Campionando.it

Giovanissimi Regionali GIR.B - Giornata n. 6

S.banti Barberino-Atletico Lucca 2-3

RETI: Paolucci, Nardini, Palazzoni, Petretti, Simoni
S.BANTI BARBERINO: D'Elia, Perfetti, Santi, Del Mazza, Bartolini, Mocali, Mancosu, Buset, Nardini, Paolucci, Calamini. A disp.: Crocetti, Volpini, Carpini, Falsetti, Hassan, Peci, Attisano, Seravelli, Gjeloshgjokaj. All.: Lorenzo Della Scala. ATLETICO LUCCA: Morettini Paracucchi, Isola, Rybczynski, Matteoni, Batoni, Turri, Petretti, Scardigli, Bini, Simoni, Palazzoni. A disp.: Passera, Vietina, Koci, Vergnani, Vitolo, Cordaro. All.: Nicolò Battistoni.
ARBITRO: D'Aniello di Pisa.
RETI: Petretti, Nardini, Paolucci, Palazzoni, Simoni.


Soltanto al 74' l'Atletico Lucca riesce ad avere ragione di un Barberino a tratti perfetto, al termine di una partita a dir poco pirotecnica. Dopo un minuto gli ospiti passano in vantaggio con Petretti, abile a combinare con un compagno e freddare D'Elia. Un duro colpo per i padroni di casa, che però non si scompongono e pareggiano immediatamente grazie a un missile sotto la traversa di Nardini. Sulle ali dell'entusiasmo la squadra di Della Scala continua a spingere e, sugli sviluppi di un corner, effettua addirittura il sorpasso con un tiro di Paolucci che finisce in rete complice una deviazione. Da qui in poi il Barberino costruisce palle gol in serie ma Calamini, Santi e Del Mazza mancano incredibilmente il colpo del k.o. Scampato più volte il pericolo l'Atletico Lucca torna dunque ad affacciarsi in avanti e lo fa in modo vincente firmando il pareggio per mano di Palazzoni. Nella ripresa entrambe le squadre propongono un buon gioco. La fase difensiva del Barberino è impeccabile, ma desiste proprio all'ultimo secondo di recupero: un tiro dalla distanza viene respinto da D'Elia, sulla ribattuta al limite del fuorigioco s'avventa Simoni che sigla il definitivo 3-2 per l'Atletico Lucca. Verdetto pesantissimo per i padroni di casa, a cui persino il pareggio sarebbe stato stretto per la prestazione offerta. Calciatoripiù : Nardini , Paolucci e Mocali (Barberino). Petretti e Palazzoni (Atletico Lucca).

Pietrasanta-Prato 2-1

RETI: Moro, Ciambelli, Bonacchi
PIETRASANTA: Bruno, Silverini, Moro, Bartolini, De Vitis, Barresi, Paganini, Manzo, Kahindi, Tusha, Ciambelli. A disp.: Bernardini, Esperon, Strati, Sodini, Boschi, Cutolo, Tommasi, Gassani, Fortini. All.: Ionut Albinoiu.PRATO: Ancillotti, Baggiani, Kola, Bonino, Dolfi, Ceccarelli, Piccione, Puzzangara, Bonacchi, Coccaro, Izzo. A disp.: Fioravanti, Farkaj, Gallo, Vaja, Mocali, D'Agati, El Mansouri, Canneti. All.: Stefano Vettori.
ARBITRO: Stagnitto di Lucca.
RETI: Moro, Bonacchi, Ciambelli.


