Campionando.it

Giovanissimi Regionali GIR.B - Giornata n. 11

S.banti Barberino-Academy Porcari 0-3

RETI: Silla Da., Silla Di., Silla Di.
S.BANTI BARBERINO: D'Elia, Santi, Mocali, Carpini, Perfetti, Bartolini, Nardini, Del Mazza, Baldini, Paolucci, Calamini. A disp.: Crocetti, Volpini, Mancosu, Seravelli, Gargiolli. All.: Lorenzo Della Scala.
ACADEMY PORCARI: Selmi M., Bottai, Collecchi, Candigliota, Selmi N., Brugiati, Di Carlo, De Carlo, Silla Diego, Silla Davide, Lapi. A disp.: Cortopassi, Barbieri, Cianelli, Ricci, Violini, Moumou, Ninci, Marcinnò. All.: Massimo Barsotti.
ARBITRO: Selmani di Prato.
RETI: 1' autorete pro Porcari, 10', 30' Silla Diego.


Ci voleva un'impresa e un'impresa non c'è stata. Tanti meriti al Porcari per la vittoria, ma applausi anche per la compagine mugellana, che si batte e si sbatte per tutta la durata della partita. Una partita che inizia male, per i padroni di casa, perché i più quotati ospiti passano in vantaggio già dopo un minuto sugli sviluppi di un corner, sul quale Nardini, sfortunatissimo, compie il più classico degli autogol. Piove sul bagnato per i mugellani, che al 10' incassano il raddoppio: brutto errore in fase di disimpegno della retroguardia del Barberino, ne approfitta Diego Silla con un tiro dal limite. Il Banti, però, nonostante tutto non si arrende e si rende pericoloso sui calci piazzati, prima con Mocali e poi, attorno al 20', con una punizione di Nardini che si stampa sul palo. Ma sono nuovamente i lupacchiotti a trovare la via del gol: cross dal fondo di Di Carlo - con annesse proteste dei locali, che contestano l'uscita dal campo della palla nel corso dell'azione - e inserimento vincente del solito Diego Silla. Nella ripresa i mugellani si difendono in modo perfetto, concedendo ben poco agli ospiti, eccezion fatta per un'azione combinata tra Di Carlo e Diego Silla, con annesso recupero miracoloso di Mocali, bravissimo a togliere le castagne dal fuoco alla sua squadra. Nel finale i ritmi calano e la partita si chiude con la meritata vittoria del Porcari per 0-3, tra gli applausi di un pubblico unito a celebrare una bella mattinata di sport. I lucchesi continuano la loro corsa serrata a fianco del Pietrasanta, mentre il Barberino continua la sua disperata rincorsa al Calenzano, sconfitto a Maliseti in uno scontro salvezza per cuori forti.

Maliseti Seano-Folgor Calenzano 2-1

RETI: Brienza, Pellegrino, Calamai
MALISETI SEANO: Pastore, Sina, Guasti, Massaro, Pellegrino, Plepi, Bracciotti, Pecora, Malaponti, Brienza, Muffi. A disp.: Sannino, Parente, Lani, Ferrari, Bartolini. All.: Goffredo Brienza. F.CALENZANO: Vaggelli, Mastrolia, Castellani, Scarpelli, Piazzini, Toccafondi, Tapia, Corrado, Mondi', Piscopo, Di Gironimo. A disp..: Tani, Becheri, Calamai, Hoxhaj, Maccarrone, Martinozzi, Segatori, Sottili, Zerbo. All.: Massimo Fiorentino.
RETI: 4' Brienza, 9' Pellegrino, 36' Calamai.
NOTE: espulsi Vaggelli, Plepi.


