Campionando.it

Giov.Naz. Under 15 A-B GIR.C - Giornata n. 9

Lecce-Salernitana 0-2

RETI: Russano


Catanzaro-Empoli 1-1

RETI: Marini, Brogi
CATANZARO: De Santis, Monterosso, Nigro, Russo Valerio, Ammirato, Russo Francesco (75' Pisano), Scarpone, Pulito, Marini (80' Valoroso), Arone, Mercurio. A disp.: Loprelato, Procopio, Pugliese, Usalj, Colicchia, Tomaino, Carlone. All.: Massimo Augusto.EMPOLI: Flaccadori, Brogi, Crispino, Olivieri, Orlando (41' Boeri), Russomando, Oliveri, Mantovani, Petreni, Cangiano, Savelli (70' D'Ambrosi). A disp.: Terri, Suljevic, Botti, Tadei, Yzeiri, DI Pede, Lemmetti. All.: Stefano Lo Russo.
ARBITRO: Cersosimo di Rossano Calabro, coad. da Monesi e Lucisano.
RETI: 67' Brogi, 75' Marini.


La trappola predisposta dal Catanzaro scatta imbrigliando l'Empoli, che rientra alla base dalla trasferta calabrese con in tasca un solo punticino, bottino risicatissimo alla luce del dominio esercitato in campo dagli azzurri, e considerando la sfortuna che si è parata sulla loro strada, sotto la forma dei pali della porta difesa dall'ottimo De Santis, salvato dai legni in addirittura cinque occasioni. I ragazzi di Lo Russo recriminano anche contro la direzione arbitrale: in occasione di un calcio piazzato di Ulivieri, la barriera predisposta da De Santis intercetta il pallone con un braccio piuttosto evidente in piena area, ma l'arbitro non ravvisa irregolarità. Poi, nel finale, arriva il botta e risposta che lascia tutto inalterato. Al 67' l'Empoli trova la chiave giusta per scardinare il fortino calabrese grazie a Brogi, che si fa trovare reattivo e ben appostato in occasione di un traversone proveniente da corner che spiove sul secondo palo, e devia in rete di testa. Al 75' però, in una delle rare sortite offensive dei padroni di casa, arriva la beffa: Mercurio affonda sulla fascia e poi centra per l'accorrente Marini, che non perdona. Nel poco tempo che resta l'Empoli dà via a un forcing che però non produce il secondo gol.

Bari-Frosinone 1-1



Juve Stabia-Palermo 0-1



Roma-Lazio 2-0

RETI: Autorete, Presutti


Fiorentina-Napoli 4-3

RETI: Caccamo, Barbone, Barbone, Croci, Amendola, Amendola, Lombardo
FIORENTINA: De Guttry, Cecchini (50' Gobbo), Puglisi, Lovari (66' Pera), Barbone, Innocenti, Castagnoli, Bernamonte, Barzagli, Croci, Petrini (41' Savino). A disp.: Brungaj, Bargellini, Teriaca, Caccamo, Valero, Cantarella. All.: Enrico Cristiani.NAPOLI: Gallinaro, Battipaglia L. (73' Di PIetro), Di Vico (50' Botto), De Crescenzo, Piccolo, Cafasso, Schiattarella (73' Farinelli), Carafa, Piccolo (77' Di Tella), Petriccione (77' Lombardo), Battipaglia A. (50' Cacciapuoti) . A disp.: De Fenza, Costabile. All.: Salvatore Galizia.
ARBITRO: Schinco di Arezzo, coad. da Mangani e De Feudis.
RETI: 28' Barbone, 34' , 49' rig. Petriccione, 39' Battipaglia A., 41', 69' Barzagli, 78' Croci.


Spettacolo allo stato puro: impossibile annoiarsi e vietato distrarsi al Viola Park, dove al termine di una gara pazzesca la Fiorentina vince 4-3 sul Napoli, trascinata da Barzagli e dall'eurogol decisivo di Croci. L'avvio è tutto dei viola: la porta di Gallinaro nei primi 20' rischia di capitolare in diverse occasioni dinanzi alle offensive di Barzagli appunto e Croci, ma anche Petrini e Bernamonte; il Napoli entra pian piano in partita e inizia a pungere con Schiattarella, ma al 28' arriva il meritato gol di Barbone che devia in rete di testa un traversone proveniente da posizione laterale. I partenopei non ci stanno e la gran giocata di Petriccione al 34' vale l'uno a uno, seguito poi al 39' dal raddoppio di Battipaglia sugli sviluppi di un corner. La Fiorentina, che ha dominato per lunghi tratti il primo tempo, lo conclude sotto di un gol ma inizia la ripresa all'attacco e dopo appena un minuto trova il pari con Barzagli; Croci è scatenato e sfiora il tris, ma al 49' a segnare ancora sono gli ospiti, con il penalty trasformato da Petriccione, 2-3 e doppietta per lui. La Fiorentina si rimbocca le maniche, carica a testa bassa e al 69' trova il tre a tre con Barzagli, che finalizza una slpendida iniziativa personale di Croci. Nel finale i viola caricano a testa bassa e al 78' trovano lo spunto vincente con il gran tiro, potente e preciso, da parte di Croci che sancisce il definitivo 4-3.