Non si ferma più la rincorsa del Pietrasanta, che conquista il dodicesimo successo di fila. Una vittoria, quella dei ragazzi di Ionut Albinoiu, che vale quantomeno doppio, perché arriva nello scontro diretto per il secondo posto. Grande prova di carattere della formazione versiliese, che supera il Prato per 2-1 in un match combattuto fino all'ultimo. Il primo squillo della partita arriva grazie a Moro, che con un rasoterra preciso da fuori area infila il pallone all'angolino basso, battendo il portiere gialloblù Ancillotti e portando in vantaggio i padroni di casa. Il Prato prova a reagire, ma senza riuscire a rendersi realmente pericoloso.Nella ripresa la formazione di Stefano Vettori rientra in campo con maggiore aggressività, determinato a rimettere in equilibrio la partita. La pressione ospite viene premiata quando Bonacchi trova la rete del pareggio, sfruttando un cross dalla destra di El Mansouri e battendo Bruno con un pregevole colpo di testa.Ma la gioia del Prato dura poco: pochi minuti dopo, Ciambelli si inventa un gol spettacolare, con un tiro a giro da fuori area che si insacca sotto l'incrocio dei pali, riportando avanti il Pietrasanta.Negli ultimi minuti gli ospiti tentano il tutto per tutto, ma sono sfortunati nel colpire prima una traversa con Puzzangara e poi un palo con D'Agati. La difesa locale regge bene, anche con un po' di fortuna, e porta a casa una vittoria che ridisegna la classifica. Il Porcari, vittorioso di misura nella sfida interna contro il Margine Coperta, è ancora distante una manciata di punti, ma per un Pietrasanta in questo stato di forma non è per niente impossibile sognare di poter tenere il ritmo della capolista. In fin dei conti, lo scontro diretto è ancora da giocare.

Lunigiana Pontremolese-San Giuliano 2-2

RETI: Lecchini, Riani, Campera, Rossitto
LUNIGIANA: Romiti, Isacco, Ferrari, Porta Scarta, Vulcano, Salvi, Titi, Lecchini, Vizzaccaro, Riani, Marafetti. A disp.: Guastini, Barbasini, Bertoncini, Borghini, Nanna, Codeluppi. All.: Simona Bertoncini. SAN GIULIANO: Nannipieri, Giordani, Codiglione, Stefanelli, Gullotti, Giannini, Maccheroni, Paolini, Lucchesi, Meozzi M., Mercuri. A disp.: Panelli, Tortora, Nizzoli, Novi, Sbrana, Ferro, Galluzzi, Lorini. All.: Sandro Galletti.
ARBITRO: Del Fiandra di Carrara.
RETI: Lecchini, Riani, Rossitto, Campera.


Sul neutro di Pontremoli Lunigiana e San Giuliano si dividono la posta in palio, ma i rimpianti sono tutti per la squadra della brava allenatrice Simona Bertoncini sia perché il pareggio è arrivato in rimonta sia perché la rete del definitivo 2-2 è stata segnata in maniera irregolare. Andiamo però con ordine e cominciamo la cronaca dal 6', quando Lecchini mette direttamente in porta una bellissima punizione per il vantaggio locale. Poco dopo raddoppia Riani, finalizzando una meravigliosa azione con un gran bel gol. Il San Giuliano a questo punto prova a rispondere e arriva più volte alla conclusione, ma Romiti risponde con delle parate da grande portiere. Nella ripresa la Lunigiana cala d'intensità mentre gli ospiti, che inseriscono subito quattro calciatori dalla panchina, continuano a spingere andando a sbattere ancora sull'ottimo Romiti. Il portiere di casa deve però capitolare al quarto d'ora, quando al termine di un'azione confusa Rossitto lo batte da pochi passi. La partita si accende con i padroni di casa intenzionati a difendere il minimo vantaggio e il San Giuliano che vuole a tutti i costi il pareggio. Lo trova all'ultimo minuto di recupero: sugli sviluppi di un corner Romiti è ancora prodigioso deviando sulla traversa un colpo di testa ravvicinato, il pallone torna in gioco e Campera lo spinge in rete con la mano. L'arbitro non si accorge del gesto antisportivo del giocatore ospite e convalida il gol, decretando il definitivo 2-2 con tutta la rabbia e i rimpianti del caso per la Lunigiana. Calciatoripiù : Romiti e Riani (Lunigiana).

