Campionando.it

Giovanissimi Regionali GIR.B - Giornata n. 1

Maliseti Seano-Pietrasanta 0-6

RETI: Ciambelli, Ciambelli, Barresi, Ciambelli, Kahindi, Manzo
MALISETI SEANO: Pastore, Sina, Ferrari, Guasti, Touil, Bartolini, Malaponti, Plepi, Muffi, Brienza, Massaro. A disp.: Sannino, Lani, Parente. All.: Goffredo Brienza.PIETRASANTA: Bruno, De visit, Barresi, Silverini, Moro, Ciambelli, Cutolo, Esperon, Kahindi, Manzo, Bartolini. A disp.: Spinetti,Fortini, Sodini, Bigi, Boschi All.: Ionut Albinoiu.
ARBITRO: Nardini di Empoli.
RETI: 9' Manzo, 12' Kahindi, 23' Barresi, 34', 55', 78' Ciambelli.


Ancor prima che iniziasse il match, il Pietrasanta aveva già dimostrato un incredibile spirito di squadra. I giocatori, in cerchio a centrocampo, si sono incitati a vicenda con grida di motivazione, mostrandosi un gruppo compatto e pronto a scendere in campo. Il Pietrasanta ha svolto poi una prestazione impeccabile, riuscendo a battere il Maliseti con un 6-0 che consolida la posizione sul podio. I locali sono scesi in campo con una formazione prettamente difensiva nel tentativo a contenere gli attacchi del Pietrasana e provare a ripartire, ma hanno faticato a reggere la pressione degli ospiti. Al 9' Manzo sblocca il risultato, approfitta dell'uscita del portiere e segna a porta vuota. Arrivano poi indicazioni del mister dalla panchina che suggerisce ai suoi di concentrarsi maggiormente sulla fascia sinistra, una mossa che porta la squadra a trovare il secondo gol. Barresi calcia una punizione che colpisce il palo, ma Kahindi è pronto sulla ribattuta. Al 23' il Pietrasanta continua a stare in attacco: il vicecapitano porta i suoi sul 3-0 con un inserimento perfetto sul secondo palo. Ha ora inizio la tripletta di Ciambelli, che diventa il protagonista della partita. Al 34' segna su punizione. Riesce poi a mettersi in proprio nella seconda frazione di gioco e trova gol al 55', scartando i difensori. Al 78' parte da centrocampo approfittando di un contropiede concludendo con un tiro preciso dal lato sinistro del campo. Il Pietrasanta conquista una vittoria netta per 6-0, un risultato che spinge ancora la squadra verso importanti obiettivi.

Viareggio Calcio Mpsc-Prato 2-1

RETI: Guidi, Mehmeti, Coccaro
VIAREGGIO: Del Pistoia, Sesti, Lilliu, Santini, Tortora, Lari, Amato, Giuliani, Poliziani, Guidi, Mehmeti. A disp.: Lazzeri E., Cupido, Palmerini, Lazzeri M., Menichini, Martinelli, Angeli, Fiore, Venturini. All.: Matteo Leva.PRATO: Ancillotti, Kola, Baggiani, Mocali, Dolfi, Ceccarelli, Piccione, Puzzangara, Bonacchi, Coccaro, El Mansouri. A disp.: Fioravanti, Farkaj, Gallo, Bonino, Canneti, Rama, Izzo. All.: Stefano Vettori.
ARBITRO: El Asli di Livorno.
RETI: 39' Guidi, 50' Mehmeti, 57' Coccaro.


