Campionando.it

Giovanissimi Regionali GIR.B - Giornata n. 10

Viareggio Calcio Mpsc-Folgor Calenzano 4-0

RETI: Lilliu, Poliziani, Guidi, Amato
VIAREGGIO: Lazzeri, Sesti, Lilliu, Palmerini, Lari, Bonaldi, Venturini, Santini, Poliziani, Guidi, Amato. A disp.: Strambi, Cupido, Fiore, Gjnoaj, Menichini, Rea, Vecoli. All.: Matteo Leva.FOLGOR CALENZANO: Vaggelli, Sottili, Castellani, Maccarrone, Piazzini, Mastrolia, Toccafondi, Corrado, Mondi, Segatori, Volpi. A disp.: Gambelli, Belli, Zerbo, Martinozzi, Hoxhaj, Di Gironimo, Becheri, Arif, Basilico. All.: Massimo Fiorentino.
ARBITRO: Fiaschi di Pisa.
RETI: 7' Guidi, 12' Amato, 17' Poliziani, 45' Liliu.


Il Viareggio torna alla vittoria dopo le tre reti subite in casa del Montemurlo, superando tra le mura amiche il Calenzano al termine di una partita mai in discussione. I viareggini partono forte nel primo tempo, alzano la pressione nella metà campo avversaria. Dopo un paio di situazioni interessanti nate da azioni sulle fasce, ecco al 7' il vantaggio firmato da Guidi, che segna da centro area. La pressione continua a essere altissima e i bianconeri trovano nuovamente il gol al 12' con Amato, che capitalizza un'azione in velocità della sua squadra, e poi con Poliziani al 17', con un evidente errore del portiere ospite. Il primo tempo si chiude sul 3-0 per la squadra di casa, in perfetto controllo della partita. Nella ripresa è Liliu a segnare al 45' sugli sviluppi di un corner e a chiudere una partita che, di fatto, non ha mai avuto storia. Nella scarsa mezz'ora finale i ritmi calano e i due allenatori danno spazio ai ragazzi partiti dalla panchina. Finisce 4-0 per un Viareggio che riprende a correre. Calciatoripiù: Bonaldi (Viareggio), Piazzini (Folgor Calenzano).

Maliseti Seano-Academy Porcari 0-1

RETI: Silla Di.
MALISETI: Stefani, Pastore, Ferrari, Guasti, Pellegrino, Plepi, Brienza, Touil, Pecora, Bartolini, Massaro. A disp.: Lani, Sina, Verzola. All.: Goffredo Brienza.
ACADEMY PORCARI: Genovesi, Lapi, Collecchi, Candigliota, Brugiati, Ricci, Moumou, De Carlo, Silla Diego, Silla Davide, Faioli. A disp.: Selmi M., Barbieri, Fromboli, Ninci, Bottai, Cianelli, Violini, Selmi N. All.: Massimo Barsotti. Bellucci di Empoli.
ARBITRO: Bellucci di Empoli.
RETE: 51' Diego Silla.


Vittoria importantissima per l'Academy Porcari, che continua a mantenere il proprio nome in vetta alla classifica. La capolista passa infatti sul campo di Maliseti con una rete al 16' del secondo tempo del bomber Diego Silla su angolo battuto dal gemello Davide. Lo spettacolo ha inevitabilmente risentito delle condizioni del campo tutt'altro che perfette. Partita maschia fin dall'inizio con le squadre che si danno battaglia palla su palla. Più tecnico e manovriero il Porcari, aggressivo e rapido nelle ripartenze il Maliseti. Primo tempo equilibrato sullo 0-0 con azioni che non hanno trovato concretezza. Nella ripresa parte a testa alta la squadra ospite, imponendo il proprio gioco e trovando il vantaggio al 16' grazie a Diego Silla. I locali nel frattempo non demordono e creano azioni pericolose con gli inserimenti di Brienza,ma il Porcari si oppone con compattezza. Arriva il triplice fischio dell'arbitro che segna la fine della partita, terminata 0-1. Vittoria sofferta ma meritata della capolista Porcari, onore al Maliseti che con questa grinta e applicazione saprà dare del filo da torcere a tutti.

