Campionando.it

Juniores GIR.D - Giornata n. 11

San Clemente-Rignano 7-1

RETI: Gherardi, Gherardi, Gherardi, Mini, Mini, Mini, Rossi, Giannelli
SAN CLEMENTE: Iacopetti, Nocentini, Casini,Boddi, Rossi, Gherardi,Degli Innocenti,Simonti, Mini, Longo, Ananas. A disp.: Guasti,Longano,Spagni,Guidantoni,Fusi Torzoni. All.: Tiberio Nidi. RIGNANO CALCIO: Morgenni Andrea, Morgenni Andrea, Mesina, Altimari, Chellini C., Vaggelli, Chellini D., Sansone V., Robbiati, Giannelli, Danesi. A disp.: Cioncolini, EpieEkwele, Fagioli, Giusti, Guidantoni, Lauria, Palomba, Vaccaro. All.: Massimiliano Dreucci.
ARBITRO: Reconditi di Valdarno.
RETI: 3 Gherardi, Giannelli, 3 Mini, Rossi.


Netto successo casalingo del San Clemente, che si impone con un roboante 7-1 sul Rignano. Partono forte i padroni di casa che sbloccano la gara dopo pochi minuti con Gherardi, la reazione ospite é imminente e Giannelli é abile a battere Iacopetti e ristabilire la parità. La partita del Rignano dura pochi minuti, la Sancle comincia ad avere un netto predominio del campo e a scatenarsi é Mini. Il fantasista gialloblú sigla una tripletta in pochi minuti, portando la sua squadra al riposto sul triplo vantaggio. Nella seconda frazione la musica non cambia, i padroni di casa dilagano. Gherardi trova la via del gol in altre due occasioni, siglando anch'egli una bella tripletta personale, nel finale di gara c'è gioia anche per Rossi che trafigge Morgenni per il gol del definitivo 7-1. Calciatoripiú: Gherardi e Mini (San Clemente).

Pelago-Sagginale 0-2

RETI: Viviani, Viviani
PELAGO: Ermini, Magnelli, Celoni, Masi, Munafo, Torrini (67' Benvenuti), Clementi (75' Meini), Mannelli, Veggi, Caraj. A disp.: Giovannini, Gerini, Giunti, Meini, Valenti. All.: Parentelli Riccardo.SAGGINALE: Vaghini, Tagliaferri, Gianassi, Brunetti, Pezzati ( 65' Fedi) , Fabbri, Cappellini, Maretti, Bagiardi( 65' Amerighi), Viviani, Nencioli ( 70' Aliu). A Disp. : Martino, De Marco, Anastasi, Cipriani, Berni. All. Bacciotti Leonardo.
RETI: 55', 85' Viviani
NOTE: Espulsi Gianassi, Celoni, Mannelli.


