Campionando.it

Giovanissimi Regionali GIR.B - Giornata n. 2

S.banti Barberino-Margine Coperta 1-0

RETI: Baldini
S.BANTI BARBERINO: D'Elia, Bartolini, Gargiolli, Caprini, Volpini, Mocali, Santi, Buset, Baldini, Paolucci, Calamini. A disp.: Cammelli, Attisano, Perfetti, Falsetti, Malau, Nardini, Peci, Nesci, Gjeloshgjokaj. All.: Lorenzo Della Scala.MARGINE COPERTA: Shkurtaj, Guerriero, Fidenti, Brotini, Motta, Megaro, Guidi, Iannotta, Giampaolo, Urbani, Giglio. A disp.: Battistini, Cadeddu, Vattone, Coppi, Gepponi, Nini. All.: Marco Biagini.
ARBITRO: Berardone di Prato.
RETE: 52' Baldini.


Vittoria importantissima per il Barberino, che piega di misura il Margine Coperta: finisce soltanto 1-0 la partita, e il 'soltanto' non è utilizzato a caso, le due squadre infatti hanno creato gioco ed occasioni, ma senza finalizzarle. Nel primo tempo gli ospiti non demeritano affatto, e anzi creano subito un pericolo con un tiro al volo di Guidi parato dal portiere, riprovandoci poi al 6' con un tiro di Motta (alto) e un paio di punizioni dopo il 20' da parte di Urbani prima e di tentativi di Guidi poi, ma in tutti i casi la porta del Barberino non corre pericoli. I locali non stanno a guardare, ma a loro volta i loro tentativi non lasciano il segno. Nel secondo tempo il Barberino viene fuori, alza il baricentro prendendo coraggio e costringe gli avversari a difendersi. Le occasioni adesso sono tutte per i padroni di casa, finché al 52' arriva la svolta: cross dalla trequarti, Paolucci stoppa il pallone all'interno dell'area, una serie di rimpalli fa pervenire il pallone a Baldini, bravo ad insaccare all'angolino alla sinistra dell'estremo difensore ospite. Il Barberino prova poi a chiudere i conti con il secondo gol, ma negli ultimi 20' il Margine Coperta reagisce e prova a pervenire al pari, ma fatica a rendersi pericoloso; i padroni di casa invece sfiorano il raddoppio. Per la gioia e la partecipazione del pubblico presente, il risultato resta in bilico fino alla fine; si lotta su ogni pallone, ma il risultato non cambia più. Per la gioia del Barberino che strappa via tre punti importantissimi da questa delicata sfida contro un buon Margine. Calciatoripiù: Buset, Carpini (Barberino); Guidi, Iannotta (Margine Coperta).

Pietrasanta-Folgor Calenzano 5-0

RETI: Cutolo, Silverini, Ciambelli, Cutolo, Kahindi
PIETRASANTA: Bruno, Silverini, Ciambelli, Cutolo, Esperon, Tusha, Kahindi, Manzo, Barresi, De Vitis, Bartolini. A disp.: Fortini, Gassani, Bigi, Moro, Boschi, Sodini, Bernardini, Strati. All.: Ionut Albinoiu.F.CALENZANO: Gambelli, Mastrolia, Castellani, Scarpelli, Zerbo, Piazzini, Toccafondi, Corrado, Calamai, Segatori, Mondì. A disp.: Tani, Arif, Becheri, Di Gironimo, Maccarrone, Martinozzi, Piscopo, Tapia. All.: Massimo Fiorentino.
ARBITRO: Antonino di Viareggio.
RETI: Silverini, Ciambelli, Cutolo 2, Kahindi.