Pietrasanta-Forte Dei Marmi 2015 3-0

RETI: Ciambelli, Ciambelli, Cutolo
PIETRASANTA: Bruno, De Visit, Barresi, Paganini, Matrizi, Silverini, Manzo, Bartolini, Ciambelli, Cutolo, Esperon. A disp.: Larocca, Valpiani, Fortini, Tommasi, Tusha, Bigi, Cecconi, Moro. All.: Ionut Albinoiu.FORTE DEI MARMI: Grazzini, Marcucci, Paolicchi, Francesconi, Marchetti, Zubbani, Del Prete, Titi, Razzuoli, Masoni, Ichouhar. A disp.: Dell'Amico, Ceccarelli, Lenzoni, Musetti, Pardini, Dazzi. All.: Paolo Malfanti.
ARBITRO: Axinte di Lucca.
RETI: 2 Ciambelli, Cutolo.


In scioltezza, il Pietrasanta di Ionut Albinoiu passa contro un Forte dei Marmi insolitamente spento e poco reattivo. La quinta vittoria stagionale è facile facile per i padroni di casa, che dopo aver segnato due goal nella prima frazione di gioco non hanno mai dovuto far fronte a un ritorno di fiamma avversario. L'antifona pare chiara già dalle prime battute, quando sono proprio i locali a prendere in mano il pallino del gioco facendo girare con pazienza e sapienza la sfera in modo da stanare i guardinghi ospiti. A spezzare le catene dell'indugio ci pensa Ciambelli, che da dentro l'area di rigore scocca un diagonale preciso che non lascia scampo a Grazzini. Il metaforico schiaffo non desta dal torpore il Forte dei Marmi, che pochi minuti ne prende un altro per mano di Cutolo. Anche lui, cecchino come il succitato compagno: il tiro da dentro il perimetro è chirurgico e si insacca a fil di palo. Chiuso un primo tempo tranquillo e dominato, il Pietrasanta approccia bene anche la ripresa lasciando agli avversari giusto le briciole. Affondano raramente il colpo i ragazzi di Albinoiu, preferendo alla sfrontatezza la gestione parsimoniosa del doppio vantaggio. Ma margine per segnare c'è, e Ciambelli lo sfrutta alla grande. Su punizione, il giovane del Pietrasanta pennella un tiro perfetto che si spegne all'incrocio dei pali, là dove Grazzini non può arrivare. Senza nient'altro da registrare, il sodalizio lucchese intasca così tutta la posta in palio volando a quota 18 in classifica avvicinandosi alle zone nobili. Per il Forte dei Marmi, invece, serve un cambio di passo per non sprofondare: chi sta sotto è determinato a togliersi dai bassifondi. Calciatorepiù: Ciambelli (Pietrasanta).

S.banti Barberino-Lunigiana Pontremolese 1-2

RETI: Mocali, Barbasini, Pettazzoni
BANTI BARBERINO: Crocetti, Seravelli, Mocali, Buset, Perfetti, Bartolini, Nardini, Santi, Baldini, Carpini, Calamini. A disp.: Cammelli, Attisano, Falsetti, Peci, Nesci, Mancosu, Del Massa. All.: Lorenzo Della Scala.LUNIGIANA: Lazzeri, Nanna, Isacco, Pettazzoni, Codeluppi, Vulcano, Lecchini, Barbasini, Marafetti, Riani, Vizzaccaro. A disp.: Romiti, Bertoncini, Salvi, Ferrari, Gilli, Borghini, Storti. All.: Mirco Salvi.
ARBITRO: Tofanelli di Prato.
RETI: Pettazzoni, Barbasini, rig. Mocali.


Successo di misura per la Pontremolese, che torna dal Mugello con tre punti in saccoccia in virtù dell'1-2 rifilato al Banti Barberino. Partita giocata a viso aperto da entrambe le squadre. Nel primo tempo a esprimersi molto meglio è il Banti Barberino, che mette in mostra una netta predominanza nella metà campo avversaria ma risulta poco incisivo in avanti. Come spesso accade nel calcio, nel momento migliore dei locali sono gli ospiti a passare in vantaggio con un fortunato rimpallo che mette fuori causa i centrali del Banti: Pettazzoni a tu per tu con Crocetti insacca. Il primo tempo si chiude sullo 0-1. Nella ripresa è ancora il Banti ad avere qualcosa in più, ma ancora una volta alla prima occasione è la Pontremolese a trovare il raddoppio: tardiva chiusura di Seravelli, palla al centro e Barbasini deposita in rete a porta praticamente vuota. Il Banti Barberino, che non si arrende, reclama un paio di presunti calci di rigore ma ne ottiene soltanto uno, a dieci minuti dalla fine, per atterramento in area ai danni di Santi: Mocali trasforma spiazzando il portiere avversario. Nel finale i padroni di casa collezionano un altro paio di occasioni con Baldini, Calamini e Mancosu, senza però riuscire a segnare. Un Banti Barberino sprecone esce con le ossa rotte da una partita nella quale ha comunque giocato piuttosto bene; per la Lunigiana, una vittoria cinica, importantissima, in una trasferta molto difficile a livello logistico. Calciatoripiù: Mocali, Santi (Banti Barberino), Pettazzoni, Barbasini (Lunigiana).

