Campionando.it

Giovanissimi Regionali GIR.B - Giornata n. 8

S.banti Barberino-Pietrasanta 1-3

RETI: Santi, Manzo, Cutolo, Ciambelli
S.BANTI BARBERINO: D'Elia, Santi, Mocali, Del Mazza, Perfetti, Bartolini, Mancosu, Buset, Nardini, Paolucci, Calamini. A disp.: Crocetti, Attisano, Seravelli, Carpini, Nesci, Volpini, Falsetti, Peci, Gjeloshgjokaj. All.: Lorenzo Della Scala.PIETRASANTA: Gassani, Bartolini, De Vitis, Paganini, Manzo, Esperon, Boschi, Strati, Moro, Ciambelli, Cutolo. A disp.: Bruno, Sodini, Silverini, Bigi, Tusha, Kahindi, Barresi, Fortini. All.: Ionut Albinoiu.
ARBITRO: Burimi di Prato.
RETI: Cutolo, Ciambelli, Santi, Manzo.


Sembrava una partita dal risultato scontato, vista la classifica, ma alla fine il Barberino ne esce a testa alta. Sconfitto, ma a testa alta. Non è stata una prova banale, quindi, per il Pietrasanta, che si è imposto con il risultato di 1-3 nell'ostica trasferta mugellana, grazie alle reti di Cutolo, Ciambelli e Manzo. Bravi i padroni di casa a crederci, anche se invano, e a provare a riaprire la partita in un secondo tempo giocato a viso aperto. Dopo un primo quarto d'ora combattuto, sono addirittura i padroni di casa a rischiare di passare in vantaggio, con un rigore concesso loro dal direttore di gara per un fallo di mano in area. Nardini, reduce da due rigori trasformati contro il San Giuliano, colpisce però il palo, e come spesso accade nel calcio, il Pietrasanta ne approfitta subito: nel giro di dieci minuti, gli ospiti trovano la rete prima con Cutolo e poi con Ciambelli, portandosi sullo 0-2. Il Banti reagisce e sfiora il gol con Buset, che colpisce di testa a botta sicura, ma il portiere avversario compie un autentico miracolo deviando in angolo. Nel secondo tempo, il Pietrasanta parte meglio, ma il Banti cresce alla distanza e accorcia le distanze con Santi, bravo a ribadire in rete dopo una punizione di Nardini. A dieci minuti dal termine, però, gli ospiti chiudono i conti con Manzo, che dal limite dell'area lascia partire un tiro perfetto per il definitivo 1-3. Il Banti ci prova fino alla fine con Calamini e Paolucci, ma il portiere del Pietrasanta si conferma provvidenziale, negando più volte il gol agli avversari. Calciatoripiù: Bartolini, Mocali, Perfetti (Barberino), Gassani, Manzo (Pietrasanta).

Lunigiana Pontremolese-Prato 1-2

RETI: Salvi, Bonacchi, Bonacchi
LUNIGIANA: Quiligotti, Isacco, Ferrari, Vulcano, Porta, Salvi, Lecchini, Codeluppi, Vizzaccaro, Riani, Titi. A disp.: Bertoncini, Barbasini, Borghini, Pifferi, Gilli. All.: Simona Bertoncini.PRATO: Ancillotti, Vaja, Kola, Mocali, Dolfi, Ceccarelli, El Mansouri, Puzzangara, Bonacchi, Coccaro, Izzo. A disp.: Fioravanti, Farkaj, Gallo, Canneti, Rama. All.: Ennio Vettori.
ARBITRO: Remedi di Carrara.
RETI: Bonacchi 2, Salvi.