Ci è voluta una mezz'oretta abbondante, ma una volta stappata la boccia sono arrivati fiumi di champagne. Il Pietrasanta piega il Calenzano, conquistando tre punti di capitale importanza per la corsa alla vetta. Era importante non perdere terreno rispetto alle prime due della classe, e così i ragazzi di Ionut Albinoiu con un netto cinque a zero regolano un Calenzano che almeno nel primo tempo ha detto la sua, eccome. La prima mezz'ora è piuttosto equilibrata. Se il Calenzano si rende pericoloso sporadicamente, è vero anche che il Pietrasanta non sembra particolarmente ispirato. Giusto il tempo di carburare, perché prima dell'intervallo arriva la rete di Silverini per l'1-0. Una rete che sa di liberazione, perché pochi minuti dopo arriva anche il raddoppio, firmato, chissà da chi, proprio da Ciambelli, capocannoniere del girone e ancora sugli scudi dopo la tripletta della scorsa settimana rifilata al Maliseti. Bellissima la sua rete su calcio di punizione, con la palla che si infila all'angolino. La ripresa è, di fatto, quasi una formalità per i locali, che controllano la gara senza rischiare alcunché e vanno nuovamente in gol rendendo il parziale anche troppo severo per un Calenzano che ce l'ha messa tutta per affrontare i versiliesi a testa alta. Da segnalare la doppietta di Cutolo, da vero e proprio rapace dell'area di rigore, oltre alla rete nel finale realizzata da Kahindi al termine di una bella azione insistita all'interno dell'area ospite. Adesso, per il Pietrasanta è tempo di preparare la difficilissima sfida della prossima settimana contro il Viareggio, in un derby della Versilia che promette fuoco e fiamme.

Lunigiana Pontremolese-Zenith Prato 1-2

RETI: Marafetti, Kodracaj, Martelli
LUNIGIANA: Romiti, Valenti, Ferrari, Borghini, Barbasini, Vulcano, Lecchini, Salvi, Marafetti, Riani, Vizzaccaro. A disp.: Lazzeri, Bertoncini, Pifferi, Sarti. All.: Mirco Salvi.ZENITH PRATO: Tartoni, Paucar, Baccichet, Baldi, Bartoli, Pieri, Fioravanti, Lacinej, Pemaj, Martelli, Nisi. A disp.: Aiazzi, Ciccone, Fini, Gorini, Kodracaj, Sambrotta. All.: Mario De Fazio.
ARBITRO: Filippo Ricci di Carrara.
RETI: Kodracaj rig., Marafetti, Martelli.


Un super Martelli regala i tre punti alla Zenith a tempo scaduto; i ragazzi di mister De Fazio superano per 2-1 i padroni di casa al termine di una partita folle. Ottima prova da parte di entrambe le compagini, che danno vita ad una gara intensa e molto combattuta. Dopo più di un'ora di equilibrio totale, succede di tutto nel finale di gara. L'episodio che stappa il match arriva ad una manciata di minuti dalla fine; Kodracaj viene atterrato in area di rigore e il direttore di gara indica il dischetto. Si presenta dagli undici metri proprio Kodracaj, che trasforma alla perfezione e fa 0-1. La Lunigiana si riversa all'attacco alla ricerca disperata del pari e in pieno recupero Marafetti trova il gol dell'1-1. A tempo ormai scaduto, la Zenith si regala l'ultima occasione; Sambrotta sgasa sulla fascia, mette in mezzo all'area di rigore un pallone insidiosissimo, la difesa non riesce a spazzare e l'eroe di giornata Martelli, raccoglie il pallone e lo scaraventa in porta per il gol dell'1-2 definitivo. Cala il sipario; torna a casa con i tre punti una Zenith caparbia. Calciatoripiù: Marafetti (Lunigiana Pontremolese). Kodracaj, Martelli, Sambrotta (Zenith).

Forte Dei Marmi 2015-Montemurlo Jolly Calcio 1-3

RETI: Pardini, Gherardeschi, Ding, Coppini
FORTE DEI MARMI: Azzi, Marcucci, Paolicchi, Francesconi, Marchetti, Zubbani, Del Prete, Masoni, Battaglia, Pardini, Musetti. A disp.: Tonini, Dazzi, Lenzoni, Ceccarelli, Bernardeschi, Soto, Razzuoli. All.: Paolo Malfanti.MONTEMURLO J.: Breschi, Coppini, Picchioni, Gargano, Calendi, Oublady, Marseo, Pierattini, Panetta, Gherardeschi, Ding. A disp.: Meoni D., Meoni L., Panzi, Martini, Nereozzi, Beoni, Baroncelli. All.: Andrea Magnotta.
ARBITRO: Bertolacci di Lucca.
RETI: 42' Gherardeschi, 47' Ding, 70' Coppini, 72' Pardini.