Dopo la netta sconfitta della giornata precedente, il Maliseti torna in campo con la voglia di riscatto e ci riesce, conquistando fra le mura amiche altri tre punti di capitale importanza nell'economia della sua stagione. In una giornata che si preannunciava piovosa ma che ha regalato sole e bel gioco, la squadra di casa supera di misura il Calenzano con il risultato di 2-1. Il Maliseti parte forte e trova subito il vantaggio al 4': punizione dal limite e Brienza, con un tiro preciso sul primo palo, sblocca il risultato. I padroni di casa spingono e al 9' trovano il raddoppio con una splendida parabola di Pellegrino che sorprende il portiere e infiamma la partita. Nonostante il doppio svantaggio, il Calenzano non si arrende e prova a costruire gioco. Corrado si mette in proprio e trova lo specchio della porta, ma il portiere del Maliseti è reattivo e respinge. La partita si accende e arriva l'episodio chiave del primo tempo: sugli sviluppi di un'azione proposta dai padroni di casa, l'arbitro assegna un calcio di rigore al Maliseti per un presunto fallo da ultimo uomo, o in presenza di chiara occasione da rete per meglio dire. Decisione che lascia qualche dubbio, ma per il direttore di gara è penalty netto. Nell'occasione, il portiere del Calenzano viene espulso, lasciando la sua squadra in inferiorità numerica; il subentrato Tani però compie un vero e proprio miracolo e para il rigore, tenendo vive le speranze degli ospiti. Il primo tempo si chiude così sul 2-0. Nella ripresa il Calenzano parte forte e accorcia subito le distanze grazie a Calamai, da poco entrato dalla panchina, che trova un bel diagonale vincente. La partita resta accesa, ma nella seconda frazione si gioca poco: tanti contrasti e poche vere occasioni da gol. Il Maliseti regge e porta a casa tre punti fondamentali per il morale della squadra.

Pietrasanta-Lunigiana Pontremolese 4-2

RETI: Ciambelli, Cutolo, De Vitis, Ciambelli, Lecchini, Vizzaccaro
PIETRASANTA: Bruno, De Vitis, Barresi, Silverini, Strati, Paganini, Bernardini, Manzo, Tusha, Ciambelli, Cutolo. A disp.: Fortini, Gassani, Tommasi, Kahindi, Bigi, Esperon, Matrizi, Boschi. All.: Ionut Albinoiu.LUNIGIANA: Lazzeri, Isacco, Ferrari, Porta Scarta, Sarti, Lecchini, Pettazzoni, Titi, Vizzaccaro, Riani, Bertoncini. A disp.: Romiti, Barbasini, Nanna, Marafetti, Vulcano, Codeluppi. All.: Simona Bertoncini.
ARBITRO: Cagnoli di Viareggio.
RETI: Ciambelli 3, Cutolo, Vizzaccaro, Lecchini.


Atene ride, Sparta pure. Vince l'Academy Porcari nel Mugello, ma vince anche il Pietrasanta. Il 4-2 con il quale si chiude la partita andata in scena alla Pruniccia, però, non rende giustizia all'ottima partita della Lunigiana, che finalmente torna a fare una prestazione di livello dopo un periodo di pessima forma. La squadra di Simona Bertoncini, infatti, in questa pesante sconfitta esterna paga un po' di sfortuna ma anche un po' di imprecisione sotto porta: un mix delle due cose, se si considera che le due reti con le quali il Pietrasanta si porta sul due a zero nel primo tempo arrivano proprio su ripartenze nate da errori in fase offensiva degli ospiti. In entrambi i casi è micidiale Ciambelli, autore delle due reti. Da applausi, in particolare, quella del raddoppio: bellissimo suggerimento di Cutolo e pallonetto stupendo di Ciambelli. Prima dell'intervallo è Cutolo a calare il tris, realizzando un gol bellissimo su calcio di punizione. Il primo tempo si chiude così sul 3-0 per i versiliesi, ma con il rammarico dei pontremolesi per non esser riusciti a capitalizzare le occasioni create. Ci riescono, gli ospiti, a inizio ripresa, quando Vizzaccaro accorcia le distanze sul 3-1 realizzando una rete molto bella. Adesso la Lunigiana ci crede: se non alla rimonta, almeno alla possibilità di mettere in difficoltà i più quotati padroni di casa. Padroni di casa che, però, ristabiliscono le distanze andando a segno per la quarta volta: azione in solitaria di Esperon che dopo aver dribblato un avversario serve a Ciambelli l'assist per il 4-1. La Lunigiana non si arrende e nel finale accorcia nuovamente le distanze con Lecchini, sfiorando poi in almeno un paio di occasioni anche il terzo gol. Più cinico il Pietrasanta, e in fin dei conti alla capolista è questo quello che si chiede: pochi fronzoli, portare a casa la pagnotta. Perché a volte non è semplice, specie quando si incontrano squadre che giocano con orgoglio, a testa alta, come questa Lunigiana. Lunigiana che ha onorato la causa, meritando anche di passare in vantaggio nel primo tempo, salvo poi venir messa sotto dalla maggiore qualità dei versiliesi. Adesso, i ragazzi di mister Albinoiu sono attesi dalla difficilissima trasferta in casa di un Montemurlo in cerca di riscatto e poi dalla gara casalinga contro il Montignoso. Servono due vittorie, assolutamente, per arrivare alla sosta almeno a pari punti con il Porcari. Calciatoripiù: Ciambelli, Cutolo, Esperon (Pietrasanta), Vizzaccaro, Lecchini (Lunigiana).

