La Salernitana s'arrende di schianto dinanzi a una Fiorentina ispirata, concreta, che viaggia ad altissime frequenze. Fin dalle prime battute, i viola imprimono al match ritmo e intensità, che mettono alle corde i campani; all'11' è già 0-1 con il tiro-cross di Bernamonte che sorprende l'incerto Milione, e il raddoppio arriva poco dopo (18') grazie all'assolo irresistibile di Croci, palla al piede. Il tris gigliato si materializza invece al 24': splendido l'assist filtrante di Bernamonte che premia la corsa di Cecchini, il cui successivo assist per l'accorrente Barzagli consente a quest'ultimo di andare a segno. Prima del riposo spazio per il gol della Salernitana, che al 29' riduce le distanze con Caputo, in gol sugli sviluppi di un corner, e per il quarto gol viola, anch'esso dopo un calcio d'angolo, firmato da Puglisi. Nella ripresa la Fiorentina accentua il proprio controllo sulla gara e, dopo un altro gol di bomber Croci, al 68' si segnala il bel gol di Santomauro, che corregge in fondo al sacco una buona azione rifinita da Pera. A tempo praticamente scaduto (83') arriva infine la botta dal limite dell'area da parte di Nascente, che raccoglie una corta respinta della difesa viola dopo un angolo e riduce il passivo finale dei suoi.
Impiega un po' prima di esondare, ma poi il forcing azzurro in avanti produce il risultato sperato, e l'Empoli centra l'obiettivo che si era dato, quello della vittoria, piegando per 3-0 la coriacea Juve Stabia. I campani riescono a tenere in piedi il loro fortino (5-4-1 il modulo proposto dagli ospiti) per tutto il primo tempo, durante il quale Petreni, Lodi e compagni non riescono a superare l'opposizione di Buonaiuto. Nella ripresa però la rete di Russomando è importantissima, perché stappa la gara: il numero 6 locale raccoglie palla in area rivale e la scaglia in rete in girata, 1-0. La Juve Stabia accura il colpo e dopo soli 3' capitola nuovamente, quando Brogi trova un altro gol molto bello con una rasoiata dalla media distanza. Trascorrono ulteriori centottanta secondi ed ecco anche il tris dei ragazzi di Lo Russo: Lodi avanza sulla trequarti scambiandosi il pallone con Olivieri, poi penetra in area e, dall'altezza del dischetto, spedisce il pallone in rete. Dopo aver chiuso una gara che sembrava mettersi in modo complicato con tre gol ravvicinati, l'Empoli chiude in scioltezza, e nel finale non si registra niente di diverso dal controllo esercitato sl match in modo inflessibile dai padroni di casa.