Campionando.it

Allievi Regionali GIR.C - Giornata n. 5

Lunigiana Pontremolese-Ghiviborgo 7-0

RETI: Balestracci, Ebano, Ouechtati, Carnesecca, Es Sabry, Matellini, Olivieri
LUNIGIANA: Ghiselli, Palladini, Ebano, Carnesecca, Ouechtati, Manati, Pagani, Ferri, Salim, Ballestracci, Es Sabri. A disp.: Bardi, Matellini, Rosa, Netipanyj, Salliu, Olivieri, Carnovale, Arrighi. All.: Giorgio Chelotti.GHIVIBORGO:Gentosi, Barsotti, Antichi, Souini, Pepe, Giannasi, Grilli, Battaglini, Micchi, Takaci, Parisi. A disp.: Bertoli, Raspanti, Ruffino, Bonini, Serafini, Fitah, Chiocchetti. All.: Gabriele Buriani.
ARBITRO: Pennoni di Carrara.
RETI:4' Ballestracci, 15' Palladini, 23' Es Sabri, 61' Carnesecca, 63' Matellini, 66' Ouechtati, 87' Olivieri.


La classica giornata storta, è chiaro, perché tra Lunigiana e Ghiviborgo non ci sono sette reti di differenza; però, e questo va sottolineato, niente da togliere alla prestazione della squadra di Giorgio Chelotti, che ha strameritato tre punti che valgono oro, in questa fase così concitata di una stagione ancora apertissima. Se il Pietrasanta naviga a vele spiegate verso il titolo, le cinque inseguitrici sono raggruppate nel giro di due punti. Per questo, era fondamentale per i pontremolesi fare punti. Al Lunezia, partenza a razzo della squadra di casa che già al 4' si porta in vantaggio con Ballestracci, che riceve in area e calcia di sinistro girandosi verso la porta, battendo il portiere. Davvero un bel gol. I padroni di casa continuano a spingere e al quarto d'ora raddoppiano con Palladini. Il Ghiviborgo non riesce a reagire, in un momento di grande difficoltà. Così, al 23' i pontremolesi chiudono virtualmente la partita calando il tris con Es Sabri, che con un gran tiro al volo devia in rete un ottimo cross dalla destra. Si va così al riposo sul 3-0, con i tre punti già in cassaforte per la truppa di mister Chelotti. La ripresa inizia a ritmi compassati, perché i padroni di casa giocano a marce ridotte considerato il già sostanziale bottino di reti di vantaggio, mentre per il Ghiviborgo non c'è spazio per imbastire un tentativo di rimonta vero e proprio. Così, dopo l'ora di gioco, nel giro di sei minuti, la squadra di casa segna altre tre reti. Il 4-0 porta la firma di Carnesecca, che svetta di testa a deviare in rete un pallone messo in mezzo da corner. Il quinto gol lo realizza Matellini di destro, appena entrato in area, mentre il 6-0 vede lo scatenato Ouechtati fare tutto da solo in percussione ed entrare poi in area dalla sinistra e battere il portiere in uscita. Infine, a tre minuti dalla fine Olivieri segna su calcio di punizione la rete del definitivo 7-0.

Olimpia Quarrata-Pistoia Nord 1-0

RETI: Frati
OLIMPIA: Mirijaj, Morini, Pecchioli, Cancelliere, Abdija, Chelini, Poltri, Cicciarella, Gjergji, Frati, Gonfiantini. A disp.: Calamai, Cutrulla, Gaggioli, Giannoni, Orefice, Pantano, Stanzione. All.: Vittorio Leporatti.PISTOIA NORD: Innocenti, Quarta, Montini, Ferzaj, Ghelardini, Corsini, Braccialini, Toma, Paoletti, Rognoni, Vettori. A disp.: Gjeka, Bechi, Benedetti, Cappellini, Benini, Seracchioli, Marjanaj, Meo. All.: Francesco Gavazzi.
ARBITRO: Lari di Pistoia.
RETE: 31' Frati.


