Campionando.it

Giovanissimi Regionali GIR.B - Giornata n. 12

S.banti Barberino-Ac Montignoso 6-0

RETI: Mancosu, Baldini, Mancosu, Calamini, Santi, Santi
S.BANTI BARBERINO: Crocetti, Del Mazza, Santi, Carpini, Bartolini, Mocali, Mancosu, Perfetti, Nardini, Paolucci, Calamini. A disp.: Cammelli, Attisano, Alex, Falsetti, Seravelli, Baldini, Buset, Nesci, Marroncelli. All.: Della Scala.MONTIGNOSO: Manfredi, Eschini, Molinari, Diouf, Belli, De Angeli, Dallari, Andreazzoli, Discini, Ba, Reyes. A disp.: Lorenzetti, Gemignani, Bonotti, Cabani. All.: Dell'Amico.
ARBITRO: Gasparri di Firenze.
RETI: 3', 32' Santi, 42' Calamini, 57', 74' Mancosu, 70' Baldini.


L'elemento di riflessione più significativo della gara vinta meritatamente dal Barberino ai danni di un volenteroso Montignoso è come sia possibile, vista la qualità di molti suoi effettivi, che si trovi nelle parti basse ed in piena lotta per retrocedere. La speranza dei mugellani è che questa vittoria sblocchi da un punto di vista mentale i validi ragazzi di Della Scala, reduci da ben 8 sconfitte consecutive, portando i risultati e con esso un netto miglioramento della posizione di classifica. Il Montignoso ha fatto quello che ha potuto, era reduce da una sequenza di risultati negativi (9 sconfitte di fila), ma è bene tenere presente che a livello giovanile bastano due o tre risultati positivi e tutto ritorna in discussione. Già al 3' il Barberino va in vantaggio: un bel cross di Nardini viene sfruttato nei migliore dei modi da Santi che di prima intenzione batte a rete ed insacca (1-0). Al 13', dopo aver saltato elegantemente due avversari, Calamini conclude bene in porta, ma il palo impedisce al bravo attaccante di casa il raddoppio. Al 27' un preciso cross di Santi non viene sfruttato a dovere a non più di 5 metri da parte di Mancosu. Al 32' spazio per un'azione da manuale di Paolucci, che dopo aver saltato tre giocatori avversari in dribbling mette al centro dell'area piccola per il liberissimo Santi che raddoppia. Da qui in poi l'arbitro manda tutti negli spogliatoi per la fine della prima frazione di gioco. Si riprende con un bell'assist di Mancosu, che dalla riga di fondo rimette al centro per Calamini che non fallisce, 3-0. Al 48' finisce alta la conclusione di Belli da poco fuori dell'area di rigore; 3' più tardi un bello scambio con Perfetti all'interno dell'area non viene finalizzato a dovere da Nardini, solo davanti al portiere. Al 57' si segnala la bella preparazione al tiro e la rete di Mancosu dal limite (4-0). Al 60' definire personale l'azione di Santi è quanto mai riduttivo, perché percorre oltre 50 metri di campo senza incontrare ostacolo per presentarsi solo davanti al portiere ospite, che gli chiude benissimo lo specchio della porta, respingendo la minaccia. Al 70' Baldini è bravo in mischia a portare il risultato sul 5-0. Al 74' Mancosu si dimostra rapido e sveglio nel ribattere a rete una respinta corta dei difensori ospiti sugli sviluppi di un calcio di punizione fissando il risultato su 6-0. È proprio tutto ! Prosit! Calciatoriiù : il collettivo del Barberino, con menzione particolare per Santi . Ba (Montignoso): buoni fondamentali, bravo nel passaggio e nella ricezione della palla. Arbitro: trascura sistematicamente la norma del vantaggio, ma merita un'ampia sufficienza la sua direzione.

