Campionando.it

Giovanissimi Regionali GIR.Elite - Giornata n. 5

Aquila Montevarchi-Sporting Cecina 2-1

AQUILA MONTEVARCHI: Tommasi, Rustichini, Marchi, Veltroni, Ajighevi, Chiavacci, Avicenna, Angori, Ranieri, Liistro, Pugliese. A disp.: , Fagioli, Bardelli, Metaj, Billi, Tanzini, Diak, Rangoni, Mantelli. All.: Landi Fabio
SPORTING CECINA: Lepri F., Piantanida, Ciaccio, Bandinelli, Tonin, Ciampi, Bapary, Carbone P., Moretti, Cerrai, Granchi. A disp.: Marini, Malacarne, Antonelli, Cucchiara, Malfanti, Serra, Ramagli, Giannessi. All.: Viterbo Fabio
ARBITRO: Lorenzo Vannelli di Arezzo
RETI: Pugliese, Ranieri, Cerrai
AQUILA MONTEVARCHI: Tommasi, Rustichini, Marchi, Veltroni, Ajighevi, Chiavacci, Avicenna, Angori, Ranieri, Liistro, Pugliese. A disp.: Fagioli, Bardelli, Metaj, Billi, Tanzini, Diak, Rangoni, Mantelli. All.: Fabio Landi.SPORTING CECINA: Lepri, Piantanida, Ciaccio, Bandinelli, Tonin, Ciampi, Bapary, Carbone, Moretti, Cerrai, Granchi. A disp.: Marini, Malacarne, Antonelli, Cucchiara, Malfanti, Serra, Ramagli, Giannessi. All.: Fabio Viterbo.
ARBITRO: Vannelli di Arezzo
RETI: 26' Cerrai, 53' Pugliese rig., 58' Ranieri.


È terzo, terzissimo: vincendo in rimonta contro lo Sporting Cecina il Montevarchi si conferma l'unica squadra in grado di tenere il passo della coppia di testa, che continua a inseguire a una distanza ancora recuperabile. Diventa tutto un po' più facile quando si può contare su un bomber come Pugliese, che nella ripresa segna la rete stagionale numero diciassette e che già in avvio si rende pericoloso con una punizione che s'era conquistato al limite dell'area: ottima l'esecuzione, ottima la risposta di Lepri. Il Montevarchi ci riprova al quarto d'ora sviluppando un'azione sulla sinistra: Rustichini scambia con Pugliese ed entra in area, ma la difesa riesce a liberare il suo traversone basso verso il dischetto. Lo Sporting Cecina si fa vedere al 17', quando Moretti ben servito da Cerrai controlla e conclude dal limite dell'area: traiettoria alta. A fare la partita resta comunque il Montevarchi, di nuovo pericoloso al 19' con l'azione nata dallo sprint di Chiavacci che entra in area da sinistra: il suo cross arriva sui piedi di Rustichini, il cui tiro a portiere battuto la difesa mura sulla linea. Qualche secondo più tardi ci riprova Pugliese, che viola l'area dopo uno scambio con Liistro: tiro a lato. Poi improvvisamente viene fuori lo Sporting Cecina, in vantaggio con Cerrai che ci aveva già provato quattro minuti prima: la sua punizione dal limite dell'area si insacca nell'angolo basso alla destra di Tommasi (26'). Per coltivare ambizioni indicibili il Montevarchi ora deve rimontare: Pugliese prova ad accelerare, ma la punizione con cui manda in archivio il primo tempo esce alta. Scavalcata la pausa, lo Sporting Cecina sfiora il raddoppio con cui probabilmente avrebbe chiuso la partita: pescato in profondità, col mancino Granchi sfiora la traversa. Risponde subito il Montevarchi con Liistro, che si libera di due avversari e conclude alto di poco. la pressione cresce: da destra Pugliese salta il proprio marcatore e al limite dell'area serve Rustichini, che conclude con un bel mancino di poco a lato del palo. È la premessa del pari, che arriva al 53' con un episodio contestato: sembra sul pallone la scivolata su Ranieri, che aveva controllato il pallone in profondità; per l'arbitro però è fallo, dunque rigore, che Pugliese converte nell'1-1. Al 58' la rimonta si completa: dopo uno scambio a centrocampo con Rustichini, Liistro lancia a sinistra Ranieri che rientra sul destro e conclude battendo Lepri. Ora rincorrere tocca al Cecina, che per provare a pareggiare s'affida a una punizione del solito Cerrai dal vertice sinistro dell'area di rigore: troppo alta la traiettoria. Così a chiudere all'attacco è il Montevarchi, con il colpo di testa di Veltroni fuori dallo specchio. Bella la prova delle due squadre, un po' meno quella dell'arbitro Vannelli non all'altezza della partita.