Prosegue l'ottimo momento di forma del Viareggio, che dopo avere superato la San Marco Avenza conquista un altro scampo molto, molto importante: quello del Prato secondo in classifica, che con questa sconfitta, che proprio non ci voleva, rischia di veder allontanare la vetta in caso di vittoria del Porcari contro il San Giuliano. Ciò che resta, indubbiamente, è la vera e propria impresa dei ragazzi viareggini, capaci di avere la meglio su una squadra forte e organizzata come quella gialloblù. Il primo tempo è caratterizzato da un gioco che si sviluppa prevalentemente a centrocampo, con poche occasioni degne di nota. Entrambe le squadre si studiano senza scoprirsi troppo, evitando rischi. Nella ripresa il ritmo cambia in men che non si dica. Al 39' Amato scatta sulla destra, entra in area e serve un preciso cross rasoterra che Guidi raccoglie al limite dell'area piccola, calciando la palla in rete per l'1-0 del Viareggio. Il Prato accusa il colpo e al 48' rischia di subire il raddoppio su un tiro di Giuliani che termina di poco a lato. Raddoppio che arriva però al quarto d'ora, con un'azione personale di Mehmeti che si accentra da sinistra, entra in area e conclude con un tiro sul primo palo, sorprendendo il portiere. Il Prato reagisce e riesce ad accorciare le distanze al 57' con Coccaro, che approfitta di un errore in fase di disimpegno della difesa del Viareggio e insacca su un cross proveniente dalla destra. Nel finale il Prato spinge con insistenza alla ricerca del pareggio ma il Viareggio si difende con ordine, riuscendo a mantenere il risultato fino al triplice fischio che scatena la festa dei bianconeri, che zitti zitti, sono alla seconda vittoria consecutiva e salgono così al sesto posto. Calciatoripiù: Poliziani (Viareggio), El Mansouri (Prato).

San Marco Avenza-Atletico Lucca 0-2

RETI: Palazzoni, Palazzoni
SAN MARCO AVENZA: Turi, Groccia, Gigli, Ciampi, Bertini, Valenti, ennasiri, Monaro, Antognetti, Natali, Elia. A disp.: Taricco, Baccigaluppi, Ducati, Pollina, Soro, Crudeli. All.: Gabriele Lucchinelli.
ATLETICO LUCCA: Morettini Paracucchi, Tafani, Fanucchi, Turri, Batoni, Papeschi, Rybczynski, Matteoni, Bini, Simoni, Vitolo. A disp.: Passera, Isola, Vietina, Cordaro, Petretti, Scardigli, Raffaelli, Palazzoni. All.: Fabio Betti.
ARBITRO: Muracchioli di Carrara.
RETI: 48', 70' Palazzoni.


Una doppietta di Palazzoni consegna i tre punti all'Atletico Lucca, che ha ragione della San Marco Avenza nella difficilissima trasferta all'ombra delle Apuane. Il primo tempo è molto equilibrato, con entrambe le squadre che giocano un buon calcio ma non riescono a creare occasioni da gol degne di nota: San Marco Avenza e Atletico Lucca si affrontano a viso aperto, ma le emozioni scarseggiano e si va, così, al riposo a reti ancora inviolate.La ripresa inizia con un leggero predominio della San Marco Avenza, che alza il baricentro e prova a prendere l'iniziativa. Tuttavia, i cambi dell'Atletico Lucca si rivelano decisivi: in particolare, l'ingresso di Palazzoni cambia l'inerzia del match. Al 48' dai piedi di Simoni nasce una ripartenza veloce dei lucchesi; palla per Palazzoni che si porta palla al piede davanti al portiere avversario e lo supera con freddezza per il gol dello 0-1.La San Marco Avenza tenta di reagire, spingendo con maggiore intensità e sbilanciandosi alla ricerca del pareggio. Questo, però, espone la squadra di casa alle ripartenze dell'Atletico Lucca, che chiude la partita nel finale. Al 70' un altro contropiede micidiale, innescato stavolta da Petretti, permette a Palazzoni di siglare la rete dello 0-2 e mettere al sicuro i tre punti. Un successo, quello conquistato dai ragazzi di Fabio Betti, che vale un salto in classifica a quota diciannove punti: la zona calda si allontana, la strada per la salvezza è ancora lunga ma la squadra c'è e se la gioca. Per gli apuani, invece, è una sconfitta che pesa, perché arriva al termine di una prestazione di buon livello. Calciatorepiù: Palazzoni (Atletico Lucca), che entra in campo nella ripresa e spacca la partita grazie alla sua classe e alla sua velocità, che gli hanno permesso di mettere a segno la doppietta che vale i tre punti.