Atletico Lucca-Montemurlo Jolly Calcio 1-3

RETI: Bini, Marseo, Gherardeschi, Coppini
ATLETICO LUCCA: Morettini, Papeschi, Fanucchi, Turri, Tafani, Conti, Matteoni, Rybczynski, Bini, Scardigli, Batoni. A disp.: Passera, Isola, Pizzi, Petretti, Vitolo, Simoni, Keib, Raffaelli, Palazzoni. All.: Adamo Fiori. MONTEMURLO J.: Breschi, Coppini, Coffaro, Beoni, Nerozzi, Oublady, Marseo, Pierattini, Panetta, Pratesi, Ding. A disp.: Meoni D., Calendi, Panzi, Baroncelli, Martini, Meoni L., Vettori, Gherardeschi, Picchioni. All.: Andrea Magnotta.
ARBITRO: Mastroianni di Carrara.
RETI: 1' Bini, 15' rig. Marseo, 42' Gherardeschi, 47' Coppini.


Un'altra domenica di gloria: il Montemurlo continua a lanciare chiari segnali con cui si conferma come la squadra-rivelazione di questo campionato e vince ancora, per la settima volta in questa stagione, rendendo sempre più scintillante la sua posizione in classifica. Impegnati su di un campo non facile come l'Henderson di Lucca, al cospetto di un Atletico alla disperata caccia di punti utili in chiave salvezza, i pratesi offrono un'altra prova di grande compattezza, rimontando il gol a freddo subito in avvio per poi accelerare nella seconda parte di match, chiudendolo a braccia alzate sotto la linea del traguardo. Pronti, via - infatti - e dopo poco più di un minuto i padroni di casa si ritrovano in vantaggio grazie a Bini, che finalizza come meglio non si può quello che è di fatto il primo assalto del match, mentre ancora pubblico e panchine stanno completando le operazioni di sistemazione al loro posto. La rete del vantaggio dà fiducia ai rossoneri, che nel primo tempo si rendono ancora pericolosi con Bini in un paio di potenziali occasioni, ma senza concludere come sperato. Il Montemurlo nel frattempo entra in partita e agguanta il pari al quarto d'ora con il penalty trasformato da Marseo, e battuto una volta placate le proteste dei locali. Spazio poi per qualche spunto offensivo anche sul fronte pratese, soprattutto sugli sviluppi di calci d'angolo, ma l'uno a uno resiste fino all'intervallo. Nella ripresa i padroni di casa provano a dare continuità alla loro prestazione, di segno positivo, espressa fino a quel punto, ma fin dalle prima battute emerge chiara la volontà del Montemurlo di ribaltare la situazione. Gli ospiti alzano i ritmi e al 42' mettono al freccia: un'azione elaborata dei lucchesi viene interrotta dal recupero palla dei rivali, i ragazzi di Magnotta attaccano subito la profondità e il tiro carico d'effetto da parte di Gherardeschi vale l ‘un oa due, il pallone si insacca all'altezza del palo più lontano rispetto al punto di battuta del calciatore pratese. Da qui in poi il Montemurlo legittima la conquista dei tre punti, segnando il terzo gol con la conclusione dell'ottimo Coppini dal vertice dell'area e sfiorando poi anche il poker. L'Atletico evita il peggio e chiude battuto, ma a testa alta, consapevole però di dover fare di più in futuro. Meglio di così proprio non si può chiedere, invece, a questo Montemurlo. Calciatoripiù: Marseo che svaria per tutto il campo e le certezze granitiche offerte in fase difensiva da Oublady sono le certezze di giornata di un Montemurlo che offre una prova positiva in ogni suo interprete.