Cattolica Virtus-Capostrada Belvedere 4-0

CATTOLICA VIRTUS: Bisulca, Ventrice, Scopetani, Manzini, Spinelli, Bramanti, Masi L., Masi G., Fabiani, Palchetti, Pierotti Carli. A disp.: Baioni, Sani, La Ragione, Burgassi Da., Dainelli, Burgassi Di., Castelletti, Stiacci, Giardina Papa. All.: Alla Mirko
CAPOSTRADA BELVEDERE: Biancucci, Gori, Vas, Ejlli, Ciatti, Manganiello, Proto, Vivarelli N., Vivarelli T., Luchi, Matacena. A disp.: , Mela, Monterastelli, Traversari, . All.: Monaldi Lorenzo
ARBITRO: Pietro Mattei di Prato
RETI: Palchetti, Stiacci, Stiacci, Dainelli
CATTOLICA VIRTUS: Bisulca, Ventrice, Scopetani, Manzini, Spinelli, Bramanti, Masi L., Masi G., Fabiani, Palchetti, Pierotti Carli. A disp.: Baioni, Sani, La Ragione, Burgassi Dario, Dainelli, Burgassi Diego, Castelletti, Stiacci, Giardina Papa. All.: Mirko Alla.CAPOSTRADA BELV.: Biancucci, Gori, Vas, Ejlli, Ciatti, Manganiello, Proto, Vivarelli N., Vivarelli T., Luchi, Matacena. A disp.: Mela, Monterastelli, Traversari. All.: Lorenzo Monaldi.
ARBITRO: Mattei di Prato.
RETI: Palchetti, Stiacci 2, Dainelli.


Palchetti nel primo tempo, poi i subentrati Stiacci (doppietta) e Dainelli nella ripresa: la Cattolica Virtus si conferma tra le mura amiche superando con un punteggio alla fine netto, 4-0, un Capostrada Belvedere reduce dal successo nel recupero in casa della Settignanese. L'avvio di gara è subito di marca giallorossa: la Cattolica Virtus parte infatti forte e dopo due minuti passa in vantaggio. Palchetti si fa trovare pronto in area su un cross dalla sinistra e sul secondo palo colpisce di testa superando Biancucci per l'1-0. Subito costretto a rincorrere, il Capostrada non demorde, contribuendo a dar vita a un primo tempo sostanzialmente combattuto, caratterizzato da alcuni buoni spunti per parte. E in particolare, alla Cattolica Virtus viene annullata la rete del raddoppio, firmata da Fabiani, per un fallo sul portiere. Il Capostrada cerca il pari e ci va vicino in particolare al 24' con un calcio di punizione di Tommaso Vivarelli: il tiro viene respinto dalla barriera, poi ancora il numero 9 arancioblù si avventa sul pallone e conclude in porta trovando la deviazione del portiere in angolo. Il secondo tempo si apre con un nuovo squillo ospite: al 45', sugli sviluppi di un'azione dalla destra, Proto si gira bene e colpisce la traversa. La Cattolica Virtus tiene il vantaggio e poco dopo raddoppia, chiudendo poi la partita. Risulteranno decisivi in particolare alcuni cambi operati da mister Alla. Stiacci impiega pochi minuti per calarsi nel match, costruendo una prima occasione deviata in angolo dal portiere e poi mettendo a segno due reti. La prima, quella del raddoppio giallorosso, si registra al minuto 52, approfittando di un'indecisione difensiva ospite: Stiacci supera Biancucci in uscita per il 2-0. Lo stesso Stiacci si ripete poi nel finale con una conclusione di destro dopo una respinta del portiere. Poco dopo c'è spazio poi anche per il poker giallorosso firmato da Dainelli, anche lui entrato in campo nella ripresa: il suo tiro dalla distanza, deviato da Ciatti, finisce in rete per il definitivo 4-0. Si chiude così la partita: la Cattolica Virtus centra un'altra vittoria netta dopo quella di Lastra a Signa e sale al settimo posto a quota 33, a -1 dall'Affrico e a -3 da Csl Prato Social Club e San Miniato. Calciatoripiù : nella Cattolica Virtus Stiacci si cala subito benissimo nel match, realizzando due reti; insieme a lui spiccano anche Lorenzo Masi e Giacomo Masi .

