Campionando.it

Allievi Regionali GIR.D - Giornata n. 15

Valentino Mazzola-Settignanese 1-2

RETI: Baiguini, Bekshiu, Virdis
V.MAZZOLA: Ciupi, Pallari, Rosi, Agnolini, Moroni, Bartalini, Mugnai, Benedetto, Cretu, Melani, Baiguini. A disp.: Corsi, Giubbi, Pacchierotti, Perozzi, Landi, Piroli, Colucci, Carli, Macchiarelli. All.: Vincenzo Di Guida. SETTIGNANESE: Brilli, Privitera, Covello, Barbagallo, Giberti, Carrai, Linares Brito, Usuriaga, Tosi, Virdis, Pierguidi. A disp.: Pozzi, Ferro, Zennaro, Santini, Lotesto, Rossi, Bekshiu, Ghini. All.: Filippo Maria Fani.
ARBITRO: Castriconi di Grosseto.
RETI: Bekshiu, Virdis, Baiguini.


Il Mazzola inizia il 2025 mangiandosi le mani e aumentando il credito da reclamare alla fortuna in questo campionato. A prendersi l'intera posta in palio è dunque la Settignanese, che mantiene il proprio vantaggio in testa alla classifica. Nonostante la differenza di punti, la partita vive in assoluto equilibrio (grazie anche all'ottima prova del centrocampo) ed è anzi il Mazzola ad avere maggiori occasioni nel primo tempo. Baiguini prima si vede ribattuto un tiro ravvicinato, poi ci prova da lontano pescando il portiere fuori posizione ma senza fortuna. Poco dopo Benedetto calcia dalla distanza sfiorando la traversa e infine Cretu, su corner battuto da Angolini, mette clamorosamente alto di testa a due passi dalla porta. La Settignanese cerca di tenere all'erta la difesa biancoazzurra con Linares, sempre pronto a difendere palla e avviare l'azione dei compagni. Al 43' gli ospiti rischiano di andare in gol con Virdis che, lanciato a rete, evita Ciupi in uscita ma si vede ribattere il tiro sulla linea da un intervento disperato, ma efficace, di Pallari. A inizio ripresa lo spartito è simile, con Benedetto (che successivamente uscirà dal campo per un brutto intervento subito: auguri, torna presto!) che verticalizza una palla favolosa per Cretu, il quale però non inquadra il bersaglio. Pochi minuti e, a sorpresa, la capolista passa in vantaggio: punizione a lunga gittata di Brilli, Linares sfrutta l'indecisione del suo marcatore, arriva sul fondo e mette in mezzo per Bekhsiu, la palla gli sbatte sulla coscia e termina in rete per lo 0-1. Una legnata per il Mazzola che nei successivi quindici minuti concede campo agli avversari, pericolosi in un paio di circostanze e poi capace di raddoppiare con una bella azione concretizzata da Virdis, su assist di Linares. Il Mazzola, punito oltremodo, va all'arrembaggio con quattro attaccanti e accorcia le distanze al 40': dopo una bella azione Perozzi impegna Brilli, sulla respinta si avventa Piroli che scarica verso Baiguini il cui rasoterra millimetrico, a giro, s'insacca nell'angolino basso. Dopo tre minuti sempre Piroli mette in mezzo una palla golosissima per Pacchierotti, che sbaglia davanti alla porta aprendo troppo il piattone. Ma non è finita perché, nel recupero, Piroli si fa servire in verticale da Landi ma Brilli è poderoso nell'opporsi e infine, allo scadere, è sempre Brilli che con un colpo di reni salva il risultato su colpo di testa di Baiguini, servito da Landi. La Settignanese dunque si salva e porta a casa la vittoria consolidando il primato con una prova cinica in una partita di sofferenza, mentre il Mazzola torna a casa con quella sensazione dolce amara di chi sa che poteva meritare più fortuna, a fronte dello sforzo profuso. Calciatoripiù : Baiguini e Benedetto (V. Mazzola). Brilli e Linares (Settignanese).