Chi la dura la vince. I biancorossi, con una doppietta di Viviani, si confermano alla guida del girone D e mantengono un vantaggio di 4 punti sulla Settignanese. Come in occasione del match contro il San Clemente, il Sagginale ha un approccio timido alla gara.I ragazzi di Bacciotti commettono diversi falli nei primi minuti, lasciando crescere i biancoverdi che invece interpretano subito in maniera eccellente la partita. Per i primi 15', i padroni di casa tengono saldamente le redini della partita e costringono il Sagginale a chiudersi ermeticamente difendendo con determinazione la porta difesa da Vaghini. L'occasione più nitida arriva alla mezz'ora circa. Punizione dalla trequarti per il Pelago, Caraj si incarica della battuta e calcia di potenza centralmente. Vaghini non riesce a bloccare il pallone che finisce sui piedi di Veggi, il quale a colpo sicuro indirizza con il piattone verso la porta sguarnita, trovando però lo straordinario salvataggio di Cappellini che nega il vantaggio locale. La partita è molto combattuta, numerosi falli non permettono uno svolgimento fluido della gara. Il nervosismo in campo è alto, come si percepisce dalle accese proteste a ogni decisione del direttore di gara. Situazione che degenera quando al 40' a seguito di un normale scontro di gioco Mannelli ingaggia uno scontro fisico con Fabbri; ne segue un parapiglia acceso, in cui il direttore di gara mostra il cartellino rosso a tre giocatori: Celoni e Mannelli per il Pelago e Gianassi per il Sagginale. Il gioco riprenderà dopo circa 10' di interruzione al termine dei quali il signor Pietrini manda le squadre a riposo sul risultato di 0-0. I secondi 45' hanno subito un sapore differente, le due squadre sono più sfrontate e meno conservative, giocano a viso scoperto attaccando con più veemenza di quanto fatto nella prima frazione. Infatti,al 55' il solito Nencioli salta un uomo e guadagna il fondo del campo, mettendo un pallone perfetto sul quale Viviani si fa trovare pronto, colpisce di destro al volo e mette la palla all'angolino dove Ermini non può arrivare. Il vantaggio carica gli ospiti che vogliono trovare a tutti i costi il gol della sicurezza. Ci provano sempre con Nencioli che a seguito di un coast to coast non riesce ad impattare con forza il pallone che termina la sua corsa oltrepassando la linea di fondo. I padroni di casa non demordono, non si scompongono e continuano ad attaccare assiduamente creando nel giro di pochi minuti due occasioni da gol. La prima nasce da una punizione dalla sinistra a circa 25 metri dalla porta. L'incaricato è Caraj che calcia potentemente cercando il palo opposto, costringendo Vaghini a spedire in angolo con un vero miracolo. Dallo stesso corner, il portiere biancorosso, è ancora protagonista: dopo un batti e ribatti all'interno dell'aria di rigore, Clementi si trova il pallone tra i piedi e calcia indirizzando il pallone verso l'angolo basso, dove però l'estremo difensore è attento e blocca la sfera a terra facendo respirare la retroguardia ospite. A 5' dalla fine il subentrato Fedi riceve un pallone sulla trequarti avversaria e lascia partire un cross insidioso sul quale, ancora una volta, si avventa Viviani che di testa insacca siglando la doppietta personale e facendo esplodere di gioia la panchina ospite. Gli ultimi minuti di gara vedono i padroni di casa alla ricerca di un disperato pareggio che però non arriva. La gara si conclude con il risultato di 0-2 e con i festeggiamenti della squadra ospite che continua a mantenere la testa del campionato. Calciatoripiù: Viviani (Sagginale).

Ideal Club Incisa-Settignanese 0-2

RETI: Girlando, Girlando
IDEAL CLUB INCISA: Campanile, Chieffallo, Bonechi, Di Vita, Sisti, Jibril, Silei, Banchetti, Kilani, Verdun, Lagreca. A disp.: Lacorcia, Di Nicco, Andreoli, Toti, Borsi, Scaccialepri, Giordani, Natale, Conticelli. All.: Giulio Biondi. SETTIGNANESE: Rossi, Privitera, Camerini, Innocenti, Marchetti, Foschi, Miniati, Orioli, Bizzarretti, Barbetti, Mosconi. A disp.: Matteini, Iania, Barbieri, Girlando, Barbagallo, Valiani. All.: Alessio Gianassi.
ARBITRO: Gostinelli di Valdarno.
RETI:49', 81' Girlando.


Con il classico risultato all'inglese la Settignanese si impone sul campo dell'Incisa e consolida la terza posizione in classifica a quattro lunghezze dalla capolista Sagginale. Prima frazione ben giocata dalla formazione ospite che tiene in mano il pallino del gioco, ma spreca tante buone palle-gol per sbloccare la contesa. I padroni di casa si limitano a difendere, seppur con qualche affanno e provano ad affondare in contropiede, non riuscendo tuttavia ad impensierire l'estremo difensore rossonero. Nella ripresa il tecnico della Settignanese Gianassi inserisce subito Girlando, e il calciatore rossonero ci mette pochi minuti per trovare il guizzo giusto per battere Campanile e portare in vantaggio la formazione ospite. L'Incisa tenta di reagire e la gara diventa più vivace anche se le occasioni faticano ad arrivare per entrambe le compagini. A nove minuti dal novantesimo é ancora Girlando a trovare il guizzo giusto per battere Campanile, siglando il gol che chiude la gara e che consegna i tre punti alla Settignanese. Calciatoripiú: Innocenti e Girlando (Settignanese).