Settignanese-Lastrigiana 1-4

SETTIGNANESE: Mannocci, Madio, Magnelli, Tarantoli, Carpanesi, Failli, Yastrzhenbskiy, Passannanti, Perrino, Manfrin, Agostinelli. A disp.: Domeniconi, Hassan, Marchi, Benvenuti, Ciani, El Hanif, Spanu G., . All.: Romei Maurizio
LASTRIGIANA: Cellammare, Morandi, Paoletti, Resuttana, Maffeo, Bouazize, Salvadori, Pop, Toderici, Apruzzese, Coscini. A disp.: Maruottolo, Cantini, Testi, Kallorica, Morini, Papi, Chiarelli, Vannini. All.: Fanfani Filippo
ARBITRO: Cosimo Conti di Firenze
RETI: Yastrzhenbskiy, Toderici, Toderici, Chiarelli, Bouazize
SETTIGNANESE: Mannocci, Madio, Magnelli, Tarantoli, Carpanesi, Failli, Yastrzhembskiy, Passannanti, Perrino, Manfrin, Agostinelli. A disp.: Domeniconi, Hassan, Marchi, Benvenuti, Ciani, El Hanif, Spanu. All.: Maurizio Romei.LASTRIGIANA: Cellammare, Morandi, D. Paoletti, Resuttana, Maffeo, Bouazize, Salvadori, Pop, Toderici, Apruzzese, Coscini. A disp.: Maruottolo, Cantini, Testi, Kallorica, Morini, Papi, Chiarelli, Vannini. All.: Filippo Fanfani.
ARBITRO: Conti di Firenze
RETI: 7' Yastrzhembskiy, 24', 67' Toderici, 40' Bouazize, 73' Chiarelli.


La Lastrigiana prende fiato. L'1-4 del Valcareggi, su cui è andata in scena una partita molto combattuta, la fa schizzare lontano dalla zona retrocessione; ci resta ben piantata invece la Settignanese, sconfitta nel secondo tempo dopo esser passata in vantaggio in avvio. La partita infatti è stata ben più equilibrata di quanto dica il risultato, sbloccato dall'1-0 dopo sette minuti: da destra Perrino scarica il pallone al centro dell'area, dove trova impreparata la difesa avversaria; il pallone arriva a Yastrzhembskiy, che si vede ribattuti i primi due tiri da distanza ravvicinata ma al terzo tentativo batte Cellammare. La Settignanese, che aveva iniziato la partita con grande intensità e da subito aveva preso in mano il centrocampo, continua il proprio forcing e sembra avere in pugno la partita. Al 17' la Lastrigiana rischia di subire un'altra rete. Sfruttando al meglio uno schema ben preparato, su punizione Passannanti smarca Agostinelli che si ritrova solo in area da dove calcia fortissimo: Cellammare si esalta, e salva i suoi alzando il pallone sopra la traversa. L'occasione scuote la Lastrigiana, che inizia a prendere campo e al 24' pareggia: lo stacco di Toderici, pescato in mezzo da un calcio d'angolo, batte centralmente Mannocci. La Settignanese prova a tornare in vantaggio (una punizione di Passannanti esce fuori di poco alla destra di Cellammare), ma ora la gara è più equilibrata: si gioca soprattutto a centrocampo. Nel tempo di recupero del primo tempo una punizione che la Lastrigiana conquista al limite dell'area dà a Toderici la possibilità di battere a rete di destro: pallone fuori di pochissimo. Finisce qui un primo tempo bello ed equilibrato nelle occasioni. Nella ripresa la Settignanese spegne completamente la luce, e la Lastrigiana prende il sopravvento. Al 40' Bouazize con un'azione solitaria sulla destra supera il diretto marcatore e mezza difesa della Settignanese, e poi batte Mannocci con un tiro incrociato. Dunque la Lastrigiana ribalta la partita, che diventa ancora più accesa; ancora più intenso il gioco. La Lastrigiana effettua alcuni cambi, che rendono la struttura ancora più accorta a centrocampo e in difesa. La Settignanese prova a scuotersi: al 55' Hassan, ben servito da Yastrzhembskiy al limite dell'area, lascia partire un tiro di mancino che scheggia la parte esterna del palo. Qualche minuto più tardi ancora Hassan, l'unico a salvarsi nel secondo tempo della Settignanese, una volta entrato in area da destra lascia partire un tiro: è debole, facile la parata di Cellammare. Nel finale la Lastrigiana allunga. Dalla trequarti di destra Toderici vince ben tre contrasti con i difensori della Settignanese, entra in area e favorito da un rimpallo evita anche Mannocci: pallone in rete e 1-3. È il 67', e la partita è definitivamente compromessa per la Settignanese ormai disorientata. Allo scadere la sua difesa perde il pallone all'altezza della trequarti desta: lo riceve Chiarelli, che ancora una volta batte Mannocci. Siamo già nel pieno dei cinque minuti di recupero, alla fine del quale l'ottimo Conti ufficializza la vittoria della Lastrigiana: premiata la sua determinazione, soprattutto nella ripresa. La Settignanese deve interrogarsi sulla prestazione a due facce: all'altezza della situazione nel primo tempo, completamente oscura nella ripresa.