Torna al successo l'Olimpia e lo fa in una giornata nella quale anche i risultati degli altri campi sorridono alla compagine quarratina. In casa, su un campo reso pesantissimo dalle piogge del weekend, i ragazzi di mister Leporatti hanno sfoderato una prova di grande carattere, regolando per 1-0 un buon Pistoia Nord, che non ha affatto demeritato ma ha anzi confermato i progressi fatti da inizio stagione. L'inizio della gara è equilibrato, con le due squadre che si fronteggiano perlopiù nella zona mediana del campo. A rompere gli indugi ci provano prima Paoletti con un destro deviato in angolo da Mirijaj, poi Gonfiantini con una conclusione di sinistro che esce di poco. Al 31' l'episodio che cambia la storia della partita: azione sulla destra per la squadra di casa, palla che taglia l'area di rigore a cercare Frati e splendida conclusione a giro del giocatore quarratino, che si insacca sotto la traversa per il vantaggio dell'Olimpia. Nella ripresa, galvanizzati dal vantaggio, partono meglio i padroni di casa, che arrivano alla conclusione con Frati, che di testa mette la palla alta di poco, e con Cicciarella, il cui mancino è deviato a fil di palo da un difensore ospite. Dopo un dubbio fuorigioco fischiato a Frati, solo davanti al portiere, il Pistoia Nord si riaffaccia in zona offensiva sempre con Rognoni, il più vivace dei suoi, che ci prova ancora con una conclusione dal limite che termina fuori di poco. Nel finale di gara gli ospiti provano il tutto per tutto e si gettano in avanti creando diverse mischie risolte, non senza fatica, dalla retroguardia quarratina. Dopo sei minuti di recupero arriva il triplice fischio di chiusura del match, che permette all'Olimpia di esultare per una vittoria importantissima ai fini della classifica e che alza il morale in vista del rush finale del campionato. Per il Pistoia Nord una sconfitta che però non deve far disperare. La squadra di mister Gavazzi non ha demeritato e in virtù di una classifica più tranquilla rispetto agli avversari di giornata, può guardare al futuro con ottimismo nonostante lo stop di giornata. Calciatorepiù: Frati (Olimpia)

Fortis Juventus-San Giuliano 0-1

RETI: Celli
FORTIS JUVENTUS: Poggi, Parigi, Palli, Ferranti, Paladini, Biancalani, Boutahar, Galgano, Landi, Spanò, Tortelli. A disp.:Pierattini, Acconci, Naldi, Focardi, Busico, Montuschi. All.: Rapi.SAN GIULIANO: Nannipieri, Nicoletti, Bocchiola, Celli, La Monica, Micheletti, Tuntoni, Misrahi, Hoxha, Cortopassi, Di Ciolo. A disp.:Iuliano, Barbadori, Del Torto, Dell'Innocenti, Mencarelli, Nuti, Pasquini. All.: Nicosia.
ARBITRO: Andretti di Firenze.
RETE: 36' rig. Celli.


Sconfitta casalinga per la Fortis Juventus, che sul terreno amico del Donatello Donatini di Borgo San Lorenzo viene superata di misura dal San Giuliano. Si trattava del debutto casalingo del nuovo allenatore della formazione mugellana, Arbri Rapi (con esperienze più o meno brevi come tecnico nei settori giovanili di San Piero a Sieve, Sandro Vignini Vicchio e Alleanza Giovanile Dicomano), che ha sostituito Juri Filipponi dopo alcune settimane senza una guida tecnica specifica. L'incontro, combattuto per tutta la sua durata, viene deciso da un episodio. Al 20' la compagine ospite sfiora la rete: Celli effettua una bella girata dall'interno dell'area e il suo sinistro viene deviato sopra la traversa da un balzo prodigioso del portiere di casa Poggi, che toglie il pallone dall'incrocio dei pali. Al 36' la squadra allenata da Stefano Nicosia si porta in vantaggio: sugli sviluppi di un calcio d'angolo, l'arbitro ravvisa una trattenuta di Spanò ai danni di Celli, ritenuta fallosa, e concede il calcio di rigore alla formazione pisana. Sul dischetto si presenta lo stesso Celli che non sbaglia e realizza la rete che si rivelerà decisiva. La Fortis Juventus prova a reagire con un paio di calci di punizione, di Spanò, senza esito, e di Galgano, troppo centrale. Nel secondo tempo la Fortis Juventus prova a recuperare lo svantaggio, ma con poca incisività. L'occasione migliore viene costruita al 32', quando Tortelli va al tiro dal settore di destra, ma il portiere degli ospiti sventa, con il pallone che scheggia il palo ed esce. Il San Giuliano si affaccia in avanti con più di una ripartenza, che però non trovano mai sbocco per imprecisione o altro.