Antella 99-S. Vignini Vicchio 3-2

RETI: Manago, Alari, Magli, Rossi, Cammelli
ANTELLA '99: Chiacchieroni,Vanchetti, Merlo,Colzi, Martuscelli, Fornari, Becucci, Magli, Bisaccia, Sollazzo, Trambusti. A disp.: Marsili, Bonechi,Saccutelli, Scopelliti, Borini, Alari,Managó. All.: Alessandro Salvadori. SANDRO VIGNINI VICCHIO: Vecchio, Pasqui, Rossi, Bargilli, Pieri, Cerbai, Cammelli, Gamberi, Borselli, Bettoni, Grati. A disp.: Gambi, Margheri, Lapucci, Pisano, Xhilaga. All.: Daniele Calabri.
ARBITRO: Marco Luddi di Firenze.
RETI: Cammelli, Magli, Rossi, Alari, Managò.
NOTE: Espulsi Pieri e Rossi (SV).


L'Antella supera in rimonta una coriacea e mai doma Sandro Vignini e continua la sua rincorsa alla capolista Sagginale. Ottima prova dei padroni di casa che impongono il loro giocano sin dai primi minuti ma trovano un insuperabile Vecchio a sbarrargli la strada. A passare in vantaggio sono gli ospiti con Cammelli che é abile a trafiggere Chiaccheroni, la risposta dell'Antella non si fa attendere e Magli ristabilisce la parità. Nel finale del primo tempo la Sandro Vignini si riporta in vantaggio grazie al gol siglato da Rossi. Nella ripresa si alza la pressione dell'Antella, il Vicchio si difende e ci prova in contropiede ma sciupa alcune buone situazioni. I padroni di casa trovano il gol del pareggio con il subentrato Managó, nel finale Colzi trova il gol del 3-2 che consegna i tre punti alla formazione di mister Salvadori. Calciatoripiú: Magli, Managó, Colzi (Antella '99); Vecchio (Sandro Vignini Vicchio).

Albereta San Salvi-Resco Reggello 3-3

RETI: Desii, Xhulaj, Martinez, Piccardi, Piccardi, Brogi
ALBERETA: Ponticelli, Imperatrice, Gabriele, Senesi, Lanfrancotti, Salemme, Desii, Deplano, Martines, Filiddani, Xhulaj. A disp.: Spano, Babarogu, Colella, Tinti, Querci, Djafuno, Daini, Baldazzi. All.: Aimone Schilirò.REGGELLO: Pratellesi, Sarri, Degl'Innocenti, Morelli, Amorosi, Brogi, Pietosi, Morello, Piccardi, Poggesi, De Ciutiis. A disp.: Boppi, Neri. All.: Andrea Montaperto.
ARBITRO: Piazzesi di Firenze.
RETI: 2' rig. Xhulaj, 10' Desii, 18', 84' Piccardi, 34' Martines, 92' Brogi.