Viareggio Calcio Mpsc-Academy Porcari 0-1

RETI: Silla Di.
VIAREGGIO: Del Pistoia, Sesti, Lilliu, Tortora, Bonaldi, Lari, Venturini, Palmerini, Guidi, Menichini, Amato. A disp.: Lazzeri, Cupido, Giuliani, Gjnoaj, Martinelli, Santini, Vecoli, Angeli, El Kouri. All.: Matteo Leva.
ACADEMY PORCARI: Genovesi, Bottai, Collecchi, Candigliota, Brugiati, Selmi N., Ninci, De Carlo, Silla Diego, Silla Davide, Faioli. A disp.: Selmi M., Ricci, Barbieri, Violini, Fromboli, Lapi, Moumou, Cianelli. All.: Massimo Barsotti.
ARBITRO: Stagnitto di Lucca.
RETE: 42' Silla Diego.


A Viareggio, l'Academy Porcari si impone per 0-1 in una partita combattuta e decisa da una perla di Diego Silla nella ripresa. Il primo tempo è equilibrato, con il gioco di entrambe le squadre che si concentra a centrocampo. Il Viareggio, privo di attaccanti di ruolo, adotta un atteggiamento più prudente, cercando di contenere le incursioni avversarie. Ospiti pericolosi in una circostanza con Ninci, poco cattivo sotto porta. La partita si sblocca al 42': Silla Diego, con una ripartenza fulminea, salta un avversario sulla sinistra, si accentra e lascia partire un tiro a giro che si insacca sul secondo palo, imparabile per il portiere di casa. Il Viareggio reagisce subito, effettuando cambi per aumentare il peso offensivo. Al 45', Venturini prova dal limite, ma il suo tiro centrale è bloccato dal portiere del Porcari. Due minuti dopo, Santini calcia una punizione precisa a fil di palo, ma il portiere Genovesi si supera, deviando in angolo con un grande intervento. Al 50', Bonaldi colpisce di testa da posizione favorevole, ma il tentativo è troppo centrale e facile preda del portiere avversario. Al 52', è ancora Silla Diego a rendersi pericoloso con un'azione simile a quella del gol, ma questa volta trova la risposta pronta del portiere Del Pistoia. Il Porcari sfiora il raddoppio al 60' con De Carlo, che calcia sul primo palo dall'interno dell'area, ma il portiere viareggino risponde nuovamente presente. Alla mezz'ora, il Viareggio va vicinissimo al pareggio con Guidi, il cui pallonetto supera il portiere ma termina fuori di un soffio. Nei concitati minuti finali, inclusi i cinque di recupero, il Viareggio si lancia in un assalto disperato, spostando un difensore centrale in avanti. Nonostante la pressione e alcune mischie pericolose, il Porcari resiste con determinazione e porta a casa i tre punti.

Lunigiana Pontremolese-Forte Dei Marmi 2015 4-1

RETI: Vizzaccaro, Valenti, Pettazzoni, Salvi, Titi
LUNGIANA: Lazzeri, Nanna, Valenti, Pettazzoni, Codeluppi, Barbasini, Lecchini, Salvi, Isacco, Riami, Vizzaccaro. A disp.: Romiti, Storti, Borghini, Ferrari, Pifferi. All.: Mirco Salvi.FORTE DEI MARMI: Azzi, Ceccarelli, Lenzoni, Marcucci, Marchetti, Zubbani, Francesconi, Titi, Razzuoli, Pardini, Menegoni. A disp.: Grazzini, Dazzi, Paolicchi, Ichouhar, Battaglia. All.: Paolo Malfanti.
ARBITRO: Del Fiandra di Carrara.
RETI: 4' Vizzaccaro, 15' Titi, 20' Valenti, 21' Pettazzoni, 34' Salvi.