Sangiovannese-Figline 1965 1-0

RETI: Bruni
SANGIOVANNESE: Bianchi, Vannuccini, Fralli, Verdi, Valentini, Panzarella, Pulaj, Gjoni, Bruni, Brogi, Lanini. A disp.: Pisu, Fabbri, Cioni, De Leo, Villanacci, Arriola, Tilli, Presenti, Lincoln. All.: David Tavanti.FIGLINE: Brogi L., Vigni, Deangelis, Giachi, Buccianti, Acciai, Becattini, Gori, Lini, Skrapalliu, Piccolo. A disp.: Sabatini, Simonti, Merli, Mori, Garofalo, Parisi, Pratesi, D'Argenio, Hoxha. All.: Gianluca Nocentini.
ARBITRO: Coppi di Valdarno.
RETE: 29' Bruni.


La Sangiovannese supera di misura il Figline, conquistando tre punti d'oro tra le mura amiche che le permettono di iniziare con il piede giusto il nuovo anno. Parte forte la squadra di casa, che al 3' si fa notare con un bel tiro da fuori di Pulaj che finisce alto. Ancora locali pericolosi due minuti dopo con il lancio lungo di Verdi per lo scatto di Bruni, ma Brogi L. esce dai pali e anticipa l'attaccante. Al 9' si vede il Figline, con un cross in area che non trova la deviazione vincente. Al 12' calcio di punizione molto ben tirato da Brogi G., ma la palla viene parata dal portiere ospite centralmente, sotto la traversa. La Sangiovannese continua a spingere e al 17' solo una bellissima parata di Brogi L. su tiro da fuori di Verdi permette agli ospiti di mantenere inalterato il punteggio: colpo di reni stupendo e palla deviata sulla traversa. Nei minuti seguenti le due squadre si fronteggiano senza riuscire a trovare il guizzo vincente: tanti i ribaltamenti di fronte, poca incisività sotto porta. Il trend si mantiene inalterato fino al 29', quando Bruni approfitta di un errore della retroguardia ospite, recupera palla, scarta anche il portiere e mette in rete, realizzando il gol che deciderà la partita. Nei cinque minuti che seguono la Sangiovannese avrebbe anche due opportunità per raddoppiare, con Pulaj e lo stesso Bruni (bel colpo di testa su assist di Vannuccini), ma niente di fatto. Il Figline risponde, in modo velleitario, con un paio di iniziative in chiusura di primo tempo da parte di Lini e Piccolo. Inizia la ripresa e dopo un primo spunto della Sangiovannese è il Figline a sfiorare il gol con un tiro di Buccianti che, imbeccato da Piccolo, colpisce la traversa. La Sangiovannese rialza la testa e si rende pericolosa in due occasioni con Bruni (pregevole, in particolare, un suo calcio di punizione parato dal portiere ospite al 58'). La fase finale della partita vede un Figline per niente arrendevole provare in tutti i modi a pervenire al pareggio. La squadra di Gianluca Nocentini ci prova prevalentemente con dei calci piazzati che però non trovano fortuna. Al triplice fischio a esultare è la Sangiovannese, che con il minimo sforzo porta a casa tre punti al termine di una partita difficile, contro una squadra assolutamente ostica.

Sinalunghese-Sangimignano 4-4

RETI: Cavaletta, Palmerini, Palmerini, Della Lena, Bonora, Pratesi, Buti, Bonora
SINALUNGHESE: Savelli, Paolucci, Cresti, Della Lena, De Bernardi, Silvi, Quinti, Minocci, Cavaletta, Palmerini, Meacci. A disp.: Tedeschi, De Dominicis, Migliorucci, Parri, Giorgi, Vanni, Minicozzi, Latini, Micheli. All.: Simone Tedeschi.SAN GIMIGNANO: Nencini, Di Biasi, Magazzini, Thiam, Pallassini, Tafi, Rossi, Vadi, Pratesi, Bonora, Buti. A disp.: Balici, Scialabba, Spini, Guasparri, Giachi, Magazzini, Fusci. All.: Federico Spini.
ARBITRO: Marziali di Arezzo.
RETI: Palmerini 2, Pratesi, Buti, Cavaletta rig., Bonora 2, Della Lena.