Zenith Prato-Folgor Calenzano 2-3

RETI: Baccichet, Toccafondi, Mondi, Piscopo, 50' Baccichet

ZENITH PRATO: Aiazzi, Baldi, Fioravanti, Barone, Menichelli, Fini, Pieri, Nisi, Martelli, Gorini, Pemaj. A disp.: Magazzini, Baccichet, Laciney, Ciccone, Paucar, Sambrotta, Kodracaj. All.: M. De Fazio.
F.CALENZANO: Vaggelli, Mastrolia, Castellani, Belli, Piazzini, Tapia, Toccafondi, Corrado, Mondì, Piscopo, Di Gironimo. A disp.: Tani, Arif, Becheri, Hoxhaj, Maccarone, Martinozzi, Scarpelli, Segatori. All.: M. Fiorentino.

ARBITRO: Kulish di Firenze.

RETI: 19' Toccafondi, 27' Mondì, 41' Piscopo, 47', 59' Baccichet.



Dopo tre vittorie consecutive sul proprio campo la Zenith Prato cade per mano del Calenzano, autore di un'ottima prestazione. L'incontro, poco spettacolare ma intenso, si caratterizza per il gran nervosismo in campo e fuori, gli ospiti fanno perno su queste condizioni ambientali e le sfruttano a loro favore portando l'inerzia della partita dalla loro parte. La Zenith sbaglia molto favorendo gli inserimenti avversari con palle lunghe che mettono più volte in difficoltà la difesa. Il primo spunto al 17', una palla filtrante serve Toccafondi ma Aiazzi in uscita chiude la porta. Due minuti dopo da un rinvio della difesa nasce il vantaggio degli ospiti, Piscopo approfitta di un'indecisione difensiva e questa volta non sbaglia mettendo la palla in fondo al sacco per lo 0-1. I padroni di casa accusano il colpo e gli ospiti ne approfittano, al 27' perfetto l'assist di Piscopo per Mondì che raddoppia. Negli ultimi minuti anche i padroni di casa si rendono pericolosi ma è bravissimo Vaggelli a sventare una ghiotta occasione su Martelli che avrebbe permesso alla Zenith di dimezzare le distanze e andare al riposo con tutt'altro spirito. Le due squadre sfruttano l'intervallo per calmare gli animi e riorganizzare le idee, escono bene i ragazzi di Mister De Fazio che attaccano subito l'area avversaria ma al 41' sono ancora gli ospiti a passare, questa volta l'assist lo fa Mondì per Piscopo che a centro area trova lo spiraglio giusto e fa 3 a 0. La mazzata è tremenda ma la Zenith nel secondo tempo c'è e reagisce. Al 47' bella palla filtrante di Pieri per Baccichet che sbuca alle spalle dei difensori e accorcia le distanze. Il gol cambia l'inerzia dell'incontro fino a quel momento saldamente nelle mani dei ragazzi di Fiorentino, ora i padroni di casa attaccano costantemente la porta avversaria, ma il secondo gol arriva solo al 59' ancora con Baccichet che trasforma in rete una corta respinta di Vaggelli. Nei minuti finali è un assalto alla porta degli ospiti che tremano in più di un'occasione, in due di queste il pareggio sembra cosa fatta ma la palla incredibilmente non entra, dopo sei minuti di recupero arriva il fischio finale a salvare il Calenzano che conquista i tre punti soprattutto con un gran primo tempo. Calciatoripiù: Aiazzi, Baccichet (Zenith); Toccafondi, Mondì (Folgor Calenzano). Foto Paolo Parisi

Forte Dei Marmi 2015-San Marco Avenza 1-0

RETI: Pardini
FORTE DEI MARMI: Azzi, Bianchi, Dazzi, Menegoni, Ceccarelli, Zubbani, Del Prete, Musetti, Razzuoli, Pardini, Ichouhar. A disp.: Tonini, Musetti, Battaglia, Lenzoni, Paolicchi, Bernardeschi, Soto Alquerque. All.: Paolo Malfanti.SAN MARCO AVENZA: Taricco, Groccia, Cuva, Ciampi, Gigli, Valenti, Ennasiri, Bertini, Paolillo, Natali, Frediani. A disp.: Turi, Pollina, Saettini, Crudeli, Antognetti, Baccigalupi, Arrighi, Del Vigo, Monaro. All.: Gabriele Lucchinelli.
ARBITRO: Terzea di Carrara.
RETE: 68' Pardini.