Succede tutto nella ripresa, nella sfida di Forte dei Marmi tra i padroni di casa allenati da Paolo Malfanti e un Montemurlo Jolly arrivato lanciatissimo, dopo tre vittorie consecutive. E sono altri tre punti per i ragazzi di Andrea Magnotta, che restano saldi al quarto posto, a due lunghezze dal gradino più basso del podio. La vittoria per 1-3 matura nel secondo tempo, dopo che nei primi 35' di gioco è successo poco o nulla. Il primo tempo, infatti, si sviluppa senza grandi emozioni, con entrambe le squadre attente a non scoprirsi troppo e pochi spunti in attacco. La partita si accende nella ripresa, quando il Montemurlo prende il controllo del gioco.Al 42' Gherardeschi sblocca il risultato per il Montemurlo, finalizzando una bella azione corale della sua squadra. Il gol galvanizza gli ospiti, che iniziano a spingere con maggiore intensità. Solo cinque minuti dopo, al 47', Ding raddoppia: superato in dribbling un difensore avversario, batte il portiere nerazzurro con un preciso rasoterra.Il Forte dei Marmi tenta di reagire, ma si sbilancia troppo in avanti e al 70' viene punito in contropiede. Coppini, approfittando della difesa locale posizionata molto alta, firma il terzo gol per il Montemurlo, mettendo il risultato al sicuro.La squadra di casa trova il gol della bandiera al 72', con Pardini che sfrutta un'azione confusa in area per insaccare dopo un breve batti e ribatti. Ma è troppo tardi per considerare riaperta la partita. Il Montemurlo si impone per 1-3, legittimando i tre punti con una bella prestazione, solida e autoritaria, specialmente nella ripresa.

Prato-Maliseti Seano 3-1

RETI: Bonacchi, Bonacchi, Bonacchi, Bartolini
PRATO: Ancillotti, Bonino, Kola, Rama, Dolfi, Ceccarelli, Piccione, Puzzangara, Bonacchi, Coccaro, El Mansouri. A disp.: Fioravanti, Farkaj, Gallo, Mocali, Canneti, D'Agati, Izzo, Baggiani. All.: Stefano Vettori.MALISETI:Pastore, Bartolini, Brienza, Ferrari, Guasti, Malaponti, Massaro, Muffi, Parente, Plepi, Sina. A disp.: La Monica, Lani, Ndou, Pecora, Sannino, Verzola. All.: Goffredo Brienza.
ARBITRO: D'Onofrio di Pistoia.
RETI: 3', 15', 22' Bonacchi, 50' rig. Bartolini.


Una tripletta del solito Bonacchi - che si riprende la vetta della classifica marcatori scavalcando Ciambelli - consegna i tre punti al Prato nell'attesissimo derby contro il Maliseti Seano. Una partita dall'esito per niente scontato, quella andata in scena a San Pietro a Mezzana tra la squadra di Stefano Vettori e quella di Goffredo Brienza. Tanti i punti di distanza in classifica tra le due compagini, certo, ma in fin dei conti la rivalità era tanta e non si potevano escludere sorprese. Sorprese che, di fatto, non ci sono state. Perché i gialloblù hanno subito azzannato l'avversario, aggredendo la partita e chiudendola, di fatto, già nel primo tempo, che si è chiuso sul 3-0. Protagonista, come detto, Bonacchi, che ha calato un tris micidiale nei primi trentacinque minuti della partita: dopo aver portato avanti i suoi sugli sviluppi di un calcio di punizione battuto da Coccaro, è bravo a segnare anche il raddoppio in contropiede al quarto d'ora e il 3—0 di testa al termine di un batti e ribatti in area di rigore (22'). Nella ripresa un Maliseti molto più aggressivo e volenteroso scende in campo con la voglia di riaprire la partita e, tecnicamente, ci riesce grazie alla rete realizzata da Bartolini al quarto d'ora su calcio di rigore. Il Prato non si lascia intimorire e prova a ristabilire le distanze, ma colpisce un palo con D'Agati e pecca di precisione nel finale con Izzo. Il risultato non cambia e al triplice fischio i ragazzi di Vettori festeggiano una vittoria che permette loro di restare sulle tracce della capolista Porcari, ancora avanti di cinque lunghezze in classifica. Calciatoripiù: Bonacchi (Prato), Plepi, Bartolini (Maliseti).

