente pericoloso: ancora Rangoni serve Ajighevi, che conclude sulla traversa. Al 60' il Fucecchio prova ad approfittare di un retropassaggio sbagliato di Bardelli, ma Tommasi è attento e devia il pallone in angolo con i piedi. Al 65' infine ancora Ajighevi ci prova da fuori area: la conclusione sfiora l'incrocio dei pali. Finisce così 3-1. Il Montevarchi corona una bella prestazione con i tre punti, centrando una vittoria importante per la classifica. Calciatoripiù: Liistro, Pugliese (Aquila Montevarchi); Girardi, Iodice (Giov.Fucecchio).

Sestese-Scandicci 1-1

SESTESE: Bardazzi, Grisolini, Cecchi, Bonta, Martinelli, Fici, Taddei, Campani (4), Barbanti, Scura, Tarchiani. A disp.: Bellocci, Monterisi, Ricchi, Puggelli, Cassiolato, Bandini, Borrelli, Andreano . All.: Boscherini Alessio
SCANDICCI: Contieri, Mazzi, Boldrin, Gjini, Pinzani, Giannoni, Raimondi, Hatija, Cardella, Brandani, Brahimaj. A disp.: Verna, Parravicini, Boli, Annibale (9), Zani, Martini, Mazzoni, Collini. All.: Fanfani Filippo
ARBITRO: Niccolo Galighi di Firenze
RETI: Barbanti, Brahimaj
SESTESE: Bardazzi, Grisolini, Cecchi, Bontà, Martinelli, Fici, Taddei, Campani (40' Borrelli), Barbanti, Scura, Tarchiani (45' Andreano). A disp.: Bellocci, Monterisi, Ricchi, Puggelli, Cassiolato, Bandini. All.: Alessio Boscherini.SCANDICCI: Contieri, Mazzi, Boldrin, B. Gjini, Pinzani (43' Deliperi), Giannoni, Raimondi, Hatija, Cardella, Brandani, Brahimaj. A disp.: Verna, Parravicini, Boli, Annibale, Zani, Martini, Mazzoni, Collini,. All.: Filippo Fanfani (squalificato, in panchina Gennaro D'Andretta).
ARBITRO: Galighi di Firenze
RETE: 26' Brahimaj, 46' Barbanti.


Non è mai una partita scontata. Sestese-Scandicci, pronostico sempre da tripla a prescindere dalle posizioni in classifica, regala l'ennesimo ribaltone: il pareggio (1-1) fa felice il Tau Altopascio, che travolgendo la Lastrigiana torna da solo al vertice. Già l'avio risponde alle attese, il primo squillo arriva dopo dieci minuti appena: Cecchi ruba il pallone al limite dell'area dello Scandicci, e senza pensarci due volte calcia di collo pieno sul secondo palo; Contieri vola, e tocca quanto basta per salvarsi con l'aiuto della traversa. Per la replica è sufficiente attende quattro minuti: Hatija riceve il pallone sulla destra e verticalizza subito per Brahimaj, che sprinta fino al fondo e crossa rasoterra sul primo palo; Cardella prova ad anticipare l'uscita di Bardazzi, che però legge bene la traiettoria e blocca senza problemi. Al 24' è ancora lo Scandicci a rendersi pericoloso: posizionato al limite dell'area, con un velo Brandani beffa la difesa della Sestese e fa finire il pallone sui piedi di Cardella, che calcia col mancino di prima intenzione, troppo debole però per poter impensierire Bardazzi. Al terzo tentativo lo Scandicci passa: al 26' Raimondi intraprende un'azione in solitaria sull'out di sinistra, dove riesce a sfondare e ad arrivare sul fondo per poi servire il pallone all'altezza del dischetto; lo riceve Brahimaj, che controlla e lo all'angolo. La Sestese dunque si trova a rincorrere, e accelera per pervenire al pari prima della pausa: l'occasione buona nasce da un cross arretrato di Taddei e da un lisco della difesa dello Scandicci; il pallone schizza nella zona di Scura, che lo controlla e calcia in porta a botta sicura. Ciò che non ha calcolato però è l'intervento di Pinzani, che con tutto il corpo si getta sulla traiettoria e sventa il pericolo: alla lo Scandicci guadagna l'intervallo in vantaggio d'una rete. Resta comunque un divario minimo contro una squadra decisa a restare in testa alla classifica, e che in avvio di ripresa si rende subito pericolosa: Fici spazza oltre il centrocampo un pallone vagante sulla propria trequarti, e il lancio diventa un assist per Barbanti che si fa spazio col fisico tra due avversari; dal limite dell'area però gli esce un tiro troppo debole, che Contieri neutralizza. Al 46' però lo scenario si ripete, e il duello finisce diversamente: Contieri non s'intende con la propria difesa, che attende la sua uscita per tamponare l'ennesimo rilancio profondo; ne approfitta Barbanti, che raccoglie il pallone e lo scarica in rete. Ora la Sestese prova a completare la rimonta, necessaria per restare al comando. L'occasione buona la costruisce a quattro minuti dal termine: sulla destra Taddei riesce a superare in velocità un avversario e a effettuare un cross che attraversa tutta l'area; sul secondo palo si fa trovare Monterisi che raccoglie il pallone e lo ripropone dentro; al limite dell'area di porta c'è Barbanti, che in girata di prima intenzione calcia di poco sopra la traversa. È un episodio decisivo: al comando torna il Tau. Calciatoripiu: Barbanti (Sestese), Brahimaj (Scandicci)