Pietrasanta-San Marco Avenza 4-2

RETI: Bertuccelli, Mariani, Mansili, Bertuccelli, Manghi, Giglioli

PIETRASANTA: Suma, Verona, Cagnoni, Neri, Mariani, Mansili, Nieddu Zoppi, Bertuccelli, Chiti, Cialoni, Karafili. A disp.: Cresci, Cupisti, Pena Guadagni, Pepe, Mazzara, Vernazzani, Giorgeri, Pezzella, Del Bucchia. All.: Federico Benedetti.
SAN MARCO AVENZA: Cappuccini, Giarrizzo, Buscaino, Parentini, Saccardi, Franceschini, Armanetti, Rocchiccioli, Manghi, Pon, Scieuzo. A disp.: Scopis, Agolli, Rossi Poiani, Ciolli, Gilioli, Ismari, Liberati, Valeriani, Cimoli. All.: Gianluca Grassi.

ARBITRO: Cagnoli di Viareggio.

RETI: 8' Manghi, 10', 25' Mariani, 48', 60' Bertuccelli, 74' Gilioli.

NOTE: espulso Franceschini (47').



Partita di cartello alla Pruniccia, dove la capolista Pietrasanta riceve e supera la San Marco Avenza seconda in classifica. Era un match di vitale importanza per i ragazzi di Gianluca Grassi, che vincendo si sarebbero potuti portare a -3 dai versiliesi, che dal canto loro sono scesi in campo desiderosi di allungare a +9. A passare in vantaggio è la San Marco Avenza all'8'. Palla persa da Nieddu Zoppi, recupero palla degli avenzini che si portano al tiro, parata di Suma ma palla che rimane lì, con il tap-in vincente di Manghi che fa 0-1. La squadra di casa reagisce immediatamente, trovando il pareggio due minuti dopo: bellissima azione sulla sinistra di Mansili, che piazza la palla in mezzo all'area per la deviazione vincente di Mariani che fa 1-1. I padroni di casa prendono in mano le redini del gioco e dopo altri quindici minuti ribaltano il risultato: palla recuperata sull'out di destra, palla che arriva a Mariani che col piattone la mette all'angolino. Nel finale di primo tempo il Pietrasanta si rende pericoloso con Karafili, che su calcio di punizione dal limite conquistato da Cagnoni impegna severamente l'attentissimo Cappuccini. Si chiude così al 45' un primo tempo brillante, ben giocato da entrambe le squadre con una leggera supremazia dei locali. Inizia la ripresa, nessuna sostituzione da parte di entrambe le squadre. Prima occasione per i carrarini, con Manghi: palla fuori di poco. Le cose si complicano ulteriormente per gli ospiti, che al 47' restano in dieci uomini a causa dell'espulsione per doppia ammonizione rimediata da Franceschini. È il preludio al gol del 3-1: sulla seguente punizione dalla trequarti, palla messa in mezzo, respinta del portiere e dopo una prima ribattuta di Mariani è Bertuccelli a ribadire in rete. La partita si innervosisce con il passare dei minuti, ma l'esperto Cagnoli di Viareggio è bravo a tenere sempre in mano il controllo del match. Al 60' il Pietrasanta chiude virtualmente il match siglando il gol del 4-1: azione che si sviluppa sulla destra, palla di Pepe per Verona che mette in mezzo e dopo un rimpallo è bravissimo Bertuccelli segnare con una zampata. Al 68' ancora Pietrasanta pericoloso con Mansili, che su calcio di punizione colpisce il palo. La San Marco Avenza però non si abbatte e al 74' accorcia le distanze grazie alla rete di Gilioli, bravo a sfruttare un errore di Cresci in disimpegno e a recuperare palla per poi battere il portiere versiliese. All'84' si rivedono i locali in attacco: Chiti lancia Pepe, che entra in area e salta il portiere, ma il suo tiro rasoterra colpisce il palo. Nel finale gli animi tornano a scaldarsi, ma non succede altro di significativo e al triplice fischio è festa grande per la squadra di Federico Benedetti, sempre più prima della classe. Da applausi la prestazione dei versiliesi, che nonostante l'iniziale svantaggio sono riusciti a mantenere la calma e a giocare con maturità, ribaltando il risultato e portando a casa tre punti pesanti come macigni. Calciatorepiù: Mariani, Bertuccelli (Pietrasanta).