Sorpassi, controsorpassi, rimonte, agganci al fotofinish. Si apre con un pirotecnico pareggio il 2025 di Sinalunghese e San Gimignano, che impattano 4-4 all'Angeletti di Sinalunga. Entrambe le squadre partono bene, subito propositive e desiderose di sbloccare l'incontro. Ci riesce per prima la Sinalunghese, avanti dopo circa dieci minuti grazie a Palmerini, bravo a farsi trovare pronto nell'area piccola su un cross dalla destra: piatto in rete e 1-0 rossoblù. La risposta del San Gimignano non tarda ad arrivare ed è affidata a Pratesi, che si libera bene al limite dell'area su un traversone in mezzo e firma l'1-1. I neroverdi esultano e poco dopo realizzano il primo sorpasso di giornata, vincendo un contrasto sulla trequarti e poi approfittando di un fraintendimento in area tra centrale e portiere di casa: Buti prende palla e realizza l'1-2. Adesso costretta a rincorrere, la Sinalunghese non demorde e riparte bene, riuscendo a raddrizzare il risultato prima dell'intervallo. Cavaletta recupera palla su un rinvio avversario, stoppa il pallone di petto al limite dell'area, entra in area e poi viene fermato irregolarmente, conquistando un calcio di rigore: lui stesso s'incarica della trasformazione, firmando il 2-2. Il controsorpasso rossoblù lo firma invece ancora Palmerini (dodicesimo centro stagionale), che inizia l'azione sulla sinistra e poi la chiude in area su invito di Minocci, concludendo in scivolata per il 3-2 su cui si chiudono i primi, scoppiettanti, quarantacinque minuti. Non è da meno la ripresa, che offre altri tre gol e nuovi ottimi spunti. Sulla scia del finale di primo tempo, la Sinalunghese riparte bene, battendo ma non sfruttando subito diversi calci d'angolo di fila. In occasione di uno di questi, Silvi stacca bene di testa, concludendo però troppo sul portiere. Ci provano poi ancora Palmerini, per due volte lanciato a rete: il primo tentativo di sinistro a tu per tu col portiere finisce fuori, in occasione del secondo tenta la conclusione seppur da posizione non semplice (in mezzo era ben appostato Quinti) e viene recuperato da un difensore. Si annotano poi i tentativi in area di Della Lena - conclusione centrale parata dal portiere - e ancora Palmerini, che conclude a botta sicura dopo un buono spunto sulla sinistra ma viene fermato questa volta dall'ottimo intervento del portiere, che alza il pallone sopra la traversa. Il San Gimignano non demorde e prova sempre a rispondere colpo su colpo, riuscendo a riacciuffare la partita e poi a tornare in vantaggio su due punizioni dalla sinistra. In entrambi i casi il protagonista è Bonora, in gol prima da circa una decina di metri fuori dall'area e poi da posizione più arretrata. È un uno-due micidiale per la Sinalunghese che, dopo non aver concretizzato alcune buone occasioni, si trova adesso nuovamente sotto. Ma ancora una volta non si abbatte, cercando il pari fino alla fine e riuscendo a trovarlo proprio all'ultimo istante. Nel recupero infatti, sull'ennesimo calcio d'angolo conquistato, in mischia Della Lena raccoglie l'invito di Cresti dalla bandierina e gonfia la rete per il definitivo 4-4.

