Campionando.it

Giov.Naz. Under 15 A-B GIR.C - Giornata n. 4

Fiorentina-Roma 3-2

RETI: Croci, Croci, Croci, Basile, Presutti
FIORENTINA: Rosi, Caccamo, Savino (50' Lovari), Innocenti, Castagnoli (64' Clemente), Barbone, Cecchi, Bernamonte (80' Santomauro), Gobbo, Croci, Barzagli (80' Cantarella). A disp.: Brungaj, Bargellini, Valero, Petrini, Pera. All.: Enrico Cristiani.ROMA: Carenza, De Benedetto, Dattilo, Gargiulo, Antonetti, Vasta, Basile, Bartolini (45' Dos Santos), Ferretti, Presutti, Mastropietro (68' Xhemali). A disp.:Carta, Soares, Frangella, Del Tordello, Tarnovetskyi, Moricci, Falasconi. All.: Mirko Trombetti.
ARBITRO: Mauro di Pistoia, coad. da Ernano e Ballarino.
RETI: 8' Presutti, 24', 44' rig., 56' Croci, 47' Basile.
NOTE: 78' espulso Croci.


Croci delizia ancora il Viola Park, la Roma s'inginocchia e la Fiorentina vola. La tripletta del centravanti probabilmente più forte in questa categoria fa vivere un'altra giornata di gloria alla Fiorentina, che passa per 3-2 con fatica però sulla Roma, che lascia il campo delusa per l'andamento del match. La cronaca propone una gara vibrante fin da subito, perché dopo un paio di affondi di Bernamonte la Roma trova il vantaggio all'8' con Presutti, che buca per vie centrali la difesa gigliata. I ragazzi di Cristiani non ci stanno, Croci prende la mira al 17', e poi fa sul serio al minuto 24, quando sfrutta al meglio il passaggio di Gobbo per ristabilire la parità. Il finale di primo tempo è elettrizzante, perché la Fiorentina cresce ma la Roma resta pericolosissima, e in due occasioni impegna Rosi, che risponde presente. Il secondo tempo non delude le premesse dei primi 40' e si apre con il botto, perché dopo pochi minuti Gobbo guadagna un penalty, che poi Croci non sbaglia ovviamente, 2-1. La Roma reagisce da grande squadra e trova subito il pari con l'altro bomber in campo, il giallorosso Basile, e poi preme fortissimo a caccia del terzo gol; la Fiorentina soffre, ma si difende con le unghie in questa fase. Al 57' è poi il solito Croci, con una gran giocata in contropiede, di potenza, a firmare il terzo gol che vale il nuovo vantaggio viola. Da qui in poi, è sofferenza pura per la Fiorentina, che difende il margine di vantaggio, rischiando tantissimo in un'occasione soprattutto quando Barbone toglie dalla porta il pallone del possibile 3-3. Il triplice fischio, che arriva con la Fiorentina in 10 a causa dell'espulsione di Croci, unico neo di giornata, è una liberazione per i gigliati. Il big-match è tutto viola.

Juve Stabia-Cosenza 4-0



Palermo-Napoli 1-1



Catanzaro-Frosinone 1-2

RETI: Mercurio


Lecce-Bari 1-3



Empoli-Lazio 3-2

RETI: Di Pede, Olivieri, Olivieri, Caputo, Salvati
EMPOLI: Flaccadori, Suljevic, Mantovani, Oliveri, Russomando, Orlando F., Brogi, Mazzantini (74' Crispino), Misciagna (74' Cangiano), Olivieri, Di Pede. A disp.: Forno, Yzeiri, Savelli, Lodi, Petreni, D'Ambrosi, Capitoni. All.: Lo Russo.LAZIO: Orlando G., Lombardo (66' Petronzi), Rizzo (66' Salvati), Monti, Reuben, Ricci Gian., Massarut (71' Tocci), Ricci Gab. (71' Germani), Schettini, De Vincenzo (52' Mistretta), Caputo. A disp.: Salamoru, Tolomeo, Berini, Vagni. All.: Tommaso Rocchi.
ARBITRO: Ferrara di Piombino, coad. da Lila e Di Tonno.
RETI: 23', 61' Oliveri, 26' De Vincenzo, 36' Massarut, 41' Di Pede.


Il 3-2 finale riassume al meglio i contorni di una gara spigolosa e vibrante, tirata e incerta: alla fine però l'Empoli si prende tutta la scorta di punti in palio e lo fa con merito, piegando una Lazio che ha lottato fino a che ha potuto salvo poi capitolare dinanzi alla qualità, ma soprattutto stavolta anche alla determinazione proposta dagli azzurri. I padroni di casa sono protagonisti di un buon avvio di match, che porta i suoi frutti al 23', minuto in cui Olivieri si fa trovare reattivo e ben appostato all'altezza del secondo palo in occasione di un corner e non lascia scampo a Orlando. Un bel gol del numero 10 azzurro, mail vantaggio dura poco perché al 26' il velenoso calcio piazzato di De Vincenzo sfila in area senza che nessun difensore locale lo tocchi - ma coprendo la traiettoria - e alla fine inganna il pur bravo Flaccadori, che raccoglie il pallone in fondo al sacco. La gara si accende ancor più e al 34' la Lazio mette la freccia: Massarut vince un rimpallo, puta l'ultimo difensore avversario e poi conclude sorprendendo il portiere con un insidioso rasoterra sul primo palo, 1-2. L'Empoli non ci sta e si rende pericolosissima con Di Pede, che deve però rimandare l'appuntamento con il gol del pari al 1' della ripresa, quando insacca con una giocata delle sue in piena area laziale, con la quale ruba il tempo a tutti e firma il due a due. A questo punto le due squadre si sfidano per i tre punti e a trovare legittimamente il successo sono i ragazzi di Lo Russo: decide ancora Olivieri, che poco dopo l'ora di gioco realizza la personale doppietta con un gran tiro dentro l'area di rigore ospite. La Lazio avrebbe il tempo per provare a rimettere in piedi una gara che però ormai è tinta per intero di azzurro; il 3-2 resiste così intatto fino al termine, e dopo il triplice fischio la gioia dei ragazzi di Lo Russo è davvero tanta.