Atletico Lucca-Viareggio Calcio Mpsc 1-0

RETI: Simoni
ATLETICO LUCCA: Morettini Paracucchi, Isola, Fanucchi, Turri, Batoni, Papeschi, Petretti, Matteoni, Bini, Simoni, Palazzoni. A disp.: Passera, Vietina, Rybczynski, Scardigli, Vitolo. All.: Fabio Betti.VIAREGGIO: Del Pistoia, Lazzeri M., Lilliu, Santini, Palmerini, Lari, Amato, Giuliani, Poliziani, Guidi, Mehmeti. A disp.: Lazzeri E., Cupido, Fiore, Martinelli, Menichini, Vecoli, Venturini, Angeli. All.: Matteo Leva.
ARBITRO: Plaia di Pisa.
RETE: 30' Simoni.


Preziosissima vittoria interna per l'Atletico Lucca, che dopo i tre punti conquistati ad Avenza supera tra le mura amiche il Viareggio, portandosi a quattro lunghezze di distanza proprio dai bianconeri. La squadra di casa parte forte, evidenziando un buon ritmo, ma è il Viareggio a creare la prima occasione pericolosa all'8', con Lilliu che prova un tiro dalla distanza, ben neutralizzato dal portiere locale. Al 10' è l'Atletico Lucca a rispondere con un tiro insidioso che termina fuori di poco.Con il passare dei minuti la formazione di Fabio Betti inizia a prendere il controllo del gioco. Al 23', su un calcio d'angolo battuto teso, il portiere del Viareggio è costretto a intervenire con una respinta non semplice per allontanare la minaccia. Finalmente, alla mezz'ora, un errore del Viareggio in uscita a centrocampo consente ai lucchesi di ripartire rapidamente: Turri serve un passaggio filtrante a Simoni, che una volta in area con una finta di destro si libera e insacca con il sinistro all'angolino basso. Poco prima dell'intervallo si fa vedere il Viareggio conMehmeti, ex di giornata, che si rende pericoloso entrando in area e calciando forte, ma il portiere locale risponde ancora presente. Nel recupero del primo tempo viene poi annullato un gol ai locali per fuorigioco: Simoni serve Bini, che si inserisce in area e segna, ma il guardalinee alza la bandierina, scatenando le proteste dei locali.Nel secondo tempo il gioco si fa spezzettato e nervoso, con numerosi falli da entrambe le parti. Il Viareggio prova a spingere per trovare il pari: al 43' Guidi tenta un tiro da dentro l'area, ma è troppo debole per impensierire il portiere. Al 47' il bianconero Angeli ci prova su punizione, ma la palla termina alta sopra la traversa.L'Atletico Lucca, nonostante la pressione, sfiora il raddoppio al 53' con un'azione in contropiede: Simoni lancia Bini, che entra in area e colpisce il palo con un tiro potente. Il Viareggio risponde al 61' con un'occasione fortuita, quando un rinvio del portiere dell'Atletico sbatte sulla schiena di un attaccante e termina di poco sopra la traversa. Nel finale il Viareggio va in gol con Martinelli, ma il gol viene annullato per fuorigioco. Nei quattro minuti di recupero il Viareggio tenta il tutto per tutto con un paio di azioni insistite, ma l'Atletico Lucca si difende con ordine e porta a casa una vittoria importante. Calciatorepiù: Simoni (Atletico Lucca), autore del gol che vale i tre punti e, più in generale, di una prestazione maiuscola.