Terranuova Traiana-Casentino Academy 2-2

RETI: Fantoni, Fantoni, Manni, Cipriani
TERRANUOVA TRAIANA: Corvino, Attili, Macconi, Lamaj, Meini, Pieri, Messini, Riviello, Fantoni, Ragona, Baldini. A disp.: Di Trapani, Roncucci, Pinzani, Falsetti, Badii, Virgillo, Quaranta, Mugnai. All.: Alessio Bianchi.CASENTINO AC.: Pollio F., Comorasu, Acciai, Milaneschi, Mattesini, Manni, Magliocco, Pietrini, Cipriani F., Vignali, Fantoni. A disp.: Andreini, Ottaviani, Agnoletti, Orlandi, Pollio L., Malucelli, Santini, Fuochi, Renzetti. All.: Giuseppe Pesce.
ARBITRO: Concordia di Firenze.
RETI: Fantoni 2 (1 rig.), Cipriani F., Manni rig.


Doppio botta e risposta, finisce 2-2 il match del Brandini-Galasso tra Terranuova Traiana e Casentino Academy al termine di novanta minuti nel complesso piuttosto combattuti. I padroni di casa partono bene, subito propositivi e pericolosi in area avversaria, gli ospiti rispondono prontamente, lottando su ogni pallone. Dopo un primo spunto sull'asse Ragona-Messini-Fantoni, quest'ultimo pescato però in posizione di fuorigioco (4'), al 9' il Terranuova Traiana va vicinissimo al vantaggio: Riviello recupera palla a centrocampo e lancia Fantoni, che serve poi Baldini, che con un gran tiro di prima colpisce la parte interna del palo; il pallone finisce poi tra le braccia di Pollio. Il Casentino Academy risponde con un buono spunto sulla sinistra di Fantoni, che mette poi il pallone in mezzo per Cipriani che, da posizione invitante, conclude di testa sopra la traversa. Al 29' poi la partita si sblocca su una bella azione locale: Messini serve Fantoni, che si gira bene in area realizzando l'1-0. La risposta del Casentino Academy è immediata, nell'azione successiva infatti riesce a pareggiare: Cipriani vince il contrasto con un avversario e dall'altezza del dischetto del rigore supera il portiere con una conclusione rasoterra. Il gol dà forza agli ospiti, ancora pericolosi poco dopo e vicini al sorpasso nel finale con un bel sinistro di Magliocco che passa vicinissimo all'incrocio dei pali. Per il Terranuova Traiana subito prima dell'intervallo è Attili a creare un'occasione pericolosa: la sua conclusione in diagonale viene neutralizzata dal portiere. I padroni di casa ripartono con buon piglio nella ripresa, cercando subito la porta in avvio (46') con un bel tiro di Ragona che esce a fil di palo. Al 49' poi ecco il nuovo vantaggio biancorosso che arriva su calcio di rigore fischiato per un fallo di Pollio, uscito un po' in ritardo, su Fantoni: l'arbitro indica il dischetto e mostra il cartellino giallo al portiere ospite. Dal dischetto lo stesso Fantoni trasforma per il 2-1 e la doppietta personale; Pollio era riuscito a intercettare il pallone ma senza riuscire a respingerlo. I locali insistono in avanti, poco dopo Attili calcia di poco fuori dopo uno spunto sulla fascia, poi Meini conclude di poco alto di testa sugli sviluppi di un calcio d'angolo (58'). Ma l'occasione più ghiotta si registra al 62' ed è di Baldini, che supera tre avversari e conclude in pallonetto dal limite dell'area: il pallone esce di un niente dall'incrocio dei pali. Il Casentino non demorde e, come nel primo tempo, riesce a ristabilire la parità, beneficiando anch'esso di un calcio di rigore concesso per un fallo in area di Pinzani su Fantoni: dal dischetto realizza Manni con un tiro all'incrocio alla sinistra del portiere. Il Terranuova Traiana si riorganizza subito e sfiora il nuovo vantaggio per due volte con Mugnai e poi ancora con Fantoni; è bravo Pollio in un paio di circostanze a opporsi ai tentativi biancorossi. La partita resta accesa fino alla fine, ma il punteggio non cambia più. Inizia con un pareggio il 2025 biancorosso e gialloverde. Calciatoripiù: Fantoni, Pieri (Terranuova Traiana); Pollio F., Cipriani F. (Casentino Ac.).