Prato-Ac Montignoso 4-1

RETI: D Agati, Bonacchi, Bonacchi, Bonacchi, Autorete
PRATO: Ancillotti, Bonino, Kola, Rama, Ghinea, Ceccarelli, Piccione, Puzzangara, Bonacchi, Coccaro, D'Agati. A disp.: Settesoldi, Farkaj, Rogai, Mocali, Canneti, Biagini, Burchietti. All.: Stefano Vettori.MONTIGNOSO: Manfredi, Eschini, Betta, Belli, De Angeli, Molinari, Dallari, Andreazzoli, Lorenzetti, Ba, Reyes Garcia. A disp.: Gemignani, Pierini, Finocchiaro M., Finocchiaro S., Discini, Diouf. All.: Marco Dell'Amico.
ARBITRO: Pashku di Pistoia.
RETI: D'Agati, 3 Bonacchi, autogoal pro Montignoso.


Facile dire che è tutto facile, ma nel calcio la parola facile non esiste. O meglio esiste, ma spesso fa rima con tranello. Non sottovaluta l'avversario e non inciampa il Prato nel testa-coda di giornata, abile a spazzar via con un perentorio 4-1 un Montignoso sempre più ultimo in classifica e troppo morbido per poter arginare la potenza della capolista. Nel segno di Bonacchi, la compagine di Stefano Vettori viaggia sul velluto fin dal principio, quando D'Agati rompe il ghiaccio con un bel tiro da fuori che non lascia scampo a Manfredi. Il goal dona ulteriore verve ai padroni di casa che infilano presto altre due reti. Protagonista assoluto Bonacchi, bravo a insaccare prima di testa su punizione battuta da Piccione e poi con una conclusione dalla distanza mandando in archivio sul 3-0 un primo tempo sostanzialmente a senso unico. Nella ripresa l'antifona non cambia, coi pratesi che spadroneggiano in lungo e in largo senza rischiare mai alcunché. Dopo una totale girandola di cambi, i padroni di casa trovano il 4-0 col solito, indemoniato Bonacchi, bravo ancora una volta a incornare la sfera nella direzione giusta su un cross dalla fascia. In una delle rare sortita dal guscio, gli ospiti trovano il goal che edulcora di un poco l'amara sconfitta. Un autogoal, per la precisione, poiché a battere involontariamente Ancillotti è proprio un suo compagno di squadra, sfortunata nel rimpallare in fondo alla propria porta un pallone in mischia. Con un tiro di Burchietti parato dal portiere va dunque in archivio il decimo turno di campionato senza regalare miracoli alla cronaca. Il Prato vince ancora, convince ancora e non smette di primeggiare. Calciatorepiù: Bonacchi (Prato).

San Giuliano-Zenith Prato 3-1

RETI: Di Blasi, Rossitto, Alfarano, Pemaj
SAN GIULIANO: Micheli, Arieta, Murro, Musacchio, Bernini, Stefanini, Campera, Di Blasi, Alfarano, Bernini, Rossitto. A disp.: Zanobini, Marchetti, Simonetti, Cateni, Bandoni, Pinto, El Wifak, Pardini, Antonello. All.: Francesco Berizzi.ZENITH PRATO: Tartoni, Menichelli, Sambrotta, Pieri, Fioravanti, Baldi, Kodracaj, Barone, Pemaj, Nisi, Martelli. A disp.: Fini, Aiazzi, Gorini, Baccichet, Lacinej, Bouazize, Ciccone.  All.: Mario De Fazio.
ARBITRO: Caccavale di Livorno.
RETI: 50' Di Blasi, 52' Rossitto, 57' Alfarano, 70' Pemaj.