Sotto un cielo plumbeo alla nave a Rovezzano arriva il Resco Reggello di mister Montaperto. I ragazzi di mister Schirilló, in serie positiva, fanno gli onori di casa. Ne esce una partita a due facce, prima frazione di stampo decisamente Biancoverde con i padroni di casa che fanno la partita dominando per lunghi tratti il campo e una ripresa a ruoli invertiti, dove gli ospiti, specie nella prima metà, hanno per lunghi tratti il pallino del gioco e l'Albereta sembra non saper reagire. Alla fine, le due squadre si spartiscono la posta in palio. Pronti via e l'Albereta ha l'occasione di passare in vantaggio, pochi secondi dopo il fischio iniziale Xhulaj imbeccato da Martines si invola sulla faccia e una volta entrato in area viene travolto da Pratellesi che si esibisce in un'infelice uscita. L'arbitro decreta il rigore e sul dischetto di presenta lo stesso Xhulaj che mette la palla sotto la traversa non lontano dall'incrocio. Trovato il vantaggio l'Albereta non si accontenta di controllare ma attacca a testa bassa. Poco dopo, Xhulaj conquista il fondo sulla sinistra e crossa, Desii è bravo ad anticipare un difensore e Pratellesi e di testa mette la palla alle spalle dell'estremo difensore. Due minuti dopo Martines al termine di un'azione un po' confusa, colpisce la traversa da fuori area. Le azioni pericolose da parte dei padroni di casa sono numerose e sembra che i ragazzi di mister Schirilló siano in controllo, ma al diciottesimo il Reggello accorcia le distanze, in modo inaspettato: Morelli batte una punizione dalla trequarti di sinistra, la palla finisce al limite dell'area, la difesa locale non interviene in maniera efficace e Piccardi ruba il tempo a tutti e penetra in area, presentandosi solo davanti a Ponticelli che poco può fare se non raccogliere la palla da dentro il sacco. Incassato il gol, l'Albereta reagisce senza troppa lucidità anche se non mancano le azioni che mettono in difficoltà la difesa biancoblù. Il Reggello, dal canto suo, cerca di innescare le proprie punte con rapidi contropiedi che l'Albereta ferma con qualche affanno: al minuto trentadue su un cross dalla destra Morelli colpisce di testa e manda di poco a lato. Due minuti dopo su un rilancio Martines vince un contrasto a centrocampo e saltato un avversario si invola sulla sinistra, entra in area, converge al centro e batte Pratellesi con un bel tiro. Due minuti dopo Desii prende palla sulla destra a centrocampo, si accentra saltando due avversari e dopo uno scambio con Filiddani lo serve in profondità; Filiddani si presenta a tu per tu con Pratellesi che si esibisce in una perfetta uscita salvandosi in angolo. Si chiude 3-1 una prima frazione nella quale la squadra di casa ha avuto l'iniziativa per lunghi tratti. Nel secondo tempo la musica però cambia, il Reggello torna in campo deciso a rimettere in carreggiata la propria gara e già dopo un minuto De Ciutiis ruba palla a Lanfrancotti sulla destra e tira, Ponticelli si salva non senza difficoltà. Poco dopo Piccardi da fuori area impegna Ponticelli. Sempre Piccardi al decimo batte una punizione dal limite e Ponticelli è bravo a deviare la palla che si stampa sulla traversa. Il dominio ospite è palese nella prima metà del secondo tempo, l'Albereta stenta ad uscire dalla propria metà campo e quando lo fa, lo fa con poca convinzione e lucidità. Poi, verso il 65' la partita sembra ritrovare un equilibrio tattico, con le squadre che si scontrano a centrocampo con duelli fisici e poche occasioni da entrambe le parti. Al minuto 84' viene concessa una punizione dal limite dell'area per il Reggello, Piccardi si incarica della battuta e anche se il tiro non sembra irresistibile batte Ponticelli: 3-2. Il finale è un assalto biancoblù, l'arbitro concede otto minuti di recupero e proprio al 92' Brogi segna con un gran colpo di testa, scavalcando Ponticelli tra le proteste dei locali per una sospetta posizione di fuorigioco. Si chiude una partita a due facce: l'Albereta dopo un primo tempo ampliamente dominato si fa riacciuffare nel finale da un Reggello caparbio e mai domo. Va dato atto ai ragazzi di mister Montaperto di averci creduto fino in fondo. L'Albereta non ha saputo replicare nel secondo tempo il dominio territoriale espresso nel primo; specialmente nella prima metà del secondo tempo, la squadra è sembrata incapace di reagire al forcing del Reggello e, proprio quando sembrava esser tornata in pista, ha subito il secondo gol e il pareggio nel finale. Calciatoripiù: Xhulaj (Albereta), Piccardi (Reggello).