Isolotto-Bibbiena 3-4

ISOLOTTO: Parrini, Bianchi, Bonelli, Casamonti, Cicatiello, Martini, Mastagni, Ricci, Torrini, Valoriani, Vezzani. A disp.: , Ciappi, Cicatiello P., Danilevski, Giuliani, Halmi, Manetti, Ussia . All.: Guidolin Manuel
BIBBIENA: Frosini, Greco, Diallo, Bruni, Ciabatti, Vannucci, Rossi, Cappuccini, Kheniene, Paolini, Bosu. A disp.: Righi, Catalin, Rosadini, Zichella, Melani, . All.: Cariaggi Gabriele
RETI: Cicatiello, Martini, Halmi, Paolini, Rossi, Rossi, Diallo
ISOLOTTO: Parrini, Mastagni, Torrini, Valoriani, Casamonti, Vezzosi, Bianchi, Bonelli, Ricci, Martini, Cicatiello D. A disp.: Giuliani, Halmi, Ciappi, Ussia, Manetti, Cicatiello P., Danileskyy. All.: Filippo Pastorelli.BIBBIENA: Frosini, Greco, Diallo, Bruni, Ciabatti, Vannucci, Rossi, Cappuccini, Kheniene, Paolini, Bosu. A disp.: Righi, Catalin, Rosadini, Zichella, Melani. All.: Michele Quaresimi.
ARBITRO: D'Orsi di Prato.
RETI: Cicatiello D., Paolini, Rossi 2, Martini, Halmi, Diallo.


Si tinge di rossoblù un pirotecnico scontro diretto per la salvezza tra Isolotto e Bibbiena: finisce infatti 3-4 al Boschi di via Pio Fedi al termine di novanta minuti molto combattuti, ricchi di rovesciamenti di fronte e occasioni da gol. Oltre alle sette reti, ci sono da registrare infatti anche due pali colpiti dall'Isolotto e due rigori sbagliati, uno per parte. Pronti-via e il match si sblocca praticamente subito. I padroni di casa partono bene e al 5' passano infatti già in vantaggio: ci pensa Davide Cicatiello a sbloccare il match, trovando la conclusione vincente in area sugli sviluppi di un calcio di punizione battuto da Bonelli. Il Bibbiena, guidato in panchina dal nuovo allenatore Michele Quaresimi, prova subito a rispondere e ha un'occasione importante per pareggiare su calcio di rigore. Dopo averlo conquistato, Paolini s'incarica della battuta: la sua conclusione viene respinta da Parrini, poi lo stesso Paolini riprende il pallone calciando questa volta fuori. L'Isolotto tira un sospiro di sollievo e subito dopo anch'esso conquista un rigore. Davide Cicatiello s'incarica della battuta dagli undici metri, Frosini si oppone neutralizzando la sua conclusione. Doppio rigore sbagliato, il punteggio resta dunque fermo sull'1-0 per l'Isolotto, che non demorde e poco dopo va ancora vicinissimo al raddoppio. L'occasione capita ancora sui piedi di Davide Cicatiello, fermato questa volta dal palo sulla sponda di Ricci. Il Bibbiena risponde nel finale di frazione quando, con un uno-due micidiale, riesce a ribaltare il punteggio sull'1-2. Il pari rossoblù nasce da uno spunto di Paolini: la sua conclusione picchia sul palo e poi finisce in rete per l'1-1. Il sorpasso arriva pochi minuti dopo, al 44', e lo firma invece Rossi dopo una buona combinazione con Kheniene. Nella ripresa riparte bene l'Isolotto, subito in gol. Ci pensa Martini a riportare il risultato in parità su assist di Bonelli. I padroni di casa insistono in avanti, colpiscono un altro palo - questa volta con Ricci - e poi tornano in vantaggio grazie al calcio di punizione trasformato dal neoentrato Halmi: la sua conclusione rasoterra s'infila all'angolino per il 3-2. Nuovamente costretto a rincorrere, il Bibbiena attacca alla ricerca del gol riuscendo, come nel primo tempo, a sfruttare gli ultimi minuti. Intorno all'85' Rossi firma infatti il 3-3 rossoblù: ruba palla a un difensore avversario e supera il portiere in uscita. In pieno recupero poi Diallo trova il colpo di testa vincente in area sugli sviluppi di un calcio d'angolo. È il nuovo sorpasso rossoblù, è il definitivo 3-4. Il Bibbiena torna così da Firenze con tre punti pesantissimi, raggiungendo in classifica proprio l'Isolotto e anche lo Sporting Arno, fermato in casa dalla Rondinella nell'altro scontro diretto di giornata. Calciatoripiù: Paolini, Rossi, Diallo (Bibbiena).