Forse non la prestazione, perché ai punti sarebbe stato più giusto quantomeno un pareggio, ma sicuramente il risultato. Per il Forte dei Marmi sono tre punti vitali quelli conquistati nel derby apuano contro la San Marco Avenza. La squadra di mister Paolo Malfanti trova il successo in uno scontro diretto che sa di tassello fondamentale nell'accesissima lotta per la salvezza che probabilmente animerà il campionato fino all'ultima giornata. Una vittoria non banale, perché i nerazzurri venivano dal pesantissimo 7-0 patito in quel di Calenzano, nell'altrettanto pesantissima sfida salvezza della scorsa settimana. Mister Malfani è stato bravo a toccare le corde giuste, restituendo ai suoi quel tanto di cattiveria necessaria per affrontare a testa alta la difficile prova contro i carrarini. Decisivo un gol nel finale di Pardini, al termine di una partita intensa e combattuta, con gli ospiti che creano più occasioni ma sprecano troppo, mentre i padroni di casa si dimostrano più concreti e portano a casa i tre punti.Il primo tempo si gioca su ritmi alti, con entrambe le squadre che cercano di prendere il controllo del gioco. La San Marco Avenza si fa preferire dal punto di vista delle occasioni, arrivando più volte vicina al gol. Il Forte dei Marmi risponde con qualche ripartenza, ma senza impensierire particolarmente Taricco. Il primo tempo si chiude sullo 0-0, con la San Marco Avenza che sembra più vicino al vantaggio.Nella ripresa la partita segue lo stesso copione: la squadra di Lucchinelli continua a spingere, costruendo almeno tre palle gol nitide, ma la scarsa precisione sottoporta e le parate di Azzi tengono il risultato in equilibrio. Il Forte dei Marmi, invece, attende il momento giusto e lo trova proprio nei minuti finali.Al 68', quando il pareggio sembra ormai scritto, ecco la svolta: un traversone in area trova libero Pardini, che controlla e con un preciso tiro a giro insacca alle spalle del portiere, facendo esplodere di gioia la panchina di casa.

Academy Porcari-Margine Coperta 2-1

RETI: Silla Da., De Carlo, Giampaoli
ACADEMY PORCARI: Selmi M., Lapi, Collecchi, Candigliota, Brugiati, Selmi N., DiCarlo, De Carlo, Silla Diego, Silla Davide, Ninci. A disp.: Bottai, Genovesi, Cianelli, Faioli, Fromboli, Ricci, Violini. All.: Massimo Barsotti (in panchina Nardi).MARGINE COPERTA: Picchi, Lucarini, Gerriero, Fidenti, Brotini, Megaro, D'Apice, Iannotta, Bruno, Giglio, Gepponi. A disp.: Shkurtaj, Domi, Baldasseroni, Cadeddu, Da Camara, Giampaoli, Guidi, Nini. All.: Marco Biagini.
ARBITRO: Cerri di Pontedera.
RETI: 5' De Carlo, 45' Giampaoli, 46' Davide Silla.