Successo esterno del Prato, che torna vittorioso dalla difficilissima trasferta di Pontremoli: 1-2 il risultato finale, figlio di una partita molto bella e combattuta, piacevole da vedere nonostante un terreno di gioco piuttosto appesantito. Inizio scoppiettante, con la formazione locale che si fa preferire per un atteggiamento molto più offensivo. A passare in vantaggio, però, sono clamorosamente gli ospiti, bravi ad approfittare di uno svarione della difesa pontremolese e a segnare lo 0-1 con Bonacchi. La Lunigiana riesce però a rialzare immediatamente la testa, conquistando pochi minuti dopo un calcio di rigore pere fallo su Vizzaccaro. Si incarica della battuta Salvi, che trasforma dal dischetto il gol dell'1-1. Parziale sul quale si chiude la prima frazione di gioco. Inizia la ripresa e la Lunigiana sembra avere maggiormente il controllo del pallino del gioco, pur senza riuscire a concretizzare, né impensierire più di tanto il portiere ospite. Al quarto d'ora è il Prato a trovare il gol del raddoppio, approfittando ancora con Bonacchi di una disattenzione della retroguardia locale. A questo punto il Prato si preoccupa di mantenere il risultato, mentre i pontremolesi si riversano all'attacco alla ricerca disperata del pareggio. Si arriva così nei minuti di recupero, nei quali Vizzaccaro per due volte sfiora il gol del 2-2. Al triplice fischio esulta quindi la squadra gialloblù, mentre la Lunigiana ancora una volta deve leccarsi le ferite: nonostante la sconfitta, resta per i padroni di casa la consapevolezza di aver fatto una buona partita, seppur in discreta difficoltà numerica, contro una squadra molto forte come quella pratese. Calciatoripiù: Salvi, Codeluppi, Quiligotti (Lunigiana), Bonacchi, Ancillotti (Prato).

Forte Dei Marmi 2015-Atletico Lucca 1-2

RETI: Musetti, Bini, Turri
FORTE DEI MARMI: Azzi, Paolicchi, Dazzi, Francesconi, Marchetti, Zubbani, Del Prete, Masoni, Musetti, Pardini, Ichouhar. A disp. : Tonini, Lenzoni, Musetti, Ceccarelli, Battaglia, Soto Alquerque, Menegoni, Bianchi, Marcucci. All. : Paolo Malfanti. ATLETICO LUCCA: Morettini, Isola, Rybczynski, Turri, Batoni, Matteoni, Petretti, Scardigli, Bini, Simoni, Palazzoni. A disp. : Passera, Vietina, Koci, Vergnani, Vitolo, Cordaro, Raffaelli. All. : Nicolò Batistoni.
ARBITRO: Antonino di Viareggio.
RETI: Bini, Musetti, Turri.


Niente è perduto, perché hanno perso tutte e sei le ultime della classe: proprio per questo, è enorme il rammarico per il Forte dei Marmi, che deve arrendersi di fronte alla vittoria di misura, risicata ma non per questo immeritata, di un Atletico Lucca veramente molto cinico. Finisce 1-2: i versiliesi hanno offerto una buonissima prestazione, ma se dopo essere passati in svantaggio una prima volta sono riusciti a pareggiare, così non è successo dopo il secondo gol dei lucchesi, che di fatto ha sancito la fine della partita. Buon avvio da parte dei padroni di casa, che cercano di prendere in mano il pallino gioco, mettendo in mostra buone trame ma esponendosi a pericolosi contropiedi da parte di un Atletico Lucca che, alla fine, riesce a trovare il gol proprio in ripartenza con Bini. Il Forte dei Marmi riesce a non accusare troppo il colpo e riprende a giocare come prima di andare in svantaggio, trovando il pareggio nella ripresa con Musetti, bravissimo a segnare direttamente su calcio di punizione. Il Forte continua a premere sull'acceleratore alla ricerca del vantaggio, ma su un capovolgimento di fronte, l'Atletico Lucca colpisce di nuovo: Turri si invola a segnare il gol dell'1-2, riportando la sua squadra in vantaggio. Nonostante gli sforzi finali del Forte dei Marmi, l'Atletico riesce a difendere il vantaggio di misura, mantenendo inalterato il risultato e conquistando i tre punti al termine di una partita molto combattuta. Se i lucchesi, ormai, possono quasi darsi per salvi, il Forte dei Marmi deve ancora lottare per non retrocedere, e presumibilmente lo farà fino all'ultima giornata. Certo è che, stavolta, per come si era messa la partita, la vittoria sembrava alla portata.