Monteriggioni-Arezzo F. Academy 1-4

RETI: Arrichiello, Baglioni, Baglioni, Baglioni, Baglioni
MONTERIGGIONI: Billi, Conticelli, Bove, Mangani, Cinelli, Alunno Corbucci, Longo, Dattilo, Lombardi, Arrichiello, Selis. A disp.: Angelini, Rugani, Muharremi, Giardinelli, Scrocco, Busciolano. All.: Corrado Bianchi.
AREZZO ACADEMY: Tenti, Casini, Marrazzo, Papini, Arelli, Vallerani, Stocchi, Steccato, Banelli, D'Aniello, Baglioni. A disp.: Liistro, Ragazzini, Mannelli, Ceccherini, Amer, Biondini. All.: Giulio Mannelli.
ARBITRO: Calvani di Prato.
RETI: Baglioni 4, Arrichiello.


Prova di forza amaranto. Trascinata dal solito Baglioni, assoluto protagonista del match con ben quattro reti, e da un'altra - l'ennesima - positiva prestazione di squadra, l'Arezzo Academy si conferma sbancando con un punteggio alla fine netto il campo di Uopini. Termina 1-4 una bellissima partita, comunque piuttosto combattuta, vinta dall'Academy con una prova accorta, lottando su ogni pallone e mostrando maggior concretezza in area avversaria. I due tecnici, Bianchi e Mannelli, devono fare i conti con tante assenze e calciatori non al meglio della forma. La partita entra subito nel vivo, l'Arezzo Academy parte bene, subito propositivo, e al 12' passa in vantaggio. Grande spunto sulla destra di Banelli, che serve poi un preciso pallone in mezzo per Baglioni, che in tap-in fa 1-0. Resta qualche dubbio sulla posizione di partenza dell'attaccante amaranto, regolare per l'arbitro. Il Monteriggioni prova a rispondere prontamente sviluppando una bella azione sulla sinistra: la successiva verticalizzazione premia il taglio di Longo, che da posizione ravvicinata conclude troppo sul portiere, bravo comunque a farsi trovare pronto. Al quarto d'ora l'Arezzo Academy va nuovamente a segno: cambio gioco da sinistra a destra nell'azione sviluppata sull'asse Baglioni-Banelli-Baglioni, quest'ultimo manda in porta Stocchi, bravo nell'inserimento e nell'insaccare poi a tu per tu col portiere. Esultano gli amaranto, ma l'arbitro ferma tutto fischiando una posizione di off-side del numero 7. Anche in questo caso resta più di un dubbio sulla decisione. Poco male comunque per l'Arezzo Academy, che sempre nel primo tempo riesce a raddoppiare, approfittando di un'incertezza difensiva locale: dopo un buon dialogo con il classe 2009 Steccato, Baglioni si fa ancora trovare pronto in area di rigore e firma lo 0-2. Il Monteriggioni, che nell'occasione protesta per una presunta posizione di fuorigioco ospite, non demorde e prova a rifarsi sotto costruendo un paio di buone occasioni in area avversaria. Si registrano in particolare un paio di punizioni battute da Selis non sfruttate in area di rigore e un tentativo di Lombardi su invito dello stesso Selis (il pallone esce sopra la traversa). I padroni di casa ripartono bene nella ripresa, desiderosi di riaprire l'incontro, ma è ancora l'Arezzo Academy a colpire. Al 53' infatti arriva lo 0-3. Il tris nasce sugli sviluppi di un calcio di punizione dalla sinistra battuto dal