Zenith Prato-Forte Dei Marmi 2015 2-0

RETI: Pieri, Baldi
ZENITH PRATO: Magazzini, Baldi, Laciney, Barone, Menichelli, Pieri, Nisi, Bartoli, Martelli, Pemaj, Fini. A disp.: Tartoni, Sambrotta, Fioravanti, Kodracaj, Ciccone, Gorini, Paucar, Baccichet. All.: M. De Fazio.FORTE DEI MARMI: Azzi, Paolicchi, Bianchi, Francesconi, Marcucci, Zubbani, Del Prete, Menegoni, Battaglia, Pardini, Musetti. A disp.: Tonin, Soto Alquerque, Lenzoni, Ichouhar, Dazzi Ceccarelli. All.: P. Mosti.
ARBITRO: Labardi di Firenze.
RETI: 6' Baldi, 45' Pieri.


Nella prima giornata del girone di ritorno, come all'andata, la Zenith Prato ottiene con merito la vittoria ai danni del Forte dei Marmi. Partita emozionante fin dai primi minuti, al 5' subito spazio per una splendida azione di Pemaj sull'out sinistro che penetra in area e serve Pieri che, da pochi passi, cicca la conclusione che finisce a lato. Un minuto dopo arriva il vantaggio dei padroni di casa, sugli sviluppi di un corner, Baldi di testa porta in vantaggio i suoi. La Zenith continua ad attaccare e poco dopo l'occasione capita ancora sui piedi di Pieri, ma una prodigiosa uscita di Azzi respinge la minaccia. Al 21' si vedono per la prima volta gli ospiti: prepotente l'azione di Del Prete sulla fascia destra, che serve Pardini ma Baldi, in anticipo, sbroglia una situazione pericolosa. Un minuto dopo ancora Pardini si rende pericoloso su calcio di punizione ma Magazzini ben posizionato devia sopra la traversa. Stesso copione nel secondo tempo, i ragazzi di mister De Fazio sono proiettati in avanti alla ricerca del gol che metterebbe al sicuro il risultato; al 44' azione insistita dei padroni di casa con imbucata per Gorini ma ancora Azzi in uscita respinge. Al 46' si segnala una bella giocata di Nisi, che lancia Pieri in area di rigore, questa volta l'uscita di Azzi è leggermente in ritardo e Pieri lo scavalca con un delizioso pallonetto. Trovato il raddoppio La Zenith abbassa i ritmi ed esce fuori il Forte dei Marmi, nel tentativo di tornare in partita; al 54' una punizione dal limite per gli ospiti vede l'esecuzione di Pardini risultare stupenda, ma il pallone colpisce l'incrocio. Passato lo spavento i padroni di casa si ripropongono in avanti e al 59' Menichelli viene sgambettato in area: è rigore. Alla battuta va Pemaj che perde il duello con Azzi, il migliore dei suoi, che gli nega il gol. Ultimo sussulto dei padroni di casa al 64' ancora Baldi di testa su azione da corner, la deviazione sembra vincente ma ancora un prodigioso intervento di Azzi blocca il risultato finale sul 2-0 evitando agli ospiti un passivo più pesante. Calciatoripiù: Baldi, Martelli (Zenith), Pardini, Azzi (Forte dei Marmi).