Prima la cucina, poi se la gusta tutta nel secondo tempo la sesta vittoria stagionale il San Giuliano, stoico tra le mura amiche nel respingere le velleità di una Zenith Prato intenta a risalire la classifica. Il primo parziale termina a reti bianche con una leggera supremazia dei padroni di casa, vicini al goal in un paio di circostanze nei primi venti minuti di gioco. Prima Rossitto ci prova trovando l'ottima risposta di Tartoni, poi lo stesso Tartoni sull'angolo successivo si supera con un gran riflesso su Campera, che da due passi non riesce a battere l'estremo avversario. A concludere la sfuriata locale ci pensa poi Alfarano, sfortunato nello sfiorare soltanto l'incrocio dei pali con una rovesciata bellissima che avrebbe tirato giù lo stadio. Fronte opposto, la truppa di De Fazio riesce a rendersi pericolosa in contropiede con Pemaj, che a tu per tu con Micheli calcia in diagonale trovando la bella risposta del portiere, e su palla inattiva con Nisi, il cui tiro termina di poco a lato. L'ultima chance di un primo tempo gagliardo e pimpante la racimola Campera, ma la sua zampata in mischia viene stoppata a un passo dalla linea di porta. Nella ripresa, dopo aver preso le misure, il San Giuliano punge a più riprese facendo davvero male ai pratesi. Dopo un avvio equilibrato, nel giro di tre minuti -dal 14' al 17'- prima Di Blasi su punizione dal limite e poi Rossitto in diagonale su assist preciso di Di Blasi sferrano un uno-due letale che manda al tappeto la Zenith. Gli ospiti provano a reagire ma cinque minuti dopo una super azione di Bernini spacca la partita, chiudendola. Il giocatore pisano parte dalle retrovie saltando in corsa diversi avversari prima di scaricare per Alfarano, che dalla sinistra affila una conclusione potente e precisa che non lascia scampo al portiere. Acquisito un lauto vantaggio, i padroni di casa ammainano le vele e iniziano a condurre in porto una partita che, con orgoglio, gli avversari provano invece a riaprire. Due i sussulti di orgoglio pratesi, uno su punizione di capitan Pieri (traversa piena) e uno di Pemaj che, da dentro l'area piccola, trova in diagonale il goal della bandiera che pone fine alle ostilità.

San Marco Avenza-Margine Coperta 0-1

RETI: Brotini
SAN MARCO AVENZA: Taricco, Saettini, Gigli, Ciampi, Arrighi, Elia, Del Vigo, Bertini, Paolillo, Natali, Antognetti. A disp.: Rossetti, Baccigalupi, Pollina, Crudeli, Frediani, Valsega. All.: Gabriele Lucchinelli.MARGINE COPERTA: Shkurtaj, Baldasseroni, Guerriero, Lucarini, Motta, Nini, Guidi, Iannotta, Gepponi, Urbani, Bruno. A disp.: Picchi, Brotini, Giglio, Giampaoli. All.: Marco Biagini.
ARBITRO: Guzman di Carrara.
RETI: 63' Brotini.
NOTE: espulso al 45' Guerriero.


Abbandona il fioretto e infila il coltello tra i denti il Margine Coperta, che sotto la guida di mister Marco Biagini non vuol smettere di lottare per i propri sogni. E quella contro la San Marco è stata una vera e propria battaglia campale, la classica partita in cui si vince con l'agonismo e col cuore più che con la tecnica e con le idee. E in dieci contro undici, il sodalizio valdinievolino ritorna in quel di Pistoia con tre punti in tasca e un sorriso da orecchio a orecchio. In una gara avara di occasioni da rete ma ricca di intensità, di scontri e di duelli, la prima vera chance la racimola il Margine. Bellissima l'azione imbastita dal trio Urbani-Guidi-Bruno e velenoso il tiro-cross indirizzato verso la porta di Taricco, il quale non si fa però sorprendere smanacciando in calcio d'angolo la sfera con un gran colpo di reni. La San Marco, più verticale rispetto agli avversari, prova dalla sua a ricercare subito la profondità verso i due attaccanti, ben braccati però dalla retroguardia ospite. E lo stesso Paolillo, capocannoniere del girone, raramente riesce a essere coinvolto nelle manovre di squadra vista la morsa a lui riservatagli. Solo un'occasione, per lui, allo scadere, ma il direttore di gara annulla tutto per posizione di offside. Archiviato a reti bianche il primo tempo, nel secondo presto il match svolta in seguito all'espulsione di Guerriero, reo di aver reagito dopo una scaramuccia con un avversario. Svolta, il match, ma in favore del Margine Coperta paradossalmente. In inferiorità numerica la truppa di Biagini gioca ancora meglio, assestandosi su di un coraggioso 4-2-3 tutto cuore e orgoglio. E l'ultimo quarto d'ora è di fatto un monologo pistoiese. Prima Giampaoli viene anticipato in extremis da un difensore, poi Bruno da dentro l'area non riesce a dar forza e precisione al proprio tiro spedendo la sfera tra le braccia del portiere. Al 63', infine, ecco il meritato vantaggio ospite. Dalla bandierina Urbani pennella a centro area un cross perfetto per il neo entrato Brotini (mvp indiscusso), che di testa gonfia il sacco facendo esplodere di gioia i suoi, protagonisti dell'ennesima prova corale corroborata da un grandissimo risultato. Calciatoripiù: Iannotta, Baldasseroni, Guidi (Margine Coperta).