Giornata gelida a Pontremoli con le colline imbiancate da una incipiente nevicata; allo stadio Lunezia la Lunigiana si aggiudica col punteggio di 3-1 il match col Forte dei Marmi. Entrambe le squadre sono chiamate ad un pronto riscatto dopo la battuta d'arresto della giornata precedente. Il signor Del Fiandra, arbitro designato dell'incontro, dà il via alle ostilità. Subito pericolosa la Lunigiana con Riani al 1' e Lecchini al 3', ma è sufficiente un altro minuto per costruire l'azione del vantaggio: Riani verticalizza sulla trequarti per Vizzaccaro che è freddo ad insaccare. Uno a zero per la Lunigiana. I verdi sono in partita e nel giro di due minuti collezionano altrettante opportunità per il raddoppio ma a sorpresa da palla inattiva nasce invece il momentaneo pareggio del Forte dei Marmi con il capitano Titi bravo ad insaccare su una corta respinta. La Lunigiana, tuttavia, non si demoralizza e non accusa il colpo, riprendendo immediatamente a tessere trame alimentate dai propri centrocampisti, in particolare Lecchini e Riani, particolarmente ispirati. Un paio di clamorose occasioni sono il preludio al nuovo vantaggio dei verdi; al 20', da palla inattiva battuta da Salvi, nasce l'occasione giusta per Valenti che è rapido a battere a rete. Neppure un minuto dalla ripresa del gioco che Petazzoni, lanciato dal solito Riani, fa il tre a uno per i padroni di casa. Il Forte dei Marmi fatica a reagire e la Lunigiana aggiunge alle statistiche almeno altre due chiare occasioni da gol prima di calare il poker nato da una punizione battuta dal capitano Salvi poco prima della chiusura della prima frazione di gioco. Si va al riposo con il risultato in cassaforte per la Lunigiana che, nonostante alcune assenze importanti, dà anche spazio ad un paio di sostituzioni per fare respirare l'undici titolare. Il secondo tempo sembra ripartire con l'ormai forse tardiva reazione degli ospiti, decisamente più aggressivi soprattutto in mezzo al campo. Da registrare ad inizio ripresa una splendida punizione a giro di Pardini e l'altrettanto splendida risposta di Lazzeri che pochi minuti dopo si ripete su Menegoni vanificando il ritorno in partita dei versiliesi. Il copione del secondo tempo è ormai chiaro: il Forte a trazione anteriore alla disperata ricerca di riaprire il risultato e la Lunigiana pronta a sfruttare il contropiede. La partita si mantiene divertente con veloci cambiamenti di fronte e molte occasioni sia da una parte che dall'altra. Il risultato, tuttavia, non cambia ed il finale non lascia dubbi: 4-1 per la Lunigiana e tre punti d'oro in classifica, una bella boccata di ossigeno per i ragazzi di Salvi e Magnani che domenica prossima saranno impegnati nella difficilissima trasferta contro la prima della classe, il Porcari.

Pietrasanta-Montemurlo Jolly Calcio 2-0

RETI: Ciambelli, Silverini
PIETRASANTA: Bruno, Silverini, Ciambelli, Cutolo, Tusha, Kahindi, Manzo, Paganini, Barresi, De Vitis, Bartolini. A disp.: Fortini, Gassani, Bernardini, Bigi, Moro, Strati, Matrizi, Boschi. All.: Ionut Albinoiu.MONTEMURLO J.: Breschi, Coppini, Coffaro, Beoni, Calendi, Oublady, Vettori, Pierattini, Panetta, Marseo, Gherardeschi. A disp.: Meoni D., Baroncelli, Picchioni, Martini, Ding, Nerozzi, Panzi, Pratesi, Meoni L. All.: Andrea Magnotta.
ARBITRO: Leone di Viareggio.
RETI: Ciambelli, Silverini.


Il Pietrasanta supera il Montemurlo e lo aggancia in classifica. La squadra di mister Albinoiu Ionut conferma l'ottimo momento di forma e centra una preziosa vittoria contro i rivali pratesi, imponendosi per 2-0 in una sfida che valeva il terzo posto in classifica. Con questo successo, i versiliesi raggiungono quota ventiquattro punti, dando ulteriori segnali positivi dopo il trionfo della scorsa settimana a Pontremoli.Il match si sblocca poco dopo il quarto d'ora del primo tempo grazie a una prodezza di Ciambelli. Su un'azione ben costruita, il centravanti del Pietrasanta lascia partire un tiro a giro che si infila all'incrocio, battendo il portiere Breschi e portando i suoi sull'1-0.Nella ripresa, la partita si mantiene intensa e combattuta, ma è il Pietrasanta a controllare il gioco, mostrando solidità sia a centrocampo che in difesa. Il Montemurlo, invece, fatica a rendersi pericoloso, bloccato dalla compattezza della squadra di casa.Il raddoppio arriva a un quarto d'ora dal termine, sugli sviluppi di un tiro di Manzo che viene deviato in modo decisivo da Silverini, spiazzando il portiere e mettendo al sicuro il risultato.La vittoria conferma il buon momento del Pietrasanta, che punta a consolidare il terzo posto, anche se Prato e Porcari restano ancora distanti in classifica. Una sconfitta invece che lascia l'amaro in bocca al Montemurlo, incapace di impensierire seriamente la difesa avversaria ma soprattutto di tornare ai tre punti dopo il pareggio della scorsa settimana.