Zenith Prato-Viareggio Calcio Mpsc 1-2

RETI: Menichelli, Mehmeti, Guidi
ZENITH PRATO: Aiazzi, Baldi, Paucar, Barone, Baccichet, Menichelli, Kodracaj, Pieri, Nisi, Martelli, Pemaj. A disp.: Tartoni, Fioravanti, Fini, Sambrotta, Gorini. All.: M. De Fazio.VIAREGGIO: Del Pistoia, Bonaldi, Cupido, Giuliani, Tortora, Amato, Palmerini, Angeli, Mehmeti, Santini, Fiore. A disp.: Lazzeri E. Lazzeri M., Martinelli, Vecoli, Venturini, Guidi. All.: M. Leva.
ARBITRO: Rutili di Empoli.
RETI: 24' Mehmeti, 57' Menichelli, 73' Guidi.


Vittoria in trasferta del Viareggio sul campo della Zenith Prato, le due squadre prima di questa gara erano divise da soli tre punti in classifica. Partita condizionata dal campo in pessime condizioni che contribuisce ad una prima frazione con poche emozioni e molti errori in fase di impostazione da ambo le parti. La prima palla gol arriva sui piedi di Memheti, che sfrutta un'incomprensione difensiva e arriva a pochi metri dal gol ma prima Pieri e poi Aiazzi riescono a metterci una pezza. Gli ospiti sembrano adattarsi meglio al terreno di gioco creando qualcosa in più dei padroni di casa; al 24' spazio per una gran giocata di Giuliani che, al limite dell'area avversaria, addomestica un pallone non facile e serve Mehmeti che di testa sorprende Aiazzi e porta in vantaggio i suoi. Per la Zenith da segnalare un colpo di testa di Menichelli su situazione di calcio d'angolo che non trova la porta, troppo poco per evitare di andare al riposo sotto di un gol. Nella ripresa le due squadre sono più propositive e il Viareggio sembra controllare senza correre rischi, andando vicino al raddoppio prima con Santini, autore di un gran tiro neutralizzato da Aiazzi, e poi con Fiore autore di una spettacolare rovesciata, Aiazzi devia nuovamente in angolo. Con il passare del tempo la Zenith prende campo, al 49' Menichelli riceve palla sulla trequarti e senza pensarci troppo lascia partire un tiro destinato a infilarsi sotto la traversa, ma Del Pistoia è ben posizionato e alza sopra la traversa. Basta questo a dare coraggio ai padroni di casa che ora sono stabilmente nella metà campo avversaria. Al 56' punizione dal limite di Pieri con deviazione in angolo di Del Pistoia, sugli sviluppi Gorini serve Menichelli in area, stop e tiro di sinistro e palla nel sacco. Ora la Zenith ci crede e attacca con convinzione ma la difesa ospite regge bene l'urto e al terzo dei cinque minuti di recupero arriva a sorpresa il gol di Guidi che, al limite dell'area, vince un rimpallo si sistema la palla sul sinistro e lascia partire un tiro che non da scampo a Aiazzi regalando i tre punti al Viareggio. Calciatoripiù: Menichelli, Pieri (Zenith); Memheti, Fiore (Viareggio).

Academy Porcari-Folgor Calenzano 4-0

RETI: 9' Silla Da., 38' Silla Di., 48' Di Carlo, 66' Silla Di.
ACADEMY PORCARI: Selmi M., Bottai, Lapi, Candigliota, Ricci, Selmi N., Di Carlo, Faioli, Silla Diego, Silla Davide, Ninci. A disp.: Genovesi, Barbieri, De Carlo, Violini, Cianelli, Marcinnò, Moumou. All.: Massimo Barsotti.F.CALENZANO: Tani, Martinozzi, Sottili, Scarpelli, Hoxhaj, Zerbo, Arif, Maccarrone, Calamai, Becheri, Tapia. A disp.: Vaggelli, Castellani, Corrado, Di Gironimo, Mastrolia, Mondì, Piscopo, Segatori, Toccafondi. All.: Massimo Fiorentino.
ARBITRO: Caterino di Viareggio.
RETI: 5' Silla Davide, 38', 66' Silla Diego, 48' Di Carlo.