Margine Coperta-Lunigiana Pontremolese 4-3

RETI: Urbani, Giampaoli, Bruno, Bruno, Riani, Vizzaccaro, Vulcano
MARGINE COPERTA: Giacomelli, Fidenti, Lucarini, Brotini, Motta, Bruno, D'Apice, Giglio, Giampaoli, Urbani, Guidi. A disp.: Battistini, Baldasseroni, Guerriero, Megaro, Cadeddu, Gepponi, Coppi, Nivi. All.: Marco Biagini.LUNIGIANA: Lazzeri, Nanna, Ferrari, Borghini, Codeluppi, Vulcano, Lecchini, Salvi, Vizzaccaro, Riani, Titi. A disp.: Romiti, Bertoncini, Barbasini, Porta Scarta, Dellepiane, Sarti. All.: Mirco Salvi.
ARBITRO: D'Aniello di Prato.
RETI: 17' Giampaoli, 22' rig., 57' Bruno, 25' Riani, 38' Vulcano, 47' Vizzaccaro, 55' Urbani.
NOTE: espulsi Nanna e Titi.


Successo strepitoso del Margine Coperta, che al Brizzi di Massa e Cozzile supera di misura la Lunigiana per 4-3 al termine di una partita bellissima e ricca di emozioni. Con questi tre punti i ragazzi di Marco Biagini salgono a quota 22 in classifica, adesso a -2 proprio dai pontremolesi. La partita si accende subito, ed è la squadra di casa a rendersi pericolosa. Al 5' Bruno impegna il portiere avversario con un tiro deviato in angolo. Il vantaggio arriva al 17': dopo un batti e ribatti in area sugli sviluppi di un corner, Giampaoli trova l'angolo giusto con un tiro preciso a fil di palo. Il raddoppio non tardaad arrivare: al 21', Bruno colpisce una traversa clamorosa con un tiro dal limite, e sulla ribattuta Urbani viene atterrato in area. Rigore per il Margine ed espulsione di Nanna. Dal dischetto Bruno non sbaglia, portando il risultato sul 2-0.La Lunigiana non si arrende e accorcia le distanze al 25' con una punizione magistrale di Riani, che da trenta metri la piazza all'angolino. Gli ospiti trovano poi il pareggio al 38' con Vulcano, approfittando di una mischia caotica in area che il Margine non riesce a risolvere. Si va al riposo sul 2-2, con gli ospiti in inferiorità numerica ma ancora perfettamente in partita. Inizia la ripresa e, clamorosamente, è la formazione di Mirco Salvi a trovare il gol, completando la rimonta e ribaltando il risultato sul 2-3: un'azione solitaria di Riani si conclude con un assist preciso per Vizzaccaro, che da due passi appoggia in rete. Il Margine reagisce con orgoglio e trova il pareggio al 55', grazie a una splendida iniziativa di Urbani. Due minuti dopo è ancora Urbani a rendersi decisivo, servendo al termine di un'azione personale il compagno di squadra Bruno, che firma il definitivo 4-3. Negli ultimi minuti, le squadre continuano a cercare la rete: al 64' Gepponi sfiora il quinto gol con un colpo di testa che lambisce la traversa. La Lunigiana, nonostante l'inferiorità numerica che diventerà doppia a causa di una seconda espulsione (Titi), lotta fino alla fine, ma il risultato non cambia. Vittoria meritata per il Margine Coperta, che ha mostrato maggiore qualità e tenacia nei momenti decisivi, mentre la Lunigiana può recriminare per qualche errore ma si è dimostrata avversaria coriacea e mai doma. Calciatoripiù: Bruno, Urbani (Margine Coperta).

Montemurlo Jolly Calcio-Ac Montignoso 4-0

RETI: 19' Panetta, 43' Nerozzi, 50' Pierattini, 61' Marseo
MONTEMURLO J.: Meoni, Coppini, Picchioni, Beoni, Calendi, Oublady, Martini, Pierattini, Panzi, Gherardeschi, Panetta. A disp.: Breschi, Marseo, Gargano, Baroncelli, Nerozzi, Meoni. All.: Andrea Magnotta.MONTIGNOSO: Manfredi, Bonotti, Turba, Andreazzoli, Gianardi, Ruggia, Dallari, Cesari, Lorenzetti, Ba, Reyes. A disp.: Giananti, Pucciarelli, Pierini, Discini, Finocchiaro. All.: Mario Bertelloni.
ARBITRO: Giampaglia di Firenze.
RETI: 19' Panetta, 43' Nerozzi, 50' Pierattini, 61' rig. Marseo.