Atletico Lucca-Margine Coperta 3-0

RETI: Simoni, Bini, Palazzoni
ATLETICO LUCCA: Morettini, Papeschi, Fanucchi, Turri, Batoni, Tafani, Rybczynski, Matteoni, Bini, Simoni, Palazzoni. A disp.: Cutuli, Isola, Keib, Pizzi, Vitolo, Petretti, Cordaro, Raffaelli.All.: Fabio Betti.MARGINE COPERTA: Picchi, Guerriero, Fidenti, Gepponi, Lucarini, Nini, Guidi, Iannotta, Giampaoli, Urbani, Bruno. A disp.: Shkurtaj, Baldasseroni, Giglio, Megaro, Coppi, Radicetti. All.: Marco Biagini.
ARBITRO: Kika di Pisa.
RETI: Palazzoni, Simoni, Bini.


L'Atletico Lucca si impone nettamente sul Margine Coperta con una prestazione convincente e autoritaria, confermando il proprio momento positivo: dopo le quattro reti rifilate in trasferta al Montignoso, i ragazzi di mister Betti superano anche una squadra forte come quella valdinievolina, posizionata meglio in classifica. La squadra lucchese, schierata con un 3-5-2 aggressivo, prende subito il controllo del gioco, mettendo in difficoltà i ragazzi di Biagini, disposti con un 4-3-3 che fatica a contenere la pressione avversaria.Prima occasione per gli ospiti con Gepponi, che dopo appena un minuto impegna il portiere con un bel tiro a fil di palo. Subito grande intensità. I padroni di casa sfiorano il vantaggio già nei primi minuti con un palo colpito da Fanucchi, ma il gol arriva poco dopo il 10'. Palazzoni è il più lesto ad approfittare di un preciso cross rasoterra e insacca per l'1-0. Passano pochi minuti e Simoni raddoppia, sfruttando un'azione molto simile: inserimento perfetto e gol.Il Margine Coperta prova a reagire e guadagna un calcio di rigore sul finire del primo tempo, ma il portiere dell'Atletico Lucca si riscatta dopo aver causato il penalty per atterramento ai danni di Nini, neutralizzando il tiro dagli undici metri e mantenendo il doppio vantaggio.Oltre al danno, la beffa per il Margine, che fallisce il rigore e perde per infortunio una pedina importante come lo stesso Nini. Nella ripresa, l'Atletico Lucca ha il suo bel daffare per contenere un Margine Coperta che non si arrende e si rende pericoloso con Bruno dopo appena cinque minuti (tiro che finisce alto). Al 60', arriva il tris con Bini, che approfitta di una ripartenza letale: lanciato in profondità, salta un difensore e davanti al portiere segna con un elegante pallonetto. Gli ospiti provano a riaprirla, nonostante il triplo svantaggio, ma le speranze dei ragazzi del Margine si spengono sull'errore clamoroso di Giglio a porta vuota.La partita si chiude sul 3-0. Calciatoripiù: Matteoni, Turri (Atletico Lucca).

Prato-Zenith Prato 5-1

RETI: Piccione, Izzo, Ghinea, Bonino, Bonacchi, Ciccone
PRATO: Ancillotti, Bonino, Kola, Rama, Ghinea, Ceccarelli, Piccione, Puzzangara, Bonacchi, Coccaro, D'Agati. A disp.: Settesoldi, Farkaj, Rogai, Canneti, Baggiani, Carmallanqui, Izzo, Fioravanti, Mocali. All.: Stefano Vettori.ZENITH PRATO: Tartoni, Baccichet, Sambrotta, Pieri, Menichelli, Baldi, Kodracaj, Barone, Pemaj, Nisi, Fini. A disp.: Magazzini, Gorini, Bartoli, Ciccone, Paucar, Lacinej, Fioravanti. All.: Mario De Fazio.
ARBITRO: Batti di Prato.
RETI: 5' Ghinea, 15' Piccione, 20' Bonino, 50' Bonacchi, 68' Izzo, 70' Ciccone.