Giovani Vianova-Folgor Calenzano 2-4

RETI: Armeni, Cortesi, Fantaci, Fantaci, Fantaci, Hamza
VIA NOVA: Baldecchi, Voria, Troiano, Rhourbali, Orlacchio, Pace, Ponziani, Musumeci, Armeni, Cortesi, Morina. A disp.: Pinzone, Russo, Baronti, Benzar, Mirani, Santoli, Gjoklaj. All.: Daniele Perlongo.F.CALENZANO: Calamai, Gorga, Landini, Nardi, Barucci, Libiu, Hamza, Naldoni, Curri, Cirillo, Fantaci. A disp.: Lastrucci, Muca, Brogi, Matranxhi, Garoea, Fossi, Liguori, Cecchi, Innocenti. All.: Andrea Pieri.
ARBITRO: Bartoletti di Carrara.
RETI: 12' rig., 25', 64' Fantaci, 32' Hamza, 52' Armeni, 59' rig. Cortesi.


Stavolta il Calenzano non sbaglia. La squadra di Andrea Pieri espugna la Palagina, in virtù del successo per 2-4 conquistato in terra pievarina contro il Via Nova, che con questa sconfitta scivola all'ultimo posto in classifica. Una bella partita, quella andata in scena tra le due squadre, iniziata con il botto: subito al 1' sono i padroni di casa a sfiorare il gol con Morina, che colpisce la traversa. Le due squadre si fronteggiano a testa alta e, dopo un paio di corner per parte, al 12' ecco il gol del vantaggio degli ospiti, che prima colpiscono una traversa e poi conquistano un calcio di rigore. Sul dischetto va Fantaci, che non sbaglia. Il Via Nova prova a reagire andando vicino al gol al 17', ma al 25' è ancora Fantaci a trovare il gol per la squadra ospite, che si porta sullo 0-2. Il Via Nova va in difficoltà e prima dell'intervallo gli ospiti sfiorano nuovamente il su calcio di punizione e poi al 32' trovano lo 0-3 con Hamza. Inizia la ripresa, ed è tutta un'altra partita: il Via Nova scende molto bene in campo, mostrando grande grinta e voglia di riaprire una partita che sembra ormai decisa. Al 52' Armeni accorcia le distanze, poi al 59' è Cortesi su calcio di rigore a rimettere veramente tutto in discussione firmando il clamoroso 2-3. Il Calenzano, però, sa che la calma è la virtù dei forti: i ragazzi di Andrea Pieri riorganizzano le idee e al 64' con il solito Fantaci calano il poker. È una rete pesante, perché fiacca le speranze di rimonta dei pievarini, che devono così arrendersi all'ennesima sconfitta di questa stagione. Calciatorepiù: Fantaci (Folgor Calenzano).

Folgor Marlia-Rinascita Doccia 4-1

RETI: Sambrini, Carmignani, Ricci, Day, Raffaele
FOLGOR MARLIA: Giulianetti, Carmignani, Marashi, Hoxha, Catelli, Marsigli, Sambrini, Cerma, Day, Ricci, Paoletti. A disp.: Gialdini, Petroni, Tamburrini, Davini, Chiocca, Mariano. All.: Vincenzo Russo.RINASCITA DOCCIA: Alessi, Bargellini, Di Liso, Ghilli, Janah, Micheloni, Paggetti, Raffaele, Zuffanelli, Villani, Sardina. A disp.: Cherubini, Macchinelli, Mari, Pelagatti, Porri. All.: Andrea Ghilli.
ARBITRO: Raffagnagi di Viareggio.
RETI: 27' Sambrini, 31' Carmignani, 37' Raffaele, 40' Ricci, 69' Day.