San Miniato-Affrico 1-0

SAN MINIATO: Sensi, Bellandi, Sacchi, Cultrera, Gonzi, Gueye, Cresti, Annunziata, Pacciani, Fineschi, Poli. A disp.: Pettorali, Fini, Machetti, Mele, Ciacci, Bernazzi, Bari, Riascos Sanchez, Guidi. All.: Verriola Vito
AFFRICO: Sarti, Saleh, Cangero Moretti, Cetarini, Merkaj, Rigacci, Nesi, Gueye, Poggiali, Badii, Nacci. A disp.: Masi, Paoletti, Marangio, Laugaa, Nencini, Sommazzi, Castellano, Levis, Trambusti. All.: Gola Matteo
ARBITRO: Erica Piera Lovallo di Siena
RETI: Fineschi
SAN MINIATO: Sensi, Bellandi, Sacchi, Cultrera, Gonzi, Gueye, Cresti, Annunziata, Pacciani, Fineschi, Poli. A disp.: Pettorali, Fini, Machetti, Mele, Ciacci, Bernazzi, Bari, Riascos Sanchez, Guidi. All.: Vito Verriola (indisponibile, in panchina Gaetanino Gargano).
AFFRICO: Sarti, Saleh, Cangero Moretti, Cetarini, Merkaj, Rigacci, Nesi, Gueye, Poggiali, Badii, Nacci. A disp.: Masi, Paoletti, Marangio, Laugaa, Nencini, Sommazzi, Castellano, Levis, Trambusti. All.: Andrea Bertini (squalificato, in panchina Matteo Bruno).
ARBITRO: Lovallo di Siena.
RETE: 40' Fineschi.


Si tinge di neroverde (come all'andata) lo scontro diretto d'alta quota tra San Miniato e Affrico, decide il gol di Fineschi nella ripresa al termine di una partita piuttosto nervosa. Il match si accende subito, la prima occasione si registra dopo poco più di un minuto ed è per gli ospiti: in area Nesi colpisce di testa concludendo di poco fuori. La risposta dei locali arriva poco dopo: ci prova prima Cresti su punizione dal limite dell'area, poi subito dopo Pacciani conclude di testa sugli sviluppi di un calcio d'angolo trovando la pronta risposta di Sarti. È appena il 10' di gioco, la partita è già accesissima. San Miniato e Affrico lottano su ogni pallone e dopo una fase molto combattuta in mezzo al campo, caratterizzata da diverse punizioni per parte, tornano a farsi davvero pericolose nella parte finale di primo tempo. Al 27' Fineschi, lanciato a rete, viene fermato irregolarmente in area, conquistando un calcio di rigore. Dal dischetto s'incarica della battuta Cultrera, che colpisce il palo. Un minuto dopo altra occasione per il San Miniato: ci prova Fineschi, che conclude però fuori. Dopo un'altra buona chance su angolo, l'Affrico risponde con un paio di buoni spunti, andando anch'esso vicino al vantaggio. Si segnalano in particolare un salvataggio sulla linea di Sacchi su una conclusione biancoblù in area e poi un gol annullato a Nacci per fuorigioco. Nel frattempo gli ospiti restano in dieci per l'espulsione di Saleh. Nel finale un tentativo di Nesi in contropiede chiude senza reti un primo tempo acceso e molto combattuto, ma anche troppo nervoso, in particolare nella parte conclusiva. Nella ripresa riparte forte il San Minato, che intorno al 40' passa in vantaggio. L'azione nasce da un pallone perso in difesa dagli ospiti, Pacciani lo conquista e serve un ottimo invito per Fineschi, che conclude a incrociare dal limite dell'area per l'1-0. In inferiorità numerica e adesso anche con un gol da rimontare, l'Affrico ha il merito di non abbattersi, spingendo con insistenza alla ricerca del pari. Un super Pettorali, entrato nella ripresa al posto di Sensi, si oppone con un doppio intervento prima a un tiro dalla distanza ospite e poi sulla successiva ribattuta ravvicinata. Si segnalano poi un colpo di testa alto del neoentrato Sommazzi e una traversa colpita dall'Affrico su calcio di punizione. Il San Miniato si difende con ordine e si fa sempre pericoloso quando riparte: due buone occasioni neroverdi proprio in ripartenza vengono fermate dall'arbitro per due off-side. Nel finale succede poco altro, nonostante un lungo recupero: il match, sempre nervoso, risulta piuttosto spezzettato e caratterizzato da diversi falli. Decide dunque il gol di Fineschi in avvio di ripresa: il San Miniato batte l'Affrico e lo supera in classifica, prendendosi adesso il quarto posto a braccetto col Csl Prato Social Club. Calciatoripiù : nella positiva prova di squadra del San Miniato, Pettorali è decisivo con una super parata nella ripresa che di fatto salva il risultato. Insieme a lui una menzione anche per Fineschi , match winner e protagonista di una partita di sacrificio. Nell'Affrico in evidenza Cangero Moretti .