Dopo il pareggio di Prato, l'Academy Porcari torna alla vittoria con un rotondo 4-0 ai danni della Folgor Calenzano. Partono forte i ragazzi di casa e già al 5' minuto passano in vantaggio con il capitano Davide Silla che con pregevole colpo di testa insacca un perfetto cross di Di Carlo. Sulle ali dell'entusiasmo il Porcari continua ad attaccare e crea numerose occasioni da rete non concretizzate per poco. Prima Diego Silla, scattato sul filo del fuorigioco, si fa chiudere lo specchio della porta dal portiere ospite in uscita bassa, poi Di Carlo servito magistralmente dal compagno di squadra Ninci chiude troppo l'angolo di tiro, con il pallone che esce a lato per pochi centimetri. Soprattutto sulle palle inattive si nota la differenza fisica tra le due squadre in campo, al punto che, in occasione di uno dei tanti corner battuti da Silla Davide, ancora Di Carlo va vicino al gol con un colpo di testa in tuffo sottomisura. Nel finale di tempo, anche una traversa per i locali a scongiurare un classico autorete in mischia. Nel finale la Folgor Calenzano comincia ad affacciarsi nella metà campo avversaria, senza tuttavia impensierire il portiere locale Selmi. Nel secondo tempo parte forte la capolista e già al 38' minuto Diego Silla porta a due le reti della sua squadra chiudendo in rete con un chirurgico sinistro un perfetto cross dalla sinistra di Candigliota. Passano dieci minuti e Di Carlo cala il tris con un preciso colpo sotto le gambe del portiere ospite in uscita. Nel finale, girandola di sostituzioni. Da segnalare il secondo gol di giornata del bomber Diego Silla, che scarica in rete di sinistro un potente tiro dal limite dell'area di rigore. Finisce 4-0, un risultato che rispecchia in pieno la differenza di valori e motivazioni tra le due squadre in campo

Margine Coperta-Maliseti Seano 5-2

RETI: Giampaoli, Megaro, Iannotta, Iannotta, Bruno, Brienza, Massaro
MARGINE COPERTA: Picchi, Baldasseroni, Guerriero, Fidenti, Brotini, Megaro, Bruno, Iannotta, Giampaoli, Giglio, Da Camara. A disp. : Shkurtaj, Vattone, Guidi, Gepponi, Cadeddu, Urbani. All. : Marco Biagini. MALISETI SEANO: Pastore, Brienza, Bartolini, Bracciotti, Guasti, Malaponti, Parente, Pellegrino, Sina, Sannino, Plepi. A disp. : Pecora, Ndou, Muffi, Massaro, Lani, La Monica, Ferrari. All. : Andrea Bartolini.
ARBITRO: D'Abronzo di Pontedera.
RETI: 1' Brienza, 3' Giampaoli, 8', 73' Iannotta, 23' Megaro, 34' Parente, 56' Bruno.
NOTE: espulso Bruno (59').


Un Margine Coperta ormai praticamente salvo e senza grosse pretese di classifica supera per 4-2 il Maliseti. Una partita molto bella e accesa, quella andata in scena al Brizzi, anche perché se è vero che i locali hanno giocato con la testa sgombra da pensieri o ansie da prestazione, è vero anche che i pratesi erano alla ricerca di punti per ravvivare una lotta per la salvezza molto complicata. L'inizio della partita è scoppiettante, caratterizzato da tre gol nei primi otto minuti. Al 1' il Maliseti passa in vantaggio grazie a una punizione battuta dalla sinistra da Brienza, che sorprende il portiere avversario, portando il punteggio sullo 0-1. Non passa nemmeno un minuto, e al 3' il Margine risponde con un gol di Giampaoli, che sfrutta una ripartenza fulminante, salta due difensori e piazza il pallone in rete per il pareggio. Al 8' arriva il secondo gol per il Margine: su una rimessa laterale messa in area, Bruno controlla il pallone e calcia e, dopo la ribattuta del portiere, Iannotta è il più lesto ad approfittarne e a segnare il 2-1. Dopo questo avvio frenetico, il ritmo della gara cala, con azioni da entrambe le parti ma senza particolari sussulti. Al 23' il Margine trova il 3-1 con una bella azione prolungata che porta Megaro a piazzare il pallone sotto la traversa con un tiro perfetto da fuori area. Il Maliseti cerca di rispondere e al 25' sfiora il pareggio con una punizione che finisce di poco fuori. La squadra di Bartolini riesce al 34' a riaprire la partita: un'azione sulla sinistra porta Parente al gol del 3-2, con un tiro che scavalca Picchi e finisce in rete. Nel secondo tempo, il Margine parte bene e al 41' sfiora il gol con un filtrante in area per Giglio, che però manda il pallone di poco a lato. Il Maliseti prova a reagire al 44', ma Picchi devia in angolo. Al 56' arriva la svolta: il Margine guadagna una punizione e Bruno, con un tiro potente dal limite, trova il 4-2, mandando la palla sotto la traversa. Al 59' però, lo stesso Bruno viene espulso dal direttore di gara, che gli sventola davanti un rosso decisamente severo: Margine in dieci uomini. Nonostante l'inferiorità numerica, al 72' il Margine sfiora il gol: Gepponi scarta un avversario e serve Guidi, il cui tiro finisce però a lato. Un minuto dopo, a tempo quasi scaduto, Iannotta chiude la partita con una bellissima rete da fuori area al termine di una lunga azione corale del Margine, siglando il definitivo 5-2 e chiudendo una partita combattuta e ricca di emozioni. Calciatoripiù: Iannotta, Megaro (Margine Coperta).

