Campionando.it

Primavera 1 GIR. - Giornata n. 11

Lazio-Cremonese 3-0

RETI: Ferrari, Petta, Serra


Milan-Cagliari 2-0

RETI: Liberali, Bonomi


Juventus-Bologna 2-2

RETI: Di Biase, Pagnucco, Ravaglioli, Tordiglione


Verona-Monza 4-0

RETI: Vermesan, Agbonifo, Ajayi, Nwanege Karlson


Atalanta-Roma 1-3

RETI: Martinelli, Graziani, Graziani, Misitano


Cesena-Lecce 3-1

RETI: Coveri, Coveri, Valentini, Vescan Kodor


Udinese-Sampdoria 3-1

RETI: Bonin, Guessand, Conti, Bacic


Fiorentina-Inter 0-2

RETI: Re Cecconi, Spinacce
FIORENTINA: Leonardelli, Kouadio, Elia, Romani, Scuderi (57' Balbo Vieira), Harder (81' Gudelevicius), Deli (67' Keita), Ievoli, Caprini, Tarantino (81' Braschi), Bertolini (57' Presta). A disp.: Vannucchi, Turnone, Sadotti, Lamouliatte, Evangelista, Angiolini. All.: Daniele Galloppa.INTER: Calligaris, Aidoo, Re Cecconi, Alexiou, Cocchi, Venturini, Zanchetta (88' Zarate), Berenbruch, Zouin (64' Pinotti), Lavelli, Quieto (64' Spinaccè). A disp.: Zamarian, Maye, Kangasniemi, Motta, Della Mora, Tigani, Romano, Topalovic. All.: Andrea Zanchetta.
ARBITRO: Ancora di Roma 1, coad. da Rastelli e Robilotta.
RETI: 68' Spinaccè, 83' Re Cecconi.


La Fiorentina cede il passo all'Inter nell' undicesima giornata di campionato, e non riesce a ripetere la brillante prestazione della trasferta di Cremona, trovandosi a fare i conti con un'Inter cinica e incisiva sottoporta. I ragazzi di Galloppa - sostenuti da un bravo Leonardelli tra i pali e ispirati nelle idee di gioco da Harder - non riescono a finalizzare i propri sforzi traducendoli in gol. L'Inter col passare del tempo prende fiducia e campo e nella ripresa piazza l'uno-due vincente, agganciando la Fiorentina in classifica. Non sono molte le emozioni nel primo tempo, le squadre restano contratte e cercano di contenersi a vicenda, fino alla mezz'ora del primo tempo quando arriva qualche sussulto. Alexiou non trova la porta da distanza ravvicinata sbucando sul secondo palo e la Fiorentina si salva, dopo 1' risponde Caprini che approfitta di un'uscita a vuoto di Calliagris ma viene chiuso in corner dal recupero di Aidoo. Lo stesso Caprini ci prova poco dopo dalla distanza senza trovare la porta, imitato sul finire da Deli anche lui senza troppa fortuna spara alto di poco. In apertura di ripresa Harder ci prova dal limite dell'area favorito da un rinvio incerto della difesa interista, ll tiro però viene respinto da Calligaris. Un minuto più tardi Caprini per poco non segna con un bel diagonale ispirato da Harder, la palla esce di poco a lato. Al 63' entra in campo Spinaccè per l'Inter e sarà la chiave della gara. Giusto il tempo di ambientarsi che il neo-entrato al 68' apre le marcature. Un tiro preciso e diretto dai 20 metri batte inesorabilmente Leonardelli finendo nell'angolino basso alla sua destra dove nessuno può arrivare. Jolly importante che l'Inter pesca dal mazzo. Dopo il vantaggio l'Inter aumenta la pressione sulla Fiorentina che sembra aver accusato il colpo e all'83' raddoppia con Re Cecconi sugli sviluppi di un corner. La palla spiove in area e il giocatore interista con un bel destro al volo piazza il gol del ko. Resta poco tempo con poche forze e la Fiorentina è costretta a cedere il passo ad un' Inter determinata e cinica che sfrutta al meglio l'opportunità di rilanciarsi in classifica agganciando il treno di testa. Una sconfitta che brucia ma che non pregiudica il buon andamento ottenuto finora dalla Fiorentina sempre ad un punto dalla vetta dentro il gruppone di testa. Una sconfitta di cui non serve fare drammi, dalla quale però serve subito ripartire con lavoro e determinazione per riprendere il passo della continuità di risultati mostrato fino ad ora.

Genoa-Torino 0-1

RETI: Gabellini


Sassuolo-Empoli 1-0

RETI: Sandro
SASSUOLO: Scacchetti, Parlato, Corradini, Macchioni, Benvenuti T., Weiss (72' Seminari), Tomsa, Leone, Bruno (90' Di Bitonto), Sandro (81' Daldum), Vedovati (72' Minta). A disp.: Mantini, Viganò, Benvenuti G., Knezovic, Negri, Barani, Frangella. All.: Emiliano Bigica.EMPOLI: Versari, Moray, Falcusan, Mannelli (62' Cesari, 74' Orlandi), Lauriecella (62' Majdandzic), Bacci (74' Bacciardi), Belardinelli, Matteazzi, Bembnista, Popov, Konate (62' Pereira). A disp.: Viti, Asmussen, Bacciardi, Akpa, Trdan, Rugani, Orlandi, Olivieri. All.: Alessandro Birindelli.
ARBITRO: Terribile di Bassano del Grappa, coad. da Miccoli e Bosco.
RETE: 39' Sandro.


Prosegue fra le ombre il campionato in chiaroscuro dell'Empoli, che cade di misura e con qualche recriminazione sul campo del Sassuolo. Troppo poco quanto creato dagli azzurri nel corso del match, che si decide al 39': Vedovati pesca Sandro da ottima posizione, questi scocca un diagonale imprendibile per Versari. Nel secondo tempo gli azzurri ripartono bene, ma nella fase centrale della frazione il Sassuolo agendo in fase di transizione impegna in un paio di occasioni Versari, che tiene a galla i suoi con due ottimi interventi. Il Sassuolo chiude in inferiorità numerica per l'espulsione di Macchioni ma non rischia, e anzi nel recupero, con Daldum, sfiora pure il raddoppio. Dopo la sosta, l'Empoli dovrà ritrovare le giuste motivazioni per affrontare al meglio il delicato match interno contro l'Udinese.