San Giuliano-Montemurlo Jolly Calcio 2-1

RETI: Campera, Rea, Barry
SAN GIULIANO: Micheli, El Wifak, Arieta, Musacchio, Simonetti, Stefanini, Campera, Di Blasi, Antonello, Barachini, Rea. A disp.: Guidotti, Giannini, Ciciola, Pinto, Bandoni, Alfarano, Rossitto, Cateni, Murro. All.: Francesco Berizzi.MONTEMURLO j.: Breschi, Calendi, Coffaro, Gargano, Nerozzi, Oublady, Marseo, Pierattini, Panetta, Gherardeschi, Barry. A disp.: Meoni D., Beoni, Vettori, Meoni L., Martini, Picchioni, Baroncelli, Coppini. All.: Andrea Magnotta.
ARBITRO: Artesi di Lucca.
RETI: 30' Barry, 33' Campera, 43' Rea.


Colpaccio del San Giuliano, che tra le mura amiche del Bui supera di misura il Montemurlo. La squadra di Berizzi trionfa così nello scontro diretto, blindando il quinto posto in classifica. La partita inizia subito a ritmi piuttosto sostenuti, con l'ottimo approccio alla gara di un San Giuliano che, pur non confezionando grosse occasioni da gol, riesce a mettere in difficoltà il Montemurlo. Montemurlo che prova con il passare dei minuti ad alzare il baricentro, conquistando un paio di corner che però non portano a grossi risultati. Al 20' sono i pisani a rendersi finalmente pericolosi in ripartenza, con il tiro di Campera che però viene ben controllato dal portiere pratese. La partita si accende negli ultimi cinque minuti della prima frazione. Alla mezz'ora, infatti, il Jolly trova il gol del vantaggio sugli sviluppi di un calcio d'angolo dalla destra: ottimo stacco di testa di Barry e palla alle spalle dell'incolpevole Micheli. La risposta del San Giuliano, però, è da grande squadra: i ragazzi di Francesco Berizzi aumentano l'intensità e provano a ripartire in velocità, trovando l'immediato pareggio già al 33'. Bel suggerimento in verticale di Rea per Campera, che si infila tra difensore e portiere e scavalca quest'ultimo con un delizioso pallonetto. Lo stesso Campera, indemoniato,ha poco dopo l'occasione per ribaltare il risultato: lanciato da Di Blasi arriva in area ma viene fermato prima da Breschi e poi, sulla ribattuta, da un intervento sulla linea di un difensore pratese. Su questa occasione si chiude il primo tempo.La ripresa è molto combattuta, ma di occasioni da rete se ne vedono ben poche. Su una di queste, però, il San Giuliano mette a segno la rete che vale i tre punti. Bella verticalizzazione sulla quale riceve palla Barachini, che si inventa un passaggio filtrante meraviglioso per Rea, che trafigge il portiere con una conclusione a incrociare. Il Montemurlo reagisce con rabbia: troppo alta la posta in palio per tirare anzitempo i remi in barca. La vittoria sarebbe necessaria, per i ragazzi di Andrea Magnotta, per conservare le ultimissime speranze di poter lottare per il titolo. In concreto, però, i pratesi non riescono a fare abbastanza per riuscire a scardinare l'attenta retroguardia pisana. È, al contrario, proprio il San Giuliano a sfiorare il colpo del k.o. in ripartenza: Rossitto sulla sinistra crossa per Pinto, che spizza la palla per l'accorrente Alfarano, che però arriva in ritardo. Lo stesso Alfarano, poco dopo, impegna severamente l'attento Breschi. Con il passare dei minuti i ritmi calano e il Montemurlo deve arrendersi di fronte alla grande giornata di un San Giuliano che, meritatamente, porta a casa tre punti fondamentali per blindare il quinto posto. Calciatoripiù : per il San Giuliano bene Campera , letteralmente indemoniato nel primo tempo, e Rea , che serve l'assist proprio al compagno di squadra per il gol del momentaneo pareggio e realizza poi la rete che vale i tre punti.

Atletico Lucca-Ac Montignoso 2-1

RETI: Papeschi, Simoni, Ba
ATLETICO LUCCA: Passera, Vietina, Isola, Turri, Fanucchi, Batoni, Petretti, Vitolo, Palazzoni, Simoni, Scardigli. A disp.: Morettini, Papeschi, Tafani, Matteoni, Coroneo, Rybzyski, Raffaelli, Bini. All.: Nicolò Batistoni.MONTIGNOSO: Manfredi, Dallari, Molinari, Belli, Bonotti, De Angeli, Ba, Gianardi, Lorenzetti, Pucciarelli, Diouf. A disp.: Gemignani, Pierini, Andreazzoli, Eschini, Discini, Finocchiaro, Pupuleku. All.: Mario Bertelloni.
ARBITRO: Pisani di Pontedera.
RETI: Ba, Papeschi, Simoni.