Monteriggioni, un calciatore rossoverde prova a saltare un avversario ma perde palla a centrocampo; l'Arezzo Academy riparte benissimo, Vallerani verticalizza immediatamente per Baglioni, che supera un avversario, poi un altro fintando il tiro e infine mette in rete. Gli amaranto insistono in avanti, ancora pericolosi in area avversaria con Stocchi, Ceccherini (altro classe 2009) e Banelli. Sul fronte opposto Bianchi opera qualche cambio (entrano Busciolano, Giardinelli e il classe 2009 Rugani); il Monteriggioni continua a far girare bene palla, sfiorando ancora il gol con Selis - tiro sul primo palo, bravo Tenti nella parata - e poi trovandolo sugli sviluppi di uno spunto sulla destra del neoentrato Rugani: il pallone messo in mezzo viene respinto da un avversario e poi recuperato da Arrichiello, che firma l'1-3. Il Monteriggioni insiste e poco dopo avrebbe una buona opportunità per accorciare ancora le distanze dopo un buon pallone recuperato sulla trequarti e subito verticalizzato per Selis che, spostato nel frattempo al centro dell'attacco, finisce per defilarsi troppo sulla sinistra e viene recuperato da un difensore, che rimpalla il suo tentativo a rete. Lo stesso Selis ci riprova poco dopo con un colpo di testa parato da Tenti in presa alta. L'Arezzo Academy controlla bene il doppio vantaggio e costruisce a sua volta altre buone occasioni da gol. Ci provano in particolare Marrazzo (tiro alto da buona posizione), Stocchi (conclusione respinta dopo una percussione sulla destra) e Ceccherini (tiro respinto). Il quarto gol comunque arriva, nel finale, e porta la firma ancora di Baglioni: tiro di Stocchi, il portiere classe 2009 Angelini, appena entrato, respinge bene la conclusione, un difensore prova ad allontanare il pallone, che resta però in area e diventa preda di Baglioni, che ancora una volta non sbaglia, toccando il pallone in rete. 1-4, poker personale e diciannovesimo centro in stagione. Finisce così a Uopini. Se la Settignanese continua a correre velocissimo, l'Arezzo Academy risponde presente con una prestazione importante contro un buon Monteriggioni e prova a tenerla nel mirino. Calciatoripiù : nel Monteriggioni in evidenza Arrichiello , che segna il gol rossoverde e si muove bene tra le linee, e Mangani a centrocampo. Nell'Arezzo Academy spicca su tutti ovviamente il match-winner Baglioni ; insieme a lui in evidenza anche Tenti, Arelli, Casini, Stocchi e Banelli .

Sporting Arno-Rondinella Marzocco 1-3

RETI: D Errico, Tocchini, Baragatti, Cheloni
SPORTING ARNO: Lekaj, Cecconi, Pirami, Fallani T., Crini, Uruci, Di Masi, Sardelli, Bendoni, Bongi, Aradei. A disp.: Baroni, Valleggi, Cenni, Giometti, Tema, D'Errico, Braccini. All.: Dario Giulivo.RONDINELLA MARZ.: Donatti, Mannori, Ciancia, Galluzzi, Cheloni, Vari, Guerra, Venturini, Baragatti, Titi, Valleri. A disp.: Mugnai, Barzagli, Tema, Bottai, Giaconi, Rodriguez Esteban, Tocchini, Ermini, Pasquini. All.: Luciano Zanini.
ARBITRO: Bufalini di Pistoia.
RETI: Baragatti, Cheloni, D'Errico, Tocchini.