Sestese-Giov. Fucecchio 2-1

SESTESE: Bardazzi, Grisolini, Cecchi, Bonta, Martinelli, Fici, Taddei, Borrelli, Barbanti, Cetani, Scura. A disp.: Bellocci, Ricchi, Puggelli, Shera, Cassiolato, Nistri, Andreano, Tarchiani . All.: Boscherini Alessio
GIOV. FUCECCHIO: Morelli, Villagran, Calanna, Gjoni, Terreni, Fondelli, Burchielli, Londi, Girardi, Iodice, Copia. A disp.: Bacci, Pratelli, Rotondo, Soldaini, Lombardi, Tortorelli, Annichiarico, . All.: Pucci Gabriel
ARBITRO: Emiliano Tofanelli di Prato
RETI: Monterisi, Monterisi, Girardi
SESTESE: Bardazzi, Grisolini, Cecchi, Bontà, Martinelli, Fici, Taddei, Borrelli, Barbanti, Cetani, Scura. A disp.: Bellocci, Ricchi, Puggelli, Shera, Cassiolato, Nistri, Monterisi Andreano, Tarchiani. All.: Alessio BoscheriniGIOV. FUCECCHIO: Morelli, Villagran, Calanna, Gjoni, Terreni, Fondelli, Burchielli, Londi, Girardi, Iodice, Copia. A disp.: Bacci, Pratelli, Rotondo, Soldaini, Lombardi, Tortorelli, Annicchiarico. All.: Gabriel Pucci.
ARBITRO: Emiliano Tofanelli di Prato
RETI: 6' Girardi, 65', 70' Monterisi.


Considerato che il Tau era impegnato contro la terzultima della classe, col Fucecchio la Sestese aveva a disposizione solo un risultato utile: la vittoria. Missione compiuta, con una rimonta pazzesca avviata e completata negli ultimi cinque minuti. La rincorsa è durata tutta la partita: il Fucecchio passa avanti al 6', quando La Sestese prova a saltare il primo pressing con la costruzione dal basso ma sbaglia clamorosamente e regala il pallone a Iodice, che entra in area e serve Girardi all'altezza del dischetto; Bardazzi tocca ma non neutralizza il tiro di prima che vale lo 0-1. Chiamata alla reazione, la Sestese impiega giusto quattro minuti per rimettere tutto in parità; questa volta è Iodice a sbagliare l'appoggio regalando agli avversari un tre contro due: lo guida Taddei che porta il pallone fino alla trequarti e al momento giusto tocca a destra per Barbanti, ostacolato dall'uscita di Morelli che copre bene lo specchio e si rifugia in angolo. Sprecata un'ottima opportunità per il pari, la Sestese rischia di subire il raddoppio: è ottima l'azione che il Fucecchio manovra sulla sinistra, e che Girardi alimenta tentando di servire Iodice con un cross rasoterra dal fondo; il passaggio però è troppo arretrato, la difesa respira (25'). L'allarme torna a suonare alla mezz'ora, sugli sviluppi di un calcio d'angolo battuto sul secondo palo: Bardazzi sbaglia l'uscita, e il pallone finisce sulla testa di Terreni che però lo alza sopra la traversa. La Sestese è in difficoltà, e rischia ancora a due minuti dall'intervallo: con un lancio di oltre quaranta metri Iodice scavalca la difesa e serve Girardi, che supera l'uscita di Bardazzi con un pallonetto splendido. Tofanelli però frustra la gioia del Fucecchio: punita una spinta, alquanto dubbia, sul nascere dell'azione. Raddoppio annullato, 0-1 alla pausa. Al riavvio la Sestese rientra trasformata, e subito pericolosa: Taddei riceve il pallone sulla destra e pesca sul secondo palo Cetani che calcia al volo senza però inquadrare la porta. Ora il Fucecchio pensa soprattutto a non correre rischi più che a cercare l' affondo per chiudere il discorso; a dieci minuti dalla fine però crea un'azione splendida che per poco non regala il raddoppio: Tortorelli riceve il pallone sulla destra e cross rasoterra al limite; con un velo Girardi inganna la difesa avversaria, e Londi calcia di prima intenzione verso la porta protetta da Bardazzi in allungo. La partita s'accende: da sinistra Cecchi crossa all'interno dell'area, Monterisi spizza e il pallone finisce sui piedi di Barbanti, ipnotizzato da Morelli. Dal corner nasce un'altra grande occasione: nella mischia Martinelli riesce a impattare, e colpisce in pieno il palo. La pressione produce i propri frutti a cinque minuti dalla fine, al culmine di un'azione molto confusionaria: dopo una serie di rimpalli nati da un lancio lungo verso l'area, il pallone finisce nella zona del neoentrato Monterisi che da due passi calcia di prima, e l'angolo basso. Allo scadere la rimonta si completa: un calcio di punizione fatto spiovere dalla trequarti sul dischetto trova nuovamente Monterisi, che con una splendida incornata diretta sotto l'incrocio regala alla Sestese il punto del 2-1. Il Tau non scappa: la lotta resta serratissima. Calciatoripiu: Monterisi (Sestese), Girardi (Giov. Fucecchio).