La Folgor Marlia è ancora viva. La squadra di Vincenzo Russo conquista tre punti fondamentali superando nel delicatissimo scontro salvezza il Rinascita Doccia per 4-1. La partita si disputa su un terreno di gioco davvero al limite della praticabilità, impossibile quindi per entrambe le squadre giocare palla a terra. Ovviamente, a risentirne è lo spettacolo. Pronti, via, subito due occasioni per il Marlia: bravissimo Alessi in entrambe le occasioni. Al 3' il Doccia si rende pericoloso con Di Liso in contropiede, palla che termina a lato. La partita prosegue con una lunga fase di studio, anche perché per entrambe le squadre è davvero complicato prendere l'iniziativa. Al 13' ci prova la squadra ospite con un tiro di Paggetti che finisce sopra la traversa. Risponde il Marlia con un'azione di sfondamento che culmina con un gran tiro che Alessi devia sopra la traversa con una bellissima parata. Al 27' la partita viene sbloccata sugli sviluppi di un calcio d'angolo dalla destra del Marlia: palla in mezzo per Sambrini, che di testa batte l'incolpevole Alessi. Passano cinque minuti e la Folgor trova il raddoppio, ancora su calcio d'angolo ma stavolta dalla sinistra, con il colpo di testa decisivo realizzato da Carmignani. In entrambe le occasioni, pesano le indecisioni della difesa ospite, che si è fatta trovare impreparata. Al 37', però, partita clamorosamente riaperta dal bellissimo gol realizzato dal capitano ospite Raffaele, che con un gran tiro piazza la palla sotto al sette. Davvero una rete bellissima. Il gol dà fiducia alla squadra di Andrea Ghilli, che però ben presto capitola nuovamente, perché al 40' il Marlia ristabilisce le distanze realizzando il 3-1 con Ricci, che finalizza un bel contropiede. Finisce così il primo tempo. La ripresa inizia a ritmi ancora più bassi: il terreno di gioco diventa davvero impraticabile, il fulcro del gioco si sposta unicamente a centrocampo, dove le due squadre se le danno di santa ragione - agonisticamente parlando - senza riuscire ad imbastire azioni offensive. Al 69', però, il Marlia chiude la partita con il gol di Day, che in ripartenza da posizione decentrata controlla la palla e si inventa una conclusione magistrale che batte il portiere ospite. Partita virtualmente finita: il Marlia 'addormenta' la partita, mentre il Rinascita Doccia perde verve e finisce per tirare i remi in barca. Al triplice fischio sono i locali a festeggiare per i meritati tre punti. Calciatoripiù: ottima la prestazione di tutta la Folgor Marlia, che nonostante il terreno di gioco davvero pesante ha messo in mostra tutta la sua qualità dimostrando di avere ancora tanto da dire nella lotta per la salvezza; per gli ospiti del Rinascita Doccia, da segnalare le prestazioni di Alessi, che si è reso protagonista di alcuni interventi davvero superlativi, e del capitano Raffaele, che nonostante sia un giocatore molto tecnico ha comunque ben figurato su un campo in quelle condizioni.

Prato-Viaccia 3-2

RETI: Giannitti, Giannitti, Giannitti, Osundu, Calamai
PRATO: Sebastiano, Maccioni, Mari, Fondi, Muraca, Turturro, Osazuwa, Vannucci, Giannitti, Casini, Trombino. A disp.: Mele, Fabbri, Fratoni, Lazzeri, Padula, Roberti, Fioretti, Sinatti, All.: Liborio Mirisola. VIACCIA: Perrini G., Fabbri Gabriele, Gjipali, Perrini M., Meoni, Leparulo, Osundu, Varrosi, Renzo, Calamai, Spinetti. A disp.: Scortichini, Campanella, Laschi, Fabbri Giacomo, Maione, Parrini, Branchetti, Romano, Taraj.
ARBITRO: D'Orsi di Prato.
RETI: 10' Osundu, 28' Calamai, 15', 45'+2 e 56' Giannitti.
NOTE: espulso Leparulo.


Vittoria sofferta ma meritata per il Prato, che con un Giannitti in grande spolvero -sue tutte le reti dei locali- piega un volitivo e coriaceo Viaccia. La prima parte di gara vede un Viaccia più dinamico, tanto da passare in vantaggio già al 10' con Osundu, lesto a insaccare durante una mischia in area. Reazione immediata del Prato che al 15' pareggia con Giannitti, che di testa sfrutta al meglio un cross in area. Il Viaccia tiene meglio il centrocampo, arrivando sempre prima sulle siddette seconde palle e smistando continui palloni per gli attaccanti, che prima sfiorano il raddoppio al 21' e poi lo realizzano davvero al 28' con Calamai, bravo a sfruttare l'ennesimo errore di rimessa del Prato trasformando in oro una caparbia azione di Osundu. I locali nuovamente una reazione ma è il Viaccia a comandare. Solo l'estro di Giannitti riporta l'incontro in parità nel recupero: il numero 9 è abilissimo a sfruttare un errore difensivo avversario appoggiando la palla in rete di petto. Mister Mirisola opera subito tre sostituzioni all'inizio della seconda frazione e il Prato cambia marcia, prendendo possesso del centrocampo e schiacciando da subito il Viaccia nella propria trequarti. Al 56' Giannitti completa la sua tripletta segnando il goal vittoria con una mezza rovesciata bellissima. I goal potevano diventare 4 per il bomber pratese al 69', quando lo stesso veniva atterrato in area con rigore conseguente. Il suo tiro, debole e centrale, è preda però di Perrini G.. Un finale macchiato da alcune occasioni sbagliate dai locali e da un rosso rimediato da Leparulo non intacca il tabellino: vince il Prato nel segno di Giannitti. Calciatorepiù: Giannitti (Prato); Osundu (Viaccia).