San Giuliano-San Marco Avenza 1-0

RETI: Di Blasi
SAN GIULIANO: Micheli, Ciociola, Murro, Musacchio, Simonetti, Stefanini, Antonello, Di Blasi, Alfarano, Barachini, Rossitto. A disp.: Guidotti, Giordani, Bernini, Pinto, Bandoni, Maccheroni. All.: Francesco Berizzi. SAN MARCO AVENZA: Taricco, Groccia, Cuva, Ciampi, Valenti, Monaro, Ennasiri, Bertini, Paolillo, Natali, Arrighi. A disp.: Turi, Baccigalupi, Ducati, Pollina, Frediani, Elia, Saettini, Antognetti, Valsega. All.: Lucchinelli Gabriele.
ARBITRO: Martinelli di Lucca.
RETE: 67' Di Blasi.


L'1-0 basta e avanza al San Giuliano per consolidare il quinto posto in classifica ai danni di una San Marco praticamente a un passo dalla zona retrocessione. L'abisso di 21 punti tra le due compagini tuttavia non si vede nel primo tempo, frazione conclusa su di un ermetico 0-0 foriero di avvisaglie diverse. In prima battuta sono gli ospiti a farsi apprezzare per primi in proiezione offensiva, provando a tessere trame interessanti pur risultando poco concreti nell'ultima porzione di campo. Il pericolo numero principale portato a Micheli è una giocata estemporanea, un tiro-cross che dalla destra si stampa diretto sul palo. Passato il pericolo, la compagine pisana prova a scuotersi ma non riesce a trovare il guizzo giusto. Antonello suona la carica con un tiro che esce di poco a lato mentre pochi minuti più tardi è Alfarano, lanciato in profondità da un compagno, a tentare il colpo da biliardo di esterno sinistro sbattendo però sulla figura di Taricco, bravo ad accorciare coi tempi giusti. Tra poche occasioni e tanta lotta si conclude così a reti bianche un primo tempo di sostanziale equilibrio. Nella ripresa il canovaccio tattico della gara non cambia, col gioco congestionato nella zona nevralgica del campo e qualche sparuta mischia fine a se stessa nelle due aree. Vince l'ermetismo fino al 67', quando il San Giuliano trova il provvidenziale vantaggio proprio per il rotto della cuffia. Sugli sviluppi di un corner la palla rimane a ballare in area e il classe 2011 Maccheroni prova la battuta a rete, rimpallata da un difensore avversario; la sfera s'impenna e nella sua parabola discendente viene impattata alla perfezione dal sinistro volante di Di Blasi, che di prima intenzione inchioda il portiere regalando ai suoi tre punti sudatissimi ma gustosi.

Ac Montignoso-Academy Porcari 0-1

RETI: Silla Di.
MONTIGNOSO: Manfredi, Ruggia, Bonotti, Andreazzoli, Eschini, De Angeli, Dallari, Ba, Finocchiaro M., Discini, Molinari. A disp.: Gemignani, Turba, Cesari, Pierini, Scicolone, Betta, Pucciarelli. All.: Mario Bertelloni.
ACADEMY PORCARI: Genovesi, Marcinnò, Collecchi, Candigliota, Ricci, Selmi N., Di Carlo, De Carlo, Silla Diego, Silla Davide, Violini. A disp.: Selmi M., Lapi, Moumou, Cianelli, Fromboli, Faioli, Brugiati, Bottai. All.: Massimo Barsotti.
ARBITRO: Biagini di Carrara.
RETE: 10' Silla Diego.