Niente da fare per il Montignoso, ancorato in fondo alla classifica con un solo punto racimolato in sedici giornate di campionato. E anche il girone di ritorno inizia col piede sbagliato per gli ospiti, seppur chiamati a fronteggiare il fortissimo Montemurlo di Andrea Magnotta, attuale quarta forza del campionato. E quattro sono anche i gol rifilati dai pratesi, avanti di 1-0 all'intervallo ma capaci di dilagare solo nella ripresa. Iniziano bene i padroni di casa, mettendo in mostra un possesso palla buono dal punto di vista tecnico ma troppo fine a se stesso e poco produttivo. Il Montignoso si difende con ordine e non subisce alcunché fino al 19', momento chiave del match. Dalla corsia Calendi pennella un cross al bacio per Panetta, che di testa in area inchioda Manfredi per il prezioso vantaggio dei suoi. Nei minuti successivi i locali continuano a gestire la sfera ma rischiano e non poco in due circostanze, quando in contropiede gli avversari provano a far male. Provvidenziale però la difesa pratese, sempre sul pezzo e abile a sventare il pericolo in ogni circostanza. Nella ripresa, dopo otto minuti, la partita si declina in via definitiva in favore del Montemurlo. Ci pensa Nerozzi, subentrato a Calendi, a concludere a rete una bellissima azione corale avviata da una rimessa dal fondo. Tempo sette minuti e al 50' Pierattini cala il tris della sicurezza dopo aver vinto due rimpalli in area, mentre al 61' Marseo su rigore (fallo di mano netto di un difensore su tiro di Panetta) manda in archivio una prima di ritorno che vale la decima vittoria in campionato per i suoi.

Folgor Calenzano-S.banti Barberino 2-0

RETI: Piscopo, Piscopo
F.CALENZANO: Vaggelli, Scarpelli, Castellani, Belli, Mastrolia, Zerbo, Toccafondi, Corrado, Calamai, Di Gironimo, Mondì. A disp.: Gambelli, Arif, Maccarrone, Martinozzi, Piscopo, Segatori, Sottili, Sponsale, Hasanaj. All.: Massimo Fiorentino.S.BANTI BARBERINO: D'Elia, Santi, Mocali, Buset, Del Mazza, Bartolini, Mancosu, Perfetti, Calamini, Paolucci, Nardini. A disp.: Crocetti, Attisano, Gargiolli, Falsetti, Carpini, Hassan, Volpini, Seravelli, Gjeloshgjokaj. All.: Lorenzo Della Scala.
ARBITRO: Niccoli di Prato.
RETI: 36', 58' Piscopo.
NOTE: espulso Del Mazza (35').