Nel derby di Prato, alla fine non c'è derby. Vince e stravince il Prato di Stefano Vettori, che con un poderoso 5-1 regola senza patemi d'animo la Zenith tenendo il passo dell'Academy Porcari in vetta alla classifica. Basta un tempo, il primo, per aprire e chiudere la pratica. E bastano solo cinque minuti, i primi, a Ghinea per rompere il ghiaccio. Sugli sviluppi di un corner, un rimpallo favorisce il numero 5 locale che dal vertice dell'area piccola spedisce la sfera all'incrocio. Tempo dieci minuti ed è già 2-0. Splendida l'azione di prima rifinita da un tacco di Coccaro a smarcare Piccione in area; per l'esterno fresco di convocazione in Rappresentativa è poi un gioco da ragazzi battere Tartoni da pochi metri. La Zenith non c'è e al 20' ecco il tris che manda virtualmente in archivio la pratica. Dai venti metri abbondanti Bonino lascia partire un missile che si spegne imparabile all'incrocio dei pali. Il Prato continua a martellare e al 22' cestina il possibile 4-0 nell'ultima occasione del primo tempo. Bonacchi viene atterrato in area ma Coccaro, dal dischetto, spedisce direttamente fuori. A favore di vento, nella ripresa la truppa di De Fazio prova a scuotersi attaccando con più determinazione, ma senza successo. Lo schieramento locale regge senza problemi le folate offensive avversarie capovolgendo sovente il fronte con rapidi contropiedi. E da uno di questi, al 50' Bonacchi trova il gol del 4-0. Dopo una lunga girandola di cambi, a una manciata di secondi dal termine Izzo cala la manita proteggendo bene la sfera prima di girarla con precisione alle spalle del portiere. La rete che edulcora di un poco il passivo la segna invece sul gong Ciccone, che inchioda il punteggio su di un severo 5-1.

San Giuliano-Folgor Calenzano 4-1

RETI: Di Blasi, Meozzi M., Alfarano, Alfarano, Toccafondi
SAN GIULIANO: Guidotti, Stefanini, Murro, Musacchio, Simonetti, Cateni, El Wifak, Di Blasi, Alfarano, Barachini, Rossitto. A disp.: Micheli, Meozzi D., Bandoni, Giordani, Pinto, Meozzi M., Campera. All.: Francesco Berizzi.FOLGOR CALENZANO: Gambelli, Belli, Castellani, Mastrolia, Hoxhaj, Zerbo, Corrado, Toccafondi, Mondì, Becheri, Arif. A disp.: Vaggelli, Martinozzi, Valoriani, Di Gironimo, Sottili, Segatori, Sponsale, Calamai, Piscopo. All.: Massimo Fiorentino.
ARBITRO: Barsotti di Pontedera.
RETI: 8' Di Blasi, 50' Toccafondi, 63' Meozzi Marco, 67' e 71' Alfarano.
NOTE: espulso Becheri.


