Campionando.it

All.Naz. Under 17 A-B GIR.A - Giornata n. 1

Juventus-Cesena 2-0

RETI: Bracco, Bracco


Bologna-Torino 0-3

RETI: Luongo, Luongo, Ballanti


Carrarese-Genoa 3-5

RETI: Keita, Vergassola, Gabriellini, Traversa, Bellone, Mariotti, Gibertini, D Agostino
CARRARESE: Bencaster, Rosamilia (46' Mengali), Borghini (75' Keita), Moscato (91' Mazzanti), Zappelli, Bonci, Gabriellini (75' Santoro), Vergassola (46' Donadel), Di Tonno, Pieretti (82' Liberali), Lici (46' Ciavarella). A disp.: Marchese, Bertoli. All.: Gabriele Galeotti. GENOA: Costoli, Costa, Toscano, Lukas, Fazio, Salvano, Memeleb, Mariotti, Bellone, Gibertini, Traversa. A disp.: Bergamino, Ferraro, Massa, D'Agostino, Kurti, Dobrescu, Calamita, Skrabursky, Barbieri. All.: Mimmo Criscito.
RETI: 13' rig. Traversa, 17' rig. Bellone, 31' Mariotti, 40' Gibertini, 41' Vergassola, 60' Gabriellini, 77' Keita, 92' D'Agostino.
NOTE: espulso Fazio.


La comprensibile e fisiologica ansia da debutto gioca inizialmente un brutto tiro alla Carrarese, che annaspa nel primo tempo sul campo amico al cospetto del quotato Genoa; la rete di Vergassola, l'inferiorità numerica a gara in corso dei rossoblù, la grande voglia di rivalsa consentono però agli apuani di disputare un gran secondo tempo, che li porta addirittura a sognare il pari, prima che in occasione di un corner in loro favore, in pieno recupero, si inneschi il micidiale contropiede del Grifone che fissa il risultato sul definitivo 5-3. Sono ben due penalty in avvio a consentire al Genoa di portarsi sul doppio vantaggio e dare una chiara impronta al match; una doppia durissima mazzata per gli apuani, che - sempre nel corso del primo tempo - si ritrovano sotto per 4-0 (doppietta di Bellone e reti di Gibertini e Traversa) salvo poi riuscire ad accorciare le distanze prima del riposo, quando il tocco con la punta dello scarpino da parte di Vergassola s'insacca all'angolino, mandando le due squadre al riposo sul parziale di 4-1. L'espulsione di Fazio e la sensazione di aver già fatto il proprio compito provoca un rilassamento nei liguri, che nella ripresa si espongono sempre più alla voglia di riscatto dei padroni di casa. La Carrarese cambia pelle nel secondo tempo e viene trascinata dai gol di Gabriellini e Keita, che riaprono clamorosamente la sfida. In occasione di uno degli ultimi calci d'angolo della sfida, appannaggio dei locali ma senza l'esito sperato, il successivo contropiede finalizzato da D'Agostino fissa il risultato in modo definitivo, certificando il successo del Genoa che, nel prossimo turno, sfiderà l'altra toscana del girone, il Pisa, fra le mura amiche.

Modena-Reggiana 1-1

RETI: Egharevba, Boccedi


Pisa-Spezia 0-0

PISA: Musardo, Conti, Mazzantini, Lovo (68' Marzano), Foglia, Bendinelli, Checcacci (83' Saviozzi), Menicucci, Novak (68' Barsacchi), Landucci (59' Lila), Mainardi (68' Santi). A disp.: Raigi, Miglianti, Sofia, Tuon. All.: Andrea Bianchi. SPEZIA: Altemura, Rapallini, Amato (52' Sartori), Vannucci, Vignali, Ditillo, Del Sante (87' Carbone), Mazzanti, Climi (65' Ceccolini), Cassano (65' Schembre), Manduca (87' Venturi). A disp.: Ababei, Bruni, Rosati, Ravecca. All.: Devid Alessi.
ARBITRO: Norci di Arezzo, coad. da Perlamagna e Della Bartola.


Se pur provandoci non riesci a vincere, assicurati nel frattempo di non perdere: finisce senza gol ma anche senza brutti scherzi la prima gara stagionale del Pisa, che impatta sullo 0-0 di partenza nel derby contro lo Spezia. Una gara mai banale quella fra nerazzurri e bianconeri, che non delude neanche stavolta le attese ma manca nell'andare fino in fondo alla ricerca dello spunto vincente; il match che si dipana infatti per i canonici 90' più recupero scorre via su buoni ritmi e a fasi alterne, con una complessiva prevalenza dei toscani sia in termini di possesso palla sia di occasioni potenziali da gol che però non si traducono concretamente. Il caldo asfissiante che aleggia come una cappa sul Redini di Cascina non agevola certo lo svolgimento delle operazioni di gioco, e il primo round da 45' vede i locali più propositivi, ma non incisivi. Nella ripresa la gara vive di fiammate ed è connotata da diverse interruzioni; nel finale ambedue le contendenti provano a cercare i tre punti, ma lo fanno badando bene a non scoprirsi. La beffa non arriva, non arrivano neanche i tre punti per una delle due squadre, che si spartiscono un punto comunque utile per smuovere subito la loro classifica. Calciatoripiù: Mainardi, Foglia (Pisa).

Sampdoria-Sassuolo 3-3

RETI: Paratici, Parodi, Autorete, Kulla, Tumminelli, Barry