Un'altra gara dal sapore particolare e ricca di insidie è alle spalle: De Carlo e Davide Silla piegano un buon Margine, e il Porcari continua nel suo volo ad altissima quota. Parte forte la squadra di casa e già al quinto minuto De Carlo Niccolò realizza il vantaggio con un colpo di testa susseguente a corner calciato da destra da Davide Silla. Per De Carlo sono nove i gol in campionato fino a questo punto. Sulle ali dell'entusiasmo il Porcari prende in mano la partita alla ricerca della rete della tranquillità. Il Margine si difende con ordine e crea una grande occasione per il pareggio con Bruno che in diagonale calcia fuori da favorevole posizione. Passato il pericolo il Porcari riprende ad attaccare e crea una grande occasione per il raddoppio con Diego Silla che, dopo aver scambiato palla con il gemello Davide, calcia debolmente tra le mani del portiere ospite Picchi. Nel secondo tempo parte forte la squadra di casa che crea ancora occasioni con Silla Diego e Di Carlo. Al 45'però, improvviso, giunge il pareggio degli ospiti firmato da Giampaoli, abile a sfruttare una incomprensione tra il portiere locale Selmi e i propri difensori. Il Porcari reagisce con veemenza e, nel giro di un solo minuto, si riporta in vantaggio con Davide Silla che, direttamente su punizione, trafigge Picchi non apparso nella circostanza del tutto esente da colpe. La partita rimane in bilico sino al termine con grande lotta a centrocampo senza che i portieri siano chiamati a compiere interventi degni di nota.

Montemurlo Jolly Calcio-Maliseti Seano 6-1

RETI: Caca, Panzi, Pierattini, Marseo, Calendi, Mati, Brienza
MONTEMURLO J.: Meoni, Calendi, Baroncelli, Beoni, Nerozzi, Oublady, Martini, Pierattini, Panzi, Gherardeschi, Marseo. A disp.: Breschi, Coppini, Caca, Gargano, Vettori, Picchioni, Mati, Panetta. All.: Andrea Magnotta.MALISETI SEANO: Pastore, Sina, Guasti, Ferrari, Pellegrino, Bracciotti, Brienza, Muffi, Sannino, Malaponti, Plepi. A disp.: Massaro, Verzola, Lani, Pecora, Bartolini, Ndou. All.: Andrea Bartolini.
ARBITRO: Covino di Prato.
RETI: 5' Panzi, 18' Marseo, 22' Pierattini, 44' Calendi, 45' Brienza, 46' Caca, 65' Mati.


Il Montemurlo Jolly c'è e batte un colpo tremendamente potente regolando senza difficoltà un Maliseti Seano in netta difficoltà. Il tennistico 6-1 finale non lascia spazio a dubbi e interpretazioni, mettendo in luce l'abissale differenza di valori fra le due compagini pratesi. Non sbaglia approccio la truppa di Magnotta e anzi, la partenza sprint risulta essere dichiarazione d'intenti più che esplicativa. Dopo due minuti Pierattini centra una clamorosa traversa a porta vuota ma dopo altri tre minuti Panzi, servito benissimo in area da Marseo, apre le danze inaugurando quella che sarà una giornata di festa per il Montemurlo. Al 18' è Marseo a timbrare il raddoppio incornando in rete un preciso cross di Pierattini, mentre quattro minuti più tardi è lo stesso Pierattini che trova la gioia personale sfornando un gran tiro dalla distanza. Più che cancellato l'errore sotto porta in apertura. Archiviato un primo tempo di fatto a senso unico, nella ripresa il copione non cambia e dopo una decina di minuti Calendi mette il punto esclamativo sulla contesa. Nonostante l'ampio passivo, il Maliseti ha un sussulto d'orgoglio sessanta secondi più tardi con Brienza, abile a capitalizzare un veloce contropiede riportando a tre le lunghezze di distanza. La rete incassata non destabilizza comunque i padroni di casa che, rinvigoriti nelle forze dai cambi operati da mister Magnotta, tornano a macinare gioco. E sono proprio i due neo entrati classe 2011 Caca e Mati a centrare prima il 5-1 e poi il 6-1, togliendosi la soddisfazione di segnare coi ragazzi sopra categoria. Il triplice fischio finale relega alla storia una partita che di storia, in realtà, ne ha avuta ben poca.