San Miniato-Sporting Cecina 4-4

SAN MINIATO: Pettorali, Sacchi, Ciurlia, Annunziata, Fini, Cultrera, Riascos Sanchez, Poli, Pacciani, Fineschi, Guidi. A disp.: Sensi, Gonzi, Mele, Ciacci, Bari, Cresti, Bernazzi, . All.: Verriola Vito
SPORTING CECINA: Casprini, Piantanida, Ciaccio, Antonelli, Tonin, Ciampi, Bapary, Carbone P., Moretti, Cerrai, Granchi. A disp.: Manganiello, Malacarne, Ramagli, Cucchiara, Bandinelli, Malfanti, Serra, . All.: Viterbo Fabio
ARBITRO: Simone Mechini di Siena
RETI: Annunziata, Pacciani, Cultrera, Bari, Cerrai, Moretti, Tonin, Granchi
SAN MINIATO: Pettorali, Sacchi, Ciurlia, Annunziata, Fini, Cultrera, Riascos Sanchez, Poli, Pacciani, Fineschi, Guidi. A disp.: Sensi, Gonzi, Mele, Ciacci, Bari, Cresti, Bernazzi. All.: Vito Verriola.SPORTING CECINA: Casprini, Piantanida, Ciaccio, Antonelli, Tonin, Ciampi, Bapary, Carbone, Moretti, Cerrai, Granchi. A disp.: Manganiello, Malacarne, Cucchiara, Ramagli, Bandinelli, Malfanti, Serra. All.: Fabio Viterbo.
ARBITRO: Mechini di Siena.
RETI: Granchi, Annunziata, Tonin, Cerrai, Pacciani, Cultrera, Bari, Moretti.