Un San Giuliano forza 4 non fa sconti, vince e vola in classifica appollaiandosi sul gradino più basso del podio insieme a Montemurlo Jolly e Pietrasanta. A farne le spese la Folgor Calenzano, che dopo un abbrivio convincente si spegne soprattutto nel secondo tempo, non riuscendo di conseguenza a uscire dai bassifondi della classifica. Pronti, via e gli ospiti sfornano due tiri dal limite da posizione defilata che non sorprendono Guidotti. Prima Corrado e poi Mondì non riescono a dare l'angolo giusto. Sulla prima palla inattiva, all'8', il San Giuliano colpisce a freddo. Musacchio batte una punizione tagliata in area che trova sul secondo palo l'inserimento di Di Blasi, bravo ad aprire il piatto e a insaccare il gol dell'1-0. Da lì, i pisani prendono via via sempre più possesso del gioco pur non sciorinando il consueto calcio avvolgente. Ma le azioni fioccano ugualmente, soprattutto dopo la chance sprecata da Corrado sotto porta. Prima Alfarano, dopo uno scambio tra Murro ed El Wifak, salta il portiere con un pallonetto vedendosi però rinviare il proprio tiro da un giocatore avversario sulla linea di porta. Poi, al 25', ancora Alfarano spreca una ghiottissima opportunità per il raddoppio. Rossitto scappa via sulla sinistra, salta il portiere e recapita a centro area un pallone che l'attaccante numero 9 incorna dritto dritto sulla traversa a porta sguarnita. Sul finire di frazione, Stefanini si mette in proprio slalomeggiando bene fra tre avversari salvo poi scaricare un tiro debole tra le braccia di Gambelli. Chiuso il primo tempo su di un precario 1-0, nella ripresa la compagine di Berizzi viene sorpresa dalla veemenza del Calenzano. Rimasti in dieci per un doppio giallo rifilato a Becheri, gli ospiti trovano comunque la forza di agguantare il pareggio con la zampata vincente di Toccafondi al 50'. Lo schiaffo sveglia definitivamente il San Giuliano, che risponde con forza. Rossitto scivola a tu per tu con Gambelli non riuscendo ad angolare il tiro e da lì, mister Berizzi capisce di dover trovare delle nuove soluzioni. Soluzioni che entrano dalla panchina e che decidono il match. Determinanti gli ingressi di Campera e Meozzi Marco, con quest'ultimo che riesce a riportare in vantaggio i suoi con un preciso colpo di testa sugli sviluppi di una palla inattiva. Poi, quattro minuti più tardi, c'è gloria anche per Alfarano, che di sinistro scocca un tiro imparabile che vale il tris. Allo scadere, lo stesso Alfarano si forgia della doppietta sfruttando al meglio un lancio lungo di Campera per battere Gambelli. Per una squadra che vola, il San Giuliano, ce n'è un'altra che deve per forza di cosa invertire rotta. 6 punti in 12 giornate, per il Calenzano, sono pochini.

San Marco Avenza-Maliseti Seano 1-0

RETI: Paolillo
SAN MARCO AVENZA: Silvano, Ciampi, Arrighi, Saettini, Valenti, Natali, Del Vigo, Gigli, Paolillo, Frediani, Antognetti. A disp.: Taricco, Crudeli, Baccigalupi, Pollina, Ducati, Elia, Bertini. All.: Gabriele Lucchinelli.MALISETI SEANO: Pastore, Brienza, Guasti, Ferrari, Pellegrino, Pecora, Touil, Bartolini, Sannino, Massaro, Plepi. A disp.: Lani, Ndou, Sina, Stefani, Verzola. All.: Goffredo Brienza.
ARBITRO: Betti di Carrara.
RETI: Paolillo.


Vince col minimo scarto la San Marco Avenza ma i tre punti ottenuti in casa valgono tanto in ottica salvezza perché ora, chi sta dietro, è più distanziato. E tra le inseguitrici figura proprio il Maliseti Seano, poco presente in realtà nella seconda domenica di dicembre e troppo morbido per poter pensare di ritornare a casa con qualcosa di sostanzioso in tasca. L'1-0 non raffigura bene il quadro pensato dalla San Marco, che dà tante pennellate d'autore sulla propria tela senza però lasciare segni importanti. La buona mole di gioco prodotta dai ragazzi di casa è bella da vedersi ma non incide in maniera netta sul tabellino, poiché tra una marcata imprecisione sotto porta e una buona difesa avversaria alla fine il portiere ospite non viene mai chiamato agli straordinari. Il gol che decide l'incontro è a firma Paolillo, un tiro deviato da un difensore che sporca la traiettoria rendendola imparabile. Per il resto, tanta supremazia territoriale dei locali e poca verve della compagine di Goffredo Brienza, che vista la classifica aveva tra le mani l'opportunità di rosicchiare qualche punto utilissimo alle dirette concorrenti. Le due punizioni (una terminata fuori e una parata da Silvano) calciate dal limite sono una raffigurazione troppo sterile di una dichiarazione d'intenti rimasta solo nella mente. Ci sarà ancora modo per risalire la china, e in tal senso l'imminente sosta natalizia potrà schiarire le idee e ricaricare le pile. Mezzi e possibilità per far meglio di così non mancano.