Ac Montignoso-San Giuliano 0-4

RETI: Rossitto, Rossitto, Campera, Di Blasi
MONTIGNOSO: Manfredi, Dallari, Molinari, Andreazzoli, Bonotti, Gianardi, Ba, Belli, Lorenzetti, Discini, Diouf. A disp.: Gemignani, Pierini, Pupuleku, Finocchiaro, De Angeli. All.: Mario Bertelloni.SAN GIULIANO: Micheli, Arieta, Bernini, Musacchio, Simonetti, Stefanini, Campera, Di Blasi, Rossitto, Barachini, Rea. A disp.: Guidotti, Ciociola, Bandoni, Antonello, Maccheroni, Murro. All.: Francesco Berizzi.
ARBITRO: Natelli di Viareggio.
RETI: 7', 25' Rossitto, 40' Campera, 70' Di Blasi.


Ancora col dente avvelenato per quanto accaduto domenica scorsa contro il Barberino, il San Giuliano si presenta allo stadio Del Freo ben concentrata e intenzionata a non concedere altri punti al Viareggio nella corsa al quinto posto in classifica. Partono subito forte i ragazzi di mister Berizzi che dopo sette minuti sono già in vantaggio: difesa rossoblù complice in quanto troppo lenta a ripulire l'area piccola ma svelto e sveglio Rossitto che da due passi mette dentro. Il Montignoso prova a rispondere con Lorenzetti che si allarga a ricevere palla, sul suo cross Ba viene anticipato; ma è il San Giuliano a fare la partita e dall'altra parte Manfredi si deve superare su un colpo di testa ravvicinato del solito Rossitto. Nulla può invece il portiere apuano al 25' quando ancora Rossitto si presenta tutto solo davanti a lui dopo una sanguinosa palla persa a centrocampo e, con freddezza, realizza il gol del raddoppio. Il Montignoso appare troppo leggero davanti per impensierire Micheli, che al 30' blocca comodamente una conclusione di Ba dalla distanza. Nella ripresa il copione non cambia, al primo minuto Di Blasi, in posizione sospetta, mette a lato da distanza ravvicinata. Al 38' minuto viene ammonito Diouf per un fallo sulla trequarti, passano un paio di minuti e, su una mischia scaturita da calcio d'angolo, la mancanza di determinazione tra le fila del Montignoso consente a Campera di portare il punteggio sullo 0-3. Al 43' i primi cambi: nel Montignoso entrano Finocchiaro e Pupuleku ed escono Discini ed Andreazzoli. Passano un paio di minuti e Pierini prende il posto di Diouf mentre nel San Giuliano Rea e Bernini lasciano spazio a Ciociola e Bandoni. Bisogna aspettare il 45' per rivedere il Montignoso affacciarsi dalle parti di Micheli, con una punizione di Belli sulla quale il portiere pisano fa buona guardia. Nel San Giuliano al 48' entrano anche Antonello e Maccheroni al posto di Barachini e Rossitto. Ghiotta occasione per Lorenzetti al 50', se non di riaprire la partita, almeno di rendere interessanti i minuti finali, ma la punta del Montignoso si vede rimontare da dietro al momento di arrivare al tiro solo davanti al portiere avversario. È comunque un buon momento per i ragazzi di mister Bertelloni, che arrivano alla conclusione anche con Gianardi, spostato nel frattempo da difensore centrale a mezzala. Al 57' è Antonello a calciare alto sopra la porta difesa da Manfredi; quest'ultimo, al termine dell'azione lascia spazio al secondo portiere Gemignani. Al 59' sfortunato il capitano Musacchio che colpisce il palo sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Prima della fine c'è gloria anche per Di Blasi, che lasciato inspiegabilmente solo in mezzo all'area non ha difficoltà a battere Gemignani di testa e a fissare il punteggio sullo 0-4. Tre punti più che meritati per la formazione pisana, un piccolo passo indietro invece per il Montignoso nel proprio processo di crescita, che comunque resta evidente.