Otto gol, altre occasioni (tra cui un rigore parato), diverse decisioni arbitrali discusse, dieci minuti pirotecnici e un finale accesissimo, nel quale arriva una doppia espulsione per parte. C'è tanto da raccontare di questo rocambolesco 4-4 tra San Miniato e Sporting Cecina, arrivato al termine di una partita molto combattuta. Gli ospiti partono bene, subito pericolosi nei primi minuti: Granchi supera due avversari sulla sinistra, entra in area e viene fermato; lo Sporting Cecina chiede il rigore, per l'arbitro è tutto regolare (ci saranno poi altri contatti in area contestati dai rossoblù, uno su Cerrai e uno su Moretti) e concede un calcio d'angolo, sugli sviluppi del quale nasce il vantaggio ospite: il cross di Piantanida viene respinto dai neroverdi, sul pallone si avventa poi Granchi, che insacca all'angolino per l'immediato 0-1. La risposta del San Miniato arriva poco dopo: ci pensa Annunziata a firmare l'1-1, pronto a raccogliere il pallone in area su un cross dopo una prima respinta della difesa ospite. Il San Miniato insiste in avanti e si fa ancora pericoloso poco dopo, al 14' e poi al 15', prima con un tiro di Pacciani e poi con un tentativo di Guidi su cross dello stesso Pacciani. Lo Sporting Cecina si difende bene con i tre schierati davanti a Casprini e con Piantanida davanti alla difesa, tornando a farsi pericoloso con un tiro di Cerrai da circa trenta metri: il pallone esce di poco sopra la traversa. Il primo tempo va in archivio senza altri sussulti, è 1-1 all'intervallo. Nella ripresa lo Sporting Cecina riparte forte e al 42' trova subito il nuovo vantaggio, ancora sugli sviluppi di un calcio d'angolo battuto dalla sinistra da Piantanida: Tonin si fa trovare pronto all'altezza del secondo palo e di testa firma l'1-2 rossoblù. Lo Sporting Cecina insiste e guadagna metri, entrano poi anche le prime forze fresche dalla panchina: Cucchiara (ottimo il suo ingresso) e Malacarne sostituiscono Granchi e Antonelli. Anche il San Miniato opera le prime sostituzioni: Bari rileva l'infortunato Guidi, poi entra anche Gonzi al posto di Fini. È un buon momento per lo Sporting Cecina, che colpisce ancora poco dopo il quarto d'ora, approfittando anche di un errore difensivo locale. Fallo laterale battuto da Bapary per il neoentrato Cucchiara, che di testa serve Moretti, che a sua volta libera al tiro Cerrai, pronto al tocco in rete - a porta praticamente sguarnita - per l'1-3. Il San Miniato fatica in questa fase a creare grossi grattacapi alla retroguardia avversaria; è ancora lo Sporting Cecina ad andare più vicino al gol, sfiorandolo in tre occasioni. Prima, su spizzata di testa di Cucchiara, ci prova Moretti, che arriva a tu per tu col portiere colpendo la parte altra della traversa in pallonetto. Poi incursione sulla sinistra di Bapary, che supera tre avversari, rientra e a tu per tu col portiere non riesce a servire il pallone all'indietro, trovando una deviazione in angolo. La terza occasione vede protagonista ancora Moretti, bravo a vincere due contrasti, arrivando al limite dell'area piccola, spostato sulla destra: la sua conclusione sull'uscita del portiere viene salvata da un difensore, che in scivolata devia il pallone in angolo. Lo Sporting Cecina non riesce a chiudere la partita, il San Miniato non demorde ed è anzi bravo nella parte finale di gara a rimontare una partita che si era ben incanalata sui binari ospiti. Il momento chiave del match è al 62', minuto in cui il San Miniato riesce ad accorciare le distanze grazie a una conclusione a incrociare di Pacciani da fuori area. I neroverdi prendono forza, l'inerzia del match si sposta ora a favore del San Miniato, che due minuti dopo riesce a pareggiare: calcio di punizione laterale battuto da Ciurlia e colpo di testa vincente in area di Cultrera per il 3-3. Non c'è un attimo di sosta, pochi istanti più tardi i locali vanno a un passo dal poker, conquistando un calcio di rigore: Cresti s'incarica della battuta, Casprini si oppone neutralizzando la sua conclusione. Lo Sporting Cecina tira un sospiro di sollievo, ma il sorpasso del San Miniato arriva comunque pochi minuti dopo, quando nel cronometro scatta il 70'. Ci pensa Bari a far esplodere di gioia panchina e pubblico locale con un gran tiro dalla distanza che bacia il palo prima di infilarsi in rete per il 4-3. Con una rimonta pazzesca il San Miniato conduce adesso una partita di cui si può dir tutto tranne che sia chiusa. Lo Sporting Cecina infatti, in vantaggio per gran parte dell'incontro, non ci sta a perdere e tenta il tutto per tutto nel recupero alla ricerca del pari, che si concretizza, proprio nell'ultimo minuto di recupero, al 74'. Il 4-4 nasce da una discussa punizione dal limite destro dell'area della cui battuta s'incarica Moretti, che calcia fortissimo rasoterra superando il portiere. La partita, già accesa in occasione della punizione (prima della battuta vengono espulsi il portiere ospite Casprini e il numero 10 locale Fineschi), resta nervosa anche al triplice fischio finale che arriva di lì a poco. A gara finita vengono espulsi infatti anche Riascos Sanchez da una parte e Bapary dall'altra. Finisce così a San Miniato: con una prova di carattere, sotto di due gol, i padroni di casa sono riusciti a riacciuffare e poi a condurre una partita non semplice contro un positivo Sporting Cecina, protagonista di una buona prestazione di squadra e capace anch'esso di una buona reazione nel finale. I rossoblù infatti negli ultimi minuti vedono complicarsi una partita che sembrava in controllo, raccogliendo però alla fine un punto che permette loro di tenersi a distanza dalla zona retrocessione. Calciatoripiù: Tonin, Moretti (Sporting Cecina).