Il Calenzano sfrutta a pieno il doppio impegno casalingo, inanellando il secondo successo consecutivo. La squadra di Fiorentino conquista una vittoria che alimenta le speranze di salvezza e che consente, per la prima volta dall'inizio del torneo, di mettersi alle spalle in classifica quattro squadre; fra queste, adesso si ritrova proprio il Barberino, compagine mugellana che ha disputato una gara generosa, pagando però a prezzo salato l'inferiorità numerica patita dall'inizio del secondo tempo per un episodio che ha indirizzato un match sino a qual momento molto bloccato. Primo tempo davvero avaro di spunti vicino alla porta: per il Calenzano una punizione di Zerbo al 25' genera scompiglio nella difesa, con palla che attraversa tutta l'area piccola, prima del salvataggio in angolo. Gli ospiti replicano al 28', sempre da calcio piazzato: un rimpallo favorisce Mancosu in posizione defilata in area, la sua spizzata di destro è deviata in angolo da Vaggelli. Sugli sviluppi del corner, l'inzuccata da buona posizione di Buset è bloccata in sicurezza ancora da Vaggelli. Nella ripresa mister Fiorentino propone subito due innesti (Segatori e Piscopo) per dare maggiore impulso alla fase offensiva e dopo un minuto viene subito ripagato dai nuovi entrati. Imbeccata centrale verso Segatori che sfrutta la propria velocità per superare la coppia centrale difensiva; prima del suo ingresso in area, Del Mazza gli frana addosso e l'arbitro non ha nessun dubbio nell'estrarre il cartellino rosso per fallo da ultimo uomo. Si incarica della battuta della punizione dai sedici metri Piscopo, che indovina una traiettoria magistrale che scavalca la barriera, lambisce l'incrocio dei pali per insaccarsi infine in rete: applausi! Da questo momento il Calenzano ha la possibilità di sfruttare maggiori spazi, considerate la superiorità numerica e un Barberino proiettato generosamente in avanti alla ricerca del pari. Al 44' Calamai raccoglie il pallone al limite dell'area e sferra un rasoterra potente ma non sufficientemente angolato. Immediata ripartenza del Barberino che va vicino al pareggio: dagli sviluppi di un calcio da fermo la palla giunge nell'area piccola a Buset che ci prova da posizione defilata, Vaggelli si oppone con il corpo e sventa in corner. Al 47' Piscopo si incunea in piena area, il suo colpo di testa scavalca D'Elia senza però inquadrare lo specchio. Al 52' clamorosa occasione per il Calenzano, un traversone dalla destra di Scarpelli pesca tutto solo - all'altezza del dischetto di rigore - Castellani ma il suo sinistro finisce incredibilmente a lato. Al 58' Piscopo suggella la sua partita con il raddoppio. Bravo a conquistare una punizione dai venti metri, il suo primo tiro è ribattuto, ma il secondo tentativo supera la barriera e una leggera deviazione di un difensore a pochi metri dalla porta rende vano il tentativo di salvataggio di D'Elia. Gli ospiti non si arrendono e ci provano anche sotto di due reti, affidandosi in particolare a Calamini, perno avanzato che ha cercato in tutti i modi di creare spazi per i compagni, sbattendo però sul muro difensivo costruito dai padroni di casa; da segnalare comunque al 62' un assist per Mancosu, defilato sulla sinistra a pochi metri dalla porta: un traversone attraversa tutta l'area piccola ma prima Belli e poi Scarpelli allontanano il pericolo. Nell'occasione il Barberino protesta per un contatto ai danni dello stesso Mancosu, con l'arbitro che lascia correre. È l'ultimo vero sussulto del match, con i padroni di casa che nei minuti finali difendono con attenzione un prezioso successo in ottica salvezza. Calciatoripiù : nel Calenzano, Piscopo ha cambiato il match grazie alla doppietta e la sua rete su punizione è da cineteca. Positiva la prova difensiva nel suo complesso, citazione per il rientrante Scarpelli e per Belli , sempre attenti nelle chiusure. Per il Barberino, in avanti Calamini non si è mai arreso, trovando però poco sostegno dal resto dei compagni. In mezzo al campo Buset è stato fra i più determinati, cercando anche qualche incursione in zona più avanzata.

Academy Porcari-San Giuliano 2-0

RETI: 16' Silla Di., 45' Silla Da.
ACADEMY PORCARI: Selmi M., Lapi, Collecchi, De Carlo, Brugiati, Selmi N., Di Carlo, Ninci, Silla Diego, Silla Davide, Faioli. A disp.: Genovesi, Ricci, Fromboli, Moumou, Violini, Cianelli, Bottai, Marcinnò, Bianchi. All.: Massimo Barsotti.SAN GIULIANO: Guidotti, Arieta, Murro, Musacchio, Bernini, Stefanini, Antonello, Di Blasi, Alfarano, Barachini, El Wifak. A disp.: Micheli, Cateni, Simonetti, Ciociola, Meozzi, Rossitto. All.: Francesco Berizzi.
ARBITRO: Nanini di Lucca.
RETI: Silla Diego, Silla Davide.