Floria-Scandicci 3-3

FLORIA: Massetani, Signi, Del Lungo, Bussotti, Sophie, Vezzani (43), Morales, Vannozzi, Zolfanelli, Magnolfi, Tiberti. A disp.: Di Mauro, Poddi, Garo, Mannini, Vannuccini, Mori, Lucaccioni, Galli . All.: Vella Mirco
SCANDICCI: Contieri, Boli, Boldrin, Catarzi, Gjini, Giannoni, Hatija, Gjonaj, Cardella, Brahimaj, Deliperi. A disp.: Verna, Parravicini, Brandani, Martini, Annibale (9), Mazzi, Pinzani, Raimondi, Zani. All.: Fanfani Filippo
ARBITRO: Niccolo Caroti di Firenze
RETI: Tiberti, Zolfanelli, Tiberti, Cardella, Zani, Hatija
FLORIA: Massetani, Signi, Del Lungo, Bussotti (57' Vannuccini), Sophie, Vezzani (70' Mori), Morales Holguin (68' Lucaccioni), Vannozzi, Zolfanelli, Magnolfi (52' Galli), Tiberti. A disp.: Di Mauro, Poddi, Garo, Mannini. All.: Mirco Vella.SCANDICCI: Contieri, Boli (65' Mazzi), Boldrin (55' Pinzani), Catarzi, B. Gjini, Giannoni, Gjonaj, Hatija, Cardella (47' Raimondi), Brahimaj, Deliperi (36' Zani). A disp.: Verna, Parravicini, Brandani, Martini, Annibale. All.: Filippo Fanfani.
ARBITRO: Caroti di Firenze
RETI: 5' Cardella, 17' Hatija, 51' Zani, 53', 59' rig. Tiberti, 73' Zolfanelli.


Da 0-3 a 3-3: è un incubo per lo Scandicci, un sogno che diventa realtà per la Floria. Non bastano tre reti di vantaggio: la rimonta, clamorosa, si completa in pieno recupero. Nella prima metà di gara lo Scandicci conduce con sicurezza la partita grazie a un giro palla ordinato, mentre la Floria non riesce a esprimere la propria filosofia di gioco. L'incontro si sblocca già al 5': di testa Boldrin respinge verso la trequarti il calcio di rinvio; Brahimaj prolunga per Cardella, che sfuggito alla linea difensiva trova la porta di prima intenzione. La reazione della Floria casa arriva al 12', sull'iniziativa personale di Vannozzi che ricevuto a sinistra il pallone da Bussotti, percorre la fascia palla al piede fino al limite dell'area; qui si accentra, e dopo un dribbling cerca la porta mancata di pochissimo. Dimenticato il brivido, lo Scandicci conferma il grande momento e dopo cinque minuti raddoppia: Deliperi apre il gioco sulla destra mettendo in moto Hatija, che triangola con Boli (ottimo lo sprint sulla fascia, efficace il servizio a rimorchio) e da posizione defilata trova una gran conclusione a incrociare, in rete accanto al palo. Forte del doppio vantaggio, lo Scandicci evidenzia una grande organizzazione in tutti i reparti, tanto da riuscire ad amministrare senza subire alcuna iniziativa avversaria fino all'intervallo. In avvio la ripresa si sviluppa con la medesima trama. Già al 37' lo Scandicci sfiora il tris: Zani scambia sulla trequarti con Brahimaj, riceve il filtrante di ritorno, si presenta in area davanti a Massetani e stampa il pallone sul primo palo. Il tentativo buono è il secondo. Stavolta l'azione nasce dal nulla: recuperato il pallone grazie a un errore di misura nella ripartenza avversaria, con un pregevole filtrante a tagliare la difesa Gjonaj serve Zani, che tutto solo batte Massetani di giustezza. Nonostante lo 0-3 che sembra ipotecare il successo, la festa non è destinata a durare tanto: due minuti dopo la Floria accorcia. Con un bel lancio a scavalcare la difesa Vannozzi serve in profondità Tiberti, che anticipa Contieri e lo supera in pallonetto. L'1-3 riapre la partita e rianima la Floria, che vede le proprie speranze riaccendersi al 59' quando Caroti ravvisa un tocco di mano nell'area ospite e fischia il calcio di rigore. Sul dischetto si presenta bomber Tiberti che incrocia l'esecuzione: Contieri intuisce, ma riesce solo a sfiorare il pallone che rende possibile la rimonta. Per il 3-3 occorre attendere il 3' di recupero. Il gol arriva sugli sviluppi di un calcio piazzato da centrocampo: Vannozzi pennella il pallone direttamente in area, Sophie lo prolunga anticipando Contieri in uscita, Zolfanelli stacca più in alto di tutti e ristabilisce l'equilibrio con tanto di dedica alla tribuna. Calciatoripiù : nella Floria il migliore è stato Tiberti , vero e proprio trascinatore della squadra grazie alla doppietta. Buone le prove di Vannozzi per la completezza mostrata in mezzo al campo, e di Sophie per le chiusure difensive. Nello Scandicci meritano la citazione le prove di Boldrin e Catarzi , che hanno dato grande solidità alla retroguardia, l'asse Boli-Hatija (il primo per le scorribande sulla fascia, il secondo per il notevole contribuito in mediana e per la rete) e Cardella , che impreziosisce con la rete una prestazione di sostanza.