Ac Montignoso-Viareggio Calcio Mpsc 1-3

RETI: Ba, Guidi, Poliziani, Vecoli
MONTIGNOSO: Gemignani, Dallari, Molinari, Andreazzoli, Ruggia, Bonotti, Ba, Cesari, Discini, Gianardi, Diouf. A disp.: Del Mancino, Assini, Scicolone, Turba, Pietrini, De Angeli. All.: Mario Bertelloni. VIAREGGIO: Del Pistoia, Sesti, Lilliu, Giuliani, Tortora, Lari, Lazzeri, Guidi, Poliziani, Santini, Mehmeti. A disp.: Lazzeri, Bonaldi, Amato, Martinelli, Menichini, Palmerini, Vecoli, Venturini, Angeli. All.: Matteo Leva.
ARBITRO: Bruni di Lucca.
RETI: Poliziani, Ba rig., Guidi, Vecoli.


Vittoria meritata seppur sofferta per il Viareggio sul campo di un Montignoso ormai praticamente rassegnato alla retrocessione ed ancora in formazione largamente rimaneggiata, ma comunque autore di una prova di carattere. Dopo i primi minuti equilibrati la solita scarsa attenzione sui calci piazzati penalizza i rossoblù. Un calcio d'angolo battuto dalla destra rimbalza nell'area piccola senza che portiere o difensori intervengano, Poliziani ringrazia e porta gli ospiti in vantaggio. Il Montignoso non si disunisce come invece spesso è capitato nelle precedenti gare e ci vuole una prodezza di Del Pistoia al 17' per sventare una conclusione di Andreazzoli dalla distanza, il portiere bianconero è poi svelto a rialzarsi sulla ribattuta riuscendo a rifugiarsi in angolo e, sugli sviluppi di questo, a fare sua una conclusione di Bonotti. Dall'altra parte il Viareggio non sta certo a guardare ed è pericoloso con Santini che intorno al 20' da fuori area calcia a lato di poco e, qualche minuto, dopo costringe Gemignani ad alzare sopra la traversa. Il Montignoso però ci crede, al 33' l'arbitro non ritiene di intervenire su di una spinta subita da dietro da Dallari proprio al momento di impattare il pallone a pochi passi dalla porta, ma poco dopo decide di assegnare un penalty forse meno evidente, riscontrando un fallo da parte della difesa all'interno dell'area di rigore del Viareggio. Ba è freddo e dal dischetto pareggia spiazzando Del Pistoia. Mister Leva, a cui vanno i nostri complimenti per i modi sempre molto garbati, ad inizio ripresa inserisce Bonaldi ed il portiere di riserva Elia Lazzeri al posto di Lilliu e Del Pistoia. L'atteggiamento del Viareggio nella ripresa sembra migliore e Gemignani deve subito esibirsi in una doppia parata su Manuel Lazzeri. Nulla può però il portiere apuano al 38' sulla bella conclusione dalla distanza di Guidi. Al 5' minuto tra i viareggini entra Vecoli al posto di Poliziani e poco dopo Venturini al posto di Mehmeti, mentre mister Bertelloni ridisegna il Montignoso facendo entrare Scicolone, Assini e Turba al posto di Discini, Andreazzoli e Diouf e passando dal 4-3-3 iniziale al 4-4-2. Il Viareggio sembra comunque riuscire a controllare la partita ed al 53' torna ad essere pericoloso prima con una punizione di Guidi che termina alta sopra la traversa e successivamente con un inserimento di Venturini sventato da Gemignani. Nel frattempo anche Menichini fa il suo ingresso in campo al posto di Sesti e Guidi, autore di una bella prova, lascia il campo a favore di Martinelli. Il Montignoso risponde con Pierini al posto di Ruggia e poi dando spazio anche a Del Mancino tra i pali al posto di Gemignani. Al 60' il primo ammonito della gara, Molinari per un fallo a centrocampo, dall'altra parte anche Santini prende un giallo per un intervento scorretto, subito prima di lasciare il campo per far spazio a Palmerini. Altro giallo al 65' per Tortora per proteste eccessive su una svista arbitrale. Nel finale il Montignoso ha per due volte la palla su punizione per pareggiare la partita ma è bravo il Viareggio che al 5' minuto di recupero la chiude con Vecoli il quale, probabilmente in posizione di fuorigioco, da due passi mette in rete una respinta di Del Mancino e consente alla propria squadra di sigillare i tre punti che migliorano ulteriormente una già buona classifica.