Academy Porcari-Zenith Prato 2-1

RETI: Alessiani, Alessiani, Moretti
ACADEMY PORCARI: Del Carlo, Tintori, Pasquinelli, Sbrana, Ekwunife, Rossi, Alessiani, Peghinelli, Barbetti, Pellegrini, Alessandri. A disp.: Murariu, Fasano, Spinelli, Laboti, Piccoli, Paganelli. All.: Carlo Marchi.ZENITH PRATO: Mugnaini, Mastrolia, Borselli, Lori, Rischi, Mari, Marzullo, Camussi, Mariani, Tanteri, Petroni. A disp.: Ringressi, Colonna, Moretti, Galantucci, Gurra, Izzo. All.: Francesco Vallerini.
ARBITRO: Yishay di Livorno.
RETI: 71' Moretti, 90', 99' Alessiani.
NOTE: espulso Mastrolia (68').


Vittoria rocambolesca per il Porcari che al novantesimo si era ritrovato ancora sotto per 0-1, poi la strepitosa doppietta di Alessiani rovescia il tavolo da gioco. Dopo una prima frazione equilibrata con poche occasioni create, nel secondo tempo si vede di tutto, gli ospiti - rimasti in dieci - passano in vantaggio ma nel recupero subiscono il ribaltone. Dopo un avvio combattuto ma senza acuti, al 17' Rischi controlla al limite e allarga sulla sinistra per Mastrolia che crossa, Mari colpisce di testa debolmente consentendo la facile parata del portiere. Al 23' Mariani scende sulla sinisrtra e serve Rischi, dopo il controllo prova l'imbucata in area per Mari ma Del Carlo lo anticipa e blocca. Passano cinque minuti e Rossi riceve sulla sinistra, avanza e mette al centro dove Alessiani, di testa, conclude centrale per la parata di Mugnaini. Al 43' una punizione dalla trequarti di destra vede Lori mettere teso in mezzo, Del Carlo di pugno devia in fallo laterale. La ripresa si apre con Pellegrini che controlla una respinta della difesa ospite, salta un difensore ma Mugnaini gli chiude lo specchio e respinge la minaccia. Al 53' Barbetti parte sui trenta metri e arrivato al limite prova un rasoterra che Mugnaini devia sul fondo. Al 61' Tintori batte corto una punizione sulla trequarti per Peghinelli, che avanza e prova il sinistro, bloccato dal portiere. Al 63' Colonna, in azione dalla destra, si libera e mette in area dove Mastrolia viene anticipato da un difensore, la palla arriva a Gurra che dal limite calcia di poco sopra la traversa. Al 66' lo stesso Gurra riceve sulla sinistra si accentra e libera al tiro Moretti ma Del Carlo blocca. Al 71' - nonostante sia in dieci per l'espulsione di Mastrolia - la Zenith trova il vantaggio: Moretti pressa la difesa lucchese che commette un errore e, una volta impossessatosi del pallone, colpisce improvvisamente di sinistro siglando il vantaggio della sua squadra. Al 73' Spinelli si libera sulla destra e mette in area, Barbetti al volo colpisce la traversa. Al 67' Laboti mette in mezzo una punizione dalla sinistra che il portiere respinge di pugno sui piedi di Piccoli, che si vede poi respingere il tiro sulla linea, Barbetti d'istinto mette infine sopra la traversa. All'83' ancora Porcari alla ricerca del gol con una punizione dalla trequarti, Spinelli appoggia a Laboti che guadagna metri per poi concludere, Mugnaini in tuffo devia in corner. Al 90' il Porcari vede premiati i suoi sforzi: Laboti riceve in area sulla sinistra e lancia sul secondo palo Spinelli, il quale controlla e appoggia ad Alessiani che segna sul palo più vicino. Si gioca fino al 99' e la gara vive il suo ultimo punto di svolta: Spinelli, sulla destra, si libera di un avversario e lancia in area, la difesa pratese respinge, Alessiani dal limite trova l'angolino giusto per il gol vittoria insperato che fa esplodere di gioia il Porcari. Calciatoripiù: Alessiani (Academy Porcari) mette la firma sui tre punti con due conclusioni dal limite. Moretti (Zenith): trova la rete con caparbietà.