Tau Calcio-Lastrigiana 8-1

TAU CALCIO: Bella, Bindi, Citti, Mosso, Mendolia, Organi, Simonini, Galli, Cecchetti, Hussey, Lisisco. A disp.: Fallani, Bini, Ascareggi, Mannucci, Stefanelli, Lupi, Taccini, Giovannelli . All.: Vannini Marco
LASTRIGIANA: Maruottolo, Pop, Cantini, Vertaldi, Maffeo, Salvadori, Morandi, De Blasio, Toderici, Apruzzese, Morini. A disp.: Cellammare, Resuttana, Bouazize, Aiello, Papi, Chiarelli, Coscini, Vannini. All.: Fanfani Filippo
ARBITRO: Marco Plaia di Pisa
RETI: Hussey, Hussey, Galli, Hussey, Simonini, Simonini, Bini, Taccini, Resuttana
TAU ALTOPASCIO: Bella, Bindi, Citti, Mosso, Mendolia, Organi, Simonini, Galli, Cecchetti, Hussey, Lisisco. A disp.: Fallani, Bini, Ascareggi, Mannucci, Stefanelli, Lupi, Taccini, Giovannelli. All.: Marco Vannini.LASTRIGIANA: Maruottolo, Pop, Cantini, Vertaldi, Maffeo, Salvadori, Morandi, De Blasio, Toderici, Apruzzese, Morini. A disp.: Cellammare, Resuttana, Bouazize, Aiello, Papi, Chiarelli, Coscini, Vannini. All.: Filippo Fanfani.
ARBITRO: Plaia di Pisa.
RETI: 2', 14', 29' rig., Hussey, 23' Galli, 35', 37' Simonini, 42' Bini, 45' Resuttana, 47' Taccini.


