Campionando.it

All.Naz. Under 17 A-B GIR.A - Giornata n. 13

Bologna-Parma 0-3



Carrarese-Spezia 2-0

RETI: Di Tonno, Di Tonno
CARRARESE: Ababei, Mengali, Santoro (69' Bonci), Moscato, Rosamilia (69' baldacci), Poli (76' Baldacci), Donadel (58' Ciavarella), Liberali, Di Tonno (76' Vergassola), Pieretti (58' Borghini), Sartori (69' Gabriellini). A disp.: Bencaster, Zappelli. All.: Gabriele Galeotti.SPEZIA: Marchetto, Insgnito, Rapallini, Bruni, Vignali, Gnetti, Climi, Ricci, Ceccolini, Del Sante, Amato. A disp.: Lleshi, Ditillo, Bastianelli, Albani, Heinen, Vannucci,Dambis. All.: David Alessi.
ARBITRO: Buchignani di Livorno, coad. da Nesi e Materozzi.
RETI: 14', 45' Di Tonno.


Festa grande per la Carrarese, che esulta al triplice fischio dell'ultima giornata e del suo campionato perché batte lo Spezia nel sempre sentitissimo derby e abbandona l'ultima posizione in classifica, dove finisce relegata la Reggiana, cui non basta il pari contro il Pisa per evitare il sorpasso degli apuani. Si gioca su di un campo messo a dura prova dalle copiose precipitazioni e si lotta su ogni pallone, dal primo all'ultimo minuto di gioco. Nonostante questo, la gara risulta corretta, con solo un ammonito registrato sul proprio taccuino dal direttore di gara. A segnare la differenza è la doppietta di bomber Di Tonno. Il primo gol al 14' con un colpo di testa che risolve un'azione d'attacco insistita dei suoi, il raddoppio proprio allo scadere del primo tempo con una conclusione potente e precisa dai diciassette metri. Lo Spezia prova fino all'ultimo a riapre i giochi, ma la Carrarese sbaglia pochissimo nella ripresa, e mantiene inalterato fino alla fine il margine di vantaggio che le consente di far suo il derby. Calciatoripiù: Di Tonno, Santoro (Carrarese).

Juventus-Genoa 5-0

RETI: Bruno, Bruno, Guarneri, Talle Ngonmazou, Borasio


Pisa-Reggiana 2-2

RETI: Barsacchi, Barsacchi
PISA: Luppichini, Conti, Mazzantini (87' Ruberti), Menicucci, Foglia, Miglianti, Baravelli (46' Checcacci), Tuon (58' Lila), Novak, Landucci (68' Bukovskis), Barsacchi (58' Mainardi). A disp.: Raigi, Lovo, Santi, Sogli Degli Innocenti. All.: Nicola Magera. REGGIANA: Bartoli, Obeng, Carpi (87' Sarr), Miceli, Viti (56' Zambelli), Vezzadini, Gilli, Turchi, Boccedi (70' Golovatic), Begolli (87' Cardona), Musiari (70' Biagioli). A disp.: Cacciamani, Masolo, Sueri, Giorgi. All.: Daniele Orlandini.
ARBITRO: Barbetti di Arezzo, coad. da Tranchida e Ginanneschi.
RETI: 28', 35' Barsacchi, 62' Turchi, 80' Miceli.


Il pari interno contro la Reggiana fotografa almeno parzialmente una stagione con diversi rimpianti per il Pisa, che si è visto sfuggire di mano alcuni risultati positivi che avrebbero gratificato maggiormente il lavoro svolto e premiato maggiormente l'impegno profuso e la qualità dimostrata, un percorso che ha comunque assicurato una crescita collettiva e dato indicazioni importanti in vista dei futuri impegni ad alta quota, nel campionato Primavera. I nerazzurri scendono in campo con il chiaro intento di vincere e regalarsi un'ultima gioia stagionale, interpretano benissimo i primi 45', risultando concreti in fase offensiva e compatti in quella difensiva. Entrambi i gol sono firmati da Barsacchi, che al 28' mette a referto l'uno a zero concretizzando al meglio un'azione proposta dal tandem Novak-Baravelli. Al 35' il raddoppio arriva in maniera simile, solo che stavolta è Conti, in proiezione offensiva, a proporre il cross perfetto per il compagno con la maglia numero 11. Nel secondo tempo, mentre il campo inizia ad allentarsi sempre più sotto le copiose precipitazioni in atto nei giorni scorsi, il Pisa prova a gestire la situazione di doppio vantaggio, ma si ritrova un po' in affanno dopo che Turchi, al 62', riapre la gara dimezzando lo svantaggio. Gli emiliani sfruttano l'inerzia positiva e una disattenzione dei padroni di casa porta al due a due di Miceli. Mancano una decina di minuti più recupero al triplice fischio, durante i quali succede poco, niente che vari la sostanza di questo pari che alla fine del campionato consegna alle due squadre un punto a testa.

Modena-Sassuolo 2-3



Sampdoria-Torino 1-3

RETI: Falasca, Bonacina