La parola che meglio descrive il campionato del Montignoso è probabilmente 'peccato', inteso come traduzione del greco 'hamartia', mancare il bersaglio. Anche in questa occasione al termine della partita l'espressione che viene in mente è sempre peccato, ma questa volta va intesa come espressione di rammarico, perché i ragazzi in maglia rossoblù sono stati capaci di mettere in difficoltà l'Academy Porcari, la squadra che sta dominando il girone B. 0-1 per il Porcari il risultato finale, al termine di una battaglia nella quale i ragazzi a disposizione di mister Bertelloni, bravo anche col risultato in bilico a dare minuti a tutti i convocati, hanno messo applicazione e finalmente intensità. Dall'altra parte, una squadra che non scopriamo certo in questa occasione, ancora imbattuta con quindici vittorie e due pareggi, che anche in una partita che si è rivelata più complicata del previsto e nella quale occorreva più la spada del fioretto, ha saputo mostrarsi compatta, organizzata e con alcuni giocatori di ottimo livello, Davide Silla su tutti. Pronti, via, De Angeli impensierisce di testa il portiere ospite Genovesi, ma al 10' l'Academy Porcari è già in vantaggio con il proprio centravanti Diego Silla che, in posizione di sospetto fuorigioco, ribatte in rete la respinta della traversa su una conclusione da fuori di Candigliota. Il rischio è quello di vedere la capolista dilagare, anche perché dopo pochi minuti è Violini ad avere una nuova occasione dal limite dell'area. Al minuto 15' Dallari riceve palla sulla trequarti dopo una bella uscita di squadra da parte del Montignoso, salta due avversari e si presenta in area dove viene atterrato al momento del tiro con un intervento giudicato corretto dal direttore di gara. Il pericolo creato dà coraggio a tutta la squadra locale: ancora Dallari al 23' dalla destra crossa al centro e l'inserimento di De Angeli viene contrastato in calcio d'angolo. Sulla battuta lo stesso De Angeli impatta al volo ma Genovesi para. La squadra ospite tiene botta, per poi tornare a farsi vedere in attacco al 27' con una punizione di Davide Silla; poi con Di Carlo, che da posizione defilata colpisce il palo e poi di nuovo con Davide Silla, che al 31' conclude alto dalla distanza. Ora il Porcari sembra poter prendere in mano la partita ma il Montignoso è bravo a non disunirsi fino al termine del primo tempo. Gli ospiti partono forte anche ad inizio ripresa e mister Bertelloni al 40' ricorre ai primi cambi sostituendo le due punte Finocchiaro e Discini - generosa la loro partita - con Pucciarelli e Betta, e la mezzala De Angeli, autore di un ottimo primo tempo ma stremato, con Cesari. Due minuti dopo, primo cambio anche per gli ospiti con Fromboli al posto di De Carlo. È ancora il Porcari in questa fase ad essere più pericoloso; si viene a creare una mischia, Bonotti interviene per liberare rischiando perché il pallone termina sul palo, prima che la difesa apuana riesca ad allontanarlo dalla propria area. Al 48' nel Porcari entrano Lapi e Faioli al posto di Collecchi e Violini. Al 51' torna ad essere pericoloso il Montignoso con una bella azione di Betta che serve in area Pucciarelli ma la conclusione di quest'ultimo risulta debole. La nuova coppia d'attacco porta vivacità e quattro minuti dopo confeziona un nuovo pericolo, questa volta è Pucciarelli ad imbeccare Betta ma la difesa ospite riesce a chiudere. Al 58' per i padroni di casa Scicolone dà il cambio ad Andreazzoli mentre negli ospiti mister Barsotti in pochi minuti dà spazio prima a Moumou al posto di Di Carlo, poi a Bottai togliendo Marcinnò colpito dai crampi ed infine a Cianelli togliendo Diego Silla, forse un po' sottotono rispetto alle abituali prestazioni. Prima che la partita volga al termine c'è spazio anche per Pierini e Turba che completano i cambi del Montignoso entrando al posto di Dallari e Ba. Tutte queste sostituzioni spezzano il ritmo della partita che scivola via. L'ultimo tentativo del Montignoso con Scicolone termina in angolo ma il fischio finale del direttore di gara non ne concede il corner. C'è spazio solo per i saluti finali tra i protagonisti della partita, in fondo tutti soddisfatti: la capolista per i tre punti che le permettono di mantenere le distanze dagli inseguitori, il fanalino di coda per la prestazione, che lascia sperare in un girone di ritorno differente rispetto a quello di andata.