Montemurlo Jolly Calcio-San Marco Avenza 6-0

RETI: Marseo, Panetta, Martini, Panetta, Barry, Marseo
MONTEMURLO J.: Meoni, Coppini, Coffaro, Gargano, Nerozzi, Oublady, Marseo, Pierattini, Panetta, Gherardeschi, Barry. A disp.: Breschi, Meoni, Martini, Vettori, Picchioni, Beoni, Baroncelli. All.: Andrea Magnotta.SAN MARCO AVENZA: Taricco, Saettini, Cuva, Bertini, Gigli, Monaro, Valenti, Del Vigno, Natali, Ennasiri. A disp.: Turi, Pollina, Frediani, Baccigalupi, Valsega, Antognetti, Elia. All.: Gabriele Lucchinelli.
ARBITRO: Spadini di Prato.
RETI: 12' rig., 72' Marseo, 25', 45' rig. Barry, 63' Panetta, 70' Martini.


Con un tennistico 6-0 il Montemurlo Jolly tiene il passo delle prime della classe continuando a inseguire Prato, distante 1 punto, Pietrasanta, distante 5 punti e Porcari, prima a 8 lunghezze di distacco. Per la San Marco il tonfo è pesante, ma per fortuna non troppo doloroso; certo il baratro è lì, giusto 3 punti sotto, ma chi insegue non fa meglio. Perdono infatti Forte dei Marmi, Barberino e Maliseti, oltre al Montignoso ormai condannato alla retrocessione. Gli spunti di riflessione, tuttavia, non possono non mancare per Gabriele Lucchinelli e i suoi, surclassati dai pratesi sotto tutti i punti di vista dopo il terzo gol. Prima, però, la compagine ospite non aveva demeritato. Pronti, via e il fortino regge fin quando al 12' il direttore di gara non ravvede in area un tocco di mano libertino. Dal dischetto Marseo non sbaglia, inaugurando quella che sarà una giornata trionfale per i suoi. Il gol non intacca la verve della San Marco, che spinge forte alla ricerca del pareggio venendo però punita al 25' da Barry, lesto sugli sviluppi di un calcio d'angolo a risolvere una mischia davanti a Taricco. Con orgoglio gli ospiti chiudono il primo tempo in avanti, intenti a scardinare una difesa che si rivela però impenetrabile. E il primo tempo finisce così sul 2-0. Il rientro in campo dagli spogliatoi è compassato, poco ritmato e poco avvincente, ma al 45' il direttore di gara ravvede un altro fallo in area ospite indicando di nuovo il dischetto. Barry dagli undici metri non sbaglia e archivia di fatto la gara, spegnendo qualsivoglia spirito di rivalsa avversario. Al 63', dopo una splendida discesa sulla destra di Coppini, Panetta trova il gol del 4-0 mentre al 70' Martini regala una perla balistica infilando la sfera all'incrocio dei pali con un tiro da fuori sfornato col piede 'debole'. In chiusura, a un passo dal triplice fischio, Marseo mette la classica ciliegina sulla torta chiudendo con precisione una prorompente azione personale. Calciatoripiù: Marseo, Barry (Montemurlo Jolly).