Sorpasso, e poi di nuovo controsorpasso: la vetta torna a tingersi ancora di amaranto. Dopo il pari nel big match in casa dell'Affrico e il contemporaneo sorpasso al comando da parte della Sestese, il Tau Altopascio riparte fortissimo, centra una vittoria netta nella sfida interna con la Lastrigiana e, complice il contemporaneo pari della Sestese con lo Scandicci, opera il nuovo sorpasso in classifica. Come racconta bene il punteggio finale, la sfida di Altopascio non è mai stata in discussione. Il Tau parte forte, si rende subito pericoloso in area biancorossa e al 2' passa in vantaggio. Il primo spunto amaranto nasce sull'asse Hussey-Cecchetti: il primo serve a centro area il secondo, che conclude di prima intenzione trovando la pronta opposizione di Maruottolo. Qualche istante più tardi il Tau passa in vantaggio: Simonini serve Bindi, che dal fondo crossa il pallone sul secondo palo per Hussey, pronto al tocco di piatto per l'1-0. Hussey si dimostra subito in grande forma, sfiorando ancora il gol poco dopo e poi firmando il raddoppio poco prima del quarto d'ora. Al 7', sugli sviluppi di un calcio d'angolo, conclude di poco alto innescato da Galli; al 14' realizza poi il 2-0 trasformando una punizione dal limite dell'area. La Lastrigiana fatica a scuotersi, il Tau tiene saldamente in mano il match, facendo girare bene palla e andando a segno per altre tre volte nel corso dei primi trentacinque minuti. Il 3-0 si annota al minuto 23: Lisisco serve al limite dell'area Galli, che conclude di prima intenzione superando il portiere per il tris amaranto. Due minuti dopo ci prova ancora Hussey dal limite dell'area, Maruottolo si oppone respingendo il pallone. Il poker del Tau è rimandato di poco: al 29' Cecchetti viene fermato irregolarmente in area conquistando un calcio di rigore che Hussey trasforma per il 4-0 e la tripletta personale nel giro di poco meno di mezz'ora. Nel finale di primo tempo, proprio al 35', c'è spazio poi anche per il 5-0 amaranto, firmato da Simonini con un tiro potentissimo dal limite dell'area. La ripresa inizia ancora nel segno del Tau e di Simonini, che si ripete nei primi minuti con un ottimo spunto personale: penetra infatti in area palla al piede, dribbla un paio di avversari e mette il pallone in rete per il 6-0 e la doppietta personale. Pochi minuti dopo (42') ecco anche il settimo centro amaranto: lo firma Bini di testa sugli sviluppi di un calcio d'angolo battuto da Galli. Il neoentrato Resuttana prova a dare la scossa alla Lastrigiana, realizzando il gol del 7-1 al 45' su calcio di punizione dal limite dell'area. Ma poi è ancora tanto Tau: gli amaranto riallungano subito due minuti dopo (47') con un'azione sviluppata sull'asse Lupi-Taccini: il primo dal fondo serve un buon pallone a centro area per il secondo, pronto al tocco in porta per il definitivo 8-1. Il match di fatto si chiude qui: il Tau gestisce bene la partita fino alla fine, creando un'altra buona opportunità in area amaranto al minuto 65, sempre con protagonisti Taccini e Lupi: quest'ultimo arriva alla conclusione dopo una buona triangolazione col compagno, trovando la deviazione in angolo del portiere. Il Tau si gode i tre punti (e il finale da Sesto): è di nuovo primato, a +1 sui rossoblù. Calciatoripiù: Hussey, Galli (Tau Altopascio); Apruzzese (Lastrigiana).

Settignanese-Capostrada Belvedere 1-3

SETTIGNANESE: Mannocci, Madio, Magnelli, Tarantoli, Carpanesi, Manfrin, Yastrzhenbskiy, Passannanti, Spanu G., El Hanif, Agostinelli. A disp.: Silverio, Vannini, Hassan, Perrino, Marchi, Passerini, Benvenuti, . All.: Romei Maurizio
CAPOSTRADA BELVEDERE: Monterastelli, Gori, Vas, Traversari, Ciatti, Manganiello, Proto, Vivarelli N., Vivarelli T., Luchi, Matacena. A disp.: Ejlli, Biancucci, Mela, , . All.: Monaldi Lorenzo
ARBITRO: Mattia Sorelli di Valdarno
RETI: Manfrin, Proto, Proto, Matacena
SETTIGNANESE: Mannocci, Madio, Magnelli, Tarantoli, Carpanesi, Manfrin, Yastrzhenbskiy, Passannanti, Spanu, El Hanif, Agostinelli. A disp.: Silverio, Vannini, Hassan, Perrino, Marchi, Passerini, Benvenuti. All.: Maurizio Romei.CAPOSTRADA BELV.: Monterastelli, Gori, Vas, Traversari, Ciatti, Manganiello, Proto, Vivarelli N., Vivarelli T., Luchi, Matacena. A disp.: Ejlli, Biancucci, Mela. All.: Lorenzo Monaldi.
ARBITRO: Rallo di Firenze.
RETI: Manfrin, Proto 2, Matacena.