Campionando.it

Giov.Naz. Under 15 A-B GIR.C - Giornata n. 5

Lazio-Catanzaro 1-1

RETI: Vagni, Marini


Frosinone-Juve Stabia 4-2

RETI: Diletto


Bari-Fiorentina 0-2

RETI: Gobbo, Gobbo
BARI: Capogrosso, De Feudis (71' Mitola), Rainone, Piazzola, Di Clemente, Patronelli (58' Cangiano), Di Benedetto, D'Amato, Carlone (58' Sansonetti), Ferorelli, Napoli (58' Evangelista). A disp.: Cafagna, Perulli. All.: Vito Santeramo.FIORENTINA: Rosi, Caccamo, Innocenti, Barbone, Lovari, Bernamonte, Cecchini, Castagnoli, Clemente (68' Savino), Cantarella (50' Ventura), Gobbo. A disp.: Fusi, Gentili, Venturelli, Teriaca, Valero, Bargellini, Barzagli. All.: Enrico Cristiani.
ARBITRO: Di Palmo di Brindisi, coad. da Scredo e La Daga.
RETI: 48', 83' Gobbo.


Una vittoria che vale doppio, perché dà continuità agli ultimi, ottimi risultati, e soprattutto arriva nel giorno in cui bomber Croci sconta la squalifica, e non è della partita. Ma la Fiorentina ha tante risorse al proprio interno, e grazie alla doppietta di Gobbo, ma più in generale a una prova di grande temperamento contro un avversario organizzato e grintoso, riesce a spuntarla. Su di un campo reso scivolosissimo dalla pioggia le due squadre danno vita a un primo tempo intenso e ricco d i spunti, ma senza gol, 0-0 dopo i primi 40'. Il Bari propone il primo squillo con un tiro di Ferorelli fuori di poco, poi la Fiorentina inizia a spingere e va vicinissima al gol in due occasioni, in entrambi i casi con Cantarella: in occasione della prima, su assist di Bernamonte, il tiro del 10 viola finisce di un soffio sul fondo, è invece il palo a fermare il suo tiro che sembrava proprio destinato in rete. La Fiorentina spinge e va vicina alla rete anche con la girata di Gobbo, ma deve pazientare fino all'8' della ripresa per esultare, quando è proprio Gobbo a deviare in rete con un perentorio colpo di testa un bel cross da sinistra di Clemente. Il Bari prova a reagire cercando la profondità, ma viene colto d'infilata da un altro contropiede di Gobbo, che vince il duello con il portiere in uscita e chiude i giochi. Nel finale la traversa colpita proprio dall'ex Pisa lo porta vicino al tris, che non arriva; poco male, per i tre punti basta e avanza quanto fatto in precedenza.

Napoli-Empoli 2-1

RETI: Olivieri
NAPOLI: De Fenza, Cafasso, Botta, De Crescenzo, Piccolo, Cacciapuoti Schiattarella, Carafa (31' Costabile), Piccolo S. (63' Di Tella), Petriccione, Lombardo (63' Farinelli). A disp.: Fulgione, Di Pietro, Zanoni, Amitrano, D'Alessio. All.: Salvatore Galizia.EMPOLI: Flaccadori, Suljevic (63' Cangiano), Mantovani, Oliveri, Russomando, Orlando (77' Lodi), Brogi, Mazzantini (63' Savelli), Misciagna, Olivieri, Di Pede. A disp.: Forno, Yzeiri, Boeri, De Ferdinando, Petreni, Capitoni. All.: Stefano Lo Russo.
ARBITRO: Palladino di Salerno, coad. da Tisi e Pesce.
RETI: 58' Piccolo L., 65' Schiattarella, 74' Olivieri.


Grazie a un letale uno-due assestato attorno all'ora di gioco il Napoli manda ko l'Empoli, che si rammarica per non aver trovato per prima la via di quel gol che avrebbe indirizzato diversamente una gara poi difficile da rimettere in piedi. Nel primo tempo, infatti, le due squadre danno vita a una gara intensa e veloce; le condizioni logore del campo non aiutano il bel gioco, ma l'Empoli ci prova comunque ed è più pericolosa. De Fenza è decisivo su Mantovani e Di Pede, anche ser attorno alla mezz'ora la chance migliore ce l'ha Mazzantini che alza di poco sopra la traversa sugli sviluppi di un corner. In avvio di secondo tempo spazio per una chance per parte: al 50' Mantovani mette sul fondo da buona posizione, poco dopo Flaccadori si disimpegna bene su Petriccione. Al 58' però il portiere azzurro non può niente sulla potente deviazione aerea di Piccolo su cross da calcio piazzato proprio di Petriccione. L'Empoli reagisce e sfiora il pari, ma al 65' un'altra punizione di Petriccione manda in tilt la difesa azzurra, e stavolta è Schiattarella a firmare il secondo gol dei partenopei. Sotto di due gol, l'Empoli non si arrende e mette alle corde i locali nel finale. Al 74' la zampata di Olivieri dà il la a un finale vissuto all'arrembaggio dagli azzurri, che reclamano anche un penalty con Misciagna, ma alla fine non riescono a completare una difficile rimonta.

Cosenza-Lecce 0-3



Salernitana-Palermo 1-0