F.c. Cubino-Firenze Sud 5-0

RETI: Paggetti Ig., Paggetti Ig., Paggetti Ig., Nencioni, Giovannini
CUBINO: Lutzu, Vitali, Moretti, D'Elia, Silvestri, Giovannini, Barlondi, Boschi, Paggetti, Nencioni, Tung. A disp.: Baroni, Ciappi, Cioni, Marchi, De Luca, Modesti, Maggiorelli, La Chimia, Vulpiani. All.: Andrea Papi-Fabio Fellini.FIRENZE SUD: Venturini, Di Carlo, Bonaccini, Cassetti, Sartoni, Borrelli, Todisco, Bertaccini, Corri, La Badessa, Arnetoli. A disp.: Lazzaro, Nicoletti, Meloni, Paggetti, Colzi, Simoni, Gomez, Ciuffi, Vinattieri. All.: Gianluca Gherardini.
ARBITRO: Del Prete di Firenze.
RETI: 16', 58', 79' Paggetti, 63' Giovannini, 91' Nencioni.


Al campo sportivo di San Marcellino si è chiusa sul punteggio di 5-0 l'attesa sfida di ritorno del quartiere di Gavinana tra gli Juniores del Cubino e quelli del Firenze Sud. La prima occasione è per la squadra di casa e arriva su punizione: il tiro di Silvestri finisce leggermente a lato. Al 9' gli ospiti rispondono creando un'occasione pericolosa in area di rigore: Lutzu para ma non trattiene, Moretti allontana il pallone. Il Cubino passa in vantaggio al 16' in seguito a uno svarione difensivo ospite: Paggetti in contrasto si impossessa del pallone e davanti al portiere non sbaglia, segnando la rete dell'1-0. Al 26' da segnalare un'altra bella azione in contropiede del Cubino: il pallone arriva di nuovo a Paggetti che non ci pensa due volte e tira forte e teso; il portiere Venturini compie un vero e proprio miracolo respingendo d'istinto. Passa un minuto e arriva un'altra penetrazione in area da parte del Cubino: Giovannini si accentra e prova il tiro a giro, il portiere fa buona guardia anche stavolta. Al 38', sul corner battuto da Giovannini, il centravanti Paggetti prova la deviazione, ma il tiro finisce alto. Al 41' altra occasione colossale per la squadra di casa: Boschi recupera un bel pallone sulla trequarti e poi mette Paggetti davanti al portiere avversario, ma Venturini riesce a salvarsi nuovamente in angolo. Al 46' calibrato lancio in avanti per Paggetti, che conclude addosso al portiere in uscita. La prima occasione della ripresa arriva da una punizione battuta da Lutzu a centrocampo al 58': il pallone viene spizzato da Nencioni verso il centro dell'area di rigore, Boschi lo indirizza verso Paggetti, che deve solo spingere in rete. Dopo il raddoppio, il Cubino gioca in scioltezza: al 61' bella apertura da centrocampo per Nencioni, che addomestica il pallone, si porta verso l'esterno e prova a tirare senza centrare lo specchio della porta. Due minuti dopo Lutzu rimette in gioco verso Nencioni, che galoppa sulla fascia destra, si accentra, serve un filtrante basso al centro dell'area dove Giovannini al volo insacca il 3-0. Al 74' il Cubino batte l'ennesimo corner e il subentrato Cioni tenta la deviazione; il portiere blocca a terra. Al 79' Paggetti fa tris: il centravanti recupera palla in zona d'attacco, si allarga sulla sinistra e scocca un tiro che Venturini non riesce a bloccare e sguscia oltre la linea. Dopo la giostra finale dei cambi al 90' corre l'obbligo di segnalare una bella azione sulla sinistra con apertura per Baroni, che prova la conclusione da posizione decentrata ma la conclusione finisce a lato. Un minuto dopo Vulpiani corre sulla fascia destra con passaggio rasoterra per Nencioni che, a centro area, insacca il definitivo 5-0. Calciatoripiù: Paggetti (Cubino); Venturini (Firenze Sud).

- -