Tau Calcio-Capezzano Pianore 1-0

TAU CALCIO: Bella, Bini, Citti, Mosso, Mendolia, Organi, Simonini, Fusco, Cecchetti, Hussey, Lisisco. A disp.: Fallani, Bindi, Caniglia, Mannucci, Stefanelli, Lupi, Taccini, Ascareggi, Giovannelli. All.: Vannini Marco
CAPEZZANO PIANORE: Barsottelli, Padedda, Lasurdi, Conti, Cavalzani, Martini, Boraschi, Corso, Fernandes Santos, Andreotti, Colombo. A disp.: Bertoni, Bellandi, Giordano.hezar, Pisano, Pretari, Ravarelli, Fini, Bandiera. All.: Caniparoli Francesco
ARBITRO: Alessio Maria Bruni di Lucca
RETI: Lisisco
TAU ALTOPASCIO: Bella, Bini, Citti, Mosso, Mendolia, Organi, Simonini, Fusco, Cecchetti, Hussey, Lisisco. A disp.: Fallani, Bindi, Caniglia, Mannucci, Stefanelli, Lupi, Taccini, Ascareggi, Giovannelli. All.: Marco Vannini.CAPEZZANO P.: Barsottelli, Padedda, Lasurdi, Conti, Cavalzani, Martini, Boraschi, Corso, Fernandes Santos, Andreotti, Colombo. A disp.: Bertoni, Bellandi, Giordano, Xhezar, Pisano, Pretari, Ravarelli, Fini, Bandiera. All.: Marco Limetti.
ARBITRO: Bruni di Lucca.
RETE: 58' Lisisco.


Di misura, ma alla fine tanto basta: il Tau si conferma tra le mura amiche, supera 1-0 un buon Capezzano e si conferma al comando, sempre a +1 sulla Sestese. Decide l'undicesimo centro stagionale di Lisisco al termine di un match ben giocato e sempre condotto dal Tau, ma che ha visto in campo anche un positivo, davvero positivo Capezzano. A dispetto dell'ampio divario in classifica infatti, i biancorossi sfoderano un'ottima prestazione, interpretando bene il match in casa della capolista, contenendo bene gli attacchi avversari e provando a ripartire. Il Tau parte forte, fa subito girare bene palla e al 5' sfiora subito l'1-0: Lisisco vede e serve a centro area Fusco, che in pallonetto colpisce la traversa. Cinque minuti più tardi ancora amaranto pericolosi: dal fondo Bini serve a centro area ancora Fusco, che conclude di prima intenzione di poco alto. Il Tau cerca lo spunto giusto per colpire, il Capezzano si difende con ordine e prova a sfruttare le ripartenze. In una di queste, in particolare, Corso non riesce a inquadrare la porta dall'altezza del dischetto del rigore. L'ultimo squillo del primo tempo è poi ancora del Tau: al 31' Simonini colpisce bene di testa sul secondo palo sugli sviluppi di un calcio di punizione battuto da Mosso, Barsottelli respinge il tiro. Nel secondo tempo la partita riparte e prosegue sullo stesso canovaccio, e si apre con una nuova occasione per il Tau: Lisisco tenta il colpo di testa su calcio di punizione di Hussey, concludendo fuori a fil di palo. I padroni di casa insistono in avanti, al 52' dal fondo Lupi serve sul secondo palo Simonini, che conclude fuori di testa; al 56' bella triangolazione Lisisco-Bindi e conclusione dal limite dell'area di poco fuori. Due minuti più tardi il Tau passa in vantaggio: è Lisisco a stappare il match con una conclusione di esterno destro in area sugli sviluppi di un calcio di punizione battuto da Lupi. Al 60' nuova occasione amaranto: Lupi s'invola nella metà campo avversaria e serve poi Taccini, che conclude a colpo sicuro trovando la respinta di piede di Barsottelli. Il Tau cerca il gol per chiudere definitivamente la partita e lo sfiora alla mezz'ora, quando Lupi colpisce il palo direttamente da calcio d'angolo. Il Capezzano non demorde e cerca il pari, andandoci vicino subito dopo: al 66' infatti, su un pallone perso a centrocampo dal Tau, Corso avanza vincendo due contrasti e innesca poi Boraschi, pronto a concludere in porta. Ma l'arbitro ferma tutto segnalando una posizione di fuorigioco molto discussa dagli ospiti. Finisce qui il match di Altopascio: il Tau centra la terza vittoria consecutiva e si conferma in vetta, salendo a quota 47. Non raccoglie punti, ma esce comunque tra gli applausi un buon Capezzano, protagonista di una bella prova di carattere in casa della capolista. Calciatoripiù: Lupi, Organi (Tau Altopascio); Conti, Martini, Corso (Capezzano P.).