Onorare un campionato fino alla fine, cercando di togliersi qualche soddisfazione, giocando con impegno ogni difficile gara che si presenta davanti: per informazioni, rivolgersi al Montignoso. Nonostante una situazione di classifica ormai da tempo compromessa, i ragazzi di Bertelloni aggiungono un capitolo sfortunato, ma di grande valore alla loro stagione sfiorando un risultato positivo, che sarebbe stato meritato, sul campo dell'Atletico Lucca. Sfornando una prova di coraggio e sostanza, gli ospiti sorprendono i rossoneri per buona parte del match, costringendoli a un'affannosa rimonta che si completa solo nel finale. Il primo atto della sfida, infatti, si conclude sull'uno a zero per il Montignoso, che parte bene e resta ordinato e compatto per tutti i primi 35', fronteggiando bene le offensive avversarie e colpendo al momento giusto con Ba, il cui tiro carico d'effetto sorprende il portiere locale. Nel secondo tempo l'Atletico mette più convinzione nel cercare la via del gol del pari, ma rischia quando gli ospiti vanno vicinissimi al raddoppio, ma Lorenzetti viene fermato dal palo. Ci pensa allora Papeschi, da poco entrato in campo, a riaccendere l'entusiasmo dei padroni di casa, con un tiro-cross beffardo che si infila in rete all'altezza del palo più lontano rispetto al suo punto di battuta. L'Atletico ci crede e a pochissimi minuti dalla fine mette la freccia grazie al tiro angolato e potente di Simoni, al termine di un'elaborata azione d'attacco dei suoi. Il Montignoso non si dà per vinto e, in pieno recupero, protesta quando un suo attaccante viene fermato per un controverso fuorigioco mentre si stava involando verso la porta avversaria. Finisce così con la vittoria in rimonta dei locali, e un ko amaro per un bel Montignoso. Calciatoripiù: Papeschi, Simoni (Atletico Lucca); Bonotti, Lorenzetti, Dallari (Montignoso).

Prato-Forte Dei Marmi 2015 6-0

RETI: Piccione, Bonacchi, Izzo, Izzo, Coccaro, Coccaro
PRATO: Ancillotti, Vaja, Kola, Baggiani, Dolfi, Ceccarelli, Piccione, Bonino, Bonacchi, Coccaro, Izzo. A disp.: Fioravanti, Farkaj, Gallo, Rogai, Cannetti, Dani, El Mansouri, Burchietti, Mocali. All.: Stefani Vettori. FORTE DEI MARMI: Azzi, Masoni, Dazzi, Francesconi, Marcucci, Zubbani, Del Prete, Menegoni, Soto, Pardini, Ichouhar. A disp.: Tonini, Musetti, Lenzoni, Battaglia, Marchetti, Razzuoli, Bianchi. All.: Paolo Malfanti.
ARBITRO: Bouhaddou di Firenze.
RETI: 4', 45' Izzo, 50', 66' Coccaro, 32' Bonacchi, 56' rig. Piccione.


Vincere in modo convincente: è la missione che centra il Prato, che impone i favori del pronostico sul Forte dei Marmi e lo fa proponendo belle azioni e sei gol tutti di pregevolissima fattura. La gara si indirizza subito sui binari dei padroni di casa, che partono all'attacco e già al 2' hanno l'occasione di portarsi in vantaggio con Coccaro, che impegna Azzi nel primo intervento di giornata. Al 4' è tempo di uno a zero: la sassata di Francesconi 30 metri viene respinta con bravura dal portiere versiliese, che poco dopo si disimpegna alla grande sul tentativo di ribattuta di Soto; niente può però Azzi sul definitivo tap-in di Izzo. Il Prato non si accontenta e continua ad attaccare, sfoggiando un bel gioco, come in occasione dell'azione costruita da Del Piccione, Bonachci e Izzo, tentativo che termina con un'altra gran parata del portiere ospite (20'); dopo 8' da registrare un'azione pericolosa degli ospiti, Ichouhar parte palla al piede in velocità ma al momento del tiro viene chiuso. Al 32' spazio per un'azione personale di Piccione, che appoggia a Bonacchi, il cui gran tiro, il gran tiro s'insacca per il 2-0. La ripresa non propone sostanziali variazioni allo spartito del primo tempo, e al 41' il Prato va vicino al terzo gol con il colpo di testa di Bonacchi su angolo di Coccaro che finisce fuori di poco. L'appuntamento con il tris è rimandato al 45'quando Izzo riceve palla da Piccione e insacca all'angolino basso. Al 50' padroni di casa trovano anche il quarto gol con Coccaro, splendido il suo gol, addomestica un cross di un compagno e poi lascia partire un tiro incrociato che gonfia la rete fra gli applausi del pubblico. Poco dopo lo scatenato numero 10 laniero conquista un rigore, che Piccione trasforma. Nel finale da segnalare al 60' un'occasione per Marchetti, che spreca sottomisura dopo un bel cross di Pardini. Il Prato chiude i conti al 66', quando Coccaro completa la sua domenica di grazia con un bellissimo diagonale dai venti metri che vale il definitivo sei a zero. Calciatoripiù: Bonacchi, Coccaro (Prato); Ichouhar, Azzi (Forte dei Marmi).