Inizia nel migliore dei modi il nuovo anno per la Rondinella Marzocco, che supera a domicilio uno Sporting Arno costretto a far fronte ad alcune assenze, torna a smuovere in maniera importante la propria classifica, guadagnando anche un po' di terreno sulle squadre che la precedono. Tra queste proprio la compagine rosanero, che viene risucchiata al quartultimo posto insieme all'Isolotto, anch'esso sconfitto in questo turno. La posta in palio è importante, il match è piuttosto combattuto, le due squadre cercano subito di prendere in mano l'iniziativa. Parte bene la compagine ospite, propositiva e protagonista di un buon primo tempo, chiuso sul doppio vantaggio. Lo 0-1 biancorosso nasce da un'azione partita dalla destra e rifinita poi con un cambio di gioco sulla sinistra: Valleri crossa il pallone in mezzo per bomber Baragatti, che di testa mette in rete sul secondo palo. Lo Sporting Arno prova a scuotersi e cerca subito lo spunto giusto per rifarsi sotto, rendendosi pericoloso nel primo tempo in particolare con Di Masi e con Sardelli, ma senza riuscire a concretizzare. Non sbaglia sul fronte opposto la Rondinella, che tiene bene il vantaggio riuscendo poi a raddoppiare. Lo 0-2 nasce da uno spunto personale di Cheloni, che fa tutto da solo: parte palla al piede dalla retrovie, avanza per vie centrali e dal limite dell'area gonfia la rete per il raddoppio biancorosso. Lo Sporting Arno prova subito a cambiare passo nella ripresa e ci riesce bene, accorciando le distanze dopo poco: in pressione, D'Errico conquista palla a un difensore avversario e dal limite dell'area firma l'1-2. La partita è aperta, i padroni di casa spingono ora alla ricerca del pari, sfiorandolo in varie occasioni con Crini, D'Errico e con un colpo di testa di Di Masi. Costretta sulla difensiva, la Rondinella soffre la pressione avversaria ma tiene bene, provando a uscire in ripartenza. E proprio in ripartenza, nel finale, arriva la rete che sigilla la partita: dopo un uno-due con un compagno, da posizione defilata Tocchini supera il portiere in uscita realizzando il definitivo 1-3. Il match si chiude qui, e l'esultanza alla fine è tutta biancorossa. La Rondinella ritrova una vittoria che mancava dall'ottava giornata, centrando tre punti fondamentali per la corsa a una salvezza in cui resta bloccato anche lo Sporting Arno, che scende al quartultimo posto insieme a Isolotto e Bibbiena. I rosanero hanno giocato nel complesso una discreta gara - spiccano su tutti Cecconi insieme a Bongi e Aradei a centrocampo - pagando alcuni errori individuali, come in occasione del primo gol, e un po' d'imprecisione sottoporta.

Atletica Castello-San Miniato 1-1

ATLETICA CASTELLO: Bandinelli, Papucci, Paladini, Cataldo, Labardi, Cruciani, Conti, Malpassi, Di Cara, De Leonardis, Lo. A disp.: Masini, Cangiano, Salvemini, Giaffreda, Metelli, Bruni, D Agostino, Cecchini . All.: Donadi Alessio
SAN MINIATO: Sampieri, Tassi, De Luca, Fabiani, Cevese, Fiorentini, Nencini, Aliaj, Marsalona, Pelacchi, Cosentino. A disp.: Valacchi, Anselmi, Nikaj, Regoli, Bartalini C., Luise, Leoni, Zamperini. All.: De Nisco Simone
RETI: Di Cara, De Luca
ATL.CASTELLO: Bandinelli, Papucci, Paladini, Cataldo, Labardi, Cruciani, Conti, Malpassi, Di Cara, De Leonardis, Lo. A disp.: Masini, Cangiano, Salvemini, Giaffreda, Boni Degl'Innocenti, Metelli, Bruni, D'Agostino, Cecchini. All.: Gabriele Megli.SAN MINIATO: Sampieri, Tassi, De Luca, Fabiani, Cevese, Fiorentini, Nencini, Aliaj, Marsalona, Pelacchi, Cosentino. A disp.: Valacchi, Anselmi, Nikaj, Regoli, Bartalini, Luise, Leoni, Zamperini. All.: Simone De Nisco.
ARBITRO: Spina di Prato.
RETI: Di Cara, De Luca.