Academy Livorno-Csl Prato Social Club 1-4

ACADEMY LIVORNO: Taliani, Bracci, Guarnieri, Cataldi, Gjini, Romani, Cecchi, Ciandri, Pelosini, Tarabelli, Cani. A disp.: Nocchi, Cosenza, Di Batte, Bizzi, Gioitta, . All.: Bronchi Diego
CSL PRATO SOCIAL CLUB: Baldi, Vannucci, Venuti, Magni, Gori B., Barberis, Allori, Geri, Gori J., Tarantino, Myftari. A disp.: Cetica, Caponi, Vichi, Gualtieri, Turchi, Urban, Marini, Cukaj (26). All.: Vannucci Matteo
ARBITRO: Eris Kika di Pisa
RETI: Pelosini, Tarantino, Geri, Geri, Vichi
ACADEMY LIVORNO: Taliani, Bracci, Guarnieri, Cataldi, Gjini, Romani, Cecchi, Ciandri, Pelosini, Tarabelli, Cani. A disp.: Nocchi, Cosenza, Di Batte, Bizzi, Gioitta. All.: Diego Bronchi.CSL PRATO SOCIAL: Baldi, Vannucci, Venuti, Magni, Gori B., Barberis, Allori, Geri, Gori J., Tarantino, Myftari. A disp.: Cetica, Caponi, Vichi, Gualtieri, Turchi, Urban, Marini, Cukaj. All.: Matteo Vannucci.
ARBITRO: Kika di Pisa.
RETI: Geri 2, Pelosini, Tarantino rig., Vichi.


Il Csl Prato Social Club si mette subito alle spalle la sconfitta interna con la capolista Tau, superando a domicilio l'Academy Livorno. Finisce 1-4 al Cappuccini, al termine di una partita piuttosto combattuta e decisa dagli ospiti con tre reti realizzate nella ripresa. Il Csl Prato Social Club approccia bene al match, subito propositivo in avvio, pericoloso con un paio di corner consecutivi e poi in vantaggio. Ci pensa Geri a sbloccare l'incontro quando sul cronometro scorre il 20' di gioco. L'Academy Livorno non demorde e prova a rispondere prontamente, rendendosi pericoloso con un paio di conclusioni dal limite dell'area uscite fuori dallo specchio e pareggiando poi nel finale di primo tempo con Pelosini. Al 32' è 1-1, su questo punteggio va in archivio la prima frazione di gioco. Nella ripresa il Csl Prato Social Club riparte forte e dopo cinque minuti torna in vantaggio sugli sviluppi di una bella azione sulla fascia destra: Jacopo Gori scambia con Barberis e poi dal fondo crossa il pallone in mezzo, all'altezza del dischetto del rigore, ancora per Geri, che realizza l'1-2 e la doppietta personale. L'Academy Livorno prova a rispondere prontamente, rendendosi pericoloso poco dopo con un tentativo di Tarabelli (tiro di poco alto). Al quarto d'ora poi il Csl Prato Social Club allunga su calcio di rigore. Il direttore di gara punisce col penalty un tocco di mano su un tiro di Jacopo Gori; dal dischetto Tarantino trasforma per l'1-3. La compagine ospite allunga e tiene poi bene il vantaggio, costruendo un altro paio di buone azioni in area avversaria, ma non finalizzate. L'Academy Livorno cerca lo spunto giusto per rifarsi sotto, battendo un paio di punizioni interessanti, ma senza riuscire a creare grossi grattacapi alla retroguardia e al portiere ospiti. Il Csl Prato Social Club amministra bene il vantaggio e nel finale, proprio all'ultimo minuto, cala anche il poker su un'azione di ripartenza: il subentrato Vichi fa fuori due avversari e piazza il pallone in rete per il definitivo 1-4. Finisce così a Livorno: la compagine di Vannucci centra la decima vittoria stagionale e si conferma nei piani alti della classifica, adesso al quarto posto insieme al San Miniato. Calciatorepiù : protagonista di una buona prova, Geri si prende la scena con la doppietta che indirizza il match (Csl Prato Social).