Viareggio Calcio Mpsc-Margine Coperta 4-0

RETI: Guidi, Poliziani, Poliziani, Amato
VIAREGGIO: Del Pistoia, Cupido, Lilliu, Giuliani, Tortora, Lari, Amato, Angeli, Poliziani, Santini, Guidi. A disp.: Lazzeri E., Fiore, Lazzeri M., Martinelli, Mehmeti, Menichini, Palmerini, Vecoli, Venturini. All.: Matteo Leva.MARGINE COP.: Shkurtaj, Gepponi, Fidenti, Lucarini, Brotini, Giglio, D'Apice, Iannotta, Giampaoli, Urbani, Guidi. A disp.: Vattone, Baldasseroni, Da Camara, Guerriero, Megaro, Motta. All.: Marco Biagini.
ARBITRO: El Asli di Livorno.
RETI: 24' Guidi, 27', 31' Poliziani, 40' Amato.


Il Viareggio impone la sua legge tra le mura amiche e travolge il Margine Coperta con un netto 4-0. Una gara a senso unico, con i padroni di casa che chiudono i conti già nel primo tempo grazie a una grande prestazione e a una micidiale efficacia sotto porta. La squadra di Matteo Leva parte subito forte, con un possesso palla che schiaccia il Margine Coperta nella propria metà campo. Il primo squillo arriva al 10', quando Angeli tenta la conclusione dalla distanza, sfiorando il palo. Al 15' ci prova Poliziani, ma il portiere ospite è bravo a respingere. Il forcing del Viareggio dà i suoi frutti al 24': Guidi lascia partire un tiro dal limite, deviato da un difensore, che si infila imparabilmente all'angolino per l'1-0. Tre minuti più tardi arriva il raddoppio con Poliziani, che si libera al limite dell'area, salta un avversario e di sinistro piazza il pallone alle spalle del portiere. Il Viareggio non si ferma e al 31' sfrutta un errore della difesa ospite: ancora Poliziani si ritrova a tu per tu con l'estremo difensore marginino e con freddezza sigla il 3-0. Prima dell'intervallo c'è ancora tempo per il poker: al 40' Amato è il più lesto di tutti a ribadire in rete una ribattuta nell'area piccola, chiudendo di fatto la gara sul 4-0. Nella ripresa la partita perde d'intensità, complici anche i numerosi cambi da entrambe le parti (ben sette per squadra). Poche occasioni degne di nota, con il Viareggio che amministra il vantaggio senza concedere spazi agli ospiti. Il triplice fischio sancisce una vittoria meritata per i padroni di casa, che con un primo tempo di grande qualità hanno indirizzato subito la gara, per poi gestirla con maturità nella ripresa. Calciatoripiù: Menichini (Viareggio), Vattone (Margine Coperta).

San Marco Avenza-Zenith Prato 1-0

RETI: Del Vivo
SAN MARCO AVENZA: Taricco, Grocca, Gigli, Ciampi, Valenti, Monaro, Del Vigo, Cuva, Ennasiri, Frediani, Paolillo. A disp.: Turi, Saettini, Bertini, Elia, Pollina, Antognetti, Ducati, Valsega, Baggicalupi. All.: Gabriele Lucchinelli.ZENITH PRATO: Tartoni, Paucar Romero, Sambrotta, Pieri, Fioravanti, Baldi, Kodracaj, Pemaj, Nisi, Barone, Menichelli. A disp.: Fini, Gorini, artelli, Lacinej. All.: Mario De Fazio.
RETE: Del Vigo.